View Full Version : Mamiya.... se avete 7000 Euro da buttare...
Adriano Meis
10-03-2006, 04:37
http://www.dpreview.com/news/0603/06030903mamiyazd.asp#specs
Per gli amanti dei sensori grandi... una macchinona stile Hasselblad... paradossalmente questa 48x36 a causa dei 22.000.000 di pixel ( :eek: :eek: :eek: ) non va oltre i 400 ISO :doh:
Eppoi checcavolo ma un display un attimino più grande e meglio risoluto... :doh:
Mi piacerebbe sapere da chi ne sa più di me... ma perchè vengono presentate e realizzate questo tipo di fotocamere? Davvero un professionista userebbe una caffettiera del genere? O si tratta di prototipi? :mbe: :confused: :confused:
3Dfx4ever
10-03-2006, 08:14
Hai presente quei cartelloni pubblicitari grossi come palazzi (e che a volte li ricoprono...) che presentano foto accuratamente pensate in studio, con tutti i tipi di sorgenti di luce artificiale immaginabili ?
Ecco a chi serve una macchina del genere... :D
Venticello
10-03-2006, 12:19
http://www.dpreview.com/news/0603/06030903mamiyazd.asp#specs
Per gli amanti dei sensori grandi... una macchinona stile Hasselblad... paradossalmente questa 48x36 a causa dei 22.000.000 di pixel ( :eek: :eek: :eek: ) non va oltre i 400 ISO :doh:
Eppoi checcavolo ma un display un attimino più grande e meglio risoluto... :doh:
Mi piacerebbe sapere da chi ne sa più di me... ma perchè vengono presentate e realizzate questo tipo di fotocamere? Davvero un professionista userebbe una caffettiera del genere? O si tratta di prototipi? :mbe: :confused: :confused:
Non definirei una medio formato digitale una caffettiera...
anche hasselblad ha appena presentato una di quelle che tu chiami caffettiere con un sensore medio formato... qualche professionista che le usa magari c'è... ;)
il problema non si pone :D
bigiagia
10-03-2006, 18:03
http://www.dpreview.com/news/0603/06030903mamiyazd.asp#specs
Per gli amanti dei sensori grandi... una macchinona stile Hasselblad... paradossalmente questa 48x36 a causa dei 22.000.000 di pixel ( :eek: :eek: :eek: ) non va oltre i 400 ISO :doh:
Eppoi checcavolo ma un display un attimino più grande e meglio risoluto... :doh:
Mi piacerebbe sapere da chi ne sa più di me... ma perchè vengono presentate e realizzate questo tipo di fotocamere? Davvero un professionista userebbe una caffettiera del genere? O si tratta di prototipi? :mbe: :confused: :confused:
Le fotocamere medio formato è da una vita che esistono! Sono adatte
per foto in studio o comunque su cavalletto. Necessitano in genere di
una laboriosa preparazione allo scatto e sono piuttosto lente operativamente.
Sconsigliate ovviamente per reportage, sport, foto al volo.
Gli alti iso, per queste fotocamere non servono a niente, anzi.
Globalmente la qualità delle foto è superiore a quella di una normale reflex aps
o full frame, ma più che superiore sarebbe più giusto dire che le foto hanno più dettagli e permettono forti ingrandimenti senza degradazione della qualità
marklevi
10-03-2006, 18:05
bella spigolosa :O
chissà lo sfocato...
non è che abbia tanti pixel... meno della eos5d come densità.
che vetri si usano di solito con bestiole MF?
darkfire
10-03-2006, 20:07
mah, il discorso è sempre il solito: il tempo.
per il professionista in genere il tempo è denaro. I clienti chiedono i risultati per il giorno prima, i lavori sono tanti e sui cartelloni la gente non va a vedere i particolari, visto che li vede da almeno 5 metri di distanza. Per chi ha bisogno di quel tipo di esigenze il discorso è solo quello.
Dubito che i fotoamatori vadano a comprare corpi da 7.000 euro, a meno che non siano i figli di bill gates.
Ma poi il discorso è sempre lo stesso (lo so, sono fuori moda e per tanti sbaglio). Per 250-300 euro vi comprate un corpo macchina reflex tipo contax 139 con corredo di obiettivi zeiss a focale fissa dal 35 al 135 passando per il 50 mm. Con altri 500 euro vi comprate uno scanner di fascia alta tipo ls-50. Se volete bei file digitali vi caricate una bella pellicola e poi la scansionate, se volete delle belle stampe di grossa dimensione pigliate le pellicole e le fate stampare. Se non fate foto sportiva è un corredo fenomenale e costa più o meno come una reflex digitale entry con la differenza che non ha ottiche discutibili ma il top gamma. Ma l'analogico è lento e moribondo. Tutti vogliono la velocità ed il file da elaborare subito in ps per trasformare magari uno scatto sbagliato in uno decente, piuttosto che studiare la tecnica. La cosa più ridicola sono le ultime macchine digitali che simulano le rese delle vecchie pellicole, chi con la funzione velvia, chi con la funzione b/n, chi con la funzione simil t-max, chi con la funzione simil grana grossa e contastata.
Questa macchina invece è destinata non all'appassionato ma a chi con gli scatti ci mangia e per cui il tempo è veramente importante.
Perdonatemi se vi sarò sembrato off-topic, di scarse vedute e di mentalità analogica.
che vetri si usano di solito con bestiole MF?
La Mamiya ha ottiche proprietarie, in linea di massima di altissima qualità.
Il fatto che arrivi a soli 400iso è del tutto irrilevante visto l'utilizzo, la cosa interessante è che viste le dimensioni del sensore con 35mm si ah gia un grandangolo spinto con tutte le conseguenze di eliminare le distorsioni ecc ecc.
darkfire
11-03-2006, 07:53
eh si, fibo. Eppoi è molto più semplice lavorare ottiche di grosse dimensioni (le tolleranze sono maggiori).
LoneStar2005
11-03-2006, 09:13
Hai presente quei cartelloni pubblicitari grossi come palazzi (e che a volte li ricoprono...) che presentano foto accuratamente pensate in studio, con tutti i tipi di sorgenti di luce artificiale immaginabili ?
Ecco a chi serve una macchina del genere... :D
Dissento. Ho eseguito e visto eseguire campagne pubblicitarie in 3x6 anche con 10D. Personalmente evito di scendere sotto 1Ds2 ma bisogna capire una volta per tutte che i megapixel contano il giusto a livello di ingrandimento.
Con la mia 1D che uso per sport e testate sportive, sono arrivato a stampare poster di 100x70cm. I fattori determinanti sono la qualità del sensore (non i MP) e il lab dove stampi.
*
mamiya è sinonimo di "alta fedeltà" applicata però nel settore della fotografia
come ad esempio nakamichi lo è per l'alta fedeltà in campo musicale.
Ciascun obiettivo viene lavorato individualmente in base alle norme ottiche e meccaniche più severe. Il tutto nell'intento di assicurare al fotografo quanto di meglio si possa offrire oggi in fatto di risoluzione, resa del contrasto, fedeltà dei colori e qualità generale delle immagini. Quindi parliamo di pari passo a prezzi elevatissimi che solo per chi fa della fotografia il suo pane e lavoro quotidiano (professionisti)è giustificata la considerazione.ma porca pupaccia con tutte le offerte canon e nikon che si trovano in rete vi soffermate su apparecchi che addirittura non sapreste nemmeno usare al meglio hehehe :D
LoneStar2005
07-04-2006, 22:58
il professionismo non è fatto solo di attrezzatura. E tuttavia essendo io un professionista non uso questa macchina e non ci farei nulla nemmeno se me la regalassero.
*
YordanRhapsody
08-04-2006, 00:45
il professionismo non è fatto solo di attrezzatura. E tuttavia essendo io un professionista non uso questa macchina e non ci farei nulla nemmeno se me la regalassero.
*
va bè dai, se te la regalano, almeno un paio di scatti per cortesia ce li fai...
poi te la vendi e ci prendi una leica m7 e parti un mese per cuba :D
LoneStar2005
08-04-2006, 00:48
nemmeno con la leica ci ho mai fatto niente. Lavoro in altri campi... in tutti i sensi. Rimane una macchina che non mi attrae affatto, come Leica.
*
YordanRhapsody
08-04-2006, 00:58
e pensare che io non vedo l'ora di potermi prenderla prendere!
ma al momento non me la posso permettere, sono ancora uno studente, fra meno di un anno ing, poi iniziato il lavoro, se mi gira bene me la prendo!
Ciao,
se potessi una Hasselblad o Leica digitale io la prenderei al volo...
Ho avuto modo di utilizzare le loro classiche ed è tutto un altro mondo... ovviamente più scomode da trasportare (specie se occorrono diverse ottiche, filtri e altro), si usano per lo più in studio o con cavalletto anche se reportage con Hasselblad però danno risultati incredibili !
Gli inconvenienti... il peso come si è detto... la "poca praticità" per i modelli non digitali (con le ultime digitali non ci sono problemi anche in foto al volo o simili), i costi sia di acquisto sia di stampa (ovviamente è assurdo far stampare i lavori ottenuti con queste macchine presso un comune centro stampa)
marklevi
08-04-2006, 12:44
nemmeno con la leica ci ho mai fatto niente. Lavoro in altri campi... in tutti i sensi. Rimane una macchina che non mi attrae affatto, come Leica.
*
mi sento molto vicino al tuo pensiero.
la coppia dei sogni? 5d + 1dmk2 :D
LoneStar2005
08-04-2006, 12:50
Se vuoi te le vendo. :)
Due 1D, di cui una originale e una mkIIn. 5D, 20D, 30D. Dal 14mm f2.8 L al 400 2.8 L IS USM (solo quest'ultimo 7500 euro).
Vabè almeno mi vedete sulle pagine sportive. :)
*
nargotrhond
08-04-2006, 17:13
..accidenti gente se siete avanti...bazzicano dei guru qui ad hwup!
Adesso ho capito un bel po' di cose su sti mostri del medio-formato....
Scusate la domanda scema ma se esiste un piccolo formato e uno medio esiste anche uno grande? In tal caso l'utilizzo è esclusivo nasa?
darkfire
08-04-2006, 17:33
tratto da: http://www.nadir.it/index.htm
Il grande formato è roba per professionisti?
Falso. In altri paesi, soprattutto negli Stati Uniti, il grande formato è utilizzato anche dai fotoamatori, veri appassionati che - sulle orme di Adams e di Weston - preferiscono passare il loro tempo libero in camera oscura a cimentarsi con il sistema zonale piuttosto che accontentarsi di frettolose e mediocri stampine fatte dal minilab del quartiere.
darkfire
08-04-2006, 17:47
la cosa bella del grande formato è che hai il controllo completo dell'immagine e dell'ottica che è a tutti gli effetti decentrabile in tutti i modi possibili.
Come dice l'articolo poi chi scatta in grande formato non è il fotografo da reflex o da telemetro che fa 3 rullini all'ora. E' il fotografo che arriva in un dato posto, monta il cavalletto, studia la scena nei minimi particolari, decentra le ottiche fino a correggere tutte le aberrazioni prospettiche, scatta.
Ed eseguito lo scatto entra in camera oscura, fa i suoi sviluppi con i brodi che si è fatto lui, con le concentrazioni che conosce solo lui e che solo lui sa che fanno determinate cose a quella determinata pellicola che ha scelto in quella determinata occasione per quel determinato scopo.
Quello che ne esce fuori è arte allo stato puro: non è la più bella di una raffica di mediocrità.
si parla di maestria in camera oscura e di maestria di composizione e di scatto. Nessun automatismo: solo l'Uomo, la sua Idea e l'Arte.
LoneStar2005
08-04-2006, 18:46
la cosa bella del grande formato è che hai il controllo completo dell'immagine e dell'ottica che è a tutti gli effetti decentrabile in tutti i modi possibili.
Come dice l'articolo poi chi scatta in grande formato non è il fotografo da reflex o da telemetro che fa 3 rullini all'ora. E' il fotografo che arriva in un dato posto, monta il cavalletto, studia la scena nei minimi particolari, decentra le ottiche fino a correggere tutte le aberrazioni prospettiche, scatta.
Ed eseguito lo scatto entra in camera oscura, fa i suoi sviluppi con i brodi che si è fatto lui, con le concentrazioni che conosce solo lui e che solo lui sa che fanno determinate cose a quella determinata pellicola che ha scelto in quella determinata occasione per quel determinato scopo.
Quello che ne esce fuori è arte allo stato puro: non è la più bella di una raffica di mediocrità.
si parla di maestria in camera oscura e di maestria di composizione e di scatto. Nessun automatismo: solo l'Uomo, la sua Idea e l'Arte.
Sono punti di vista. Per me tutto ciò che è lento è noia solitamente. Lavorando a bordo campo nelle situazioni più importanti sportivamente parlando, mi accorgo sempre più che l'occhio il fotografo se lo fa nel cogliere l'attimo in occasioni spesso non alla portata di tutti. Professionisti si diventa facendo professionismo a volte.
Conoscere la propria attrezzatura, il proprio lavoro, saper lavorare spesso in team con il tuo photo editor o fare anche tutto da solo a ritmi frenetici per far arrivare gli scatti in redazione entro pochi minuti.
Per me il GF non ha motivo di esistere, ad esempio. Mi farei due palle tante a stare li 2 ore e mezzo prima di esporre una lastra.
*
"solo a ritmi frenetici per far arrivare gli scatti in redazione entro pochi minuti."
a prima lettura sembrerebbe lavoro non arte,esiste anche l'arte della fotografia
Per riuscire a realizzare una buona fotografia, forse si può lavorare anche sei mesi, un anno, così come, forse, in un giorno se ne possono fare due molto buone. Quando scatti una foto ti vengono in aiuto tante cose: l'esperienza, la cultura, l'attenzione, l'amore, la passione, la pietà che si prova o l'innamoramento di cui si è già stati preda in quel momento per quella cosa che si sta fotografando. Poi segue un secondo momento, che è il momento della scelta, quando si decide di scegliere tra le varie foto già scattate in un'occasione o in un anno o in un giorno. Il fotografo ne sceglie una. Dice a sé stesso: "Questa è quella giusta. Mi rappresenta, e rappresenta quello che ho visto". Dopodiché quella foto può diventare qualcosa in grado di testimoniare, di documentare... ciò che sarà utile per raccontare un tempo quello che fu.
marklevi
08-04-2006, 22:57
Per me il GF non ha motivo di esistere, ad esempio. Mi farei due palle tante a stare li 2 ore e mezzo prima di esporre una lastra.
*
pur rispettando ed mmirando MG, GF, banchi ottici, camera oscura, ecc..
sono d'accordo con te e con i tuoi 2.8 :O
se devi vendere un 100f2 o un 135f2 sarei interessato :D
per i corpi... la mia 20d per ora non si muove. il corpo dei sogni è proprio la 1dmk2, più che qualunque altra.
LoneStar2005
08-04-2006, 23:19
Venduto il 100 2,8 USM Macro poco fa e il 100 f2 pure. Peccato... erano perfetti e li ho svenduti. :stordita:
Interessa una 1D originale? é in buone condzioni estetiche e ottime funzionali.
Fammi sapere...
*
marklevi
08-04-2006, 23:29
no. prima i vetri.
ciao.
no. prima i vetri.
ciao.
ti interessa una di queste?ne ho a bizzeffe :D
http://img232.imageshack.us/img232/9249/eos1dsmarkii010iu.jpg
marklevi
09-04-2006, 10:05
nooooooo
nun me piace la 1ds!!!
come già detto con LoneStar: se dev'essere FF meglio 5d (e come resa ad alti iso è veramente meglio). per la velocità: 1dmk2
LoneStar2005
09-04-2006, 10:29
Effettivamente le 1Ds2 che ho provato e con cui ho lavorato, ad alti iso non rendevano proprio benissimo. La 5D dal suo canto ha una grana troppo finta per i miei gusti.... in grande stile 10/20/30D e D30/D60.
Se ci fai l'occhio passa la paura, e i clienti solitamente non sanno nemmeno riconoscere una stampa tra 5D e una coolpix.
Ovviamente la 1Ds2 ha tutt'altro target ed è una macchina ammiraglia che la 5D non potrà mai essere per sua natura.
Le 1D2 lisce avevano invece problemi di fuoco e coi rossi. Le 1D2N pare abbiano seri problemi di grana ad alti iso (molto più presente delle "vecchie" Mark II lisce).
Personalmente tifo perle 1D prima serie: 4MP di altissima qualità (ho stampato fino al 100x70 con risultati favolosi), files leggeri da maneggiare sia coi software che con le varie CF (registri molte più immagini di una 8MP ovviamente). Il CCD Panasonic che monta la 1D, poi, è qualcosa di veramente notevole: dovresti vedere la resa di un qualsiasi JPG (non parliamo poi dei RAW) appena uscito dalla macchina.
Purtroppo mi ritrovo a venderne una perchè per me è veramente superfluo avere tutti questi corpi serie 1. Spesso rimangono a casa chiusi nella terza borsa fotografica.
Cmq sia, buona fotografia a tutti... professionisti e amatori.
*
Gabriyzf
09-04-2006, 10:41
scusate ma, obiettivamente, quanti saprebbero riconoscere senza saperlo, una stampa anche 30x40 in condizioni di luce solare tra una 5d e una compattina tipo nikon 5900?
LoneStar2005
09-04-2006, 10:56
scusate ma, obiettivamente, quanti saprebbero riconoscere senza saperlo, una stampa anche 30x40 in condizioni di luce solare tra una 5d e una compattina tipo nikon 5900?
Tutti i fotografi degni di tale nominativo.
*
marklevi
09-04-2006, 11:18
Purtroppo mi ritrovo a venderne una perchè per me è veramente superfluo avere tutti questi corpi serie 1. Spesso rimangono a casa chiusi nella terza borsa fotografica.
Cmq sia, buona fotografia a tutti... professionisti e amatori.
*
si, la d1 ha tantissimi vantaggi sulla 20d/30d, dall'af al corpo al mirino ma per me, che ho 2 sigma (dei quali sono soddisfatto) per aps-c sarebbe impossibile. la 20d (come 350d e 30d) sono dei magnifici corpi entry-level in grado di fare quasi tutto a prezzi accettabili.
se ti serve un aiutante sul campo fai un fischio :help: :D
LoneStar2005
09-04-2006, 11:46
La 20D è un corpo semi pro, non entry. Ci lavoro molto e con buona soddisfazione... ma ovviamente la serie 1 è altra storia.
Butta gli Sfigma. :D
*
marklevi
09-04-2006, 12:55
no. + facile che cambio il 70-200Lf4 anche se ha tanti pregi. :muro:
LoneStar2005
09-04-2006, 13:15
se lo cambi per il 2.8 (che posseggo e non finirò mai di elogiarlo) fai gran bene. L'f4 lo ebbi circa 4 anni fa appena uscì. Ottima resa ma F4 per me è troppo. Anche 2.8 a volte è troppo. Gli Sfigma... buttali (e due). :D
*
marklevi
09-04-2006, 15:30
mi rifiuto, W i sfigma!!
il 70-200 2.8 sarebbe bello.. nel budget mi rientrerebbe ma..boh.. a naso preferirei dei fissi.. un 100f2 ed un 200L2.8. in giro porterei solo il 100, per sport e natura anche il 200 (ho ordinato il kenko x1.4pro da italsystem..).
che ne dici?
la prima esigenza è nitidezza a tutta a pertura (80% delle foto le faccio a TA). poi un buon sfocato e possibilità con poca luce (e qui entra il gioco il 50 1.4 e l'idea del 100)
anche tenere il 70-200f4 ed accopiargli il 100 mi va bene. col kenko poi copro tutto quello che mi serve.
LoneStar2005
09-04-2006, 15:43
prova un 70-200 2.8 Canon a TA e vedi che i fissi li cestini. E' una lente che ha fatto storia. E ci sono vari motivi.
Il kenko impacchettalo assieme ai sigma e buttali più lontano che puoi. Ho il 2x e 1.4x canon mkII. Sono indecenti entrambi nonostante trattamenti delle lenti che un kenko si sogna. Pensa il kenko che tira fuori. Per sport devi andare mediamente dal 300 in su.
Il 300 2.8 è molto pesante e ha limite pessimo di distanza minima (2.5mt). Costa sui 5mila euro. Il 300 f4 è leggero e focheggia a 1.5mt. Decisamente più versatile specie in altre situazioni (studio, matrimoni, moda, eventi live sottopalco) e molto più economico (1200 in media).
La qualità di questi due fissi è ai vertici della categoria. Sono stabilizzati e l'AF è fulmineo. Totalmente silenzioso sul 2.8 leggermente più "udibile" sul F4.
Il 70-200 2.8 accoppiato ad un qualsiasi moltiplicatore/duplicatore decade tantissimo come qualità.
Attento ai giochi di unione di moltiplicatore. Solo le mie 1D focheggiano a f8 e oltre. Le altre sotto come categoria te lo sogni.
*
marklevi
09-04-2006, 16:16
Attento ai giochi di unione di moltiplicatore. Solo le mie 1D focheggiano a f8 e oltre. Le altre sotto come categoria te lo sogni.
*
si, lo so. f4 * x1.4 = f5.6
per quanto riguarda il kenko x1.4 ho chiesto ad utilizzatori su altri forum e la maggior parte dei giudizi è stata positiva. i canon costano parecchio per l'uso che ne farò. poi farò un test.
il 300f4is è tra la lista dei sogni futuri non troppo irraggiungibili.
per le partite di calcio dei miei amici il 70-200 si è dimostrato sufficente come lunghezza, certo che come sfocherebbe lo sfondo il 2.8.. mi piacerebbe parecchio!
quasi quasi..
Patriota... ci sei? come va il 2.8? .
bigiagia
10-04-2006, 01:07
la cosa bella del grande formato è che hai il controllo completo dell'immagine e dell'ottica che è a tutti gli effetti decentrabile in tutti i modi possibili.
Come dice l'articolo poi chi scatta in grande formato non è il fotografo da reflex o da telemetro che fa 3 rullini all'ora. E' il fotografo che arriva in un dato posto, monta il cavalletto, studia la scena nei minimi particolari, decentra le ottiche fino a correggere tutte le aberrazioni prospettiche, scatta.
Ed eseguito lo scatto entra in camera oscura, fa i suoi sviluppi con i brodi che si è fatto lui, con le concentrazioni che conosce solo lui e che solo lui sa che fanno determinate cose a quella determinata pellicola che ha scelto in quella determinata occasione per quel determinato scopo.
Quello che ne esce fuori è arte allo stato puro: non è la più bella di una raffica di mediocrità.
si parla di maestria in camera oscura e di maestria di composizione e di scatto. Nessun automatismo: solo l'Uomo, la sua Idea e l'Arte.
che cavolo c'entra l'arte con l'attrezzatura? I soliti luoghi comuni dei forum:
grande attrezzatura uguale a grande arte!
Stronzate!
Tu puoi avere tutti i banchi ottici che vuoi e tutte le conoscenze tecniche
per stampare e fotografare, ma se non sei un'artista non lo sei e basta!
Ma poi il discorso è sempre lo stesso (lo so, sono fuori moda e per tanti sbaglio). Per 250-300 euro vi comprate un corpo macchina reflex tipo contax 139 con corredo di obiettivi zeiss a focale fissa dal 35 al 135 passando per il 50 mm.
...magari con 300 euro te li fanno giusto vedere i vetri Zeiss dal 35 al 135mm...
darkfire
11-04-2006, 08:12
che cavolo c'entra l'arte con l'attrezzatura? I soliti luoghi comuni dei forum:
grande attrezzatura uguale a grande arte!
Stronzate!
Tu puoi avere tutti i banchi ottici che vuoi e tutte le conoscenze tecniche
per stampare e fotografare, ma se non sei un'artista non lo sei e basta!
io non cerchei mai di riferire cose che nessuno ha detto per poi definirle STRONZATE.
Mai detto che se ti compri 7.000 euro di materiale o anche 15.000 o il triplo cominci a fare foto che esporrano al metropolitan.
E' ovvio anche agli imbecilli che non è la macchina fotografica che ti fa fare fotografie artistiche. E' altrettanto ovvio però che se hai una buona vena artistica e sei un buon fotografo (ed un buon topo da camera oscura) avere un buon banco ottico, ti permette quel controllo dell'esposizione che non ti permette altro al mondo.
darkfire
11-04-2006, 10:41
...magari con 300 euro te li fanno giusto vedere i vetri Zeiss dal 35 al 135mm...
ma guarda per trovare si trovano... d'altronde se ti dico che il mio corredo leica mi costa una serie del vaticano 2004 (valore al momento dello scambio 300 euro, valore attuale 160, comprata a 23euro)...
Comunque tornando ai vetri zeiss:
Tessar 50 f2/.8 senza graffi a 16,50 Euro (http://cgi.ebay.it/M-42-CARL-ZEISS-JENA-TESSAR-DDR-2-8-50-NICE_W0QQitemZ7605702455QQcategoryZ80452QQrdZ1QQcmdZViewItem)
CARL ZEISS PLANAR 1,7 / 50 venduto a 51 Euro, per chi vuole qualcosa di meglio (http://cgi.ebay.it/CARL-ZEISS-PLANAR-1-7-50_W0QQitemZ7606716325QQcategoryZ80411QQrdZ1QQcmdZViewItem)
Il Carl Zeiss FLEKTOGON 35mm f/2.8 venduto a 30,50 Euro (http://cgi.ebay.it/Zeiss-Contaflex-Pro-Tessar-1-3-2-F-35-mm-mit-Dose_W0QQitemZ7607444548QQcategoryZ12871QQrdZ1QQcmdZViewItem)
E cosa abbiamo qui? Ah un Carl Zeiss 135 f/3.5 venduto a 41,75 euro (http://cgi.ebay.it/Carl-Zeiss-42mm-screw-fit-lens-S-1-3-5-f-135_W0QQitemZ7602263610QQcategoryZ707QQrdZ1QQcmdZViewItem)
Totale 123,75 euro aggiungiamo un corpo macchina con innesto m42 ho scelto l'innesto m42 perchè ci sono adattatori per tutti i corpi macchina ed è montabile anche sulle digitali.
Pentax Me Super venduta a 35,99 euro (http://cgi.ebay.it/PENTAX-ME-SUPER-SLR-CAMERA-BODY-WITH-VANGUARD-CASE_W0QQitemZ7605128635QQcategoryZ15240QQrdZ1QQcmdZViewItem)
Ah, per curiosità, la contax 139 Q con garanzia di 6 mesi costa 175 euro (http://cgi.ebay.it/CONTAX-139-Q-BLACK-Splendida-Garantita-6-Mesi_W0QQitemZ7604470568QQcategoryZ48550QQrdZ1QQcmdZViewItem) e se si cerca costa anche sui 150 con il tessar in omaggio (http://cgi.ebay.it/CONTAX-139-QUARZ_W0QQitemZ7604132193QQcategoryZ48550QQrdZ1QQcmdZViewItem) e l'adattatore m42-contax costa 29,50 euro (http://cgi.ebay.it/Adapter-per-montare-obiettivi-M42-su-Contax-Yashica_W0QQitemZ7599976426QQcategoryZ48550QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
complessivamente ci si può fare un corredo zeiss/contax con i vetri utilizzabili anche sulle digitali moderne spendendo poco meno di 250 euro, non i 300 che avevo buttato lì (e non ho scelto i prezzi più bassi, ma le ottiche senza graffi ed i corpi con garanzia di 6 mesi)!!!!
davidoski
11-04-2006, 13:37
vorrei mostrare il mio appoggio a darkfire... ;)
bigiagia guarda che hai completamente frainteso il post di darkfire...
Il grande formato è utilizzato da tantissimi grandi fotografi.. ed è una figata pazzesca !!! :) :) :)
bigiagia
12-04-2006, 01:23
Puo darsi che abbia interpretato male il discorso di darkfire....boh,
però mi sembrava che lui atttribuisse plusvalori artistici a foto fatte
col grande forrmato. Io sostengo che la creatività è indipendente da fattori e capacità tecniche.Ho visto spesso, anche qui nel forum, splendide foto
fatte con macchinette amatoriali,e altre foto con corredi blasonati, tecnicamente
perfette ma completamente insignificanti.Questo per quanto riguarda
la fotografia come arte. Per quanto riguarda la fotografia commerciale è
ovvio che servono competenze tecniche sopra la media e atrrezzature adeguate
alle esigenze. Ho avuto in passato un banco ottico toyo con ottiche schneider,
formato 10x12 cm., che usavo per fotografare quadri, sculture, installazioni per cataloghi d'arte.
Inutile dire dei vantaggi che si avevano con questa macchina; messa a fuoco
perfetta di tutta una stanza con l'aiuto dei basculaggi, distorsioni inesistenti e perpendicolarità delle linee perfetta con l'aiuto dei decentramenti dell'obiettivo e del dorso,
senza contare della mostruosa definizione dei dettagli. Però, appunto, parlo di tecnica. La fotografia come arte è un'altra storia. Per chi non mi capisse,
faccio degli esempi: Man Ray , Anselm adams, Newton sono artisti fotografi, al di là
delle loro competenze tecniche, altissime in Adams e newton e scarse in man ray.
Oliviero toscani è un fotografo commerciale, cioè fotografia come supporto
promozionale al mercato e all'industria.
Spero di essermi fatto capire
darkfire
12-04-2006, 08:20
Puo darsi che abbia interpretato male il discorso di darkfire....boh,
però mi sembrava che lui atttribuisse plusvalori artistici a foto fatte
col grande forrmato.
sono orgoglioso di confermarti che sbagliavi: non ho mai lontanamente pensato che un grande corpo e grandi ottiche facciano diventare maestri le persone comuni. Al medio formato e a chi si sviluppa e stampa con tecnica sopraffina semmai attribuisco quel di più di know-how e di fascino che i piccoli formati e chi si affida ciecamente alle impostazioni automatiche e ai lab non possono avere se non vi sono passati.
Ciauz
Titanium03
12-04-2006, 09:20
Cmq costa 7000 sterline non 7000€, al vecchio cambio una sterlina erano circa 3000 £ percio' circa 1.4415 € di conseguenza la ZD costa 10000 € circa e son un bel po di piu, 7000 €' che quasi il costo di una 1DSMKII.
Cmq costa 7000 sterline non 7000€, al vecchio cambio una sterlina erano circa 3000 £ percio' circa 1.4415 € di conseguenza la ZD costa 10000 € circa e son un bel po di piu, 7000 €' che quasi il costo di una 1DSMKII.
...vabbè ma ha anche caratteristiche diverse... dovrebbe anche avere un dinamica un bel pezzo più estesa... e chi la compra se ne sbatte della velocità o della resa alle alte sensibilità...
...poi cosa c'è da stupirsi? I dorsi digitali è da un bel pezzo che li fanno e sono sempre costati un bel po' di più di 10.000 euro... questa Mamya si va a confrontare con quelli mica con le reflex come 5D, D70 e compagnia bella... un dorso Fuji da 20 MP costava circa 22.000$...
...vabbè ma ha anche caratteristiche diverse... dovrebbe anche avere un dinamica un bel pezzo più estesa... e chi la compra se ne sbatte della velocità o della resa alle alte sensibilità...
...poi cosa c'è da stupirsi? I dorsi digitali è da un bel pezzo che li fanno e sono sempre costati un bel po' di più di 10.000 euro... questa Mamya si va a confrontare con quelli mica con le reflex come 5D, D70 e compagnia bella... un dorso Fuji da 20 MP costava circa 22.000$...
Per non parlare della SIGNORA HASSELBLAD ;)
Titanium03
12-04-2006, 09:48
...vabbè ma ha anche caratteristiche diverse... dovrebbe anche avere un dinamica un bel pezzo più estesa... e chi la compra se ne sbatte della velocità o della resa alle alte sensibilità...
...poi cosa c'è da stupirsi? I dorsi digitali è da un bel pezzo che li fanno e sono sempre costati un bel po' di più di 10.000 euro... questa Mamya si va a confrontare con quelli mica con le reflex come 5D, D70 e compagnia bella... un dorso Fuji da 20 MP costava circa 22.000$...
Guarda che lo so bene il mio non era un commento sul rapporto prezzo/macchina ma sul fatto che il titolo riporta "se avete 7000 € da buttare" mentre sono 10.000 €
ti interessa una di queste?ne ho a bizzeffe :D
http://img232.imageshack.us/img232/9249/eos1dsmarkii010iu.jpg
ah! la mia piccinaaaaaaaaaaaaa
pesa la povera
specialmente da quando ho preso il flash 580ex
per il tipo che dice delle ottiche zeiss
si le minime costano cosi
ma vedi poi il 21 2.8 distagon che ho trovato per solo 1600 euro usato...
un 85 1.4 tipo 500 euro, o 85 1.2 4000 euro, un 35 1,4 800 euro
e via dicendo...
ce ne vole!!!!
ps non mi stanco di dirlo ma favoloso l 85 1.2 canon!!!!
e favoloso il 100 apo macro leica!!!!
www.pbase/autolycus
LoneStar2005
14-04-2006, 01:46
chiacchieri tanto e poi vieni a piangere che non sai usare un flash in fillin? :D
Altro che zeiss qui e leica la... comprati un bel manualone di fotografia. :rolleyes:
Ci vediamo su MSN... un saluto flashato (in sincro con flashball eh! non Ettl...).
*
darkfire
14-04-2006, 08:06
per il tipo che dice delle ottiche zeiss
si le minime costano cosi
ma vedi poi il 21 2.8 distagon che ho trovato per solo 1600 euro usato...
un 85 1.4 tipo 500 euro, o 85 1.2 4000 euro, un 35 1,4 800 euro
e via dicendo...
il tipo (che sarei io) parlava di un corredo che andasse dal 35 al 135 passando per il 50. Non parlava di ottiche particolari.
PS: sui grandangolari punterei maggiormente sui summicron serie fortunata, avendo la fortuna di conoscerli :)
ti dico
il 50 1.4 canon è similissimo al 50 1.4 zeiss
li ho testati confrontandoli sulla canon...
sia come effetto 3d
nitidezza
colori
lo zeiss vince solo sul canon per la vignettatura misteriosamente inferiore di bo 0.7 stop??
non ne vale la pena per me se uno compra un 50 1.4 usato zeiss da mettere sulla canon anche per i problemi di messa a fuoco a 1.4 in manuale...
darkfire
14-04-2006, 14:17
Non mi sembra di aver parlato di planar 1.4 ma di planar 1.7 che per quanto lievemente più chiuso è migliore ed in maniera sensibile.
Ad ogni modo non mi ricordo come mai è uscita sta questione delle lenti zeiss, ma mi sembra che stiamo divagando un po' troppo, si parlava di mamiya no?
darkfire
22-04-2006, 08:23
Il digitale fa un'altra vittima illustre e così stavolta a sbaraccare
è Mamiya. Ciò è quanto lapidariamente traspare dalle ultime news di
Photoscala. La società giapponese, che pure aveva prodotto una MF da
22 milioni di pixel, decide di mollare tutto e seguire la strada di
Konica Minolta e di Contax. Per la verità, come è quasi divenuta
prassi in queste circostanze si specifica che la società cederà le
attività ad un'altra ( tecnicamente per la liquidazione
dell'esistente) e manifesta l'intenzione di specializzarsi in altro
business.
Se così fosse non ci sarebbe niente di granchè nuovo, già al PMA di fine
febbraio in USA era parso evidente che la Mamiya aveva il fiato parecchio
corto.
Oramai è un processo consolidato quello del trasferimento del prodotto
fotografico dalle case tradizionali a quelle di ellettronica, vedi
l'annuncio dell'altro ieri dato dalla Sony per quanto riguarda le sue future
reflex.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.