View Full Version : VW, utili volano ma l'azienda taglia costi e posti dilavoro
I risultati finanziari di Volkswagen battono le stime ma non soddisfano la società, che punta sul risparmio per triplicare l'utile operativo entro il 2008.
Alla conferenza stampa del gruppo il presidente, Bernd Pischetsrieder, ha confermato la necessità di mettere in atto un programma di riduzione dei costi allo scopo di garantire il futuro di Volkswagen, che potrebbe risultare in tagli alla forza lavoro.
"Sapete bene che quello che è passato è stato un anno molto volatile - ha detto il numero uno dell'azienda - durante il quale siamo stati tuttavia all'altezza delle aspettative. Il gruppo è riuscito a difendere la sua posizione in un mercato molto difficile. Detto questo, il livello dei risultati, tutto sommato, è ancora insufficiente".
Nel 2005 il gruppo Volkswagen, che comprende i marchi Skoda, Audi, Bentley e Bugatti, ha prodotto cinque milioni e 200 mila automobili per un giro d'affari di oltre 95 miliardi di euro. L'utile netto è aumentato del 61% a 1 miliardo e 120 milioni.
Troppo poco pero' per l'azienda tedesca, che risente della perdita di quote di mercato negli Stati Uniti e in Cina, dove è stata battuta dalla concorrenza di Bmw, General Motors e Toyota.
E' un momento difficile per il settore automobilistico della Germania. Il sindacato dei metalmeccanici Ig Metall, ha già organizzato agitazioni alla Porsche e davanti alla sede di DaimlerChrysler.
EURONEWS
sempreio
08-03-2006, 10:33
anche in fiat gli ordini volano eppure proprio sotto le elezioni chiedono di mandare in cassa integrazioni 3000persone :rolleyes: , ricatto bello e buono fregandosene altamente di tutti gli aiuti che questo governo e quelli precedenti gli hanno sempre dato
aggingo che in america succede la stessa cosa che c' è qui in europa da noi, stanno tagliando tutto ma proprio tutto, anche la ricerca se continuano cosi la porteranno all' estero
pure la ricerca all'estero? e che rimane? :confused:
sempreio
08-03-2006, 10:52
pure la ricerca all'estero? e che rimane? :confused:
finanza ;)
pure la ricerca all'estero? e che rimane? :confused:
Rimane da piangere se continua così........
Speriamo che anche in Cina, India,Corea ecc. stipendi e diritti sindacali si affermino al più presto.
Speriamo che anche in Cina, India,Corea ecc. stipendi e diritti sindacali si affermino al più presto.
concordo.
Ciaozzz
I risultati finanziari di Volkswagen battono le stime ma non soddisfano la società, che punta sul risparmio per triplicare l'utile operativo entro il 2008.
Alla conferenza stampa del gruppo il presidente, Bernd Pischetsrieder, ha confermato la necessità di mettere in atto un programma di riduzione dei costi allo scopo di garantire il futuro di Volkswagen, che potrebbe risultare in tagli alla forza lavoro.
"Sapete bene che quello che è passato è stato un anno molto volatile - ha detto il numero uno dell'azienda - durante il quale siamo stati tuttavia all'altezza delle aspettative. Il gruppo è riuscito a difendere la sua posizione in un mercato molto difficile. Detto questo, il livello dei risultati, tutto sommato, è ancora insufficiente".
Nel 2005 il gruppo Volkswagen, che comprende i marchi Skoda, Audi, Bentley e Bugatti, ha prodotto cinque milioni e 200 mila automobili per un giro d'affari di oltre 95 miliardi di euro. L'utile netto è aumentato del 61% a 1 miliardo e 120 milioni.
Troppo poco pero' per l'azienda tedesca, che risente della perdita di quote di mercato negli Stati Uniti e in Cina, dove è stata battuta dalla concorrenza di Bmw, General Motors e Toyota.
E' un momento difficile per il settore automobilistico della Germania. Il sindacato dei metalmeccanici Ig Metall, ha già organizzato agitazioni alla Porsche e davanti alla sede di DaimlerChrysler.
EURONEWS
..ma la seat non è piu' tedesca?...
FastFreddy
08-03-2006, 18:16
..ma la seat non è piu' tedesca?...
Che io sappia la Seat fa sempre parte integrante del gruppo VW, mi sa che è solo una dimenticanza del giornalista.... :confused:
sempreio
08-03-2006, 18:25
concordo.
Ciaozzz
attenti che vivendo nel mondo dei sogni si perde di vista la realtà, con 1.3 miliardi di persone le cose non cambieranno per almeno 50anni, manodopera ultrasfruttata ce ne sarà sempre. in caso siamo noi che dobbiamo diminuire le pretese per quello che produciamo
attenti che vivendo nel mondo dei sogni si perde di vista la realtà, con 1.3 miliardi di persone le cose non cambieranno per almeno 50anni, manodopera ultrasfruttata ce ne sarà sempre. in caso siamo noi che dobbiamo diminuire le pretese per quello che produciamo
A pechino certi stipendi stanno salendo parecchio (500 euro cifra impensabile qualche tempo fa)
sempreio
08-03-2006, 18:53
A pechino certi stipendi stanno salendo parecchio (500 euro cifra impensabile qualche tempo fa)
perchè mancano figure professionali, ma braccia e carne da macello ne hanno da vendere
Speriamo che anche in Cina, India,Corea ecc. stipendi e diritti sindacali si affermino al più presto.
Anche fosse, rimarrebbe tutto il resto dell'Asia per non parlare dell'Africa.
E gli operai VW che si erano ridotti lo stipendio offrendosi anche di lavorare di più pur di mantenere il posto?
tdi150cv
08-03-2006, 19:54
ma come non era l'italia il paese ridotto peggio ???
Arghhhhh ... dopo i 5.000.000 di disoccupati se ne aggiungono ancora ...
Azz ...
Stai a vedere che Berlusconi ne sa qualcosa ! :rotfl:
[A+R]MaVro
08-03-2006, 20:28
I risultati finanziari di Volkswagen battono le stime ma non soddisfano la società, che punta sul risparmio per triplicare l'utile operativo entro il 2008.
Alla conferenza stampa del gruppo il presidente, Bernd Pischetsrieder, ha confermato la necessità di mettere in atto un programma di riduzione dei costi allo scopo di garantire il futuro di Volkswagen, che potrebbe risultare in tagli alla forza lavoro.
"Sapete bene che quello che è passato è stato un anno molto volatile - ha detto il numero uno dell'azienda - durante il quale siamo stati tuttavia all'altezza delle aspettative. Il gruppo è riuscito a difendere la sua posizione in un mercato molto difficile. Detto questo, il livello dei risultati, tutto sommato, è ancora insufficiente".
Nel 2005 il gruppo Volkswagen, che comprende i marchi Skoda, Audi, Bentley e Bugatti, ha prodotto cinque milioni e 200 mila automobili per un giro d'affari di oltre 95 miliardi di euro. L'utile netto è aumentato del 61% a 1 miliardo e 120 milioni.
Troppo poco pero' per l'azienda tedesca, che risente della perdita di quote di mercato negli Stati Uniti e in Cina, dove è stata battuta dalla concorrenza di Bmw, General Motors e Toyota.
E' un momento difficile per il settore automobilistico della Germania. Il sindacato dei metalmeccanici Ig Metall, ha già organizzato agitazioni alla Porsche e davanti alla sede di DaimlerChrysler.
EURONEWS
Prima di sparare sentenze affrettate vorrei vedere effettivamente il bilancio della VW. Ci sono dozzine di modi per portare una azienda temporaneamente in utile e nonostante questo il business specifico potrebbe andare a rotoli.
[A+R]MaVro
08-03-2006, 20:38
Cvd. Ho trovato il bilancio della Vw Ag (la capogruppo), dalla vendita auto guadagna solo 20 milioni di €. Tutto il resto dei guadagni sono riaddebiti e finanza :rolleyes:
ma come non era l'italia il paese ridotto peggio ???
Arghhhhh ... dopo i 5.000.000 di disoccupati se ne aggiungono ancora ...
Azz ...
Stai a vedere che Berlusconi ne sa qualcosa ! :rotfl:
Ti manderei a casa uno degli operai VW guarda, vediamo poi come ridi.
MaVro']Cvd. Ho trovato il bilancio della Vw Ag (la capogruppo), dalla vendita auto guadagna solo 20 milioni di €. Tutto il resto dei guadagni sono riaddebiti e finanza :rolleyes:
Insomma questi utili "stratosferici" non ci sarebbero. Articolo "un pò" viziato?
INel 2005 il gruppo Volkswagen, che comprende i marchi Skoda, Audi, Bentley e Bugatti, ha prodotto cinque milioni e 200 mila automobili per un giro d'affari di oltre 95 miliardi di euro. L'utile netto è aumentato del 61% a 1 miliardo e 120 milioni.
Troppo poco pero' per l'azienda tedesca, che risente della perdita di quote di mercato negli Stati Uniti e in Cina, dove è stata battuta dalla concorrenza di Bmw, General Motors e Toyota.
Un utile al 1.18% è poco, rispetto alla Toyota che marcia con utili intorno al 9%, Renault verso il 3-4% e pure Nissan verso il 9%.
Non sono certo notizie trionfalistiche, alla luce di cosa fanno anche i concorrenti, e Renault-Nissan è al primo posto tra i costruttori europei come numero di veicoli prodotti ( nel 2005 ha tolto alla Volkswagen il primato).
DaimlerChrysler non se la passa bene, ma nel complesso è il secondo costruttore mondiale di veicoli, e dovrebbe essere il primo come fatturati, se consideriamo anche le controllate ( Hyundai, Kia, Ssangyong, Mitsubishi, etc..). E' difficile valutare la salute di un gigante simile, visto che se la Mercedes non se la passa bene, i coreani e Chrysler, al contrario, nonchè i veicoli commerciali, hanno buoni risultati.
[A+R]MaVro
08-03-2006, 21:21
Insomma questi utili "stratosferici" non ci sarebbero. Articolo "un pò" viziato?
No calma. Ci sono, ma non derivano dalla vendita di auto bensì dalle altre attività del gruppo (il tutto da un esame superficiale del dati dell'azienda, pigliate le mie analisi con le pinze ;) ). Quindi la situazione di alti utili e contemporanea riduzione dei posti di lavoro non è così assurda come potrebbe sembrare ad un primo impatto.
MaVro']No calma. Ci sono, ma non derivano dalla vendita di auto bensì dalle altre attività del gruppo (il tutto da un esame superficiale del dati dell'azienda, pigliate le mie analisi con le pinze ;) ). Quindi la situazione di alti utili e contemporanea riduzione dei posti di lavoro non è così assurda come potrebbe sembrare ad un primo impatto.
Ma anche fosse, perchè i vantaggi di operazioni finanziarie andate bene non potrebbero andare anche agli operai? E' una legge del capitalismo?
tdi150cv
08-03-2006, 22:24
Ti manderei a casa uno degli operai VW guarda, vediamo poi come ridi.
naaaaa ... era solo per evidenziare ANCHE A TE in quanto appartenente al club :'IO CRITICO' che evidentemente l'Italia , QUELLA VERA , non e' affatto ridotta male ! C'è chi sta molto peggio di noi e il bello e' che chi sta peggio di noi e' stato in questo forum piu' volte osannato e preso come modello da seguire ... e scusa se rido ancora ! :rotfl: :rotfl:
Bisogna dire che la WV veniva da un biennio davvero duro,per cui gli utili alti per di più dovuti ad altre attività non possono far tirare un sospiro di sollievo.
Ma da qui a generalizzare sui disoccupati tedeschi ce ne vuole;qualcuno dimentica che la germania sta ancora pagando l'unificazione. :read:
tdi150cv
08-03-2006, 23:15
Bisogna dire che la WV veniva da un biennio davvero duro,per cui gli utili alti per di più dovuti ad altre attività non possono far tirare un sospiro di sollievo.
Ma da qui a generalizzare sui disoccupati tedeschi ce ne vuole;qualcuno dimentica che la germania sta ancora pagando l'unificazione. :read:
be se e' per quello in ItaGLIa ci si e' scordati in fretta di tutto quello che abbiamo dovuto fronteggiare nell'ultimo decennio !
[A+R]MaVro
09-03-2006, 20:52
Ma anche fosse, perchè i vantaggi di operazioni finanziarie andate bene non potrebbero andare anche agli operai? E' una legge del capitalismo?
E' un discorso diverso. Una azienda per stare in piedi nel lungo termine DEVE e sottolineo DEVE trarre utili dal suo business principale. Finanziare delle attività che a mala pena arrivano al pareggio con i proventi di altre attività è normalmente sconsigliabile.
P.S. Ho generalizzato naturalmente ma non sempre è così, per esempio negli anni 80 per Berlusconi coprire le perdite della Standa era conveniente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.