View Full Version : Continuano le sponsorizzazioni elettorali del Papa.
http://www.rainet.it/news/articolornews24/0,9219,4275123,00.html
Città del Vaticano, 5 marzo 2006
Gli incontri di Papa Benedetto XVI con esponenti politici sembrano non finire. Il 30 o il 31 marzo, Ratzinger riceverà in udienza privata in Vaticano il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, e il capolista dell'Udeur-Popolari, Clemente Mastella. E' stato proprio quest'ultimo a confermare ad Apcom l'incontro. "Ancora la data esatta deve essere decisa - ha detto Mastella - sarà il 30 o il 31 marzo", ha spiegato il leader dell'Udeur.
I tre politici italiani si recheranno nella Biblioteca privata di Papa Ratzinger in occasione del congresso del Ppe, che si terrà a Roma proprio il 30 e 31 marzo, in occasione del trentesimo anniversario della fondazione del PPE.
Ieri, Benedetto XVI ha ricevuto il presidente del Senato, l'amico filosofo Marcello Pera, rompendo così un rigido protocollo che vieta al Papa di ricevere politici durante la campagna elettorale. Il primo politico ad incontrare Benedetto XVI fu proprio Clemente Mastella, in occasione del suo 25esimo anniversario di matrimonio.
direi che Pera è andato li in veste di futuro Presidente della Repubblica :)
direi che Pera è andato li in veste di futuro Presidente della Repubblica :)
E questo chi l'ha deciso, il Papa?
E questo chi l'ha deciso, il Papa?
no, è una previsione :)
ne stavo discutendo con i miei.
premettendo che ognuno, politici compresi, è libero di parlare con chi vuole disapprovo il fatto che la chiesa faccia propaganda delle sue idee servendosi di forze politiche che come tali potrebbero imporre le regole anzichè far leva sulla coscienza dei singoli.
no, è una previsione :)
Speriamo di no, anche se ormai l'Italia va assumendo i tratti di una teocrazia. In ogni caso è andato in veste di politico alla vigilia delle elezioni, poi andrà Berlusconi, poi Mastella, poi Casini. Facciamo fare lo spoglio delle urne alle Guardie Svizzere e siamo a posto.
ne stavo discutendo con i miei.
premettendo che ognuno, politici compresi, è libero di parlare con chi vuole disapprovo il fatto che la chiesa faccia propaganda delle sue idee servendosi di forze politiche che come tali potrebbero imporre le regole anzichè far leva sulla coscienza dei singoli.
In più c'era anche un rigido protocollo a riguardo, Ratzinger l'ha rotto.
HenryTheFirst
05-03-2006, 19:55
Non capisco proprio quale sia il problema.
Se l'opinione del Papa è rilevante per tanti italiani significa che lui è un punto di riferimento per questa gente.
Se non si ammette che a molti possa interessare cosa pensi il Pontefice, allora possiamo anche abbandonare la democrazia.
Non so se è vero, ma ho sentito dire che ai parroci stanno arrivando dei libretti "del buon samaritano" del nostro pdc.
Non capisco proprio quale sia il problema.
Se l'opinione del Papa è rilevante per tanti italiani significa che lui è un punto di riferimento per questa gente.
Se non si ammette che a molti possa interessare cosa pensi il Pontefice, allora possiamo anche abbandonare la democrazia.
La fede e la Chiesa nelle questioni di governo delle cose umane non devono entrare. L'unica cosa che va garantita dallo Stato è il diritto di culto, stop. Democrazia e teocrazia non sono sinonimi.
Non capisco proprio quale sia il problema.
Se l'opinione del Papa è rilevante per tanti italiani significa che lui è un punto di riferimento per questa gente.
Se non si ammette che a molti possa interessare cosa pensi il Pontefice, allora possiamo anche abbandonare la democrazia.
non è questo il punto.
per come la vedo io la chiesa ha il diritto di esistere e ha il diritto di far sentire la sua voce.
il problema è che dovrebbe evitare di servirsi della politica come strumento in maniera oscura e confidenziale.
in parole povere: se la chiesa avesse continuato a emettere "consigli" a tutti, politici e non, non ci avrei visto alcun problema.
ma colloqui privati con certi vertici politici sembrano quasi sottintendere accordi segreti che ci verranno resi noti solo quando diventeranno realtà imposte.
manuele.f
05-03-2006, 20:09
Non capisco proprio quale sia il problema.
Se l'opinione del Papa è rilevante per tanti italiani significa che lui è un punto di riferimento per questa gente.
Se non si ammette che a molti possa interessare cosa pensi il Pontefice, allora possiamo anche abbandonare la democrazia.
travisi il concetto di democrazia.
in democrazia ognuno può esprimere la propria opinione liberamente,ma questo non significa che coloro che sono investiti di una carica ecclesiastica possono utilizzarla per i propri fini...se il papa è così influente sulla gente non si può non ammettere che lo sia ancor di + in campagna elettorale qual'ora lo voglia;se così è gli incontri del papa con i politici hanno tanto aria di influenza sulla vita dello stato :stordita: :rolleyes: :muro:
manuele.f
05-03-2006, 20:13
non è questo il punto.
per come la vedo io la chiesa ha il diritto di esistere e ha il diritto di far sentire la sua voce.
il problema è che dovrebbe evitare di servirsi della politica come strumento in maniera oscura e confidenziale.
in parole povere: se la chiesa avesse continuato a emettere "consigli" a tutti, politici e non, non ci avrei visto alcun problema.
ma colloqui privati con certi vertici politici sembrano quasi sottintendere accordi segreti che ci verranno resi noti solo quando diventeranno realtà imposte.
quando parlano di massoneria ci si riferisce proprio a questo.
a non so quanti anni dalla p2 i meccanismo sono i soliti :rolleyes:
rastaban
05-03-2006, 20:21
.
La fede e la Chiesa nelle questioni di governo delle cose umane non devono entrare. L'unica cosa che va garantita dallo Stato è il diritto di culto, stop. Democrazia e teocrazia non sono sinonimi.
Non posso che essere concorde con te.
Però evidentemente ci sono anche i soldi in ballo....... :rolleyes:
La fede e la Chiesa nelle questioni di governo delle cose umane non devono entrare. L'unica cosa che va garantita dallo Stato è il diritto di culto, stop. Democrazia e teocrazia non sono sinonimi.
più che giusto...
proprio oggi sono passato a piazza del popolo e mai più attuale di adesso mi è sembrata questa targa:
http://img95.imageshack.us/img95/7397/rmtarghini3ui.jpg (http://imageshack.us)
il testo dice:
ALLA MEMORIA DEI CARBONARI
ANGELO TARGHINI E LEONIDA MONTANARI
CHE LA CONDANNA DI MORTE
ORDINATA DAL PAPA
SENZA PROVE E SENZA DIFESA
IN QUESTA PIAZZA SERENAMENTE AFFRONTARONO
IL 23 NOVEMBRE 1825
L'ASSOCIAZIONE DEMOCRATICA G.TAVANI ARQUATI
PER VOLONTA' AMMONITRICE DI POPOLO
QUI POSE
2. DI GIUGNO 1909
è bellissima la frase "PER VOLONTA' AMMONITRICE DI POPOLO
QUI POSE"
sembra che il popolo se ne sia dimenticato, come dicevano le parole di Montanari prima di morire sotto la ghigliottina papale "Buona notte Popolo..."
manuele.f
05-03-2006, 23:53
più che giusto...
proprio oggi sono passato a piazza del popolo e mai più attuale di adesso mi è sembrata questa targa:
http://img95.imageshack.us/img95/7397/rmtarghini3ui.jpg (http://imageshack.us)
il testo dice:
ALLA MEMORIA DEI CARBONARI
ANGELO TARGHINI E LEONIDA MONTANARI
CHE LA CONDANNA DI MORTE
ORDINATA DAL PAPA
SENZA PROVE E SENZA DIFESA
IN QUESTA PIAZZA SERENAMENTE AFFRONTARONO
IL 23 NOVEMBRE 1825
L'ASSOCIAZIONE DEMOCRATICA G.TAVANI ARQUATI
PER VOLONTA' AMMONITRICE DI POPOLO
QUI POSE
2. DI GIUGNO 1909
è bellissima la frase "PER VOLONTA' AMMONITRICE DI POPOLO
QUI POSE"
sembra che il popolo se ne sia dimenticato, come dicevano le parole di Montanari prima di morire sotto la ghigliottina papale "Buona notte Popolo..."
la cosa + triste è che perlomeno del 1800 esisteva Lo stasto della Chiesa,ora come ora la chiesa non si veste + con gli abiti dello stato ma vi partecipa tramite dei rapporti oscuri e comportamenti che portano importanti cariche statali a mettere in dubbio la moralità della figura che ricoprono...
ps: a proposito di chiese,oggi nella home di libero c'era un approfondimento che recitava una cosa del tipo:
<< Che ne sapete del sesso? >> chiede Melissa P al cardinal Ruini
imho non è poi così fuori luogo :rolleyes:
scusate x l'ot ma forse le questioni si ricoleggano :read:
jumpermax
06-03-2006, 01:52
http://www.sergiostaino.it/images/edicola/06-03-06.jpg
:D
beppegrillo
06-03-2006, 02:21
Speriamo di no, anche se ormai l'Italia va assumendo i tratti di una teocrazia.
Conta fino a 10 prima di dire certe cose ;)
Vi ricordo che l' Italia è uno stato LAICO...
Detto ciò il papa ha rotto anche un rigido protocollo...
Fosse per me revisionerei il concordato in modo restrittivo per la chiesa, toglierei l'8 per mille, farei pagare l' ICI al vaticano e (questa cosa è veramente impossibile però mi piacerebbe vederla attuata) sposterei il vaticano in un altro stato, anche se devo dire che la presenza del vaticano ha un buon riscontro economico...
beppegrillo
06-03-2006, 02:48
sposterei il vaticano in un altro stato
eh?
Cioè come se volessi spostare san marino, da qualche parte? :|
Forse ti sfugge che il vaticano è uno Stato, particolare, sicuramente, molto legato all'Italia per motivi storici altrettanto, ma è pur sempre uno stato e nessuno sposta nulla..
L'ici è stato un regalo del governo.
L'8 per mille è facoltativo.
In più pur essendo l'italia uno stato laico, non si devono rinnegare le fortissime radici cattoliche..
Conta fino a 10 prima di dire certe cose ;)
che la strada sia quella e' palese.
Ciaozzz
Mi piacerebbe sapere quanti sono i catto-elettori nel nostro paese. Evidentemente tanti.
joshua82
06-03-2006, 08:45
per me ha fatto bene,
vedetela come una presa di posizione in 'difesa' da parte del Papa nei confronti di Prodi che tanto si definisce cattolico-adulto e poi va a costruire una coalizione che di cattolico (lasciatemelo dire) ha poco o nulla??? :stordita:
il papa fa parte dello stato italiano, e non deve interferire con le nostre elezioni è così difficile capirlo?
HenryTheFirst
06-03-2006, 09:43
La fede e la Chiesa nelle questioni di governo delle cose umane non devono entrare. L'unica cosa che va garantita dallo Stato è il diritto di culto, stop. Democrazia e teocrazia non sono sinonimi.
La teocrazia non riesco proprio a vederla.
In una democrazia ognuno partecipa alla vita politica secondo i propri ideali, siano essi di origine religiosa o filosofica. Mi chiedo per quale motivo una morale di stampo religioso debba godere di minore dignità rispetto ad una morale, per esempio, di origine marxista, lockiana ecc.
Se qualcuno fa riferimento a marx, perchè io non posso fare riferimento al Papa?
FabioGreggio
06-03-2006, 09:47
direi che Pera è andato li in veste di futuro Presidente della Repubblica :)
Il Popolo italiano lo sa?
Pera Presidente della Repubblica è come Lino Banfi all'economia. :cool:
fg
La teocrazia non riesco proprio a vederla.
In una democrazia ognuno partecipa alla vita politica secondo i propri ideali, siano essi di origine religiosa o filosofica. Mi chiedo per quale motivo una morale di stampo religioso debba godere di minore dignità rispetto ad una morale, per esempio, di origine marxista, lockiana ecc.
Se qualcuno fa riferimento a marx, perchè io non posso fare riferimento al Papa?
marx è morto, il papa no
per me ha fatto bene,
vedetela come una presa di posizione in 'difesa' da parte del Papa nei confronti di Prodi che tanto si definisce cattolico-adulto e poi va a costruire una coalizione che di cattolico (lasciatemelo dire) ha poco o nulla??? :stordita:
E dall'altra parte cosa c'è?
C'è un partito che adesso ha assunto al difesa delle radici cristiane, dopo aver tuonato per anni contro i "vescovoni" e avere dei leader sposatisi con il "rito celtico", che celebrano l'acqua del dio Po.
Ci sono divorziati che dichiarano di difendere la famiglia.
Per non parlare di certi provvedimenti di legge scandalosi (senza voler ricordare le leggi per certi personaggi, basterebbe fermarsi ai condoni PRO LADRI e PRO FURBI, che premiano la condotta disonesta a scapito dell'onestà).
Ci sarebbero infine i radicali transfughi di Della Vedova, ma fa comodo non ricordarli e vedere solo al "Rosa nel pugno dall'altra parte".
Proprio un bel quadretto, si capisce che per evitare contorsionismi cabarettistici bisogna assolutamente far finta che questi aspetti non esistano ...
:rolleyes:
Ciao
Federico
La teocrazia non riesco proprio a vederla.
In una democrazia ognuno partecipa alla vita politica secondo i propri ideali, siano essi di origine religiosa o filosofica. Mi chiedo per quale motivo una morale di stampo religioso debba godere di minore dignità rispetto ad unamorale, per esempio, di origine marxista, lockiana ecc.
Se qualcuno fa riferimento a marx, perchè io non posso fare riferimento al Papa?
Non ho detto che l'Italia già lo sia, ma che ne sta assumendo i tratti. Comunque:
TEOCRAZIA
Forma di governo in cui il potere politico, ritenuto direttamente emanato da Dio, è nelle mani di uomini investiti dell'autorità religiosa, con la conseguente identificazione tra potere politico e religioso. Diffusa già tra i popoli antichi, in ambito cristiano si basò sul passo di Paolo, omnis potestas a Deo, a cui si riferirono papi, imperatori e anche i capi della Riforma.
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_ant/t/t023.htm
Già il fatto di condire sempre più la dialettica politica con il fervore religioso e di dover legittimare scelte di governo tirando in ballo Dio (vedi Bush e recentemente Blair) viene dalla mia.
HenryTheFirst
06-03-2006, 10:28
marx è morto, il papa no
A parte il fatto che marx era solo un esempio, questo cosa c'entra? :confused:
E dall'altra parte cosa c'è?
C'è un partito che adesso ha assunto al difesa delle radici cristiane, dopo aver tuonato per anni contro i "vescovoni" e avere dei leader sposatisi con il "rito celtico", che celebrano l'acqua del dio Po.
Ci sono divorziati che dichiarano di difendere la famiglia.
Per non parlare di certi provvedimenti di legge scandalosi (senza voler ricordare le leggi per certi personaggi, basterebbe fermarsi ai condoni PRO LADRI e PRO FURBI, che premiano la condotta disonesta a scapito dell'onestà).
Ci sarebbero infine i radicali transfughi di Della Vedova, ma fa comodo non ricordarli e vedere solo al "Rosa nel pugno dall'altra parte".
Proprio un bel quadretto, si capisce che per evitare contorsionismi cabarettistici bisogna assolutamente far finta che questi aspetti non esistano ...
:rolleyes:
Ciao
Federico
Ciò è purtroppo vero. Ma tali personaggi promettono leggine pro-vaticano e quindi diventano "santi"
nomeutente
06-03-2006, 11:15
marx è morto, il papa no
E soprattutto Marx non è in televisione tutte le domeniche mattina.
Purtroppo.
Ciò è purtroppo vero. Ma tali personaggi promettono leggine pro-vaticano e quindi diventano "santi"
Senza dimenticare che il partito-azienda pare abbia inviato alle 24000 parrocchie italiane un librettino per ricordare tutti i provvedimenti legislativi a favore della Chiesa.
Si direbbe che è venuto il momento dell'incasso delle varie regalie (spesso non richieste) elargite.
Ciao
Federico
Grazie ragazzi : mi avete fatto fare 4 risate :)
P. S: mi hanno detto che il papa ora ha poteri extranaturali, state attenti perche' davanti alla televisione vi potreste ritrovare inconsapevolmente indottrinati :eek:
gia siete convertiti, ma ancora non lo sapete.
Grazie ragazzi di esistere : mi avete fatto fare 4 risate :)
P. S: mi hanno detto che il papa ora ha poteri extranaturali, state attenti perche' davanti alla televisione vi potreste ritrovare inconsapevolmente indottrinati :eek:
gia siete convertiti, ma ancora non lo sapete.
Il dramma è invece che Ratzinger ha poteri fin troppo terreni con i quali inquina l'assetto istituzionale del paese. Comunque grazie per il contributo.
E dall'altra parte cosa c'è?
C'è un partito che adesso ha assunto al difesa delle radici cristiane, dopo aver tuonato per anni contro i "vescovoni" e avere dei leader sposatisi con il "rito celtico", che celebrano l'acqua del dio Po.
Ci sono divorziati che dichiarano di difendere la famiglia.
Per non parlare di certi provvedimenti di legge scandalosi (senza voler ricordare le leggi per certi personaggi, basterebbe fermarsi ai condoni PRO LADRI e PRO FURBI, che premiano la condotta disonesta a scapito dell'onestà).
Ci sarebbero infine i radicali transfughi di Della Vedova, ma fa comodo non ricordarli e vedere solo al "Rosa nel pugno dall'altra parte".
Proprio un bel quadretto, si capisce che per evitare contorsionismi cabarettistici bisogna assolutamente far finta che questi aspetti non esistano ...
:rolleyes:
Ciao
Federico
quoto...e aggiungo questo articolo trovato su www.corriere.it
-------------------------------------------------------------
L'udienza del Papa a Berlusconi, Casini e Mastella Una scelta contestata
La notizia che Berlusconi, Casini e Mastella vedranno il Papa il 30 o 31 marzo, cioè a dieci giorni dal voto, è destinata a provocare più polemiche di quanto non immagini il mondo vaticano. Là si precisava ieri che i tre leaders nostrani saranno ricevuti assieme ad altri duecento rappresentanti del Partito popolare europeo e che non avranno alcun approccio particolare con Benedetto XVI. Una giustificazione ineccepibile per il Vaticano, ma debole fuori, dal momento che si tratterà comunque di politici impegnati nell’ultimo giro della campagna elettorale e che l’evento non sarà preso benissimo dall’opinione pubblica lo si vede già dal fatto che una lettera aperta indirizzata al Papa per chiedergli di «non ricevere» Berlusconi, «affissa» in un sito Internet, ha già raccolto 3.252 firme. «Chiediamo al Papa - dice la lettera spedita venerdì scorso, quando le firme erano 2.418 - che non riceva il capo di una fazione politica a dieci giorni dalle elezioni», perché altrimenti «darebbe l’impressione di appoggiare il programma del visitatore». La lettera ha per prima firma quella di un prete di Genova, Paolo Farinella e tra i firmatari figurano altri 21 sacerdoti e otto suore. Forse è la prima volta che una protesta «politica» rivolta al Papa si avvale in Italia di una sottoscrizione online (www.arcoiris.tv/appello/benedettoXVI), che continua da sola dopo che i promotori l’hanno chiusa. La notizia dell’andata di Berlusconi, Casini e Mastella dal Papa arriva all’indomani dell’udienza accordata al presidente Marcello Pera.
Anche in quel caso la giustificazione formale è ineccepibile: oltre che presidente del Senato, Pera è un interlocutore di vecchia data del cardinale, in collaborazione con il quale ha tenuto incontri pubblici e pubblicato un volume ( Senza radici , Mondadori 2004). Ma Pera è anche un esponente di Forza Italia impegnato in campagna elettorale: sarà capolista per il Senato in Umbria ed Emilia. Anche nel caso di Pera l’incontro con il Papa «è interpretabile come un sostegno elettorale a un’area politica»: l’ha affermato il movimento di contestazione ecclesiale «Noi siamo Chiesa», ma lo pensano - ci si può scommettere - gran parte degli elettori di centrosinistra e buona parte di quelli di centrodestra, magari ritenendo i primi che si tratti quantomeno di una mossa imprudente, mentre i secondi penseranno che il Papa fa benissimo a sostenere - anche alla vigilia delle lezioni - i politici di cui condivide le opinioni. Era abituale che anche Giovanni Paolo II ricevesse privatamente i leaders politici italiani, soprattutto quelli di area cattolica, oltre le occasioni istituzionali. Ma a quanto si ricorda ciò non avveniva mai in campagna elettorale. Niente da eccepire dunque al fatto che siano stati ricevuti da Benedetto XVI Clemente Mastella e Francesco Rutelli l’estate scorsa, Pier Ferdinando Casini, Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni tra novembre e gennaio. A fare la differenza e a provocare proteste è il contesto elettorale dell’incontro con Pera e di quello - in programma - con Berlusconi, Casini e Mastella.
06 marzo 2006
Ciò è purtroppo vero. Ma tali personaggi promettono leggine pro-vaticano e quindi diventano "santi"
scusa, che leggi promettono? senza polemica, ma non ne sono a conoscenza. me le puoi dire?
grazie! :)
Il dramma è invece che Ratzinger ha poteri fin troppo terreni con i quali inquina l'assetto istituzionale del paese. Comunque grazie per il contributo.
Essendo di un altra nazione, di cui la costituzione italiana vieta espressamente qualsiasi forma di partecipazione politica, e' curioso vedere come certe affermazioni vengano portate avanti.
Ora, sarebbe curioso vedere un qualsiasi documento varato da camera e senato per il popolo, ove compaia la firma del papa.
Immagino si abbia la possibilita di riportare qui tali documenti.
quoto...e aggiungo questo articolo trovato su www.corriere.it
-------------------------------------------------------------
[...] www.arcoiris.tv/appello/benedettoXVI), [...]
Not found.
Not found. Evviva la libertà, l'hanno già oscurato.
www.arcoiris.tv/appello/benedettoXVI
a me funziona
Essendo di un altra nazione, di cui la costituzione italiana vieta espressamente qualsiasi forma di partecipazione politica, e' curioso vedere come certe affermazioni vengano portate avanti.
Ora, sarebbe curioso vedere un qualsiasi documento varato da camera e senato per il popolo, ove compaia la firma del papa.
Immagino si abbia la possibilita di riportare qui tali documenti.
I soliti colpi di teatro da forum: "riportami un documento della Camera dove compaia la firma del Papa". :asd: Facciamo una cosa: hai ragione tu. Anzi no, metti la simpatica icona del mirror climbing così chiudi in bellezza.
www.arcoiris.tv/appello/benedettoXVI
a me funziona
Cliccato da te funziona anche a me, boh. Meglio che edito quello che ho scritto prima và. :asd:
Grazie ragazzi : mi avete fatto fare 4 risate :)
P. S: mi hanno detto che il papa ora ha poteri extranaturali, state attenti perche' davanti alla televisione vi potreste ritrovare inconsapevolmente indottrinati :eek:
gia siete convertiti, ma ancora non lo sapete.
come al solito un post costruttivo e di ampie vedute da parte cattolica... :rolleyes:
radiovoice
06-03-2006, 12:20
ci si mette pure la chiesa ad appoggiare il Berluskasier ora?
:muro:
radiovoice
06-03-2006, 12:21
aspe...ora che ci penso questa non è una novità...però...ekkecactus...questo spottone elettorale il papa se lo poteva risparmiare.
COL MAZZO CHE VEDONO IL MIO 8 PER MILLE!!!!!! :D
ci si mette pure la chiesa ad appoggiare il Berluskasier ora?
:muro:
dove sta la novità?
cmq il problema non è berlusconi, sarebbe stato lo stesso con un esponente del centro sinistra...
radiovoice
06-03-2006, 12:24
dove sta la novità?
cmq il problema non è berlusconi, sarebbe stato lo stesso con un esponente del centro sinistra...
infatti che non si tratti di una novità l'ho realizzato 2 secondi dopo... :D
Vero, fosse stata la sinistra sarebbe la stessa cosa.
Però...guarda caso....c'è sempre di mezzo B.
ci si mette pure la chiesa ad appoggiare il Berluskasier ora?
:muro:
Toh,Mastella si è riunito ai colleghi da'altra sponda.Non lo sapevo... :asd:
FabioGreggio
06-03-2006, 12:52
Toh,Mastella si è riunito ai colleghi da'altra sponda.Non lo sapevo... :asd:
Sbagliato.
Sono quelli "dell'altra sponda" che si sono riuniti con Mastella.
medicina
06-03-2006, 12:59
Se Prodi vorrà andare, il papa lo accoglierà di certo volentieri.
medicina
06-03-2006, 13:03
Anzi. Ben più volentieri.
Grazie ragazzi : mi avete fatto fare 4 risate :)
P. S: mi hanno detto che il papa ora ha poteri extranaturali, state attenti perche' davanti alla televisione vi potreste ritrovare inconsapevolmente indottrinati :eek:
gia siete convertiti, ma ancora non lo sapete.
Quando non si sa come rispondere ecco apparire il dileggio.
A parte il fatto che marx era solo un esempio, questo cosa c'entra? :confused:
centra in quanto si sta discutendo del fatto che il papa con le sue visite sotto elezioni, anzi direi sotto votazioni, può influire sull'elettorato, per quanto mi riguarda non è corretto
HenryTheFirst
06-03-2006, 13:48
centra in quanto si sta discutendo del fatto che il papa con le sue visite sotto elezioni, anzi direi sotto votazioni, può influire sull'elettorato, per quanto mi riguarda non è corretto
Non credo che la libertà di espressione vada limitata in funzione della visibilità.
carloppio
06-03-2006, 13:53
LA REPLICA DI FINI - La risposta del centrodestra alle parole di Fassino non si è fatta attendere. «Non comprendo le ragioni delle critiche. È la dimostrazione che il centrosinistra è veramente alla disperazione» ha detto il vicepresidente del Consiglio, Gianfranco Fini. «L' incontro - ha spiegato Fini - avviene nell'ambito di un'udienza che il Santo Padre concede a numerosi capi di governo e leader politici del Partito popolare che saranno a Roma per il loro congresso il 30 di questo mese».
Fonte: Corriere della Sera
SweetHawk
06-03-2006, 14:12
per me ha fatto bene,
vedetela come una presa di posizione in 'difesa' da parte del Papa nei confronti di Prodi che tanto si definisce cattolico-adulto e poi va a costruire una coalizione che di cattolico (lasciatemelo dire) ha poco o nulla??? :stordita:
Purtroppo avrei voluto una presa di posizione più netta, ma giustamente non si può.
E' solo un incontro con il Partito Popolare Europeo.
Tenere lontani solo gli italiani sarebbe stato inopportuno.
Tant'è vero che va anche Mastella.
SweetHawk
06-03-2006, 14:14
Se Prodi vorrà andare, il papa lo accoglierà di certo volentieri.
A quanto pare anche lui è formalmente invitato.
carloppio
06-03-2006, 14:22
Già. Strumentalizzazione on.
Ennesimo evento che contribuisce con il NULLA a costruire la peggior campagna elettorale di sempre.
Quoto!
Non credo che la libertà di espressione vada limitata in funzione della visibilità.
beh si è un bel trucchetto :)
discepolo
06-03-2006, 14:57
ora divverà il Cavaliere il Berlusca!
:sofico:
se qualcuno di sopra ha detto ch 'è stato invitato pure Prodi, beh ci vada, oppure vuole strumentalizzare il Papa ? :confused:
loro che hanno pure l'ulivo!! :mbe:
HenryTheFirst
06-03-2006, 14:59
beh si è un bel trucchetto :)
Non ti seguo :confused:
joshua82
06-03-2006, 15:05
ormai siamo al paradosso....l'udienza del Papa è in vista del congresso del partito popolare europeo...quindi non vedo perchè dovrebbe intervenire anche Prodi che con il PPE non c'entra nulla.. :stordita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Partito_Popolare_Europeo
ora la Bonino attacca Mastella e invita Prodi a bloccarlo e a non lasciarlo andare ( :D ) , mentre Fassino si lancia in difesa del Papa ( :D :D )
che spettacolo!
rastaban
06-03-2006, 15:06
Comunque molti forse sottovalutano una cosa, quanto possa essere buona di questi tempi la sponsorizzazione del Papa e della Chiesa, o se non possa invece rivelarsi un'arma a doppio taglio.
joshua82
06-03-2006, 15:09
beh Prodi da buon 'cattolico adulto' come si definisce l'avrebbe gradita senz'altro la sponsorizzazione... :)
discepolo
06-03-2006, 15:13
ora la Bonino attacca Mastella e invita Prodi a bloccarlo e a non lasciarlo andare , mentre Fassino si lancia in difesa del Papa
che spettacolo!
sembra il bagaglino!!
non vedo ora di vedere la fiction !! :sofico:
Mah , solo io noto la piccola incongruenza di un Papa che riceve come esempio cattolico due persone ( Berlusconi e Casini ) che teoricamente non dovrebbero neppure potersi avvicinare ai sacramenti in quanto divorziati e risposati ?
Mah
joshua82
06-03-2006, 15:48
uff...non mi sembra poi così difficile da capire...il Papa riceve esponenti politici (così come Mastella e altri ) del PPE non due "esempi cattolici" come li definisci te...
SweetHawk
06-03-2006, 15:56
uff...non mi sembra poi così difficile da capire...il Papa riceve esponenti politici (così come Mastella e altri ) del PPE non due "esempi cattolici" come li definisci te...
E' inutile che ti sgoli, faranno finta di non capire.
Del resto tutto il centro-sinistra fa finta di non capire e si sta esibendo nell'ennesimo teatrino pietoso.
Sto cambiando decisamente idea sul fatto di andare a votare e su chi votare.
joshua82
06-03-2006, 15:57
senza dimenticare che ora nel centrosx c'è la Rosa nel Pugno, c'è chi vuole i matrimoni gay, c'è un trans, ci sono i noglobal che pisciano sui sagrati delle chiese, ci sono quelli che vogliono riscriviere i Patti Lateranensi,ecc...
non entro nel merito di queste posizioni, dico solo che credo che il Papa valuterà tutte queste cose...
ps: mi sto auto-quotando da un post parallelo (tra l'altro sullo stesso argomento) presente nella sezione... :)
senza dimenticare che ora nel centrosx c'è la Rosa nel Pugno, c'è chi vuole i matrimoni gay, c'è un trans, ci sono i noglobal che pisciano sui sagrati delle chiese, ci sono quelli che vogliono riscriviere i Patti Lateranensi,ecc...
non entro nel merito di queste posizioni, dico solo che credo che il Papa valuterà tutte queste cose...
Certo , e nel centrodestra invece ci sono mafiosi , ladri , truffatori , divorziati , fascisti convinti , razzisti , gente che segue la religione celtica ...
Ma ovviamente ci sono peccati di serie A e peccati di serie B , basta qualche finanziamento a una scuola cattolica o un' esenzione dell' ICI per farli retrocedere .
SweetHawk
06-03-2006, 16:12
Certo , e nel centrodestra invece ci sono mafiosi , ladri , truffatori , divorziati , fascisti convinti , razzisti , gente che segue la religione celtica ...
Ma ovviamente ci sono peccati di serie A e peccati di serie B , basta qualche finanziamento a una scuola cattolica o un' esenzione dell' ICI per farli retrocedere .
Vedo che stai sbroccando.
I divorzi esulano dal discorso politico e sono vicissitudini strettamente personali. Abbine rispetto.
I ladri/truffatori anch'essi non hanno colore.
I fascisti convinti valgono quanto i comunisti convinti.
Le idee bislacche stanno ovunque.
Stai solo facendo fumo. Mancanza di argomenti?
D4rkAng3l
06-03-2006, 16:19
ma che ci andassero tutti in vaticano...poi si accende un bel falò e li si brucia tutti col napalm...tutti insieme :muro:
senza dimenticare che ora nel centrosx c'è la Rosa nel Pugno, c'è chi vuole i matrimoni gay, c'è un trans, ci sono i noglobal che pisciano sui sagrati delle chiese, ci sono quelli che vogliono riscriviere i Patti Lateranensi,ecc...
non entro nel merito di queste posizioni, dico solo che credo che il Papa valuterà tutte queste cose...
ps: mi sto auto-quotando da un post parallelo (tra l'altro sullo stesso argomento) presente nella sezione... :)
In che senso il Papa valuterà tutte queste cose? Il Papa non dovrebbe valutare proprio nulla di queste cose. Inconsciamente o meno ti rendi conto anche tu che la Chiesa fa politica, solo che ti sta bene così e ti scoccia ammetterlo. Tutti cattolici che rivendicano facoltà di ragionamento autonome e scisse, ma poi non ne trovi mai mezzo che emetta un fiato di disaccordo con le posizioni vaticane, mai.
Vedo che stai sbroccando.
Cosa c' é , la verità ti dà fastidio ?
I divorzi esulano dal discorso politico e sono vicissitudini strettamente personali. Abbine rispetto.
Il divorzio é peccato mortale e qui si sta parlando di peccatori , anche i gay , i trans e gli anticlericali esulano dal discorso politico allora
I ladri/truffatori anch'essi non hanno colore.
Fattostà che c' é una notevole disparità tra la destra e la sinistra in materia
I fascisti convinti valgono quanto i comunisti convinti.
Le idee bislacche stanno ovunque.
Resta il fatto che quello che diceva che a Nassirya la bomba aveva colpito giusto non é stato candidato , quello che dice che l' olocausto non esiste invece c' é eccome nelle liste .
Stai solo facendo fumo. Mancanza di argomenti?
Come si vede di peccatori conclamati a destra ce ne sono almeno altrettanti che a sinistra , ma evidentemente il Vaticano li considera meno sconvenienti ...
uff...non mi sembra poi così difficile da capire...il Papa riceve esponenti politici (così come Mastella e altri ) del PPE non due "esempi cattolici" come li definisci te...
direi che questa frase spiega tutto
Come si vede di peccatori conclamati a destra ce ne sono almeno altrettanti che a sinistra , ma evidentemente il Vaticano li considera meno sconvenienti ...
Più che altro garantiscono molte meno regalie.
SweetHawk
06-03-2006, 16:38
Vedo che la discussione si è arenata nei soliti slogan di certa fazione.
Se vi soddisfa continuatela così.
Io mi defilo perché è tempo perso.
StefAno Giammarco
06-03-2006, 16:41
Vedo che la discussione si è arenata nei soliti slogan di certa fazione.
Se vi soddisfa continuatela così.
Io mi defilo perché è tempo perso.
Aspettami, ti seguo a ruota...
joshua82
06-03-2006, 16:49
Vedo che la discussione si è arenata nei soliti slogan di certa fazione.
nooo...vi defilate proprio adesso che ci si inizia a divertire... :p
sul fatto che anche a destra non ci siano dei santi non posso che darti ragione...però credo che alla fine si valuti anche la politica attiva: aiuti alla famiglia, difesa di certi valori, sovvenzioni anche alla scuola pirvata, ecc...
quando dico che il Papa valuta intendo dire che il Papa ha il diritto di valutare e di dare una direttiva interna alla Chiesa (ai preti, ai vescovi , intendo)
quello che dice che l' olocausto non esiste invece c' é eccome nelle liste .
ah sìììì??? :doh:
FabioGreggio
06-03-2006, 16:55
Vedo che stai sbroccando.
I divorzi esulano dal discorso politico e sono vicissitudini strettamente personali. Abbine rispetto.
I ladri/truffatori anch'essi non hanno colore.
I fascisti convinti valgono quanto i comunisti convinti.
Le idee bislacche stanno ovunque.
Stai solo facendo fumo. Mancanza di argomenti?
Dimentichi:
Non ci sono più le mezze stagioni
Non nevica più come una volta
Il sapore del pane non è più quello
Una volta si scopava di più
Non c'è più religione
Non nascono più bambini.
Chi predica bene e poi chiede i voti come minimo non deve razzolare male.
Chi si definisce cattolico e si presenta dal Papa con alle spalle divorzi, amanti, processi per corruzione e vizi, non può pretendere di interpretare l'elettorato cattolico.
Ma soprattutto perchè ci vanno qualche settimana prima delle elezioni?
Ma soprattutto perchè Ratzy li vede prima delle elezioni?
Ne terremo MOLTO conto nell'8 per mille noi laici.
Cùntent sciur Razzy?
fg
joshua82
06-03-2006, 17:00
Ma soprattutto perchè ci vanno qualche settimana prima delle elezioni?
Ma soprattutto perchè Ratzy li vede prima delle elezioni?
perchè è in corso un meeting del PPE per un anniversario (credo per festeggiare il 30 anno dalla fondazione ) a Roma...
ma soprattutto voi grandi laici come state a votare un 'cattolico adulto' come Prodi??
sul fatto che anche a destra non ci siano dei santi non posso che darti ragione...però credo che alla fine si valuti anche la politica attiva: aiuti alla famiglia, difesa di certi valori, sovvenzioni anche alla scuola pirvata, ecc...
Eccolo qui ...
Allora , in aiuti alla famiglia il cdx ha speso zero , mentre il csx promette di più , sulla difesa di certi valori ci sarebbe molto da dire , visto che i campioni del cdx predicano bene ma razzolano assai male ci si aspetterebbe qualche parolina di più sui politici che non seguono la morale cattolica nella loro vita e che danno il cattivo esempio , ma io non ho mai sentito lamentele da parte del Vaticano .
Ecco , invece i soldi , per quelli sì la chiesa ha sempre fatto la voce grossa , finanziamenti alle scuole private , esenzioni ICI ... tutta roba che ha portato nelle casse del Vaticano denaro , in maniera assai poco corretta tra l' altro visto che si é aggirata la costituzione e esentati dal pagamento dell' ICI anche esercizi commerciali .
quando dico che il Papa valuta intendo dire che il Papa ha il diritto di valutaree di dare una direttiva interna alla Chiesa (ai preti, ai vescovi , intendo)
E queste direttive a cosa servono ?
A convincere i preti e i vescovi a votare una certa parte ?
A spingere questi preti e vescovi a fare campagna elettorale in favore della parte che paga più soldi ?
discepolo
06-03-2006, 17:01
Chi si definisce cattolico e si presenta dal Papa con alle spalle divorzi, amanti, processi per corruzione e vizi, non può pretendere di interpretare l'elettorato cattolico.
Ma soprattutto perchè ci vanno qualche settimana prima delle elezioni?
Ma soprattutto perchè Ratzy li vede prima delle elezioni?
Ne terremo MOLTO conto nell'8 per mille noi laici.
Cùntent sciur Razzy?
fg
lasciando le frasi fatte, ti dimentichi che c'è stata l'assoluzione per non aver commesso il fatto!
beh certo mi sembra chiaro, che Ratzy non possa sponsorizzare chi brucia le bandiere degli stati uniti, israele e dica 10, 100, 100.. (non dico il resto perchè mi fa arrabiare troppo! :mad: )
rastaban
06-03-2006, 17:03
Ne terremo MOLTO conto nell'8 per mille noi laici.
Cùntent sciur Razzy?
fg
Pensi quindi che, nel caso vinca il csx, venga certamente tolto l'8 per mille?
Cio' e' fattibile con Margherita, Mastella, e una parte dei DS che si e' parecchio avvicinata alla Margherita?
Lo stesso Fassino e' diventato parecchio piu' mansueto nei confronti della Chiesa e del Papa, e sbaglio o anche Bertinotti ha rivisto gia' da tempo le sue posizioni e priorita' su concordato e 8 per mille?
E' sufficiente la presenza della Rosa per dare questa spinta laicista e arrivare a cancellare l' 8 per mille?
ma soprattutto voi grandi laici come state a votare un 'cattolico adulto' come Prodi??
:confused:
Non mi pare che Prodi teorizzi uno stato integralista .
Io vorrei solo che il Papa non facesse politica dicendo di votare alcuni invece che altri , e questo solo perché alcuni pagano meglio degli altri .
Pensi quindi che, nel caso vinca il csx, venga certamente tolto l'8 per mille?
Cio' e' fattibile con Margherita, Mastella, e una parte dei DS che si e' parecchio avvicinata alla Margherita?
Lo stesso Fassino e' diventato parecchio piu' mansueto nei confronti della Chiesa e del Papa, e sbaglio o anche Bertinotti ha rivisto gia' da tempo le sue posizioni e priorita' su concordato e 8 per mille?
E' sufficiente la presenza della Rosa per dare questa spinta laicista e arrivare a cancellare l' 8 per mille?
Cancellare l'8%° no, però magari rivedere qualche posizione ed equilibrio nel rapporto Stato-Chiesa. Dipende da quanti voti prende comunque. Se il risultato sarà abbastanza sorprendente, vedrai che i filo-vaticani del Centro Sinistra cominceranno a pensarci su.
joshua82
06-03-2006, 17:07
il cdx ha dato un bonus (un incentivo...dei soldi per intenderci) per ogni nascituro cosa che il centrosx si sogna o promette solo a parole...
che il Papa dia delle direttive anche su chi votare non vedo nulla di strano...che piaccia o meno la Chiesa ha una struttura gerarchica (verticale)..quindi tutto torna.
il cdx ha dato un bonus (un incentivo...dei soldi per intenderci) per ogni nascituro cosa che il centrosx si sogna o promette solo a parole...
che il Papa dia delle direttive anche su chi votare non vedo nulla di strano...che piaccia o meno la Chiesa ha una struttura gerarchica (verticale)..quindi tutto torna.
Piuttosto che dare bonus a chi mette al mondo figli cercherei di far star meglio chi già vive, poi i figli arriverebbero. Priorità diverse.
medicina
06-03-2006, 17:14
senza dimenticare che ora nel centrosx c'è la Rosa nel Pugno, c'è chi vuole i matrimoni gay, c'è un trans, ci sono i noglobal che pisciano sui sagrati delle chiese, ci sono quelli che vogliono riscriviere i Patti Lateranensi,ecc...
non entro nel merito di queste posizioni, dico solo che credo che il Papa valuterà tutte queste cose...
ps: mi sto auto-quotando da un post parallelo (tra l'altro sullo stesso argomento) presente nella sezione... :)
Ti sfugge il fatto che di alleanza programmatica fra Rosa nel Pugno, o per lo meno nella sua parte con i radicali italiani (con cui Berlusconi ha manifestato sempre una buona apertura), e L'Unione in sostanza non c'è. Pannella non ha avuto nessuna voce in capitolo nel programma, lui, dice, si accontenta di far scattare l'alternanza e nient'altro (v. ad esempio qui (http://www.rosanelpugno.info/rosanelpugno/node/354)). Può provare a farsi eleggere, grazie alla nuova legge elettorale. Per il resto, ti invito a considerare chi arriva in Parlamento, senza parlare di italiani che non sono nemmeno candidati.
È triste constatare che fine sta facendo il Partito Popolare Europeo, speriamo che fra qualche anno la situazione muti e torni a essere almeno come un tempo non molto lontano.
però credo che alla fine si valuti anche la politica attiva: aiuti alla famiglia, difesa di certi valori, sovvenzioni anche alla scuola pirvata, ecc...
Sulla famiglia aspetto da tempo la tassazione "alla francese", cioè dipendente dal numero di familiari, che a quanto pare da loro funziona... ma il cdx pur avendo fatto una riforma fiscale proprio non ha preso in considerazione l'idea.
Sorvoliamo sulle sovvenzoni alla scuola privata, quando in certe scuole la tariffa si misura in migliaia di euro. Idem sui "valori", mi sto ancora chiedendo che valori promuova la depenalizzazione del falso in bilancio, ad esempio.
il cdx ha dato un bonus (un incentivo...dei soldi per intenderci) per ogni nascituro cosa che il centrosx si sogna o promette solo a parole...
Infatti lo promette ricarando la dose :p
Ma in realtà basta ragionare un po' per capire che è un contentino... oltre a fare i bambini si devono curare e istruire... tutto ovviamente nei 1000 € :D
Non mi piace fare il qualunquista, ma con queste premesse è davvero difficile salvare qualcosa, e ancora più ridicolo cercare i difetti degli altri.
bluelake
06-03-2006, 17:20
direi che Pera è andato li in veste di futuro Presidente della Repubblica :)
ma speriamo di no, tra tutti i toscani della politica Pera è la persona più maneggiona, viscida e infìda che si possa immaginare...
discepolo
06-03-2006, 17:24
È triste constatare che fine sta facendo il Partito Popolare Europeo, speriamo che fra qualche anno la situazione muti e torni a essere almeno come un tempo non molto lontano.
cioè ? :mc:
Quando non si sa come rispondere ecco apparire il dileggio.
Ti avrei risposto piu che volentieri con un linguaggio serio, ma i toni della discussione difficilmente si accordano a questo.
In ogni caso ora permettimi di riportare qua sotto un intervento di cio che puo essere definito un imperdonabile invasione da parte del papa in politiche di altri stati :
come al solito un post costruttivo e di ampie vedute da parte cattolica... :rolleyes:
Questo messaggio, fu inviato dal papa Giovanni 23, alle emittenti nazionali ed internazionali di tutto il mondo, l’11 aprile 1963.
Si chiama : Pacem in Terris, e fu inviato via radio e via giornalistica all'alba della guerra dei missili a Cuba.
Questo, lo puoi tranquillamente catalogare e definire (come gia e' stato scritto in questo post) un insopportabile faziosita' da parte del Vaticano nel intralciare la politica estera (addirittura Americana e Sovietica).
Con "oscuri" poteri, si suppone che sia stato l'artefice e il mediatore nel "complottare" e "boicottare" i disegni militari delle piu grandi superpotenze all'epoca, in merito al blocco navale e nucleare a Cuba, e successive evoluzioni, dopo che il mondo fu seriamente sul bordo di una guerra nucleare su vasta scala.
Disarmo
59. Ci è pure doloroso costatare come nelle comunità politiche economicamente più sviluppate si siano creati e si continuano a creare armamenti giganteschi; come a tale scopo venga assorbita una percentuale altissima di energie spirituali e di risorse economiche; gli stessi cittadini di quelle comunità politiche siano sottoposti a sacrifici non lievi; mentre altre comunità politiche vengono, di conseguenza, private di collaborazioni indispensabili al loro sviluppo economico e al loro progresso sociale.
Gli armamenti, come è noto, si sogliono giustificare adducendo il motivo che se una pace oggi è possibile, non può essere che la pace fondata sull’equilibrio delle forze. Quindi se una comunità politica si arma, le altre comunità politiche devono tenere il passo ed armarsi esse pure. E se una comunità politica produce armi atomiche, le altre devono pure produrre armi atomiche di potenza distruttiva pari.
60. In conseguenza gli esseri umani vivono sotto l’incubo di un uragano che potrebbe scatenarsi ad ogni istante con una travolgenza inimmaginabile. Giacché le armi ci sono; e se è difficile persuadersi che vi siano persone capaci di assumersi la responsabilità delle distruzioni e dei dolori che una guerra causerebbe, non è escluso che un fatto imprevedibile ed incontrollabile possa far scoccare la scintilla che metta in moto l’apparato bellico. Inoltre va pure tenuto presente che se anche una guerra a fondo, grazie all’efficacia deterrente delle stesse armi, non avrà luogo, è giustificato il timore che il fatto della sola continuazione degli esperimenti nucleari a scopi bellici possa avere conseguenze fatali per la vita sulla terra.
Per cui giustizia, saggezza ed umanità domandano che venga arrestata la corsa agli armamenti, si riducano simultaneamente e reciprocamente gli armamenti già esistenti; si mettano al bando le armi nucleari; e si pervenga finalmente al disarmo integrato da controlli efficaci. "Non si deve permettere - proclama Pio XII - che la sciagura di una guerra mondiale con le sue rovine economiche e sociali e le sue aberrazioni e perturbamenti morali si rovesci per la terza volta sull’umanità" (cf. Radiomessaggio natalizio di Pio XII, 1941).
61. Occorre però riconoscere che l’arresto agli armamenti a scopi bellici, la loro effettiva riduzione, e, a maggior ragione, la loro eliminazione sono impossibili o quasi, se nello stesso tempo non si procedesse ad un disarmo integrale; se cioè non si smontano anche gli spiriti, adoprandosi sinceramente a dissolvere, in essi, la psicosi bellica: il che comporta, a sua volta, che al criterio della pace che si regge sull’equilibrio degli armamenti, si sostituisca il principio che la vera pace si può costruire soltanto nella vicendevole fiducia. Noi riteniamo che si tratti di un obiettivo che può essere conseguito. Giacché esso è reclamato dalla retta ragione, è desideratissimo, ed è della più alta utilità.
62. È un obiettivo reclamato dalla ragione. È evidente, o almeno dovrebbe esserlo per tutti, che i rapporti fra le comunità politiche, come quelli fra i singoli esseri umani, vanno regolati non facendo ricorso alla forza delle armi, ma nella luce della ragione; e cioè nella verità, nella giustizia, nella solidarietà operante.
È un obiettivo desideratissimo. Ed invero chi è che non desidera ardentissimamente che il pericolo della guerra sia eliminato e la pace sia salvaguardata e consolidata?
È un obiettivo della più alta utilità. Dalla pace tutti traggono vantaggi: individui, famiglie, popoli, l’intera famiglia umana. Risuonano ancora oggi severamente ammonitrici le parole di Pio XII: "Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra" (cf. Radiomessaggio di Pio XII, 24 agosto 1939).
Ti avrei risposto piu che volentieri con un linguaggio serio, ma i toni della discussione difficilmente si accordano a questo.
In ogni caso ora permettimi di riportare qua sotto un intervento di cio che puo essere definito un imperdonabile invasione da parte del papa in politiche di altri stati :
Questo messaggio, fu inviato dal papa Giovanni 23, alle emittenti nazionali ed internazionali di tutto il mondo, l’11 aprile 1963.
Si chiama : Pacem in Terris, e fu inviato via radio e via giornalistica all'alba della guerra dei missili a Cuba.
Questo, lo puoi tranquillamente catalogare e definire (come gia e' stato scritto in questo post) un insopportabile faziosita' da parte del Vaticano nel intralciare la politica estera (addirittura Americana e Sovietica).
Con "oscuri" poteri, si suppone che sia stato l'artefice nel "complottare" e "boicottare" i disegni militari delle piu grandi superpotenze all'epoca, in merito al blocco navale e nucleare a Cuba, e successive evoluzioni.
Noterai che in quel documento si parla di ragione e valori non religiosi, ma condivisibili da tutti e fondati appunto su di essa, su principi di solidarietà etc. Inoltre non c'è nessun rifermiento diretto ad un evento politico, espressione di voto o ammonimento ai fedeli. E' un documento di massima per far riflettare e per porre l'attenzione su problematiche e questioni che in potenza potevano e possono coinvolgere tutti. Anche la modalità di diffusione è differente. Quindi non ci vedo nulla di strano, anzi costituisce un ottimo esempio del come la Chiesa debba e possa rapportarsi con questioni riguardanti il governo delle cose umane e terrene in modo discreto, equilibrato e corretto.
indelebile
06-03-2006, 17:53
Sto cambiando decisamente idea sul fatto di andare a votare e su chi votare.
speriamo :) tanto alla fine si sapeva che andava finire cosi :doh:
Noterai che in quel documento si parla di ragione e valori non religiosi, ma condivisibili da tutti e fondati appunto su di essa, su principi di solidarietà etc. Inoltre non c'è nessun rifermiento diretto ad un evento politico, espressione di voto o ammonimento ai fedeli.
. La Pace in terra, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi, può venire instaurata e consolidata solo nel pieno rispetto dell’ordine stabilito da Dio.
I progressi delle scienze e le invenzioni della tecnica attestano come negli esseri e nelle forze che compongono l’universo, regni un ordine stupendo; e attestano pure la grandezza dell’uomo, che scopre tale ordine e crea gli strumenti idonei per impadronirsi di quelle forze e volgerle a suo servizio.
2. Ma i progressi scientifici e le invenzioni tecniche manifestano innanzitutto la grandezza infinita di Dio che ha creato l’universo e l’uomo. Ha creato l’universo, profondendo in esso tesori di sapienza e di bontà, come esclama il Salmista: "O Signore, Dio nostro, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra!" (Sal 8,1). "Quanto sono grandi le opere tue, o Signore! Tu hai fatto ogni cosa con sapienza"; (Sal 104,24) e ha creato l’uomo intelligente e libero, a sua immagine e somiglianza, (cf. Gen 1,26) costituendolo signore dell’universo: "Hai fatto l’uomo - esclama ancora il Salmista - per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore; e lo hai costituito sopra le opere delle tue mani. Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi" (Sal 8,5-6).
Questa e' la prima parte dell'enciclica papale "Pacem in Terris"
Quindi non ci vedo nulla di strano, anzi costituisce un ottimo esempio del come la Chiesa debba e possa rapportarsi con questioni riguardanti il governo delle cose umane e terrene in modo discreto, equilibrato e corretto.
Possiamo leggere cosa papa Benedetto 16° ha detto espressamente ai politici italiani in visita nel Vaticano?
Perch'e vorrei sinceramente capire dove nasca il fatto automatico e scontato che un politico appartenente ad una certa fazione politica in visita al papa equivalga automaticamente ad oscure trame da parte del vaticano.
medicina
06-03-2006, 18:10
il cdx ha dato un bonus (un incentivo...dei soldi per intenderci) per ogni nascituro cosa che il centrosx si sogna o promette solo a parole...
Mi sembra che votare gli emendamenti sia una cosa che vada oltre le parole.
E nel precedente Governo dell'Ulivo gli stanziamenti per l'infanzia subirono uno spiccato incremento rispetto agli anni precedenti.
joshua82
06-03-2006, 18:11
Ti sfugge il fatto che di alleanza programmatica fra Rosa nel Pugno, o per lo meno nella sua parte con i radicali italiani (con cui Berlusconi ha manifestato sempre una buona apertura), e L'Unione in sostanza non c'è. Pannella non ha avuto nessuna voce in capitolo nel programma, lui, dice, si accontenta di far scattare l'alternanza e nient'altro (v. ad esempio qui (http://www.rosanelpugno.info/rosanelpugno/node/354)). Può provare a farsi eleggere, grazie alla nuova legge elettorale. Per il resto, ti invito a considerare chi arriva in Parlamento, senza parlare di italiani che non sono nemmeno candidati.
È triste constatare che fine sta facendo il Partito Popolare Europeo, speriamo che fra qualche anno la situazione muti e torni a essere almeno come un tempo non molto lontano.
prendo atto della parte evidenziata ma soprattutto ne prendano atto quelli che vorranno votare radicale...
cmq ripeto la domanda..i laici (e sulla scia di quanto detto sopra anche coloro che intendono votare la Rosa nel pugno) con che atteggiamento si porranno nel momento di votare per il 'cattolico adulto' Prodi??
si tapperanno il naso come fece Montanelli quando votò per Berlusconi?? :D
discepolo
06-03-2006, 18:13
Mi sembra che votare gli emendamenti sia una cosa che vada oltre le parole.
E nel precedente Governo dell'Ulivo gli stanziamenti per l'infanzia subirono uno spiccato incremento rispetto agli anni precedenti.
il punto è nel cd il valore della famiglia è più visibile che nel cs! :read:
prendo atto della parte evidenziata ma soprattutto ne prendano atto quelli che vorranno votare radicale...
cmq ripeto la domanda..i laici (e sulla scia di quanto detto sopra anche coloro che intendono votare la Rosa nel pugno) con che atteggiamento si porranno nel momento di votare per il 'cattolico adulto' Prodi??
si tapperanno il naso come fece Montanelli quando votò per Berlusconi?? :D
voterò comunque i radicali per dare un segnale alla (spero) prossima maggioranza...
comunque non mi risulta che Montanelli abbia mai votato per Berlusconi... si starà rivoltando nella tomba per questa tua affermazione :D
discepolo
06-03-2006, 18:18
voterò comunque i radicali per dare un segnale alla (spero) prossima maggioranza...
comunque non mi risulta che Montanelli abbia mai votato per Berlusconi... si starà rivoltando nella tomba per questa tua affermazione :D
l'ha detto durante una delle tresmissini che faceva su la7 o tmc!!
:p
. La Pace in terra, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi, può venire instaurata e consolidata solo nel pieno rispetto dell’ordine stabilito da Dio.
I progressi delle scienze e le invenzioni della tecnica attestano come negli esseri e nelle forze che compongono l’universo, regni un ordine stupendo; e attestano pure la grandezza dell’uomo, che scopre tale ordine e crea gli strumenti idonei per impadronirsi di quelle forze e volgerle a suo servizio.
2. Ma i progressi scientifici e le invenzioni tecniche manifestano innanzitutto la grandezza infinita di Dio che ha creato l’universo e l’uomo. Ha creato l’universo, profondendo in esso tesori di sapienza e di bontà, come esclama il Salmista: "O Signore, Dio nostro, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra!" (Sal 8,1). "Quanto sono grandi le opere tue, o Signore! Tu hai fatto ogni cosa con sapienza"; (Sal 104,24) e ha creato l’uomo intelligente e libero, a sua immagine e somiglianza, (cf. Gen 1,26) costituendolo signore dell’universo: "Hai fatto l’uomo - esclama ancora il Salmista - per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore; e lo hai costituito sopra le opere delle tue mani. Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi" (Sal 8,5-6).
Questa e' la prima parte dell'enciclica papale "Pacem in Terris"
Beh dai, è pur sempre un prete. Ma i toni mi paiono diversi da quelli di Ruini, Ratzinger & Co.
Possiamo leggere cosa papa Benedetto 16° ha detto espressamente ai politici italiani in visita nel Vaticano?
Perch'e vorrei sinceramente capire dove nasca il fatto automatico e scontato che un politico appartenente ad una certa fazione politica in visita al papa equivalga automaticamente ad oscure trame da parte del vaticano.
Lascia perdere l'episodio specifico (non sappiamo cosa si siano detti), ma il tenore di altri discorsi di Ruini, CEI e Ratzinger lo ricordi? Non ho proprio intenzione nè voglia di fare il solito copia/incolla, se qualcuno ce l'ha...
nooo...vi defilate proprio adesso che ci si inizia a divertire... :p
sul fatto che anche a destra non ci siano dei santi non posso che darti ragione...però credo che alla fine si valuti anche la politica attiva: aiuti alla famiglia, difesa di certi valori, sovvenzioni anche alla scuola pirvata, ecc...
quando dico che il Papa valuta intendo dire che il Papa ha il diritto di valutare e di dare una direttiva interna alla Chiesa (ai preti, ai vescovi , intendo)
ah sìììì??? :doh:
Orbene: per il primo, ti riferisci ai mille euro per figlio? Ma siamo seri, una politica seria per la famiglia non si fa dando 1.000 € a figlio. Si fa con altri sistemi, la tantum è un pagliativo del cavolo. Dove sono gli asili nido? Non ci sono, perchè tagliano i fondi comunali per quei pochi comuni che qualcosa facevano. Li puoi solo pagare 350-400 € al mese. Vedi come sono pochi 1.000 €?.
Difesa di quali valori, quelli dei Referendum? Si, per avere il favore del clero quando ai politici non gliene frega nulla di quei temi.
Ma come si permette un divorziato di difendere a spada tratta la famiglia, lui che per primo l'ha abbandonata o comunque ha contribuito al suo disfacimento? E come può Berlusconi andare a fare la comunione quando ai divorziati non è concesso. E' peccato di sacrilegio.
Terzo: sovvenzione alle scuole private. A scapito di quelle pubbliche. Giusto, vero? E ti aspetti magari che la scuola privata faccia poi sconti, vero.......
Infine: mi sembra che la Chiesa possa esprimere un'opinione, ma non è nei suoi diritti dettare legge sugli argomenti terreni.
joshua82
06-03-2006, 19:16
Orbene: per il primo, ti riferisci ai mille euro per figlio? Ma siamo seri, una politica seria per la famiglia non si fa dando 1.000 € a figlio. Si fa con altri sistemi, la tantum è un pagliativo del cavolo. Dove sono gli asili nido? Non ci sono, perchè tagliano i fondi comunali per quei pochi comuni che qualcosa facevano. Li puoi solo pagare 350-400 € al mese. Vedi come sono pochi 1.000 €?.
no, mi piace perchè se non si fa niente per le famiglie ci si lamenta, se gli si da mille euro ci si lamenta dicendo che sn troppo pochi, è un pagliativo,ecc.. e lo stesso discorso fiscale: se si aumentano le tasse ci si lamenta (e giustamente!), se le si abbassa ci si lamenta perchè le si è abbassate troppo poco... ehhh!!!
Ma come si permette un divorziato di difendere a spada tratta la famiglia, lui che per primo l'ha abbandonata o comunque ha contribuito al suo disfacimento? E come può Berlusconi andare a fare la comunione quando ai divorziati non è concesso. E' peccato di sacrilegio.
non sapevo che foste tutti degli accaniti anti-divorzisti :p
Infine: mi sembra che la Chiesa possa esprimere un'opinione, ma non è nei suoi diritti dettare legge sugli argomenti terreni.
beh non mi sembra che il Papa abbia detto "votate X o votate Y" no??
no, mi piace perchè se non si fa niente per le famiglie ci si lamenta, se gli si da mille euro ci si lamenta dicendo che sn troppo pochi, è un pagliativo,ecc.. e lo stesso discorso fiscale: se si aumentano le tasse ci si lamenta (e giustamente!), se le si abbassa ci si lamenta perchè le si è abbassate troppo poco... ehhh!!!
non sapevo che foste tutti degli accaniti anti-divorzisti :p
beh non mi sembra che il Papa abbia detto "votate X o votate Y" no??
Ah no!? :rotfl: Concesso, diciamo allora che fa andare per esclusione. Poi puoi sempre votare con la tua testa, ma in quel caso non sarai un buon cristiano, se non addirittura complice d'omicidio.
no, mi piace perchè se non si fa niente per le famiglie ci si lamenta, se gli si da mille euro ci si lamenta dicendo che sn troppo pochi, è un pagliativo,ecc.. e lo stesso discorso fiscale: se si aumentano le tasse ci si lamenta (e giustamente!), se le si abbassa ci si lamenta perchè le si è abbassate troppo poco... ehhh!!!
Sono state abbassate quelle dirette, e aumentate quelle indirette. Troppo comodo parlare solo delle prime.
E io ho pagato con l'acconto IRPEF 2006 ho pagato il 10% in più rispetto agli anni scorsi. Senza aver aumentato il reddito. Com'è sta storia? :confused:
non sapevo che foste tutti degli accaniti anti-divorzisti :p
E chi ti dice che io sia di sinistra? Sono un cattolico, di idee di sinistra sì, ma mi dissocio quasi completamente da Prodi & Company, anche perchè il mio ideale non è certo una sinistra come quella italiana. Perciò critico quello che non mi sta bene, non quello che è della parte avversa.
E i finanziamenti pubblici alle strutture private mi stanno altamente sullo stomaco. Ed è stata la sinistra ad avviarli, lo dico senza nessuna remora. Se non mi sbaglio sono partiti dal '97.
Ciò non toglie che qualunque sia lo schiermento, tagliare i fondi pubblici per darli ai privati mi sta decisamente facendo girare i cosiddetti.
beh non mi sembra che il Papa abbia detto "votate X o votate Y" no??
Lui non ancora, ma Ruini ha già detto la sua. E non mi è piaciuto. Lo dico da cattolico laico. Magari ad altri va bene, ma io mi dissocio.
dopo questo illustre precedente, c'è ancora chi si stupisce di qualcosa?
laddove è passato un assassino/torturatore, non vedo perchè non possa passare un cabarettista e/o un "ladro di polli"...
http://www.despiertachile.cl/2003/ene2003/Recordemos/papa1.jpg
Per chi ama riempirsi la bocca di anticomunismo, e per chi avesse la tentazione di svicolare l'attenzione dando del "KOMUNISTA!!" a me, metto anche questa...
http://www.bbc.co.uk/spanish/images/seriemilenio04foto4g.jpg
allora, ancora tutti stupiti?
SweetHawk
06-03-2006, 20:51
dopo questo illustre precedente, c'è ancora chi si stupisce di qualcosa?
laddove è passato un assassino/torturatore, non vedo perchè non possa passare un cabarettista e/o un "ladro di polli"...
http://www.despiertachile.cl/2003/ene2003/Recordemos/papa1.jpg
Lorekon spiegheresti il tuo intervento un po' meglio?
Non lo capisco.
forse sono stato un pò criptico.
Allora lo dico "papale papale" ( :D )
La Curia Romana non fa altro che accreditare chi fa più comodo, in barba al Vangelo (per chi crede) e alla decenza (per tutti).
Ricevendoli, rafforzò l'immagine ANCHE di alcuni dittatori, agli occhi dei credenti che coltivano l'illusione che il Papa, per il ruolo stesso che ricopre, sia "buono" e faccia diventare "buono" tutto ciò che sfiora.
E se la Chiesa aiutò, quando fu conveniente, fior di torturatori, non può aiutare, se gli conviene, un personaggio come il Cav. On. Silvio Berlusconi?
In fondo Silvio si è comportato bene con la Curia (avrei mille esempi), forse un pò meno coi cristiani, ma in fondo a Papa-Ratzi, che gliene frega?
dopo questo illustre precedente, c'è ancora chi si stupisce di qualcosa?
laddove è passato un assassino/torturatore, non vedo perchè non possa passare un cabarettista e/o un "ladro di polli"...
http://www.despiertachile.cl/2003/ene2003/Recordemos/papa1.jpg
Povero lorekon, cosi intento a vedere che in vaticano sono passate cosi tante figure, che hai dimenticato la massima a cui tutti i papi si sono ispirati.
Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; non sono venuto per chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mc 2,17)
E se vuoi fare numero ti potrei stupire dicendo che in questo quadro :
http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Studenti/Ricerche/Massasso/Img/cena.jpg
Troverai tra i seguaci di colui che i cristiani si sono ispirati,un Esattore delle Tasse, un Violento e un Traditore.
Una obiezione: non mi pare che Giovanni Paolo II abbia redento nè Pinochet (che finge di essere malato per non farsi processare, molto cristiano come comportamento) nè Fidel (che è ancora in sella e ci starà finchè crepa, per poi passare la mano al fratello Raoul, nel caso che a qualche cubano venissero delle strane idee democratiche in testa).
Una conseguenza del tuo post: Quindi PapaRatzy riceve Silvio e Mastella per ricondurli alla retta via? :p
Ho la sensazione che non sia completamente consapevole di quando sia ridicola la tua difesa "a prescindere" del Papa...
Povero, povero Lorekon!!!
|
|
|
V
(tu guarda cosa gli tocca leggere :D )
SweetHawk
06-03-2006, 21:12
Una personalità ENORME come quella di Giovanni Paolo II non dovrebbe essere banalizzata in questo modo caro signor Lorekon.
Stiamo volando davvero basso in certi "ambiti".
Una cosa è certa che se due mesi fa avrei votato Prodi, oggi voterei Cdx.
Voi potrete dire: "E che ci frega?"
Semplice. Che il Csx aveva la vittoria in tasca con grosso margine, oggi sta riuscendo nel miracolo di rischiare una delle sconfitte più incredibili di sempre. Una sorta di 5 maggio calcistico.
I motivi? Follia pura della sinistra. Autolesionismo.
Una personalità ENORME come quella di Giovanni Paolo II non dovrebbe essere banalizzata in questo modo caro signor Lorekon.
Stiamo volando davvero basso in certi "ambiti".
Una cosa è certa che se due mesi fa avrei votato Prodi, oggi voterei Cdx.
Voi potrete dire: "E che ci frega?"
Semplice. Che il Csx aveva la vittoria in tasca con grosso margine, oggi sta riuscendo nel miracolo di rischiare una delle sconfitte più incredibili di sempre. Una sorta di 5 maggio calcistico.
I motivi? Follia pura della sinistra. Autolesionismo.
Meglio perdere le elezioni e lasciare che una maggioranza gretta e rurale prevalga, piuttosto che prostituirsi per il voto di quattro avanzi di sacrestia.
Una personalità ENORME come quella di Giovanni Paolo II non dovrebbe essere banalizzata in questo modo caro signor Lorekon.
Stiamo volando davvero basso in certi "ambiti".
Una cosa è certa che se due mesi fa avrei votato Prodi, oggi voterei Cdx.
Voi potrete dire: "E che ci frega?"
Semplice. Che il Csx aveva la vittoria in tasca con grosso margine, oggi sta riuscendo nel miracolo di rischiare una delle sconfitte più incredibili di sempre. Una sorta di 5 maggio calcistico.
I motivi? Follia pura della sinistra. Autolesionismo.
veramente, non riesco a capire come facciate a difendere anche l'indifendibile... Giovanni Paolo II era un uomo, quindi può aver fatto qualche errore come tutti, ma per voi qualunque cosa abbia fatto era giusta.
Ricevere un dittatore sanguinario come Pinochet era un errore e penso che ratzinger non lo rifarebbe... e non venitemi a parlare di redenzione per piacere!
Tra l'altro non vedo cosa c'entri la sinistra in questo visto che a parte poche eccezioni sono solo poco meno papisti del cdx
Una personalità ENORME come quella di Giovanni Paolo II non dovrebbe essere banalizzata in questo modo caro signor Lorekon.
Questa è la tua, legittima e rispettabile, opinione ;)
La mia è un'altra, incredible eh? :p
Stiamo volando davvero basso in certi "ambiti".
Una cosa è certa che se due mesi fa avrei votato Prodi, oggi voterei Cdx.
Voi potrete dire: "E che ci frega?"
Semplice. Che il Csx aveva la vittoria in tasca con grosso margine, oggi sta riuscendo nel miracolo di rischiare una delle sconfitte più incredibili di sempre. Una sorta di 5 maggio calcistico.
I motivi? Follia pura della sinistra. Autolesionismo.
Ecco bravo, vota Totò Cuffaro, sicuramente un buon cristiano, probabilmente vi rappresenta meglio di Prodi.
http://www.virusilgiornaleonline.com/territorio_40.htm
uno breve stralcio
La Conferenza Episcopale italiana (CEI) ha firmato un'intesa con il Presidente della Regione Sicilia per l'assunzione di 200 sacerdoti che assisteranno spiritualmente i ricoverati negli ospedali regionali. La Cei designerà i sacerdoti. Sono quei brutti momenti della vita civica e religiosa che caratterizzano l'italia. Il fatto è "circoscritto" alla Sicilia sì, ma ci riguarda tutti, come italiani e contribuenti alle finanze dello Stato. Gli ospedali siciliani non è che siano portati a modello per cui valutiamo
che abbiano uno standard medio rispetto a quello di tutti gli altri della Penisola. Il problema per ogni amministratore di Asl è
di far quadrare i bilanci e soddisfare la domanda degli assistiti, ma mancano sempre i soldi.
Bel modo di spendere i soldi dei siciliani, sicuramente una priorità indifferibile l'assunzione di sacerdoti negli ospedali, in una regione dove può mancare l'acqua corrente a intere città... ...contenti voi... basta che sia un buon cristiano :p
EDIT: aggiungo "Caro signor SweetHawk" :D
http://www.virusilgiornaleonline.com/territorio_40.htm
uno breve stralcio
La Conferenza Episcopale italiana (CEI) ha firmato un'intesa con il Presidente della Regione Sicilia per l'assunzione di 200 sacerdoti che assisteranno spiritualmente i ricoverati negli ospedali regionali. La Cei designerà i sacerdoti. Sono quei brutti momenti della vita civica e religiosa che caratterizzano l'italia. Il fatto è "circoscritto" alla Sicilia sì, ma ci riguarda tutti, come italiani e contribuenti alle finanze dello Stato. Gli ospedali siciliani non è che siano portati a modello per cui valutiamo
che abbiano uno standard medio rispetto a quello di tutti gli altri della Penisola. Il problema per ogni amministratore di Asl è
di far quadrare i bilanci e soddisfare la domanda degli assistiti, ma mancano sempre i soldi.
MAFIOSI.
veramente, non riesco a capire come facciate a difendere anche l'indifendibile... Giovanni Paolo II era un uomo, quindi può aver fatto qualche errore come tutti, ma per voi qualunque cosa abbia fatto era giusta.
Ricevere un dittatore sanguinario come Pinochet era un errore e penso che ratzinger non lo rifarebbe... e non venitemi a parlare di redenzione per piacere!
Tra l'altro non vedo cosa c'entri la sinistra in questo visto che a parte poche eccezioni sono solo poco meno papisti del cdx
Nel 1870 il Concilio Vaticano I sanciva l'infallibilità del Papa, per diversi cattolici pare non sia cambiato molto.
SweetHawk
06-03-2006, 21:23
Ve la cantate e ve la suonate da soli.
Bah... con questo atteggiamento la gente vi dovrebbe ritenere accettabili? :rolleyes:
nè Fidel (che è ancora in sella e ci starà finchè crepa, per poi passare la mano al fratello Raoul, nel caso che a qualche cubano venissero delle strane idee democratiche in testa).
L'accetto come provocazione ,peraltro poco riuscita :
se volevi fare il sensazionalista, mi spiace non ci sei riuscito, e non attacca :)
Prima di lasciarti alla magra figura che hai fatto (lascio agli altri partecipanti di questo thread la valutazione sullo sperare che fidel castro continui con il suo governo dittatoriale in un paese portato alla miseria e alla fame) eviterei in futuro tali paragoni : oltre ad evitare autolesionismi ricchi di comicita', si rischia magari di distruggere l'immagine che altri, con spirito piu serio, vorrebbero preservare.
non posso impedire a qualcuno di quotarmi, se ritiene le mie parole condivisibili.
nel merito delle cose che ho scritto, avresti qualche obiezione/argomento/notizia da riportare?
Sei cosciente che, quando parli conun non-credente, molti ma molti argomenti su cui basi i tuoi ragionamenti e le tue conclusioni, semplicemente non valgono?
L'accetto come provocazione ,peraltro poco riuscita :
se volevi fare il sensazionalista, mi spiace non ci sei riuscito, e non attacca :)
Prima di lasciarti alla magra figura che hai fatto (lascio agli altri partecipanti di questo thread la valutazione sullo sperare che fidel castro continui con il suo governo dittatoriale in un paese portato alla miseria e alla fame) eviterei in futuro tali paragoni : oltre ad evitare autolesionismi ricchi di comicita', si rischia magari di distruggere l'immagine che altri, con spirito piu serio, vorrebbero preservare.
non mi sembra che lorekon abbia augurato lunga vita al regime di castro... questo è quello che hai voluto leggere tu! :muro:
L'accetto come provocazione ,peraltro poco riuscita :
se volevi fare il sensazionalista, mi spiace non ci sei riuscito, e non attacca :)
Prima di lasciarti alla magra figura che hai fatto (lascio agli altri partecipanti di questo thread la valutazione sullo sperare che fidel castro continui con il suo governo dittatoriale in un paese portato alla miseria e alla fame) eviterei in futuro tali paragoni : oltre ad evitare autolesionismi ricchi di comicita', si rischia magari di distruggere l'immagine che altri, con spirito piu serio, vorrebbero preservare.
forse sei un pò troppo abituato, (peraltro sei in "buona" compagnia), a fare l'equivalenza non-credente = komunista e quindi a non capire che io ho CRITICATO la visita a Fidèl di Giovanni Paolo II.
Non ho sperato proprio un accidenti, e se rileggi con attenzione il mio post (oddio sto diventando peggio di Proteus :D ) lo capisci ;)
quanto alle accuse di sensazionalismo, autolesionismi carichi di comicità etc... sottolineo l'assenza di un qualsivoglia argomento a sostegno delle proprie tesi, quindi non le raccolgo, non mi interessano le risse, benchè comprendo che qualcuno si stracci le vesti a leggere le cose che scrivo :p
non mi sembra che lorekon abbia augurato lunga vita al regime di castro... questo è quello che hai voluto leggere tu! :muro:
Una obiezione: non mi pare che Giovanni Paolo II abbia redento nè Pinochet (che finge di essere malato per non farsi processare, molto cristiano come comportamento) nè Fidel (che è ancora in sella e ci starà finchè crepa, per poi passare la mano al fratello Raoul, nel caso che a qualche cubano venissero delle strane idee democratiche in testa).
Viva la revolucion, come qualcuno direbbe
Ne facciamo fuori qualcun'altro di cubano con idee democratiche in testa?
Viva la revolucion, come qualcuno direbbe
ma ti rendi conto che era ironico?
cmq ultima notizia, non so se è già stata postata, ma Berlusconi e Casini non andranno dal papa, perchè non sono parlamentari europei...
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni33/versoelezioni33/versoelezioni33.html
evidentemente la locuzione "strane idee democratiche in testa" non è sufficiente a chiarire il sarcasmo del mio messaggio. :p
aspe, lo scrivo meglio
ERO IRONICO
evidentemente la locuzione "strane idee democratiche in testa" non è sufficiente a chiarire il sarcasmo del mio messaggio. :p
aspe, lo scrivo meglio
ERO IRONICO
:D
cmq ultima notizia, non so se è già stata postata, ma Berlusconi e Casini non andranno dal papa, perchè non sono parlamentari europei...
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni33/versoelezioni33/versoelezioni33.html
questo fa onore a Casini e Berlusconi, purtroppo non fa onore a Ratzinger.
Forse i due compari saranno stati allarmati dalla lettera del sacerdote genovese? potrebbe ricordare ai credenti un pò di cosette... :D
ma ti rendi conto che era ironico?
Guarda, amo fare ironia in certi frangenti, in altri no : i morti, non rientrano nella mia idea di ironia.
infatti l'ironia era sull'assassino, non sulle vittime. ;)
Comunque apprezzo che, seppur a fatica, abbia afferrato in ultima istanza che.... ero ironico :)
Ve la cantate e ve la suonate da soli.
Bah... con questo atteggiamento la gente vi dovrebbe ritenere accettabili? :rolleyes:
Scusa, la gente chi dovrebbe ritenere accettabili?
Noi che stiamo discutendo qui oppure quei tizi che metteranno il loro nome sulla scheda elettorale?
Comunque i primi sono molto più accettabili dei secondi :p
discepolo
06-03-2006, 21:57
cmq ultima notizia, non so se è già stata postata, ma Berlusconi e Casini non andranno dal papa, perchè non sono parlamentari europei...
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni33/versoelezioni33/versoelezioni33.html
perchè mastella lo è ?
ma dai!
già io godevo a vedere il cs che cortonciava su se stesso, che peccato!! :sofico:
perchè mastella lo è ?
ma dai!
già io godevo a vedere il cs che cortonciava su se stesso, che peccato!! :sofico:
lo ha detto silvio, mica io... non so se mastella è parlamentare europeo ma non mi stupirebbe se lo fosse visto che è un collezionista... :D
Diamo a Joseph quel che è di Joseph... secondo me è stato il Vaticano a chiedere ai vari politici di rinunciare spontaneamente a presentarsi all'udienza. Possiamo dire tutto quello che vogliamo sui porporati, ma non sono così terra-terra da arrischiarsi ad un appoggio così aperto. Non è proprio nello stile vaticano.. personalmente ero sicuro che in un modo o nell'altro avrebbero evitato l'imbarazzo.
cmq ultima notizia, non so se è già stata postata, ma Berlusconi e Casini non andranno dal papa, perchè non sono parlamentari europei...
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni33/versoelezioni33/versoelezioni33.html
potevano andarci lo stesso in barba a chi criticava.
discepolo
07-03-2006, 03:58
cmq sia non si dovrebbe togliere la posibilità di vedere il papa, mica lo si vede tutti i giorni!
che schifo!! :cry:
joshua82
07-03-2006, 14:46
quoto per una volta nella vita Follini: "La rinuncia di Berlusconi ad andare in visita dal Papa e alla sua conseguente strumentalizzazione, è un gesto di rara sensibilità" ;)
[AVVENIRE]
7 marzo 2006 18.00
EDITORIALE
PAPA-PPE, L'AGENZIA SIR:POLEMICHE ANACRONISTICHE
'Mentre la gran parte dei leader politici hanno tenuto i nervi saldì, alcuni partiti e giornali hanno manifestato ancora la tendenza a 'sovradimensionare e a denunciare sopra le righe l'intervento della Chiesa, vero o presunto che sia'. Lo scrive il Servizio Informazione Religiosa della Chiesa Italiana commentando le polemiche sull'udienza del Papa al Ppe: 'Una levata di scudi - rileva la nota - che ha accompagnato la prospettiva (poi rientrata) di una photo-opportunity papale per tre leader politici a pochi giorni dalle elezioni del 9 e 10 aprile. 'Si tratta - scrive il Sir - di riflessi culturali prima ancora che politici che vengono da lontano, dal lungo Ottocento italiano ed europeo, ma che oggi sembrano francamente sempre più datati, anche se si incrociano, volta a volta, con i temi del dibattito politico'.
A preoccupare il Sir è l'esistenza di 'un circuito mediatico-politico, già protagonista, qualche mese fa, della campagna referendaria (sulla procreazione assistita), su posizioni opposte a quelle coerentemente prese dal mondo cattolico'. 'Anche allora - ricorda la nota - si fece un gran parlare di una pretesa ingerenza, sia prima che dopo l'appuntamento referendario'. Le polemiche di questi giorni, continua la nota, manifestano inoltre 'un certo provincialismo: l'agenda politica europea non ruota intorno alle elezioni italiane, che pure non sono poco significative, nel complesso puzzle degli equilibri politici di un'Unione che sta cercando un indirizzo e un assetto incisivo in un quadro internazionale difficile'. Ma le reazioni all'incontro del Papa con il Ppe manifestano anche un problema di sostanza. 'Sotto i nostri occhi - afferma il Sir - assistiamo all'esaurirsi di un movimento di lungo periodo, quello della pretesa di liberarsi dal cristianesimo pur vivendo di rendita sui valori, sul consenso, cementato dal patrimonio cristiano'. Secondo il Sir, nell'attuale contesto internazionale 'è evidente la centralità della religione nei processi di riaffermazione dell'identità, a livello mondiale, come anche a livello personale'. In questo senso le elezioni del 9 aprile, propongono 'un'agenda di questioni in parte nuove: forse proprio su questi temi - conclude la nota - si farà la selezione'.
Intimidazione inaccettabile
Lasciamo che il Papa faccia il Papa
Giorgio Ferrari
Se esiste - come esiste - una sorta di rapporto costi-benefici nella lotta politica, esso sembra suggerire in questi ultimi tempi a più di un soggetto - politico o mediatico che sia - una strategia ben definita: attaccare la Chiesa, nella convinzione che ciò apporti un sicuro beneficio in termini di consenso. Che poi tutte le indagini, anche le più aggiornate, rivelino che il giudizio pubblico sull'operato della Chiesa sia in modo crescente favorevole a quest'ultima, non importa. Avanti a testa bassa, e corna alte. Non si coglierebbe altrimenti il senso della polemica che istantaneamente si è scatenata attorno all'ipotesi di un'udienza in Vaticano da parte degli esponenti del Partito popolare europeo, la cui richiesta era maturata a Strasburgo parecchio tempo fa, in epoca - come dire - non sospetta, ed estesa ad almeno trecento persone, quasi un obbligo protocollare per una formazione di politici cristiani che si riunisce a Roma: cosa si sarebbe detto - guardiamo al rovescio della medaglia - se il Ppe riunito nella città eterna avesse evitato - magari per eccesso di political correctness - di chiedere un incontro al Papa? Che era - come minimo - preda di un delirio di secolarizzazione...
Il miope calcolo politico tuttavia, spronato da una tumultuante dietrologia d'antan, l'ha fatta da padrone. Quando mai altrimenti il Corriere della sera avrebbe dato a Marco Pannella uno spazio come quello di ieri per protestare con altissimi guaiti? Quando mai uno squillo di tromba così concertato avrebbe intonato un simultaneo altolà sui quotidiani della repubblica? E tutto per un'interpretazione di parte, faziosa quanto maliziosa. Si badi, il fatto stesso che la data del presumibile incontro venga indicata in modo incerto fra il 30 e il 31 marzo prossimi sta a dimostrare due cose: che niente è ancora perfezionato e che la notizia certo non proveniva dal Vaticano. Da dove, allora? Da ambienti politici, senza ombra di dubbio. Gli stessi, verosimilmente, che prendendo a pretesto l'esposizione mediatica messa sgradevolmente in carico alla Chiesa, hanno costruito una polemica tutta preventiva, volta a intimidire, non altro, anche a costo di portare - con una flagrante caduta di stile - la tenzone politica fin sotto le mura leonine. Un doppio torto. Anzitutto nei confronti di Benedetto XVI, che con la sua finezza è ben lungi dal voler anche minimamente entrare nell'agone politico; e un torto nei confronti dell'intelligenza dei cittadini italiani, ai quali continuiamo nostro malgrado ad assegnare sufficiente capacità di discernere.
Ma ciò che maggiormente sorprende - e nella sua tortuosità a suo modo colpisce - è che questo eccesso di scrutinio da parte del mondo laico porta paradossalmente questo stesso mondo a un eccesso di clericalismo, una sorta di morbosità clericale (Pannella docet) che si credeva seppellita sotto le rovine del vecchio millennio. Al punto da enucleare un vistoso ossimoro concettuale: da una parte si insinua che quando il Papa parla nessuno, neppure tra i cattolici, lo ascolta. Dall'altra basta una ventilata udienza collettiva, una delle tante che avvengono ogni giorno, per vedervi una diabolica ingerenza ai danni della democrazia. Il totem di sempre, invocando il quale si cerca poi di mascherare ogni sopruso.
E dire che venerdì scorso, nella sua generosa attenzione all'Italia, Benedetto XVI aveva incontrato gli esponenti dell'imprenditoria cattolica: nessuna obiezione per la circostanza, anzi, foto di esponenti dei poteri e grandi azionisti di giornali in bella mostra. È bastato poi che il Pontefice appena accennasse a virare l'attenzione verso un'altra fetta del gregge, non meno bisognoso di premure se pure massmedialmente più debole, ed ecco che il laicissimo giornalismo s'impenna. Si rilassi pure, che nessuno si fa intimidire.
cmq sia non si dovrebbe togliere la posibilità di vedere il papa, mica lo si vede tutti i giorni!
che schifo!! :cry:
Ci si può andare dopo le elezioni....
Nel 1870 il Concilio Vaticano I sanciva l'infallibilità del Papa, per diversi cattolici pare non sia cambiato molto.
Papa Giovanni paolo II fu un uomo, e come tutti gli uomini commise errori.
Ma criticare papa Giovanni Paolo II dopo questo :
Giovanni Paolo II è stato pianto da una folla di più di 2 milioni di persone nella Città del Vaticano, moltissimi cattolici nel mondo, e anche molti non cattolici.
In Polonia, i cattolici si sono riuniti nella chiesa di Wadowice, la città natale del pontefice. La Televisione di Stato ha cancellato tutte le commedie dal palinsesto a partire dal 1 aprile 2005 ed ha cominciato a trasmettere una messa. I cattolici Polacchi, che hanno un profondo sentimento di devozione verso il pontefice e si riferiscono a lui come al loro "padre", sono rimasti particolarmente scossi dalla sua morte. Avevano chiesto che almeno il cuore di Giovanni Paolo II fosse seppellito nella loro patria, ma il Papa verrà sepolto nelle Grotte vaticane.
Molti leader mondiali hanno espresso le loro condoglianze:
In Argentina gli studenti hanno osservato qualche minuto di silenzio il primo giorno dopo la morte del Papa; Il Presidente dell'Argentina Nestor Kirchner ha dichiarato "Milioni di persone hanno pianto Giovanni Paolo II, i suoi insegnamenti ci seguiranno per tutta la vita, per sempre".
il Primo Ministro Australiano John Howard ha affermato che Papa Giovanni Paolo II dovrebbe essere ricordato come un combattente per la libertà contro il comunismo ed un grande leader cristiano. [7]
In Brasile, il più grande paese cattolico al mondo, il Presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha espresso tutta la tristezza del popolo Brasiliano. [8] Il governo ha inoltre proclamato un periodo di lutto nazionale di sette giorni. [9]
Il Primo Ministro del Canada Paul Martin ha detto che "Per un quarto di secolo il Papa Giovanni Paolo II fu un simbolo di amore e fede, pace e pietà... La nostra tristezza di oggi è la stessa tristezza di tutto il mondo". [10]
In Cile il governo ha dichiarato un periodo di 3 giorni di lutto nazionale. Il Presidente Ricardo Lagos ha commentato che "...Giovanni Paolo II non sarà lontano da noi. Il suo nome è parte della nostra storia, il suo pensiero sarà di ispirazione per costruire un paese più giusto ed un mondo più pacifico per tutti noi". [11]
Il presidente Colombiano Alvaro Uribe Velez ha decretato che le bandiere sugli edifici governativi e delle ambasciate siano poste a mezz'asta per due giorni. Il presidente, dal canto suo, ha stigmatizzato le ultime battaglie del Papa per la pace nel mondo. [12] (Spanish)
Le autorità Cubane hanno concesso eccezionalmente al Cardinale Jaime Ortega di rendere una dichiarazione pubblica sulla televisione di stato: "Questo è un uomo che ha portato su di sé il peso morale del mondo per 26 anni... trasformandosi nell'unico referente morale dell'umanità negli ultimi anni di guerra e difficoltà".
Il Primo ministro indiano Dr. Manmohan Singh ha sottoscritto il libro di condoglianze all'Ambasciata vaticana a Nuova Delhi.[13] Il governo indiano ha proclamato tre giorni di lutto.
Nel Regno Unito, la regina ha espresso "profondo dolore" per la morte di Giovanni Paolo II e ricordato i suoi sforzi per promuovere la pace in tutto il mondo. Il Primo ministro inglese Tony Blair ha detto che il mondo ha perso una guida religiosa che "era riverito dai popoli di ogni fede come da quelli che non ne hanno alcuna".[14]
Le bandiere in cima alla Casa Bianca e ad altri edifici pubblici negli Stati Uniti sono state ammezzate fino al tramonto il giorno della sepoltura di Giovanni Paolo II.[15] Il presidente George W. Bush ha espresso il suo cordoglio per la morte di un "campione della libertà umana", una "ispirazione per milioni di americani" e un "eroe nei secoli" [16] ed è diventato il primo presidente statunitense a presenziare al funerale di un papa.
Molti paesi a maggioranza cattolica dichiararono il lutto per Giovanni Paolo II. Il governo delle Filippine proclamò il lutto fino al giorno del funerale. Il Paraguay e il Gabon proclamarono cinque giorni di lutto, il Costa Rica quattro. Tre giorni di lutto furono proclamati dai governi di Italia, Portogallo (nei giorni precedenti il funerale, benché le bandiere nazionali siano state ammezzate sui pubblici edifici il lunedì successivo alla morte del Papa), Croazia, Haiti, Bolivia, Capo Verde, Seychelles, Malawi, e Timor Est. Spagna e Perù proclamarono un giorno di lutto nazionale.
Egitto e Libano furono due dei paesi a maggioranza non cattolica che proclamarono tre giorni di lutto per il Papa. Il Kosovo proclamò due giorni, e la Bosnia ed Erzegovina e l'Albania proclamarono un giorno. Nella Repubblica di Macedonia tutti gli eventi culturali vennero cancellati il giorno seguente la morte del Papa.
La Germania e la Francia ordinarono di abbassare a mezz'asta le bandiere.
Ha solamente matrice folle e deleteria, ed e' il voler a tutti costi nascondersi dietro un dito :mc:
Papa Giovanni paolo II fu un uomo, e come tutti gli uomini commise errori.
Ma criticare papa Giovanni Paolo II dopo questo :
cut...
Ha solamente matrice folle e deleteria, ed e' il voler a tutti costi nascondersi dietro un dito :mc:
scusa ma che c'entra? l'hai detto anche tu che come uomo commise errori... io critico quelli che per me sono errori, non nego che abbia fatto anche molto di buono nè la grandezza della sua figura... dove sarebbe la matrice folle e deleteria?!! piuttosto il tuo mi sembra un :mc:
Papa Giovanni paolo II fu un uomo, e come tutti gli uomini commise errori.
Ma criticare papa Giovanni Paolo II dopo questo :
....omissis......
Ha solamente matrice folle e deleteria, ed e' il voler a tutti costi nascondersi dietro un dito :mc:
Ok mi sembra normale che milioni di cattolici piangano una figura come il papa,non c'è nulla di strano.
Però , c'è anche questo:
http://www.polesine.com/pagine/cultura/religioni/mani_sporche.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.