PDA

View Full Version : [FOTO]Farfalla, cosigli f


Yin
05-03-2006, 13:55
Mi piaceva l'idea di tutto questo colore in mezzo al grigio, che ne dite?

http://img149.imageshack.us/img149/6875/ff43ly.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=ff43ly.jpg)




ps: ho fatto anche foto + vicino ma non riesco a mettere a fuoco completamente il soggetto nella macro, ho provato sia con f bassi e alti

questa è quella con + parti a fuoco fatta con f alti, sarò stato a 2 cm dal soggetto, non si riesce così vicini a mettere completamente a fuoco?

(nikon 5700)

http://img84.imageshack.us/img84/8364/57ng.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=57ng.jpg)

de_nome_lanicon
05-03-2006, 21:09
Poca pdc, problemi di messa a fuoco.

Nn è una brutta idea ma c'è da lavorarci. Peccato che gli animali nn stiano lì a farsi fotografare.

Yin
05-03-2006, 21:20
mi dici come aumentare la pdc ? Ho provato tutte le soluzioni (sulla 2a) e non ne ho cavato nullla + di com'è

de_nome_lanicon
05-03-2006, 21:41
Puoi provare con una "Maschera di Contrasto" in cs2 ma è difficilmente recuperabile.

La prossima volta che ti capita sapendo di poter fare un solo tentativo scatta con un diaframma + alto... al max dopo sfumi.

marklevi
05-03-2006, 21:51
ho provato sia con f bassi e alti

questa è quella con + parti a fuoco fatta con f alti, sarò stato a 2 cm dal soggetto, non si riesce così vicini a mettere completamente a fuoco?



è l'abc della foto: la pdc aumenta con diaframma chiuso (f con numero alto), aumenta con lunghezza focale inferiore (diminuisci lo zoom), aumenta con l'aumentare della distanza dal soggetto (allontanati un pelo).

a distanze di pochi cm dal soggetto la pdc è di pochi millimetri, ovvio che l'af non sappia dove agganciare

axo
05-03-2006, 23:18
è l'abc della foto: la pdc aumenta con diaframma chiuso (f con numero alto), aumenta con lunghezza focale inferiore (diminuisci lo zoom), aumenta con l'aumentare della distanza dal soggetto (allontanati un pelo).

a distanze di pochi cm dal soggetto la pdc è di pochi millimetri, ovvio che l'af non sappia dove agganciare

quindi conviene mettersi un pò distanti dal soggetto e non zoomare? ovviamente con diaframma aperto al max.
Poi sul pc dobbiamo fare un bel taglio della parte che ci interessa o il soggetto verrà minuscolo.
Purtroppo nelle compatte, vedi A610, c'è maggiormente il problema che per ogni passo di zoom tende a chiudersi il diaframma passando da 2.8 a 4.1 (nel mio caso).

Ciao

matiaij
06-03-2006, 09:31
Bella la farfalla!
Pero' Yin devi anche dirci adesso che specie è e la sua classificazione! :D
come completamento potresti provare a metterci una cornice nera attorno alla foto con una striscetta di bianco all'interno.

marklevi
06-03-2006, 13:26
quindi conviene mettersi un pò distanti dal soggetto e non zoomare? ovviamente con diaframma aperto al max.

Ciao

io parlavo do diaframma chiuso per aumentare la pdc...

axo
06-03-2006, 15:45
io parlavo do diaframma chiuso per aumentare la pdc...

io dicevo per diminuire la pdc. :sofico:

mi sono espresso male, sorry!!

Yin
06-03-2006, 17:09
mi avete fatto un domanda ed ecco la risposta, trattasi di :

Inachis io

Lunghezza ala anteriore 27-32 mm.
Maschio - Distribuzione in Italia: Tutta Italia isole comprese. Habitat: Specie euricora con tendenze migratrici, frequenta ogni tipo di ambiente dal piano basale a quello montano e cacuminale fino a circa 2500 metri s.l.m. Generazioni annuali: Una sola con sfarfallamento degli adulti in giugno-luglio.

:D :sofico:

matiaij
06-03-2006, 21:28
E bravo il nostro Yin! questo si chiama un post completo! sei appassionato di farfallologia? :)
P.S.: cos'è il piano cacuminale? :confused:

Yin
06-03-2006, 21:43
no non proprio mi sono informato dopo la tua domanda, anche perchè spesso vedo quel tipo di farfalla e mi ha fatto piacere scoprire il nome (è anche una delle meno diffidenti :D ) (tra l'altro o poi scoperto che spesso viene chiamata Vanessa io)

I piani e gli orizzonti altitudinali, sono quelle immaginarie suddivisioni secondo le quali si divide la vegetazione da un punto di vista altimetrico.

I rilievi italiani si possono dividere in tre piani:

- Il piano basale, dal mare fino a circa 900 metri di quota;
- il piano montano, dai 900 ai 2000 metri;
- il piano cacuminale (cacumen in latino significa sommità) oltre i 2000 metri

ok la smetto visto il mega ot ;)

Leron
08-03-2006, 10:43
un po' infelice la posizione

sarebbe stato meglio scattare di fronte, e soprattutto avanzare un po' la pdc perchè hai messo a fuoco il terreno che c'è prima ;)


queste sono un paio di farfalle fatte l'estate scorsa

http://francesco.rebalton.com/media/.gallery/image107.jpg

http://francesco.rebalton.com/media/.gallery/image125.jpg

la prima purtroppo con l'ala tagliata, la seconda con poca pdc (ma c'era poco da fare )