View Full Version : Ventola Laptop
Ho installato Debian su un portatile ASUS Z8100G. Appena avvio il DE la ventola inizia ad andare al massimo della velocità e non la smette più!
Ho letto ha qualche parte che serve ricompilare il kernel con dei moduli aggiuntivi, operazione che non ho mai fatto e che vorrei fare in tutta sicurezza.
Il kernel e il 2.6.15-1-686.
Potreste darmi una mano?
Che cosa vuoi fare di preciso...? :cool:
Se vuoi compilare il kernel, cosa che ti sconsiglio se sei alle prime armi, qui trovi la spiegazione: http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-kernel.it.html
VegetaSSJ5
04-03-2006, 20:17
installa il pacchetto per la gestione dell'acpi che si chiama acpi o acpid.
Ho installato sia acpi che acpid. Adesso la ventola va un po' a scatti (dovrebbe accendersi per qualche minuto, spegnersi per un po' e poi riaccendersi di nuovo, invece funziona a intermittenza ogni 20 sec.).
Mica per caso devo includere nel kernel il modulo APM? Non so assolutamente a cosa serve, lo sto chiedendo perchè ho visto che qualche pacchetto per la gestione della batteria ne fa uso.
ingeniere
05-03-2006, 09:05
APM lo devi togliere, essendo un laptop.
Per quel tipo di computer ti serve attivo il modulo ACPI che trovi nella stessa sezione di APM; in più devi anche installare quei pacchetti che ti sono stati consigliati, perché l'uno senza l'altro non servono.
Prova e poi facci sapere come va!
Ciao
VegetaSSJ5
05-03-2006, 10:38
Mnka sul mio portatile per far funzionare correttamente la ventola mi è bastato ricompilare il kernel includendo il supporto acpi e alle varie features acpi (thermal ecc.) come modulo. poi ho dovuto includere (sempre come modulo) il supporto al cpu scaling frequency per la mia cpu. a dire la verità mi sembra che non ho neanche installato i pacchetti acpi e acpid ma non ne sono sicuro. cmq in questo modo la ventola funziona correttamente.
Scoperchiatore
05-03-2006, 12:08
Devi anche installare cpufreq, sperando che nel kernel fosse compilato il modulo cpufreq per ACPI.
cpufreq da console, controlla la frequenza del clock, che se è minima, generalmente non fa girare la ventola, se massima la fa partire.
Per monitorarla graficamente, puoi installare gkrellm o, se hai KDE, ci sono delle utility carine che si infilano nelle barre, mi pare kcpufreq. Tra l'altro, con KDE, hai anche il controllo acpi intregrato, quindi dalla barra puoi vedere i profili, puoi cambiare clock, e via dicendo, ma solo dopo essere sicuro che acpi-cpufreq è un modulo compilato
Ricompilare il kernel è una bioata, soprattutto se non hai bisogno di cose particolari, ma solo di un moduletto o cose del genere.
Scarichi i sorgenti, scompatti in /usr/src/[versione] e poi, da questa cartella, fai
make oldconfig
così si mantengono i settaggi dell'attuale versione.
Poi fai
make gconfig
e cerchi la sezione ACPI. Lì abiliti un po' tutto, leggendo anche i consigli che ti si danno sotto.
Poi esci, salvi
make
e poi configuri il tuo bootloader ;)
Scoperchiatore
05-03-2006, 12:09
a dire la verità mi sembra che non ho neanche installato i pacchetti acpi e acpid ma non ne sono sicuro. cmq in questo modo la ventola funziona correttamente.
E' come alsa, se li metti nel kernel, non devi installare pacchetti aggiuntivi, al massimo installi i programmi che ti permettono di settarli se non ti va di fare le cose a mano da konsole.
Se li compili come moduli, li devi far caricare all'avvio.
Se li compili esternamente al kernel, installi anche il sfw per farli funzionare.
VegetaSSJ5
05-03-2006, 12:38
E' come alsa, se li metti nel kernel, non devi installare pacchetti aggiuntivi, al massimo installi i programmi che ti permettono di settarli se non ti va di fare le cose a mano da konsole.
Se li compili come moduli, li devi far caricare all'avvio.
Se li compili esternamente al kernel, installi anche il sfw per farli funzionare.
capito! grazie 1000! :)
Adesso non ho più il portatile a portata di mano, appena posso provo tutto.
Grazie per l'aiuto ;)
Forse ti potrebbe essere d'auito la guida al frequence scaling ("poernow & linux") che pubblicato sul mio sito (vedi firma)... Dopo quelle modifche il mio portatile (su cui prima potevo cuocere la pasta) scalda molto poco... Ciao!
Ps: credo che ti converrebbe attivare ondemand..
La guida sul tuo sito vale solo per gli AMD, o sbaglio? Il mio è un P4...
La guida sul tuo sito vale solo per gli AMD, o sbaglio? Il mio è un P4...
basta usare il modulo speedstep invece di powernow.... Solitamente sono compilati entrambi come modulo....
Forse ti potrebbe essere d'auito la guida al frequence scaling ("poernow & linux") che pubblicato sul mio sito (vedi firma)... Dopo quelle modifche il mio portatile (su cui prima potevo cuocere la pasta) scalda molto poco... Ciao!
Ps: credo che ti converrebbe attivare ondemand..
Ciao, ho letto la tua guida e mi vien fuori:
cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 13
model name : Intel(R) Pentium(R) M processor 1.73GHz
stepping : 8
cpu MHz : 800.144
cache size : 2048 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 2
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe nx est tm2
bogomips : 1601.76
come vedi la frequenza è corretta, come faccio a gestire la ventola in modo che vari a seconda delle temperature?
Queste sono le informazioni sulla ventola...
linux:~ # cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature
temperature: 44 C
linux:~ # cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/state
state: ok
linux:~ # cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/cooling_mode
<setting not supported>
cooling mode: critical
linux:~ # cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/polling_frequency
polling frequency: 2 seconds
linux:~ # cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/trip_points
critical (S5): 100 C
grazie!
come vedi la frequenza è corretta, come faccio a gestire la ventola in modo che vari a seconda delle temperature?
Credo che per questo scopo tu debba impostare come governor "userspace" ed utilizzare un demone apposito per la gestione del clock.... Prova cpufreq, che mi sembra fosse in grado di scalare la frequenza in funzione della temperatura... http://cpufreqd.sourceforge.net/manpages/cpufreqd.conf.5.shtml
acpi_temperature plugin
Monitors the temperature as reported by /proc/acpi/thermal_zone/*/temperature. Unfortunately as I don’t currently have the necessary harware, if multiple thermal zones are reported a medium value is computed. Available Rule entries:
acpi_temperature
The rule will have a higher score if the temperature percentage is corresponds to the provided values. Can be of the form %d-%d or simply %d for a fixed value (e.g.: acpi_temperature=10-100) or %s:%d-%d or %s:%d where the string represents the thermal zone name that must match (look at ’ls /proc/acpi/thermal_zone’ for available names).
Credo che per questo scopo tu debba impostare come governor "userspace" ed utilizzare un demone apposito per la gestione del clock.... Prova cpufreq, che mi sembra fosse in grado di scalare la frequenza in funzione della temperatura... http://cpufreqd.sourceforge.net/manpages/cpufreqd.conf.5.shtml
Quando cerco di compilarli mi vien fuori:
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
Quando cerco di compilarli mi vien fuori:
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
installa un compilatore c sulla tua macchina.... come gcc
installa un compilatore c sulla tua macchina.... come gcc
se vado ad installarlo mi dice che è isntallato,cioè mi risulta tra i pacchetti solo che a quanto mi sembra di aver capito, non è incluso nel $PATH. COme faccio a modificarlo? Ho cercato in giro ma non ho trovato come fare...
se vado ad installarlo mi dice che è isntallato,cioè mi risulta tra i pacchetti solo che a quanto mi sembra di aver capito, non è incluso nel $PATH. COme faccio a modificarlo? Ho cercato in giro ma non ho trovato come fare...
Da root:
PATH=$PATH:/percorso
Che distro usi?
Da root:
PATH=$PATH:/percorso
Che distro usi?
suse...non capisco. Se faccio ./configure mi dice
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
facendo #find / -name gcc mi tira fuori
/usr/lib/gcc
ho aggiunto al Path:
/usr/lib (per sbaglio)
e /usr/lib/gcc
ma la situazione non è cambiata...
un altra domanda: ma è normale che mi dica
linux:~ # cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/cooling_mode
<setting not supported>
cooling mode: critical
suse...non capisco. Se faccio ./configure mi dice
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
facendo #find / -name gcc mi tira fuori
/usr/lib/gcc
ho aggiunto al Path:
/usr/lib (per sbaglio)
e /usr/lib/gcc
ma la situazione non è cambiata...
Mi dispiace: a questo punto non so cosa dirti.... Solo una cosa.... Prova a compilare un software qualunque..... Stesso errore?
un altra domanda: ma è normale che mi dica
linux:~ # cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/cooling_mode
<setting not supported>
cooling mode: critical
Mi dispiace: anche qui non mi ricordo cosa dovrebbe apparire (ma nn credo quello che tu hai postato)... Domani sera controllo (non ho il portatile qui con me ora).
Ciao!
Mi dispiace: a questo punto non so cosa dirti.... Solo una cosa.... Prova a compilare un software qualunque..... Stesso errore?
Mi dispiace: anche qui non mi ricordo cosa dovrebbe apparire (ma nn credo quello che tu hai postato)... Domani sera controllo (non ho il portatile qui con me ora).
Ciao!
Ti ringrazio. Mi sto sbattendo perchè voglio regolare la ventola per poi usare di più linux (rispetto a win) e imparre per bene come funziona :)
Ho postato qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11890989&postcount=1080) qualcosa in più sul "mio stato" riguardo alla ventola.
Non riesco a capire perchè faccia quando compilo...mi dici cosa potrei provare a compilare per vedere se funziona?
Una curiosità: ma se la ventola non viene gestita correttamente da una distro, può essere che un'altra lo faccia meglio?
grazie!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.