View Full Version : NikonD50 o CanonEOS300D?
Salve a tutti! Sto per fare il grande passo,la mia prima reflex digitale dopo una canon powershot A70 e una Panasonic Lumix FZ20!
Ora fioriscono finanziamenti ovunque e quindi è il momento buono per me di acquistarla.
Il dubbio è uno solo:
Nikon D50 -> 719.00€
CanonEOS 300D (ULTIMO PEZZO NEL NEGOZIO!) -> 499.00€
Che faccio!?!?!?
Ero diretto a occhi chiusi sulla D50,ma ora vedo la 300D a 499...cioè con questo prezzo mi prendo macchina più un bel tele...
Ragazzi,qual è la differenza tra le 2 a parte l'età? La nikon li vale tutti i soldi in più?
AKE1
(IH)Patriota
04-03-2006, 16:42
Non posso esprimermi in merito alla nikon perchè non l'ho mai avuta in mano , la 300D la conosco abbastanza bene e a quel prezzo nuova e' interessante , se poi ti serve un tele con circa 220€ ti puoi accattare il sigma 70/300 APO Macro che ha un ottimo rapporto qualità prezzo ;)
Per la 300D esiste anche un firmware moddato per abilitare i 3200 ISO e il blocco dello specchio , tranne che per la raffica si avvicerebbe molto alle caratteristi che della 10D.
Tutto sta a vedere con chi vuoi iniziare il cammino considerando che le ottiche se buone le terrai per piu' tempo rispetto ai corpi macchina ;)
Ciauz
Pat
Io ti consiglio la D50, molto più veloce della 300D e più "moderna" nelle funzioni.
Ciao
La D50 dovrebbeavere una resa ccd (rumore, bianco ecc) migliore.
I corpi sono entrambi molto molto plasticosi.
Non so se però queste differenze valgono i 240€di differenza.
marklevi
04-03-2006, 20:14
d50 è una bella entry level moderna... come prestazioni non c'è confronto... come qualtà d'immagini a bassi iso non ci giurerei.
Syd Barrett
04-03-2006, 22:07
Per che uso, poi? Sarebbe interessante saperlo. La 300D basta e avanza per il 99% dei casi, l'ho avuta per due anni prima di passare a 20D, e ne sono stata soddisfattissima.
d50 è una bella entry level moderna... come prestazioni non c'è confronto... come qualtà d'immagini a bassi iso non ci giurerei.
Cioè è meglio la 300D o la D50?
Ho visto che la canon parte da 100ISO e la nikon da 200. C'è differenza? E a 1600 come sono messe? Chi ha meno rumore..
E' vero che si può arrivare a 3200ISO con la 300D aggiornando il firmware?
Il dubbio sulla 300D è che inizi a soffrire la sua età..specie il sensore,temo sia inferiore a quello nikon.
Inolte:
-la nikon NON ha il pulsante per la profondità di campo
-ma ha lo schermo lcd nettamente più grande della canon
-la 300D ha il flash sulla seconda tendina?
-vengo da un intenso utilizzo della canon A70 e con i menù canon sono + a mio "agio".
-chi ha l'esposizione migliore? E l'autofocus?
Quanti dubbi...bisognerebbe provarle..la Canon mi costa però 200€ in meno,ma ha anche 2 anni di più..
E poi se investo in una delle 2 poi dovrò prendere gli obiettivi per lei,quindi è una scelta che guarda al lungo periodo..chi ha gli obiettivi e i prezzi migliori? Nel mercato dell'usato cosa si trova di +?
Grazie a tutti,la scelta dovrà essere veloce,perchè non so quanto l'avranno in negozio..
AKE1
Rispondo solo ad alcune tue domande:
- l'esposizione migliore la ha la Nikon dato che ha anche la misurazione spot che la Canon non ha.
- la Canon ha 7 punti di messa a fuoco, la Nikon 5
- La Nikon è molto più veloce in accensione, la Canon è lenta in questo
- se su una Nikon monti un obiettivo non AF perdi tutti gli automatismi, esposimetro compreso; sulla Canon puoi montare tramite adattatori tutti i pezzi di vetro che vuoi mantenendo almeno l'esposimetro.
Canon produce ottimi teleobiettivi, un po' per tutte le fasce di prezzo; per prendere un buon tele spinto Nikon ti devi necessariamente salassare, o rivolgere agli universali (es. Sigma 70-300 APO Macro DG). In compenso Nikon fabbrica ottimi grandangoli e ha un buon tuttofare 18-70 che Canon non ha (ha il 17-85is, abbastanza costoso e qualitativamente a mio avviso inferire al Nikon). Ci sono però sempre gli universali Sigma 18-50 f2.8EX e 17-70, oltre al nuovo Tamron 18-50 f2.8.
Nell'usato le due case sono paragonabili; forse il mercato Nikon è un po' più vivace, ma non di molto dopo l'uscita della D200 (prima molti passavano a Canon vendendo gli obiettivi Nikon).
Ciao
marklevi
05-03-2006, 22:10
lo spot della nikon è utile ma poi bisogna saperlo usare.
i punti af... ci fosse solo il centrale andrebbe già bene :D
lo schermo lcd in una reflex serve a poco.. riguardi gli scatti.. anzi, + che altro io guardo l'istogramma per valutare l'esposizione..
la 300d mi sembra che non abbia il flash sulla 2nd tendina, nemmeno col firmware hack.. forse mi sbaglio.
il pulsante della profondità di campo è poco utile, il mirino delle reflex economiche è piccolo e poco luminoso..
matadero
05-03-2006, 23:15
La D50 per esperienza è un ottima macchina per chi arriva dalle compatte (come me).
Penso che se vuoi un giudizio solo sulle prestazioni non ci sia confronto dato che la D50 è una generazione successiva (e in tecnologia conta molto) come la eos 350D ed a questa deve essere paragonata.
Sui prezzi che posso dirti....la tecnologia si svaluta velocemente...valuta quanto puoi spendere....ma comunque la D50 la trovi molto a meno (corpo macchina) e sugli 800 euro la trovi con il 18-55 e 55-200 scheda ecc... in molti negozi....(tipo il fotoamatore)
ciao
La D50 si trova a 591€ solo corpo. 629 con 18-55, con 18-70 nikkor a 969 (prezzi 9cento o fotocolombo, entrambi affidabili) con garanzia Nital di 2 anni.
Di importazione, senza garanzia Nital, si trova a 507€ il solo corpo (digitalfoto).
Ciao
Syd Barrett
06-03-2006, 11:28
lla 300d mi sembra che non abbia il flash sulla 2nd tendina, nemmeno col firmware hack.. forse mi sbaglio.
Sì, con firmware hack ce lo ha.
(IH)Patriota
06-03-2006, 11:50
Syd a me non risulta , avevo il firmware hackato e nulla da fare , probabilmente è una revision successiva alla mia (Marzo 2005) , confermi?
Ciauz
Pat
La D50 per esperienza è un ottima macchina per chi arriva dalle compatte (come me).
Penso che se vuoi un giudizio solo sulle prestazioni non ci sia confronto dato che la D50 è una generazione successiva (e in tecnologia conta molto) come la eos 350D ed a questa deve essere paragonata.
ma la 350d non dovrebbe essere paragonata alla d70s ?
ma la 350d non dovrebbe essere paragonata alla d70s ?
La D70s costa 150-200€ in più che in una fascia sotto i 1000€ non sono pochi.
Syd Barrett
06-03-2006, 13:27
Syd a me non risulta , avevo il firmware hackato e nulla da fare , probabilmente è una revision successiva alla mia (Marzo 2005) , confermi?
Ciauz
Pat
No sicuramente no, magari allora mi sbaglio. Non posso controllare perché l'ho venduta a settembre, però mi pareva proprio di sì, e l'hack era... boh, almeno di un anno prima. Probabilmente mi sbaglio allora.
Grazie per i consigli..
Oggi vado un conoscente che ha la 300D e la provo un po,così vedo un po come funziona. Per la qualità delle foto credo che la Canon nonostante l'età sia buona,e dalle riviste che leggo (DigitalCamera su tutte) ne ho conferma.
In un vecchio confronto tra D70 e 300D come qualità dell'immagine la 300D ne risultava vincente,anche se perdeva in manegevolezza.
Certo che non ho mai trovato un confronto tra 300D e D50 (dato che la D50 la paragonano tutti con la 350D),solo questo,che però è molto limitato:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page22.asp
..e sinceramente a pelle le immagini della canon mi piacciono di +...
Si,so che si trovano a meno,ma premessa del mio topic era che volevo usare delle offerte,specie quelle con rateizzazione a interessi zero :-)
Insomma,ci sono due mondi, Canon e Nikon, due modi diversi di vedere la fotografia, una con maggior qualità nella foto,nelle prestazioni; l'altro che punta a un corpo macchina e funzioni superbe,che (a mio parere) è leggermente sotto come qualità di foto (così come escono dalla macchina,senza ritocco).
Però,una reflex digitale NUOVA a 499€ con obiettivo...canon tralaltro..
E il discorso del firmware crack... che mi dite?!?
AKE1
Syd Barrett
06-03-2006, 14:36
Tra l'altro su Dpreview se prendi le 2 macchine e le metti a confronto rimani allibito da quanto si somiglno in tutto, anche nel giudizio!
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp
Questo link mi porta a una pagina nera..Cosa dovrei vedere?
AKE1
P.S.
mi sto convincendo a prendere la EOS300D, così posso prendere subito un bello zoom 70-300! Quale mi consigliate? (spesa max sui 300€..)
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp
Questo link mi porta a una pagina nera..Cosa dovrei vedere?
AKE1
P.S.
mi sto convincendo a prendere la EOS300D, così posso prendere subito un bello zoom 70-300! Quale mi consigliate? (spesa max sui 300€..)
Sigma 70-300 APO Macro DG (poco sopra alle 200€); se ti serve uno zoom tele spinto non c'è nulla di meglio di questo; il gradino successivo lo fai con il Canon 70-300is o con il Canon 70-200 f4L, ma devi quasi raddoppiare il tuo budget.
Ciao
(IH)Patriota
06-03-2006, 18:06
Confermo le ottime impressioni avute con il sigma 70-300 , per poco piu' di 200€ un'ottima lente anche spingendosi sui 300mm (dove il vecchio 75-300 canon perdeva qualcosa).
Se hai bisogno di arrivare fino a 300m il nuovo 70-300 come ha già detto teod è davvero stupefacente ed è anche stabilizzato (che a 300mm puo' venire utile visto che la lente non è luminosissima).
Calcola che con la 300D (APS-C) hai un crop ad 1,6 (sensore piu' piccolo rispeto alla pellicola 35mm) quindi un 300mm corrisponde a 480mm full frame.
Valuta sopratutto che la scelta della prima reflex ti vincola sulle lenti , e che un domani volendo cambiare corpo vorrai tenere gli obiettivi.
Ciauz
Pat
Ho una Canon EOS 300D in mano da provare un paio di giorni :D
Bene,prima impressione: il mirino è scuro e verso sera si fa sentire la poca luminosità..E' così anche la D50?
Poi domanda da 120.000€: ma non c'è NESSUNA impostazione per il flash?!? La mia panasonic FZ20 ha l'impostazione per aumentare o diminuire l'intensità del lampo. Con la 300D si può fare? Se no come faccio a dare i flash di riempimento?!?!?
E se monto un flash esterno è la stessa cosa?
Il firmware hack.. risolve sta faccenda?
Niente flash sulla seconda tendina.. :-(
Come si fa a disattivare il flash?!?!? Mi si apre quando non lo voglio...
Altra domandona: Ma per scattare macro io devo impostare la modalità macro sulla ghiera o posso scattare anche con le modalità P-Tv-Av-M ? Io non ho visto differenze..
Insomma,le difficoltà e i dubbi li ho sul flash..la sua gestione è più completa e migliore sulla Nikon D50? E sulla 350D?
Grazie mille!
AKE1
marklevi
06-03-2006, 21:15
Altra domandona: Ma per scattare macro io devo impostare la modalità macro sulla ghiera o posso scattare anche con le modalità P-Tv-Av-M ? Io non ho visto differenze..
per il macro devi prendere un obiettivo con distanza di messa a fuoco ridotta... ti avvicini.. e poi in Av regoli la pdc :sofico:
...altra cosa...
mio dio che lenta che è a salvare le foto sulla scheda..ho fatto una raffica (4 foto..un po pochine..)e ci ha messo una vita a salvarle e a rendersi disponibile a scattare nuovamente...
Ma è così anche la D50? Oppure si può scattare "da subito?"
AKE1
YordanRhapsody
06-03-2006, 22:02
per il flash, si apre da solo quando sei in modalità auto, in tutte le altre sei tu che devi aprire il flash tramite l'apposito pulsante!
per la seconda tendina, no mi spiace, non c'è questa impostazione a meno di non prendere un flash esterno ovviamente!
per la potenza del flash, si può regolare, non ricordo bene in quale menù ma questa opzione mi pare di ricordare che ci fosse!
Ho una Canon EOS 300D in mano da provare un paio di giorni :D
Bene,prima impressione: il mirino è scuro e verso sera si fa sentire la poca luminosità..E' così anche la D50?
Poi domanda da 120.000€: ma non c'è NESSUNA impostazione per il flash?!? La mia panasonic FZ20 ha l'impostazione per aumentare o diminuire l'intensità del lampo. Con la 300D si può fare? Se no come faccio a dare i flash di riempimento?!?!?
E se monto un flash esterno è la stessa cosa?
Il firmware hack.. risolve sta faccenda?
Niente flash sulla seconda tendina.. :-(
Come si fa a disattivare il flash?!?!? Mi si apre quando non lo voglio...
Altra domandona: Ma per scattare macro io devo impostare la modalità macro sulla ghiera o posso scattare anche con le modalità P-Tv-Av-M ? Io non ho visto differenze..
Insomma,le difficoltà e i dubbi li ho sul flash..la sua gestione è più completa e migliore sulla Nikon D50? E sulla 350D?
Grazie mille!
AKE1
Il falsh funziona in riempimento in tutte le modalità semiautomatiche (Av e Tv); per aumentare o diminuirne l'intensità dovrebbe esserci l'apposita funzione (sinceramente non so dove sia sulla 300D).
Per usarlo in auttomatico basta che utilizzi la macchina in automatico; per utilizzarlo in manuale basta che utilizzi la macchina in manuale.
Sulla D50, che dovrebbe essere quasi uguale alla D70 che ho avuto, è la stessa cosa, solo che, almeno sulla D70, era veramente poco gestibile il flash integrato; sulla 300D non so, sulla 20D funziona benone, con gli ovvi limiti di un flash integrato (potenza limitata, niente diffusori, niente lampi rimbalzati).
Ciao
..eppure non c'è la compensazione del flash...
Ma con uno esterno lo posso fare? Impostandolo direttamente su di esso?
AKE1
YordanRhapsody
06-03-2006, 23:40
prova a guardare in manuale, forse lì te la fa gestire!
altrimenti in tutte le varie modalità, il flash esegue la compensazione misurando la potenza da solo!
nn ricordo molto bene, mi spiace...
e all'improvviso scopro la D50 con obiettivo e 256MB a 600,00€....!!!
Mi si complica la scelta..ma ora propendo verso la nikon..a 100€ in + ho una macchina più recente e cmpleta da quanto mi dite..
AKE1
Syd Barrett
07-03-2006, 08:14
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp
Questo link mi porta a una pagina nera..Cosa dovrei vedere?
Qua:
http://www.dpreview.com/reviews/compare.asp
Selezioni formato e prezzo, e le prime 2 che ti mette a confronto son quelle che ti interessano.
(IH)Patriota
07-03-2006, 09:11
...
per la seconda tendina, no mi spiace, non c'è questa impostazione a meno di non prendere un flash esterno ovviamente!
Non mi risulta che si possa abilitare ne con il firmware hackato che con speedlight esterno , almeno con il 420 EX non è possibile , forse il 520ex lo permette (ma non impostato dalla macchina fotografica,solo se è è in grado di auto sincronizzarsi ma non credo) ma il flash da solo costa quasi quanto il corpo macchina ;).
I flash esterni aumentano e diminuiscono la potenza in base all' escursione in mm dell' obiettivo , piu' stringi l'inquadratura maggiore è la potenza del falsh , se lo sincronizzi su 1/250 (modalità h) da la massima potenza (per i controluce).
Onestamente non so come funziona la regolazione del flash interno (per la FZ20) non so se diminuice la potenza oppure se la luminosità del flash è la medesima e la compensazione viene eseguita sui parametri di scatto.
Per scattare con flash sulla reflex ottenendo risultati discreti credo sia opportuno pensare ad un illuminatore esterno con zoom , inclinazione variabile e possibilità di usare il diffusore.Con quello interno visi lucidi e ombre dure sono il minimo che ci si puo' aspettare ;)
Ciauz
Pat
Mi accodo al thread.
Vorrei anch'io entrare nel mondo della fotografia digitale e delle reflex, con la premessa che non so nulla di fotografia, di fotografia digitale e di reflex :)
Il mio proposito è di leggere qualche testo/guida, anche online, per apprendere i concetti base e poi buttarmi, anche perchè a maggio è previsto l'arrivo di mia figlia e vorrei essere in grado di fare delle belle foto per avere dei bei ricordi di questi momenti.
Da quanto ho letto, non solo in questo thread, la d50 sembra un buon approccio al mondo della reflex digitale e mi sarei orientato su quella. Però mi sorge un dubbio.
Siccome, molte volte, chi più spende meno spende, rimanendo, ovvio, nell'ambito della sostenibilità economica, perchè non fare uno sforzo in più e andare sulla D70s?
E' ovvio che adesso, per quanto ne so, saprei far fruttare ugualmente la D70 e una macchina usa e getta, ma in prospettiva la d70 può essere un investimento migliore?
Syd Barrett
07-03-2006, 10:53
Siccome, molte volte, chi più spende meno spende, rimanendo, ovvio, nell'ambito della sostenibilità economica, perchè non fare uno sforzo in più e andare sulla D70s?
Se hai dei soldi in più da investire nella causa, usali per le ottiche, non per il corpo.
Il corpo si svaluta subito, le ottiche no.
Un buon corpo con un'ottica mediocre dà risultati mediocri.
Un corpo discreto con buone ottiche dà buoni risultati.
Fermo resando che un corpo buono con belle ottiche dà ovviamente risultati eccellenti, tenendo però presente che una buona ottica costa 2 volte il corpo (ma anche 10).
Mi accodo al thread.
Vorrei anch'io entrare nel mondo della fotografia digitale e delle reflex, con la premessa che non so nulla di fotografia, di fotografia digitale e di reflex :)
Il mio proposito è di leggere qualche testo/guida, anche online, per apprendere i concetti base e poi buttarmi, anche perchè a maggio è previsto l'arrivo di mia figlia e vorrei essere in grado di fare delle belle foto per avere dei bei ricordi di questi momenti.
Da quanto ho letto, non solo in questo thread, la d50 sembra un buon approccio al mondo della reflex digitale e mi sarei orientato su quella. Però mi sorge un dubbio.
Siccome, molte volte, chi più spende meno spende, rimanendo, ovvio, nell'ambito della sostenibilità economica, perchè non fare uno sforzo in più e andare sulla D70s?
E' ovvio che adesso, per quanto ne so, saprei far fruttare ugualmente la D70 e una macchina usa e getta, ma in prospettiva la d70 può essere un investimento migliore?
A mio avviso prendere una D70s nuova attualmente non vale molto il la pena: in più rispetto alla D50 ha una raffica superiore (ma non esaltante), un corpo superiore (questa è la differenza fondamentale), e qualche comando in più. Pare però che la qualità dell'immagine sia inferiore alla D50 per via di una taratura differente dell'elettronica di controllo del sensore.
Su mercato dell'usato invece ne vale la pena.
Il gradino successivo rispetto a D70s/D50, 350D e le varie entry-level di altre marche è rappresentato dalla 20D o, meglio, dalla nuova 30D che aggiungono all'ottima qualità di immagine (simile a quella della 350D) un corpo e una velocità operativa di alto livello. Se però si è a digiuno di fotografia è una macchina un po' esagerata (anche se si fanno ottimi affari sulle 20D usate).
Ciao
Grazie delle pronte risposte :) rimarrei quindi sulla d50.
I kit che si trovano da San@@ino hanno delle ottiche adeguate, per il momento e per quello che sarà il mio livello per i primi tempi, o mi conviene prendere solo corpo e ottica a parte?
Chiaramente io sarei portato a prendere i kit, visto che non ne so una beneamata cippa, a meno che non ci siano soluzioni miste più intelligenti.
Ho visto anche che offrono un kit con due ottiche, di cui una zoom.
Syd Barrett
07-03-2006, 11:19
Con che ottica te la darebbero?
Canon tira detro delle ottiche da sessanta euro che non van bene neanche per chi inizia oggi, ma Nikon dovrebbe esser messa meglio.
Sia Nikon che Canon offrono in kit con le refelx entry-level D50 e 350D ottiche mediocri (di solito 18-55 o 18-55+55-200), ma che sia adattano un po' a tutte le situazioni; Nikon offre in kit la D70 con un obiettivo 18-70 che non è affatto male ed è molto versatile, ma non costa poco.
In funzione del tuo budget e del tipo di fotografia che vorrai fare puoi magari scegliere ottiche migliori prendendo il solo corpo.
Ciao
Non vorrei intasare il thread spostando il discorso solo sulla D50: nel caso apro un altro thread apposito.
Dunque dal sito Nikon Italia vedo che l'ottica in kit con la D50 dovrebbe essere la AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G IF-ED (605 euro da san@@@rino foto).
Sul sito di sa@@@rino foto, al quale faccio riferimento per le mie ricerche, questa ottica non risulta venduta separatamente, quindi non saprei nemmeno darle un valore economico.
Sul medesimo sito, come dicevo, si trova anche un'offerta, a 200 euro in più, che comprende un non precisato 55-200 (del 18-55 non specifica nulla, ma dovrebbe essere lo stesso del kit da 605 euro, almeno credo).
Il solo corpo macchina costa 575 euro, al che, vista la differenza dal kit di soli 30 euro, sarei portato a prendere il kit, giusto per impratichirmi, e poi, se la cosa prende la giusta piega, acquistare un'ottica di livello.
Quanto al kit con il tele, non so se sia il caso.
L'uso della macchina sarà a 360°: primi piani di mia figlia, del mio cane, paesaggi, e, siccome ogni tanto frequento le piste, qualche foto di motociclette in movimento.
EDIT: dimenticavo, esiste anche un kit D50 + 18-70 a 800
Non vorrei intasare il thread spostando il discorso solo sulla D50: nel caso apro un altro thread apposito.
Dunque dal sito Nikon Italia vedo che l'ottica in kit con la D50 dovrebbe essere la AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G IF-ED (605 euro da san@@@rino foto).
Sul sito di sa@@@rino foto, al quale faccio riferimento per le mie ricerche, questa ottica non risulta venduta separatamente, quindi non saprei nemmeno darle un valore economico.
Sul medesimo sito, come dicevo, si trova anche un'offerta, a 200 euro in più, che comprende un non precisato 55-200 (del 18-55 non specifica nulla, ma dovrebbe essere lo stesso del kit da 605 euro, almeno credo).
Il solo corpo macchina costa 575 euro, al che, vista la differenza dal kit di soli 30 euro, sarei portato a prendere il kit, giusto per impratichirmi, e poi, se la cosa prende la giusta piega, acquistare un'ottica di livello.
Quanto al kit con il tele, non so se sia il caso.
L'uso della macchina sarà a 360°: primi piani di mia figlia, del mio cane, paesaggi, e, siccome ogni tanto frequento le piste, qualche foto di motociclette in movimento.
EDIT: dimenticavo, esiste anche un kit D50 + 18-70 a 800
Il 18-55 Nikkor vale praticamente quanto il Canon 18-55... circa 60 euro... l'ottica vale quel che costa.
Per poco più di 200 euro ti compri un Sigma 70-300 APO Macro DG, decisamente migliore del Nikon 55-200 (o Canon), quindi eviterei il kit doppio.
Il Sigma 70-300 può fare delle buone foto sportive, però è un po' lento; anche i primi piani non sono male, a patto di farli in esterni con buona luce perché è un po' buio.
Il 18-55 del kit, oltre ade essere un po' corto per i primi piani è, a mio avviso, troppo buio per essere utilizzato in interni anche per ritratti mezzo busto a figura intera (se riesci a procurarti un 50mm luminoso, per le foto alla bimba sarebbe l'ideale). Canon ha in listino un ottimo 50 f1.8 a meno di 100€, Nikon non saprei.
Ciao
Mi sto convincendo a prendere la D50,ma solo per il fatto che è più recente e sul test su digitalcamera ha preso il massimo dei voti...Inoltre ha compensazione del flash,scatto a raffica migliore..anche se per la qualità delle foto...non saprei...
Ma se il 18-55 in kit fa schifetto (lo dicono anche nella recensione..) che obiettivo si può prendere evitando il kit? Cioè corpo macchina + ....? Ho visto un Sigma 18-50mm 3,5-5,6 da 119€ Oppure?...
Il 70-300 Sigma sia che prendo EOS300D o D50 è nella mia borsa! Ma che sia x canon o nikopn si equivalgono o uno è migliore dell'altro?
E moltiplicatori di focale? Ha senso prenderne uno con questo tipo di zoom? O diventa troppo scuro e inservibile? Sapete un 2x...lo porta a 900mm... :-) E io amo le foto naturalistiche
AKE1
Alternative al kit: Sigma 18-50 f2.8 EX, molto luminoso e molto ben costruito, costo circa 430/450€; Sigma 17-70, fratello non EX del 18-50, con più escursione focale; Tamron 18-50 f2.8 (nuovo).
Sono tutti una spanna sopra agli obiettivi kit, sia Nikon che Canon.
I Sigma sono uguali sia per Canon che per Nikon, cambia l'attacco.
Io eviterei un moltiplicatore di focale su un Sigma 70-300: a parte che il Canon e i Sigma non sono adattabili a questo obiettivo (forse il Kenko 1.4x), quasi sicuramente perderesti l'AF perché l'obiettivo diventerebbe troppo buio; un 2X con un Sigma 70-300 è fuori discussione, diventerebbe quasi inutilizzabile e otterresti risultati migliori ingrandendo la foto con photoshop. Se vuoi usare i moltiplicatori di focale con una buona resa devi andare su tele professionali, dal costo professionale.
Ciao
P.S. Ma se Digitalcamera ha assegnato il massimo dei voti alla D50, che votazione dovrebbe dare ad una Canon 1Ds markII??? Sinceramente non mi fiderei molto di una rivista che ha questo tipo di parametri di giudizio (per progresso fotografico la D50 ha preso: *** in velocità, **** in autonomia, **** in qualità immagine; la 350D Canon idem, ma con 4 stelle anche nella velocità).
Ti ringrazio per le tue interessanti indicazioni.
Mi sarei orientato alla D50 in kit con il 18-55, vista la differenza di soli 30 euro rispetto al semplice corpo macchina, in modo da avere una base su cui fare un po' di esperienza e capire il significato dei molti termini tecnici che ho visto usare.
Una volta impratichitomi a dovere passerei all'acquisto di altre ottiche.
Grazie mille :)
Ti ringrazio per le tue interessanti indicazioni.
Mi sarei orientato alla D50 in kit con il 18-55, vista la differenza di soli 30 euro rispetto al semplice corpo macchina, in modo da avere una base su cui fare un po' di esperienza e capire il significato dei molti termini tecnici che ho visto usare.
Una volta impratichitomi a dovere passerei all'acquisto di altre ottiche.
Grazie mille :)
Se vuoi fare ritratti alla bambina, ti consiglio di affiancarlo con un 50 1.8 dal costo contenuto, ma con una resa e una luminosità decisamente più adatte al tipo di fotografia che farai (niente flash ai bimbi piccoli).
Ciao
marklevi
07-03-2006, 18:27
anche se per la qualità delle foto...non saprei...
secondo me via tranquillo.. alla fine sono sempre ottime macchine.. può essere una differenza di filosofia d'immagine ma la qualità c'è sempre.
Ma se il 18-55 in kit fa schifetto (lo dicono anche nella recensione..) che obiettivo si può prendere evitando il kit? Cioè corpo macchina + ....? Ho visto un Sigma 18-50mm 3,5-5,6 da 119€ Oppure?...
non credo che un sigma da 100€ sia tanto meglio... o prova a cercare il kit col 18-70 o vai sul sigma 18-50ex 2.8 (430€)
Il 70-300 Sigma sia che prendo EOS300D o D50 è nella mia borsa! Ma che sia x canon o nikopn si equivalgono o uno è migliore dell'altro?
E moltiplicatori di focale? Ha senso prenderne uno con questo tipo di zoom? O diventa troppo scuro e inservibile? Sapete un 2x...lo porta a 900mm... :-) E io amo le foto naturalistiche
AKE1
prima usa il 70-300 senza pensare a moltiplicatori ;)
c'è anche il rischio di non aver l'af, un mirino scuro, tempi lenti per il diaframma chiuso e focali ingestibili per lunghezza.
Deciso,passo alla Nikon.. Ordino stasera D50 con 18-55 e 256MB + Sigma 70-300 APO macro
Sono poco più di 800€ (aaahhh un colpo al cuore...) ma speriamo di spenderli bene!
A qualcuno interessa una Panasonic Lumix DMC FZ20?!?!? :-) A che prezzo posso venderla?
AKE1
P.s.
Il 18-70 della Nikon D70 l'ho trovato su un negozio ebay,a 270€. E' da Honk kong,ma ho sentito molti su altri forum aver acquistato ed non aver avuto alcun problema.. (il venditore è fufukoko)
(IH)Patriota
07-03-2006, 21:28
Il problema per gli acquisti su ebay da honk kong non è tanto per il venditore (che spedisca o meno) quanto per i dazi doganali , se hai la sfortuna che la finaza verifichi cosa contiene il pacco (anche se segnato come gift) rischi che ti vena richiesto di pagare l'iva e i dazi doganali e tutto il risparmio va a farsi benedire ;) se non adirittura ci vai a smenare contando che potresti avere problemi con la garanzia.
Ci sono un paio di venditori poweseller in inghilterra , che importano da honk kong , fanno prezzi buoni e sopratutto hanno la merce diponibile già nel mercato ue,alias nessun rischio oltre alla spedizione ;) prova a dare un'occhiata li,io mi i sono trovato molto bene.
Ciauz
Pat
Se vuoi fare ritratti alla bambina, ti consiglio di affiancarlo con un 50 1.8 dal costo contenuto, ma con una resa e una luminosità decisamente più adatte al tipo di fotografia che farai (niente flash ai bimbi piccoli).
Ciao
Qualche indicazione per il 50?
(IH)Patriota
08-03-2006, 08:41
Il 50 F1.8 di cui parla teod è canon costa attorno agli 80/100€ , grandissima luminosità ,bella sfuocatura, prezzo contenuto (per la qualità che ha è regalato,ci sono vetri molto piu' costosi che rendono meno). Non so se nikon abbia a listino un fisso con un costo e resa simili.
Altra alternativa (se la bimba dorme) è optare per uno stabilizzato che ti permette tempi lunghi (ho scattato fino ad 1/8 a mano libera) evitando il mosso del fotografo (non quello dei soggetti che se sono in movimento vengono mossi).
Gli stabilizzati generalmente non sono luminosissimi pero' danno una versatilità notevole (rispetto ad un obiettivo e non stabilizzato) , diciamo che come tuttofare sono da tenere in considerazione pur non essendo eccellenti in tutte le condizioni e a tutte le aperture.
Come nikon non so aiutarti , posso leggere solo qualche recensione ma nulla di piu',mai provati;)
Ciauz
Pat
Dubbio.
Nel confronto di questo thread mi pare prevalga la d50 sulla 300d. Ma rispetto alla 350d? ho visto che come livello di prezzo siamo lì, la 350d costicchia un po' di più ma neanche tanto.
Visto che da quel che ho letto, canon sembra essere favorita a livello di ottiche, non conviene puntare su una canon, e nel caso sulla 350d?
EDIT: tanto più che parliamo di 8 megapixel
Per ora lascerei perdere obiettivi stabilizzati, tutti sopra le 600€ in Casa Nikon (24-120VR e l'obiettivo universale 18-200VR) e terrei in considerazione il Nikkor 50 f1.8 dal costo prossimo alle 100€.
Ciao
Dubbio.
Nel confronto di questo thread mi pare prevalga la d50 sulla 300d. Ma rispetto alla 350d? ho visto che come livello di prezzo siamo lì, la 350d costicchia un po' di più ma neanche tanto.
Visto che da quel che ho letto, canon sembra essere favorita a livello di ottiche, non conviene puntare su una canon, e nel caso sulla 350d?
EDIT: tanto più che parliamo di 8 megapixel
Nel mio caso: La 350D è piccola per la mia mano,e soprattutto ha un prezzo superiore della D50! 8megapixel non sempre vuol dire meglio di 6,sono sensori diversi.
Per quanto riguardo le ottiche..io non mi intendo,ma in base alla persona a cui chiedo ricevo risposte diverse..un mio collega ritiene le ottiche nikon superiori,un fotografo canonista preferisce le canon..
Io vengo da canon,ma provo la nikon,vedremo.. :-)
AKE1
Dubbio.
Nel confronto di questo thread mi pare prevalga la d50 sulla 300d. Ma rispetto alla 350d? ho visto che come livello di prezzo siamo lì, la 350d costicchia un po' di più ma neanche tanto.
Visto che da quel che ho letto, canon sembra essere favorita a livello di ottiche, non conviene puntare su una canon, e nel caso sulla 350d?
EDIT: tanto più che parliamo di 8 megapixel
La 350D a mio avviso ha una qualità di immagine superiore (nulla di trascendentale... uso Nikon D70 e Canon 20D, simili alle sorelle minori) e una velocità operativa superiore, oltre che ad un esposimetro più sincero e ad una sensibilità ISO maggiore di quella dichiarata (a tutto vantaggio dei tempi di esposizione, Nikon in questo fa il contrario); il tutto in un corpo più compatto, ergonomicamente a mio avviso peggiore (ma dipende da chi lo utilizza). Non sono i 2 Mpixel a fare la differenza, ma piuttosto il rumore più contenuto che produce il sensore Canon alle alte sensibilità.
Sia Nikon che Canon fanno ottiche per tutti i gusti e le tasche; tendenzialmente a parità di focale le ottiche Nikon costano leggermente di più, ma nella fascia economica sono costruite meglio. Nikon fa ottimi grandangoli (migliori rispetto a Canon), ma ovviamente sulla fascia medio-alta; Canon produce teleobiettivi stupendi, anche nella fascia media di mercato (es. 70-300 is a meno di 600€ e 70-200 f4L a circa 600€), cosa che Nikon non fa (o spendi poco e hai poco, o spendi tantissimo e hai molto).
Ciao
YordanRhapsody
08-03-2006, 14:34
8megapixel non sempre vuol dire meglio di 6,sono sensori diversi.
AKE1
per quanto riguarda le due macchine in questione (350d e d50), penso che 8mpixel diano un pelino più dettaglio e qualità!
Per quanto riguardo le ottiche..io non mi intendo,ma in base alla persona a cui chiedo ricevo risposte diverse..un mio collega ritiene le ottiche nikon superiori,un fotografo canonista preferisce le canon..
AKE1
ovviamente dipende da quanto si investe in ottiche, sia in casa nikon che in casa canon le ottiche di qualità si pagano salate! molto salate!
e come è opinione comune, nikon offre un parco ottiche migliore in ambito grandangolare, mentre per le focali lunghe canon sembra essere un pochino avvantaggiata...
Già,il rumore inferiore a ISO elevati..temo questa cosa infatti..con i 2 giorni di prova ho visto che la 300D aveva poco rumore anche a iso 1600..ma io vengo da compatte dove a 200ISO le foto facevano già schifo!
Altro obiettivo!
che mi dite di questo:
SIGMA 18-125/3,5-5,6 DC SLD N/AF-D
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=1539&art=SG712
AKE1
Già,il rumore inferiore a ISO elevati..temo questa cosa infatti..con i 2 giorni di prova ho visto che la 300D aveva poco rumore anche a iso 1600..ma io vengo da compatte dove a 200ISO le foto facevano già schifo!
La differenza è tanta, sia per 300D, ma ancor più per 350D e D50 alle alte sensibilità.
che mi dite di questo:
SIGMA 18-125/3,5-5,6 DC SLD N/AF-D
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=1539&art=SG712
AKE1
Le focali ne fanno un obiettivo molto versatile; da quello che ho visto però non è né carne né pesce; dipende sempre da cosa cerchi: grande versatilità e un compromesso sulla qualità o qualità e compromessi sulla versatilità.
Ciao
cerco versatilità con un po di qualità..! Non voglio un obiettivo "baraccone",ma neanche un obiettivo da professionista.
Con un 18-125 si coprono un po tutte le situazioni normali credo,poi con il 70-300 si completa la gamma alta.
Esistono siti con le prove degli obiettivi?
AKE1
cerco versatilità con un po di qualità..! Non voglio un obiettivo "baraccone",ma neanche un obiettivo da professionista.
Con un 18-125 si coprono un po tutte le situazioni normali credo,poi con il 70-300 si completa la gamma alta.
Esistono siti con le prove degli obiettivi?
AKE1
Ti allego i test MTF del Sigma 18-125 e, per confronto, quelli del 18-50EX.
Anche senza sapere di che si tratta ti puoi fare un'idea.
Ciao
Non so di che test si tratta e come leggerlo,ma dando un occhiata ai voti...bhe non occorrono giudizi...
Però il 18-50 è un 2,8..e costa il doppio!
Hai questo test per il sigma 70-300?
In pratica mi stai facendo capire di lasciar perdere questo zoom (18-125) e puntare ha uno + costoso e magari con minor range di focale..giusto?
..è che l'ho trovato a 189€ nuovo in negozio.
AKE1
marklevi
08-03-2006, 21:01
Esistono siti con le prove degli obiettivi?
AKE1
http://www.photozone.de/active/news/index.jsp
Uppo per chiedere: se compro la 350d su un sito tedesco (pix@@ss o altri noti) la garanzia sarà facilmente gestibile e, soprattuto, in che lingua avrò il manuale? potrò averlo in italiano?
Scarica da qui:
http://ww2.canon.it/supporto/manuali_operatore/dettaglio.asp?t=&i=854076&k=EOS350D
La D50 mi arriva mercoledì..lunga attesa..sono ansioso di afer i primi scatti,e vedere se mi piace come scatta..
AKE1
frankie73
11-03-2006, 23:57
Mi inserisco in questo 3d perchè mi sembra che la discussione si sia spostata sulla domanda:
Meglio Canon 350D o Nikon D50?
in effetti questo è il dubbio che ho anche io.
Ho avuto modo di provare la D50 con il 18-55 del Kit di un
amico e sinceramente la macchina mi ha fatto una buona impressione.
La EOS 350D invece la ho solo potuta maneggiare in negozio senza provarla. Da quello che dicevano, mi aspettavo piu' un giocattolo, invece non ho avuto questa imrpessione.
La D50 ha dalla sua il prezzo, 605 euro kit con 18-55, mentre la EOS 350D costa mediamente 140 euro in piu' ma ha anche un sensore da 8Mpixel e 1600 iso meno rumorosi.
Domanda1: La Canon 350D li vale questi 140 euro in piu'? in cosa eccelle l'una rispetto all'altra secondo voi? in cosa peccano?
Domanda2: I due 18-55 dei kit mi sembrano di un livello medio basso, ho notato che il nikon usandolo per fare foto in casa (quindi 35-55) è un pò "scuro" secondo voi l'unica altenativa valida è il 18-50 F2.8 Sigma oppure c'e' anche qualcosa di meno costoso da preferire al kit base con entrambe le macchine?
grazie
marklevi
12-03-2006, 15:46
peccato per la d50 l'uso delle sd.
i kit sono obiettivi da 100€, per fare il salto di qualità potrebbe bastrae il sigma 17-70 da 320€ ma non molto luminoso. una bella accoppiata con un fisso luminoso per scattare in casa
peccato per la d50 l'uso delle sd.
i kit sono obiettivi da 100€, per fare il salto di qualità potrebbe bastrae il sigma 17-70 da 320€ ma non molto luminoso. una bella accoppiata con un fisso luminoso per scattare in casa
Perchè non ti piacciono le SD? Io da questo sono avvantaggiato avendo già una 512 dalla precedente fotocamera...
Non sono meglio? Più piccole,meno spazio occupato sulla macchina,e sono una tecnologia più recente..
Inoltre ho capito una cosa:
Conviene investire bene sull'obiettivo che si userà di più,ovvero il 18-70 o misure simili,altrimenti è inutile aver speso così tanbto per un corpo macchina..
Per cui ho deciso di cercare il 18-70 che montano sulla D70. Spero di trovarlo usato sui 200€
AKE1
(IH)Patriota
12-03-2006, 17:44
..
Domanda1: La Canon 350D li vale questi 140 euro in piu'? in cosa eccelle l'una rispetto all'altra secondo voi? in cosa peccano?
La 350 è meno rumorosa ad alti ISO e a parità di iso è piu' sensibile.
In pratica a parità di esposizione e 1600 ISO con canon scatti diciamo 1/60 con nikon 1/40 la resa maggiore del 25% ti permette scatti leggermente piu' veloci e la rumorosità (il diturbo provocato dall incrementata sensibilità del sensore) inferiore rispetto a nikon.
Se non sbaglio la 350D ha 8mpix conto i 6 della 50d. per fare qualche crop possono venire utile.
Difetto della 350d dicono siano le dimesioni troppo ridotte , la cosa è estremamente soggettiva quindi non si puo' parlare di difetto, il prezzo , forse si quello è un difetto ;) .
..
Domanda2: I due 18-55 dei kit mi sembrano di un livello medio basso, ho notato che il nikon usandolo per fare foto in casa (quindi 35-55) è un pò "scuro" secondo voi l'unica altenativa valida è il 18-50 F2.8 Sigma oppure c'e' anche qualcosa di meno costoso da preferire al kit base con entrambe le macchine?
grazie
Il livello dei 18/55 piu' che medio basso è basso proprio ;)
Per le ottiche non ci sono grandi vie di mezzo , risparmiare sulle lenti non è mai consigliabile (entro certi limiti ovviamente) il 18-50 2.8 è una lente con un rapporto qualità prezzo invidiabile ed una qualita' elevata , a breve saranno disponibili altre lenti interessanti (tokina e tamron) pero' per il momento non le ha provate nessuno...
Ciauz
Pat
frankie73
12-03-2006, 17:58
peccato per la d50 l'uso delle sd.
i kit sono obiettivi da 100€, per fare il salto di qualità potrebbe bastrae il sigma 17-70 da 320€ ma non molto luminoso. una bella accoppiata con un fisso luminoso per scattare in casa
e del Sigma 18-125/3,5-5,6 DC che ne dici?
mi sa che non e' un granche'... :(
marklevi
12-03-2006, 18:24
Perchè non ti piacciono le SD?
perchè ho 3 cf e le reflex di fascia media hanno le cf. una volta fatto l'investimento le vorrò sfruttare anche in futuro.
frankie73
12-03-2006, 18:40
Ho delle domande per entrambi:
La 350 è meno rumorosa ad alti ISO e a parità di iso è piu' sensibile....
OK quindi il corpo macchina e' superiore :D
Il livello dei 18/55 piu' che medio basso è basso proprio ;)
....
quindi i due obiettivi non sono un granchè... ma la domanda è: sono paragonabili ai sigma 18.55 "base" o
sono superiori/inferiori :confused: :confused:
peccato per la d50 l'uso delle sd.
i kit sono obiettivi da 100€, per fare il salto di qualità potrebbe bastrae il sigma 17-70 da 320€ ma non molto luminoso. una bella accoppiata con un fisso luminoso per scattare in casa
e del Sigma 18-125/3,5-5,6 DC che ne dici?
mi sa che non e' un granche'... :(
(IH)Patriota
12-03-2006, 18:58
Il sigma 18-50 f3.5 5.6 è globalmente un po' superiore come qualità ai 18-55 del kit , il 18-50 F2.8 è nettamente superiore.
Poi bisogna capire cosa pretendi da una lente , io il 18-55 sulla 300D l' ho tenuto per un anno, all'inizio pensavo che tutte le menate che leggevo in giro erano turbe per professionisti e che alla fine per fotografare era piu' che sufficiente , con il passare del tempo ho cominciato a trovare il limite (o i limiti ;)) di quella lente , ho cambiato opinione sugli obiettivi (e ho speso anche una fortuna :( ) ed ora sono felice di aver cambiato idea.
Consiglio spassionato , se sei nel dubbio prenditi il kit , non comporta una spesa eccessiva rispetto al solo corpo , quando avrai le idee piu' chiare ed avrai bene in mente cosa ti serve maggiormente , di cosa non riesci a fare a meno allora sarà il momento di spendere.
Ciauz
Pat
La 350 è meno rumorosa ad alti ISO e a parità di iso è piu' sensibile.
In pratica a parità di esposizione e 1600 ISO con canon scatti diciamo 1/60 con nikon 1/40 la resa maggiore del 25% ti permette scatti leggermente piu' veloci e la rumorosità (il diturbo provocato dall incrementata sensibilità del sensore) inferiore rispetto a nikon.
Se non sbaglio la 350D ha 8mpix conto i 6 della 50d. per fare qualche crop possono venire utile.
Difetto della 350d dicono siano le dimesioni troppo ridotte , la cosa è estremamente soggettiva quindi non si puo' parlare di difetto, il prezzo , forse si quello è un difetto ;) .
Il livello dei 18/55 piu' che medio basso è basso proprio ;)
Per le ottiche non ci sono grandi vie di mezzo , risparmiare sulle lenti non è mai consigliabile (entro certi limiti ovviamente) il 18-50 2.8 è una lente con un rapporto qualità prezzo invidiabile ed una qualita' elevata , a breve saranno disponibili altre lenti interessanti (tokina e tamron) pero' per il momento non le ha provate nessuno...
Ciauz
Pat
Quindi le nikon sono inferiori come corpo?
AKE1
(IH)Patriota
12-03-2006, 20:28
Ciascuna casa ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Generalmente nikon ha una costruzione piu' robusta di canon , canon ha sensori cmos contro ccd nikon , in genere sono meno rumorosi i primi.
Tu hai chiesto il confronto tra modeli di differenti periodi , la 50d era l'antagonista della 300D (se non sbaglio) e la 300D era sicuramente piu' rumorosa dell'ultima nata 350D.La 350D combina in un corpo macchina economico una qualità paragonabile alla 20D di fascia superiore.
Personalmente ho sempre preferito canon e,ad eccetto di una coolpix 5400 , di altre nikon non ne ho avute.
Dalle comparative lette qua e la pero' il rumore legermente superiore è emerso in tutti i test,ho sentito di qualcuno che lamentava una non sempre perfetta esposizione,e dai test di dpreview preferisco le immagini generate dalle canon in quanto a nitidezza e contrasto pixel/pixel , ma sono considerazioni e gusti strettamente personali, aggiungendo anche che ho bisogno di attrezzature per foto sportive (dove guadagno qualcosina ogni tanto ;)) e che canon ha sui tele il miglior rapporto qualita/prezzo (i tele nikon costano un botto ;)) il gioco è fatto.
Ciauz
Pat
marklevi
12-03-2006, 22:25
e del Sigma 18-125/3,5-5,6 DC che ne dici?
mi sa che non e' un granche'... :(
chiedete a venticello :D
Ciascuna casa ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Generalmente nikon ha una costruzione piu' robusta di canon , canon ha sensori cmos contro ccd nikon , in genere sono meno rumorosi i primi.
Tu hai chiesto il confronto tra modeli di differenti periodi , la 50d era l'antagonista della 300D (se non sbaglio) e la 300D era sicuramente piu' rumorosa dell'ultima nata 350D.La 350D combina in un corpo macchina economico una qualità paragonabile alla 20D di fascia superiore.
Personalmente ho sempre preferito canon e,ad eccetto di una coolpix 5400 , di altre nikon non ne ho avute.
Dalle comparative lette qua e la pero' il rumore legermente superiore è emerso in tutti i test,ho sentito di qualcuno che lamentava una non sempre perfetta esposizione,e dai test di dpreview preferisco le immagini generate dalle canon in quanto a nitidezza e contrasto pixel/pixel , ma sono considerazioni e gusti strettamente personali, aggiungendo anche che ho bisogno di attrezzature per foto sportive (dove guadagno qualcosina ogni tanto ;)) e che canon ha sui tele il miglior rapporto qualita/prezzo (i tele nikon costano un botto ;)) il gioco è fatto.
Ciauz
Pat
Ok! Anche io sono sempre stato per le canon..ma il prezzo del D50 è allettante..
La 350D costa costa un po di +,ed è un po scomoda da impugnare.
Come foto piacciono anche a me un po di + i colori canon,ma credo perchè il loro processo sia + "vivido". Credo che modificando un po i parametri della nikon si riesca ad avere foto più vive.
Per le sensibilità ISO..a vedere su dpreview mi sembra cha la D50 non si comporti male..anzi..
http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page24.asp
Insomma ho preso la D50,perchè la scelta era tra questa e la 300D,ma ho qualche rimorso e spero che usandola non rimpianga di aver abbandonato canon!
AKE1
P.S.
Secondo voi il "mitico" 18-70 nikon della D70 quanto posso arrivare a pagarlo usato? Qual è il prezzo più basso in rete per prenderlo nuovo?
(IH)Patriota
13-03-2006, 07:42
Lavorando sullo sharpening dovresti ottenre un maggiore contrasto pixel/pixel , per il resto guardando la comparativa di dpreview potrai notare che le immagini di pag 23 sono catturate ad ISO 200 per nikon ed ISO 100 per canon a parita' di tempi , diaframmi ed esposizione ;) che altro non è che l' unica grande differenza tra le macchine ;).
Per il resto il corpo non ha molta importanza a mio avviso , per cominciare è meglio spendere poco ed investire sulle ottiche.Delle buone lenti le paghi 1000€ oggi e 1000€ (o forse piu') tra 5 anni , usati ho visto obiettivi serie L svalutati di meno del 5% ... il corpo ha una vita piu' breve , una svalutazione maggiore con l'uscita di nuovi modelli ecc.. con i 600€ oggi ti prendi una 50d , tra 2 o 3 anni con gli stessi soldi porterai a casa moolto di piu'...ma le lenti restano.
Ora non ti resta che divertirti !! ;)
Ciauz
Pat
frankie73
13-03-2006, 20:29
Quindi mi sembra di capire che il messaggio di tutti sia:
meglio investire in ottiche che in corpo macchina :D
Da questo ne deduco che se uno non arriva ad una certa
cifra da spendere, ad esempio, CANON EOS 350D+ SIGMA
17-70 e quindi dovrebbe dirottarsi du un EOS 350D+Kit
CANON 18-55, voi consigliate di prendere una Nikon
D50 + SIGMA 17-70 vero?
Detto questo, ritorno a chiedervi se secondo voi è meglio
il 18-55 kit (CANON o NIKON) piuttosto che il 18-50 f3.5 5.6 SIGMA :confused: ve lo chiedo perche' la differenza è talmente minima che se anche il SIGMA fosse superiore di un 10%-20% converrebbe prendere solo il corpo macchina e abinarci questi SIGMA.
(IH)Patriota
13-03-2006, 21:18
Il sigma 18-50 F3.5 5.6 è superiore ai vari 18-55 , su Photozone (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) puoi trovali entrambi (i canon per nikon non saprei) , cosi' vedi la differenza se per te puo' essere sufficiente.
Il discorso di spesa sulle lenti , il consiglio è tenere quella del kit fino a quando non avrai le idee chiare e magari messo da parte qualche soldino , la differenza tra una lente da 60€ ed una da 150€ non è moltissima , quindi o fai l'investimento e prendi una lente definitiva (che duri diversi corpi macchina) oppure secondo me fai meglio ad aspettare...
Verifica anche il costo dell' obiettivo (o obiettivi) top che vorresti e vedi se è/sono nikon o canon , poi scegli il corpo da abbinare , e' sconsigliabile nelle reflex passare da una casa all' altra perchè sei costretto a cambiare anche tutto l' eventuale parco ottiche smenandoci non poco ;)
Ciauz
Pat
frankie73
14-03-2006, 08:03
Ho dato uno sguardo ai test su photozone :D , anche se sono agli inizi,
ho capito dai grafici che in effetti anche se hanno piu' o meno lo stesso
prezzo, il canon 18-50 F3.5/5.6 e' migliore del canon 18-55 kit :D
e anche non di poco (lo stesso autore dei test lo fa capire dalle conclusioni).
Ad ogni modo non e' che questo sigma sia il massimo e me ne rendo conto,
ma sicuramente gia' e' un qualcosa in piu' rispetto al KIT.
Naturalmente il mio obiettivo principale (scusate il gioco di parole), rimane
il sigma 17-70 che dovrebbe essere una spanna (grande) sopra rispetto a
questi 18-55 e poi ha un range migliore (ma non ne trovo la review).
Detto questo, mi resta da sciogliere il dubbio corpo macchina: 350 o D50?
Se non fosse per il prezzo, avrei gia' scelto la 350, mi resta da capire se
vale quei 130-150 euro in piu' e se sul mercato dell'usato si trovano un
buon numero di ottiche come per nikon.
Però da quello che ho capito il 18-55 in kit alla fine non è così malaccio, quanto meno in senso relativo.
Vedi qui (http://www.photo.net/equipment/canon/efs18-55/) .
(IH)Patriota
14-03-2006, 18:11
Io per via della minore rumorosità e della maggiore sensiblità a parità di iso credo che la 350d li valga tutti quei 150€ in piu' , puoi scattare fino a 1600ISO con risultati piu' che decenti.Ho cambiato la 300D apposta per avere meno rumorosità con alti ISO ;).Inoltre hai 2mpix in piu' che ti permettono di croppare le foto senza perdere troppo in dimensioni.
Come mercato dell' usato non ho mai cercato nulla per nikon quindi non saprei dirti quale dei due mercati è maggiormente florido ;).
Come contrasto pixel pixel canon mi pare superiore,con nikon devi mettere lo sharpening a manetta per arrivare ad un risultato simile.
Non so,prova a guardarti bene la review di dpreview (sopratutto le fotografie di comparazione) , poi decidi anche in base al tuo portafogli.
Il 17/70 se non sbaglio è uscito da poco , forse una review arrivera' piu' avanti.
Ciauz
Pat
uffa....! :)
è ormai un mese (almeno) che tento di schiarirmi le idee se è meglio Nikon d50/d70s o canon 350d. Siete tutti molto chiari e precisi nei dettagli, ma....perchè nessuno prende mai una posizione netta e dice che sò: meglio Nikon...o meglio Canon.... e basta ?! forse perchè è veramente tutto molto soggettivo per ogniuno ? o perchè è veramente difficile dire che una è migliore a discapito dell'altra ?!
ciao
uffa....! :)
è ormai un mese (almeno) che tento di schiarirmi le idee se è meglio Nikon d50/d70s o canon 350d. Siete tutti molto chiari e precisi nei dettagli, ma....perchè nessuno prende mai una posizione netta e dice che sò: meglio Nikon...o meglio Canon.... e basta ?! forse perchè è veramente tutto molto soggettivo per ogniuno ? o perchè è veramente difficile dire che una è migliore a discapito dell'altra ?!
ciao
Perché il mondo delle reflex digitali è arrivato ad un livello tale che tutte producono ottime immagini, paragonabili alle macchine di fascia superiore (Canon 20/30D, Nikon D200) come pura qualità. Quello che le differenzia sono soprattutto le funzioni accessorie, l'ergonomia e la velocità; cose comunque non fondamentali per un fotoamatore che cerca una reflex entry-level.
Io posso dirti che preferisco Canon come gestione dei comandi, come risposta di esposimetro e sensore (e quindi come qualità globale di immagine) e come parco ottiche, ma è solo una mia opinione personale. Preferisco Nikon nella resa dei colori invece; c'è chi potrebbe dirti il contrario, non a torto perché le macchine sono realmente paragonabili.
Ciao
frankie73
15-03-2006, 11:09
Io da quello che ho letto in questo ed altri 3d, specialmodo in seguito a domande dirette, e dopo aver anche letto in giro su internet, sono abbastanza convinto del fatto che la CANON EOS350D sia superiore alla D50 e forse anche alla D70s (chiedo conferma). Purtroppo ne e' superiore anche il prezzo (circa 150 euro).
A te la scelta. Io se non avro' problemi a cacciare 150 euro in piu', la mia
scelta la ho gia' fatta: CANON EOS 350D + SIGMA 17-70 :D :D :D :D :D
andyweb79
15-03-2006, 12:13
Io ero indeciso tra Canon 350D, Nikon D50 e K.Minolta 5D
Ho preso a 350D
Se le usi normamente e non ti interessa la fotografia sportiva, vanno bene anche Nikon e KM, io in primis ( anche se solo 10 volte l'anno max ) ho preferito la fotografia sportiva, quindi ho scelto Canon per la velocità di accensione, messa a fuoco e scatto. Inoltre La 350D presenta un rumore accettabile anche ad 800 Iso ma sopratutto a 1600 Iso e parte da 100 iso.
Nikon parte da 200 iso e a 1600 Iso anche se se la cava, è più disturbata.
KM ha di buono il mirino ottico mooolto luminoso, canon e nikon son li, canon ha il display un po' più piccolo di nikon e KM, Nikon ha il display secondario supra al corpo macchina, canon e KM lo hanno dietro e a me risulta più comdo.
Ho le mani abbastanza grandi ma esili, con canon mi trovo bene anche in ergonomia, è più piccola di nikon e KM ma io mi ci trovo benone, altri la trovano troppo piccola...
Guardandomi in giro, ho visto che la 350D è molto più diffusa, seconda vi è Nikon e poi KM, quindi ho pensato che se avesis preso una 350D avrei avuto più probabilit àdi risposta nel caso avessi bisogno di qualche consiglio e via dicendo.
Idem per le lenti... ma Canon o NIkon sei in una botte, trovi di tutto e di più
Preferisco i colori di Canon, sono un po' più contrastati.
In definitiva io ti dico meglio canon se è questa la risposta secca che cerchi.
Per chiudere, tra canon 350D, Nikon D50, KM 5D e Olympus E-500, vai comunque sul sicuro... Olympus è orientata sul sistema 4/3 quindi è un po' più di nicchia, hai ottime ottiche, ma poca scelta... per ora escluderei.
Altri piccoli fattori meno importanti sono 8 mp a favore di canon, se devi fare un crop, tornano sempre utili.
In definitiva 150 € di differenza secondo me ci stanno tutto.
sbaglio o si tende spesso a considerare la concorrente della 350d la d50 ?
in molti come te pensano che € 150,00 in più possono essere spesi per scegliere Canon, allora possono essere spesi 150-200 in oiù per scegliere d70s ?
perchè quest'ultima non è quasi mai paragonata alla 350 ?
visto che la Canon 20d è paragonata alla Nikon d200, la 350d alla d50 la d70s a quale gruppo dovrebbe essere affiancata ? e sopratutto perchè seppure con con LCD più ampio e luminoso, l'ergonomia migliore, ma con sensore 2Mp più piccolo, con immagini meno dettagliate vista anche l'assenza dei 100 iso costa (solo corpo) 150-200 ero in più ? non credo solo per i due motivi sopracitati ! o per il fatto di possedere due comandi separati per il controllo di ev e f !
ciao
p.s. bada che parlo di corpo macchina e non di ottiche, perchè altrimenti si aprirebbero mille altri quesiti tra l'altro ben argomentati in precedenza.
sbaglio o si tende spesso a considerare la concorrente della 350d la d50 ?
in molti come te pensano che € 150,00 in più possono essere spesi per scegliere Canon, allora possono essere spesi 150-200 in oiù per scegliere d70s ?
perchè quest'ultima non è quasi mai paragonata alla 350 ?
visto che la Canon 20d è paragonata alla Nikon d200, la 350d alla d50 la d70s a quale gruppo dovrebbe essere affiancata ? e sopratutto perchè seppure con con LCD più ampio e luminoso, l'ergonomia migliore, ma con sensore 2Mp più piccolo, con immagini meno dettagliate vista anche l'assenza dei 100 iso costa (solo corpo) 150-200 ero in più ? non credo solo per i due motivi sopracitati ! o per il fatto di possedere due comandi separati per il controllo di ev e f !
ciao
La D70s è paragonabilissima alla 350D così come alla D50 (che comunque produce di default immagini più bilanciate della D70); i segmenti di mercato non sono ovviamente "stagni" e ci sono prodotti che stanno a cavallo tra i segmenti.
La d70s costa di più perché ha un corpo migliore della D50, perché ha un buffer e una velocità superiori alla D50, ha più comandi e soprattutto perché è nata come "fascia media" che ora ovviamente si è spostata più in alto... solo per questi motivi, dato che ha lo stesso sensore della D50 (gestito meno bene però).
Ciao
quindi visti i costi minori, se non avessi necessità di velocità professionali dici che converrebbe la d50 ?
quindi visti i costi minori, se non avessi necessità di velocità professionali dici che converrebbe la d50 ?
Diciamo che se dovessi scegliere tra D50 e D70 credo che opterei ora come ora per una D50 perché costa meno e perché ha una qualità di immagine leggermente migliore; la D70 è comunque troppo lenta per fotografia sportiva e ha lo stesso parco ottiche della sorellina minore, ossia troppo costoso per permettersi un buon tele.
Velocità professionali non le hai neanche con 20D e D200 che comunque ci si avvicinano. La Canon (anche 350D) diciamo che è più indicata se vuoi fare foto sportive grazie alla disponibilità di una raffica migliore, di minor rumore ad alti iso (utilissimo per ridurre i tempi di esposizione) e di un parco ottiche incredibilmente completo nella gamma tele.
Se la differenza di prezzo di prezzo tra Canon e Nikon ti consente di prendere un'ottica migliore, allora prendi quella che costa meno (l'ottica ti rimane, il corpo è meno duraturo e si svaluta di più).
Il mio consiglio è di prenderle in mano, fare qualche scatto e ti accorgerai da solo quale fa per te; comunque cadrai, cadrai in piedi, sono due ottime macchine :) .
Ciao
andyweb79
15-03-2006, 13:45
canon ha anche la 30D se vogliamo tirar fuori... :D
Bisognerebbe focalizzarsi sul prezzo che si ha, imho meglio uan D50 con una buona ottica, piuttosto che uan D70 in kit...
io consiglierei di focalizzare la scelta tra 350D e D50 e valtare a cosa serve la macchina, sono buone entrambe tutte e due, vai sul sicuro con entrambe... io ho prediletto come già detto la 350D per fare foto alle F1 ( devo ancora provarla però ) ma non è che se hai uan D50 non fai foto sportive eh
grazie davvero dei preziosi suggerimenti, solo che non capisco....Nikon mette sul mercato la d50 a un prezzo notevolmente inferiore alla d70s è, a quanto dite, di sicuro con un sensore più performante e soddisfacente (a parità foto migliori), ma davvero il fotto di avere in più solo qualche comando giustifica un sovraprezzo di 300 euro circa ???
Per teod: mi sembra di ricordare, forse in un altra discussione che proprio tu avevi o almeno avevi usato la d70, vedo che ora possiedi una d20, se non sono indiscreto, come mai visto che generalmente si tende a tenere le ottiche cambiando corpo della stessa casa ? o forse ho capito male io ! come mai se è così non hai sostituito con una 350d ;) .quali sono le differenze dalla 350d ?!
ciao grazie
andyweb79
16-03-2006, 18:20
Se non fai foto sportive, , tieni in opzione anche la KM 5D allora, ha anche lo stabilizzatore nel corpo macchina, tutti i vetri quindi sono poi stabilizzati.
secondo me senza troppi problemi, 140 euro in più con la 350D e ti togli tanti problemi e dubbi.
poi ripeto, se prendi una D50 non è che le foto sportive non le puoi fare... si fanno anche ocn le compattine da 200 euro se giusto si ha un po' di dimestichezza e con risultati decenti...
grazie davvero dei preziosi suggerimenti, solo che non capisco....Nikon mette sul mercato la d50 a un prezzo notevolmente inferiore alla d70s è, a quanto dite, di sicuro con un sensore più performante e soddisfacente (a parità foto migliori), ma davvero il fotto di avere in più solo qualche comando giustifica un sovraprezzo di 300 euro circa ???
Per teod: mi sembra di ricordare, forse in un altra discussione che proprio tu avevi o almeno avevi usato la d70, vedo che ora possiedi una d20, se non sono indiscreto, come mai visto che generalmente si tende a tenere le ottiche cambiando corpo della stessa casa ? o forse ho capito male io ! come mai se è così non hai sostituito con una 350d ;) .quali sono le differenze dalla 350d ?!
ciao grazie
Nikon D50 e D70/D70s condividono lo stesso sensore, con elettronica di controllo diversa.
La D70/D70s costa di più perché: ha un corpo migliore (più robusto, più bello, più curato, più ergonomico, con più comandi), è più veloce (raffica migliore, buffer più capiente che consente di prolungare la raffica, scatto a 1/8000 sec.), ha un'autonomia decisamente superiore e perché apparteneva ad un segmento superiore (se non fosse arrivata la 20D di Canon).
Io ho sia una D70 Nikon (presa quando ancora non c'era la D50) che la 20D Canon; non ho cambiato perché scontento della Nikon, ho solo avuto la necessità di prendere un corredo ex-novo dato che la D70 sta per gran parte dell'anno a migliaia di km da me (nelle mani di mio fratello per lavoro)... per cui mi sono detto: devo prendere un'altra reflex, che scelgo? Prendo Canon perché la 20D è ancora meglio della D70 (con cui litigavo sempre con l'esposimetro e i comandi secondari, oltre che con la curva di contrasto... tutte cose che diventano veramente evidenti solo usando la 20D) e non c'è nulla di meglio a quella cifra... e così ho fatto, felicissimo della mia scelta, non trovo motivo per rimpiangere la D70 o per rimpiangere i soldi spesi in più rispetto ad una 350D (per me troppo piccola e "lenta").
Ciao
Se non fai foto sportive, , tieni in opzione anche la KM 5D allora, ha anche lo stabilizzatore nel corpo macchina, tutti i vetri quindi sono poi stabilizzati.
e se all'improvviso dovessi iniziare a farle ? :D non è che posso cambiare corpo e ottiche così dall'oggi al domani ! ecco perchè preferirei già un buon compromesso qualita/prezzo che mi permetta di operare ad ampio campo diciamo senza forti limitazioni. e.... poi devo svelare un segreto :rolleyes: al di là delle caratteristiche la KM non la comprerei mai perchè sono innamorato dell'estetica delle Nikon, ho però dei dubbi perchè non mi dispiacciono neanche le Canon. Vorrrei solo fare la scelta giusta tra queste due case.
per Teod: come sempre molto preciso. Mi sà che avete ragione, per scegliere è necessario prenderle in mano e capire di quale sei innamorato :muro:
ciao
Mi è arrivata la D50 :-) E ho già preso il 18-70 nikon (della D70,usato ma praticamente nuovo) e il sigma 70-300.
Non ho fatto molte foto,sono alcune prove.
Prima impressione a pelle:
->Perchè ci ho messo tanti anni a prenderne una e mollare le compatte?!?!
->Signori finalmente la profondità di campo!
->Il rumore..praticamente assente..a ISO 400 una compatta fa schifo,una reflex fa foto ottime ancora a 800! La D50 a 1600 non mi pare si comporti male..
->Ma quanto pesano i teleobiettivi!
Ora però devo prendere uno zaino per macchina e obiettivi..consigli?
AKE1
P.S.
A pelle la Nikon me la sentivo meglio in mano, la 350D x me è troppo piccola..ho scelto anche in base a questa sensazione
marklevi
17-03-2006, 21:28
bene ;)
pensa bene se zaino o borsa. io ho la tamrac 5605 e ci tengo i miei 4 vetri dentro. è un po pesantina ma con la borsa cambi ottica in 15 secondi, con lo zaino ti serve qualche minuto
Mi è arrivata la D50 :-) E ho già preso il 18-70 nikon (della D70,usato ma praticamente nuovo) e il sigma 70-300.
beato te ! divertiti e spero di seguirti a ruota :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.