PDA

View Full Version : Ma questo rumore...


Roligor
03-03-2006, 10:09
Sono ancora nel dubbio… Nonostante i rassicuranti chiarimenti di Ciop71 e Iko.Pat nel mio precedente post, resto nell’ignoranza spinta riguardo alcune conoscenze che, immagino, debbano essere “di base”: mi pare di aver capito che il “rumore” delle foto sia inversamente proporzionale alle dimensioni del sensore CCD, il quale nelle superzoom, di solito rimane piuttosto piccolo per contenere le dimensioni fisiche dell’ottica. Ora, le mie convinzioni di acquisto, orientate verso la Panasonic FZ20, avevano subito un brusco stop proprio per le notizie di eccessivo rumore nelle foto delle digicamere della Pana. Gli esperti di cui sopra mi hanno chiarito che, nella mia gamma di utilizzo, questo non avrà una grande importanza. Tuttavia, anche solo per documentarmi, ho letto le prove di molte digicam (Sony H1, Fuji 5600 ecc.) e sono di nuovo con qualche dubbio: le suddette macchine hanno risultati molto diversi nel rumore, ma anche nella qualità del dettaglio; mi verrebbe da pensare che non si tratti di differenze dettate tanto da caratteristiche hardware quanto da rielaborazioni software delle immagini. Ora a me, che provengo dalla fotografia analogica, il problema del rumore ad alti ISO sembra meno grave dell’omologa “grana” propria delle pellicole ad alta sensibilità: quanto meno è limitato ad alcune aree e, penso, in parte correggibile con appositi software; abbassare il tenore del rumore in partenza a scapito del dettaglio mi sembra meno correggibile: vorrei sapere se sbaglio.
Avrei anche una domanda da vero ignorante: se una macchina con risoluzione da 6 MP afflitta da problemi di rumore scatta foto ad una risoluzione più bassa, ad esempio 4 MP, il problema diminuisce o resta inalterato?
Le mie sono domande di concetto, non vorrei far scoppiare nuove “guerre” tipo la Sony è migliore di… ecc. Sono anche consapevole di aver esaminato macchine diverse per prezzo, ma mi interessava, soprattutto, documentarmi: se avessi tanti euro comprerei la migliore delle reflex e starei tranquillo; purtroppo non li ho…

tommy781
03-03-2006, 10:24
abbassando la risoluzione delle foto non hai benefici per quanto riguarda il rumore, la foto viene catturata sempre alla massima risoluzione del sensore e poi rimpicciolita in fase di memorizzazione. non farti troppe pare mentali però, sia il rumore che la nitidezza si possono correggere poi al pc secondo i propri gusti, è questo il vantaggio del digitale.

ranocchioxx
03-03-2006, 10:36
quali sono i programmi più adatti a fare questo tipo di rielaborazioni?
esiste qlc che corregge il micromosso? ciao

teod
03-03-2006, 10:56
quali sono i programmi più adatti a fare questo tipo di rielaborazioni?
esiste qlc che corregge il micromosso? ciao

Il migliore è Photoshop per l'elaborazione generale; Neatimage (che lavora anche come plug-in di Photoshop) è molto efficace per la riduzione del rumore.
La nitidezza si aumenta utilizzando una maschera di contrasto (Photoshop in questo è molto utile dato che ha controlli molto precisi sulle maschere di contrasto e ne ha diversi tipi).
Il micromosso si può ridurre sempre con una maschera di contrasto (PS ne ha una dedicata), ma ovviamente non si può eliminare.
In generale è sempre meglio scattare alla massima risoluzione possibile e alla minima compressione JPEG (se esiste RAW ancora meglio); diminuire la risoluzione (meglio farlo da PS) dell'immagine porta sì ad una "riduzione" del rumore e del micromosso (diminuiscono i dettagli), ma è abbastanza inutile dato che perderesti dettagli e il miglioramento dell'immagine sarebbe solo fittizio (in stampa non serve ridurre la risoluzione, così come per la visualizzazione su monitor).
Ciao

Iko.Pat
03-03-2006, 12:49
Come prova del nove puoi scaricarti la stessa foto fatta a vari iso e studiartela un po' provando magari a ripulirla dal rumore o ridimensionarla per vedere come viene fuori o addirittura puoi andarla a stampare per vedere la resa effettiva, questo e' un'altro grande vantaggio del digitale :-p

ranocchioxx
04-03-2006, 20:37
grazie!