rekjasdsadsae3kkklnsadds
02-03-2006, 13:06
Salve a tutti,
Sto creando un foglio di calcolo multiuso, da cui si possono ricavare tanti valori interessanti. Per il momento e` ancora in via di completamento. Mi servono dei riscontri reali per verificare l'accuratezza dei calcoli.
Mi serve in pratica che qualcuno filmi il contagiri in qualita` sufficientemente buona, in posizione il piu` possibile ad esso perpendicolare per evitare errori di parallasse, un'accelerazione in una marcia non troppo lunga, per far lavorare il motore al massimo del carico e minimizzare gli attriti aerodinamici, dal regime del minimo fino al limitatore o la zona rossa. Ossia: da 1000 giri circa, con l'auto gia` in movimento (e` importante questo!), giu` tutto, senza troppi patemi.
E` importante non raggiungere velocita` troppo elevate per non far frenare troppo il motore dall'aerodinamica e non "bruciare" in pochissimo tempo la marcia, perche' per le mie analisi per compensare questo servirebbe un video con parecchi fotogrammi al secondo (30 o piu`). In ogni caso, sarebbe preferibile avere sempre il maggior numero possibile di fps! I filmati fatti con il cellulare non vanno molto bene a causa del ridotto numero di fotogrammi al secondo, ma in alcuni casi possono essere accettabili.
Mi serve che la prova non sia in alcun modo influenzata da pattinamenti, basso carico di utilizzo, eccetera, Il contagiri e la lancetta devono essere inoltre ben visibili (possibilmente prove notturne).
Ovviamente la prova deve essere svolta su di un terreno il piu` possibilmente piano ed in spazi non pericolosi per l'incolumita` altrui.
Per ora ho ricavato in maniera "rapida" la curva di coppia della mia Corsa 1.4
http://www.shirakawaakira.net/img/curvacoppiac14nz.jpg
E di una Alfa Romeo 156 2.0 TS 155 cavalli:
http://www.shirakawaakira.net/img/alfa156_20ts.png
(Qui la curva non e` venuta molto precisa a causa del basso numero di fotogrammi al secondo della fotocamera usata, ma nel complesso e` veritiera! Attenzione a questo!)
Per "rapido" intendo che il valore di picco di coppia o di potenza l'ho posto uguale al dato dichiarato, quindi la forma della curva e` accurata, ma non il valore numerico. In ogni caso, avendo a disposizione di altri dati tecnici (per la Corsa B ho tutto quello che mi serve) e` anche possibile ricavare con buona approssimazione la potenza *reale* dell'auto alle ruote.
Qualsiasi auto va bene, anche una Panda 30, l'importante e` utilizzare una marcia appropriata che permetta di avere un'accelerazione dal minimo al massimo dei giri piuttosto lunga e con un'influenza aerodinamica minima.
Ecco un filmato eseguito benissimo, ma che non va molto bene a causa del ridotto numero di fotogrammi al secondo, e secondariamente, alla ridottissima risoluzione: http://www.shirakawaakira.net/misc/156_20ts_2a1000-7250.3gp
Conto sul vostro aiuto!
Sto creando un foglio di calcolo multiuso, da cui si possono ricavare tanti valori interessanti. Per il momento e` ancora in via di completamento. Mi servono dei riscontri reali per verificare l'accuratezza dei calcoli.
Mi serve in pratica che qualcuno filmi il contagiri in qualita` sufficientemente buona, in posizione il piu` possibile ad esso perpendicolare per evitare errori di parallasse, un'accelerazione in una marcia non troppo lunga, per far lavorare il motore al massimo del carico e minimizzare gli attriti aerodinamici, dal regime del minimo fino al limitatore o la zona rossa. Ossia: da 1000 giri circa, con l'auto gia` in movimento (e` importante questo!), giu` tutto, senza troppi patemi.
E` importante non raggiungere velocita` troppo elevate per non far frenare troppo il motore dall'aerodinamica e non "bruciare" in pochissimo tempo la marcia, perche' per le mie analisi per compensare questo servirebbe un video con parecchi fotogrammi al secondo (30 o piu`). In ogni caso, sarebbe preferibile avere sempre il maggior numero possibile di fps! I filmati fatti con il cellulare non vanno molto bene a causa del ridotto numero di fotogrammi al secondo, ma in alcuni casi possono essere accettabili.
Mi serve che la prova non sia in alcun modo influenzata da pattinamenti, basso carico di utilizzo, eccetera, Il contagiri e la lancetta devono essere inoltre ben visibili (possibilmente prove notturne).
Ovviamente la prova deve essere svolta su di un terreno il piu` possibilmente piano ed in spazi non pericolosi per l'incolumita` altrui.
Per ora ho ricavato in maniera "rapida" la curva di coppia della mia Corsa 1.4
http://www.shirakawaakira.net/img/curvacoppiac14nz.jpg
E di una Alfa Romeo 156 2.0 TS 155 cavalli:
http://www.shirakawaakira.net/img/alfa156_20ts.png
(Qui la curva non e` venuta molto precisa a causa del basso numero di fotogrammi al secondo della fotocamera usata, ma nel complesso e` veritiera! Attenzione a questo!)
Per "rapido" intendo che il valore di picco di coppia o di potenza l'ho posto uguale al dato dichiarato, quindi la forma della curva e` accurata, ma non il valore numerico. In ogni caso, avendo a disposizione di altri dati tecnici (per la Corsa B ho tutto quello che mi serve) e` anche possibile ricavare con buona approssimazione la potenza *reale* dell'auto alle ruote.
Qualsiasi auto va bene, anche una Panda 30, l'importante e` utilizzare una marcia appropriata che permetta di avere un'accelerazione dal minimo al massimo dei giri piuttosto lunga e con un'influenza aerodinamica minima.
Ecco un filmato eseguito benissimo, ma che non va molto bene a causa del ridotto numero di fotogrammi al secondo, e secondariamente, alla ridottissima risoluzione: http://www.shirakawaakira.net/misc/156_20ts_2a1000-7250.3gp
Conto sul vostro aiuto!