View Full Version : 3DLabs esce dal mercato delle schede video professionali
Redazione di Hardware Upg
28-02-2006, 16:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16561.html
La compagnia di proprietà di Creative Labs si dedicherà ora allo sviluppo di soluzioni grafiche e multimediali per dispositivi portatili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non pensavo esistesse ancora 3DLabs.. oramai il settore delle schede video è diventato un duopolio assoluto tra ATi ed nVIDIA... Schede di altre marche quali Matrox, XGI, 3dLabs, S3, non ne ho viste completamente in giro.. ne negli shop ne nei siti di recensioni.
Guada che le wildcat 3dlabs sono (erano) il top per la grafica. Nel sito dell'IBM vengono montate come top di gamma sulle intellistation.
3DLabs non fa (anzi, ormai faceva) schede grafiche per i PC desktop di uso comune, ma schede video dedicate alle applicazioni di grafica 3D (3DSMax, Lightwave, Maya, ecc.) per uso professionale, che costano anche svariate migliaia di euri, e con caratteristiche hardware e software (in primis driver ottimizzati e certificati per le applicazioni stesse) di assoluto rilievo.
E così anche per il 3D professionale ci saranno solo ATI e nVidia ....
Idem Matrox che si é ritirata da tempo dal mercato consumer per trovarsi una nicchia piú redditizzia ;)
zanardi84
28-02-2006, 17:34
Non per dire, ma avete presente la qualità visiva di queste schede? Se costano un botto ci sarà un perchè. Ad ATI tanto di cappello per l'ottimo output, il massimo per il segmento consumer/desktop.
Aziende come Matrox vengono scelte, per esempio in ambito medico, non solo per le ottime performances nel 2D, ma soprattutto per la superba gestione multimonitor, sia per il numero degli schermi supportati, sia per l'immensa qualità grafica restituita.
bartolino3200
28-02-2006, 17:36
Guada che le wildcat 3dlabs sono (erano) il top per la grafica. Nel sito dell'IBM vengono montate come top di gamma sulle intellistation.
Il sogno che non ho mai realizzato e che ora vedo anche più improbabile.
Pazienza...
Eraser|85
28-02-2006, 17:39
le quadro però non sono malaccio.. ;)
Sarà ma tutta sta qualità grafica delle matrox secondo me oggi nn ha + senso. Una volta quando le uscite erano analogiche la qualità costruttiva contava molto, ma oggi con le uscite digitali questo nn è + vero. Sfido chiunque a vedere la differenza tra due skede diverse attaccate in digitale a due monitor uguali! :D
Sarà ma tutta sta qualità grafica delle matrox secondo me oggi nn ha + senso. Una volta quando le uscite erano analogiche la qualità costruttiva contava molto, ma oggi con le uscite digitali questo nn è + vero. Sfido chiunque a vedere la differenza tra due skede diverse attaccate in digitale a due monitor uguali! :D
Mi stai dicendo che una 9250 ha la stessa qualità visiva di una x1900xtx?
Non posso crederci. :(
E che tutte le features di matrox sono solo fumo negli occhi :confused: .
Cmq prova a chiederlo a chi per lavoro tutti i giorni ricalibra i monitor :D
Ps.: gia solo la gestione hardware del monitor fatta da una scheda matrox non ha rivali.
Ancora oggi per chi fa grafica lo standard non è DVI, ma BNC, ti dice niente questo, o speri che la qualità a video la si apprezza a Doom?
Ad oggi comunque le schede 3dlabs non hanno rivali nell'utilizzo open gl pro. :sofico:
LoneRunner
28-02-2006, 18:41
Wildcat 800 (http://www.3dlabs.com/products/product.asp?prod=293) :eek:
hai già perso la sfida... :D
Wildcat 800 (http://www.3dlabs.com/products/product.asp?prod=293) :eek:
bastava anche solo scrivere wildcat :sofico:
le quadro però non sono malaccio.. ;)
Chiaro, ma se a uno serve il top....
Lavoro su intellistation con FX3000, la realizm 800 la trovi sui modelli attorno a 8000 euri.
Complimenti. Devo konsiderarlo uno degli ultimi skerzi di carnevale ? Spero di si, altrimenti mi auguro ke andiate al fallimento, voi di 3dlabs : complimenti : dopo aver messo insieme la + potente serie di acceleratori grafici e aver ripreso le vendite proprio con qst serie, unendo gli sforzi di Intense3D, 3Dlabs e Intergraph, e costituire l' UNICA, VERA, alternativa a Nvidia nel settore vi ficcate in un settore saturo, dove le vendite sono si' decisamente >, ma i margini di guadagno <. Una ditta ke fa i migliori acceleratori grafici professionali ABBANDONARE il settore X uno già pieno di concorrenza ove verrebbe SICURAMENTE stritolata. Almeno 3Dfx non cercò di conquistare un settore ke non era il suo buttando alle ortiche uno in cui vendeva i prodotti migliori. La soria la sappiamo tutti e non é il caso di ripeterla.
La qst di 3Dlabs sarebbe ankora + supida, o forse no. Forse é solo un fake, forse é solo la decisione di incompetenti, o forse é solo l' isteria di coloro ke, stufi di vedere ormai TROPPA gente ke lavora con cad e Dcc arrangiarsi kon soluzioni da games ke cmq non soddisfano appieno ma costano - e ci giochi a Fifa cercano di conquistare un mercato in ascesa (ma di quanto, poi ?)
Troppe poke le Quadro e Fire Gl installate, e ankora - le Wildcat, vere "belve senza compromessi" tanto potenti e stabili nei programmi quanto lente e incompatibili nei giochi.
Anke tra coloro che usano Cad e modellazione ha imperato la "cultura" del computer "potente", non specifico. Con tutti gli annessi e connessi.
Vendete il settore professionale ad Ati, in modo da costituire una VERA alternativa a nvidia. Perkè oramai sola, nel settore professionale, Nvidia potrà
dettare legge imponendo QUALSIASI prezzo. Qlc dirà : ma potrai FORSE quadrare le geffo e utilizzare qst anke per i programmi. Certo, non avrai la potenza di una sk grafica professionale, ma non vuoi mica spendere 1000 Euro
:mad:
+Benito+
28-02-2006, 19:24
ma scusate, non so le realizm che probabilmente sono lì lì con le prestazioni rispetto alle Quadro e FireGL più potenti, ma fino a questa serie mi sembra che fossero nettamente più lente delle corrispettive soluzioni nVidia e ATi seppur costassero almeno il triplo. Mi chiedo se avessero veramente una così grande differenza a livello di output e driver, ma sono molto scettico. Mi sembra che dall'epoca del Permedia2 3Dlabs abbia perso un po' la capacità di essere prestazionalmente al top.
Commenti sinceri di chi le usa?
MiKeLezZ
28-02-2006, 19:52
Il BNC è uno standard vecchio, ma ancora in uso, il che non necessariamente significa che sia migliore..
Il segnale digitale è tale, e tale resta, in qualsiasi conduttore vada.
ziozetti
28-02-2006, 20:08
Il BNC è uno standard vecchio, ma ancora in uso, il che non necessariamente significa che sia migliore..
Il segnale digitale è tale, e tale resta, in qualsiasi conduttore vada.
Ma non sempre il segnale digitale è migliore dell'analogico.
Il BNC è uno standard vecchio, ma ancora in uso, il che non necessariamente significa che sia migliore..
Il segnale digitale è tale, e tale resta, in qualsiasi conduttore vada.
Io non affermo che il bnc sia il miglior modo di interconnettere monitor e scheda grafica, ma è lo standard che preferiscono i grafici: monitor ad altissima risoluzione con refreshe elevati e colori tanto più corrispondenti al "vero".
Il bnc aiuta a limitare le interferenze sui segnali analogici facendo passare il flusso video su cavi separati.
Anche se i tft hanno fatto passi da giganti non credo si avvicinano minimamente, almeno per ora, alla qualità dei crt professionali.
Ma sicuramente ci sara su questo forum qualcuno che se ne intende più di me di fotoritocco e desktop publishing e possa illuminarci.
ritornando in tema non mi piace questa storia, spero sia una ristrutturazione che comporti la creazione di una nuova società che prenda il posto di 3d labs, altrimenti vedremo anche nel mercato pro open gl il solito duopolio che sta strangolando il mercato 3d games :(
Magari un duopolio :( Non sono mai stato fedele a una marca : da Matrox a 3dlabs passando X due Ati. Amd e Intel, non mi interessa la marca. Basta ci sia scelta di BUONE soluzioni. SE Ati facesse sk video openGl Pro all' altezza di Nvidia kissefrega . L' unica speranza é ke Ati drizzi gli orekki. Altrimenti nel settore OpenGl Pro poremo scegliere tra Nvidia o Nvidia. Kon tutti i problemi ke ne deriveranno :cry:
Wilfrick
28-02-2006, 20:40
Mah,
la notizia non è che mi faccia né caldo né freddo.
Lavoro da oltre 10 anni nel settore del 3D.
Anni or sono, quando realizzai parte della grafica 3D per un "film" di mediaset andato in onda all'interno della macchina del tempo, gestivo scene con circa 1,5 milioni di poligoni in Lightwave ed avevo una geforce 2 GTS. Non avevo problemi. Quando passai alcune scene, con metà dei poligoni che renderizzavo sul mio computer, ad un altro studio che invece utilizzava softimage su workstation con scheda grafica da milioni e milioni di lire, li misi in crisi perchè il loro computer era inchiodato. Eppure io usavo una schedina giocattolo in confronto alle loro superprofessional. Mi chiesero come potevo realizzare scene tanto complesse... rimasi sconcertato, e loro molto più di me quando sentirono "geforce2 GTS"...
Quella scheda l'ho abbandonata ad ottobre scorso per passare ad una geforce 6600 liscia.
Uso sempre lightwave, oltre ad altri software paralleli.
Il 3d realtime spinto serve per le simulazioni scentifiche (lasciamo perdere lo studio virtuale di Angela, quello è renderizzato con una macchina prodotta in Israele).
Per il rendering 3d, la gestione in opengl non è critica su "schede gioco".
Pertanto credo che 3dLabs abbia fatto le sue valutazioni, il settore di "ultraschede opengl" è molto ristretto.
La stragrande maggioranza di grafici usa schedine giocattolo, e sono più che ottime, anche su LW, max, maya, XSI ecc... (Tutta la gente che ho visto lavorare usa schede da poche centinaia di euro, tranne negli studi di Milano dove hanno schede da decine di migliaia di euro, ma che sono più lente delle nostre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma il blasone è il blasone - vedi avid, quando tutti i clienti volevano avid solo perchè credevano fosse il migliore, ma era ben superato da altri software-hardware di prezzo inferiore della sua metà).
Questo quello che penso io.
Ciao
mi sa che le 3Dlabs sono una delle poche schede che supportano i nuovi pannelli quadHD
X wilfrick
Come no. Adesso prendo una radeon serie x 1900 e provo a girarci un oggetto di milioni di poligoni con Max o Maya e vediamo se non s' inkioda. :( Ah, ho capito si parlava di Geffo : si trovano sicuramente + a loro agio nei programmi di grafica , anke se non vanno certo come le "cugine" Quadro di fascia professionale. Ma tanto kissefrega : con 700 Euri mi prendo una Geffo Gtx7800 ke mi va quasi quanto una Quadro Fx 3450 ke costa il doppio. Fiigoooo. Uh, madò, come mai qst crash ? Ah, ma é il S.O. é Microzz ke fa skifo, é OVVIO ke ogni tanto mi faccia andare in crash il programma. Ma l' importante é ke abbia RISPARMIATO : godo al pensiero di quegli imbecilli ke acquistano le Quadro e le FireGl e le pagano un sacco : e in realtà sono (e lo sono davvero ma solo X quanto riguarda l' hardware) le stesse Radeon e GeForce !
Mah, a parità di hardware le Quadro rispetto alle Geffo nei programmi di grafica vanno molto meglio, e sono una roccia, kissà, arcano...forse sarà il driver ? :D Ottimizzare il driver non serve a niente, no ? :cool: Ovvio ke se fossi CERTO di poter trasformare VIA HARDWARE una Geffo in Quadro sarei il primo a farlo, ma se devo riskiare centinaia di Euro di sk per arrivare FORSE a un risultato :rolleyes: Visto ke quando uno lavora su complessi architettonici di svariati milioni di poligoni oltre ad un hardware potente serve un driver particolarmente efficiente mi kiedo come possa servire allo skopo un driver pensato + ke altro X spararsi ad half life :cool:
Credo proprio che questo cambio sia dovuto ad un imposizione totale di Creative che ha effettivamente bisogno di chip grafici per i sui nuovi lettori multimediali portatili ed affini. Altrimenti non si spiega xche una società leader nel suo segmento di mercano con accordi di fornitura con società del calibro di IBM decida di buttare tutto al vento
Ginopilot
01-03-2006, 01:20
Matrox lavora ormai solo nel settore business. Nel campo grafico non esiste, ne 2d ne tantomeno 3d.
JohnPetrucci
01-03-2006, 02:52
Sempre più solo Ati e Nvidia....... :(
X wilfrick
Come no. Adesso prendo una radeon serie x 1900 e provo a girarci un oggetto di milioni di poligoni con Max o Maya e vediamo se non s' inkioda. :( Ah, ho capito si parlava di Geffo : si trovano sicuramente + a loro agio nei programmi di grafica , anke se non vanno certo come le "cugine" Quadro di fascia professionale. Ma tanto kissefrega : con 700 Euri mi prendo una Geffo Gtx7800 ke mi va quasi quanto una Quadro Fx 3450 ke costa il doppio. Fiigoooo. Uh, madò, come mai qst crash ? Ah, ma é il S.O. é Microzz ke fa skifo, é OVVIO ke ogni tanto mi faccia andare in crash il programma. Ma l' importante é ke abbia RISPARMIATO : godo al pensiero di quegli imbecilli ke acquistano le Quadro e le FireGl e le pagano un sacco : e in realtà sono (e lo sono davvero ma solo X quanto riguarda l' hardware) le stesse Radeon e GeForce !
Mah, a parità di hardware le Quadro rispetto alle Geffo nei programmi di grafica vanno molto meglio, e sono una roccia, kissà, arcano...forse sarà il driver ? :D Ottimizzare il driver non serve a niente, no ? :cool: Ovvio ke se fossi CERTO di poter trasformare VIA HARDWARE una Geffo in Quadro sarei il primo a farlo, ma se devo riskiare centinaia di Euro di sk per arrivare FORSE a un risultato :rolleyes: Visto ke quando uno lavora su complessi architettonici di svariati milioni di poligoni oltre ad un hardware potente serve un driver particolarmente efficiente mi kiedo come possa servire allo skopo un driver pensato + ke altro X spararsi ad half life :cool:
Mi sono perso nella tua ironia e alla fine non ho piu' colto il senso di quello che volevi dire. Stai dicendo che le Quadro non servono a niente? Io faccio modellazione 3D hobbistica su una Mobility Radeon e già cosi mi rendo conto di quanto possa fare schifo e soprattutto che significa usare un driver che sia all'altezza del compito.
Sempre più solo Ati e Nvidia....... :(
Dai che ci sta anche Intel... :asd:
Mi sono perso nella tua ironia e alla fine non ho piu' colto il senso di quello che volevi dire. Stai dicendo che le Quadro non servono a niente? Io faccio modellazione 3D hobbistica su una Mobility Radeon e già cosi mi rendo conto di quanto possa fare schifo e soprattutto che significa usare un driver che sia all'altezza del compito.
:rolleyes:
Wilfrick
:doh:
:read:
Mah,
la notizia non è che mi faccia né caldo né freddo.
Lavoro da oltre 10 anni nel settore del 3D.
Anni or sono, quando realizzai parte della grafica 3D per un "film" di mediaset andato in onda all'interno della macchina del tempo, gestivo scene con circa 1,5 milioni di poligoni in Lightwave ed avevo una geforce 2 GTS. Non avevo problemi. Quando passai alcune scene, con metà dei poligoni che renderizzavo sul mio computer, ad un altro studio che invece utilizzava softimage su workstation con scheda grafica da milioni e milioni di lire, li misi in crisi perchè il loro computer era inchiodato. Eppure io usavo una schedina giocattolo in confronto alle loro superprofessional. Mi chiesero come potevo realizzare scene tanto complesse... rimasi sconcertato, e loro molto più di me quando sentirono "geforce2 GTS"...
Quella scheda l'ho abbandonata ad ottobre scorso per passare ad una geforce 6600 liscia.
Uso sempre lightwave, oltre ad altri software paralleli.
Il 3d realtime spinto serve per le simulazioni scentifiche (lasciamo perdere lo studio virtuale di Angela, quello è renderizzato con una macchina prodotta in Israele).
Per il rendering 3d, la gestione in opengl non è critica su "schede gioco".
Pertanto credo che 3dLabs abbia fatto le sue valutazioni, il settore di "ultraschede opengl" è molto ristretto.
La stragrande maggioranza di grafici usa schedine giocattolo, e sono più che ottime, anche su LW, max, maya, XSI ecc... (Tutta la gente che ho visto lavorare usa schede da poche centinaia di euro, tranne negli studi di Milano dove hanno schede da decine di migliaia di euro, ma che sono più lente delle nostre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma il blasone è il blasone - vedi avid, quando tutti i clienti volevano avid solo perchè credevano fosse il migliore, ma era ben superato da altri software-hardware di prezzo inferiore della sua metà).
Questo quello che penso io.
Ciao
Scusami, ma perchè invece di passare alla 6600 liscia non hai optato per qualcosa di meglio?
Al posto tuo, dato il lavoro che fai, avrei optato per una Matrox Parhelia 256mb, che oltre ad essere migliore della 6600 liscia nel 3d hai anche la gestione di tre uscite video: Progetto, strumenti, e la terza su un bel tvc per apprezzarne subito l'anteprima del tuo lavoro.
O mi sbaglio? ;)
Sarà, ma io 1.5 milioni di poligoni (avesse detto vertici avrei continuato a stentare) mi sa tanto di bufala sopra una Geforce 2 GTS. Anche perchè, nella pratica, un modelli o una scena da 1.5 milioni di poligoni si usano solo su produzioni cinematografiche da renderfarm miliardarie, per tutto il resto si modella con un polycount sufficientemente ragionevole e per il dettaglio delle mesh si usa il displacement mapping (il che accolla tutti i problemi al renderer).
Sarà, ma io 1.5 milioni di poligoni (avesse detto vertici avrei continuato a stentare) mi sa tanto di bufala sopra una Geforce 2 GTS. Anche perchè, nella pratica, un modelli o una scena da 1.5 milioni di poligoni si usano solo su produzioni cinematografiche da renderfarm miliardarie, per tutto il resto si modella con un polycount sufficientemente ragionevole e per il dettaglio delle mesh si usa il displacement mapping (il che accolla tutti i problemi al renderer).
Dipende molto dal tempo di elaborazione richiesta.
Magari lanciava il calcolo ed andava a fare la pausa caffè.
Tu che ne sai?
X Wilfrick
Stavo dicendo ke la vera "forza" delle Quadro, rispetto alla controparte Geffo NON é l' HARDWARE, ma il SOFTWARE. Software altamente ottimizzao ke permette prestazioni e stabilità nettamente superiori nei programmi di grafica pro :) Software ke fanno pagare ben caro, visto ke le sk di qst tipo kostano 3-4 volte la loro controparte da games. La gente non ha voglia di investire o di acquistare materiale "esoterico" come una sk da workstation e si prende una geffo di fascia alta ke con la sua "forza bruta" arriva a prestazioni di una Quadro di fascia bassa raggiunte tramite l' ottimizzazione driver : qst ultima però avrà sempre una compatibilità e stabilità sui programmi di cad/modellazione superiore alle geffo X via dei diversi driver. Poi c' é ki riesce, via software o hardware, a "moddare" le geffo@Quadro, il ke dimostra ke il chip é lo stesso :O
Stesso discorso X la serie Radeon e FireGl. Koncordo inoltre ke i driver X la serie radeon non vadano bene X i programmi di grafica : la Vp l' ho acquistata dalla DISPERAZIONE dovuta ai crash della mia Radeon kon 3Dsmax... :mad:
La mia vera paura é ke Nvidia, dopo l' uscita di scena di 3Dlabs non abbia abbastanza concorrenza da Ati nel settore professionale, e ke qst settore diventi un monopolio con tutti i problemi derivanti del caso... :cry:
Dipende molto dal tempo di elaborazione richiesta.
Magari lanciava il calcolo ed andava a fare la pausa caffè.
Tu che ne sai?
Scusa ma che c'entrano i tempi di elaborazione?
X Wilfrick
Stavo dicendo ke la vera "forza" delle Quadro, rispetto alla controparte Geffo NON é l' HARDWARE, ma il SOFTWARE. Software altamente ottimizzao ke permette prestazioni e stabilità nettamente superiori nei programmi di grafica pro :) Software ke fanno pagare ben caro, visto ke le sk di qst tipo kostano 3-4 volte la loro controparte da games. La gente non ha voglia di investire o di acquistare materiale "esoterico" come una sk da workstation e si prende una geffo di fascia alta ke con la sua "forza bruta" arriva a prestazioni di una Quadro di fascia bassa raggiunte tramite l' ottimizzazione driver : qst ultima però avrà sempre una compatibilità e stabilità sui programmi di cad/modellazione superiore alle geffo X via dei diversi driver. Poi c' é ki riesce, via software o hardware, a "moddare" le geffo@Quadro, il ke dimostra ke il chip é lo stesso :O
Stesso discorso X la serie Radeon e FireGl. Koncordo inoltre ke i driver X la serie radeon non vadano bene X i programmi di grafica : la Vp l' ho acquistata dalla DISPERAZIONE dovuta ai crash della mia Radeon kon 3Dsmax... :mad:
La mia vera paura é ke Nvidia, dopo l' uscita di scena di 3Dlabs non abbia abbastanza concorrenza da Ati nel settore professionale, e ke qst settore diventi un monopolio con tutti i problemi derivanti del caso... :cry:
Sono perfettamente d'accordo. I driver delle schede consumer non sono affatto all'altezza della situazione. Sebbene vadano bene con i giochi, molto spesso non riescono a tenere stabilmente un ambiente dinamico come quello di un software di modellazione 3D in diverse circostanze. Il supporto OpenGL offerto dai driver consumer, poi è decisamente pietoso. Lavorando con driver consumer, ho assunto il classico atteggiamento "panico da salvataggio cronico", cioè ad ogni sciocchezza elaborata dovevo salvare per paura di perdere il lavoro fatto con un crash del driver..... La situazione ATI poi in questo campo mi sembra quasi drammatica. Sul portatile con una ATI è quasi inutilizzabile, sul PC di mio fratello (nVidia) la situazione mi sembra un po piu' mitigata (anche se decisamente non definitiva). E' anche vero che non tutti hanno soldi da spendere per schede simili, quindi la scheda di fascia consumer molto spesso è una tappa obbligatoria.
Scusa ma che c'entrano i tempi di elaborazione?
Be di regola una scheda della famiglia pro dovrebbe di norma garantire un esecuzione del rendering più rapido di una GF2, o mi sbaglio?
Be di regola una scheda della famiglia pro dovrebbe di norma garantire un esecuzione del rendering più rapido di una GF2, o mi sbaglio?
Io non sto parlando di rendering, io sto parlando di visualizzazione realtime... E comunque nel rendering la scheda grafica c'entra poco, a meno che non si utilizzi le ultime funzionalità di nVidia Gelato. Visto che si parlava di fascia consumer, mi sembrava chiaro che il rendering non c'entrava niente e il mio discorso era incentrato sulla visualizzazione nella viewport....
Io non sto parlando di rendering, io sto parlando di visualizzazione realtime... E comunque nel rendering la scheda grafica c'entra poco, a meno che non si utilizzi le ultime funzionalità di nVidia Gelato. Visto che si parlava di fascia consumer, mi sembrava chiaro che il rendering non c'entrava niente e il mio discorso era incentrato sulla visualizzazione nella viewport....
A me sembra invece che prima di mandare un progetto per eseguire un master dal quale creare un film da mandare in onda non credo proprio che non si debbano fare una decina di rendering su ogni scena.
Se poi mi dici che creare ambientazioni 3d da mandare in onda non abbia bisogno di una scheda open gl pro, bah, non sono ferrato in materia, io mi sono sempre accontentato delle matrox, e debbo dire che passando a schede superiori il rendering finale della scena, soprattutto utilizzando diverse fonte luminose e applicando effetti di riflessioni sulle superfici debba per forza di cose aumentare le prestazione, senza scomodare Gelato o Vanilla
A me sembra invece che prima di mandare un progetto per eseguire un master dal quale creare un film da mandare in onda non credo proprio che non si debbano fare una decina di rendering su ogni scena.
Se poi mi dici che creare ambientazioni 3d da mandare in onda non abbia bisogno di una scheda open gl pro, bah, non sono ferrato in materia, io mi sono sempre accontentato delle matrox, e debbo dire che passando a schede superiori il rendering finale della scena, soprattutto utilizzando diverse fonte luminose e applicando effetti di riflessioni sulle superfici debba per forza di cose aumentare le prestazione, senza scomodare Gelato o Vanilla
Ma hai letto e capito quello che ho scritto o parli tanto per parlare? :rolleyes:
Ma hai letto e capito quello che ho scritto o parli tanto per parlare? :rolleyes:
:confused:
Anni or sono, quando realizzai parte della grafica 3D per un "film" di mediaset andato in onda all'interno della macchina del tempo, gestivo scene con circa 1,5 milioni di poligoni in Lightwave ed avevo una geforce 2 GTS. Non avevo problemi. Quando passai alcune scene, con metà dei poligoni che renderizzavo sul mio computer, ad un altro studio che invece utilizzava softimage su workstation con scheda grafica da milioni e milioni di lire, li misi in crisi perchè il loro computer era inchiodato. Eppure io usavo una schedina giocattolo in confronto alle loro superprofessional. Mi chiesero come potevo realizzare scene tanto complesse... rimasi sconcertato, e loro molto più di me quando sentirono "geforce2 GTS"...
:Prrr:
:confused:
:Prrr:
Niente, ci rinuncio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.