View Full Version : [FOTO] Una via di Verona...
ero a Verona nel weekend per lavoro, ne ho approfittato per fare qualche foto alla citta', in particolare mi ha colpito questa via del centro,completamente deserta! la foto e' stata scattata con la 350D e sigma 18-50 ex!
http://www.webalice.it/lorenzop74/verona.jpg
(IH)Patriota
28-02-2006, 10:31
Molto bella , il cielo un filo bruciato ma esporre correttamete in una via buia sotto e luminosissima sopra è sempre un bel cinema.
Molto gradevole l'aspetto seppiato spinto che le hai impresso.
Mi piace ;)
Ciauz
Pat
Molto bella , il cielo un filo bruciato ma esporre correttamete in una via buia sotto e luminosissima sopra è sempre un bel cinema.
Molto gradevole l'aspetto seppiato spinto che le hai impresso.
Mi piace ;)
Ciauz
Pat
sai che l'ho bruciato parecchio con photoshop, il cielo era anonimo e volevo dargli quasi un idea di divino facendo credere in una forte luce proveniente dall'alto! :D
questa e' l'originale, molto piu' anonima :)
http://www.webalice.it/lorenzop74/verona2.jpg
L'idea mi piace, la realizzazione è buona; l'effetto seppia mi piace in questa foto.
Ti dico quello che personalmente non mi convince: manca una presenza umana, anche piccola, che diventerebbe il centro di interesse della foto; forse le bruciature sono un po' eccessive e forse c'è un po' di distorsione che infastidisce (hai usato PTlens che ha il profilo del sigma?). Queste ovviamente sono mie considerazioni.
Ciao
L'idea mi piace, la realizzazione è buona; l'effetto seppia mi piace in questa foto.
Ti dico quello che personalmente non mi convince: manca una presenza umana, anche piccola, che diventerebbe il centro di interesse della foto; forse le bruciature sono un po' eccessive e forse c'è un po' di distorsione che infastidisce (hai usato PTlens che ha il profilo del sigma?). Queste ovviamente sono mie considerazioni.
Ciao
in effetti una presenza sarebbe stata perfetta, magari con effetto movimento della stessa anche se la cosa poi si complicava parecchio, magari dovevo far correre lungo la via la morosa ma ho idea che non avrebbe gradito :D ...stasera mi guardo un po' ptlens, in effetti a 18mm la distorsione e' spesso presente anche nell'ottimo sigma .zao!
ho aggiunto la presenza umana... :D
http://www.webalice.it/lorenzop74/verona3.jpg
(IH)Patriota
28-02-2006, 11:56
Pero' manca l'ombra :D
Non sara' mica la tua ragazza ? :D :D :D :sofico:
Pero' manca l'ombra :D
Non sara' mica la tua ragazza ? :D :D :D :sofico:
l'ho messa,ma e' appena accentuata, visto la zona d'ombra... :cool:
l'ho messa,ma e' appena accentuata, visto la zona d'ombra... :cool:
Bella bella! :D
L'errore non sta nell'ombra, ma nella luce sul cappellino... perché non c'è luce dove sta la bambina, ma solo ombra.
Ciao
carina, mi piace il seppiato, ma per i miei gusti le alteluci sono un po' troppo bruciate (anche sull'originale, è difficile esporre correttamente in quelle condizioni) e nella prima effettivamente manca di centralità del soggetto. l'aggiunta della bimba effettivamente regala un centro, una volta sistemata la luce sul cappello è a posto ;)
comunque, nella seconda, l'effetto complessivo mi piace :)
matadero
01-03-2006, 02:40
In questa discussione c'è tutto il bello/brutto del digitale.
Una foto (come dici tu) anonima che diventa una bella immagine!!!
Ma comunque è un gran merito anche saper rendere le cose più belle, e sò, perchè a volte fotoritocco anche io, che non è affatto facile come credono.
Il seppia è azzeccatissimo ma forse avrei preferito un pò meno luce per dar ancor più l'idea di una via abbandonata e un pò "oscura" del passato.
La bambina mi sembra un pò troppo bianca e comunque non mi piace.
Ciao
darkfire
03-03-2006, 08:05
e' squallido prendere una foto mal realizzata, correggerla, aggiungervi una persona. Niente di personale ma e' come una settantenne che e' passata per il chirurgo estetico e cerca di sembrare una ragazzina.
e' squallido prendere una foto mal realizzata, correggerla, aggiungervi una persona. Niente di personale ma e' come una settantenne che e' passata per il chirurgo estetico e cerca di sembrare una ragazzina.
non mi sembra che la foto sia mal realizzata, solamente che nella versione originale e' molto piu' anonima, l'arte passa anche attraverso la manipolazione della fotografia oppure siamo in un forum di integralisti fotografici dove ogni reinterpretazione viene vista come qualcosa d'inaccettabile? la fotografia digitale e' anche questo, ben venga la possibilita' di reinventare attraverso la propria fantasia.Allora buttiamo all'aria qualsiasi forma d'arte moderna dove la realta' viene trasfigurata in ogni modo possibile. ;)
darkfire
03-03-2006, 09:04
smette di essere fotografia e diventa fotomanipolazione e fotomontaggio.
Ha una sua dignità artistica, non lo metto in dubbio, ma la fotografia è altro. Non e' la mia umile opinione, ma quella di tutti i principali concorsi internazionali di fotografia, per fortuna.
darkfire
03-03-2006, 09:12
riguardo la fotografia originaria aveva il cielo bruciato e la via sottoesposta e piatta. E' un problema del digitale, con la sua ridotta gamma tonale ed è ostico esporre correttamente una simile differenza di ev.
Certo, visto il risultato si poteva decidere di sovraesporre di un mezzo stop (o forse anche più) e fregarsene del cielo che comunque era bruciato. Si poteva decidere di usare il flash ed alzare gli iso in modo da fare un lampo di schiarita (con la macchina rovesciata) che aiutasse un po'. Si poteva decidere l'uso di un filtro per riportare la luce sul corretto grado di colore. Insomma si potevano decidere tante cose.
Lo scatto originale che ho visto però era degno di una compatta in automatico, più che di una reflex digitale dal costo di diverse centinaia di euro.
Nulla di personale, solo un invito a migliorare la tecnica. Ciao
e' squallido prendere una foto mal realizzata, correggerla, aggiungervi una persona. Niente di personale ma e' come una settantenne che e' passata per il chirurgo estetico e cerca di sembrare una ragazzina.
C'è sempre la via di mezzo: si ha l'idea, il mezzo è limitato (dalla fisica più che dalla gamma tonale), ma si ha sempre la possibilità di realizzare la propria idea... dipende dai punti di vista. Certo che la tecnica fotografica, come la tecnica software, bisogna conoscerle per ottenere fotografie migliori.
Ciao
riguardo la fotografia originaria aveva il cielo bruciato e la via sottoesposta e piatta. E' un problema del digitale, con la sua ridotta gamma tonale ed è ostico esporre correttamente una simile differenza di ev.
Certo, visto il risultato si poteva decidere di sovraesporre di un mezzo stop (o forse anche più) e fregarsene del cielo che comunque era bruciato. Si poteva decidere di usare il flash ed alzare gli iso in modo da fare un lampo di schiarita (con la macchina rovesciata) che aiutasse un po'. Si poteva decidere l'uso di un filtro per riportare la luce sul corretto grado di colore. Insomma si potevano decidere tante cose.
Lo scatto originale che ho visto però era degno di una compatta in automatico, più che di una reflex digitale dal costo di diverse centinaia di euro.
Nulla di personale, solo un invito a migliorare la tecnica. Ciao
sinceramente e' stato uno scatto casuale, in quel momento mi sono fermato a guardare quella via completamente vuota e l'effetto dello slancio dei palazzi,la luce non l'ho assolutamente considerata.A casa ho completato "la mia visione" attraverso l'uso del software per ottenere qualcosa che avevo solo immaginato e impossibile da riprodurre nella realta' anche con la tecnica piu' sopraffina,non so se mi sono spiegato bene. zao
(IH)Patriota
03-03-2006, 11:17
Per quanto anche io preferisca lo scatto perfetto , di quelli che lo scarichi ed è corretto come composizione , esposizione , gamma cromatica ecc... devo dire che il software aiuta molto , non amo in modo particolare le aggiunte (la bambina io non l'avrei messa , ma il palo forse lo avrei tolto pure io o fotoritoccando o croppando nel limite del possibile senza rovinare il tutto) ma sopratutto cerco di non scattare pensando "tanto questo lo ritocco" oppure "su questo tramonto ci metto il titanic che passa in lontananza" .
A volte è necessario per salvare un scatto , a volte una scelta cromatica di postproduzione aggiunge anche qualcosa che la foto originale non aveva , diciamo che non mi piace la premeditazione dell' intervento pero' se il risultato non è tarocco e se usato con moderazione anche il fotoritocco è una forma di comunicazione.
Ciauz
Pat
davidoski
03-03-2006, 13:20
smette di essere fotografia e diventa fotomanipolazione e fotomontaggio.
Ha una sua dignità artistica, non lo metto in dubbio, ma la fotografia è altro. Non e' la mia umile opinione, ma quella di tutti i principali concorsi internazionali di fotografia, per fortuna.
sono in parte d'accordo..
anche se alla fine è solo una questione nominalistica ;)
certo, questo forum si chiama fotografia in generale... forse sarebbe appropriato aprire una sezione specifica per il fotomontaggio ;) ;)
sono in parte d'accordo..
anche se alla fine è solo una questione nominalistica ;)
certo, questo forum si chiama fotografia in generale... forse sarebbe appropriato aprire una sezione specifica per il fotomontaggio ;) ;)
si in effetti sarebbe una bella idea aprire una sezione apposita del forum, avrei di che' sbizzarrirmi (parola alquanto difficile da pronunciare) :D
darkfire
03-03-2006, 16:43
A casa ho completato "la mia visione" attraverso l'uso del software per ottenere qualcosa che avevo solo immaginato e impossibile da riprodurre nella realta' anche con la tecnica piu' sopraffina,non so se mi sono spiegato bene. zao
lorix mai mettere paletti alla tecnica quello che dici essere impossibile da fare si ottieme semplicemente analizzando meglio la foto prima di scattare e facendo dei tentativi. Poi si impara come ottenere meglio da quello consigliato dalla macchina e va tutto ok.
Nell'elaborazione non mi sembra di vedere qualcosa impossibile da fotografare. Vedo un'immagine contrastata, virata ed in cui e' stata corretta l'esposizione. Tutte cose che si ottengono facilmente in fase di scatto (sovraesposizione, uso appropriato dei filtri, ecc).
Avresti già fatto uno scatto migliore attivando il bracketing e facendo una serie di scatti a forcella (cosa ideale in situazioni ostiche in grado di fregare l'esposimetro).
Sentire uno con una 350d che se fa uno scatto in più non gli costa nulla (semmai lo getta via se non va bene), che il fotoritocco e' indispensabile per i limiti stessi dei corpi macchina e dei loro automatismi (perchè poi il significato che hai detto era quello) è da follia pura.
Capisco la bambina che non c'era nella realtà e che avresti voluto, ma gli scatti errati sono scatti da rifare o da usare come base per imparare a scattare correttamente non per correggerli con photoshop.
Nulla di personale è solo che rimango basito di fronte alla faciloneria con cui ogni scatto sbagliato sia un problema della situazione e non dell'essersi affidati troppo al corpo macchina quando bisognava ragionare lo scatto.
(IH)Patriota
03-03-2006, 18:15
A proposito di bracketing a forcella, in situazioni del genere (parte bassa in ombra superiore con luce diretta o quasi) di quanto è il caso di aprire la forcella? (o meglio , di solito quanto aprite la forcella :D?)
Ho fatto un paio di prove con 1 stop , ma il risultato era troppo estremo penso quindi che l'unica utilità di fare bracketing a forcella è quello di restare entro i 2/3 di stop.
Il problema è che il bracketing va impostato è non è proprio un'operazione velocissima , credo che in situazioni simili (strada vuota chissa' per quanto) convenga scegliere se bruciare il cielo o sottoesporre pesantemente la zona bassa , inquadrare tagliando quello che in un modo nell' altro verra' sovra o sotto esposto , fissare l'esposizione (con il tastino preposto ;)) , ricomporre e click !
Ho fatto anche qualche esperimento con photomatix (rientro in tema fototarocco) pero' i risultati sono davvero scadenti innaturali , falsi.
Come fate voi ragassi miei a scegliere l'esposizione in casi del genere?
marklevi
03-03-2006, 18:59
spesso io faccio così: metto la parziale 9%, sovraespongo di +2 (per avere la zona + luminosa non come grigio medio ma tutta a destra nell'istogramma, al limite della bruciartura), zoommo tutto per avere una misura + precisa, misuro la zona + luminosa della scena, blocco con *, ricompongo e scatto. e tengo sempre in review l'istogramma.
il braketing non so come si usa, al limite faccio 2 scatti diversi..
photomatix produce dei risultati anche interessanti, ne abbiamno parlato spesso. anche da un raw unico sviluppato in 2 modi ma anche giocando con luci&ombre di pscs si recupera qualcosa.
matadero
03-03-2006, 23:06
Il discorso sul digitale manipolato / fotografia è uno dei temi più caldi del momento.
Io penso che una foto da ammirare debba essere scattata "bene" e con limitati ritocchi in post-produzione che d'altra parte non possono creare una fotografia tanto migliore da quella originale.Una "bella" foto non può essere creata con photoshop ma soltanto dall'abilità del fotografo.
Le foto discrete le fanno tutti col digitale.....
Photoshop però è in grado di creare o di trasformare fotografie in bellissime e particolari IMMAGINI che però prevedono non tanto un abilità fotografica quanto un abilità GRAFICA.
Il problema dunque, sta ,secondo me,nel suddividere le 2 categorie e giudicarle separatamente dando spazio e merito ad entrambe le "abilità", valorizzando l'una e l'altra.Il confine, certo, spesso è molto sottile, ma penso che un ragionamento del genere possa far convivere + serenamente le due categorie.L'arte si può esprimere in entrambi i modi ma penso vada giudicata secondo canoni differenti.
Per questo consiglio anche io di aggiungere una sezione riguardante "digital artworks" come si è fatto in tanti luoghi e tanti siti.
Ciaoooooooo :D
darkfire
04-03-2006, 08:20
Pienamente d'accordo matadero.
Riguardo l'esposizione a forcella anche io mi limito a farla a mano (so come si fa sulla mia nikon, ma ho sempre paura che la macchina incasini qualcosa).
Per i tempi devi sapere quanti ev di differenza ci siano tra la zone piu' chiare e piu'scure che vuoi lasciare leggibili. Eppoi ovviame dipende dal supporto su cui scatti.
Nel digitale i sensori vanno da una gamma tonale di 1 ev (-0,5 +0,5 nel caso di cmos scrausi) ad una gamma di 5 (e poi bisogna vedere come bilanciati dei migliori ccd)
Nelle dia la gamma tonale e' in genere di 3-4 ev, ma se ne sfruttano 2,5 circa (-1 e 2/3, +2/3)
Nelle pellicole si arriva anche ad oltre 10ev, sulla apx ho visto ben 8 ev (-2, + 6).
Insomma non e' semplice come calcola e non e' che vi sia una regola precisa, tutto dipende dall'esperienza (e dello scatto e del corpo macchina e del supporto su cui si scatta).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.