View Full Version : Canon: serbatoio inchiostro di scarto quasi pieno
La mia MP110 (alias pixma 1500) mi segnala sul display che il serbatoio dell'inchiostro di scarto è quasi pieno.
Sul manuale di istruzioni c'è scritto che è da portare in assistenza per la sostituzione dello stesso.
E' un'operazione gratuita quando si è ancora in garanzia?
Altrimenti si può fare da soli?
Avete qualche idea per l'altro mio problema, sempre con la mp110, che mi da il messaggio carta bloccata quando invece non c'è alcun foglio di carta nella stampante?
Io non ricordo l'esatta procedura...ma ti posso dire che per il tuo primo problema c'è la soluzione. Io l'ho fatto ad un mio amico più di un mese fa.
Praticamente esiste una combinazione tasti Scan-Copy-Scan-Scan o viceversa(copy-Scan-copy-copy) per entrare nel menu segreto...
dovresti cercare in google, io ci sono riuscito quindi non è impossibile.
Nel menu è possibile riportare allo stato originale indicatore cartucce, serbatoio di scarto e forse anche il tuo secondo problema...ma non ti assicuro nulla.
Per il secondo al mio amico non è mai capitato
Spero di esserti stato di aiuto
bye
Io non ricordo l'esatta procedura...ma ti posso dire che per il tuo primo problema c'è la soluzione. Io l'ho fatto ad un mio amico più di un mese fa.
Praticamente esiste una combinazione tasti Scan-Copy-Scan-Scan o viceversa(copy-Scan-copy-copy) per entrare nel menu segreto...
dovresti cercare in google, io ci sono riuscito quindi non è impossibile.
Nel menu è possibile riportare allo stato originale indicatore cartucce, serbatoio di scarto e forse anche il tuo secondo problema...ma non ti assicuro nulla.
Per il secondo al mio amico non è mai capitato
Spero di esserti stato di aiuto
bye
Ti ricordi mica che stampante aveva il tuo amico?
Sto cercando su internet ma fino ad ora non ho trovato nulla.
Ancora una domanda.
Ma il serbatoio di recupero da l'allarme pieno semplicemente sulla base di un contatore che tiene conto del numero dei cicli di pulizia o c'è un sensore che misura effettivamente il livello raggiunto? Perchè nel secondo caso lo si potrebbe svuotare manualmente con una siringa.
MP 110 :D
Se pulisci il serbatoio(oltre al fatto di smontare l'intera stampante, cosa che io ho fatto e ti sconsiglio di fare, perchè rischi solo di rompere la stampante) non ottieni nulla. Il blocco avviene perchè in base al numero di pagine e di cicli di pulizia attivati, scatta A LIVELLO SOFTWARE un blocco.
Annullando quel blocco tutto funziona correttamente.
Cerca perchè ti assicuro che esiste in google...CERCA IN INGLESE OVVIAMENTE
Ti ricordi mica che stampante aveva il tuo amico?
Sto cercando su internet ma fino ad ora non ho trovato nulla.
Ancora una domanda.
Ma il serbatoio di recupero da l'allarme pieno semplicemente sulla base di un contatore che tiene conto del numero dei cicli di pulizia o c'è un sensore che misura effettivamente il livello raggiunto? Perchè nel secondo caso lo si potrebbe svuotare manualmente con una siringa.
Prova questa procedura,
Premi uno alla volta questi tasti:
MENU-SCAN-COPY-SCAN-SCAN
Entrerai nel menu segreto "SERVICE MODE"
Adesso non ricordo cosa spunti esattamente, magari se mi scrivi tutte le opzioni ti aiuto
Trovato, basta un solo SCAN alla fine
MENU SCAN COPY SCAN
Il firmware della mia MP110 è 01,58
Da qui con i tasti dx e sx abbiamo i seguenti sottomenù (fra parentesi le opzioni selezionabili)
LANGUAGE SELECT (*Y N)
CARD PROTECT (*Y N)
MARKET MODEL (*OT JP US)
COUNTER ACCESS (pritn page scan copy ABS-M dot count ABS-P dot counter)
NVRAM ACCESS (CMY IN LEVEL 1 2 3 4 K INK LEVEL 1 2 3 4 SET ABS-M LEVEL 0 1 2 SET ABS-P LEVEL 0 1 2)
FACTORY DEFAULT (Y N)
MECHANICAL SET
DIAGNOSTIC MENU
.....1 CSLED ADJUSTEMENT
.....2 PRINT COMET
.....4 FB SCAN TEST
.....9 PANEL TEST
.....10 SCANNER TEST
.....11 DRAM TEST
.....12 CR RUN-IN
.....13 PF RUN-IN
.....14 PF LIFE
.....15 CHECK SENSOR
.....16 RUN ALL RUN-IN
Quale di queste devo settare per far credere alla stampante di aver cambiato il serbatoio di scarto?
meno male che non ho comprato una Canon, allora... ci mancavano solo le stampanti che ti obbligano a mandarle in assistenza altrimenti non puoi più stampare...
Trovato, basta un solo SCAN alla fine
MENU SCAN COPY SCAN
Il firmware della mia MP110 è 01,58
Da qui con i tasti dx e sx abbiamo i seguenti sottomenù (fra parentesi le opzioni selezionabili)
LANGUAGE SELECT (*Y N)
CARD PROTECT (*Y N)
MARKET MODEL (*OT JP US)
COUNTER ACCESS (pritn page scan copy ABS-M dot count ABS-P dot counter)
NVRAM ACCESS (CMY IN LEVEL 1 2 3 4 K INK LEVEL 1 2 3 4 SET ABS-M LEVEL 0 1 2 SET ABS-P LEVEL 0 1 2)
FACTORY DEFAULT (Y N)
MECHANICAL SET
DIAGNOSTIC MENU
.....1 CSLED ADJUSTEMENT
.....2 PRINT COMET
.....4 FB SCAN TEST
.....9 PANEL TEST
.....10 SCANNER TEST
.....11 DRAM TEST
.....12 CR RUN-IN
.....13 PF RUN-IN
.....14 PF LIFE
.....15 CHECK SENSOR
.....16 RUN ALL RUN-IN
Quale di queste devo settare per far credere alla stampante di aver cambiato il serbatoio di scarto?
L'opzione che a te interessa è COUNTER ACCESS
Ti consiglio di portare al valore 2 le seguenti sotto-opzioni:
ABS-M dot count ABS-P dot counter
Vedrai che il problema sarà risolto
L'opzione che a te interessa è COUNTER ACCESS
Ti consiglio di portare al valore 2 le seguenti sotto-opzioni:
ABS-M dot count ABS-P dot counter
Vedrai che il problema sarà risolto
In COUNTER ACCESS posso solo visinare e non modificare i valori, in particolare il ABS-M DOT COUNT è 95 mentre ABS-P DOT COUNT è 0.
Non è che magari devo modificare i valori in NVRAM ACCESS che riporta i medesimi campi dove però posso scegliere fra 0, 1 e 2?
Hai invece idea cosa compoorti scegliere FACTORY DEFAULT, come vada ad incidere sui parametri della stampante?
Visto vhe comunque il serbatoio di scarto dell'ink deve essere effettivamente quasi pieno (ho appoggiato il dito sul tampone e me lo sono sporcato tutto) e non volendo smoantare la stampante, pensavo di "asciugarlo" posandoci sopra della carta assorbente .
Se la testina di stampa risultasse otturata dopo i cicli di pulizia che ne dici se la pulissi mettendola a bagno in acqua calda?
Hai ragione...intendevo quelli che fra l'altro sono gli unici a poter avere valore 2.
Factory default non ti comporterebbe alcun vantaggio, metti 2 ad ABS-M LEVEL e ABS-P LEVEL
Quando il valore è zero la stampante non funziona.
Quando il valore è UNO la stampante ti ricorda che dovresti portarlo in assistenza.
Quando il valore è DUE la stampante è azzerata come se fosse nuova.
In pratica se la portassi in assistenza loro ti sostituirebbero il serbatoio di raccolta e ti azzererebbero questo contatore.
La carta assorbente è una soluzione temporanea...sinceramente il mio amico non era ai tuoi livelli(si vede che stampi tanto)...penso sia difficile con una siringa svuotare il serbatoio.
PULIZIA DELLE TESTINE DI STAMPA (UGELLI INTASATI)
CARTUCCE SERBATOIO INCHIOSTRO
(PULIZIA TESTINA SEMI/FISSA NELLA STAMPANTE CANON)
I condotti delle testine Canon sono di forma cilindrica. Estraete le cartucce dalla loro sede all'interno della stampante. Lasciate cadere 2/3 gocce di Cleaning Fluid per ognuno dei condotti della testina di stampa.
LE GOCCE VANNO LASCIATE CADERE SENZA INSERIRE L'AGO NEI CONDOTTI, ALTRIMENTI POTRESTE DANNEGGIARLI IRREPARABILMENTE.
Seguendo le istruzioni di ricarica specifiche per la vostra cartuccia di stampa, ricaricate una cartuccia vuota con il Cleaning Fluid "liquido per la pulizia di cartucce e testine di stampa", 10/15 ml per la cartuccia nera (secondo capacità), 5 o 7 ml (a seconda che siano cartucce a 5 o 3 colori) per ogni serbatoio della cartuccia colori (prima di ricaricare, pulite con un fazzoletto di carta il foro/i di uscita della cartuccia dall'eventuale inchiostro essiccato).
Mettete le cartucce ricaricate con il Cleaning Fluid nella loro sede all'interno della stampante e lasciatele inserite, senza utilizzare la stampante, tutta la notte. Il giorno dopo effettuate alcuni cicli di pulizia degli ugelli e diverse prove di stampa, sia nero che colori, quindi togliete le cartucce di cleaning e sostituitele con delle nuove (originali o compatibili).
N.B. Se i risultati non sono soddisfacenti (lo sblocco della testina dipende dal grado di intasamento) è necessario ripetete la procedura (togliete le cartucce, lasciate cadere 2/3 gocce per condotto, reinserite le "cartucce di cleaning", lasciate tutta la notte ecc...).
In alternativa, nelle Canon è possibile togliere il blocco testina di stampa / sede delle cartucce (una apposita leva permette di farlo). In questo caso, togliete le cartucce e lasciate cadere alcune gocce di Cleaning Fluid nei condotti, quindi procedete seguendo le istruzioni seguenti.
Versate il liquido di pulizia in un piccolo contenitore o bicchierino di plastica in misura tale che, appoggiandoci la cartuccia in posizione verticale, SOLO la testina di stampa sia immersa nel Cleaning Fluid. Lasciatela a bagno nel liquido sino a quando, tamponandola delicatamente con un fazzoletto di carta, si distingua una striscia rettangolare nera o, nel caso di cartucce a tre colori, tre strisce colorate (ciano, magenta, giallo).
Non lasciate mai la testina stampante a contatto con il fazzoletto di carta o altro materiale assorbente, l'inchiostro verrebbe totalmente assorbito. Prima di reinserire la cartuccia nella stampante, asciugatela accuratamente. Il tempo necessario alla pulizia degli ugelli va da pochi minuti ad alcune ore a seconda del grado di intasamento e/o essicazione dell'inchiostro.
CIao
In COUNTER ACCESS posso solo visinare e non modificare i valori, in particolare il ABS-M DOT COUNT è 95 mentre ABS-P DOT COUNT è 0.
Non è che magari devo modificare i valori in NVRAM ACCESS che riporta i medesimi campi dove però posso scegliere fra 0, 1 e 2?
Hai invece idea cosa compoorti scegliere FACTORY DEFAULT, come vada ad incidere sui parametri della stampante?
Visto vhe comunque il serbatoio di scarto dell'ink deve essere effettivamente quasi pieno (ho appoggiato il dito sul tampone e me lo sono sporcato tutto) e non volendo smoantare la stampante, pensavo di "asciugarlo" posandoci sopra della carta assorbente .
Se la testina di stampa risultasse otturata dopo i cicli di pulizia che ne dici se la pulissi mettendola a bagno in acqua calda?
Ciao, problema.
Ho impostato a 2 i campi soprariportati, a quel punto si mette a lampeggiare il led, sul display compare la scritta
CONTROLLA STAMPANTE (5B00)
e qualsiasi tasto prema mi da
TASTO/IMP.ERRATI
Idee?
Riesco ancora ad accedere al menù di servizio, in COUNTER ACCESS ABS-M dot count ABS-P dot counter hanno assunto entrambi i valori 100.
Non è che magari in NVRAM ACCESS devo metterli a 0?
Messi a 0 i due valori, la stampante è tornata a funzionare e i due relativi contatori sono torati a 0.
Il problema ora è un'altro.
Dopo un paio di prove di stampa quando sto per ristampare sul dispaly mi viene il messaggio di errore CARTA BLOCCATA anche se non c'è alcun foglio di carta inceppato.
Ricordavo male...dovevi impostarlo a zero.
Per la carta, non ti so dire, nel senso che dovresti cercare adesso TU su google se esiste una soluzione.
Ti consiglio di mettere la lingua inglese e di cercare su google la stringa che ti esce fuori preceduta da CANON...molta pazienza e può darsi che risolvi
Messi a 0 i due valori, la stampante è tornata a funzionare e i due relativi contatori sono torati a 0.
Il problema ora è un'altro.
Dopo un paio di prove di stampa quando sto per ristampare sul dispaly mi viene il messaggio di errore CARTA BLOCCATA anche se non c'è alcun foglio di carta inceppato.
pablo1963
27-08-2006, 21:25
Ho seguito la prassi indicata in caso di serbatoio pieno e sono riuscito a far funzionare di nuovo la stampante. L'unico problema è che non mi stampa più il colore, ma solo il nero. Come ovviare a questo inconveniente?
meno male che non ho comprato una Canon, allora... ci mancavano solo le stampanti che ti obbligano a mandarle in assistenza altrimenti non puoi più stampare...
Lo fanno tutte le stampanti, anche le epson....ma comunque anche per quelle c'è il modo di resettare "fai-da-te" :D
pablo1963
29-08-2006, 17:08
aiutooooooooooooo
aiutooooooooooooo
Cartuccia colore esaurita?
Testina intasata? (prova un ciclo di pulizia light e, se senza risultati, uno profondo).
Se continua a non stampare prova a pulire la testina con il cleaner.
pablo1963
30-08-2006, 18:27
ciao quicher ho provato a pulire le testine come mi a detto ma non funziona!!a :(
ciao quicher ho provato a pulire le testine come mi a detto ma non funziona!!a :(
A me la mp110 ogni tanto fa uno uno scherzo, non stampa più un colore, tipicamente il giallo.
Basta però fare un ciclo di pulizia leggera o profonda e torna tutto ok.
Attento che magari a forza di pulizie hai esaurito l'inchiostro, la cartuccia colore non ha una gran capacità.
Comprane una compatibile a pochi euro e vedi se funziona.
Altrimenti è molto probabile che abbia gli ugelli così otturati da richiedere l'utilizzo di un cleaner (mi sento di consigliarti quello quello delle cartuccie canterine).
Ma la mp110 è una multifunzione recente, non dovresti essere ancora nei due anni di garanzia?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.