View Full Version : Una Reflex digitale per iniziare? 500-700€
SynthMind
27-02-2006, 11:06
Salve a tutti,
vorrei entrare nell'affascinante mondo della fotografia ed ho bisogno di un consiglio per fare il primo acquisto.
Premetto che la mia esperienza è praticamente zero...è ovvio che non sono da considerare quelle quattro foto fatte con quelle macchinette di plastica che regalavano 15 anni fa con il detersivo per la lavatrice :p ...quindi non ho niente in mano.
Intanto mi sono scaricato il pdf con il "corso di fotografia di base" (un grande ringraziamento agli autori) in attesa di fare un vero e proprio corso organizzato da un famoso studio fotografico della mia zona.
Ho bisogno quindi di una macchina fotografica dignitosa e ritengo che, penso siate d'accordo anche voi, la cosa migliore sia evitare le compatte e passare direttamente ad una reflex digitale.
Allora, vi dico che:
- Devo iniziare, non ho pretese professionali...e non ho ancora idea se diventerà una vera passione o no...probabilmente non farò il fotografo per lavoro...ma non si sa mai :D ;
- Posso permettermi di spendere tra i 500 e i 700 euro...e considerate che per me attualmente è già una cifra importante (spero un investimento), visto anche che dovrò pagare il corso (non so ancora quanto mi chiedono) e mantenere altre cose, tra cui l'università da settembre/ottobre in poi;
- Preferirei che nel limite massimo dei 700 euro (ovvio che è meglio se spendo meno) ci sia spazio anche per l'agguinta alcuni accessori indispensabili (mi affido a voi)...non solo la macchina e basta, giustamente;
- Dispongo già di un iBook 14" ed un PowerMac G5...avrei installato, oltre al comune "iPhoto", anche un editor per immagini che si chiama "GraphicConverter" e che mi sembra molto ricco di funzioni professionali...penso sia comunque utile (si?) per le prime esperienze di elaborazione delle foto digitali.
La macchina fotografica quindi deve avere dotazioni tali da potersi interfacciare senza problemi con i miei Mac.
In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144753) recente thread è stata ad esempio proposta una minolta-konica dynax 5d (vabbè, per me è arabo :confused: )...quali alternative potrei avere?
Spero di avervi dato gli elementi necessari per potermi aiutare con le migliori proposte.
Vi ringrazio in anticipo. :)
Ciao!
..::SynthMind::..
tatrat4d
27-02-2006, 11:13
una Nikon D50, ottime foto, buona qualità costruttiva, menù e comandi intuitivi e, naturalmente, compatibile con Mac. ;)
SynthMind
27-02-2006, 12:18
La D50 mi sembra abbastanza nominata, dovrebbe essere anche di facile reperibilità...ho dato una rapida occhiata a i prezzi, stiamo sui 600 euro o poco meno, giusto?
C'è qualche accessorio, diciamo quasi indispensabile, che conviene compare subito?
...Beh, la borsa penso...ma a parte quella, può essere utile una scheda di memoria o la batteria di scorta?...o sono cose a cui posso pensare anche tra un mese o due?
Grazie.
:)
P.S.: Altre proposte?
tatrat4d
27-02-2006, 12:31
La D50 mi sembra abbastanza nominata, dovrebbe essere anche di facile reperibilità...ho dato una rapida occhiata a i prezzi, stiamo sui 600 euro o poco meno, giusto?
C'è qualche accessorio, diciamo quasi indispensabile, che conviene compare subito?
...Beh, la borsa penso...ma a parte quella, può essere utile una scheda di memoria o la batteria di scorta?...o sono cose a cui posso pensare anche tra un mese o due?
Grazie.
:)
P.S.: Altre proposte?
mmh, allora, sulla batteria non saprei, dipende dalla lunghezza delle tue trasferte e dalla conseguente possibilità di ricaricare quella in dotazione. Considera che 400 scatti li dovresti fare quasi sempre per esaurire una carica (ovviamente clima e modo d'uso incidono).
Riguardo alla scheda di memoria, direi che una SD da 1 GB sia un buon compromesso. ;)
Il prezzo più basso che ho visto per la Nikon D50 in kit è di 645€, intorno ai 600€ si trova il solo corpo (almeno in Italia, non so all'estero).
Rimanendo su questa cifra l'unica altra alternativa è la Konica-Minolta 5d in kit che si trova d'importazione intorno ai 600€ (in Svizzera la si può acquistare a meno di 550€, anche in Germania costa decisamente meno).
SynthMind
27-02-2006, 13:31
Vorrei farmi un giro in qualche negozio della mia zona per vedere cosa si trova e a che prezzo.
So che spesso acquistando all'estero si può anche risparmiare parecchio (lo so perchè ho esperienza con strumentazione audio)...ma ho sempre la sensazione che questo risparmio sia un'arma a doppio taglio, semplicemente per il fatto che magari non ho quell'assistenza diretta che mi può dare il negozio "sotto casa": fatto a mio avviso da non sottovalutare.
Meglio quindi spendere meno e "sbattersi" nel malaugurato caso in cui sorga un problema?...oppure spendere un pò di più ma avere la sicurezza di trovare qualcuno, a 10 minuti di macchina, che ti assiste per qualsiasi cosa?
...ovvio, se comprando all'estero risparmiassi il 30-40% "rischierei" più volentieri...per il 10% in meno invece no.
Poi vabbè, come ho detto ho esperienza zero, quindi non ho nemmeno idea di che problemi possa soffrire una macchina fotografica...e di conseguenza non so che livello di assistenza sia necessario.
Ciao! :)
SynthMind
27-02-2006, 13:37
P.S.: Io allora, visto che non ho niente, devo chiedere un kit?...cioè la soluzione corpo+ottica...perchè a rigor di logica il corpo e basta lo compra chi ha già le ottiche da montargli, giusto?
:)
tatrat4d
27-02-2006, 13:41
P.S.: Io allora, visto che non ho niente, devo chiedere un kit?...cioè la soluzione corpo+ottica...perchè a rigor di logica il corpo e basta lo compra chi ha già le ottiche da montargli, giusto?
:)
esatto, visto che l'ottica, pur non eccezionale, vale tutti (ed oltre) i soldi che ti chiedono per vendertela. :)
Kaiser70
27-02-2006, 13:46
un oggetto di 600-700 può valere la pena comprarlo in Italia, visto che la differenza di prezzo comprando all'estero non è tale da rendere il risparmio determinante. A quel punto la comodità e la tranquillità di un acquisto sul posto possono rientrare nel piccolo esborso in più.
Se prendi una Nikon D50, controlla che abbia garanzia Nital (l'importatore italiano) perché altrimenti rischieresti di non veder riconosciuta la garanzia in Italia.
Se la trovi in kit con il 18-70 Nikkor sarebbe una buona scelta dato che è nettamente superiore al 18-55.
L'alternativa KM 5D la valuterei seriamente dato che è stabilizzata.
Ciao
Syd Barrett
27-02-2006, 15:24
Io con quella cifra prenderei una EOS 300 usata a 400 euro e un'ottica semidecente tanto per non usare un fondo di bottiglia allegato al KIT.
Non ha molto senso spendere più di un milione per un corpo e 60 euro per l'ottica, e il risultato è nettamente diverso :)
SynthMind
27-02-2006, 15:35
Sono tornato adesso, sono stato a vedere due prezzi in un negozio (l'unico aperto oggi)...le proposte per il momento sono:
1) KM 5D kit + flash(?) a 799euro ;
2) Nikon D50 kit + zoom 55-200 (un giorno capirò cos'è :p) in offerta a 859euro.
Entrambe sono fornite con scheda di memoria da 256MB.
Il negoziante mi ha consigliato la D50 vista l'offerta con l'ottica aggiuntiva (che se fosse presa a parte porterebbe il prezzo totale sui 1000 euro).
...Comincia ad essere una cifra seria, cosa ne pensate?
:confused:
Kaiser70
27-02-2006, 17:26
il 55-200 non basta da solo perchè troppo sbilanciato verso il tele: non potresti fotogradare nulla che sia più vicino di 7-8 metri. Saresti costretto ad aggiungere alla spesa almeno 120-150 euro per un'ottica per uso generale.
se non ricordo male da qualche parte in super offerta e con caratterestiche della macchina ottime!
http://www.digicamreview.co.uk/konica_minolta_dynax_maxxum_5d_review.htm
forse questa è perfetta e risparmi anche parecchio
Syd Barrett
27-02-2006, 18:42
Secondo me uscire da Canon-Nikon per una reflex è un po' castrante per il futuro... ti compri le ottiche e poi che te ne fai?
Almeno gli innesti nikkor o Canon EF sono "per sempre" una spesa che fai una volta nella vita e basta.
SynthMind
28-02-2006, 09:03
il 55-200 non basta da solo perchè troppo sbilanciato verso il tele: non potresti fotogradare nulla che sia più vicino di 7-8 metri. Saresti costretto ad aggiungere alla spesa almeno 120-150 euro per un'ottica per uso generale.
Forse sarebbe meglio allora rinunciare all'offerta visto che non mi porterebbe un effettivo vantaggio...potrei optare per la Nikon D50 + ottica standard, così intanto spendo meno ed avrei comunque quel che basta per iniziare.
Poi in un secondo momento potrei pensare all'acquisto di un'altra ottica, in base anche alle esigenze che potrebbero venirmi incontro.
Comunque ho ancora tempo disponibile per decidere...e qui mi verrà in aiuto anche il prossimo stipendio :D.
Più tardi andrò presso lo studio fotografico che organizza il corso per vedere se possono già darmi qualche informazione a riguardo, poi magari vi faccio sapere così mi dite cosa ne pensate.
Ciao! :)
Ho fatto un giro sul sito di san***ophoto e i prezzi sono scesi ancora.
Una Nikon D50 in kit con il 18-55 costa 605€, che mi sembra un ottimo prezzo.
Ho fatto un giro sul sito di san***ophoto e i prezzi sono scesi ancora.
Una Nikon D50 in kit con il 18-55 costa 605€, che mi sembra un ottimo prezzo.
Mi daresti in link in pvt, per cortesia? :)
Se qualcuno poi ha un po' di link a siti dove si compra bene, mi può mandare un pvt?
Grazie :)
SynthMind
28-02-2006, 16:00
Ragazzi, io temo seriamente per le mie finzanze...sono molto attratto dalla reflex digitale ma sto cominciando a pensare che sia davvero un pò azzardato come acquisto, visto anche che non ho davvero esperienza :( .
...Cercate di comprendere la mia indecisione.
Oggi sono andato a vedere altre cose e, chiedendo per una digitale con un pò di funzioni avanzate, mi hanno proposto una Fujifilm FPS5600 ed una Panasonic Lumix FZ20...oltre che un altro paio di modelli inferiori.
Ho toccato con mano entrambi i modelli e devo dire che la FZ20 è quella che mi ha lasciato la migliore impressione. Quest'ultima mi è stata proposta a 450 euro circa (cifra per me ragionevole).
...e qui cominciano le "pare".
Quanto ci perdo in prestazioni rispetto ad una reflex digitale?...posso comunque ottenere risultati di tutto rispetto?
...Illuminatemi (non con il flash :Prrr: )! Grazie!
:)
Quanto ci perdo in prestazioni rispetto ad una reflex digitale?
Tantissimo
..posso comunque ottenere risultati di tutto rispetto?
Certo che puoi; neanche con le reflex si ottengono risultati di tutto rispetto se non le si sanno usare.
Una compatta con funzioni manuali è un'ottima base di partenza; poi starà a te decidere se tenerla e proseguire per quella strada o approfondire le tue conoscenze fotografiche e approdare al mondo reflex.
Ciao
io come te ho provato il passo molte volte...2 volte addirittura sono andato in negozio convinto :D ,alla fine sono uscito con una nuova compatta :D
ora c'è l'ho fatta ho acquistato una canon 350d,ho avuto un occasione ,(ma mica tanto occasione :D )
comunque sodisfatto dell'acquisto ,penso che non tornero' indietro ,le migliorie sono notevoli ..prima in tutto velocita operativa ,l'autofocus della reflex e praticamente immediato...nelle compatte ,beh dipende alle volte si altre ci deve pensare e via dicendo...
la qualita delle foto devo dire che le compatte si difendono bene,senza comunque arrivare alla qualita' reflex..
insomma tuttosommato anche la compatta è una buona macchina ,la reflex e lo scalino successivo ..conta che non è nemmeno tanto semplice da usare ,la compatta è molto piu facile...
secondo passi alle reflex quando capisci che alcune cose ti stanno strette ,altrimenti si puo rimanere rimanere delusi :D
fidodido
28-02-2006, 16:37
Scendendo di categoria SRL - like le oppprtunità offerte dal mercato sono sempre le stesse:
Panasonic FZ20 (un po' datata ma con molti estimatori), FZ7 (nuova, ma le prime foto non lasciano molto spazio all'entusiasmo);
Canon S2 IS (io ho questa e sono contento della scelta fatta) la nuova S3 IS (a conti fatti ha solo 1 mpx in più);
Sony H1 (anche questa ha molti estimatori) e le nuove H2 e H5 (io non amo molto le sony);
Fuji 5600 (oggi i prezzi sono molto allettanti - certo che un zoon ottico 10x senza stabilizzatore ...)
Kodak P850 e P880.
Sinceramente le "srl-like" non mi hanno mai convinto: montano sensori molto piccoli e hanno zoom allucinanti che spesso non consentono di avere una qualità ottica decente; inoltre hanno la scomodità di avere misure da reflex.
Io preferirei una compatta dalle buone/ottime qualità globali di immagine (buon sensore e buona ottica) che rimanga un minimo tascabile in modo che una volta che ci si è fatta la mano si può pensare di affiancarla ad una futura reflex.
Io ho fatto così e non me ne pento... anzi, le lunghe focali (oltre 100/135 mm) servono praticamente solo per fotografia naturalistica, caccia fotografica o fotografia sportiva (ma le "compattone" sono molto lente per questo tipo di fotografie).
Ciao
SynthMind
28-02-2006, 21:14
La FZ20 ad es. salva le immagini in jpg e in Tiff, ma non in raw...è un fattore da considerare?
...comunque il formato Tiff non dovrebbe essere male, giusto?
Syd Barrett
28-02-2006, 21:27
La FZ20 ad es. salva le immagini in jpg e in Tiff, ma non in raw...è un fattore da considerare?
...comunque il formato Tiff non dovrebbe essere male, giusto?
ma non c'entra una pippa col raw, tiff è solo non compresso, war è lavorabile. Un altro mondo.
La FZ20 ad es. salva le immagini in jpg e in Tiff, ma non in raw...è un fattore da considerare?
...comunque il formato Tiff non dovrebbe essere male, giusto?
io non lo considero molto ,perche trattare il raw è un 'operazione laboriosa ..
ci vuole tempo..
tempo perche la macchina memorizzilo scatto
tempo perche il pc acquisisca le foto..
tempo per le elaborazioni ...
insomma è un formato per professionisti ..
io lo evito volentieri :D
comunque è sempre meglio averlo.
SynthMind
01-03-2006, 11:33
Vi ringrazio nuovamente per i consigli, i commenti e per le varie delucidazioni.
Ho deciso di prendere la Panasonic Lumix FZ20 perchè mi sembra sia la migliore soluzione tenedo conto delle mie esigenze e dei margini di spesa...e comunque l'ho presa in mano e mi piace molto...solo no so decidermi se la versione black o silver :p (ho ancora qualche giorno per pensarci).
Ciao! :)
il 55-200 non basta da solo perchè troppo sbilanciato verso il tele: non potresti fotogradare nulla che sia più vicino di 7-8 metri. Saresti costretto ad aggiungere alla spesa almeno 120-150 euro per un'ottica per uso generale.
sicuramente si riferiva al d50 kit (18-55 + scheda di memoria) + 55-200
es: Nikon D50 + 18-55 + 55-200 mm G Dx + Secure Digital 256 Mb €800.00 (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/articoli.asp?categoria=129&sezione=foto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.