PDA

View Full Version : Domanda niubba....molto niubba...


Arshes
26-02-2006, 16:50
Ho appena installato ubuntu 5.10 con Gnome.
Noto che ho già installati parecchi programmi come open office e firefox ma non sono versioni aggiornate.
Io vorrei installare quelle aggiornate...come si fa?
Nel senso...ho scaricato i file .tar.gz ma dove si estraggono? esiste una cartella simile a quella programmi di Windows? devo dire che è un po confusionario il sistema per uno alle prime armi abituato con windows e le sue 3 cartelle di defoult. Qui mi trovo un sacco di cartelle senza sapere dove scompattare e installare i programmi.
Poi come faccio ad aggiornare i prog? non vorrei installarli in altre cartelle trovandomi così con 2 versioni di programmi...io vorrei semplicemente aggiornarli.
Aspetto consigli ^^

fbcyborg
26-02-2006, 17:27
Una volta ho dato un'occhiata alla ubuntu, e mi sembra che il gestore di pacchetti sia proprio apt. Una volta impostati i repositories (credo nel file /etc/apt/sources.list come debian) fai un apt-get update.
L'apt ha i poteri della super mucca quindi non devi preoccuparti di dove installare e/o scompattare i tarball. Anzi, non devi scaricare un programma da internet, come si fa con winsozz e poi installarlo. apt pensa a tutto. Vuoi l'ultima versione di firefox? Bene, digita: apt-get install mozilla-firefox.
I repositories aggiornati (sempre ammesso che vadano bene, ma penso di si) li trovi su http://www.hwudebianclan.org/faq.php e se vuoi le ultime versioni dei programmi scegli sid.

Quì (http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_Linux#Ubuntu_e_APT) ho trovato delle info, mentre ti stavo rispondendo, e sembra che i repository di debian non siano proprio consigliati. Quindi armati di pazienza e cercali..

Billy Joe
26-02-2006, 17:35
Per quel che riguarda Firefox è semplicissimo.. Creati una cartella dove vuoi metterlo (io l'ho fatta nella mia home) e scompatta il file con il comando
tar -zxvf nomedelfile

Fatto questo entra nella cartella di firefox che si sarà appena creata e cliccando sul file "firefox" vedrai che partirà firefox1.5. Dovrai però anche linkarlo al posto del vecchio browser altrimenti quando cliccherai sul firefox di sistema partirà sempre quello vecchio. Su suse è semplice, basta andare sul menu K e, su uno degli elementi, col tasto destro cliccare su modifica menu e modificare il link di firefox. idem per thunderbird.

Per il resto, installare i programmi scaricando i tar.gz o rpm non mi sembra una buona idea. Il problema non è imparare ad installare con questo sistema. Il problema è che in questo modo ti trovi a dover risolvere una valanga di dipendenze che magari ne richiedono un'altra valanga. Il metodo migliore nelle varie distro è sicuramente quello di installare un programma che installa tutto da solo (comprese le dipendenze elibrerie varie). Su suse c'è YAST, su Mandriva c'è URPMI su UBUNTU non lo so.. mi sembra APTGET ma non ne sono sicuro. Non ho mai installato Ubuntu. Comunque sono sicuro che c'è.
Come funzionano questi programmi?
Sono collegati a dei repository e da lì scaricano ed installano automaticamente il programma che cerchi.

Arshes
26-02-2006, 18:25
ho provato ad utilizzare l'apt get ma mi da un errore di autorizzazione...sono riuscito a trovare il terminale (anche se nn conosco un comando...) ed ho provato ad entrare con l'account root utilizzando il "su". il fatto ora è che mi chiede una password che non ricordo di aver mai utilizzato (anche perchè sulle installazioni di questo genere utilizzo sempre una sola password e non è = a quella dell'account utente che utilizzo per entrare nell'ambiente gnome). ho provato anche senza scrivere niente e premere invio ma il risultato è lo stesso.

ho provato anche a estrarre la cartella dentro la home ma eseguendo il file "firefox" non succede niente...ho cambiato il collegamento sull'icona (gartoon è troppo mitico :D ) ma non parte...
Forse è il caso che mi legga qualche guida...anche perchè se ho problemi a far partire un programma figuriamoci il resto :cry:

fbcyborg
26-02-2006, 18:36
per impostare la password di root prova a fare da shell come utente:
sudo passwd root [invio]
e digita la tua password di root.

wubby
26-02-2006, 18:37
Ubuntu, solitamente, fa uso dei suoi pacchetti (.deb).

Se vuoi versioni aggiornate, puoi provare a cambiare le fonti da cui scaricare i pacchetti.

apt-get si usa da root

root non ha password, usa sudo
Esempio:

sudo apt-get update

Dato che sei alle prime armi, leggiti un po' di faq, guide sull'argomento:

http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch01.html

:cool:

Tadde
26-02-2006, 18:41
http://ubuntuguide.org/

Qui ci sono risposte a moltissime domande frequenti su ubuntu, anche per quanto riguarda versioni successive alla 5.04 .

In particolare, essendo ubuntu basata su Debian, per l'installazione e aggiornamento dei programmi si DEVE usare apt-get (è uno dei punti di forza delle distribuzioni basate su Debian).

Il forum ufficiale di ubuntu è http://www.ubuntuforums.org/

Billy Joe
26-02-2006, 18:41
Ma quando hai installato ubuntu non ti ha chiesto di mettere una password di root e poi successivamente di creare un utente e relativa password?

ho provato anche a estrarre la cartella dentro la home ma eseguendo il file "firefox" non succede niente.
Mmhhh... Ricordo ora che era successo anche a me.. Non ricordo come ho risolto ma mi sembra che mancasse qualcosa da installare. Appena trovo ti faccio sapere.

Billy Joe
26-02-2006, 18:46
Entra nella cartella di Firefox e digita
./firefox

Parte? e se non parte che messaggio ti da?

Arshes
28-02-2006, 12:53
il mess di errore è il seguente:
error while loading shared libraries: libsdc++.so.5 cannot open shared object file. no such file or directory
:confused: :confused:

Arshes
28-02-2006, 13:09
Sono riuscito ad utilizzare l'apt get con sudo ma se faccio sudo apt-get install mozilla-firefox (mi sembra sia questo il nome del pacchetto) mi scarica la versione 1.0.7 anche se si sa benissimo che in giro c'è la 1.5.1...
devo aggiornare qualcosaltro?

.Iguana.
28-02-2006, 13:18
Credo basti indicare ad pat di pescare i prog nei repositories giusti, con i programmi aggiornati... Lo puoi fare editando a mano il file /etc/apt/souces.list o da synaptic, scovando l'opzione "add qualcosa (forse repostory :asd: )"

Magari butta un occhio qui x maggiori info:
http://help.ubuntu.com/starterguide/C/faqguide-all.html#fg-installing-applications

NB: il repository indicato in quella pagina dovrebbe essere vecchiotto... prova a cercare quelli aggiornati da qualche parte sul forum ubuntu

Robybass
28-02-2006, 13:27
Ciao, solo alcune piccole precisazioni. Ubuntu di default non crea un utente root. Se però sei stufo di dover sempre usare sudo, come ti hanno detto sopra digita
sudo passwd root [INVIO]
la tua attuale password utente [INVIO]
la nuova password di root [INVIO]
retype password [INVIO]

Ora hai creato l'utente root, che sempre di default non può loggarsi in grafico. Perciò se tu alla schermata di login lo effettui come (root -passwd_root) non ti fa loggare (meno male aggiungerei...). Hai però un utlie funzione in MENU' --> STRUMENTI DI SISTEMA --> "RUN AS DIFFERENT USER" che ti permette di usare una determinata applicazione come utente root con relativi permessi, oppure se sei già pratico o vuoi imparare puoi fare le stesse cose da una shell, loggandoti come su-passwd_root. Per quanto riguarda gli aggiornamenti, come firefox e altri, nei repository di ubuntu effettivamente non è presente la versione 1.5 come aggiornamento, questo per via delle scelte del team ubuntu. Le soluzioni sono due: o aspettare l'uscita del pacchetto nei repository, oppure scaricarlo e instalarlo a mano.
Firefox era solo un esempio, un altro può essere amsn in quanto dalla data di rilascio della nuova versione, non è ancora presente il pacchetto nei repository.

Spero di esserti stato utlie.

Ciao Ciao

fbcyborg
28-02-2006, 21:36
In ogni caso, sebbene sconsigliato, per fare login grafico come root basta editare il file
/usr/kde/X.X/share/config/kdm/kdmrc
e alla voce AllowRootLogin=false sostituire false con true.
X.X è la versione di kde, che può essere la 3.4 o la 3.5 a seconda di cosa hai installato.
Per avere l'ultima versione di firefox, cerca i repository di ubuntu che corrispondono a quelli per la sid di debian.

CARVASIN
01-03-2006, 01:27
per quanto riguarda FF...nel sito della comunità italiana c'è un'ottimo wiki

FireFoxnuovaversione (http://wiki.ubuntu-it.org/FirefoxNuovaVersione?highlight=%28firefox%29)

per aggiornanre oo alla versione 2...
aggiungi questi repositories al tuo sources.list
deb http://people.ubuntu.com/~doko/OOo2/ ./ #OpenOffice 2 Ultima Versione

ciao

Arshes
01-03-2006, 14:52
Grazie mille, stasera formatto (tanto per avere un'installazione + pulita dove lavorare e anche per far ripartire firefox che non so perchè dopo l'aggiornamento nn parte +...) e sistemo tutto.
Cmq un vs parere...è normale che pur essendo uscito un prog aggiornato da qualche mese ancora non si può scaricare "tranquillamente" per ubuntu? cioè..so che si aggiorna + velocemente di debian ma per quanto riguarda i programmi nn sembra... o è normale per linux?

CARVASIN
01-03-2006, 15:18
non so perchè ma su ubuntu il pacchetto per FF non è presente (lo è su dapper, ma corrisponde a FF 1.5 RC3).
i motivi che stanno alla base di tutto questo (programmi non aggiornati) non li conosco, sta di fatto che ci sono altri mille modi per avere un programma aggiornato (reposiotries alternativi, compilazione cvs in primis)

ciao

Billy Joe
01-03-2006, 22:00
il mess di errore è il seguente:
error while loading shared libraries: libsdc++.so.5 cannot open shared object file. no such file or directory

Infatti.. Era successo anche a me. Devi installare le libstdc++.so.5 e poi andrà perfettamente.

Arshes
03-03-2006, 08:32
Oh bene...devo installare libsdc++.so.5...
ho capito che per installare bisogna usare apt-get. ma il nome esatto del pacchetto dove lo trovo? cioè ancora nn mi è chiaro come risolvere l'equazione "programma che mi serve=pacchetto apt-get da scaricare"...
corrisponde al nome del programma? devo fare una ricerca con uno strumento di ubuntu? mi affido al caso? penso che una volta capito questo la vita mi sorriderà :D

W.S.
03-03-2006, 08:47
In generale, prova "apt-cache search nome_programma", dovrebbe apparirti una lista di pacchetti possibili.
Leggi la lista e se ce n'è qualcuno che sembra quello giusto (chiamiamolo pacchetto_giusto) fai:
"apt-cache show pacchetto_giusto"
e vedi i dettagli del pacchetto, cosa è, dipendenze e tutto il resto.
Non è detto che cosi facendo lo trovi, magari ti manca il repostory in cui si trova, se cosi è cerca su google il nome del programma e deb o pacchetto debian o ubuntu

Billy Joe
03-03-2006, 18:51
Oh bene...devo installare libsdc++.so.5...
ho capito che per installare bisogna usare apt-get. ma il nome esatto del pacchetto dove lo trovo? cioè ancora nn mi è chiaro come risolvere l'equazione "programma che mi serve=pacchetto apt-get da scaricare"...
corrisponde al nome del programma? devo fare una ricerca con uno strumento di ubuntu? mi affido al caso? penso che una volta capito questo la vita mi sorriderà
Il nome esatto del file che devi installare tramite apt-get è questo: libstdc++5 .
L'ho trovato qui:
http://www.mozilla.com/firefox/system-requirements.html
sotto la voce linux.
;)

Scoperchiatore
04-03-2006, 15:00
apt è fatto apposta per risolvere le dipendenze, quindi è inutile scaricarti prima le libstdc++ e poi firefox, ma basta fare

apt-get install firefox

e lui capirà che gli servono le libstdc++, e te le installerà.

fbcyborg
04-03-2006, 15:18
credo che lui stia ancora tentando di installare il firefox scaricato da internet sotto forma di tarball. Ecco perché si sta apt-gettando le librerie a parte...

Il problema principale credo sia quello di trovare i repository per ubuntu che abbiano le versioni testing dei programmi (equivalente di sid per debian).

CARVASIN
04-03-2006, 21:56
potrebbe provare coi rep di dapper, installare solo FF (versione 1.5 RC3) e poi rimettere i rep breezy...
io problemi con quella libreria non ne ho avuti, è anche vero che ho, nel sistema, installato sia firefox dei rep (ver 1.0.7) sia la 1.5; quest'ultima, grazie al wiki, è diventata la versine di default

ciao