PDA

View Full Version : Nuovo procio: DELUSIONE


Chilea
26-02-2006, 15:24
Ragazzi,
sono appena passato da un Athlon XP +2800 (1 giga di ram dual channel) su scheda madre Asus An8x (nforce 2) ad un Athlon 64 +4200 dual core scheda madre MSI con chipset Via (K8T800 PRO). La ram è quella di prima.

Mi aspettavo un notevole "salto in avanti" delle prestazioni ed invece sia "a sensazione" sia a mezzo software (Dr.Hardware) il risultato è decisamente deludente.

Largo circa le prestazioni sono analoghe alle precedenti. Forse qualche beneficio (forse) lo colgo nel multitasking ma, decisamente, a saperlo non ne valeva la spesa.

Eppure tutto sembra configurato correttamente.

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Datemi consigli/Le Vostre impressioni.
Grazie.
Bye

WarDuck
26-02-2006, 15:29
Non ho capito come hai fatto a trarre questa conclusione? Da un programma? Vedi i bench reali e nn programmi che fanno bench sintetici.

SKYLINE79
26-02-2006, 15:36
Infatti non ti puoi basare solo su dr.Hardware (Dubbio sulle capacità dei bench)
prova a vedere i benchmark specifici per cpu. I benefici ci sono e come....guarda io fino a qualche anno fà ero con un pentium 3 600Mhz e oggi sono con il procio che vedi in sign. bè ti posso dire che il passo in avanti si vede tutto!! :D

Don Quitter
26-02-2006, 15:37
La lentezza del sistema può dipendere da tanti fattori, primo fra tutti il so incasinato. Hai fatto un bel formattone?

VeldorN
26-02-2006, 15:39
dipende da che 2800 possedevi e che utilizzo fai del pc

se il 2800 era un barton (magari Ocloccato), nelle applicazioni singol core evvio che non noti molta differenza

se l utilizzo che fai del pc e prevalentemente ludico idem come sopra


le differenze tangibili le puoi notare solo lanciando un 3dmark 2001 o il 2003

gia con il 2005 la fa da padrona la scheda video il procio non viene sfruttato molto

cmq hai fatto un buon acquisto, se gli abbini una buona Vga te lo porti dietro
per almeno un 2/3 anni senza problemi

ciao

Chilea
26-02-2006, 15:46
Sono d'accordo che Dr. hardware fa poco testo.
Ripeto però che mi sta deludendo la "prova su strada".
Mi spiego:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

Insomma questo oggi e così era ieri.

Ripeto: la sensazione (ammetto ben poco scientifica) è di lavorare alla medesima velocità. Davvero mi aspettavo una differenza (soprattutto per il multitasking) avvertibile "ad occhio nudo".

Chilea
26-02-2006, 15:48
La lentezza del sistema può dipendere da tanti fattori, primo fra tutti il so incasinato. Hai fatto un bel formattone?

No. Escludo. Tutto formattato. Tutto nuovo. Circa 5 giga in bell'ordine e deframmentati. Cosi' come è stato deframmentato il registro (registry Mechamic)

_NerdS_
26-02-2006, 15:55
Per gli applicativi che usi tu forse la differenza non si nota molto in effetti. La noteresti molto di più se facessi codifiche audio/video o usassi dei giochi. Poi dipende anche dal sottosistema dischi, che magari fanno un po' da collo di bottiglia se risalgono a quando hai preso il 2800. Io ti posso dire che avevo un athlon xp 2000, un athlon xp 3200 barton e un p4 3,06 ht, e non mi potevo certo lamentare, ma ora che ho aggiunto un x2 4400 la musica è cambiata eccome, rispetto a tutti e tre gli altri pc.

SKYLINE79
26-02-2006, 15:59
Sono d'accordo che Dr. hardware fa poco testo.
Ripeto però che mi sta deludendo la "prova su strada".
Mi spiego:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

Insomma questo oggi e così era ieri.

Ripeto: la sensazione (ammetto ben poco scientifica) è di lavorare alla medesima velocità. Davvero mi aspettavo una differenza (soprattutto per il multitasking) avvertibile "ad occhio nudo".

Con word ed excel la differenza la noti solo nell'avvio delle applicazioni e nel caricamento di immaggini in pagine word....ma ti assicuro che se provi a lavorare con la suite corel draw (fotoritocco e impaginazione) la differenza si nota tutta.Programmi conme photoshop cs e simili sfruttano tutta la potenza del processore . Stai tranquillo che non hai speso male i tuoi soldini!! :)

Chilea
26-02-2006, 16:05
Spero Tu abbia ragione.
Devo ancora sperimentare la cpu con i giochi (Doom3, half life 2, Combat fligh Simulator).
Per quanto riguarda gli H.disk ho due decorosi Maxtor 120/160 gb p.ata 133 con 8 mega di ram. Certo non possono essere defini unità performanti ma per gli applicativi di cui dicevo sopra il loro uso è limitato.

Certo è che stando ai benchmark pubblicati da tutte le riviste il salto in avanti doveva essere dell'ordine del 35-40% rispetto alla precedente cpu.

So che il chipset Via è meno performante del nforce4 (non potevo prenderlo dato che dovevo mantenere l'agp) ma non dovrebbe avere eccessive responsabilità.
Continuerò nella sperimentazione e staremo a vedere.

Chilea
26-02-2006, 16:07
(...) Stai tranquillo che non hai speso male i tuoi soldini!! :)

Ok. Grazie per l'incoraggiamento.
Bye

Dr House
26-02-2006, 19:48
Sono d'accordo che Dr. hardware fa poco testo.
Ripeto però che mi sta deludendo la "prova su strada".
Mi spiego:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

Insomma questo oggi e così era ieri.

Ripeto: la sensazione (ammetto ben poco scientifica) è di lavorare alla medesima velocità. Davvero mi aspettavo una differenza (soprattutto per il multitasking) avvertibile "ad occhio nudo".

ma per forza questi sono programmi cavolata che qualunque cpu può gestire senza problemi, il dual core è per chi veramente mette sotto torchio il sistema

VegetaSSJ5
26-02-2006, 20:01
io mi terrò stretto il mio xp-m 2600+ ancora per un bel po'! ;)

isd88
26-02-2006, 20:33
io ho un p4 2,4 ghz che di solito tengo a 1,6 (bus a 360) per consumare meno. Quando metto sui 3 ghz (bus a 667) devo aprire qualche gioco pesante che altrimenti la differenza non la noto. nonostante le memorie nobrand a 2 2 2 5 a 166 mhz delle quali sono abbastanza orgoglioso al contrario di quanto lo sono per quelle della scheda video che si oc di 3 mhz :rolleyes:

è inutile cambiare processore cercando una maggior reattività

SKYLINE79
26-02-2006, 21:11
Spero Tu abbia ragione.
Devo ancora sperimentare la cpu con i giochi (Doom3, half life 2, Combat fligh Simulator).
Per quanto riguarda gli H.disk ho due decorosi Maxtor 120/160 gb p.ata 133 con 8 mega di ram. Certo non possono essere defini unità performanti ma per gli applicativi di cui dicevo sopra il loro uso è limitato.

Certo è che stando ai benchmark pubblicati da tutte le riviste il salto in avanti doveva essere dell'ordine del 35-40% rispetto alla precedente cpu.

So che il chipset Via è meno performante del nforce4 (non potevo prenderlo dato che dovevo mantenere l'agp) ma non dovrebbe avere eccessive responsabilità.
Continuerò nella sperimentazione e staremo a vedere.

cmq è vero su molte riviste e siti i risultati invogliano ad acquistarli....ma non sempre dicono che i miglioramenti si notano con programmi che stressano notevolmente la cpu!

Tetsuya1977
26-02-2006, 21:48
Certo che montare un dual core 4200 e cercare differnenze sui browser o sui fogli di calcolo

Prova l'ultimo Premiere,Photoshop ed Encore dvd (gli ultimi appunto)

Tutti scritti per multiprocessore (HT Intel,dual core AMD-INTEL e dual processor AMD-INTEL)

Per non parlare in ambito audio....

capitan_crasy
26-02-2006, 22:20
x Chilea:
per curiosità che hard disk monti?

samuello 85
27-02-2006, 01:30
per ora la differenza non la vedrai molto. Ma quando arriveranno i primi giochi e software sviluppati con un occhio ai dual core anche il più spermegaoverlockato fx 57 sembrerà na schifezza confrontato con la tua cpu. :)

Chilea
27-02-2006, 08:07
x Chilea:
per curiosità che hard disk monti?
-
Vedi sopra. Comunque 2 maxtor 160/120 giga 8 mega ram p.ata 133

Chilea
27-02-2006, 08:13
Certo che montare un dual core 4200 e cercare differnenze sui browser o sui fogli di calcolo
....
....

No, scusa, cerca di capirmi: io ho optato per il dual core piuttosto che per un più performante single core proprio perchè desideravo evitare "congelamenti" della macchina nel multitasking (anche se riferito a software non impegnativo).

Quello che sostengo è che i "congelamenti" continuo ad averli. Tal volta, per esempio, trovo scarsa reattività anche solo aprendo "explorer".

Faccio notare che i 2 h.disk e le 2 unita' dvd sono montate (tutte) su canali distinti (ovvero sono quattro master: 2 su ide scheda madre, 2 su controller pci/promise).

phil anselmo
27-02-2006, 08:44
fai un superPI oppure uno sciencemark2 oppure il bench integrato di winrar, oppure un bench su aquamark3 e poi mi dici se hai gli stessi risultati dell' XP...
cmq in genere la differenza si sente a primo impatto e, a detta di tutti, è molta e molto evidente, dunque può anke darsi ke hai ancora una configurazione con qualcosa ke nn va...
domanda cretina: hai eseguito cpuz x vedere a ke freq t va???
a me una volta (e sottolineo 1 volta) è capitato ke con il c'n'q attivato si fosse "congelata" la freq a 1000mhz e sembrava ke avessi un thunderbird!!! :D

capitan_crasy
27-02-2006, 09:10
No, scusa, cerca di capirmi: io ho optato per il dual core piuttosto che per un più performante single core proprio perchè desideravo evitare "congelamenti" della macchina nel multitasking (anche se riferito a software non impegnativo).

Quello che sostengo è che i "congelamenti" continuo ad averli. Tal volta, per esempio, trovo scarsa reattività anche solo aprendo "explorer".

Faccio notare che i 2 h.disk e le 2 unita' dvd sono montate (tutte) su canali distinti (ovvero sono quattro master: 2 su ide scheda madre, 2 su controller pci/promise).

quando hai un problema del genere non devi puntare il dito solo sulla CPU!.
Un sistema veloce dipende anche da una buona configurazione tra OS e Hardware...

OverClocK79®
27-02-2006, 09:22
secondo me è TUTTO fuori che la cpu, sicuramente la tua macchina ha qualche problema,
differenze tra un XP2800 e un 4200+X2 si vedono a OCCHIO altro che bench

BYEZZZZZZZZZZZ

walter89
27-02-2006, 09:24
il via K8T800 non è il massimo per quanto riguarda il chipset :(
Potrebbe essere quella una causa

Chilea
27-02-2006, 09:47
fai un superPI oppure uno sciencemark2 oppure il bench integrato di winrar, oppure un bench su aquamark3 e poi mi dici se hai gli stessi risultati dell' XP...
cmq in genere la differenza si sente a primo impatto e, a detta di tutti, è molta e molto evidente, dunque può anke darsi ke hai ancora una configurazione con qualcosa ke nn va...
domanda cretina: hai eseguito cpuz x vedere a ke freq t va???
a me una volta (e sottolineo 1 volta) è capitato ke con il c'n'q attivato si fosse "congelata" la freq a 1000mhz e sembrava ke avessi un thunderbird!!! :D
-
Si, verificato: fsb 1000 - moltiplicatore 11.
Gli applicativi di diagnostica ed anche il S.O. riconoscono correttamente la cpu.

Chilea
27-02-2006, 09:52
il via K8T800 non è il massimo per quanto riguarda il chipset :(
Potrebbe essere quella una causa
-
Si, come detto in precedenza so che VIA non rappresenta lo stato dell'arte per gli Athlon. La mia è stata una scelta obbligata visto che dovevo mantenere l'agp e non riuscivo a trovare scede madri con nvidia3 (l'unica alternativa che avevo considerato era Asrock-Uli con doppio interfaccia grafico che ho poi scartato per timori di instabilita').

Non credo però che il chipset VIA possa risultare "castrante" ma semplicemente meno performante.

Continuerò a indagare su configurazione sistema/drivers/bios.
Bye

aLLaNoN81
27-02-2006, 10:05
No, scusa, cerca di capirmi: io ho optato per il dual core piuttosto che per un più performante single core proprio perchè desideravo evitare "congelamenti" della macchina nel multitasking (anche se riferito a software non impegnativo).
Se non usi programmi pesanti secondo me tu hai buttato i tuoi soldi :stordita:

Quello che sostengo è che i "congelamenti" continuo ad averli. Tal volta, per esempio, trovo scarsa reattività anche solo aprendo "explorer".

Faccio notare che i 2 h.disk e le 2 unita' dvd sono montate (tutte) su canali distinti (ovvero sono quattro master: 2 su ide scheda madre, 2 su controller pci/promise).
Ma hai fatto un defrag agli hard disk? il sistema operativo è pulito?

Chilea
27-02-2006, 10:09
Se non usi programmi pesanti secondo me tu hai buttato i tuoi soldi :stordita:

Ma hai fatto un defrag agli hard disk? il sistema operativo è pulito?
-
Gia' detto: Tutto pulito e deframmentato. Dischi e registro Sistema.

Bye

tulnio
27-02-2006, 10:12
il via K8T800 non è il massimo per quanto riguarda il chipset :(
Potrebbe essere quella una causa

Non diciamo inesattezze per favore ;)

Non è il massimo per quanto riguarda l'oc, sopra i 264 mhz di fsb non si ha stabilità nel 3d.
Fino a lì, le prestazioni sono pari ad un qualsiasi NF4 (se non consideri 2-3 fps in più in un gioco o 1 sec in meno con winrar), e in più ha un controller raid che è MOSTRUOSAMENTE più performante di quello NF4.

Io ho un 3800+ X2 su una AV8 e rulla tranquillo a 250x10.

Per me la causa può stare:

1- dischi p-ata non in raid. C'è un abisso tra una config del genere e un bel raid0 con dischi s-ata, a prescindere dalla potenza e dal numero dei core. La sottosezione dischi è sempre quella più sottovalutata, mentre imho è fondamentale. Bisogna poi anche vedere come sono partizionati i dischi. Se hai la partizione di boot molto grande, ci perdi in prestazioni.

2- Drivers vecchiotti o Windows non aggiornato, anche se ci credo poco

3- Windows non perfettamente configurato, ovvero con tutti i servizi di default attivi, e un mare di programmi/utilities che bootano insieme al sistema. Una cosa del genere affosa qualsiasi pc, a maggior ragione se si viaggia con dischi p-ata.

Chilea
27-02-2006, 10:38
Non diciamo inesattezze per favore ;)

Non è il massimo per quanto riguarda l'oc, sopra i 264 mhz di fsb non si ha stabilità nel 3d.
Fino a lì, le prestazioni sono pari ad un qualsiasi NF4 (se non consideri 2-3 fps in più in un gioco o 1 sec in meno con winrar), e in più ha un controller raid che è MOSTRUOSAMENTE più performante di quello NF4.

Io ho un 3800+ X2 su una AV8 e rulla tranquillo a 250x10.

Per me la causa può stare:

1- dischi p-ata non in raid. C'è un abisso tra una config del genere e un bel raid0 con dischi s-ata, a prescindere dalla potenza e dal numero dei core. La sottosezione dischi è sempre quella più sottovalutata, mentre imho è fondamentale. Bisogna poi anche vedere come sono partizionati i dischi. Se hai la partizione di boot molto grande, ci perdi in prestazioni.

2- Drivers vecchiotti o Windows non aggiornato, anche se ci credo poco

3- Windows non perfettamente configurato, ovvero con tutti i servizi di default attivi, e un mare di programmi/utilities che bootano insieme al sistema. Una cosa del genere affosa qualsiasi pc, a maggior ragione se si viaggia con dischi p-ata.

--
D'accordo ma..

1 - Ti ricordo che il mio confronto si riferisce alla mia vecchia configurazione (Xp +2800) con i medesimi dischi. Io su quella mi baso;

2 - I drivers sono gli ultimi di MSI (prduttore motherboard). Windows XP Pro è al SP2;

3- L'ipotesi risponde, largo circa, alla realtà (mediamente 45-50 processi attivi) ma, come detto al punto 1, la situazione si presentava anche a vecchio.

tulnio
27-02-2006, 10:44
--
D'accordo ma..

1 - Ti ricordo che il mio confronto si riferisce alla mia vecchia configurazione (Xp +2800) con i medesimi dischi. Io su quella mi baso;

2 - I drivers sono gli ultimi di MSI (prduttore motherboard). Windows XP Pro è al SP2;

3- L'ipotesi risponde, largo circa, alla realtà (mediamente 45-50 processi attivi) ma, come detto al punto 1, la situazione si presentava anche a vecchio.

Quei 45 processi attivi mi fanno rizzare i capelli :D

Il fatto che la situazione si presentava anche con la vecchia config vuol dire che il collo di bottiglia non stava nel procio, ma in altro, che io a questo punto identifico al 100% nel sottosistema dischi :D

deja vu
27-02-2006, 11:00
E' tutto molto relativo...io sono passato da 233 Mhz con 64 mega di ram a 3400 Mhz con 1 giga e navigando in rete non vedo differenze :-)
Dipende da quello che ci fai con il pc....

phil anselmo
27-02-2006, 11:02
il via K8T800 non è il massimo per quanto riguarda il chipset :(
Potrebbe essere quella una causa
lo escludo per il semplice motivo ke sulla config in sign avevo fino a qualke mese fa una K8V-SE deluxe con il suddetto chip K8T800 e le prestazioni nn si discostavano assolutamente dall' nforce4 ke attualmente monto ;)

Zak84
27-02-2006, 11:20
No, scusa, cerca di capirmi: io ho optato per il dual core piuttosto che per un più performante single core proprio perchè desideravo evitare "congelamenti" della macchina nel multitasking (anche se riferito a software non impegnativo).

Quello che sostengo è che i "congelamenti" continuo ad averli. Tal volta, per esempio, trovo scarsa reattività anche solo aprendo "explorer".

Faccio notare che i 2 h.disk e le 2 unita' dvd sono montate (tutte) su canali distinti (ovvero sono quattro master: 2 su ide scheda madre, 2 su controller pci/promise).

Scusa ma quanta memoria hai? Se hai 512mb o meno è normale che abbia dei "congelamenti" (dovuti allo swap) quando hai molti programmi aperti. Con poca memoria avresti una situazione simile con qualsiasi cpu esistente. ;)

BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

Radagast82
27-02-2006, 11:30
Io sono passato da un barton 2500 ad un p4 northwood 3ghz e ho notato una differenza abissale (stessa ram, stessi dischi). Ora sono passato dal p4 al sistema in sign e ho continuato a vedere delle differenze notevoli. In tutto, dal boot all'apertura di applicazioni, ai giochi... insomma tutto.
Secondo me il tuo sottosistema dischi non è proporzionato al procio-ram-mb.
Tra l'altro maxtor... alleluja!

Chilea
27-02-2006, 11:54
Quei 45 processi attivi mi fanno rizzare i capelli :D

Il fatto che la situazione si presentava anche con la vecchia config vuol dire che il collo di bottiglia non stava nel procio, ma in altro, che io a questo punto identifico al 100% nel sottosistema dischi :D
-
Scusa, non ti seguo
:confused: :confused:

le condizioni operative a vecchio ed a nuovo sono uguali. Che cosa c'entrano i dischi se il nuovo dual core non mi rende a dovere (con applicativi, tra l'altro, che usano assai poco gli hard disk)??
:confused:

Chilea
27-02-2006, 11:56
E' tutto molto relativo...io sono passato da 233 Mhz con 64 mega di ram a 3400 Mhz con 1 giga e navigando in rete non vedo differenze :-)
Dipende da quello che ci fai con il pc....

Aspetto già affrontato. Leggi sopra. Il problema è che non soddisfa neppure il multi-tasking.
Bye ;)

Chilea
27-02-2006, 12:01
Scusa ma quanta memoria hai? Se hai 512mb o meno è normale che abbia dei "congelamenti" (dovuti allo swap) quando hai molti programmi aperti. Con poca memoria avresti una situazione simile con qualsiasi cpu esistente. ;)

BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

Come detto all'inizio della discussione ho 1 giga di RAM ed è quella che utilizzavo prima (2 banchi da 512/MB - 2,5-3-3-8) dual channel

Per altro (vedi anche discussione relativa a recente articolo di "H.U") nonostante la disponibilità di RAM fisica il file di swap è utilizzato mediamente per 150/MB.

Questo però non risponde ai miei interrogativi dato che la condizione si presentava anche con la vecchia configurazione.

;)

tulnio
27-02-2006, 12:03
-
Scusa, non ti seguo
:confused: :confused:

le condizioni operative a vecchio ed a nuovo sono uguali. Che cosa c'entrano i dischi se il nuovo dual core non mi rende a dovere (con applicativi, tra l'altro, che usano assai poco gli hard disk)??
:confused:

Più roba carichi al boot, più il sistema è appesantito. Prova a vedere la differenza di reattività tra un pc con una installazione pulita e ottimizzata con una occupazione di ram al boot sotto i 100mb oppure con una installazione appesantita che parte con una occupazione, stimo con 45 servizi aperti, di 200-220mb. E cmq anche con 1 tera di ram, una parte di ciò che va in ram finisce nello swap. Matematico, non chiedermi perchè, non lo so, ma è così. Se il disco è lento il sistema piange.

Proprio perchè le condizioni operative tra il vecchio e il nuovo procio sono uguali, vuol dire che il problema sta da un'altra parte ;) Come fai a dire che un applicativo usa poco l'hard disk? Poi se ti vuoi accanire a dire che è colpa del nuovo X2 fai pure, ma se hai modo di provare con un raid 0 fatto con dischi s-ata magari cambi idea ;)

Chilea
27-02-2006, 12:16
Più roba carichi al boot, più il sistema è appesantito. Prova a vedere la differenza di reattività tra un pc con una installazione pulita e ottimizzata con una occupazione di ram al boot sotto i 100mb oppure con una installazione appesantita che parte con una occupazione, stimo con 45 servizi aperti, di 200-220mb. E cmq anche con 1 tera di ram, una parte di ciò che va in ram finisce nello swap. Matematico, non chiedermi perchè, non lo so, ma è così. Se il disco è lento il sistema piange.

Proprio perchè le condizioni operative tra il vecchio e il nuovo procio sono uguali, vuol dire che il problema sta da un'altra parte ;) Come fai a dire che un applicativo usa poco l'hard disk? Poi se ti vuoi accanire a dire che è colpa del nuovo X2 fai pure, ma se hai modo di provare con un raid 0 fatto con dischi s-ata magari cambi idea ;)
-
Scusami, ;)
con tutto il rispetto continuo a non capirti.
Sono d'accordo con quello che dici in merito allo swap (vedi quanto ho appena scritto) ed alla pesantezza del boot ma ciò non da alcuna risposta al mio interrogativo.

Tu sostieni che: .... se adesso ho la Ferrari (dual core) ma continuo a correre su una strada di sassi di campagna (hard disk) la velocità sarà analoga a quella della vecchia utilitaria (vecchio processore).
Ho capito ma non sono d'accordo. Gli applicativi che uso (ed usavo), ribadisco il mio convincimento, utilizzano poco gli hard disk.
La cosa è piuttosto ovvia: se uso excel, per esempio, il PC "attinge" dal disco solo per caricare l'applicativo dopo di che opera quasi esclusivamente in ram (fermo restando - purtroppo - il discorso del file di swap).
Ho quindi i miei dubbi che siano i dischi a "frenare"!

In ultima: non è certo mia intenzione "dare addosso" alla cpu acquistata. Sto solo cercando di capire.
:) ;)

sec_death
27-02-2006, 12:32
chilea, la prima cosa che farei al posto tuo è mettere una scheda madre dfi ultra d (nforce4)al posto della tua msi (via) secondo me dopo hai tutto un'altro pc e sopratutto i blocchi di cui lamenti dovrebbero sparire.

Ferdy78
27-02-2006, 13:10
Per chilea: se non usi il pc in ambito pesante editing, grafica e comapny...hai semplicemente buttato i soldi nel water :D

Le differenze con quel facevi prima, nello stesso ambito, non le noterai mai...oltretutto il 4400 gira a 2400 effettivo no?

Indi come se non meno il tuo ex 2800+ (ps se lo vendi a cifra ragionevole...fai un fischio :D ), tra i due cambia solo la cache maggiore ovviamente per l'X2...ma ti ripeto in uso normale del pc...non noterai mai alcuna differenza...a si forse solo nel portafogli :)

tulnio
27-02-2006, 13:17
-
Scusami, ;)
con tutto il rispetto continuo a non capirti.
Sono d'accordo con quello che dici in merito allo swap (vedi quanto ho appena scritto) ed alla pesantezza del boot ma ciò non da alcuna risposta al mio interrogativo.

Tu sostieni che: .... se adesso ho la Ferrari (dual core) ma continuo a correre su una strada di sassi di campagna (hard disk) la velocità sarà analoga a quella della vecchia utilitaria (vecchio processore).
Ho capito ma non sono d'accordo. Gli applicativi che uso (ed usavo), ribadisco il mio convincimento, utilizzano poco gli hard disk.
La cosa è piuttosto ovvia: se uso excel, per esempio, il PC "attinge" dal disco solo per caricare l'applicativo dopo di che opera quasi esclusivamente in ram (fermo restando - purtroppo - il discorso del file di swap).
Ho quindi i miei dubbi che siano i dischi a "frenare"!

In ultima: non è certo mia intenzione "dare addosso" alla cpu acquistata. Sto solo cercando di capire.
:) ;)

Ognuno ha le sue idee ;) Io dalla mia ho questo esempio, per me lampante: un pc portatile con P4 3.0ghz, 1gb ram, Radeon 9700. Sulla carta un mezzo fulmine... peccato per l'hard disk da 4200rpm, che affossava la macchina in una maniera incredibile.

Chilea
27-02-2006, 13:22
Ognuno ha le sue idee ;) Io dalla mia ho questo esempio, per me lampante: un pc portatile con P4 3.0ghz, 1gb ram, Radeon 9700. Sulla carta un mezzo fulmine... peccato per l'hard disk da 4200rpm, che affossava la macchina in una maniera incredibile.
-
Concettualmente, sono d'accordo con te!!
Semplicemente credo che, visto il tipo di utilizzo, nel caso mio il "collo di bottiglia" non possa essere negli hard disk.

Ti ripeto, in linea di massima, sono senz'altro d'accordo con te (anch'io sperimento la medesima situazione sul mio notebook). :cincin:

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 13:23
Sono d'accordo che Dr. hardware fa poco testo.
Ripeto però che mi sta deludendo la "prova su strada".
Mi spiego:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

Insomma questo oggi e così era ieri.

Ripeto: la sensazione (ammetto ben poco scientifica) è di lavorare alla medesima velocità. Davvero mi aspettavo una differenza (soprattutto per il multitasking) avvertibile "ad occhio nudo".
eh grazie...
usando office ke benefici vuoi avere???:mbe:
come ho sempre detto i dual core portano benefici in multitasking pesante...
x quello ke devi fare tu il tuo barton bastava ed avanzava...
apposta non noti benefici.. almeno imho....

sec_death
27-02-2006, 13:31
ma quale multitasking pesante, ha chiaramente detto che ha dei freeze che non sono normalissimi, quindi ha un sistema che non va bene, sennò col cavolo che non si vedono le differenze, prima aveva un 2.8xp...mica un 3700. le differenze dovrebbe notarle ovunque, appena accende win, se non è cosi è perchè ci sono dei prob, secondo me è la sk madre...

tulnio
27-02-2006, 13:35
ma quale multitasking pesante, ha chiaramente detto che ha dei freeze che non sono normalissimi, quindi ha un sistema che non va bene, sennò col cavolo che non si vedono le differenze, prima aveva un 2.8xp...mica un 3700. le differenze dovrebbe notarle ovunque, appena accende win, se non è cosi è perchè ci sono dei prob, secondo me è la sk madre...

Una scheda madre che ha gli stessi problemi della precedente che montava il 2800+? Una scheda madre che monta un chipset come quello che monto io, e non ha di questi problemi? Che ha solo la pecca di chiamarsi Via invece di Nvidia? :rolleyes:

Chilea
27-02-2006, 13:46
Per chilea: se non usi il pc in ambito pesante editing, grafica e comapny...hai semplicemente buttato i soldi nel water :D

Le differenze con quel facevi prima, nello stesso ambito, non le noterai mai...oltretutto il 4400 gira a 2400 effettivo no?

Indi come se non meno il tuo ex 2800+ (ps se lo vendi a cifra ragionevole...fai un fischio :D ), tra i due cambia solo la cache maggiore ovviamente per l'X2...ma ti ripeto in uso normale del pc...non noterai mai alcuna differenza...a si forse solo nel portafogli :)
-
Non sono d'accordo. Io cercavo (e cerco) soprattutto maggiore efficienza nel multi-tasking e NON maggiori prestazioni in assoluto per degli applicativi che (sono d'accordo con te) più di tanto non esigono.

Inoltre, devi considerare, che qualche maggiore soddisfazione la dovrei trovare (spero, devo ancora provare) in ambito ludico.

Rispondo anche a Sec_death:
grazie per i suggerimenti ma non portiamo la discussione fuori dai binari. Non cerco risposte sul come avere maggiori prestazioni (la mia è stata una scelta di "compromesso" avendo preso una scheda madre con agp diversamente avrei optato per una con chipset nforce 4 e interfaccia pci-e magari sli) ma cerco di capire se la mia cpu performa al 100% delle sue possibilità oppure no!

Visto che la scheda madre è nuova (MSI K8T NEO 2-F) o comunque una riedizione comincio a domandarmi se c'è un problema di maturita di drivers e/o bios (già caricato l'ultimo).

Per dirne una nel caricare il sistema operativo (XP Pro) con SP2 la macchina andava in crash (schermo nero e restava muta ad ogni comando).
Solo successivamente ho capito che dovevo caricare tutti i drivers e solo dopo installare il SP2.
Questo tipo di problema non lo ha vissuto con la Asus A8N-X e neppure con la vecchia Asus A266A.
Forse c'è qualche problema "di gioventù"!

Chilea
27-02-2006, 13:51
ma quale multitasking pesante, ha chiaramente detto che ha dei freeze che non sono normalissimi, quindi ha un sistema che non va bene, sennò col cavolo che non si vedono le differenze, prima aveva un 2.8xp...mica un 3700. le differenze dovrebbe notarle ovunque, appena accende win, se non è cosi è perchè ci sono dei prob, secondo me è la sk madre...
-
Sorry....
leggo solo ora il tuo successivo intervento. Mi sembra che ci sia discreta identità di vedute.

Goldrake_xyz
27-02-2006, 18:20
Dico la mia... io farei così : compro un maxtor ata133 nuovo, lo collego
come master alla IDE1 e poi, formatto, installo xp e tutti i drivers,
e metto sù i benchmark, x cpu, memorie, hd, ecc. ecc.
A questo punto sono sicuro di quali sono le prestazioni del sistema "nudo"
Poi se è tutto OK, allora c'è un problema di software.
Molte volte i processi multitask in background (come l'antivirus in real
time monitor) si adattano alla potenza del processore, perciò se trovano
una cpu più veloce, si prendono più frame... :rolleyes:

killer978
27-02-2006, 18:22
Sono d'accordo che Dr. hardware fa poco testo.
Ripeto però che mi sta deludendo la "prova su strada".
Mi spiego:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

Insomma questo oggi e così era ieri.

Ripeto: la sensazione (ammetto ben poco scientifica) è di lavorare alla medesima velocità. Davvero mi aspettavo una differenza (soprattutto per il multitasking) avvertibile "ad occhio nudo".


se questo è l'uso che fai era meglio un sempron ;) un ultima cosa sei sicuro che la Mobo abbia riconosciuto i Due Core? io sapevo che VIA non certificava il perfetto funzionamento dei Dual Core su K8T800 PRO ma solo su K8T890 PRO :rolleyes:

Hai provato ad aprire il task manager x vedere se i due core lavorano?

Io x l'uso che faccio del PC sono tornato ad avere fiduca in AMD, prima ero nero di rabbia xche i Single Core se pur veloci in multitasking erano lentissimi, adesso metre converto un DVD in Divx gioco a FEAR :D

LiLL0
27-02-2006, 19:09
Secondo me puo' essere un problema di driver del chipset, qualche incompatibilita' che degrada le prestazione del sistema.

no_side_fx
27-02-2006, 19:14
La vera delusione è la scheda madre che ha abbinato con quel popo' di procio :D :D :D :D :D

walter89
27-02-2006, 19:27
@ chi non è soddisfatto del proprio processore x2 e crede che non lavori al meglio:

per vedere se è il procio il problema lanciate un doppio super pi da 1 mega e postate i risultati :)

Chilea
27-02-2006, 20:39
se questo è l'uso che fai era meglio un sempron ;) un ultima cosa sei sicuro che la Mobo abbia riconosciuto i Due Core? io sapevo che VIA non certificava il perfetto funzionamento dei Dual Core su K8T800 PRO ma solo su K8T890 PRO :rolleyes:

Hai provato ad aprire il task manager x vedere se i due core lavorano?

Io x l'uso che faccio del PC sono tornato ad avere fiduca in AMD, prima ero nero di rabbia xche i Single Core se pur veloci in multitasking erano lentissimi, adesso metre converto un DVD in Divx gioco a FEAR :D
---
Ehhhhii ragazzi ......
Scusate ma... senza voler essere troppo polemico.... ma....
leggete gli interventi precedenti!!
Vedrete che alcuni considerazioni (sistema pulito, riconoscimento del procio, tipo di utilizzo, ecc) sono già stati affrontati
Ehhhhhhhhh che ......... diamine..........
:O ;)

Chilea
27-02-2006, 20:44
Secondo me puo' essere un problema di driver del chipset, qualche incompatibilita' che degrada le prestazione del sistema.

E.... comincio ad essere anch'io di questo avviso......

Per esempio mi sono accorto che quando lancio il software "MSI live monitor" (ricerca di aggiornamenti drivers/bios/utility sul web) mi viene tagliato l'audio.

Temo che si tratti di scarsa maturità di drivers e/o bios (il chipset non è poi nuovissimo la scheda madre si).
:(

Chilea
27-02-2006, 20:45
@ chi non è soddisfatto del proprio processore x2 e crede che non lavori al meglio:

per vedere se è il procio il problema lanciate un doppio super pi da 1 mega e postate i risultati :)

:confused: :mbe:

Chilea
27-02-2006, 20:47
La vera delusione è la scheda madre che ha abbinato con quel popo' di procio :D :D :D :D :D
-
Mi sembri troppo severo al riguardo anche se, come sopra detto, la mia è stata una scelta di compromesso.

Chilea
27-02-2006, 20:53
Ragazzi, un paio di domande:

1 - non usando dischi sata è opportuno disabilitare da bios il controller? (come ho fatto io). Controindicazioni?

2 - il cool'n quiet è preferibile abilitarlo oppure no?

Attendo consigli. Grazie.

Bye

walter89
27-02-2006, 20:55
1 - non usando dischi sata è opportuno disabilitare da bios il controller? (come ho fatto io). Controindicazioni?

2 - il cool'n quiet è preferibile abilitarlo oppure no?


Bye
1-si. Nessuna
2- Se overclocchi tienilo disabilitato altrimenti abilitalo

Chilea
27-02-2006, 21:00
1-si. Nessuna
2- Se overclocchi tienilo disabilitato altrimenti abilitalo

Ok. grazie. :)

LiLL0
27-02-2006, 21:13
Su risorse del computer -> periferiche hardware c'e' qualche componente con punti esclamativi o punti di domanda?

Chilea
28-02-2006, 07:37
X LiLLO

No. Tutto in ordine.
Considera che prima di dare il via alla presente discussione avevo esperito gli accertamenti "di rito".

A questo punto vedremo se notero' miglioramenti con i giochi (come detto il sistema operativo, appena reinstallato, ora è "quasi pulito" - dato che è accompagnato solo da applicativi office e devo ancora installare i giochi).

Anche ieri serà ho accusato dei brevi "congelamenti" ed un crash davvero irritanti considerate le attese e la spesa.

:muro:
Bye

tulnio
28-02-2006, 08:24
Se addirittura ti crasha, hai veramente problemi software, o qualche periferica che ha irq in condivisione che fa casino (quest'ultima è un'ipotesi anacronistica, ma a me è successo ultimamente con il tv tuner e il controller scsi).

I drivers li hai scaricati dal sito MSI? Io fossi in te proverei direttamente dal sito Via, potrebbero essere più aggiornati.

Io pur con un sistema sporchissimo (installazione di N mesi fa, registro tenuto insieme alla bell'e meglio, drivers disintallati e sostituiti on the fly :D ) ho notato dei grossi miglioramenti dal mio precedente A64 3200+ al nuovo X2 3800+...

enry2772
28-02-2006, 08:57
ba strano io sono passato da un a64 3000+ ad un bel a64 X2 3800+ come vedi in sign e ti posso dire che la differenza l'ho notata e come.... :D

Chilea
28-02-2006, 09:06
Se addirittura ti crasha, hai veramente problemi software, o qualche periferica che ha irq in condivisione che fa casino (quest'ultima è un'ipotesi anacronistica, ma a me è successo ultimamente con il tv tuner e il controller scsi).


Questa idea mi si è infatti insinuata nella mente. Mi stavo domandando: la scheda ha 4 slot pci vecchia maniera. Il 4° (ovvero il primo da sinistra) è marcato con colore diverso ed ha particolarità hardware che non ho ben compreso.
Li' io ci ho cacciato la scheda pci u.ata 133 Promise.
Stai a vedere che è quello che mi fa casino...
Qualcuno mi sa dire qualcosa su quel particolare slot pci?? :confused:
Il manuale al riguardo dice: "... 4 PCI 2.3 slot 32-bit PCI Bus slots, includes one orange slot which is reserved as a communication slot."
La scheda madre è una MSI K8T Neo 2-F v.2


I drivers li hai scaricati dal sito MSI? Io fossi in te proverei direttamente dal sito Via, potrebbero essere più aggiornati..

--
Vedro' di verificare. Grazie

Radagast82
28-02-2006, 09:08
Dico la mia... io farei così : compro un maxtor ata133 nuovo, lo collego
come master alla IDE1 e poi, formatto, installo xp e tutti i drivers,
e metto sù i benchmark, x cpu, memorie, hd, ecc. ecc.
CUT
proprio per essere sicuri che l'hd non lo lasci a piedi eh? :D

Cmq l'idea non è male, però non con i maxtor.
Fossi in te il c&c lo terrei disabilitato, io almeno non gradisco che ci sia un qualcosa che decide quando abbassare la frequenza del mio procio...
Cmq ad occhio sembrerebbe proprio un problema di driver... scusa, non ricordo, hai installato la patch di amd per i dual core?

tulnio
28-02-2006, 09:26
Mi sa che hai scelto lo slot pci sbagliato :D Secondo me serve per modem o roba del genere.

Io ho messo il tv tuner (la scheda pci più rognosa che ho) nel terzo slot pci libero, perchè è l'unico che non ha gli irq condivisi. Per la tua mobo non sono riuscito a capire qual è, sul manuale non c'è scritto.

Chilea
28-02-2006, 09:33
proprio per essere sicuri che l'hd non lo lasci a piedi eh? :D

Cmq ad occhio sembrerebbe proprio un problema di driver... scusa, non ricordo, hai installato la patch di amd per i dual core?

Arghhhhhhhhhhhhhhhhhh... :muro:

No. Sei gentile mi puoi dare il link

killer978
28-02-2006, 09:38
1-si. Nessuna
2- Se overclocchi tienilo disabilitato altrimenti abilitalo

Io tengo l'X2 a 2700Mhz con C'n'Q attivato senza problemi!

Basta tenere il Molty def. ed aumentare il Vcore solo tramite Vid. ;)

tulnio
28-02-2006, 09:51
Cmq ad occhio sembrerebbe proprio un problema di driver... scusa, non ricordo, hai installato la patch di amd per i dual core?

I drivers AMD servono solo per attivare il cool'n quiet ;)

Chilea
28-02-2006, 09:56
Ho capito. Quindi si limita ad integrare tale funzione.
Se io non la funzione cool'n quiet la patch non è quindi necessaria?

Chilea
28-02-2006, 09:58
Mi sa che hai scelto lo slot pci sbagliato :D Secondo me serve per modem o roba del genere.

Io ho messo il tv tuner (la scheda pci più rognosa che ho) nel terzo slot pci libero, perchè è l'unico che non ha gli irq condivisi. Per la tua mobo non sono riuscito a capire qual è, sul manuale non c'è scritto.

Comunque sarei curioso di comprendere quali sono le particolarità di tale slot.
Chi sa qualcosa.......... scagli la prima risposta....

Bye

tulnio
28-02-2006, 10:04
Se non usi il c'n'q i drivers non servono.

Non ho idea di quale sia la peculiarità dello slot, io cmq ne proverei un altro ;)

Chilea
28-02-2006, 10:14
Ho trovato il lavoro per stasera (Ora navigo da altro pc).
Vi terro' aggiornati circa l'esito di tale interventi

:cool:

Radagast82
28-02-2006, 10:53
io avevo letto da qualche parte che i driver devono essere installati anche senza intenzione di attivare il c&c... vabbè, provare non costa niente eh!
qui c'è il link http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpu.exe

Chilea
28-02-2006, 11:11
io avevo letto da qualche parte che i driver devono essere installati anche senza intenzione di attivare il c&c... vabbè, provare non costa niente eh!
qui c'è il link http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpu.exe
-
Grazie.
Una curiosità: ma quello che vedo in calce al tuo intervento è il pc ideale oppure il TUO pc??? :mbe:
Nella seconda ipotesi........ complimenti vivissimi!! :eek:

Radagast82
28-02-2006, 13:11
-
Grazie.
Una curiosità: ma quello che vedo in calce al tuo intervento è il pc ideale oppure il TUO pc??? :mbe:
Nella seconda ipotesi........ complimenti vivissimi!! :eek:
denghiu ;)

taz81
28-02-2006, 13:18
Ragazzi,
sono appena passato da un Athlon XP +2800 (1 giga di ram dual channel) su scheda madre Asus An8x (nforce 2) ad un Athlon 64 +4200 dual core scheda madre MSI con chipset Via (K8T800 PRO). La ram è quella di prima.

Mi aspettavo un notevole "salto in avanti" delle prestazioni ed invece sia "a sensazione" sia a mezzo software (Dr.Hardware) il risultato è decisamente deludente.

Largo circa le prestazioni sono analoghe alle precedenti. Forse qualche beneficio (forse) lo colgo nel multitasking ma, decisamente, a saperlo non ne valeva la spesa.

Eppure tutto sembra configurato correttamente.

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Datemi consigli/Le Vostre impressioni.
Grazie.
Bye

ma scusa...uno prende l'athlon64 aspettando MS Vista e le applicazioni a 64 bit che verrano, con XP e applicazioni a 32bit è logico che non vedi grossi salti in avanti, oltretutto con un core solo...non la vedo strana come cosa. se hai cambiato pc per credere che andava il doppio pù veloce hai sbagliato secondo me... :mbe: :mbe: :mbe:

Chilea
28-02-2006, 13:33
ma scusa...uno prende l'athlon64 aspettando MS Vista e le applicazioni a 64 bit che verrano, con XP e applicazioni a 32bit è logico che non vedi grossi salti in avanti, oltretutto con un core solo...non la vedo strana come cosa. se hai cambiato pc per credere che andava il doppio pù veloce hai sbagliato secondo me... :mbe: :mbe: :mbe:
-
Tanto per iniziare Ti do il benvenuto in questa discussione.
Ti invito però a leggerTi tutti gli interventi per capire meglio quali erano le mie attese.
In breve: NON mi aspettavo di raddoppiare la velocità negli applicativi ma MI ASPETTAVO di raddoppiare (o quasi) l'attività limitatamente al multitasking (ovvero fare girare più' applicazioni senza "congelamenti" dell'operatività). Come intuisci sono due cose diverse.
Non capisco poi perche' dici " ... oltrettutto con un core solo ....".
;)

Romeo&Juliet88
28-02-2006, 13:50
Per Chilea: provabilmente è il promise che da problemi e quello slot pci forse dovrebbe essere usato x schede ethernet o qualcosa di simile cmq sai le velocità di rotazione dei tuoi HD forse il collo di bottiglia dipende da quello ache se penso che in effetti i tuoi HD non sono poi così male (8 mb di cache sono buonini per quello che devi fare) cmq ti riporto la mia personale esperienza: in un pentium 2 prima avevo un HD da 6 giga seagate (non so la velocità di rotazione) un bel giorno è arrivato un fulmine e l ha bruciato :cry: me na hanno prestato un da 2 giga seagate(anche di questo non so la velocita di rotazione ma suppongo che sia inferiore rispetto al precedente) e il computer andava + lento avista d' occhio quando giocavo in lan a Age of Empires 2 a volte quando cera molto casino quasi il PC non rispondeva. Adesso ci ho messo un Hd quantum 30 giga 7200 rpm 2 mb di cache e il PC sembra rinato!!! già si nota quando apro cose tipo internet Explorer mi sembra che ci sta quasi la metà rispetto a prima !!!

Goldrake_xyz
28-02-2006, 15:41
x chi volesse dare uno sguardo rapido alla MB ecco i link :
K8T Neo2-F V2.0 Presentazione :
http://www.msi-italia.com/MB_site.asp?ID=35
download :
http://www.msi.com.tw/program/support/download/dld/spt_dld_detail.php?UID=686&kind=1

Sicuramente lo slot arancio ha qualche funzione speciale...
io addirittura proverei a togliere il controller promise e usare solo i
due canali IDE master/slave nella configurazione classica :
IDE1 master HD1 slave HD2
IDE2 master LETTORE DVD slave MASTERIZZATORE DVD. ;)

Se usi la scheda PCI x gli HD ci credo che è lento ! :sofico:

Good Luck :sperem:

Goldrake_xyz
28-02-2006, 16:05
Approposito dello slot arancione MSI dice che :
"the orange slot is reserved for a proprietary communications card
according to MSI"

Quindi è riservato alle schede LAN WiFi prodotte dalla stessa MSI ... :rolleyes:
(e quindi non dovrebbe essere usato come PCI standard)

Ciao :D

AMDatwork
28-02-2006, 16:15
E poi tieni conto che sei passato da nForce2 a Via, il quale non giova certo alle prestazioni generali del sistema...

tulnio
28-02-2006, 16:20
Ancora con sta cosa... andate a vedervi i benchmark, questo chipset non ha nulla da invidiare agli Nforce 3/4, a parte che non arriva a 300mhz di fsb. Se guardate le prestazioni pure del controller raid poi, non c'è paragone, il Via dà le piste al Nvidia.

taz81
28-02-2006, 16:41
-
Tanto per iniziare Ti do il benvenuto in questa discussione.
Ti invito però a leggerTi tutti gli interventi per capire meglio quali erano le mie attese.
In breve: NON mi aspettavo di raddoppiare la velocità negli applicativi ma MI ASPETTAVO di raddoppiare (o quasi) l'attività limitatamente al multitasking (ovvero fare girare più' applicazioni senza "congelamenti" dell'operatività). Come intuisci sono due cose diverse.
Non capisco poi perche' dici " ... oltrettutto con un core solo ....".
;)

non avevo letto le altre discussioni! :D

killer978
28-02-2006, 19:42
Ancora con sta cosa... andate a vedervi i benchmark, questo chipset non ha nulla da invidiare agli Nforce 3/4, a parte che non arriva a 300mhz di fsb. Se guardate le prestazioni pure del controller raid poi, non c'è paragone, il Via dà le piste al Nvidia.

:rolleyes:

Chilea
28-02-2006, 20:14
Approposito dello slot arancione MSI dice che :
"the orange slot is reserved for a proprietary communications card
according to MSI"

Quindi è riservato alle schede LAN WiFi prodotte dalla stessa MSI ... :rolleyes:
(e quindi non dovrebbe essere usato come PCI standard)

Ciao :D

Sei grande!! :ave:
Come avrai letto in un mio precedente intervento avevo già rilevato ciò. Ma, il manuale della mia mother board non riporta il passaggio finale "...reserved for a proprietary communications card according to MSI"
Ti ringrazio. Io ho appena spostato lo slot. Adesso comincio a sperimentare la stabilità.
Per il momento (ad occhio) nessun eclatante beneficio in termini di velocità.
:ave: :ave: :ave:

Chilea
28-02-2006, 20:16
non avevo letto le altre discussioni! :D

Nema problema :)
Grazie comunque per il contributo
;)

Chilea
28-02-2006, 20:33
x chi volesse dare uno sguardo rapido alla MB ecco i link :

...
io addirittura proverei a togliere il controller promise e usare solo i
due canali IDE master/slave nella configurazione classica :
IDE1 master HD1 slave HD2
IDE2 master LETTORE DVD slave MASTERIZZATORE DVD. ;)

Se usi la scheda PCI x gli HD ci credo che è lento ! :sofico:

Good Luck :sperem:

Premesso che la Promise la uso per le unità ottiche più lente non sono comunque d'accordo che la scheda presenta un "collo di bottiglia" per il Sistema. Io sono dell'avviso che avere canali distinti per le singole unità (stiamo parlando di tecnologia p.ata) sia comunque salutare.
;)

AMDatwork
01-03-2006, 09:28
Ancora con sta cosa... andate a vedervi i benchmark, questo chipset non ha nulla da invidiare agli Nforce 3/4, a parte che non arriva a 300mhz di fsb. Se guardate le prestazioni pure del controller raid poi, non c'è paragone, il Via dà le piste al Nvidia.


Parlo per esperienza; ne ho montate di schede col VIA, e non hanno mai retto il confronto con nViadia o Intel. VIA era partita bene, ma poi...
Gli ultimi chipset non sono malvagi in quanto a prestazioni, per niente; ma in quanto a stabilità del sistema, è meglio se li mettiamo sotto la gamba del tavolo che balla!

brutus89
01-03-2006, 09:40
Hai la possibilità di provare la tua cpu in un'altra mobo? Così possiamo capire se riguarda il chipset o il procio (questa possibilità mi sembra remota).
Se va tutto bene potresti montare anche i tuoi dischi, che ne pensi?
Ciauz

Chilea
01-03-2006, 10:42
Hai la possibilità di provare la tua cpu in un'altra mobo? Così possiamo capire se riguarda il chipset o il procio (questa possibilità mi sembra remota).
Se va tutto bene potresti montare anche i tuoi dischi, che ne pensi?
Ciauz

No. purtroppo non ho la disponibilità di un'altra mobo.
Comunque, anche sulla scorta delle fatiche di ieri sera, mi si va delineando il seguente scenario:

1 - non sono i dischi il problema;
2 - non credo sia la cpu il problema;
3 - tolto la scheda Promise dallo slot pci incriminato le cose NON sono cambiate in meglio (si presentano ancora occasionali rallentamenti nel passaggio da task a task) e le prestazioni non sono certamente aumentate
4 - comincio a convincermi che la mobo non sia il massimo e forse non è neppure matura (la mobo e non necessariamente il chipset)
5- probabilmente erano mal riposte le mie attese (alimentate da benchmark ufficiali e dallo sforzo economico sostenuto per l'acquisto).

Infine per dare anche a Voi un qualche riferimento Vi posso dire che il già citato Dr Hardware (con tutti i limiti che ciò comporta) mi da come risultato del test prestazioni prossime (ma al di sotto) di un Athlon XP 64 3400+ single core
:(

Insomma: resto molto deluso!

brutus89
01-03-2006, 10:59
Se nn hanno problemi sia i dischi, la cpu e i controller allora penso sia la mobo o il chipset. E' un dual core dovresti assolutamente notare dei miglioramenti nel multitasking.
Nei post precedenti se ricordo bene hai detto che hai scelto questa mobo perchè ha lo slot agp, giusto? Secondo me hai sbagliato scelta, la asrock dual sata si comportà benissimo e molti utenti hanno accoppiato questa mobo ad un dual core. L'unica pecca di questa mobo è l'fsb limitato a 274 mhz, anche se chi intende occare nn compra sicuramente questa mobo, altre pecche sn degli accessori mancanti per esempio la porta lan (una scheda di espansione con 2-3 porte lan parte da 15 €). Insomma dopo questo gran giro di parole ti consiglio di cambiare mobo :cool: :fagiano:
Ciauz

Chilea
01-03-2006, 11:44
Se nn hanno problemi sia i dischi, la cpu e i controller allora penso sia la mobo o il chipset. E' un dual core dovresti assolutamente notare dei miglioramenti nel multitasking.
Nei post precedenti se ricordo bene hai detto che hai scelto questa mobo perchè ha lo slot agp, giusto? Secondo me hai sbagliato scelta, la asrock dual sata si comportà benissimo e molti utenti hanno accoppiato questa mobo ad un dual core. L'unica pecca di questa mobo è l'fsb limitato a 274 mhz, anche se chi intende occare nn compra sicuramente questa mobo, altre pecche sn degli accessori mancanti per esempio la porta lan (una scheda di espansione con 2-3 porte lan parte da 15 €). Insomma dopo questo gran giro di parole ti consiglio di cambiare mobo :cool: :fagiano:
Ciauz

Non mi dire. Io mi ero avvicinato all'acquisto dell'Asrock dual (pci-e/agp) poi ho desistito per timori di stabilità.
Se ti racconto quanto ho penato per l'acquisto dell'attuale mobo non mi credi. Comunque per un po' credo che non faro' altre spese.

OverClocK79®
01-03-2006, 11:52
la ASRock con chipset ULI è tutto fuori che instabile, pecca un po' di feature ma in quanto a stabilità è molto buona :)

BYEZZZZZZZZZZZZ

Chilea
01-03-2006, 12:12
la ASRock con chipset ULI è tutto fuori che instabile, pecca un po' di feature ma in quanto a stabilità è molto buona :)

BYEZZZZZZZZZZZZ

Si. Ho letto recensini al riguardo (anche su H.U.). Purtroppo troppo tardi.

Vabbe!

brutus89
01-03-2006, 13:58
Cambiare mobo sembra l'unica possibilità. La asrock costa solo 60 € io farei un sacrificio per sfruttare meglio quel grand procio. Però ovviamente prima di comprare bisognerebbe provare questo procio in un'altra mobo.

igiolo
01-03-2006, 15:54
Sono d'accordo che Dr. hardware fa poco testo.
Ripeto però che mi sta deludendo la "prova su strada".
Mi spiego:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

Insomma questo oggi e così era ieri.

Ripeto: la sensazione (ammetto ben poco scientifica) è di lavorare alla medesima velocità. Davvero mi aspettavo una differenza (soprattutto per il multitasking) avvertibile "ad occhio nudo".
se nn ti rivolgi ad una tipologia di dischi valida (almeno raid sata) nn troverai davvero molte differenze in ambiente windows..

Zimmemme
01-03-2006, 16:19
E se fossero le ram?
Hai provato a cambiarle? Nel pc di mia sorella non davano alcun difetto con i vari software di test eppure mandavano in crash la macchina.

Goldrake_xyz
01-03-2006, 17:40
..... .......
Infine per dare anche a Voi un qualche riferimento Vi posso dire che il già citato Dr Hardware (con tutti i limiti che ciò comporta) mi da come risultato del test prestazioni prossime (ma al di sotto) di un Athlon XP 64 3400+ single core
:(
Insomma: resto molto deluso!

Da questa tabella : http://www.tomshw.it/guides/cpu/20060110/images/cpu_table_amd_big.gif

Risulta che :
Athlon XP 2800+ clock reale di 2.0 GHz con 512 KB cache
Athlon 64 3400+ clock reale di 2.2 GHz con 512 KB cache
Athlon 64 X2 4200+ clock reale di 2.2 GHz con 512 KB cache

Quindi se il dual core ne usa solo uno, le prestazioni sono simili,
se non addirittura peggiori di un' Athlon 64 3400+
La cifra 4200+ si riferisce alla potenza "globale" dei due core insieme.
Ma per sfruttare questa potenzialità, non deve essere solo il sistema
operativo ad utilizzare i due core, ma anche i programmi applicativi.. :fagiano:
Quindi non mi stupisco che le prestazioni sono simili ad un 3400+
in applicazioni single core ... :rolleyes:

Chilea
02-03-2006, 11:25
Da questa tabella : http://www.tomshw.it/guides/cpu/20060110/images/cpu_table_amd_big.gif

Risulta che :
Athlon XP 2800+ clock reale di 2.0 GHz con 512 KB cache
Athlon 64 3400+ clock reale di 2.2 GHz con 512 KB cache
Athlon 64 X2 4200+ clock reale di 2.2 GHz con 512 KB cache

Quindi se il dual core ne usa solo uno, le prestazioni sono simili,
se non addirittura peggiori di un' Athlon 64 3400+
La cifra 4200+ si riferisce alla potenza "globale" dei due core insieme.
Ma per sfruttare questa potenzialità, non deve essere solo il sistema
operativo ad utilizzare i due core, ma anche i programmi applicativi.. :fagiano:
Quindi non mi stupisco che le prestazioni sono simili ad un 3400+
in applicazioni single core ... :rolleyes:
-
Ed in effetti il procio lavora ad una frequenza di 1,1 Ghz x 2 (core).
Ma se da ciò si desume che non può uscire vincitore in quanto a "prestazioni pure" per quale c....@@.....zo di motivo non lo vedo vincente neppure nel multi-tasking (a sto' punto comincio a convincermi che le mie non siano altro che sensazioni "condizionate" dalle attese).

igiolo
02-03-2006, 11:34
-
Ed in effetti il procio lavora ad una frequenza di 1,1 Ghz x 2 (core).

Nn penso proprio sia così...:D

Chilea
02-03-2006, 11:39
C'è anche da dire che, a questo punto si aprono due ulteriori versanti di riflessione:

1- auspicare che l'avvento dei 64/bit (software) comportino sensibili miglioramenti rispetto al mio old (ma dignitosissimo) +xp 2800 (32 bit);

2 - bello sarebbe (utopia) che la tecnologia multi-core prevedesse il sommarsi delle prestazioni dei singoli core inutilizzati (o loro quota) a beneficio di quelli in uso secondo una una logica di "vasi comunicanti".
Credo che attualmente la gestione dei multi core sia diversa con il core in "affanno" che cede i nuovi task a quello sottoutilizzato.
Bye

Chilea
02-03-2006, 11:39
Nn penso proprio sia così...:D
-
Ovvero?

igiolo
02-03-2006, 11:44
-
Ovvero?
Sono due core con frequenza piena!

brutus89
02-03-2006, 11:44
-
Ed in effetti il procio lavora ad una frequenza di 1,1 Ghz x 2 (core).

No chilea ogni core lavora a 2.2 ghz dovresti in ogni caso nelle applicazioni single core un leggero vantaggio rispetto al tuo procio precedente perchè ci sn 200 mhz in + ed è un architettura più recente anche se il vantaggio è irrisorio, dovresti accorgertene soprattutto nel multitasking di avere un procio nuovo.

igiolo
02-03-2006, 11:45
No chilea ogni core lavora a 2.2 ghz dovresti in ogni caso nelle applicazioni single core un leggero vantaggio rispetto al tuo procio precedente perchè ci sn 200 mhz in + ed è un architettura più recente anche se il vantaggio è irrisorio, dovresti accorgertene soprattutto nel multitasking di avere un procio nuovo.
Esatto

Chilea
02-03-2006, 11:54
Ok ragazzi, ho presu una "topica" (anche se mi sembra che il software diagnostico come il citato Dr. hardware ed Everest discrivano il procio come ho detto io).

Dato per acquisito che ho detto una bischerata :D vengono meno le considerazioni da me fatte subito dopo.

Ma, una domanda: volete dire che potenzialmente i due core possono lavorare simultaneamente a 2,2ghz (ovvero complessivamente 4,4 ghz)??

C'è qualcosa che non mi sfagiola :what:

OverClocK79®
02-03-2006, 11:56
(a sto' punto comincio a convincermi che le mie non siano altro che sensazioni "condizionate" dalle attese).

dubito
a meno che nn volevio giocare rippare renderizzare zippare e registrare tutto assieme
da un XP a un X2 in multy c'è una ABISSO
visibile a occhio nudo,
già da un P4 HT al tuo si vedrebbe la differenza figuriamoci un X2
imho continuo a sostenere che qualcosa scazza nel tuo sistema.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

brutus89
02-03-2006, 11:58
Se tu utilizzi un applicazione che nn sfrutta i dual core allora lavorerà solo un core a una frequenza di 2.2 ghz se invece utilizzerai software ottimizzati per il multitasking allora entrambi i core lavorerebbero e quindi la frequenza complessiva andrebbe a 4.4 ghz

_NerdS_
02-03-2006, 12:08
Ma, una domanda: volete dire che potenzialmente i due core possono lavorare simultaneamente a 2,2ghz (ovvero complessivamente 4,4 ghz)??


I due core lavorano effettivamente a 2200 mhz l'uno, a meno che non ci sia attivato il cnq che li downclocca (ma se serve la piena potenza tornano a lavorare entrambi a 2200), o che tu non abbia diminuito manualmente l'fsb di sistema e/o il moltiplicatore della cpu (cosa che non credo proprio).


imho continuo a sostenere che qualcosa scazza nel tuo sistema.....


Anch'io sono della stessa opinione...

Chilea
02-03-2006, 12:11
I due core lavorano effettivamente a 2200 mhz l'uno, a meno che non ci sia attivato il cnq che li downclocca (ma se serve la piena potenza tornano a lavorare entrambi a 2200), o che tu non abbia diminuito manualmente l'fsb di sistema e/o il moltiplicatore della cpu (cosa che non credo proprio).



Anch'io sono della stessa opinione...
-
Ovviamente no

omerook
02-03-2006, 12:19
da un XP a un X2 in multy c'è una ABISSO


BYEZZZZZZZZZZZZZ

ummmmmm questi sono i commenti che determinano la delusione degli utenti!
un upgrade del sistema si fa in modo mirato e ci si accerta che l'utente finale ne trai un effettivo beneficio, non basta dire cè un'abbisso! se propinassi una quadro da 1000euro, ad un cliente che vuole solo giocare, dicendo che in opengl non ha rivali quello, dopo averla provata, tornerebbe da me e mi sputerebbe giustamente in un occhio!

WarDuck
02-03-2006, 12:25
Sbaglio o ho letto da qualche parte... "Norton" :muro:

Io direi di cominciare a levarlo e mettere qualcosa di più leggero tipo Antivir che per altro è gratis, oppure NOD32 (a pagamento).

Ad ogni modo è vero che il chipset Via va meglio di nForce 3 (liscio) se nn parliamo di oc per via del bus HT a 8bit mi pare in trasmissione, ma l'nForce3 250gb o ultra che dir si voglia ha colmato questo gap, quindi sostanzialmente le prestazioni sono allineate.

Quanto al dual core, ogni singolo core DEVE lavorare a 2.2ghz, le frequenze nn si sommano, è come se fossero 2 processori distinti che però si dividono i compiti, nn è corretto parlare tecnicamente di SOMMA, perché in realtà lavorano in parallelo (anche se quando ci si riferisce alla quantità di informazioni elaborate nell'unità di tempo avresti il doppio delle informazioni elaborate, oppure un dimezzamento dei tempi, dipende dai punti di vista) .

Cmq come già ti hanno detto è difficile valutare ad occhio le differenze, io ho portato il mio opteron (che però è single core) a 2920mhz ma sostanzialmente nell'uso quotidiano nn cambia assolutamente una mazza, a momenti neanche nei giochi (visto che è la sv che mi limita).

Chiaramente con applicazioni SPECIFICHE il dual core quasi DIMEZZA i tempi.

superz
02-03-2006, 12:26
Confermo che lo slot arancione serve per le schede wi-fi della msi, nel senso che vanno solo li e nn su altri slot, ma altre periferiche nn dovrebbero avere problemi (io ho provato cn un controller scsi).

Montando e smontando computer per amici e parenti mi sono fatto l'idea che il vero collo di bottiglia delle macchine attuali sono gli hd.
Sul mio computer sono passato da un maxtor plus9 a due maxtor plus9 in raid0 (nn sono proprio degli ottimi hd ma su Nforce3 nn danno problemi),
be...
Un abisso!
Visto ke ne hai due anche tu potresti provare a metterli in raid...

Per quanto riguarda il problema di instabilità, senza nulla togliere a via, forse i pezzi che monti nn sono del tutto compatibili con la scheda madre.
Se io fossi in te la venderei e prenderei una mamma con chipset uli, nn ne ho mai provate ma ne ho sentito parlare un gran bene!

Detto questo ti saluto e spero che in un modo o nell'altro riesca a risolvere il tuo problema!

Chilea
02-03-2006, 13:54
Sul mio computer sono passato da un maxtor plus9 a due maxtor plus9 in raid0 (nn sono proprio degli ottimi hd ma su Nforce3 nn danno problemi),
be...
Un abisso!
Visto ke ne hai due anche tu potresti provare a metterli in raid...


A questo punto la domanda è un'altra: ma per mettere due dischi in raid questi non devono essere uguali?
Nel caso affermativo per me è da escludere questa ipotesi.

Ferdy78
02-03-2006, 14:00
Non per infierire, ma quanto l'hai pagato, il processore dico :confused: :D

OverClocK79®
02-03-2006, 14:10
ummmmmm questi sono i commenti che determinano la delusione degli utenti!

nn parlavo di game
parla di Multitasking vero e proprio
un XP lo avevo anchio ed era veramente inchiodato,
avevo un XP2400+@2400mhz
poi sono passato @ P4 2.8@3500 FSB 1000 HT
e le differenze si vedevano ad occhio
con l'X2 non c'è paragone
un P4 HT non riesce a farti comprimerere un DVX mentre giochi senza il minimo rallentamento.....figuriamoci da un XP
per quello dico un abisso

se poi misuriamo la velocità del sistema ancora con il metodo dell'utonto che conta quanto tempo ci mette per entrare in Win è un altro discorso.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

VegetaSSJ5
02-03-2006, 14:20
un P4 HT non riesce a farti comprimerere un DVX mentre giochi senza il minimo rallentamento.....
:sbav:

a cosa stavi giocando? :eek:

OverClocK79®
02-03-2006, 14:21
Doom3 + Conversione di un Film da 2 ore.

BYEZZZZZZZZZZZ

omerook
02-03-2006, 14:29
se poi misuriamo la velocità del sistema ancora con il metodo dell'utonto che conta quanto tempo ci mette per entrare in Win è un altro discorso.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

edid da chilea:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

..ma ti pare un uso dove di possa apprezzare un x2?
e come comprarsi una granturismo per andare a fare la spesa, per carita per sfizio tutto è lecito, ma poi non ci si puo lamentare dicendo contavo di raggiungere il supermercato in 5min anziche 10!

Chilea
02-03-2006, 15:29
Non per infierire, ma quanto l'hai pagato, il processore dico :confused: :D

nessun problema: 419 €

Per altro se intendevi intrattenerti con alcune considerazioni economiche devi considerare che il mio XP 2800+ lo "giro" sul secondo desktop che al riguardo necessitava di una bella "pompata".
Avevo considerato anche ciò facendo la spesa.
Bye

Chilea
02-03-2006, 15:45
edid da chilea:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

..ma ti pare un uso dove di possa apprezzare un x2?
e come comprarsi una granturismo per andare a fare la spesa, per carita per sfizio tutto è lecito, ma poi non ci si puo lamentare dicendo contavo di raggiungere il supermercato in 5min anziche 10!
-
Adesso comincio a "rompermi" :incazzed:

Prima di "pontificare" impariamo a leggere tutti gli interventi. :read:
Ti accorgerai che su ciò ci abbiamo già ragionato a sufficienza.

Comunque, una domanda: ma tu hai provato a tenere aperti tutti quegli applicativi "leggeri" (vedi Norton !!!) e trovarti in stand-by una volta si ed una no? - Sai cosa vuol dire "multi-tasking"?
:mad: :mad:
Eddddai! :mad:

johnpetrucci9
02-03-2006, 15:48
nn parlavo di game
parla di Multitasking vero e proprio
un XP lo avevo anchio ed era veramente inchiodato,
avevo un XP2400+@2400mhz
poi sono passato @ P4 2.8@3500 FSB 1000 HT
e le differenze si vedevano ad occhio
con l'X2 non c'è paragone
un P4 HT non riesce a farti comprimerere un DVX mentre giochi senza il minimo rallentamento.....figuriamoci da un XP
per quello dico un abisso

se poi misuriamo la velocità del sistema ancora con il metodo dell'utonto che conta quanto tempo ci mette per entrare in Win è un altro discorso.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

straquoto...il dual è un altro pianeta
(p.s)anke io sono possessore di un 4200+

omerook
03-03-2006, 08:51
-
Adesso comincio a "rompermi" :incazzed:

Prima di "pontificare" impariamo a leggere tutti gli interventi. :read:
Ti accorgerai che su ciò ci abbiamo già ragionato a sufficienza.

Comunque, una domanda: ma tu hai provato a tenere aperti tutti quegli applicativi "leggeri" (vedi Norton !!!) e trovarti in stand-by una volta si ed una no? - Sai cosa vuol dire "multi-tasking"?
:mad: :mad:
Eddddai! :mad:


a parte che ho letto tutto il 3d del pianto e non hai postato assolutamente alcun risultato comparativo (xp vs x2) dervivato da test sul campo! quindi stiamo alle chiacchiere e alle sensazioni...e qui mi fermo senno do l'impressione di essere polemico! :)

Ferdy78
03-03-2006, 09:19
-
Adesso comincio a "rompermi" :incazzed:

Prima di "pontificare" impariamo a leggere tutti gli interventi. :read:
Ti accorgerai che su ciò ci abbiamo già ragionato a sufficienza.

Comunque, una domanda: ma tu hai provato a tenere aperti tutti quegli applicativi "leggeri" (vedi Norton !!!) e trovarti in stand-by una volta si ed una no? - Sai cosa vuol dire "multi-tasking"?
:mad: :mad:
Eddddai! :mad:

Allora incavolati ancor di più se ti dico che hai letteralmente buttato nel water i tuoi soldi :D :D :D ....mi sa che l'hai preso per fare lo sborone con amici e company, senza averne una reale utilità: Oggigiorno anche un xp 2800 ancora viaggia bene un pò per tutti gli applicativi....basta che gliaumentavi la ram ed eri apposto per anni...
Al massimo potevi prendere un single core a 64 bit tipo il 3500....ma proprio per capriccio....
Norton???
Ossignore...ma ti senti sicuro con quella specie di Antivirus :eek: :D ....non che sia malaccio (c'è sicuramente di peggio...) ma proprio per le sue esorbitanti richieste e non ultimo il prezzo spropositato per ciò che offre, moltisimmi lo hanno letteralmente buttato dalla finestra :D
Oggigiorno il mercato in tal senso offre validissime alternative più economiche e più leggere ;)
Poi sentiamo che altri usi fai, utilizzi programmi di grafica 3 d tipo studio max? (5.000€)
Photoshop, fai video editing professionale, dove la velocità vuol dire più lavoro =soldi?

Se l'hai preso per giocare, era più sensato comperarsi una consolle...che ti costava pure meno ;)

Chilea
03-03-2006, 09:58
X OMEROOK E FERDY 78

Ribadisco: prima di pontificare imparate a leggere i post precedenti. Prima si impara a camminare, poi a correre. Comunque (andatevi a leggere i post precedenti):

1 - ho detto che le attese erano soprattutto orientate sul multi-tasking (ripeto: sapete cosa vuol dire??) - Il mio ottimo +2800 si rallenta e/o mi "congela" gli applicativi in attesa di finire i task precedenti. Probabilmente conoscete solo il mondo dei giochi (che per altro piace anche a me) e non un uso diverso del PC (e comunque, saccentoni: provate a tenere aperti contemporaneamente excel, word, acrobat reader, TV pinnacle, una masterizzazione con nero + applicativi quali NAV + NIS di Symantec + posta elettronica + firefox o altro)

2 - In quanto a Norton (certamente pesante) andatevi a leggere la comparativa di cui proprio ieri H.U. dava notizia;

3 - "Hai buttato nel water i soldi" è una affermazione talmente semplicistica che denota infantilità nell'approccio di tematiche economiche (tra l'altro io come mestiere non faccio esattamente "il fruttivendolo").
Comunque poco sopra chiarivo che nell'acquisto valutavo anche il vantaggio di "girare" il +2800 sul mio spompato secondo desktop (IMPARATE A LEGGERE);
Evidentemente sentite la necessità di "ragionare" per slogan!! Contenti voi.
4 - Come Ho detto in precedenza (IMPARATE A LEGGERE) spero di portare a casa qualche maggiore soddisfazione con i giochi che devo ancora caricare (Half Life 2, Doom 3, C.F.Simulator, altri) e soprattutto con l'avvento dei 64 bit (e qui il +2800 si chiama fuori).

Concludo ringraziando chi sin qui mi ha dato più di qualche utilissimo chiarimento e suggerimento mentro invito voi due ad imparare ad essere piu' riflessivi. Arrivate buoni ultimi dopo una discussione fiume "pontificando" e dando, "fra le righe", dell'imbecille al sottoscritto - e passi - e tutti quelli che vi hanno preceduto che, a vostro credere, avrebbero cianciato a vuoto).

Coraggio ragazzi (oppure bambini?) fatevi un piccolo "bagno di umilta'"

superz
03-03-2006, 10:10
Ma, da quanto ho capito Chilea si lamenta per dei freezer al computer del tutto inspiegabili...
Ha esordito dando la colpa al processore, ma se ne è discusso e siamo giunti alla conclusione che nn è colpa sua.

è ovvio che un X2 va meglio di un XP, per architettura, per frequenza e per la presenza di due core fisici.
Nn occorre usare per forza applicativi da 5000€ per notare la differenza, già riuscendo a decodificare un divx in 2 ore giocando contemporaneamente a doom3 senza avere rallentamenti mi sembra buono, io con il mio 144 quando codifica devo stare a guardare la barra che avanza!
Se ha i soldi per prendersi un X2.. beato lui!

Per quanto riguarda gli hd in raid, nn penso siano necessari due gemelli.
è senzaltro meglio ma nn indispensabile.
Usando 2hd diversi il tempo d'accesso agli hd della catena sarà il più alto tra i due e lo spazio totale sarà il doppio della capienza del più piccolo.
Comunque del quasi raddoppio di banda ne dovresti beneficiare appieno!
Ciao

killer978
03-03-2006, 10:12
x me è meglio che chiudiate questo inutile tread!

:rolleyes:

Chilea
03-03-2006, 10:19
Ma, da quanto ho capito Chilea si lamenta per dei freezer al computer del tutto inspiegabili...
Ha esordito dando la colpa al processore, ma se ne è discusso e siamo giunti alla conclusione che nn è colpa sua.

è ovvio che un X2 va meglio di un XP, per architettura, per frequenza e per la presenza di due core fisici.
Nn occorre usare per forza applicativi da 5000€ per notare la differenza, già riuscendo a decodificare un divx in 2 ore giocando contemporaneamente a doom3 senza avere rallentamenti mi sembra buono, io con il mio 144 quando codifica devo stare a guardare la barra che avanza!
Se ha i soldi per prendersi un X2.. beato lui!

Per quanto riguarda gli hd in raid, nn penso siano necessari due gemelli.
è senzaltro meglio ma nn indispensabile.
Usando 2hd diversi il tempo d'accesso agli hd della catena sarà il più alto tra i due e lo spazio totale sarà il doppio della capienza del più piccolo.
Comunque del quasi raddoppio di banda ne dovresti beneficiare appieno!
Ciao
-
Ti ringrazio :) per il chiarimento sulla modalità RAID. Devo confessarti che ero convinto diversamente (ma il discorso che mi hai fatto vale per tutte le modalita? ovvero 0,1, ecc?) :confused:
-
Tornando al problema dei "freezer" devo ammettere che la mia sensazione (essendo solo tale si basa soprattutto sull'accumularsi della sperimentazione) ora è che ci sia una maggiore efficienza nella gestione di più applicativi. Un esempio che solo ieri sera ho potuto sperimentare: la TV (scheda pinnacle) non è più interessata da evidenti fermo immagine.
-

igiolo
03-03-2006, 10:27
scusami eh...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

OverClocK79®
03-03-2006, 10:39
edid da chilea:
Io sono solito usare applicativi office (excel - word) in contemporanea, per esempio, con una masterizzazione con Nero,la TV Pinnacle aperta,ovviamente (ahime) Norton I.S. 2006 quindi Thunderbird e Firefox.

..ma ti pare un uso dove di possa apprezzare un x2?

certo si può definire una sorta di multitasking solo che word ed exel sono applicativi statici
la TV pinnacle non occupa molto ma tende per esempio con poche risorse a rellantare per poi accellerare (ce l'ho anchio ed è un problema che si risolveva solo con un P4 HT o X2 o impostandola in alta priorirà rispetto al resto)
puoi masterizzare con nero, basta che però non fai partire una scansione o altro dal disco, quella è sempre stata una pecca degli XP
poi ovvio che c'è multitasking e multitasking.
Una cosa è certa,
se è leggero i Freeze non ci devono stare cmq......
se è pesante è IMPOSSIBILE non vedere le differenze da quello di prima.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

p.s. inviterei un poì tutti alla calma, senza scatenare inutili battibecchi ;)
o sarò costretto a chiudere ....

Ferdy78
03-03-2006, 10:49
X OMEROOK E FERDY 78

Ribadisco: prima di pontificare imparate a leggere i post precedenti. Prima si impara a camminare, poi a correre. Comunque (andatevi a leggere i post precedenti):

1 - ho detto che le attese erano soprattutto orientate sul multi-tasking (ripeto: sapete cosa vuol dire??) - Il mio ottimo +2800 si rallenta e/o mi "congela" gli applicativi in attesa di finire i task precedenti. Probabilmente conoscete solo il mondo dei giochi (che per altro piace anche a me) e non un uso diverso del PC (e comunque, saccentoni: provate a tenere aperti contemporaneamente excel, word, acrobat reader, TV pinnacle, una masterizzazione con nero + applicativi quali NAV + NIS di Symantec + posta elettronica + firefox o altro)

2 - In quanto a Norton (certamente pesante) andatevi a leggere la comparativa di cui proprio ieri H.U. dava notizia;

3 - "Hai buttato nel water i soldi" è una affermazione talmente semplicistica che denota infantilità nell'approccio di tematiche economiche (tra l'altro io come mestiere non faccio esattamente "il fruttivendolo").
Comunque poco sopra chiarivo che nell'acquisto valutavo anche il vantaggio di "girare" il +2800 sul mio spompato secondo desktop (IMPARATE A LEGGERE);
Evidentemente sentite la necessità di "ragionare" per slogan!! Contenti voi.
4 - Come Ho detto in precedenza (IMPARATE A LEGGERE) spero di portare a casa qualche maggiore soddisfazione con i giochi che devo ancora caricare (Half Life 2, Doom 3, C.F.Simulator, altri) e soprattutto con l'avvento dei 64 bit (e qui il +2800 si chiama fuori).

Concludo ringraziando chi sin qui mi ha dato più di qualche utilissimo chiarimento e suggerimento mentro invito voi due ad imparare ad essere piu' riflessivi. Arrivate buoni ultimi dopo una discussione fiume "pontificando" e dando, "fra le righe", dell'imbecille al sottoscritto - e passi - e tutti quelli che vi hanno preceduto che, a vostro credere, avrebbero cianciato a vuoto).

Coraggio ragazzi (oppure bambini?) fatevi un piccolo "bagno di umilta'"


E torno a ripetermi, hai reale necessità di tenere tutti quei programmi aperti in contemporanea ;).....(fra l'latro word ed excel + ff c'è la fa benissimo il mio athlon xp 2000+....) e comunque guarda che il post l'ho letto tutto e anzi già ti avevo risposto nel medesimo succo ;)
Guarda che io non gioco al pc...poi se ti piace usare applicativi che servono solo ad appesantire il sistema, senza una reale utilità...fatti tuoi, ma non mi puoi venire a dire che non noti differenze tra il tuo "vecchio" xp e questa tua nuova pseudo belva se non ci lavori in modo pesante e per necessità di natura professionale.

Norton non dico che è male (pecca in real comunque)...ma dal punto di vista invasività, risorse richieste è il peggiore, forse solo Bit Defender è peggio di lui....
Ma qui siamo ot.

Per i 64 (applicazioni) aspetta e spera...non arriveranno in tempi brevi a far soppiantare i 32 bit: ci sono milioni di aziende che lavorano acora con pc di 4 5 se non più anni...e visto che non possono tagliarle fuori, non posso in contemporanea obbligarle a spendere migliaia di €...solo per aggiornare il parco macchine, ad uso e richiesta del mercato.
Lo stesso xp 64 bit...la stessa MS ha riconosciuto essere un flop (a parte che non lo danno a tutti ed è a richiesta... visto i notevoli problemi che ci sono per i driver...) e la nicchia di mercato che sperava di raggiungere...l'ha solo immaginata, come mi sa avverrà con Vista, se è vero che solo lui inizia a rullare sopra i 700 MB di ram...la qual cosa solo per un sistema operativo..è ridicola ;)

Chilea
03-03-2006, 10:54
(....)

p.s. inviterei un poì tutti alla calma, senza scatenare inutili battibecchi ;)
o sarò costretto a chiudere ....

Sono d'accordo.
Certo che qualcuno dovrebbe capire che è certamente più utile dare consigli/suggerimenti/chiarimenti/informazioni (ed io sarò il primo a ringraziare alla luce dei miei limiti conoscitivi in materia di hardware) piuttosto che mettersi a sindacare su scelte e/o comportamenti soprattutto quando all'oscuro degli elementi necessari.
-
Bye
:) ;)

Chilea
03-03-2006, 10:56
scusami eh...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
-
Ti ringrazio. ;)
Questo è un ottimo esempio di spirito propositivo e costruttivo.
:mano:

Chilea
03-03-2006, 11:06
E torno a ripetermi, hai reale necessità di tenere tutti quei programmi aperti in contemporanea ;).....(fra l'latro word ed excel + ff c'è la fa benissimo il mio athlon xp 2000+....) e comunque guarda che il post l'ho letto tutto e anzi già ti avevo risposto nel medesimo succo ;)
Guarda che io non gioco al pc...poi se ti piace usare applicativi che servono solo ad appesantire il sistema, senza una reale utilità...fatti tuoi, ma non mi puoi venire a dire che non noti differenze tra il tuo "vecchio" xp e questa tua nuova pseudo belva se non ci lavori in modo pesante e per necessità di natura professionale.

Norton non dico che è male (pecca in real comunque)...ma dal punto di vista invasività, risorse richieste è il peggiore, forse solo Bit Defender è peggio di lui....
Ma qui siamo ot.

Per i 64 (applicazioni) aspetta e spera...non arriveranno in tempi brevi a far soppiantare i 32 bit: ci sono milioni di aziende che lavorano acora con pc di 4 5 se non più anni...e visto che non possono tagliarle fuori, non posso in contemporanea obbligarle a spendere migliaia di €...solo per aggiornare il parco macchine, ad uso e richiesta del mercato.
Lo stesso xp 64 bit...la stessa MS ha riconosciuto essere un flop (a parte che non lo danno a tutti ed è a richiesta... visto i notevoli problemi che ci sono per i driver...) e la nicchia di mercato che sperava di raggiungere...l'ha solo immaginata, come mi sa avverrà con Vista, se è vero che solo lui inizia a rullare sopra i 700 MB di ram...la qual cosa solo per un sistema operativo..è ridicola ;)
-
Ecco, vedi hai fatto alcune riflessioni interessanti ed in parti condivisibili (io sono ben più ottimista in merito ai 64/bit).
Però Ti invito nuovamente :) a leggerti uno dei miei ultimi post (in sintesi: sto sperimentando e con il passare del tempo è possibili che alcune mie sensazioni vadano a modificarsi in meglio circa l'efficacia del nuovo procio).
Bye ;)

omerook
03-03-2006, 11:22
Sono d'accordo.
Certo che qualcuno dovrebbe capire che è certamente più utile dare consigli/suggerimenti/chiarimenti/informazioni (ed io sarò il primo a ringraziare alla luce dei miei limiti conoscitivi in materia di hardware) piuttosto che mettersi a sindacare su scelte e/o comportamenti soprattutto quando all'oscuro degli elementi necessari.
-
Bye
:) ;)

qui nessuno sta a sindacare nulla! ognuno dei suoi soldi ne fa quello che vuole! si cerca solo di mettere i puntini sulle i! non puoi aprire un 3d di lamentele lasciando intendre che l'x2 sia un cesso quando tutti qui sanno che non è cosi. sei tu che dovevi essere piu umile ed impostare la discussione diversamente! bastava chiedere un aiuto per mettere appunto il sistema! comunque se ti si "congela il sistema" senza motivo è evidente che cè qualcosa che non va e non devi dare la colpa alle presunte scarse performance dell'x2 ma, ancora piu grave è il fatto che tendi ad attaccare chi osa fare degli appunti.

p.s. apri un altro 3d e saro il primo a cercare di aiutarti!. ciao.

killer978
03-03-2006, 11:41
qui nessuno sta a sindacare nulla! ognuno dei suoi soldi ne fa quello che vuole! si cerca solo di mettere i puntini sulle i! non puoi aprire un 3d di lamentele lasciando intendre che l'x2 sia un cesso quando tutti qui sanno che non è cosi. sei tu che dovevi essere piu umile ed impostare la discussione diversamente! bastava chiedere un aiuto per mettere appunto il sistema! comunque se ti si "congela il sistema" senza motivo è evidente che cè qualcosa che non va e non devi dare la colpa alle presunte scarse performance dell'x2 ma, ancora piu grave è il fatto che tendi ad attaccare chi osa fare degli appunti.

p.s. apri un altro 3d e saro il primo a cercare di aiutarti!. ciao.

Continuo a ripetere che e meglio chiudere sta discussione!

Quando si parla con un muro........ è inutile! la cosa che + mi ha infastidito è appunto il nome del tread!

Chilea
03-03-2006, 11:48
qui nessuno sta a sindacare nulla! ognuno dei suoi soldi ne fa quello che vuole! si cerca solo di mettere i puntini sulle i! non puoi aprire un 3d di lamentele lasciando intendre che l'x2 sia un cesso quando tutti qui sanno che non è cosi. sei tu che dovevi essere piu umile ed impostare la discussione diversamente! bastava chiedere un aiuto per mettere appunto il sistema! comunque se ti si "congela il sistema" senza motivo è evidente che cè qualcosa che non va e non devi dare la colpa alle presunte scarse performance dell'x2 ma, ancora piu grave è il fatto che tendi ad attaccare chi osa fare degli appunti.

p.s. apri un altro 3d e saro il primo a cercare di aiutarti!. ciao.
-
Non ho mai sostenuto che il procio (che ho comprato) è un cesso!! Sono sostenitore ed utilizzatore di AMD credo da un decennio (allo stato attuale non comprerei neanche per sbaglio un Pentium).

Ti ringrazio sin d'ora se pensi di poter dare un contributo fattivo. Eventuali suggerimenti puoi però darli in questa sede.
:)
Bye

Chilea
03-03-2006, 13:09
scusami eh...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Comer prima detto il Tuo suggerimento è stato prezioso. Per altro quello che ricordavo (dischi uguali) non era del tutto inesatto:

(...)
"STORAGE EFFICIENCY
vale a dire il “rendimento” della configurazione RAID.
Bisogna innanzitutto chiarire una questione: in un RAID è sempre consigliabile utilizzare dischi di eguali dimensioni, poiché l’utilizzo dello spazio dei dischi avviene riferendosi al disco più piccolo impiegato ed utilizzando, sugli altri, la stessa capacità.
Vale a dire che lo spazio totale disponibile sarà uguale alla capacità del disco più piccolo, moltiplicato per il numero dei dischi impiegati, per cui, avendo dischi di dimensioni diverse, sui dischi più grandi vi sarà uno spreco di spazio che non sarà reso disponibile al RAID".
(...)
Cioè a dire che nel caso mio (due dischi una da 120gb ed uno da 160gb) andrei a "perdere" 40 gb di spazio.
Il suggerimento resta valido ma va analizzato anche sulla scorta di cio'
:)
Bye

brutus89
03-03-2006, 13:21
Vorrei capire perchè tutto questo accanimento cn un utente che dopo aver speso tanti soldi e nn vedendo dei miglioramenti parli di delusione? Che vi interessa se ha speso i soldi male? Sono suoi pensiamo piuttosto ad aiutare Chilea.
Ritornando in topic, hai provato a fare una scansione di norton, e magari una codifica da dvd in divx. In quel caso dovresti notare la differenza.

Un ultima cosa, il controller che avevi messo nello slot della scheda wi-fi lo hai provato in un altro slot pci?
CIauz

Chilea
03-03-2006, 13:37
Vorrei capire perchè tutto questo accanimento cn un utente che dopo aver speso tanti soldi e nn vedendo dei miglioramenti parli di delusione? Che vi interessa se ha speso i soldi male? Sono suoi pensiamo piuttosto ad aiutare Chilea.
Ritornando in topic, hai provato a fare una scansione di norton, e magari una codifica da dvd in divx. In quel caso dovresti notare la differenza.

Un ultima cosa, il controller che avevi messo nello slot della scheda wi-fi lo hai provato in un altro slot pci?
CIauz
-
Beh, intanto grazie per la solidarietà.
1 - Si ho cambiato di slot il Promise ma non ho avvertito differenze;
2 - come prima detto continuando nella sperimentazione alcune mie iniziali sensazioni devono essere riviste in positivo (in sintesi ok il multitasking mentre continuo a non avvertire - ad occhio - miglioramenti sui singoli processi);
3 - l'idea è ottima e l'avevo già considerata ma non ne ho avuto il tempo (mi sto intrattenendo da altro pc)
4 - Il Sistema è appena installato e, da subito, accompagnato da NAV e NIS e Search & destroy.

A questo punto credo che la cosa più sensata sia quello di "aggiornarci" a post test come da te suggerito (codifica). Va pero' detto che al riguardo non ho riferimenti. E' un'attività che ho episodicamente svolto con il vecchio procio ma sarà difficle per me fare dei raffronti.

L'occasione invece mi ha fornito spunto (inizialmente c'era un "accanimento" verso i dischi ritenuti responsabili) per considerare la modalità RAID sin qui scartata.
;)
Bye

brutus89
03-03-2006, 13:50
Secondo me se usi applicazioni single core nn potrai notare miglioramenti EVIDENTI rispetto ad un single core è vero che ci sn 200 mhz in più rispetto al tuo vecchi xp ed è un'architettura più recente ma cn programmi office nn potrai mai notare il gap tra un procio ed un altro.

Ferdy78
03-03-2006, 15:13
Secondo me se usi applicazioni single core nn potrai notare miglioramenti EVIDENTI rispetto ad un single core è vero che ci sn 200 mhz in più rispetto al tuo vecchi xp ed è un'architettura più recente ma cn programmi office nn potrai mai notare il gap tra un procio ed un altro.

in 4 pagine questa è la risposta comune :D

hai provato a fare una scansione di norton,

Io direi prova a estirpare Norton :D ...il sistema muticore o meno ringrazia sentitamente :D :D

VegetaSSJ5
03-03-2006, 17:18
installa gentoo linux, a differenza di windows sfutterai dual core e 64 bit... ;)

Chilea
08-03-2006, 11:08
Ragazzi,....

con riferimento alla discussione Vi segnalo un interessante articolo


http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051121


Bye

dj883u2
08-03-2006, 11:27
Allora,abbiamo buttato i soldi,o i miglioramenti ci sono?
Ciao ;)

homoinformatico
08-03-2006, 11:58
mi spiace dirtelo ma per gli applicativi 32 bit non ottimizzati per il dual core il comportamento è normale.
l'architettura k8 è -a parità di clock- grossomodo il 5% più veloce di quella k7 (chiaramente a seconda deli applicativi! ho fatto prima un minestrone e poi una media ponderata) per cui con le frequenze a default è come se avessi il tuo vecchio processore alla frequenza di 2310.
La vera differenza la vedrai quando ci saranno gli applicativi 64 bit ottimizzati per il dual core.
Comunque, se vuoi toglierti una soddisfazione, prova un fichissimo encoding divx con il nuovo 6.1.1 (per quanto ne sò io dovrebbe essere ottimizzato anche per il dual core) e fai la differenza con il vecchio 5.x. poi considera che il 6.1.1 nel tuo vecchio pc il 6.x sarebbe andato quanto il 5.x

p.s. il vecchio core barton oltre 2500-2600 ad aria andava con una certa riluttanza, pare invece che gli ultimi step del k8 arrivino vicino ai 3 ghz senza troppi problemi...
d'altra parte, se guardi nel database di hw, ai seguenti link,
http://database.hwupgrade.it/index.php?db=3&tab=Sistemi%20processore%20AMD%2032%20bit%20-%20Overclock
http://database.hwupgrade.it/index.php?db=3&tab=Sistemi%20processore%20AMD%2064%20bit%20-%20Overclock
dovresti farti un'idea...

Chilea
08-03-2006, 13:24
Allora,abbiamo buttato i soldi,o i miglioramenti ci sono?
Ciao ;)
-
Ciao.

Diciamo che, a saperlo, forse non avrei fatto la spesa. Per altro le soddisfazioni potrebbero arrivare più avanti (64 bit)
:cry:

dj883u2
08-03-2006, 18:25
-
Ciao.

Diciamo che, a saperlo, forse non avrei fatto la spesa. Per altro le soddisfazioni potrebbero arrivare più avanti (64 bit)
:cry:
Diciamo che le soddisfazioni le puoi avere anche adesso,ma usando programmi che sfruttano i dual core,come giochi,rendering,compressioni ecc...e li,i dual core sono in un'altro pianeta.
Certo usando word,exel,emule e quant'altro,potevi risparmiare.
Va be,comunque nella vita,mai dire mai,amagari lo sfrutterai.
Ciao ;)

Chilea
13-03-2006, 09:54
Ragazzi,

premesso che non ho ancora avuto modo di sperimentare il procio con applicazioni "pesanti" volevo aggiornarvi alla luce del test effettuato con "Sandra".

Ebbene il benchmark non riserva sorprese. La prestazione della cpu è in linea con le attese (poco sotto al +4400 x2).
Ho effettuato anche il test dell'intero Sistema (avete presente la figura pentagonale).
Ebbene, come diversi di voi avevano anticipato, il mio sistema risulta sottoperformante sul versante dischi.
Ho avuto poi modo di constatare (ma non è una sorpresa) che sul versante ram attualmente non ho il massimo (1 gb kingston 400 3-3-3-8)
Bye

dj883u2
13-03-2006, 09:58
Ragazzi,

premesso che non ho ancora avuto modo di sperimentare il procio con applicazioni "pesanti" volevo aggiornarvi alla luce del test effettuato con "Sandra".

Ebbene il benchmark non riserva sorprese. La prestazione della cpu è in linea con le attese (poco sotto al +4400 x2).
Ho effettuato anche il test dell'intero Sistema (avete presente la figura pentagonale).
Ebbene, come diversi di voi avevano anticipato, il mio sistema risulta sottoperformante sul versante dischi.
Ho avuto poi modo di constatare (ma non è una sorpresa) che sul versante ram attualmente non ho il massimo (1 gb kingston 400 3-3-3-8)
Bye
Che Hd Hai?
Ciao ;)

gab886
13-03-2006, 11:01
Ha due Maxtor uno da 120 e uno da 160 entrambi p-ata con 8 Mb di cache ... ;)

dj883u2
13-03-2006, 11:03
Ha due Maxtor uno da 120 e uno da 160 entrambi p-ata con 8 Mb di cache ... ;)
Capisco...Maxtor...
Ciao ;)

Chilea
13-03-2006, 11:10
Ha due Maxtor uno da 120 e uno da 160 entrambi p-ata con 8 Mb di cache ... ;)
-
esatto.
Sto considerando (portafoglio permettendo) una configurazione raid con due nuovi sata. vedrem
:)

Chilea
13-03-2006, 11:12
Per il momento escludo senz'altro un intervento sulla ram. Troppo sfavorevole il rapporto costi/benefici.

A-ri-bye
;)

dj883u2
13-03-2006, 11:45
-
esatto.
Sto considerando (portafoglio permettendo) una configurazione raid con due nuovi sata. vedrem
:)
Mi raccomando,non Maxtor.
Ciao ;)

Ferdy78
13-03-2006, 15:02
Mi raccomando,non Maxtor.
Ciao ;)

Ma che vi ha fatto maxtor di male, per leggere continui messaggi di "diffida" :confused: ...

Personalmente io li ho sempre avuti (due in verità, prima sul primo e ora sul secondo pc )...ma mai avuto rogne, un pò rumorosi forse ma nulla di più.

In ogni caso Maxtor adesso fa parte di Seagate :)

dj883u2
13-03-2006, 15:04
Ma che vi ha fatto maxtor di male, per leggere continui messaggi di "diffida" :confused: ...

Personalmente io li ho sempre avuti (due in verità, prima sul primo e ora sul secondo pc )...ma mai avuto rogne, un pò rumorosi forse ma nulla di più.

In ogni caso Maxtor adesso fa parte di Seagate :)
Per via del fatto che sono poco affidabili, si rompono ed hanno mille problemi...non ultimo l'incompatibilità tra Maxtor e nforce 4....
Ciao ;)

samuello 85
13-03-2006, 22:55
Ha due Maxtor uno da 120 e uno da 160 entrambi p-ata con 8 Mb di cache ... ;)
Ciao
ma i tuoi 2 matrox sono in raid ho gli hai collegati alla scheda senza raid?

dwfgerw
14-03-2006, 07:35
Ragazzi,
sono appena passato da un Athlon XP +2800 (1 giga di ram dual channel) su scheda madre Asus An8x (nforce 2) ad un Athlon 64 +4200 dual core scheda madre MSI con chipset Via (K8T800 PRO). La ram è quella di prima.

Mi aspettavo un notevole "salto in avanti" delle prestazioni ed invece sia "a sensazione" sia a mezzo software (Dr.Hardware) il risultato è decisamente deludente.

Largo circa le prestazioni sono analoghe alle precedenti. Forse qualche beneficio (forse) lo colgo nel multitasking ma, decisamente, a saperlo non ne valeva la spesa.

Eppure tutto sembra configurato correttamente.

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Datemi consigli/Le Vostre impressioni.
Grazie.
Bye

ma per cosa usi il pc per aprire word :p

DvL^Nemo
14-03-2006, 08:01
Boh ragazzi pure io sono un attimino deluso.. Sono passato da un XP1,7 GHZ di 3 anni fa ad un athlon 64 3,2 GHZ, beh non c'e' stata la stassa sensazione di quando sono passato da un PIII500 all'athlon XP 1,7 GHZ.. Ho avuvo dei miglioramenti si, ma IMHO minimi.. Pensavo da andare molto meglio.. In realta' credo che per parecchie cose il problema sia il disco fisso, ovvero come winzozz xp lo utilizza... Purtroppo all'avvio, nonostante il format, si carica tantissime cose e si vede che il disco "macina" di brutto.. Dovrebbero fare dei dischi fissi che reggono il passo dei nuovi sistemi..
Ciao !

dj883u2
14-03-2006, 08:04
Boh ragazzi pure io sono un attimino deluso.. Sono passato da un XP1,7 GHZ di 3 anni fa ad un athlon 64 3,2 GHZ, beh non c'e' stata la stassa sensazione di quando sono passato da un PIII500 all'athlon XP 1,7 GHZ.. Ho avuvo dei miglioramenti si, ma IMHO minimi.. Pensavo da andare molto meglio.. In realta' credo che per parecchie cose il problema sia il disco fisso, ovvero come winzozz xp lo utilizza... Purtroppo all'avvio, nonostante il format, si carica tantissime cose e si vede che il disco "macina" di brutto.. Dovrebbero fare dei dischi fissi che reggono il passo dei nuovi sistemi..
Ciao !
Dischi SCSI da 15.000giri ultra 320....
Ciao ;)

Morphina19
14-03-2006, 08:30
Boh ragazzi pure io sono un attimino deluso.. Sono passato da un XP1,7 GHZ di 3 anni fa ad un athlon 64 3,2 GHZ, beh non c'e' stata la stassa sensazione di quando sono passato da un PIII500 all'athlon XP 1,7 GHZ..

E' normale che tu non abbia notato la stessa differenza....tra un p3 500 e un xp 1700+ sei andato ad incrementare i mhz/pr di quasi 3 volte e mezzo. Mentre passando dal 1700+ al 3200+ non hai neanche raddoppiato ;)

DvL^Nemo
14-03-2006, 10:20
Si, ma e' CMQ un aggiornamento che ho fatto ogni 3 anni.. 1999 PIII, 2002/2003 XP 1,7 GHZ, marzo 2006 XP 3200.. Si vede allora che dal punto di vista della potenza delle CPU c'e' stata una stagnazione del periodo 2003/2006.. In effetti solo adesso si inizia a vedere qualcosa di interessante ( dual core )..
Ciao !

DvL^Nemo
14-03-2006, 10:22
Anche dei dischi non vedo tutto questo incremento.. Si, abbiamo dischi da 400/500 GB a prezzi umani, ma la velocita' ( 7200 rpm ) e' la stessa di 3 anni fa.. Gli SCSI costano un botto cosi' come i sata da 10'000 rpm..
Ciao !

capitan_crasy
14-03-2006, 10:28
Boh ragazzi pure io sono un attimino deluso.. Sono passato da un XP1,7 GHZ di 3 anni fa ad un athlon 64 3,2 GHZ, beh non c'e' stata la stassa sensazione di quando sono passato da un PIII500 all'athlon XP 1,7 GHZ.. Ho avuvo dei miglioramenti si, ma IMHO minimi.. Pensavo da andare molto meglio.. In realta' credo che per parecchie cose il problema sia il disco fisso, ovvero come winzozz xp lo utilizza... Purtroppo all'avvio, nonostante il format, si carica tantissime cose e si vede che il disco "macina" di brutto.. Dovrebbero fare dei dischi fissi che reggono il passo dei nuovi sistemi..
Ciao !
devi ottimizzare il sistema operativo...

DvL^Nemo
14-03-2006, 10:50
Beh se da "pulito" io S.O. va cosi' male ( se vogliamo dire cosi' ) non credo si possa ottimizzare piu' di tanto.. Posso modificare chiavi di registro ecc, ma non avro' mai l'incremento che mi sarei aspettato
Ciao !

Chilea
14-03-2006, 10:59
ma per cosa usi il pc per aprire word :p
-
hai visto quando è stata aperta la discussione? :read:
hai visto che ci sono stati molti interventi? :read:
Sei davvero convinto che quello che dici sia davvero più intelligente :p
di quanto detto sin qui dagli altri intervenuti?
Talmente intelligente da non degnarti neppure di leggere quanto sin qui argomentato?:eek:
-
Coraggio un piccolo atto di umiltà e vatti a leggere gli interventi precedenti. :Prrr:

Bye

capitan_crasy
14-03-2006, 11:02
Beh se da "pulito" io S.O. va cosi' male ( se vogliamo dire cosi' ) non credo si possa ottimizzare piu' di tanto.. Posso modificare chiavi di registro ecc, ma non avro' mai l'incremento che mi sarei aspettato
Ciao !
è qui che sbagli!
ti faccio un esempio pratico:
sono passato da poco ad un sistema SCSI, fino a poco tempo fa il sistema, appena formattato, ci metteva oltre due minuti a caricarsi.
Dopo vari tentativi ho guadagnato un minudo al caricamento del sistema operativo per colpa du due chiavi di registro!
Configurare L' OS significa provare varie volte, non basta configurare programmi o chiavi di registro per sentito dire.

Ferdy78
14-03-2006, 11:04
Beh se da "pulito" io S.O. va cosi' male ( se vogliamo dire cosi' ) non credo si possa ottimizzare piu' di tanto.. Posso modificare chiavi di registro ecc, ma non avro' mai l'incremento che mi sarei aspettato
Ciao !

Non ha senso :) !

Il passaggio che hai fatto,anche questa volta, non è mica da ridere, anche perchè l' Athlon XP 1700, se non erro effettivo girava sui 1400 MHZ vero? (vado a colpo semi sicuro, perchè ho il 2000+ e gira effettivo a 1666..indi tolgo sui 350 mhz) :D

Ora invece hai un processore che gira effettivo (default insomma) a 2000 MHZ (sempre se non erro)...ma più che i mhz, considera che hai il Bus e la cache molto più capienti :) ed è questo quello che importa.
Poi bisogna vedere pure con che e quanta ram lo fai girare e soprattutto quanti e quali programmi usi e importante partono all'avvio...se mi dici che usi Norton ad esempio, ci credo che il pc ti sembra simile al precedente :D

DvL^Nemo
14-03-2006, 13:25
C'e' da dire che ho ancora le ram 266.. In effeti possono castrare un pochetto la CPU, ma mese prossimo le cambio..
CMQ e' un GB di RAM e le applicazioni sono piu' o meno quelle che caricavo prima con il proc vecchio..
AVG, piccole utility ecc.. L'ultima che ho installato, davvero carina consigliata sul forum e' RMclock ( credo si chiami cosi' ) una sorta di cool'n quiet..
Oddio, c'e' un incremento di prestazioni, pero' molto meno di quello che credevo dopo 3 anni di upgrade ( inoltre a suo tempo l'XP 1700 lo pagai 60 euro, il 3200 l'ho pagato piu' del doppio )
Non ricordo la frequenza effettiva dell'XP1700, anche se e' una delle CPU piu' fortunate, perche' essendo ThoroB dovrebbe salite da paura.. Il fatto e' che era montato su una ECSK75A che non permette overclock..


P.S. Norton e' un polmone qualsiasi CPU hai :D
Ciao !

Morphina19
14-03-2006, 15:10
C'e' da dire che ho ancora le ram 266..

ecco svelato l'arcano!
metti due banchi di pc3200 cas 2 in dual channel e ne riparliamo :D

DvL^Nemo
14-03-2006, 15:55
Ok, mese prossimo prendo ram e pezzi per il muletto e vi faccio sapere.. CMQ non credo che avro' questo gran incremento.. Non so, sono rimasto un tantino deluso :(
Ciao !

Ferdy78
14-03-2006, 16:30
Ok, mese prossimo prendo ram e pezzi per il muletto e vi faccio sapere.. CMQ non credo che avro' questo gran incremento.. Non so, sono rimasto un tantino deluso :(
Ciao !

Su su, vedrai che con le ram nuove un minimo di differenza la noterai...certo è che se con il pc non ci giocavi...forse e dico forse potevi si cambiare PC ma risparmiare qualcosina...comunque ormai è fatta...e goditelo :)

Personalmente penso proprio che mi terro ben stretto il mio fido xp 2000 per qualche annetto ancora... :D

Quando poi i dual core costeranno meno di 100 € un pensiero lo farò :p

samuello 85
14-03-2006, 16:51
non vorrei dire eresie, ma devo aver letto da qulche parte chhe utilizzare 2 hard disk senza controller raid è sconsigliato.
prova a staccare uno degli hd, secondo me è quello.

DvL^Nemo
15-03-2006, 07:57
Ti riferisci a me ? Beh io ho un solo HD nel case..
CMQ un pochino col PC ci gioco.. Ed in effetti sono nei giochi ( in realta' io gioco solo a Guild Wars ) ho rilevato un certo incremento.. Il fatto e' che ho perso la passione per i videogiochi molto tempo fa..
Ciao !

dj883u2
15-03-2006, 09:39
non vorrei dire eresie, ma devo aver letto da qulche parte chhe utilizzare 2 hard disk senza controller raid è sconsigliato.
prova a staccare uno degli hd, secondo me è quello.
Dove hai letto stà roba?.....
Gli hd in raid se messi in Raid 0 vanno decisamente + veloci.
Ma se non fai il raid,mica si rallenta la macchina....
Ciao ;)

Serious Sandro
16-03-2006, 00:54
ma c'è qualcuno che usa i dual core per comprimere i dvd con cinemacraft encoder o dvdshrink? in questi casi tutti e due i core sono attivi?

piottocentino
16-03-2006, 00:58
con dvdshrink usa un solo core, l'altro nn lo so ma credo sia uguale... ;)

Serious Sandro
17-03-2006, 00:28
ok grazie per le info su dvdshrink. per quel che riguarda il cinemacraft encoder che serve a comprimere in dvd in modo SERIO (encoder) ho trovato su un sito straniero che usa entrambi i core ma la loro occupazione non va oltre il 75% di entrambi. :cry:
non comprerò il dual core. :cry:

linears4
17-03-2006, 02:20
Ragazzi,
sono appena passato da un Athlon XP +2800 (1 giga di ram dual channel) su scheda madre Asus An8x (nforce 2) ad un Athlon 64 +4200 dual core scheda madre MSI con chipset Via (K8T800 PRO). La ram è quella di prima.

Mi aspettavo un notevole "salto in avanti" delle prestazioni ed invece sia "a sensazione" sia a mezzo software (Dr.Hardware) il risultato è decisamente deludente.

Largo circa le prestazioni sono analoghe alle precedenti. Forse qualche beneficio (forse) lo colgo nel multitasking ma, decisamente, a saperlo non ne valeva la spesa.

Eppure tutto sembra configurato correttamente.

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Datemi consigli/Le Vostre impressioni.
Grazie.
Bye

per quanto mi riguarda sono passato da un xp 2500 m @2600 mhz ad un dual opteron165, e nonostante la vecchia cpu fosse molto veloce così tirata, non regge minimamente il confronto nel multitasking... con i dual hai sempre il 50 percento delle risorse della cpu libere.

credo che tu debba concentrarti sul sistema dischi... un raid 0 fornisce un grande miglioramento riguardo la reattività generale del sistema..

poi...per avere un buon feeling con il tutto, non trascurare neanche una cosa che sembra stupida ma non lo è...il mouse :D :D :D

Stex75
17-03-2006, 08:51
ma c'è qualcuno che usa i dual core per comprimere i dvd con cinemacraft encoder o dvdshrink? in questi casi tutti e due i core sono attivi?

con dvdshrink usa un solo core, l'altro nn lo so ma credo sia uguale...

Io ho fatto la mia prima conversione dvd ieri sera con dvdshrink e mi sembra che fossero utilizzati tutti e due i core. Ho installato solo i driver amd e attivato il cool'n quiet, senza patch.

Ciauz!!

http://img148.imageshack.us/img148/227/dvdshrink2hm.jpg (http://imageshack.us)

OverClocK79®
17-03-2006, 10:13
che io mi ricordi DVD Shrink usa entrambi i core.....

BYEZZZZZZZZZZZ

Serious Sandro
18-03-2006, 02:17
comunque per lo shrink il mio barton 2600 basta e avanza dato che ho anche un xp 2400. :D
ciao.

piottocentino
18-03-2006, 10:34
se facevi solo quello e hai entrambi i core utilizzati allora li usa entrambi...se utilizzasse entrambi sarebbe ottimo, comunque l'altra sera mentre convertivo il pc era scattante come se un core nn lavorasse...bo...può dipendere dalle versioni del sw? che versione hai? :)

Stex75
18-03-2006, 10:57
Sì, stavo facendo solo quello: essendo la prima volta ero lì che controllavo come si comportava.
Nella fase di analisi i 2 core erano impegnati al 100%, mentre nella seconda fase non erano sempre al 100%, però ho fatto anche altro nel frattempo....

Farò un'altra prova. La versione di dvdshrink è l'ultima (3.2.1.5 se ricordo bene) che non aggiornano da anni oramai...

Ciauz!!

piottocentino
18-03-2006, 11:12
si anche io ho quella... faro altre prove controllando se usa entrambi i core:)

Stex75
18-03-2006, 14:17
Ho rifatto la prova. In tutte e due le fasi le cpu erano al 100%. Nella seconda fase ogni tanto l'utilizzo scendeva, ma in generale era al 100%

ho eseguito una compressione al 66%, negli ultimi 3 minuti (cinteggio di dvdshrink) c'ha messo in realtà 6/7 minuti. In totale cmq in 29 minuti e qualcosa ha fatto la compressione, in priorità bassa.

http://img125.imageshack.us/img125/2743/dvdshrink14gj.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=dvdshrink14gj.jpg)

http://img20.imageshack.us/img20/5779/dvdshrink26cs.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dvdshrink26cs.jpg)

Ciauz!!

zerothehero
18-03-2006, 17:22
C'è anche da dire che, a questo punto si aprono due ulteriori versanti di riflessione:

1- auspicare che l'avvento dei 64/bit (software) comportino sensibili miglioramenti rispetto al mio old (ma dignitosissimo) +xp 2800 (32 bit);


C'è qualcosa che non va nel tuo hardware e/o sistema se rimpiangi un barton 2800+ quando hai un dual core 4200+...non c'è proprio paragone..
Il barton prende mazzate anche dai relativamente vecchi nortwood, figuriamoci da dual core k8.
Che applicativi usi?
Mi pare di aver letto che hai un k8t800pro..bene a meno di problemi con la scheda madre/bios è un chipset dignitosissimo che non sfigura affatto rispetto al nforce 4.

zerothehero
18-03-2006, 17:24
-
Ed in effetti il procio lavora ad una frequenza di 1,1 Ghz x 2 (core).
Ma se da ciò si desume che non può uscire vincitore in quanto a "prestazioni pure" per quale c....@@.....zo di motivo non lo vedo vincente neppure nel multi-tasking (a sto' punto comincio a convincermi che le mie non siano altro che sensazioni "condizionate" dalle attese).

No.
Un 4200+ ha due core a 2.2 giga ciascuno e 512kb di cache per core.
Anche qui..se ci sono problemi con il multitasking c'è qualcosa che non va..
Parliamo di processori che reggono in scioltezza due filmati 1080p in contemporanea..mica bruscolini... :D