PDA

View Full Version : P4 2.8@3.3 su p4p800e-deluxe


Leon.nos
24-02-2006, 23:24
riepilogo in breve : p4 2.8 nortwood su p4p800e-deluxe

mi sto prendendo 2 s3+ red version pc400 512mb per metterle in dual :) .

il mio obbiettivo è arrivare ad una frequenza stabile di 3.300mhz e un buon livello di potenza anche per le ram :rolleyes:

in questo momento lavora a 3079 con un solo modulo 512mb a 292mhz

ho notato che voi usate impostazioni manuali....ora mi domando..che sono io l'unico deficiente che usa l'ai per l'overclock? :mbe: :cry:

mi servirebbe un consiglio (magari mi scrivete le impostazioni da fare)
per raggiungere questa soglia in tranquillità e cosa posso fare per migliorare ancor di più.

la ram hanno un timing a 200mhz: 2.5-4-4-8 (ma sinceramente non so che caz vor dì :stordita: )

conviene usare l'impostazioni automatiche o meglio manuali? se manuali potreste dirmi che impostare e come?

vi ringrazio.


p.s possiedo una radeon 9600se e ho notato che non si può overclokkare perchè è bloccata che posso fare? radlinker mi da questi voltaggi:Core 324mhz memoria 195,75....sinceramente non mi ci trovo molto bene quindi invece di cambiarla se si optrebbe pompare un po... :sofico:

grazies

Capellone
25-02-2006, 01:17
Eh si ormai sei l'unico def...distratto :Prrr: che usa AI per overcloccare.
bisogna passare in manuale per avere pieno controllo di quello che si fa e per raggiungere frequenze spinte come ad es. 3300 che vuoi raggiungere tu.
pare che l'oc automatico tenda ad aumentare il voltaggio della cpu eccessivamente quindi in manuale tu gli dai solo il minimo indispensabile e dai più sicurezza all'oc. Anche le latenze della ram vanno modificate manualmente, ma se stai comprando ddr400 ti conviene usare i divisori e mantenerle a frequenza standard con le latenze spd (automatiche).

Leon.nos
25-02-2006, 10:34
e quindi?
:mbe:

Leon.nos
25-02-2006, 12:04
allora, riporto quello che penso si debba modificare:
CPU EXTERNAL FREQUENCY: 200 (ma non si può cambiare)
DRAM FREQUENCY: AUTO [266/320/400/500/533]
AGP/PCI FREQUENCY: AUTO [66.66,33.33/72.73,36.36/80.00,40.00]
CPU VCORE VOLTAGE
DDR REFERENCE VOLTAGE
AGPVDDQ VOLTAGE
PERMORMANCE MODE: TURBO
POI SU CONFIGURE ADVANCED CPU SETTING
VID CMOS SETTING:62
MAX CPUID VALUE LIMIT: DISABLED

in questo momento è messo a più 10% in automatico

ditemi voi....

Capellone
25-02-2006, 12:29
Come ti ho già detto disabilita l'automatico e passa al manuale;
cpu external frequency deve essere modificabile perchè fondamentale nell'oc;
dram freq. di default sarà 400, ma se intendi salire di cpu selezionerai un valore più basso;
agp/pci freq DEVE stare a 66/33
cpu vcore inizialmente a default, si aumenta solo quando strettamente necessario;
ddr reference voltage inizialmente a default, ti servirà solo se la ram dimistra di meritare un poco di oc;
agp vddq Auto oppure maualmente 1.50 V
performance turbo OK;
vid cmos setting e max cpu value credo servano a limitare l'overvolt, per il momento lascia come sono e leggi sul manuale a cosa servono.
ciao

Leon.nos
25-02-2006, 17:52
il CPU EXTERNAL FREQUENCY è bloccato a 200 però con lAI si overclokka tranquillamente....bo :confused:

Leon.nos
27-02-2006, 11:35
vabe lasciate stare l'untimo post perchè ho scritto una caxxata...allora:
come faccio a capire se le ram stanno lavorando in dual channnel?
in questo momento il mio 2800 lavora a 3.360 con l'fsb a 960 e le due s3+ da 512 pc400 ogniuno tot gb, lavorano a 480mhz....non è poco per essere in dual? :confused:

visto che sta lavorando a queste frequenze che voltaggi dovrei avere per lavorare giusto?

Leon.nos
27-02-2006, 13:38
ecco i risultati con cpu-z...come sono?
http://img142.imageshack.us/img142/1177/mem0hk.jpg (http://imageshack.us)

http://img139.imageshack.us/img139/1489/cpu4rr.jpg (http://imageshack.us)


:read:

Capellone
27-02-2006, 17:40
sul dual channel basta che leggi cpu-z;
per il resto il risultato sembra buono; e le temperature come vanno?

Leon.nos
27-02-2006, 21:30
a riposo 26-27 max 30 la cpu e 24 la mb (metti che ho il box intel) poi magari appena non ho niente da fare mi prendo un dissipatore e vado un po ad aumentare....pensa con la mia vecchia qdi come mb le temperature erano stabili almeno a 40-45gradi per la cpu e almeno 32 per la mb.....che merda di scheda madre la qdi....

p.s ho leto in firma che hai l'ultra vortex...io sarei intenzionato ad acquistarlo...tu come ti trovi?

Capellone
28-02-2006, 12:39
Le temperature importanti sono quelle sotto sforzo;
il CM Vortex è compatibile con socket 478 ma devi smontare la cornice di aggancio dei dissipatori Intel; le prestazioni sono molto buone, la ventola è regolabile e a bassa velocità è molto silenziosa.