View Full Version : Stavo comprando la sony R1
Ma,in dirittura di arrivo ,ho trovato un occasione canon 350D in kit +sigma 28-300 macro f3.5-6.3 +cf da 256...tot 800€..la macchina ha 100scatti..praticamente nuova..
com'è il prezzo?
ho voluto dare una chans a canon .... :D
quando riesco ad accenderla vi dico qualcosa :D
quali sono le caratteristiche principali diverse da una compatta....l mirino ottico a parte??
comunque sono riuscito a scattare 2 foto di fortuna :D ...la resa dei colori e dei dettagli e notevole......per ora non dico piu niente.. :D
Adriano Meis
24-02-2006, 17:00
Ma,in dirittura di arrivo ,ho trovato un occasione canon 350D in kit +sigma 28-300 macro f3.5-6.3 +cf da 256...tot 800€..la macchina ha 100scatti..praticamente nuova..
com'è il prezzo?
Ottimo prezzo :D direi... un 28-300 che ti diventa un 40-480... Sicuramente quel Sigma sarà un po' pesantuccio ma il tele non ti mancherà di sicuro... :p
Certo ti servirà qualcosa che ti faccia da grandangolo... qualcosa di meno ingombrante... E una CF da 256 può tornarti utile come riserva... Se ti metti a scattare in Raw stai fresco :ciapet: ... Ti ci vuole qualcosa da 1GB... :D
Per quel tele hai pensato a procurarti eventualmente un cavalletto?
ho voluto dare una chans a canon ....
Seeeee una chans... chansooooooooooooonnn :D
Vabbè credevo avresti dato una Chance a Fuji....
quali sono le caratteristiche principali diverse da una compatta....l mirino ottico a parte??
Ma stai scherzando?!?!? Si sa le Reflex sono più costose.. richiedono più manutenzione... attenzione alla pulizia del sensore... più pesanti... più ingombranti... Sicuramente non potrai lamentarti del rumore del Cmos (almeno rispetto alle compatte)...
A parte gli scherzi... adesso dovrai avere un approccio cazzuto alla fotografia... Non vorrai mica usarla per gli scatti in casa?!?!? :D
Piuttosto la macchina e l'obiettivo sono in garanzia?
Buon prezzo, hai fatto bene ad approfittarne.
Il 28-300 a causa della FOV di 1.6x diventa un 45-480, quindi un po' debole in wide, ma se hai anche il 18-55 del kit sopperisci tranquillamente.
Facci sapere come ti trovi.
480 :eek:
io pensavo arrivasse a 300mm,
480 a mano libera ...........impossibile :cry:
comunque adriano a fuji ho gia dato 2 chance :D ,le ultime poi ,neanche regalate...
la macchina ha ancora 18 mesi di garanzia altrimenti non la prendevo :D ,
ciop ,vi faccio sapere ,comunque il 28-300 è esagerato ,non penso durera' molto...bah..
pero ho scattato un paio di foto in automatico,anche perche se metto in manuale non so dove andare a modificare i parametri...dicevo la resa dei dettagli e colori è veramente spettacolare ,la messa a fuoco praticamente istantanea,scatti in sequenza bohhh ,a raffica :D
per ora mi ha fatto un ottima impressione...
marklevi
24-02-2006, 18:57
480 :eek:
io pensavo arrivasse a 300mm,
480 a mano libera ...........impossibile :cry:
guarda che ha iso 800 ottimi ;)
Metti Av, diaframma un po chiuso, punto AF centrale e non ti serve impostare altro.
480 :eek:
io pensavo arrivasse a 300mm,
480 a mano libera ...........impossibile :cry:
300 x 1,6=480mm (fattore di moltiplicazione della 350D per rapportare la focale allo standard del 35mm); comunque si possono tranquillamente utilizzare a mano libera con tempi di 1/500 sec o giù di lì... se vuoi ti mostro qualche scatto fatto a quelle focali a mano libera, in baca e su jeep.
Se la luce non ti basta, alzi gli iso; poi ovviamente puoi scordarti di usarlo al chiuso o con luce scarsa, ma questo è un altro discorso.
Ciao
guarda che ha iso 800 ottimi ;)
Metti Av, diaframma un po chiuso, punto AF centrale e non ti serve impostare altro.
ho visto mark ,800 davvero ottimi ,pero non riesco a capire dove si regola l'esposizione??????????
teod posta pure ,grazie :D
marklevi
24-02-2006, 20:48
già scritto a qualcuno... per la regolazione della staratura dell'esposizione c'è il tasto +/- sotto portata del pollice destro.
teod posta pure ,grazie :D
Queste sono tutte fatte a 300mm (se non ricordo male) con una D70 e un Sigma a 300mm (300mmX1.5= 450mm) a mano libera in barca, a piedi o in aereo....
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26743
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26802
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=41355
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=61287
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=67394
Ciao
ottime teod,qualcuna l'avevo gia vista...quella del leone non la farei neanche con il 2000mm :D
comunque avevate ragione ,ho fatto qualche prova ,si riesce a scattare anche con il 480mm equivalenti a mano libera.
prime impressioni..
per chi come me è passato dalle compatte alla reflex rimane abbagliato :eek:
qualita delle foto ottime ,velocita' pazzesca ...con il 480mm a mano libera si riesce a seguire un gabbiano in volo..e scattargli una mare di volte :D
con la compatta dovevi seguirlo ed aspettare che la macchina lo mettesse a fuoco,inutile notare l'enorme differenza. :D
nonostante abbia delle ottiche veramente scadenti(da quello che ho capito,e anche provato)ho ottenuto risultati superiori alla H1 che chiude a f4,mentre il sigma chiude a f6,3..pareggiavo con gli iso :D ..
pero' la velocita' è impressionante nella canon 350d..
qualita' delle foto..
beh devo dire che le foto sony sono veramente ottime ,colori vivi ,pulitissime,buoni dettagli.
la qualita della 350 d ,l'ho trovate nettamente superiori,colori molto piu caldi e carichi della sony ,molti piu dettagli ,anche con queste lenti...(figuriamoci lenti migliori)
le immagini le ho trovate leggermente morbide tanto da impostare lo scatto al max della nitidezza e contrasto...
impressionanti i dettagli dei volti che ho fotografato ,qui la diferenza è veramente notevole..
negativi...
monitorino lcd.. :cry:
veramente scarso ,anche se ottimo come definizione ,non si vede na cippa... :mad:
poi non ho trovato la visualizzazione del istogramma prima della foto...
spero che ci sia altrimenti :nonsifa:
altra cosa rilevante ,che nessuna reflex ha in dotazione è proprio il monitorino lcd ..chiaramente non per mirare ,perche guardare nell' ottico è il massimo..,
ma per inquadrare la scena ed impostare i parametri...
es..inquadri velocemente la scena ti rendi subito conto dei valori impostati ,bilanciamento ,esposizione ..ecc..dopodiche si inizzia a scattare dall'ottico..
invece cosi' ci tocca impostare un po a casaccio ,scattare ,cercare la foto e guardarla ,ma purtroppo non si capisce niente o poco...
sembrerebbe difficile ,in realta molto semplice ,basterebbe far ribaltare lo specchio ,magari tramite un pulsante ,e lasciarlo bloccato finche non si impostano i parametri dopodiche si sblocca e si inizia a scattare ,semplice no?
per il resto ho trovato veramente un ottimo prodotto ,le differenze su una compatta sono veramenre enormi..
presto metto qualche foto :D
ottime teod,qualcuna l'avevo gia vista...quella del leone non la farei neanche con il 2000mm :D
comunque avevate ragione ,ho fatto qualche prova ,si riesce a scattare anche con il 480mm equivalenti a mano libera.
prime impressioni..
per chi come me è passato dalle compatte alla reflex rimane abbagliato :eek:
qualita delle foto ottime ,velocita' pazzesca ...con il 480mm a mano libera si riesce a seguire un gabbiano in volo..e scattargli una mare di volte :D
con la compatta dovevi seguirlo ed aspettare che la macchina lo mettesse a fuoco,inutile notare l'enorme differenza. :D
nonostante abbia delle ottiche veramente scadenti(da quello che ho capito,e anche provato)ho ottenuto risultati superiori alla H1 che chiude a f4,mentre il sigma chiude a f6,3..pareggiavo con gli iso :D ..
pero' la velocita' è impressionante nella canon 350d..
qualita' delle foto..
beh devo dire che le foto sony sono veramente ottime ,colori vivi ,pulitissime,buoni dettagli.
la qualita della 350 d ,l'ho trovate nettamente superiori,colori molto piu caldi e carichi della sony ,molti piu dettagli ,anche con queste lenti...(figuriamoci lenti migliori)
le immagini le ho trovate leggermente morbide tanto da impostare lo scatto al max della nitidezza e contrasto...
impressionanti i dettagli dei volti che ho fotografato ,qui la diferenza è veramente notevole..
negativi...
monitorino lcd.. :cry:
veramente scarso ,anche se ottimo come definizione ,non si vede na cippa... :mad:
poi non ho trovato la visualizzazione del istogramma prima della foto...
spero che ci sia altrimenti :nonsifa:
altra cosa rilevante ,che nessuna reflex ha in dotazione è proprio il monitorino lcd ..chiaramente non per mirare ,perche guardare nell' ottico è il massimo..,
ma per inquadrare la scena ed impostare i parametri...
es..inquadri velocemente la scena ti rendi subito conto dei valori impostati ,bilanciamento ,esposizione ..ecc..dopodiche si inizzia a scattare dall'ottico..
invece cosi' ci tocca impostare un po a casaccio ,scattare ,cercare la foto e guardarla ,ma purtroppo non si capisce niente o poco...
sembrerebbe difficile ,in realta molto semplice ,basterebbe far ribaltare lo specchio ,magari tramite un pulsante ,e lasciarlo bloccato finche non si impostano i parametri dopodiche si sblocca e si inizia a scattare ,semplice no?
per il resto ho trovato veramente un ottimo prodotto ,le differenze su una compatta sono veramenre enormi..
presto metto qualche foto :D
Quello che chiedi lo hanno solo la nuova Olympus E-330 e, parzialmente e praticamente solo relativamente alla fotografia astronomica, la 20Da.
Per i parametri impostati sulla 20D basta premere il tasto info e il display visualizza tutti i settaggi della macchina, sulla 350D non so.
Niente istrogramma live, anche perché con lo specchio abbassato e l'otturatore chiuso, il sensore delle reflex non vede 'na mazza.
Ciao
ecco qualche foto fatta con il 300mm..
purtroppo giornata grigia ,qui l'inverno non vuole proprio finire :mad:
http://img501.imageshack.us/img501/9260/gabbiano6yp.jpg (http://imageshack.us)
http://img521.imageshack.us/img521/8110/passero0gy.jpg (http://imageshack.us)
quante cose si possono fare con 480mm equivalenti! :D :D
sembrano poco contrastate (probabilmente è l'obbiettivo che a 300mm è poco incisivo e c'è del micromosso :mbe: ). passaci una maschera di contrasto in PS e satura un pelo i colori ;) e anche se la giornata era grigia ne acquistano!!!
tipo così:
http://img138.imageshack.us/img138/7814/passero0gycontrast9nu.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=passero0gycontrast9nu.jpg)
Nella seconda mi sembra che il fuoco non cada esattamente sull'uccellino, per questo sembra un po' soft.
Ho installato camera raw ,ma è solo in inglese ,franc, spagn,..
mi semmbra di averlo visto in italiano ,possibile??'
Venticello
01-03-2006, 09:39
Ma cosa leggono i miei occhi...tex che abbandona una Sony per una Canon :eek: Una reflex poi!!! Non c'è più religione :D :ciapet:
Benvenuto nel mondo dei reflexari ;) :cincin:
Ho installato camera raw ,ma è solo in inglese ,franc, spagn,..
mi semmbra di averlo visto in italiano ,possibile??'
Usa Digital Photo Professional, dovrebbe essere anche in italiano.
Ciao
Vedremo quando Sony metterà sul mercato una reflex (frutto dell'acquisizione della divisione DSLR di Konica-Minolta) se tornerà al suo primo amore :kiss:
Venticello
01-03-2006, 09:57
Vedremo quando Sony metterà sul mercato una reflex (frutto dell'acquisizione della divisione DSLR di Konica-Minolta) se tornerà al suo primo amore :kiss:
Naaah...ormai è entrato nel tunnel Canon...non se ne esce :D
Naaah...ormai è entrato nel tunnel Canon...non se ne esce :D
Oppure fa come me che usa sia Sony che Canon :D e, per non fare torti a nessuno, anche Nikon (D70) :D :D :D .
Aspettiamo di vedere le Konika-Minolta in versione Sony con ottiche "finte" Zeiss.
Ciao
Ma cosa leggono i miei occhi...tex che abbandona una Sony per una Canon :eek: Una reflex poi!!! Non c'è più religione :D :ciapet:
Benvenuto nel mondo dei reflexari ;) :cincin:
:cincin: ..
pero' se rimanevo deluso ,tu, mark e qualche altro eravate morti :D
Usa Digital Photo Professional, dovrebbe essere anche in italiano.
Ciao
teod ..dove lo trovo?? :D
una sony reflex??????????' :flower: se ne puo parlare :D
devo dire che la canon mi ha fatto una notevole impressione,i colori sono veramente al top,piu tutte le migliorie che una reflkex puo avere...
mi ha deluso molto il piccolo lcd..veramente inguardabile ,poi di sera scattare è un impresa perche non si vede niente devi regolare le impostazioni nell'ottico..
aspetto una macchina che offra anteprima anche sul lcd ,la nuova panasonic :D ...ed olimpus 330..
quando lo fara' anche sony o canon :D si cambia..........
Venticello
01-03-2006, 12:10
teod ..dove lo trovo?? :D
Sul sito Canon, download gratuito.
Sul sito Canon, download gratuito.
grazie teod :D
un' altro cosiglio..le macro con le reflex come si fanno??
ho il 28-300 macro..ma ha una profondita' di campo veramente ridottissima..
esista qualche accorgimento particolare??
oppure qualche lente ??
:D
Venticello
01-03-2006, 14:21
grazie teod :D
un' altro cosiglio..le macro con le reflex come si fanno??
ho il 28-300 macro..ma ha una profondita' di campo veramente ridottissima..
esista qualche accorgimento particolare??
oppure qualche lente ??
:D
La pdc ridotta è normale, infatti per la macro devi usare diaframmi molto chiusi per averne a sufficienza. Sul come farla dipende molto da quanto vuoi spendere e dal livello di ingrandimento che vuoi raggiungere, si va dal centinaio di euro scarsi per un set di tubi di prolunga da interporre tra ottica e corpo macchina (anche meno se vai sull'usato) ai 350 circa per un'ottica macro dedicata (macro vera, tipo un 50 o un 100 fissi).
grazie teod :D
un' altro cosiglio..le macro con le reflex come si fanno??
ho il 28-300 macro..ma ha una profondita' di campo veramente ridottissima..
esista qualche accorgimento particolare??
oppure qualche lente ??
:D
Ringrazia Venticello, il download sul sito te lo ha suggerito lui :D .
Per le macro.... in generale si usano obiettivi appositi (es. Sigma 50 f2.5 Macro con rapporto di ingrandimento 1:1, Canon 100 f2.5 ecc.); sono obiettivi particolari, molto molto nitidi.
Altrimenti ci sono sempre i tubi prolunga.
Il 70-300 non raggiunge il rapporto 1:1 e, data la lunghezza focale per le macro che va da 200 a 300 mm, è normale che abbia una profondità di campo veramente ridotta... in ogni caso devi lavorare su cavalletto con diaframmi chiusi se vuoi ottenere risultati apprezzabili con il Sigma 70-300.
Ciao
allora, grazie venticello :D
unaltra ottica??? :cry:
no per il momento no...anche perche prima devo cambiare queste 2...
adesso faccio prima un po di allenamento..poi vedro' cosa scegliere.
pero' mi sembrano entrambe scarse,
su cosa potrei orientarmi..?
li uso entrambi anche se in prevalenxa il 28-300.
comunque i colori sono fenomenali ,
piccolo esempio :D
http://img121.imageshack.us/img121/5105/immagine171f3pf.jpg (http://imageshack.us)
altro esempio ..le foto anche salvate in jpeg si prestano ad una massiccia elaborazione post produzione..
la stessa foto ..dopop averla modificata con ps..pesa 12mb :eek:
possibile??
http://img104.imageshack.us/img104/5463/v15if.jpg (http://imageshack.us)
http://img72.imageshack.us/img72/4449/v8od.jpg (http://imageshack.us)
marklevi
02-03-2006, 20:58
complimenti :D
non è che le immagini cambiano peso con le elaborazioni...
l'lcd anche nella 20d è piccolo e poco visibile sotto la luce. io tengo il review della foto per 4 secondi con l'istogramma e la cosa che + mi interessa è proprio questa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.