View Full Version : Aiuto su piccola configurazione wireless
quien sabe
24-02-2006, 14:25
Per connetere una stampante con uscita ethernet via wireless ad un singolo computer è sufficiente dotare la prima di bridge ethernet e il secondo di sk pci (wireless) oppure è indispensabile avere un access point per permetterne il corretto funzionamento?
Inoltre qual'è (se esiste) la differenza fondamentale fra print server (sempre wireless) e bridge ethernet? :confused: A me pare siano la stessa cosa...
si' direi proprio di si'
il print server serve per collegare in rete una stampante non di rete l'access point fa da gateaway senza fili per pc collegati con schede wifi
tieni presente che poi un bridge ethernet è sempre un access point, ma lo puoi configurare per la tua esigenza
quien sabe
24-02-2006, 14:37
Grazie per la tua pazienza. Avrei un altro paio di domande.
E' sufficiente all'uso che intendo farne un bridge ethernet da 22mbps?
Per la sk pci? Dovrò interporre fra bridge e stampante un cavo cross?
Grazie.
mm per il cavo dovrebbe essere la stessa cosa ma prendiamola col beneficio del dubbio: mi sembra di sentire la presenza immanente di wgator in questo momento, forse lo potrà confermare ;)
si' per stampare è più che sufficiente ;)
quien sabe
24-02-2006, 14:47
So che non hai la palla di vetro ma il fatto di avere il pc (quindi la sk wireless) incassato su tre lati in una scrivania di legno possa compromettere la ricezione del segnale? La stampante è lontana una decina di metri e non vi sono altri ostacoli (sedie a parte) In caso contrario (altra domanda da principiante) esistono sk pci con cavetto e antennina esterna?
Grazie per il tuo tempo... :)
delle usb, ma non allungherei il suo cavo di molto: se sei nello stesso locale cmq non hai problemi
smoker83
24-02-2006, 15:03
So che non hai la palla di vetro ma il fatto di avere il pc (quindi la sk wireless) incassato su tre lati in una scrivania di legno possa compromettere la ricezione del segnale? La stampante è lontana una decina di metri e non vi sono altri ostacoli (sedie a parte) In caso contrario (altra domanda da principiante) esistono sk pci con cavetto e antennina esterna?
Grazie per il tuo tempo... :)
Si esistono. Tipo le dlink hanno l'antenna che si svita. La sviti e prendi un'altra antenna con il cavetto e la sua basetta di appoggio.
Questo è un esempio http://www.dlink.com/products/?sec=&pid=58 anche se non costano proprio poco. altrimenti, come diceva steve-o-, ne prendi una usb e la colleghi a una prolunga usb. In questo modo puoi metterla sulla scrivania.
pero' il cavo vuole buono e non molto lungo: già 2 mt sono troppi :rolleyes: altrimenti ottieni come rovescio della medaglia una dispersione notevole del segnale in antenna ( e non vorrei, anche del disadattamento in potenza :( )
io farei una prova normalmente prima
quien sabe
24-02-2006, 15:14
E' che (come avrai intuito) sono alle prime armi con il wireless e cosi "a naso" pur avendo intravisto le antenne wireless usb ho creduto fosse più semplice (anche riguardo installazione e configurazione di driver) rimanerne per il momento lontano.
Perdona la mia enorme ignoranza in materia ma una volta installati i driver della periferica wireless usb cos'è che avrò? Un adattatore che per fare il suo lavoro si poggia sulla bontà dei driver di turno? Oppure non c'è differenza alcuna con una sk pci (visibilità a parte)
Sapresti dirmi se tra stampante e bridge ethernet ho bisogno di cavo cross??
scusate l'intromissione...
un bridge ethernet non ha nulla a che vedere con i dispositivi wi-fi. esso per definizione appartiene alla famiglia dei router, ma ad un livello più basso dello stack OSI. un esempio di bridge sono i terminali delle vecchie linee CDN.
il wireless bridging è un particolare modo di funzionamento degli access point.
in particolare, se ho capito bene, il problema sta nell'usare una stampante con uscita ethernet evitando di stendere il cavo.
vedo una ipotesi realistica:
collegare l'uscita parallela della stampante ad un print server wireless e poi impostare una connessione adhoc con il pc che deve usufruirne. non mi piace moltissimo a dire la verità. sarebbe opportuno dotarsi di access point in modo da sfruttare meglio la rete wi fi.
regards.
il wireless bridging è un particolare modo di funzionamento degli access point.
mi fermavo qui ;)
quien sabe
24-02-2006, 15:26
Il mio problema è appunto che la stampante in questione (che di stampante non si tratta ma di fotocopiatrice multifunzione con la sola porta ethernet) deve esser collegata wireless per problemi logistici con una sola singola postazione (almeno per il momento)
La maggior parte dei print server che ho visto sono o usb o paralleli o entrambi. Poi mi è caduto l'occhio sugli ethernet bridge. Se collegando questi ultimo (come mi sembra di aver capito) alla stampante (con cavo cross??) e con una sk pci avrò piena funzionalità (anche se con uan leggera perdita di segnale) per me è ok.
Intuisco che questo debba avvenire da risorse di rete.
Ma le penne usb\wireless hanno stessa funzionalità o ci si connette alla periferica in remoto tramite utilizzo di driver propietari?? E soprattutto la velocità di dette penne qual'è? :confused:
conviene sempre utilizzare un cross in questi casi. del resto, se il wireless bridge ha la funzione auto-MDI (il riconoscimento automatico delle coppie intrecciate dei cavi) non cambia nulla.
regards. ;)
quien sabe
24-02-2006, 15:35
in particolare, se ho capito bene, il problema sta nell'usare una stampante con uscita ethernet evitando di stendere il cavo.
vedo una ipotesi realistica:
collegare l'uscita parallela della stampante ad un print server wireless e poi impostare una connessione adhoc con il pc che deve usufruirne. non mi piace moltissimo a dire la verità. sarebbe opportuno dotarsi di access point in modo da sfruttare meglio la rete wi fi.
regards.
Scusa mi chiarisci per favore le tue perplessità finali? Sono indirizzate ad una semplice facilità di espansione futura (con l'access point) o in previsione di difficoltà? Inoltre la connessione con la stampante non deve esser di tipo client?
Scusa mi chiarisci per favore le tue perplessità finali? Sono indirizzate ad una semplice facilità di espansione futura (con l'access point) o in previsione di difficoltà? Inoltre la connessione con la stampante non deve esser di tipo client?
non prevedo difficoltà in una struttura così semplice.
considerato che questo tipo di periferiche costano soldini, io tenderei ad acquistare qualcosa che, in una ottica di espansione futura, potrei utilizzare.
la stampante, of course, sarebbe un client wi-fi... sia in modalità adhoc, sia in modalità infrastruttura (con l'AP).
regards. ;)
quien sabe
24-02-2006, 15:49
non prevedo difficoltà in una struttura così semplice.
considerato che questo tipo di periferiche costano soldini, io tenderei ad acquistare qualcosa che, in una ottica di espansione futura, potrei utilizzare.
la stampante, of course, sarebbe un client wi-fi... sia in modalità adhoc, sia in modalità infrastruttura (con l'AP).
regards. ;)
Guarda son disposto a seguire il tuo consiglio ad occhi chiusi (anche perchè condivido il discorso dei soldini) ma sarò magari orbo, di print server con porta che non sia usb o parallela NON ne ho trovati. Ribadisco che ho solo quella ethernet :(
Potresti magari darmi delle dritte tu in merito? Anche in pvt nel caso non si possa citare marche modelli qui in thread...
allora...
io ho fatto una cosa simile con un d-link dwl-2000 (che non producono più) e con un dwl-2100. Sono due access point del costo sicuramente inferiore ai 150 euro.
collegando l'AP alla porta rj-45 della fotocopiatrice, mediante un cavo cross, puoi configurare l'oggetto come semplice client wi-fi, e, di conseguenza, impostare una connessione adhoc con il pc dotato di scheda wi-fi.
nel momento in cui vorrete espandere la situazione, l'AP può tornarvi decisamente più utile di un semplice bridge o print server. potrebbe tornarvi utile facendo il suo vero mestiere.
ritieniti libero di chiedere pure tutto ciò che vuoi.
regards. ;)
quien sabe
24-02-2006, 16:07
Ok trovato!:) Ed effettivamente ad un prezzo molto più basso come da te prospettato :)
Se hai dei modelli particolari per ciò che riguarda la sk pci esponi pure son tutt'orecchi :)
Nel frattempo ancora grazie :)
prova a cercare la scheda pci della stessa serie... qualche tempo fa era la dwl-g520. questa serie, basata su chipset atheros, con il superG attivo va a circa 108Mbps teorici.
c'è anche la dwl-g520M che ha la tecnologia MIMO ma con il DWL-ap2100 non la sfrutti.
puoi vedere i prodotti dul sito di d-link italia (www.dlink.it).
regards. ;)
Per connetere una stampante con uscita ethernet via wireless ad un singolo computer è sufficiente dotare la prima di bridge ethernet e il secondo di sk pci (wireless) oppure è indispensabile avere un access point per permetterne il corretto funzionamento?
Inoltre qual'è (se esiste) la differenza fondamentale fra print server (sempre wireless) e bridge ethernet? :confused: A me pare siano la stessa cosa...
Ciao,
ho ricevuto il tuo pm. Se vuoi un parere pesonale, ti consiglio, come hanno già fatto altri, di usare sul PC una buona scheda wireless PCI (per es. la DWL-G520) e, collegato alla stampante con cavo di rete dritto, un Access Point (es. DWL-2100AP) settato come client.
Realizzerai poi un collegamento "ad hoc" tra gli apparati.
Per ottimizzare il funzionamento, anch'io sarei per l'utilizzo di un router però.
Non credo che riuscirai a far funzionare il sistema ad hoc a velocità superiore agli 11 Mbps che, vedrai, quando stampi un documento risultano decisamente scarsi :( specialmente se il documento è in formato PDF
beh ce la fa dai, a meno che non sia la gerusalemme liberata in formato digitale :D
quien sabe
24-02-2006, 23:49
Ciao,
ho ricevuto il tuo pm. Se vuoi un parere pesonale, ti consiglio, come hanno già fatto altri, di usare sul PC una buona scheda wireless PCI (per es. la DWL-G520) e, collegato alla stampante con cavo di rete dritto, un Access Point (es. DWL-2100AP) settato come client.
Realizzerai poi un collegamento "ad hoc" tra gli apparati.
Per ottimizzare il funzionamento, anch'io sarei per l'utilizzo di un router però.
Non credo che riuscirai a far funzionare il sistema ad hoc a velocità superiore agli 11 Mbps che, vedrai, quando stampi un documento risultano decisamente scarsi :( specialmente se il documento è in formato PDF
Continuo a ringraziare voi tutti per la vostra cortesia.
A dir la verità seguindo i vostri consigli mi son orientato per un access point d-link (settato come client per l'appunto e tra l'altro già ordinato) e relativa sk pci (sempre d-link).
Potreste però erudirmi sul perchè queste periferiche capaci di ben altre prestazioni comunicherebbero tra loro in maniera cosi limitata ? :confused: Per la cronaca trattasi per l'appunto di stampante (stampante non è ma fotocopiatrice da 37pp\min) adibita a sfornare documenti di vario tipo (anche e soprattutto di formsto pdf) di grossa mole, mediamente dalle 200\300 alle 600 pagine ed oltre...(in una singola stampa)
... Potreste però erudirmi sul perchè queste periferiche capaci di ben altre prestazioni comunicherebbero tra loro in maniera cosi limitata ? :confused: Per la cronaca trattasi per l'appunto di stampante (stampante non è ma fotocopiatrice da 37pp\min) adibita a sfornare documenti di vario tipo (anche e soprattutto di formsto pdf) di grossa mole, mediamente dalle 200\300 alle 600 pagine ed oltre...(in una singola stampa)
Ciao,
la ragione per cui alcuni (molti? Quasi tutti?) dispositivi da 54 o 108 Mbps se impiegati su collegamenti "ad hoc" funzionino a 11 Mbps mi è ignota :confused:
Quello che posso dire è che limiti del genere derivano dalle "politiche commerciali" delle aziende, non si tratta di limitazioni tecnolgiche...
I driver di questi prodotti purtroppo sono fatti così :(
Solo utilizzando reti "infrastructure" si ha sempre la garanzia che il tutto funzioni alla massima velocità prevista.
Per quanto riguarda la stampante di rete, io non possiedo un dispositivo multifunzione come il tuo ma una normale laser con porta LAN. Dotandola di AP per renderla wireless, ho notato una notevole lentezza con i documenti pdf (circa il triplo del tempo necessario alla stampa via cavo)
Mi spiego: ci mette molto nella fase di preparazione e bufferizzazione del documento. Una volta partita la stampa naturalmente, la velocità è normale...
P.S.
una cosa che non c'entra nulla nello specifico: normalmente, da mia esperienza, le multifunzione collegate ai print server non vanno. Ne ho voluto accennare perchè qualche post sopra ho letto che si parlava anche di print server
forse dipende anche dalla stampante: a me non lo ha mai fatto io oh una normalissima hp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.