PDA

View Full Version : Un nuovo Socket per le cpu Opteron Quad Core


Redazione di Hardware Upg
24-02-2006, 09:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/16523.html

Emergono le prime immagini delle soluzioni Socket F, nuovo connettore per le future versioni di processore Opteron con 4 Core

Click sul link per visualizzare la notizia.

May81
24-02-2006, 09:54
Immagino sarà anche il futuro socket per gli X4 (con una incertezza di + o - 1 pin)

Luca69
24-02-2006, 09:56
Perché hanno "copiato" il brutto socket 775 ?
AMD questa volta nn mi 6 piaciuta :(

Dumah Brazorf
24-02-2006, 10:06
Ma noooooooooo, il socket che si apre (in 2) con un grissino :doh:

ulisss
24-02-2006, 10:08
Ma Ms Vista quanti core fisici supporterà ?

Orsettob
24-02-2006, 10:08
Perchè se una cosa funziona la si può copiare... Pratico nel montaggio!

Athlon 64 3000+
24-02-2006, 10:11
io questo tipo di socket proprio non lo digerisco,per me la AMD ha fatto male a mettere i piedini sulla scheda madre come ha fatto L'Intel con Socket 775.

Turbominchia
24-02-2006, 10:26
ma è molto meglio, se ti si rompe un piedino sulla sk madre ci perdi i poki soldi, voglio vedere se ti si rompe un piedino di un quad core quanti ne perderesti!!!

Robbysca976
24-02-2006, 10:26
Mettendo i piedini sulla mobo risparmiano ...

Andala
24-02-2006, 10:31
ma è molto meglio, se ti si rompe un piedino sulla sk madre ci perdi i poki soldi, voglio vedere se ti si rompe un piedino di un quad core quanti ne perderesti!!!


Una scheda madre per Opteron non costa mica poco.

I Quad Core saranno disponibili anche per socket M2?

aLLaNoN81
24-02-2006, 10:33
Perché hanno "copiato" il brutto socket 775 ?
AMD questa volta nn mi 6 piaciuta :(
Semplicemente perchè dietro l'adozione di questo socket F e del 775 ci stanno precise scelte tecniche per la riduzione delle capacità parassite soprattutto nel caso in cui è presente un'alta densità di pin, non è questione di moda o di qualche idea folle di un progettista. L'adozione anche da parte di AMD di questa soluzione dimostra che non è un'idea campata per aria come molta gente tenta di far credere da un sacco di tempo...

aLLaNoN81
24-02-2006, 10:34
Ma Ms Vista quanti core fisici supporterà ?
Ma cosa c'entra in questa news?

aLLaNoN81
24-02-2006, 10:36
Una scheda madre per Opteron non costa mica poco.

Si presume che chi assembli un server basato su una motherboard di questo tipo non sia il primo pirla che passa per strada e quindi che sappia montare questi processori senza piegare nulla.

capitan_crasy
24-02-2006, 10:42
Semplicemente perchè dietro l'adozione di questo socket F e del 775 ci stanno precise scelte tecniche per la riduzione delle capacità parassite soprattutto nel caso in cui è presente un'alta densità di pin, non è questione di moda o di qualche idea folle di un progettista. L'adozione anche da parte di AMD di questa soluzione dimostra che non è un'idea campata per aria come molta gente tenta di far credere da un sacco di tempo...
aggiungo che AMD si è rotta le scatole di ritirare CPU con pin piegati... :O

aLLaNoN81
24-02-2006, 10:50
aggiungo che AMD si è rotta le scatole di ritirare CPU con pin piegati... :O
Ribadisco quello scritto sopra, solitamente una cpu da server non viene montata dal primo pirla che passa per strada, quindi il motivo dell'adozione non è quello dei pin piegati. Basta qualche semplice formula fisica per capire come l'accoppiamento punta-superficie sia estremamente vantaggioso rispetto a quello superficie-superficie...

capitan_crasy
24-02-2006, 11:00
si d'accordo con te per l'adozione del socket 7... ;)
Ma anche se l'assemblaggio dei server non è fatto dal primo pirla, in catena di montaggio quando ne devi fare un tot al giorno, la fretta è di cattiva salute per i pin di una CPU, soprattutto se parliamo di Opteron...

bjt2
24-02-2006, 11:21
Ma secondo voi come mai si è passati dai 400-533-800 MHz di FSB agli 1066 e, per i futuri Merom, 1200 e 1333? Se questa soluzione porterà ad un HTT al doppio di velocità... ben venga! Considerando poi che quei piedini in più magari serviranno anche per un HTT a 32 bit (massimo del protocollo), anzichè 16 (per canale)... Slurp!

sirus
24-02-2006, 11:23
Questo dimostra come Intel la sappia ancora lunga, non voglio dire che i suoi processori siano migliori (forse in futuro) ma in fatto di scelte commerciali e non è veramente molto forte ;)

Paco De Luciaaaaa
24-02-2006, 11:24
Ribadisco quello scritto sopra, solitamente una cpu da server non viene montata dal primo pirla che passa per strada, quindi il motivo dell'adozione non è quello dei pin piegati. Basta qualche semplice formula fisica per capire come l'accoppiamento punta-superficie sia estremamente vantaggioso rispetto a quello superficie-superficie...

Esattamente... è un modo per ridurre le capacità parassite pin to pin ma soprattutto le induttanze parassite che si verificano al sempre maggior passaggio di elettroni: ricordatevi che stiamo arrivando sui 100A!! Utilizzando un contatto superficie-superficie si riesce a ridurre anche la resistenza (del 50% circa) di percorso che gli elettroni devono fare dalla scheda madre al/ai core/s.
Non è quindi questione di "estetica" :p ma anche di abbattimento di costi.
;)

W i fili di bounding!!! :sofico:

Octane
24-02-2006, 11:25
Semplicemente perchè dietro l'adozione di questo socket F e del 775 ci stanno precise scelte tecniche per la riduzione delle capacità parassite soprattutto nel caso in cui è presente un'alta densità di pin, non è questione di moda o di qualche idea folle di un progettista. L'adozione anche da parte di AMD di questa soluzione dimostra che non è un'idea campata per aria come molta gente tenta di far credere da un sacco di tempo...

volevo anche aggiungere che intel non e' l'unica (e credo nemmeno la prima) ad utilizzare connessioni con contact pads (LGA) anche IBM e SUN (con le loro serie POWER e UltraSPARC rispettivamente) utilizzano queste modalita' di connessione da un paio di generazioni dei loro chips

Ciao

schwalbe
24-02-2006, 11:35
aggiungo che AMD si è rotta le scatole di ritirare CPU con pin piegati... :O

Non credo ritiri facilmente CPU con pin piegati o spezzati... soprattutto le versioni "tray" o "OEM" che non dovrebbero finire in mano a persone non di professione!

bombolo_flint
24-02-2006, 11:43
Si secondo me amd ha fatto bene ad adottare questo tipo di socket,così non ci si sbaglia nemmeno a montare la cpu nel verso sbagliato,ciò che è successo a me quando ordinai scheda e cpu,il negoziante si era permesso di montare la cpu sulla scheda sbagliando verso,meno male che la cpu non si era fatta niente,invece in questo modo si risolve anche questo problema.Ciao ;)

aLLaNoN81
24-02-2006, 11:49
Non credo ritiri facilmente CPU con pin piegati o spezzati... soprattutto le versioni "tray" o "OEM" che non dovrebbero finire in mano a persone non di professione!
Appunto :)

aLLaNoN81
24-02-2006, 11:49
Si secondo me amd ha fatto bene ad adottare questo tipo di socket,così non ci si sbaglia nemmeno a montare la cpu nel verso sbagliato,ciò che è successo a me quando ordinai scheda e cpu,il negoziante si era permesso di montare la cpu sulla scheda sbagliando verso,meno male che la cpu non si era fatta niente,invece in questo modo si risolve anche questo problema.Ciao ;)
Come ha fatto a sbagliare verso scusa? :mbe: :muro:

bombolo_flint
24-02-2006, 11:55
E che ne so come abbia fatto a sbagliare verso,ci vuole una certa abilità a sbagliare verso,non farmici pensare altrimenti mi mangio il negoziante,comunque io consiglio di prendere sempre quello boxato,anche se vi avanza il dissipatore però c'è la sicurezza che tutto è a posto poi è in garanzia.Ciao ;)

capitan_crasy
24-02-2006, 12:01
Non credo ritiri facilmente CPU con pin piegati o spezzati... soprattutto le versioni "tray" o "OEM" che non dovrebbero finire in mano a persone non di professione!

Appunto :)

vediamo di capirci...
IO parlo di catena di montaggio; quindi anche di accordi commerciali ben precisi!
No sto parlando di un utente sprovveduto che pieda un pin, ma dei grandi produttori che certamente di CPU con pin piegati causa assemblaggio nè riconsegnano parecchie ad AMD!

tisserand
24-02-2006, 13:44
Prego signori venghino alla fiera dei socket...chi più ne ha, più ne metta...per le foche ammaestrate!

Dumah Brazorf
24-02-2006, 13:47
Ma come diavolo ha fatto a inserirlo al contrario??? E' meccanicamente impossibile! Quel negoziante deve avere la finezza di un Caterpillar, deve aver stortato alcuni pienidi per forza...
Ciao.

liviux
24-02-2006, 14:00
Va detto che in materia di slot, socket e packaging Intel è sempre un passo avanti rispetto ad AMD, che però la tallona da vicino. E' successo con le CPU su cartuccia, il passaggio dal package ceramico a quello plastico, la plastica verde e poi quella arancione, lo heat spreader integrato, ora lo slot LGA. Probabilmente hanno qualche accordo di licenza che permette a AMD di adottare le soluzioni escogitate da Intel con un certo ritardo.

Octane
24-02-2006, 14:18
Va detto che in materia di slot, socket e packaging Intel è sempre un passo avanti rispetto ad AMD, che però la tallona da vicino. E' successo con le CPU su cartuccia, il passaggio dal package ceramico a quello plastico, la plastica verde e poi quella arancione, lo heat spreader integrato, ora lo slot LGA. Probabilmente hanno qualche accordo di licenza che permette a AMD di adottare le soluzioni escogitate da Intel con un certo ritardo.
che io sapessi era una questione prettamente economica..
AMD ha semplicemente utilizzato, ove possibile*, la stessa componentistica (meccanica e materiali) gia' utilizzata da intel in modo da ottenere la piu' ampia "accettazione" dai produttori di piastre madri e quindi ampliare il suo mercato.
Se avesse sviluppato una soluzione diversa sarebbe stata con molta probabilita' snobbata proprio per questione di "tiratura" dei pezzi..


*l'utilizzo del socket7, lo slotA (che altro no era che uno slot1 montato rovescio ma i componenti del packaging e sulle piastre erano gli stessi), il package ceramico poi organico


Ciao

Helstar
24-02-2006, 15:08
Ma quindi si potranno usare tutti i dissi/ventole del socket 775 ?

JohnPetrucci
24-02-2006, 17:29
Non credo ritiri facilmente CPU con pin piegati o spezzati... soprattutto le versioni "tray" o "OEM" che non dovrebbero finire in mano a persone non di professione!
Infatti, cmq questa nuova soluzione sul socket mi lascia un pò perplesso, ma non credo sia un problema, è questione di abituarcisi.

MaxArt
24-02-2006, 17:39
Bah, ne ho già lette di tutti i colori, qui. Questa è l'ultima:
Probabilmente hanno qualche accordo di licenza che permette a AMD di adottare le soluzioni escogitate da Intel con un certo ritardo.E che senso avrebbe usarlo solo per gli Opteron?
La verità è che Intel non ha escogitato proprio niente: i socket LGA esistono da un bel pezzo, punto e basta. Se AMD li adotta per gli Opteron è per i motivi elettrici già esposti tra questi commenti, quindi non vediamoci accordi commerciali per forza.
Oltretutto la questione è ben diversa da quella del passaggio da socket a slot, perché l'adozione dei socket LGA non implica un redesign delle schede madri.

In secondo luogo, la fragilità del socket è relativa. E' vero che i primi socket T erano fragili, ma col tempo la robustezza è migliorata. Ricordo i socket non li fa la AMD, quindi le mobo socket F erediteranno tutta l'esperienza del campo. E anche se il socket fosse fragile, come è stato detto, gli Opteron vengono (si spera) comunque montati da gente esperta, mica dal primo niubbo di passaggio.

Per chi chiedeva se gli Athlon X4 andranno su socket F: ovviamente no. Se mai ci saranno a breve, saranno sempre su socket AM2.

Prego signori venghino alla fiera dei socket...chi più ne ha, più ne metta...per le foche ammaestrate!A parte l'eccezione degli Athlon MP, quando mai un processore server è stato montato sui socket per CPU desktop?


Questa news, comunque, non introduce niente di "nuovo".
Piuttosto, la mia domanda rimane già dalle altre volte: che cappero è quella linea divisoria a metà del socket? :confused:

Tetrahydrocannabin
24-02-2006, 18:06
600 pin ogni coppia di core?

thecatman
24-02-2006, 18:32
e quindi quando usciranno questi si presume un altro calo degli opteron a 1 solo core giusto? il 254 a 2800 mi fa gola!!!

Ares17
24-02-2006, 19:32
che io sapessi era una questione prettamente economica..
AMD ha semplicemente utilizzato, ove possibile*, la stessa componentistica (meccanica e materiali) gia' utilizzata da intel in modo da ottenere la piu' ampia "accettazione" dai produttori di piastre madri e quindi ampliare il suo mercato.
Se avesse sviluppato una soluzione diversa sarebbe stata con molta probabilita' snobbata proprio per questione di "tiratura" dei pezzi..


*l'utilizzo del socket7, lo slotA (che altro no era che uno slot1 montato rovescio ma i componenti del packaging e sulle piastre erano gli stessi), il package ceramico poi organico


Ciao
Non è proprio così.
Intel sperando di distanziare i rivali nella corsa alle prestazioni, abbandonò il socket7 per passare ad un nuovo bus.
Ma la sua incapacità (non una evoluzione tecnica, quanto piuttosto una involuzione) nel produrre cache l2 integrata nella cpu (cosa che invece fece Subito dopo Amd con il K6III) la costrinse a ripiegare su una cache alloggiata su scheda separata viaggiante a metà della velocità di clock della cpu, e con alcuni PII addirittura ad un terzo (PII 450) il tutto racchiusa nella famosa cartuccia (o SECC).
Ma grazie ad una pressante e valida operazione di marketing quello che era una limitazione della sua architettura passo per un vantaggio.
Vedo purtroppo che anche su questo forum ci sono pero utenti che invece di capire il meccanismo che porta ad adottare una soluzione a scapito di altre si fida delle dichiarazioni fatte in campagna pubblicitaria dalle aziende (non solo Intel)

Per x386 chi ha introdotto la cache l2 integrata nel core e funzionante in sincro con il procio è stata Amd e non Intel.
Chi ha superato per prima la barriera del giga è stata Amd, chi ha introdotto le estensioni a 64bit: sempre Amd.
Allora mi dite dov'è il presunto vantaggio tecnologico di intel rispetto alla concorrenza?
Per il discusso Slot A di Amd, la questione non fu economica, anzi quella soluzione innalzo i costi di produzione, ma piuttosto una scelta di marketing costretta: i socket erano il passato ( una soluzione tecnica vecchia con prestazioni inferiori) il futuro erano i SECC.
questa era la convinzione nella maggiorparte degli utenti e Amd fu costretta ad utilizzare tale soluzione.
Il fatto di utilizzare poi le componenti meccaniche dei pentium fu dovuto principalmente per limitare il più possibile l'innalzarsi del prezzo del prodotto finito: erano componenti gia disponibili in grosse quantita che non richiedevano investimenti per iniziarne la produzione.

bjt2
25-02-2006, 14:51
Si, però anche gli Athlon su cartuccia avevano la cache L2 esterna ad 1/2 o ad 1/3 della velocità... Ho un Athlon 600 su cartuccia (Thunderbird???) che ha la cache esterna, credo ad 1/2 della velocità...

Ares17
25-02-2006, 19:03
Si, però anche gli Athlon su cartuccia avevano la cache L2 esterna ad 1/2 o ad 1/3 della velocità... Ho un Athlon 600 su cartuccia (Thunderbird???) che ha la cache esterna, credo ad 1/2 della velocità...
Confermo, ma il k6III è antecedente al K7 600, quindi Amd era gia in possesso della tecnologia per integrare la L2 nella cpu (operante alla stessa freq).
Difatti quando uscì il k7 era in arrivo il k6III, che per scelta commerciale non fu mai commercializzato a causa delle prestazioni simili al k7 ed al costo superiore.
La scelta di non integrare la cache l2 nella cpu fu data dalla necessita di mantenere il più basso possibile il prezzo, e non perchè non vi era la capacità tecnologica per farlo.
Difatti il k6III era in netto ritardo rispetto al previsto a causa degli elevati scarti che afflissero il primo sample. :mad:

jappilas
25-02-2006, 20:32
Non è proprio così.
Intel sperando di distanziare i rivali nella corsa alle prestazioni, abbandonò il socket7 per passare ad un nuovo bus
....
la costrinse a ripiegare su una cache alloggiata su scheda separata viaggiante a metà della velocità di clock della cpu, e con alcuni PII addirittura ad un terzo (PII 450) il tutto racchiusa nella famosa cartuccia (o SECC).

diciamo che comunque la cache in un' architettura di elaborazione è solo *uno* dei fattori, e non il più importante in assoluto
(non una evoluzione tecnica, quanto piuttosto una involuzione)
sulle MB socket 7 la cache L2 on board aveva una frequenza massima di 66 mhz - portare la frequenza a 133 - 166 mhz, usando componenti OEM (chip di cache samsung), quindi non custom, quindi relativamente economici, lo chiamo miglioramento... non radicale, ma un miglioramento...

comunque, il secondo motivo per cui l' architettura P6 rimaneva più efficiente del precedente pentium, dopo la concezione della pipeline e relativa esecuzione out of order ("speculativa", per usare un termine di moda all' epoca), era la connessione front side bus asincrona (nel senso di non - bloccante, ovvero tale che il processore potesse accodare al system controller la richiesta di trasferimento di un dato, per mettersi in stato di attesa solo al raggiungimento di un limite di tot transazioni in sospeso - mentre sul socket7 la cpu doveva attendere il risultato di ogni operazione i/o oppure in memoria... visto che la cpu operava già a un multiplo della frequenza di sistema , nel periodo di una transazione "andavano via" svariati cicli interni )
Per x386 chi ha introdotto la cache l2 integrata nel core e funzionante in sincro con il procio è stata Amd e non Intel
il primo x86 a integrare la cache l2 sul die e funzionante a piena frequenza fu il Celeron Mendocino 300A, nel '98 ...
Ma la sua incapacità
...
nel produrre cache l2 integrata nella cpu
non sarà stata subito integrata nella cpu, ma non si può dire che intel non fosse capace di produrre chip di cache ad alta frequenza: il modulo del pentium pro conteneva un chip di cache da 256 0 512 KB di memoria statica associativa realizzata in bipolare, in seguito la cartuccia dei pentium II- 3 Xeon contenne da 1 a 4 chip di CSRAM a bassa latenza e a piena frequenza
che fossero costosi da produrre e quindi non adatti e magari ignoti al mercato mainstream, è un altro discorso..
(cosa che invece fece Subito dopo Amd con il K6III) K6 III uscì nel 99, molti mesi dopo il celeron e quasi due anni dopo il pentium II (che è del marzo 97)
Ma grazie ad una pressante e valida operazione di marketing quello che era una limitazione della sua architettura passo per un vantaggio.
quando usciva pentium II (nel 1997) erano pochissimi i sistemi in cui la cpu fosse topologicamente vicina alla cache (sui RISC di fascia alta si avevano le famigerate "cpu board" ) a prescindere dalla ISA, in ambito PC nessuno era riuscito a implementarla in pratica prima del pentium PRO (caso raro di MCM nell' industria microelettronica)...
per cui, si può dire che in realtà non fosse una limitazione, ma una soluzione allo stato dell' arte (per l' epoca), o se non altro un buon compromesso: praticamente, solo Alpha aveva la cache on die nel 96-97
Chi ha superato per prima la barriera del giga è stata Amd, chi ha introdotto le estensioni a 64bit: sempre Amd.
Allora mi dite dov'è il presunto vantaggio tecnologico di intel rispetto alla concorrenza?
se un' azienda è stata la prima a infrangere uno o due record particolari, non vuol dire che sia o sia stata la prima in tutto il resto questo senza nulla togliere e a prescidere dal nome
Per il discusso Slot A di Amd, la questione non fu economica, anzi quella soluzione innalzo i costi di produzione, ma piuttosto una scelta di marketing costretta: i socket erano il passato ( una soluzione tecnica vecchia con prestazioni inferiori) il futuro erano i SECC.questa era la convinzione nella maggiorparte degli utenti e Amd fu costretta ad utilizzare tale soluzione.
Il fatto di utilizzare poi le componenti meccaniche dei pentium fu dovuto principalmente per limitare il più possibile l'innalzarsi del prezzo del prodotto finito: erano componenti gia disponibili in grosse quantita che non richiedevano investimenti per iniziarne la produzione.
la realtà è che AMD, per far accettare la propria soluzione a un mercato fatto per la maggior parte dai produttori di MB e accessori (dissipatori) taiwanesi, doveva permettere a questi ultimi di essere sul mercato in tempi brevi e a costi concorrenziali: questo, riciclando quanto più possibile il lavoro di progettazione in termini di layout dei componenti, valutazione delle clearance zones on board, già fatto per i prodotti a base intel
che il SECC non fosse il futuro era evidente... al tempo dell' uscita di Athlon i celeron su socket esistevano già da un anno e mezzo, e pochi mesi dopo il pentium3 Coppermine usciva in contemporanea su scheda SECC2 e su fcpga370, faceva presagire un ritorno al socket

studiare la storia please ... :)

edit- correzioni di tono apportate dopo aver letto reply successivo

jappilas
25-02-2006, 21:14
Confermo, ma il k6III è antecedente al K7 600, quindi Amd era gia in possesso della tecnologia per integrare la L2 nella cpu (operante alla stessa freq).
dimentichi che tra K6 e athlon il transistor count del core è parecchio diverso...9 milioni per il primo, circa 21 per ilsecondo , mentre cleron e k6-3 arrivano a 19 e 25 circa con le relative cache
quello che fa la differenza è l' area complessiva che si consente a un chip di occupare con un determinato processo produttivo: dall' area del singolo die dipende in larga misura la resa produttiva, e dall' area deriva il transistor budget per un determinato modello di cpu o di chip in genere
Difatti quando uscì il k7 era in arrivo il k6III, che per scelta commerciale non fu mai commercializzato a causa delle prestazioni simili al k7 ed al costo superiore.
se non è mai stato commercializzato, io non potrei avere in casa 3 sistemi con k6-3 funzionanti... invece sono tutti qui, e uno è quello che sto usando in questo momento, come si spiega? :D

Ares17
25-02-2006, 21:17
sulle MB socket 7 la cache L2 on board aveva una frequenza massima di 66 mhz - portare la frequenza a 133 - 166 mhz, usando componenti OEM (chip di cache samsung), quindi relativamente economici, lo chiamo miglioramento
diciamo che comunque la cache in un' architettura di elaborazione è solo *uno* dei fattori, e non il più importante in assoluto
diciamo che il secondo motivo per cui lì architettura P6 rimaneva più efficiente del precedente pentium, dopo la concezione della pipeline e relativa esecuzione out of order ("speculativa", per usare un termine di moda all' epoca), era la connessione front side bus asincrona (nel senso di non - bloccante, ovvero tale che il processore potesse accodare al system controller la richiesta di trasferimento di un dato, per mettersi in stato di attesa solo al raggiungimento di un limite di tot transazioni in sospeso - mentre sul socket7 la cpu doveva attendere il risultato di ogni operazione i/o oppure in memoria... visto che la cpu operava già a un multiplo della frequenza di sistema , nel periodo di una transazione "andavano via" svariati cicli interni )

diciamo che il primo x86 a integrare la cache l2 sul die e funzionante a piena frequenza fu il Celeron Mendocino 300A ...
K6 III uscì nel 99, molti mesi dopo il celeron e quasi due anni dopo il pentium II (che è del marzo 97)

diciamo che quando usciva pentium II (nel 1997) erano pochissimi i sistemi in cui la cpu fosse topologicamente vicina alla cache (sui RISC di fascia alta si avevano le famigerate "cpu board" ) a prescindere dalla ISA, in ambito PC nessuno era riuscito a implementarla in pratica prima del pentium PRO (caso raro di MCM nell' industria microelettronica)...
per cui, diciamo che in realtà non era una limitazione, ma una soluzione allo stato dell' arte (per l' epoca), o se non altro un buon compromesso: praticamente, solo Alpha aveva la cache on die nel 96-97

se un' azienda è stata la prima a infrangere uno o due record particolari, non vuol dire che sia o sia stata la prima in tutto il resto questo senza nulla togliere e a prescidere dal nome

la realtà è che AMD, per far accettare la propria soluzione a un mercato fatto per la maggior parte dai produttori di MB e accessori (dissipatori) taiwanesi, doveva permettere a questi ultimi di essere sul mercato in tempi brevi e a costi concorrenziali: questo, riciclando quanto più possibile il lavoro di progettazione in termini di layout dei componenti, valutazione delle clearance zones on board, già fatto per i prodotti a base intel
che il SECC non fosse il futuro era evidente... al tempo dell' uscita di Athlon i celeron su socket esistevano già da un anno e mezzo, e pochi mesi dopo il pentium3 Coppermine usciva in contemporanea su scheda SECC2 e su fcpga370, faceva presagire un ritorno al socket

studiare la storia please...
Mi sembrava, ed ancora non ne sono del tutto convinto che il K6III sia antecedente e non posteriore al celeron 300a.
Nel primo mio intervento ho specificato cmq che intel abbandono il socket 7 per passare ad un nuovo bus.
Io non volevo assolutamente intendere che Amd sia tecnologicamente superiore ad Intel, ma semplicemente che tutte e due le aziende abbiano delle frecce al propio arco per quanto riguarde le innovazioni in microelettronica.
E non è che ci sia quella disparità tecnologica come qualcuno ha ipotizzato all'inizio del 3d. :read:
Se ricordi bene la storia del pIII 600 ricorderai certamente che Intel incontro non poche difficolta nel far accettare il socket 370 al pubblico, che sembrava infatti un anocronismo.
Il fatto che Intel abbia anticipato l'introduzione del nuovo socket rispetto ad Amd è dovuto essenzialmente al fatto che i suoi proci lavorano ad elevate frequenze, e non perchè abbia ingegneri o fisici migliori di quelli da Amd.
Come si può dedurre facilmente leggendo anche i post dei vari utenti su questo 3d.
Con questo mio ultimo intervendo ho cercato di spiegare che tra Amd ed intel non esiste un divario tecnologico, quanto piuttosto una politica aziendale diversa con priorità leggermente diverse.
Tra queste si nota subito che Intel abbia puntato fino a poco tempo fa alla ricerca della freq più elevata, mentre Amd alla migliore gestione dei dati ed ottimizzazioni nei calcoli.
Ma questo non vuol dire che una o l'altra abbia una supremazia netta sull'altra, anzi abbiamo avuto una diversificazione dei prodotti tale che le prestazioni dei rispettivi prodotti si alternano la supremazia prestazionale a secondo degli applicativi utilizzati. :D

Ti ringrazio anche per avermi fatto notare che le mie parole sono equivoche, anche se io non mi ne sono reso conto dato che rispondevo indirettamente al post di liviux che ipotizzava un vantaggio tecnologico di Intel rispetto ad Amd, con annessi accordi segreti :confused:

Ares17
25-02-2006, 21:25
dimentichi che tra K6 e athlon il transistor count del core è parecchio diverso...9 milioni per il primo, circa 21 per ilsecondo , mentre cleron e k6-3 arrivano a 19 e 25 circa con le relative cache
quello che fa la differenza è l' area complessiva che si consente a un chip di occupare con un determinato processo produttivo: dall' area del singolo die dipende in larga misura la resa produttiva, e dall' area deriva il transistor budget per un determinato modello di cpu o di chip in genere

se non è mai stato commercializzato, io non potrei avere in casa 3 sistemi con k6-3 funzionanti... invece sono tutti qui, e uno è quello che sto usando in questo momento, come si spiega?
Sorry, ho dimenticato di scrivere 600. Il k6III 600 non è mai uscito.
Anchio ti sto scrivendo da un K6III 400@500 cabriolet.
Non correggo il mio post altrimenti perderebbe senso il tuo.
Ancora Sorry :muro:
La differenza di transistor fu dovuto essenzialmente all'allungamento degli stadi delle pipe, in quanto la l1 e l2 avevano la stessa dimenzione (anche se la cache l1 degli athlon era associativa e non venivano duplicati i dati tra le due cache) se non sbaglio
Per quanto mi sembra di ricordare il celeron 300a usci nell'98 ma aveva cache esterna: la stessa del pII, solo nel maggio 99 usci la versione a singolo chip su 370, mentre il k6III usci a gennaio 99, quindi antecedente.
Anche se l'NX586 di Amd usci prima dei p60 ed aveva gia una cache l2, ma mi sembra che dovesse essere una cpu risc e non cisc (Dovrebbe essere se non sbaglio la prima vera cpu AMD, nel senso interamente prodotta da amd) :D

bjt2
25-02-2006, 21:56
Esclusiva, non associativa... ;)

Ares17
25-02-2006, 22:03
Esclusiva, non associativa... ;)
grazie della puntualizzazione, anche se mi veniva associativa per via della non duplicazione dei dati e dell'accesso diretto da parte del core anche alla l2 senza dover passare per la l1 come avveniva per le altre cpu dell'epoca. :)

jappilas
25-02-2006, 22:33
http://www.elet.polimi.it/upload/baresi/info2/cache.pdf (il primo che ho trovato, per non scomodare wikipedia)
l' associatività ha a che vedere con la dimensione del SET, quindi col parallelismo a livello di blocchi e con la progettazione e complessità della cache stessa
esclusivo è contrario di INclusivo (:D) nel senso di fare in modo che i dati mappati in un livello della memory hierarchy siano complementari rispetto a quelli contenuti al successivo, piuttosto che un sottoinsieme stretto di quelli contenuti al livello successivo

Ares17
25-02-2006, 22:39
http://www.elet.polimi.it/upload/baresi/info2/cache.pdf (il primo che ho trovato, per non scomodare wikipedia)
l' associatività ha a che vedere con la dimensione del SET, quindi col parallelismo a livello di blocchi e con la progettazione e complessità della cache stessa
esclusivo è contrario di inclusivo (:D) nel senso di mappare dati in un livello della memory hierarchy, complementari rispetto a quelli contenuti successivo, piuttosto che un sottoinsieme stretto del contenuto del livello successivo
Grazias.
A dialogare si guadagna sempre in cultura vedo ;)

jappilas
25-02-2006, 23:39
Sorry, ho dimenticato di scrivere 600. Il k6III 600 non è mai uscito.
Anchio ti sto scrivendo da un K6III 400@500 cabriolet.
Non correggo il mio post altrimenti perderebbe senso il tuo.
Ancora Sorry :muro:
dont worry, anzi ti ringrazio della correttezza :)
La differenza di transistor fu dovuto essenzialmente all'allungamento degli stadi delle pipe, in quanto la l1 e l2 avevano la stessa dimenzione (anche se la cache l1 degli athlon era associativa e non venivano duplicati i dati tra le due cache) se non sbaglio
sorry, no
da K6 a K7 (athlon) la microarchitettura (la struttura del core) è radicalmente diversa: non solo nel numero di stadi della pipeline, ma anche e soprattutto nel funzionamento ad ogni stadio, o nel livello di parallelismo (superscalarità) ai diversi stadi di pipeline...
per chi volesse farsi una cultura:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/21924.pdf
http://vip.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/22007.pdf
WARNING:
trattasi di pdf parecchio tecnici
inoltre, si può dire "ma sono per i programmatori che ci frega a noi"... ma nei whitepaper per programmatori e addetti ai lavori, quando si trovano, spiegazioni (nelle appendici) sugli accorgimenti architetturali adottati da un certo modello di cpu, sono, per quello che ho potuto vedere, in genere più chiare che non sugli opuscoli per il marketing...
PS: ho riletto solo ora il titolo del thread e mi sono reso conto del pesante off topic... :p :D ops...

Ares17
26-02-2006, 00:42
:cincin: :mano:
;)

Octane
26-02-2006, 13:42
Non è proprio così.
Intel sperando di distanziare i rivali nella corsa alle prestazioni, abbandonò il socket7 per passare ad un nuovo bus.
Ma la sua incapacità (non una evoluzione tecnica, quanto piuttosto una involuzione) nel produrre cache l2 integrata nella cpu (cosa che invece fece Subito dopo Amd con il K6III) la costrinse a ripiegare su una cache alloggiata su scheda separata viaggiante a metà della velocità di clock della cpu, e con alcuni PII addirittura ad un terzo (PII 450) il tutto racchiusa nella famosa cartuccia (o SECC).
Ma grazie ad una pressante e valida operazione di marketing quello che era una limitazione della sua architettura passo per un vantaggio.
Vedo purtroppo che anche su questo forum ci sono pero utenti che invece di capire il meccanismo che porta ad adottare una soluzione a scapito di altre si fida delle dichiarazioni fatte in campagna pubblicitaria dalle aziende (non solo Intel)

Per x386 chi ha introdotto la cache l2 integrata nel core e funzionante in sincro con il procio è stata Amd e non Intel.
Chi ha superato per prima la barriera del giga è stata Amd, chi ha introdotto le estensioni a 64bit: sempre Amd.
Allora mi dite dov'è il presunto vantaggio tecnologico di intel rispetto alla concorrenza?
Per il discusso Slot A di Amd, la questione non fu economica, anzi quella soluzione innalzo i costi di produzione, ma piuttosto una scelta di marketing costretta: i socket erano il passato ( una soluzione tecnica vecchia con prestazioni inferiori) il futuro erano i SECC.
questa era la convinzione nella maggiorparte degli utenti e Amd fu costretta ad utilizzare tale soluzione.
Il fatto di utilizzare poi le componenti meccaniche dei pentium fu dovuto principalmente per limitare il più possibile l'innalzarsi del prezzo del prodotto finito: erano componenti gia disponibili in grosse quantita che non richiedevano investimenti per iniziarne la produzione.

La mia affermazione di prima non riguardava l'evoluzione tecnologica (di cui gia' sappiamo) bensi', in un senso piu' stretto, le scelte effettuate per un mercato ampio come quello dei pc. Per come la vedevo io la scelta dello slotA era prettamente economica in quanto i produttori di componentistiche per le piastre madri gia' facevano i componenti per lo slot1. Avevo pero' giustamente tralasciato il discorso "immagine" sui consumatori finali che avra' avuto sicuramente il suo peso nelle scelte..

mjordan
27-02-2006, 13:02
Comunque, a parte le questioni tecniche legate a un simile socket, mi piacciono molto anche esteticamente... :D