View Full Version : Temperatu Hd ottimale!
Salve ragazzi vorrei sapere quanto è la temperatura ottimale di un hd!Il mio hd è un maxtor 120 gb 7500 rpm e dopo qualche ora di uso normale del pc(navigazione internet e video scrittura) sta sui 25 C° (visto con speedfan 4.28).E' normale come temperatura?Mi cosigliate l'uso di ventole per hd?O la temperatura già è bassa?Saluti aspetto vostre risposte!
Ma nessuno mi aiuta :help: ?Come al solito io in questo forum scrivo quancosa e nessumo mi risp :mad: !
walter89
24-02-2006, 08:35
hai 25°C senza ventole che raffreddano attivamente l'hd? Se fosse così mi sembrerebbe alquanto improbabile e penserei ad errori di msiurazione da parte dei sensori.
Cmq la temperatura EFFETTIVA OTTIMALE MASSIMA d'esercizio per gli hd è sui 35°C
Rubberick
24-02-2006, 08:35
va + che bene... i miei samsung hanno come temperatura massima di esercizio 55° C e attualmente li mantengo raffreddati con ventilazione a 36-37°
tu comunque vatti a vedere sul sito del costruttore la temperatura massima di esercizio e tieniti sempre + basso di quella...
Vellerofonte
24-02-2006, 08:53
Il maxtor sul vecchio PC che ha un Case piccolissimo, pieno di schede e fili e con una pessima circolazione d'aria arrivava anche a 50°C nei momenti di lavoro più estremi....mai un problema ;) , ora sto sui 30°C.
Con una doppia ventola sotto all'hard disk arrivo a mantenerlo sotto i 28.
Senza ventola sempre 3 gradi in più dell'altro HD.
La mattina, a riscaldamento casa spento, arrivo ai 23 gradi. Mai sopra i 35.
Allora dato che la temperatura del mio Hd sta sui 14-27 C° ( adesso veramente dopo 1 ora di utilizzo è a 21 C° :eekk: ),secondo voi è possibile una temperatura simile considerando ke non monto nessuna ventola per raffreddarlo?O può essere che ci siano dei problemi nei sensori? :what:
14 gradi?
Ma quanti gradi hai in casa?
La temperatura di 14° l'ho a pc appena acceso (aspetto il caricamento di windows e dopo apro speedfan)!Cmq per essere più precisi il pc è acceso da 2 ore,l'hd è a 21 C°,la temperatura della stanza è a 19 C° senza riscaldamento acceso.In due ore ore ho solo navigato in internet!Però ho dimenticato di dire che ho due ventole da 8 nel case (una davanti bassa e una dietro alta).Mi sa che io ventole per raffreddarlo nn ne monto.
Ragazzi quindi li metto 2 ventole per raffreddare l'Hd o nn c'è bisogno perchè la temperatura del mio Hd è già bassa?Aspetto una vostra risposta così più tardi scendo e compro un dissipatore per Hd!
Per avere 14 gradi, dovresti avere una stanza intorno ai 4 gradi o gù di lì ;)
Se hai 18 gradi in casa, non credi che anche appena acceso il disco non possa avere una temperatura inferiore a quella ambiente ;)
P.S.: hai visto che ti hanno risposto? ;)
Se poi fanno i cattivi e non ti rispondono, dimmelo, che li vado a prendere a casa... :sofico: :D
Il maxtor sul vecchio PC che ha un Case piccolissimo, pieno di schede e fili e con una pessima circolazione d'aria arrivava anche a 50°C nei momenti di lavoro più estremi....mai un problema ;) , ora sto sui 30°C.
si è vero i maxtor hanno temperature di esercizio molto alte soprattutto i sata...
walter89
24-02-2006, 13:53
secondo me i sensori sono sballati di brutto.
Cmq anhce se lo fossero, ammettiamo di una 10ina di gradi, non vi osno in ogni caso problemi. Seocno me non è necesario che tu monta ventole :)
i miei 2 maxtor raffreddati con una ventola 8x8 stanno a 22-23° con la temperatura ambiente a 21 gradi
prima di mettere le ventole stavano sui 33-34°
Ok ragazzi grazie mille per le risposte!Ma dei sensori di temperatura sballati apparte il problema di segnare temperature sbagliate :muro: che problema possono dare?La meccanica dell' Hd non ne risente giusto?
walter89
24-02-2006, 14:04
no problem tranquillo ;)
Vabbè,dato che quasi sicuramente nel mio Hd ci saranno i sensori sballati :cry: per sicurezza un dissipatore per Hd lo monto! :D
Ho Montato il dissipatore nell'Hd,adesso le temp. oscillano dai 14 C° ai 20 C° :ciapet: !Che ne dite fa il suo lavoro? :cool:
Vellerofonte
24-02-2006, 22:53
Ma dissi+ventola o solo dissipatori?
Vellerofonte
24-02-2006, 23:04
Ho visto in rete di un dissipatore passivo Zalman per HD (Zalman ZM-2HC2 HDD Cooler) che in più permette di ridurne le vibrazioni, magari lo prendo prima che giunca il rovente agosto.
Giovy83, che il tuo disco sia a 25°C è possibilissimo, non è assolutamente indice di un sensore sballato. In genere io dubito un po' delle temperature sotto i 20°, per le ragioni dette da MM, ma 25°C mi sembrano molto possibili.
A mio parere non hai alcun bisogno di ventole, in genere sarebbe bene tenere i dischi al massimo a 40° in Idle, cioè quando non fanno nulla, ma in ogni caso sono tutti progettati per temperature massime di 50-55°C, quindi dato che sei abbondantemente sotto non hai bisogno delle ventole.
Considera che tenere il disco a temperature più basse gli allunga la vita (15°C in meno raddoppiano la vita, in senso probabilistico, chiaramente), e quindi i 5° di meno che ottieni con la ventola sicuramente aiutano, ma se ne hai un aulunque tipo di fastidio, per il rumore ad esempio, puoi tranquillamente toglierla.
- CRL -
E' un dissipatore piu ventola della qtec (http://www.qtec.it/products/product.htm?artnr=13229)!Sembra che lavori bene e poi è abbastanza silenzioso :D !
Lo conosco. Abbi l'accortezza di non collegarlo (elettricamente) al molex del disco, e se possibile neanche su quella linea di alimentazione. Collegalo con le unità ottiche, o meglio da solo se hai una linea di alimentazione libera.
Questo perchè le ventoline se si impolverano o hanno problemi cominciano a faticare, ed hanno un'assorbimento elettrico altalenante, che può causare sballamenti delle tensioni dei componenti collegati insieme, o sulla stessa linea di alimentazione che esce dall'alimentatore. Le altre linee ne risentono di meno. Quindi non tenerlo col disco, che è molto suscettibile alle tensioni ballerine.
- CRL -
Lo conosco. Abbi l'accortezza di non collegarlo (elettricamente) al molex del disco, e se possibile neanche su quella linea di alimentazione. Collegalo con le unità ottiche, o meglio da solo se hai una linea di alimentazione libera.
Questo perchè le ventoline se si impolverano o hanno problemi cominciano a faticare, ed hanno un'assorbimento elettrico altalenante, che può causare sballamenti delle tensioni dei componenti collegati insieme, o sulla stessa linea di alimentazione che esce dall'alimentatore. Le altre linee ne risentono di meno. Quindi non tenerlo col disco, che è molto suscettibile alle tensioni ballerine.
- CRL -
Già lo sapevo di non metterlo assieme al molex del disco solo che siccome l'unità più vicina a cui arriva il cavo è collegata alla stessa linea del disco l'ho dovuto mettere assieme a quella!Mi consigli di cambiarla?
Risolto il problema ho messo la ventola posteriore del case nel connettore della scheda madre dove si dovrebbe mettere la ventola dell'alimentatore (PWR_FAN) che nn uso,e il dissipatore per il disco l'ho messo assieme all'alimentazione del lettore dvd che è condivisa a quella del lettore floppy (usato pochissimo) ;) !Ho fatto bene?Meglio di così nn posso l'unica che posso fare è di metterlo assieme al masterizzatore cd,ma preferisco metterlo con il lettore dvd :ciapet: .Ciao a presto e aspetto vostri pareri!
Lo conosco. Abbi l'accortezza di non collegarlo (elettricamente) al molex del disco, e se possibile neanche su quella linea di alimentazione. Collegalo con le unità ottiche, o meglio da solo se hai una linea di alimentazione libera.
Questo perchè le ventoline se si impolverano o hanno problemi cominciano a faticare, ed hanno un'assorbimento elettrico altalenante, che può causare sballamenti delle tensioni dei componenti collegati insieme, o sulla stessa linea di alimentazione che esce dall'alimentatore. Le altre linee ne risentono di meno. Quindi non tenerlo col disco, che è molto suscettibile alle tensioni ballerine.
- CRL -
Azz, buono a sapersi...
:mano: Ok grazie mille CRL! :mano:
Cpt Nemo
08-03-2006, 00:27
Ciao leggendo la vostra discussione mi sono preoccupato un po dato che i miei hd stanno a temperature ben piu' alte entrambi maxtor uno da 80 giga e sta sui 42 gradi e un 200gb che per ora arriva fino a 46gradi,volevo sapere se rischio qualcosa o sono ancora temperature accettabili
Ti ho risposto di là.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.