View Full Version : Quantità di carica ed energia : help
Mi servirebbe una manina
http://www.hostfiles.org/files/20060223081248_carica.JPG
ciao
se non si vede http://www.hostfiles.org/files/20060223081248_carica.JPG
E fare semplicemente P(t)=V(t)*I(t) come da definizione?
Non capisco perchè dovresti derivare :confused:
E fare semplicemente P(t)=V(t)*I(t) come da definizione?
Non capisco perchè dovresti derivare :confused:
Ho derivato per trovare l'istante in cui calcolare la potenza. E' inutile? forse perchè così facendo mi calcolo la potenza max, che non è richiesta, giusto?
Ho derivato per trovare l'istante in cui calcolare la potenza. E' inutile? forse perchè così facendo mi calcolo la potenza max, che non è richiesta, giusto?
Non mi pare venga infatti chiesto.
si ok, grazie.
posto qui, visto che stiamo nello stesso argomento....
se ho un grafico come questo http://immagini.p2pforum.it/out.php/i7470_funz.JPG
con l'asse delle ascisse il tempo, e sull'asse dell ordinate la corrente con pendenza 10/3 t, tale che a t =15, assume valore i(t) = 50 e poi termina, cioè non è definita per t>15.
e poi ho un altro grafico, fatto così: sull'asse delle ascisse sempre il tempo e poi sull'asse delle ordinate la tensione tale che in
0<t<10 v(t) è costante e vale 30
10<t<15 v(t) non è costante ed ho g=-2t+50
15<t<25 v (t) è costante e vale 20.
Come mi faccio a calcolare quanto vale l'energia assorbita dal bipolo, consideranto la convenzione dell'utilizzatore?
poichè la corrente è variabile, che faccio una media? cosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.