View Full Version : olympus
Ciao a tutti,
ho una Olympus c-60 da 6.1 che mi è stata regalata, dal momento che ne capisco poco ho un po di domande da farvi, visto che il manuale di istruzioni al momento non si trova...
allora...
-mi sembra eccessivamente lenta e spesso alla luce artificiale non scatta a meno di 'forzare la foto'
- non riesco a capire tutte le varie funzioni che ha neanche sulla rotellina in alto (tipo S, M e un altro paio) in piu da primo piano a automatico a notturno a parte che l'ultimo da al giallognolo non vedo differenze particolari
- ho letto che si possono fare scatti multipli e che c'è l'opzione 'in movimento' ma nel menù non sono riuscita a trovarli...
- l'autoscatto funziona solo col telecomandino in corredo o si puo anche fare dalla macchina fotografica?
per il momento mi fermo qui con le domande... grazie a tutti :)
marklevi
23-02-2006, 20:51
|aura, P.A.S.M. sono i controlli manuali... A e S sono le priorità diaframma e velocità esposizione... tu regoli un parametro, la macchina l'altro.
in ambienti con illuminazione artificiali tutte le compatte arrancano...
uh, quello che le digitali arrancavano in luce artificiale non lo sapevo :fagiano:
pensavo semplicemente fossere meno precise e definite ma non che non riuscissero ad avere un risultato decente... l'ingrandimento da zoom ottico viene un macello indistinto la maggior parte delle volte.... :help:
continuiamocosì
24-02-2006, 11:52
uh, quello che le digitali arrancavano in luce artificiale non lo sapevo :fagiano:
pensavo semplicemente fossere meno precise e definite ma non che non riuscissero ad avere un risultato decente... l'ingrandimento da zoom ottico viene un macello indistinto la maggior parte delle volte.... :help:
- con poca luce molte compatte hanno difficoltà nella messa a fuoco oppure impiegano più tempo,
- se vengono impostati gli iso a 200 o 400 noterai un'effetto grana denominato rumore (lo noti maggiormante nelle aree più scure della foto),
- il flash solitamente non va oltre i 3 metri (max 4) quindi ...... regolati tu ;)
Questo per elencarti i principali limiti delle compatte ma comunque non per questo la foto deve risultare un "macello indistinto".
Non è che quando scatti, la macchina non mette a fuoco? Controlla!
Posta una foto come esempio.
per macello indistinto intendo che se voglio fare il primo piano di qualcosa di piccolo che ne so tipo un anello non si capisce molto della foto, stasera quando torno a casa provo impostando le varie iso. La distanza che intendevo quindi è però molto ridotta, massimo mezzo metro...
la macchina mette a fuoco (altrimenti se non mette a fuoco devo forzare lo scatto) ma viene tutto sfocatocome se ci fosse nel caso migliore un alone e cambiano pure i colori nel senso che schiariscono di brutto.tipo il colore della pelle è poco di piu del latte.
mettendo invece in notturna diventa una specie di arancione
un altra cosa cosa devo cercare nel menù della macchina fotografica per fare le foto in bianco e nero oppure in seppia? è una cosa che hanno tutte le digitali o solo alcune?
per macello indistinto intendo che se voglio fare il primo piano di qualcosa di piccolo che ne so tipo un anello non si capisce molto della foto, stasera quando torno a casa provo impostando le varie iso. La distanza che intendevo quindi è però molto ridotta, massimo mezzo metro...
la macchina mette a fuoco (altrimenti se non mette a fuoco devo forzare lo scatto) ma viene tutto sfocatocome se ci fosse nel caso migliore un alone e cambiano pure i colori nel senso che schiariscono di brutto.tipo il colore della pelle è poco di piu del latte.
mettendo invece in notturna diventa una specie di arancione
credo ti convenga recuperare un manuale per imparare a conoscere la tua fotocamera, il fatto è che on-line si trovano in molte lingue tranne che nella nostra, se hai familiarità con inglese/francese/tedesco/spagnolo ti conviene scaricarlo dal sito dell'Olympus.
I problemi con i colori potrebbero essere dovuti al bilanciamento del bianco, in automatico con illuminazione ad incandescenza la maggior parte delle fotocamere introduce una dominante evidente.
Per quando riguarda la messa a fuoco di soggetti molto vicini (decine di cm) devi selezionare la modalità macro, comunque non ci si può avvicinare oltre un certo limite (varia da modello a modello).
Se è la tua prima digitale come prima cosa recupera in qualche modo il manuale di istruzioni, ti chiarirebbe molte cose.
continuiamocosì
24-02-2006, 13:50
per macello indistinto intendo che se voglio fare il primo piano di qualcosa di piccolo che ne so tipo un anello non si capisce molto della foto, stasera quando torno a casa provo impostando le varie iso. La distanza che intendevo quindi è però molto ridotta, massimo mezzo metro...
la macchina mette a fuoco (altrimenti se non mette a fuoco devo forzare lo scatto) ma viene tutto sfocatocome se ci fosse nel caso migliore un alone e cambiano pure i colori nel senso che schiariscono di brutto.tipo il colore della pelle è poco di piu del latte.
mettendo invece in notturna diventa una specie di arancione
usi il flash? Per soggetti così ravvicinati non devi usarlo.
Hai controllato se la tua fotocamera possiede la modalità macro?
Il fatto dei colori falsati mi da più l'impressione che non vada bene il bilanciamento del bianco.
continuiamocosì
24-02-2006, 13:52
un altra cosa cosa devo cercare nel menù della macchina fotografica per fare le foto in bianco e nero oppure in seppia? è una cosa che hanno tutte le digitali o solo alcune?
questa opzione non è opresente in tutte le macchine ma comunque ti conviene sempre scattare a colori e poi convertire con un programma di fotoritocco. E' semplicissimo.
l'opzione macro non ho la piu pallida idea di cosa sia :fagiano: :mc:
volevo evitare il fotoritocco perchè già me ne spippolo abbastanza al lavoro di grafica, volevo (nel limite del possibile) scaricarle, selezionarle salvarle su supporto senza ritoccarle, non mi piace poi proprio come idea quella di modificarle da dopo. la foto deve essere così come viene con gli strumenti a disposizione ma 'naturale'
per il flash ho provato varie combinazioni ma niente mi riesce a far togliere il flash, scatta sempre, se lo metto poi anti occhi rossi fa il doppio flash...
cerco di recuperare cmq il manuale di istruzioni, ma non essendo il mio campo ho paura che tanti termini mi saranno oscuri...
al limite so dove venire :D
per il bilanciamento del colore volevo prima imparare bene le cose base, ma proverò a guardarci facendo vari profili...
vi posto appena posso i vari tentativi, siate clementi però sono impedita e lo so, ma volevo avvicinarmi a un mondo che mi affascina ma di cui ammetto la mia totale ignoraza :)
grazie mille a tutti per le risposte :) se poi volete dare altri consigli sono qui per imparare e possibilmente spremervi tipo limoni :stordita: :D
questa opzione non è opresente in tutte le macchine ma comunque ti conviene sempre scattare a colori e poi convertire con un programma di fotoritocco. E' semplicissimo.
perchè conviene scattare sempre a colori e poi convertire? :confused:
non vedi la foto e usando una sola cromia in teoria se non ci sai un minimo rischi ombre e roba simile che poi ti fanno capire poco della foto...
o ho detto una baggianata? :mbe:
continuiamocosì
24-02-2006, 14:29
perchè conviene scattare sempre a colori e poi convertire? :confused:
non vedi la foto e usando una sola cromia in teoria se non ci sai un minimo rischi ombre e roba simile che poi ti fanno capire poco della foto...
o ho detto una baggianata? :mbe:
con le macchine fotografiche digitali e con gli strumenti software di fotoritocco che abbiamo a disposizione, conviene sempre fare questi lavori successivamente a meno che tu non voglia portare direttamente la scheda di memoria dal fotografo.
Questo perchè con i software di fotoritocco hai più controllo nella conversione in BN (desaturazione dei canali rgb) ed inoltre vi sono plugin appositi per far risaltare quello che chiedi tu. La fotocamera invece imposta sempre lo stesso algoritmo a prescindere dalla foto (con il rischio di avere un BN come temi tu). Stesso discorso per la seppia o qualunque altro viraggio.
Oltre ad aver la possibilità di ottenere un BN migliore, mantieni anche la foto a colori in caso di ripensamenti.
continuiamocosì
24-02-2006, 14:31
perchè conviene scattare sempre a colori e poi convertire? :confused:
non vedi la foto e usando una sola cromia in teoria se non ci sai un minimo rischi ombre e roba simile che poi ti fanno capire poco della foto...
o ho detto una baggianata? :mbe:
pensi come se avessi la pellicola e non il digitale.
continuiamocosì
24-02-2006, 14:34
per le macro dovresti avere un pulsante oppure nelle opzioni del menù un simbolo con un fiore. Attivando "questo fiore" si attiva la modalità macro.
Così facendo potrai fare foto a distanza più ravvicinata fino al limite della tua fotocamera.
pensi come se avessi la pellicola e non il digitale.
in effetti.... :stordita:
il fatto è che ero abituata con le pellicole che cambi quelle per fare le varie colorazioni... e specie il seppia lo adoro, e poi è più che altro per la pigrizia di non doversi mettere li a smanettarci, anche perchè nel momento in cui mi ci metto divento di una pignoleria insopportabile a me stessa col rischio di snaturare la foto :rolleyes:
grazie mile cmq per i consigli :)
per le macro dovresti avere un pulsante oppure nelle opzioni del menù un simbolo con un fiore. Attivando "questo fiore" si attiva la modalità macro.
Così facendo potrai fare foto a distanza più ravvicinata fino al limite della tua fotocamera.
purtroppo mi sa che non c'è il simbolo del fiore l'ho visto sull'analogica ma non sulla digitale, ma come per quelle in movimento può darsi che si possano impostare dal menù manuale....
continuiamocosì
24-02-2006, 14:42
in effetti.... :stordita:
il fatto è che ero abituata con le pellicole che cambi quelle per fare le varie colorazioni... e specie il seppia lo adoro, e poi è più che altro per la pigrizia di non doversi mettere li a smanettarci, anche perchè nel momento in cui mi ci metto divento di una pignoleria insopportabile a me stessa col rischio di snaturare la foto :rolleyes:
grazie mile cmq per i consigli :)
beh, qualche volta anche a me capita. Se ho da sistemare un paio di foto sono pignolo, se invece ne ho 300 correggo velocemente gli errori più grossolani. Dipende molto dalla voglia e dal tempo che si ha a disposizione.
Il seppia lo adoro ach'io ma più che altro verso l'urbanistica antica o vecchia.
continuiamocosì
24-02-2006, 14:43
purtroppo mi sa che non c'è il simbolo del fiore l'ho visto sull'analogica ma non sulla digitale, ma come per quelle in movimento può darsi che si possano impostare dal menù manuale....
hai bisogno di trovare il manuale.
Cmq al massimo fai delle prove in condizioni ottimali di luce per vedere a che distanza riesce ad ottenere foto a fuoco.
l'ho scaricato in inglese e stasera tempo permettendo mi metto un po a studiarlo...
quali sono le condizioni ottimali di luce per questi casi?:
-primo piano viso
-figura con sfondo
-particolare in interno (tipo anello o occhio in casa o cmqcon luce artificiale)
-particolare in esterno (tipo fiore o statuina in esterno)
-panoramica
sempre in queste condizioni volessi provare in manuale quale iso usare a seconda del tempo? mi spiego meglio so che le iso variano a seconda della luce ma mi sembrava anche a seconda della vicinanza o qualche cosa del genere...
e che differenza c'è tra s-m- etc sulla rotellina?
spesso e volentieri noto poi che quando metto il flash in 'anti occhi rossi' l'iride sembra unita senza le pagliuzze caratteristiche dell'occhio di qualsiasi colore siano, ma maggiormente sugli scuri, come mai?
grazie mille ancora per la disponibilità e la pazienza :ave:
continuiamocosì
24-02-2006, 15:07
l'ho scaricato in inglese e stasera tempo permettendo mi metto un po a studiarlo...
quali sono le condizioni ottimali di luce per questi casi?:
-primo piano viso
-figura con sfondo
-particolare in interno (tipo anello o occhio in casa o cmqcon luce artificiale)
-particolare in esterno (tipo fiore o statuina in esterno)
-panoramica
sempre in queste condizioni volessi provare in manuale quale iso usare a seconda del tempo? mi spiego meglio so che le iso variano a seconda della luce ma mi sembrava anche a seconda della vicinanza o qualche cosa del genere...
e che differenza c'è tra s-m- etc sulla rotellina?
spesso e volentieri noto poi che quando metto il flash in 'anti occhi rossi' l'iride sembra unita senza le pagliuzze caratteristiche dell'occhio di qualsiasi colore siano, ma maggiormente sugli scuri, come mai?
grazie mille ancora per la disponibilità e la pazienza :ave:
- alla prima domanda secondo me non c'è risposta; vanno bene tutte le condizioni (o quasi) dipende da cosa vuoi ottenere.
- gli iso lasciali sempre impostati al valore più basso ed alzali solo se hai dei tempi di esposizione troppo lunghi senza treppiede.
- sulla vicinanza credo che tu stia confondendo gli iso con l'apertura del diaframma
- m = completamente in manuale
- s = priorità dei tempi (imposti il tempo di esposizione e la macchina ti regola l'apertura del diaframma)
continuiamocosì
24-02-2006, 15:09
un consiglio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496
ciao
ancora grazie, la guida l'ho già scaricata e contavo di guardala con la macchina alla mano, se posso posto poi dei tentativi di foto e le varie domande che mi vengono sempre di conseguenza....
grazie :)
un altra cosa come è come fotocamera?
queste sono le caratteristiche tecniche:
Modello Olympus C-60ZOOM
Tipo Fotocamera digitale con monitor a colori TFT LCD Sunshine da 4,6 cm/1,8”.
Sensore
Sensore CCD da 1/1,76” con 6,4 milioni di pixel.
Numero effettivo di pixel 6,1 milioni di pixel.
Tipo filtro colore Filtro a colori primari (RGB).
Supporto di memoria
Formato scheda di memoria Scheda rimovibile xD-Picture Card (16, 32, 64, 128, 256** e 512** MB).
Obiettivo
Zoom ottico 3x.
Schema ottico 7 lenti in 6 gruppi, 2 lenti asferiche.
Lunghezza focale 7,8 – 23,4 mm (equivalente ad un obiettivo 38 – 114 mm del formato 35 mm).
Diaframma massimo f2.8 (grandangolare) – f4.8 (tele).
Zoom digitale 1x – 4x (zoom continuo 12x nell’utilizzo combinato con lo zoom ottico).
Mirino Ottico ad immagine reale.
Monitor LCD Monitor a colori TFT LCD Sunshine da 4,5 cm/1,8” con 134.000 pixel.
Messa a fuoco
Tipo Messa a fuoco Dual AF (autofocus TTL a rilevazioni del contrasto e autofocus passivo a rilevazione di fase).
Modalità Automatica Spot, autofocus IESP, AF lock.
Distanza di ripresa Modalità standard 0,5 m – infinito.
Modalità macro 0,2 m (grandangolare) / 0,3 m (tele) – 0,5 m.
Modalità Super macro Fino a 4 cm (grandangolare).
Misurazione esposimetrica
Modalità Digital ESP, Spot.
Funzioni Visualizzazione istogramma sia in modalità ripresa che in visualizzazione, AE lock.
Esposizione
Controllo dell’esposizione Automatica programmata.
Priorità di diaframma, priorità di tempo, manuale.
Programmi di ripresa (Ritratto, Autoritratto, Ripresa notturna, Sport, Paesaggio, Paesaggio con ritratto).
1 impostazione memorizzabile.
Tempi di posa 4 secondi – 1/1000 di secondo (fino a 8 secondi in modalità manuale).
Compensazione ±2 EV a passi di 1/3 EV.
Bracketing Sì.
Impostazione sensibilità
Automatica 64, 100, 200, 400 ISO.
Manuale Selezionabili da 64 a 400 ISO.
Bilanciamento del bianco
Modalità Automatica Automatico TTL ESP.
Preimpostata Lampade al tungsteno, nuvoloso, luce solare, lampade fluorescenti 1.
Flash
Flash integrato Modalità Automatica (attivazione automatica in condizione di scarsa luminosità e in controluce), riduzione effetto occhi rossi, Fill-in (attivazione forzata), Off (no flash), Sincronizzazione sui tempi lunghi, Sincronizzazione sui tempi lunghi con riduzione occhi rossi.
Campo di utilizzo Fino a 2 m (tele) o 3 m (grandangolare)
Intervallo di ricarica 5 secondi.
Numero guida 8 circa.
Compensazione ±2 EV
Scatto in sequenza 1,5 scatti per secondo fino a 5 foto (in modalità HQ).
Elaborazione
Elaborazione dell’immagine TruePic TURBO, pixel mapping, riduzione del rumore di fondo.
Regolazione della qualità dell’immagine Nitidezza ± 2.
Contrasto ± 2.
Funzioni di ripresa Funzione 2 in 1, funzione Panorama, modalità seppia, modalità bianco e nero.
Editing
Editing immagine fotografica Ridimensionamento, rotazione.
Editing filmato Indice.
Memorizzazione delle immagine
Immagine fotografica JPEG (DCF: “Design rule for Camera File system”),
TIFF (non-compress), supporto Exif 2,2, supporto DPS,
supporto Print Image Matching II, supporto DPOF.
Filmato QuickTime Motion JPEG®*.
Filmato con audio / Registrazione vocale Formato WAVE.
Numero di fotogrammi memorizzabile (valore approssimativo, con scheda xD-Picture Card da 32 MB)
Modalità fotografica 2.816 × 2.112 TIFF: 1
SHQ: 7
HQ: 21
2.560 x 1.920 TIFF: 2
SQ1 high 8 / normal 26
2.272 x 1.704 TIFF: 2
SQ1 high 11 / normal 33
2.048 x 1.536 TIFF: 3
SQ1 high 13 / normal 40
1.600 x 1.200 TIFF: 5
SQ1 high 22 / normal 66
1.280 x 960 TIFF: 8
SQ2 high 35 / normal 104
1.024 x 768 TIFF: 13
SQ2 high 55 / normal 153
640 x 480 TIFF: 34
SQ2 high 142 / normal 398
Modalità video Fino alla capacità della scheda xD-Picture Card. Con una scheda da 32MB in modalità HQ (320 x 240 pixel), a 15 fotogrammi/secondo: 84 secondi.
o meglio quali sono i suoi punti di forza da sfruttare e dove pecca?
da qui ho visto che ha le macro e un sacco di altra roba che senza aver letto il corso e il manuale (che è solo in inglese) ne capirò ben poco... :muro:
Ciao a tutti!!!!!!
Ho un grosso problema con una Canon Powershot A60
Di punto in bianco mi da "Errore memory card"
La prima cosa che ho fatto ho formattato la CF, ma visto che non ho ottenuto nessun risultato ne ho comprata una nuova senza risolvere il problema. La cosa + grave è che la macchina non è la mia :muro:
X favore aiutatemi!!!!!!!!!!
Ciao a tutti!!!!!!
Ho un grosso problema con una Canon Powershot A60
Di punto in bianco mi da "Errore memory card"
La prima cosa che ho fatto ho formattato la CF, ma visto che non ho ottenuto nessun risultato ne ho comprata una nuova senza risolvere il problema. La cosa + grave è che la macchina non è la mia :muro:
X favore aiutatemi!!!!!!!!!!
credo che devi aprire un 3d apposta, mi sa che altrimenti il problema non te lo fila nessuno, anche perchè è abbastanza diverso dal tema del 3d...
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.