PDA

View Full Version : Matrox Extio F1400: periferiche I/O da remoto


Redazione di Hardware Upg
23-02-2006, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16511.html

L'azienda Canadese si specializza sempre più in soluzioni che non siano quelle video tradizionali; Extio F1400 ne è una prova concreta

Click sul link per visualizzare la notizia.

*ReSta*
23-02-2006, 15:18
stupendo!! Ma è l'unica soluzione di questo tipo in commercio? o ce ne sono altre analoghe?

Mazzulatore
23-02-2006, 15:20
sempre avanti matrox, peccato non poter apprezzare la bontà delle sue soluzioni. Perchè non continua a sviluppare schede consumer? anche se non fossero all'altezza sarebbero una alternativa interessante a chi è stufo del duopolio.

liviux
23-02-2006, 15:29
Aspettate di vedere il prossimo modello! Sarà così potente che integrerà anche il PC all'interno dell'unità... :)

Murdorr
23-02-2006, 15:35
Matrox... Che bei ricordi .

Utik
23-02-2006, 15:37
Questa è la soluzione definitiva per tutti quelli che volevano un pc ultrasilenzioso: lo metti nella stanza a fianco! Ti fai anche un master dvd usb2, un buco nel muro e ci fai passare i cavi!!!

liviux
23-02-2006, 15:56
Questa è la soluzione definitiva per tutti quelli che volevano un pc ultrasilenzioso: lo metti nella stanza a fianco! Ti fai anche un master dvd usb2, un buco nel muro e ci fai passare i cavi!!!
E bravo! E poi come fai a vedere i led ultravioletti sulle pale delle ventole dentro il case semitrasparente sagomato come la testa di un alieno? Forse puntandoci su una webcam...

-fidel-
23-02-2006, 15:57
A me pare stiano reinventando il concetto di "terminale" vecchio di 20 anni...
Dove sarebbe la grande innovazione?

bjt2
23-02-2006, 16:23
Il terminale ha un minimo di CPU e memoria... Qua viaggiano solo i segnali e tutto sta nel case...

Motosauro
23-02-2006, 16:31
A me pare stiano reinventando il concetto di "terminale" vecchio di 20 anni...
Dove sarebbe la grande innovazione?
La differenza sta nel fatto che non gli serve un mainframe, ma un client, che gestisce 4 desktop...
Io più che altro lo penso per hdd recording, così tenendo lontano il pc si può avere il pc in sala senza averne le interferenze.
[OT]
Eravamo un gruppo di eroi nei mitici anni '60; eravamo in pochi: io, -fidel-, mario e pippo santanastaso, le Bangles....
Scusa, ma mi scappava troppo :D

ilsensine
23-02-2006, 16:50
A me pare stiano reinventando il concetto di "terminale" vecchio di 20 anni...
Dove sarebbe la grande innovazione?
Al fatto che l'avranno coperto con centinaia di brevetti? :D

La differenza sta nel fatto che non gli serve un mainframe, ma un client, che gestisce 4 desktop...
Tipo quello che fanno vnc, un x-server, un pc anywhere ecc? ;)

Motosauro
23-02-2006, 17:29
Al fatto che l'avranno coperto con centinaia di brevetti? :D


Tipo quello che fanno vnc, un x-server, un pc anywhere ecc? ;)
Si, ma senza un pc. Non è una differenza da poco.
IMHO comunque è importante solo per applicazioni dove debbano essere limitate le EMI. Mi vengono in mente certe apparecchiature mediche e gli studi di registrazione. Molto di nicchia comunque

avvelenato
23-02-2006, 17:37
la soluzione è davvero figa, ma sarebbe bello sapere se comporterà latenze percettibili e a quanto ammonteranno.

rispondendo a *resta*, mi par d'aver intuito che la peculiarità di questa soluzione matrox, rispetto alle concorrenti (che quindi esistono, anche se non le conosciamo), è che lascia inalterata la qualità video e probabilmente anche quella audio (utilizzando uscite digitali ovviamente). Tanto per paragone ho acquistato una prolunga vga da 5 metri, ma l'effetto è quasi inguardabile, va bene giusto per un muletto, ma già una navigazione in internet diventa fastidiosa con certi effetti fantasma e altri artefatti di varia natura...

Luca69
23-02-2006, 17:38
Esistono da tempo soluzioni simili, piú o meno economiche.
Alcuni sono dei semplici "amplificatori" da usarsi con speciali cavi schermati, altri invece usano la rete ethernet per trasmettere il segnale video e i controlli per la tastiera.
L'innovazione qui sta nella possibilitá di controllare fino a quattro monitor. Questo non lo avevo mail visto.

Luca69
23-02-2006, 17:41
Tanto per paragone ho acquistato una prolunga vga da 5 metri, ma l'effetto è quasi inguardabile, va bene giusto per un muletto, ma già una navigazione in internet diventa fastidiosa con certi effetti fantasma e altri artefatti di varia natura...

Devi acquistare un amplificatore per il segnale video (ce ne sono anche con connessione per mouse e tastiera) funzionano bene fino a parecchi metri e anche in ambienti "disturbati". Io li ho visti in quadri di aparecchiature industriali.

-fidel-
23-02-2006, 17:47
Si, ma senza un pc. Non è una differenza da poco Mah non direi...

Dal sito maxtor su questa "nuova tecnologia":


Key features
- User devices can be separated from computer by up to 250 meters (820 feet) of fiber-optic cable
- Support for up to 4 digital or analog monitors at a time (in "independent"* or "stretched" mode)
- Passive cooling (heat sink with no fan) for silent operation and extra reliability
- 6 USB 2.0 ports (downward compatible with USB 1.x) for keyboard, mouse, and other USB peripherals (4 in front and 2 in back)
- Integrated audio hardware
- Multi-function audio-output connector for an optical-S/PDIF signal or analog-stereo signal
- Standard stereo-audio connectors (microphone, stereo-line-in, and stereo-line-out)
- PCI and PCIe (PCI Express) fiber-optic interface cards (sold separately)
- 1600 x 1200 maximum resolution per display *
- Matrox UltraSharp Display Output Technology
- Unified display drivers for Matrox Extio products and QID graphics cards
- Easy-to-use Matrox PowerDesk display driver interface
- Matrox Clone to view a copy of one display on the other displays
- Global sales and technical support
- 2-year warranty


A me sembra una normale scheda video, che invece di essere dual-head è quad-head, e nel box ti danno (addirittura...) 6 porte usb e attacco mouse/tastiera.
Alla modica cifra di?
Che idea balorda....
Compri 2 schede dual head di fascia ultra bassa (o 4 schede PCI da 15 euro), 2 prolunghe per tastiera e mouse e hai fatto...
L'unica cosa simpatica che vedo è la possibilità di usare un periferico USB fino a 250 metri di distanza dal PC...

Ares17
23-02-2006, 18:21
Mah non direi...

Dal sito maxtor su questa "nuova tecnologia":



A me sembra una normale scheda video, che invece di essere dual-head è quad-head, e nel box ti danno (addirittura...) 6 porte usb e attacco mouse/tastiera.
Alla modica cifra di?
Che idea balorda....
Compri 2 schede dual head di fascia ultra bassa (o 4 schede PCI da 15 euro), 2 prolunghe per tastiera e mouse e hai fatto...
L'unica cosa simpatica che vedo è la possibilità di usare un periferico USB fino a 250 metri di distanza dal PC...
1: Schede dual head economiche non esistono: è un marchio registrato Matrox.
2: se avessi usato almeno una volta le feature delle Dual Head, o Triple head, o tutte le altre rese disponibili da matrox (fino ad un massimo, per quanto ne so io, di 16 monitor) non parleresti così.
ps.: la maggior parte dei controllori di volo nel mondo usano monitor ad altissima risoluzione pilotati da schede Matrox. E questo già potrebbe farti capire che neanche le gtx da 512mb possono rivaleggiare con i prodotti matrox per quanto riguarda la resa a video :p .
3: stiamo parlando se non sbaglio diun prodotto non destinato ad un utilizzo home, ma piuttosto ad un utilizzo professionale e specialistico.
Quindi non vedo come la tua alternativa proposta possa essere presa in considerazione dal mercato al quale si rivolge questa soluzione.

Prova ad immaginare delle macchine tenute in locali appositi per proteggerle da sbalzi di temp e polvere. Luoghi climatizzati ed asettici ove proteggere le propie macchine sono più comuni di quanto tu possa mai immaginare in molti settori professionali. ;)

-fidel-
23-02-2006, 18:53
1: Schede dual head economiche non esistono: è un marchio registrato Matrox.


Che significa? Prendi 2 matrox dual head di qualche anno fa e le paghi una misera. Al peggio prendi 4 schede da 15 euro...

2: se avessi usato almeno una volta le feature delle Dual Head, o Triple head, o tutte le altre rese disponibili da matrox (fino ad un massimo, per quanto ne so io, di 16 monitor) non parleresti così.
ps.: la maggior parte dei controllori di volo nel mondo usano monitor ad altissima risoluzione pilotati da schede Matrox. E questo già potrebbe farti capire che neanche le gtx da 512mb possono rivaleggiare con i prodotti matrox per quanto riguarda la resa a video :p

Sono stato per lungo tempo utente di schede Matrox (dai tempi della millenium), e nessuno mette in discussione la qualità delle schede matrox. Stavo parlando della "nuova" tecnologia che tanto nuova non mi sembra. Ad un prezzo ancora da definire mi pare...

3: stiamo parlando se non sbaglio diun prodotto non destinato ad un utilizzo home, ma piuttosto ad un utilizzo professionale e specialistico.
Quindi non vedo come la tua alternativa proposta possa essere presa in considerazione dal mercato al quale si rivolge questa soluzione.

Prova ad immaginare delle macchine tenute in locali appositi per proteggerle da sbalzi di temp e polvere. Luoghi climatizzati ed asettici ove proteggere le propie macchine sono più comuni di quanto tu possa mai immaginare in molti settori professionali. ;)

Ad un utente professionale penso gli stia più a genio risparrmiare centinaia di euro con soluzioni alternative presenti sul mercato da anni, che buttarsi su queste "invenzioni di mercato".
Ripeto, l'unica cosa buona che vedo in questo apparecchio è la possibilità di collegare monitor fino a 250 metri di distanza (e le porte usb pure) grazie al cavo in fibra ottica, senza perdità di qualità. Tra l'altro se non ho capito male questa opzione è pure venduta separatemente... E comunque questa cosa si può fare anche senza questa "scatola delle meraviglie" :D

-fidel-
23-02-2006, 18:58
Il terminale ha un minimo di CPU e memoria... Qua viaggiano solo i segnali e tutto sta nel case...

Sì parlavo di concetto ;)

Ares17
23-02-2006, 19:26
Che significa? Prendi 2 matrox dual head di qualche anno fa e le paghi una misera. Al peggio prendi 4 schede da 15 euro...



Sono stato per lungo tempo utente di schede Matrox (dai tempi della millenium), e nessuno mette in discussione la qualità delle schede matrox. Stavo parlando della "nuova" tecnologia che tanto nuova non mi sembra. Ad un prezzo ancora da definire mi pare...



Ad un utente professionale penso gli stia più a genio risparrmiare centinaia di euro con soluzioni alternative presenti sul mercato da anni, che buttarsi su queste "invenzioni di mercato".
Ripeto, l'unica cosa buona che vedo in questo apparecchio è la possibilità di collegare monitor fino a 250 metri di distanza (e le porte usb pure) grazie al cavo in fibra ottica, senza perdità di qualità. Tra l'altro se non ho capito male questa opzione è pure venduta separatemente... E comunque questa cosa si può fare anche senza questa "scatola delle meraviglie" :D
Non credo però che ci siano soluzioni alternative "economiche" capaci di pilotare 4 monitor ad alta risoluzione distanti anche solo 50 mt dalla Mb.
Questa mi sembra piuttosto la feature che può essere allettante per diversi possibili acquirenti.
Oltretutto non credo che aziende con computer distanti 250 mt dalla postazione di lavoro abbiano risorse economiche cosi scarse da adottare soluzioni economiche per risparmiare 2 o 300€.
mi sembra che tu voglia proporre una Croma (senza voler disprezzare il modello) ad uno sceicco al quale abbisogna una Rolls.

oxota
23-02-2006, 21:43
Mah non direi...

Dal sito maxtor su questa "nuova tecnologia":



A me sembra una normale scheda video, che invece di essere dual-head è quad-head, e nel box ti danno (addirittura...) 6 porte usb e attacco mouse/tastiera.
Alla modica cifra di?
Che idea balorda....
Compri 2 schede dual head di fascia ultra bassa (o 4 schede PCI da 15 euro), 2 prolunghe per tastiera e mouse e hai fatto...
L'unica cosa simpatica che vedo è la possibilità di usare un periferico USB fino a 250 metri di distanza dal PC...

A volte penso che sia inutile segnalare news che si discostino dalla scheda che fa' girare il megafantastico gioco a 250 fps o che sia uscito il nuovo so che udite udite ha le finestre trasparenti! Tanto poi sta cosuccia a che serve ! :muro:
Perche' tanto e' la stessa cosa avere un megaserver/cluster con chi sa' che informazioni dentro' che costi quanto un appartamenteo in centro bellino bellino sotto ad un monitor invece che in una camera blindata e tenuto a temperatura costante senza alcuna possibilita' manomissione tutto tramite un cavo a fibbra ottica e un cazzariello grande quanto uno switch!
Incomincia a togliere i costi per la vigilanza e la manutenzione dei vari client che sarebbero rimasti esposti a qualsiasi cosa e vedi quanto ci guadagnano se la cosa viene fatta bene!

Maikid
23-02-2006, 23:52
Ad un utente professionale penso gli stia più a genio risparrmiare centinaia di euro con soluzioni alternative presenti sul mercato da anni, che buttarsi su queste "invenzioni di mercato".

ecco... proprio l'utente professionale va a risparmiare centinaia di euro... mi sa che non ti è chiaro il termine "professionale", riferito al particolarissimo campo di applicazione di questo prodotto matrox.

ilsensine
24-02-2006, 07:42
Si, ma senza un pc. Non è una differenza da poco.
Non mi fraintendere, non ho detto che non è una soluzione hardware che può trovare interesse.

(comunque una sorta di PC embedded dentro credo ci sia, viste le specifiche)

Motosauro
24-02-2006, 08:25
Non mi fraintendere, non ho detto che non è una soluzione hardware che può trovare interesse.

(comunque una sorta di PC embedded dentro credo ci sia, viste le specifiche)
Beh, questo è probabile, ma se come penso usa un procio a bassi voltaggi e basse frequenze (ipotizziamo un 200-300 Mhz) dovrebbe avere bassissime emissioni EMI. Credo che sia questo lo scopo principale per cui l'hanno ideato.
Resta aperta la questione prezzo.
Oltretutto, immagino che i 250mt di cavo ottico (figurati se non ha un connettore proprietario) non li regalino.
Solo per una nicchia di professionisti.

Certo che, se ne facessero una versione da uno o due monitor e che viaggiasse su ethernet. O magari già c'è? :stordita:

ilsensine
24-02-2006, 08:34
Oltretutto, immagino che i 250mt di cavo ottico (figurati se non ha un connettore proprietario) non li regalino.
Di per se i cavi ottici non dovrebbero costare tanto. I dispositivi gigabit che ci attacchi però ho paura di sì.

-fidel-
24-02-2006, 08:34
ecco... proprio l'utente professionale va a risparmiare centinaia di euro... mi sa che non ti è chiaro il termine "professionale", riferito al particolarissimo campo di applicazione di questo prodotto matrox.

Ma sai quanto costa questa soluzione Matrox? Quando un'azienda compra una tecnologia, fa sempre - se è un'azienda lungimirante - , un raffronto costi/benefici. Non ho detto che le problematiche risolte dall'apparecchio della matrox non esistano, ho solo detto che mi sembra stiano spacciando una novità per ciò che novità non è, tutto qui. Se vuoi spendere X per risolvere un problema che può costarti X/2 a risolverlo in un altro modo noto, fai pure: se poi queto apparecchio costa poco ok, ma onestamente non credo.
Ripeto, parlavo di novità: a me non sembra affatto una novità.

-fidel-
24-02-2006, 08:38
A volte penso che sia inutile segnalare news che si discostino dalla scheda che fa' girare il megafantastico gioco a 250 fps o che sia uscito il nuovo so che udite udite ha le finestre trasparenti! Tanto poi sta cosuccia a che serve ! :muro:
Perche' tanto e' la stessa cosa avere un megaserver/cluster con chi sa' che informazioni dentro' che costi quanto un appartamenteo in centro bellino bellino sotto ad un monitor invece che in una camera blindata e tenuto a temperatura costante senza alcuna possibilita' manomissione tutto tramite un cavo a fibbra ottica e un cazzariello grande quanto uno switch!
Incomincia a togliere i costi per la vigilanza e la manutenzione dei vari client che sarebbero rimasti esposti a qualsiasi cosa e vedi quanto ci guadagnano se la cosa viene fatta bene!

Nessuno sta parlando di schede per il 3D mi pare.
Sto dicendo da vari post che questo apparecchio non mi sembra affatto una grande novità, per risolvere problemi che esistono da anni e che sono sempre stati risolti. Ma scusa, dobbiamo prendere per oro colato tutto quello che viene proposto dal mercato? A me sembra che matrox, non volendo/potendo competere sul settore consumer, stia cercando di rilanciarsi su un settore di nicchia: se questo apparecchio costa poco (rispetto al costo di altre soluzioni note per risolvere questi problemi) fa bene, ma se questo apparecchio costa una barca di soldi...
Ripeto: non ho detto che non può essere utile, ma che non è una novità (ho letto sul thread "matrox sta sempre avanti" e cose simili...).

-fidel-
24-02-2006, 08:43
Beh, questo è probabile, ma se come penso usa un procio a bassi voltaggi e basse frequenze (ipotizziamo un 200-300 Mhz) dovrebbe avere bassissime emissioni EMI. Credo che sia questo lo scopo principale per cui l'hanno ideato.
Resta aperta la questione prezzo.
Oltretutto, immagino che i 250mt di cavo ottico (figurati se non ha un connettore proprietario) non li regalino.
Solo per una nicchia di professionisti.

Penso anch'io questo, non si sa però quanto costa quest'affare...
Se non costa molto, è una soluzione interessante. Mi pare cmq che qualcosa di analogo che viaggia su ethernet già ci sia (e quindi probabilmente più economico).
Do' un'occhiata sul web.

-fidel-
24-02-2006, 08:53
Non credo però che ci siano soluzioni alternative "economiche" capaci di pilotare 4 monitor ad alta risoluzione distanti anche solo 50 mt dalla Mb.
Questa mi sembra piuttosto la feature che può essere allettante per diversi possibili acquirenti.
4 schede videdo PCI (te le regalano ormai...) connesse con cavi amplificati o via ethernet? ;)

Oltretutto non credo che aziende con computer distanti 250 mt dalla postazione di lavoro abbiano risorse economiche cosi scarse da adottare soluzioni economiche per risparmiare 2 o 300€.
mi sembra che tu voglia proporre una Croma (senza voler disprezzare il modello) ad uno sceicco al quale abbisogna una Rolls.

Beh dipende dall'azienda :) Certamente c'è chi può reputare questa una scelta conveniente: compri il box, colleghi e installi i drivers ed hai finito.
Parlavo semplicemente della presunta novità del prodotto.

bjt2
24-02-2006, 09:02
1) sono 4 schede con 4 cavi, contro una scheda con un cavo -> meno complicato
2) 4 volte la possibilità di guasti
3) richiede 4 slot pci -> scheda madre di nicchia (ormai hanno tutte max 1 o 2 slot pci)
4) Spese aggiuntive per i 4 amplificatori
5) Connessione analogica contro digitale
6) Richiede altri cavi-prolunghe per audio, mouse, tastiera ed usb (ammesso che si voglia avere le stesse caratteristiche, ad es potrebbe non interessare audio o USB)
7) Meno sbattimento con drivers: un solo driver meno conflitti irq meno overhead del so, meno possibilità di instabilità sw
8) Più facile l'installazione (meno cavi meno sbattimento per le schede)
9) Meno manutenzione
10) ... Non so... ma 10 è il numero dei comandamenti... :D

in una parola... Meno TCO: anche se questa soluzione costa 200-300 euro in più, da moooolti prooblemi in meno... All'azienda inteligente interessa il TCO totale, non il costo di acquisto.

R0b1
24-02-2006, 09:05
Cmq credo che la marcia il più di questa soluzione sia la fibra...stiamo parlando tutti di ethernet, ma secondo me non sono minimamente paragonabili da questo punto di vista.
Che poi cose simili si siano viste 100 volte...e vabè, questo lo sappiamo :)

bjt2
24-02-2006, 09:06
... Ah, scusa... tu non discutevi la convenienza ma la novità dell'apparecchio...

Beh, in senso lato non è una novità, appunto perchè con le soluzioni da te elencate si faceva da tempo. La novità è nel proporre una soluzione unica, integrata, di facile gestione, con un solo cavo con tutte quelle caratteristiche (video + audio + tastiera + mouse + usb... praticamente ci manca solo un sistema che ti consente di trasportare i supporit ottici al case!!! Ma per questo basta una unità USB portatile...)... Se il prezzo sarà sotto i 500-600 euro, compreso il cavo in fibra... Beh... E' moooolto conveniente...

-fidel-
24-02-2006, 09:10
1) sono 4 schede con 4 cavi, contro una scheda con un cavo -> meno complicato
2) 4 volte la possibilità di guasti
3) richiede 4 slot pci -> scheda madre di nicchia (ormai hanno tutte max 1 o 2 slot pci)
4) Spese aggiuntive per i 4 amplificatori
5) Connessione analogica contro digitale
6) Richiede altri cavi-prolunghe per audio, mouse, tastiera ed usb (ammesso che si voglia avere le stesse caratteristiche, ad es potrebbe non interessare audio o USB)
7) Meno sbattimento con drivers: un solo driver meno conflitti irq meno overhead del so, meno possibilità di instabilità sw
8) Più facile l'installazione (meno cavi meno sbattimento per le schede)
9) Meno manutenzione
10) ... Non so... ma 10 è il numero dei comandamenti... :D

in una parola... Meno TCO: anche se questa soluzione costa 200-300 euro in più, da moooolti prooblemi in meno... All'azienda inteligente interessa il TCO totale, non il costo di acquisto.

Se parli di tolleranza ai guasti, si può fare anche questo discorso: Se ti si rompe una scheda su 4, le altre 3 continuano ad andare, se ti si rompe il box parte tutto...
Se poi parli degli slot su motherboard, metti due matrox dualhead su 2 PCI ;)
Per il trasporto dati, se non sbaglio si può fare anche via ethernet (devo controllare).
Per lo sbattimento sono d'accordo con te (come ho fatto notare in un post precedente) ;)
Ancora, dipende da quello su cui si deve usare: se si vogliono 4 schermi indipendenti, allora vai su 2 dualhead (o su questo box) ma se ti servono 4 schermi uguali o uguali a coppie, ti basta una sola scheda...

EDIT: comunque torno a ripetere: il mio discorso parte dal fatto che mi sembra la stiano spacciando per una novità (come detto da qualcuno sul thread, ma anche su sito matrox...), non dico che tale soluzione non possa essere conveniente. Poi dobbiamo ancora vedere quanto costa...

Motosauro
24-02-2006, 10:32
Ho cercato un qualche KVM extender.
Il minimo che ho trovato di prezzo sta a cifre folli per non fornire sostanzialmente nulla (intorno ai 170€)
Per avere qualcosa di un minimo carino andiamo sui 400
Il tutto con audio al max stereo e supporto a risoluzioni di 1024 e basta su lunghezze interessanti.

IMHO questo di matrox andrà oltre i 2000€.
Effettivamente non è innovativo, però è una tale evoluzione rispetto a quello che vedo nel mercato da sembrare una cosa nuova

-fidel-
24-02-2006, 11:04
Effettivamente non è innovativo, però è una tale evoluzione rispetto a quello che vedo nel mercato da sembrare una cosa nuova

A me piace molto la soluzione in fibra ottica. Sembra anche semplice da installare. Se il prezzo non sarà eccessivo può avere anche mercato su soluzioni high end, però forse è troppo di nicchia... Con soluzioni alternative esistenti, magari non spaziali, si risolve per realtà professionali non super esigenti. Tutto dipende dal prezzo per il successo di questo apparecchio.
Mi sa che è meglio il terminale a questo punto (contengono un minimo di hw, ma forse costano meno 4 terminali di 4 monitor + l'apparecchio matrox...)

kaioh
24-02-2006, 12:56
Matrox... Che bei ricordi .
la scheda video che uso tuttora è una matrox g400 :d

LUCH81
24-02-2006, 15:37
Finalmente MATROX a capito qual'è il suo vero campo di battaglia, anche perche era inutile continuare a sfornare schede video che avevano, si buona qualita video, ma quando le mettevi sotto torchio addio...........parlo da utente che ne ha cambiate di matrox ma non c'è niente come la quadro.

Ares17
24-02-2006, 19:06
Se parli di tolleranza ai guasti, si può fare anche questo discorso: Se ti si rompe una scheda su 4, le altre 3 continuano ad andare, se ti si rompe il box parte tutto...
Se poi parli degli slot su motherboard, metti due matrox dualhead su 2 PCI ;)
Per il trasporto dati, se non sbaglio si può fare anche via ethernet (devo controllare).
Per lo sbattimento sono d'accordo con te (come ho fatto notare in un post precedente) ;)
Ancora, dipende da quello su cui si deve usare: se si vogliono 4 schermi indipendenti, allora vai su 2 dualhead (o su questo box) ma se ti servono 4 schermi uguali o uguali a coppie, ti basta una sola scheda...

EDIT: comunque torno a ripetere: il mio discorso parte dal fatto che mi sembra la stiano spacciando per una novità (come detto da qualcuno sul thread, ma anche su sito matrox...), non dico che tale soluzione non possa essere conveniente. Poi dobbiamo ancora vedere quanto costa...
Se sei un utente che conosce bene i prodotti matrox dovresti sapere che esistono le g200 multiHead, capaci di pilotare fino a 8 monitor, quindi perchè usare due dual head.
Se poi vuoi continuare a proporre le famose prolunghe vga con gli ampli e ti ostini a dire che offrono una buona visione ad alta definizione credo che hai frainteso il target a cui è rivolto questo prodotto.
La tua soluzione potrebbe andar bene per amministrare da terminal un server remoto, non certo per lavorare davanti al monitor per svariate ore di fila.

Da sempre il mercato di riferimento della matrox è stato il pro, e non l'home come qualcuno vuol far intendere.
Già dai tempi della Mystique (170) matrox proponeva la millenium, che anche avendo caratteristiche tecniche superiori era più lenta nei giochi, ma aveva driver certificati per i più famosi software pro dell'epoca.
Piuttosto possiamo dire che Matrox stia abbandonando lentamente il mercato office a fovore di un mercato pro molto più specifico.
E come tutti i mercati di nicchia si cerca di offrire un prodotto che porti ad avere i minori compromessi possibili.
Questa è la vera novità del prodotto, un unico cavo per il collegamento alla macchina, che per quanto ne sappiamo potrebbe essere un normale pc, oppure un costosissimo mainframe, una logica interna capace di gestire i flussi in entrata ed uscita riducendo le latenze ed aumentandone la qualità.
Qualsiasi ampli, per quanto valido e costoso porta con il suo utilizzo delle interferenze che a lungo andare potrebbero risultare inaccettabili.
Mi sembra che qui si stia accusando matrox di aver inventato l'acqua calda, ma questa soluzione più che acqua calda mi sembra un infuso tipo the, e si sa: gli inglesi ne vanno matti :sofico:

Ares17
24-02-2006, 19:15
Finalmente MATROX a capito qual'è il suo vero campo di battaglia, anche perche era inutile continuare a sfornare schede video che avevano, si buona qualita video, ma quando le mettevi sotto torchio addio...........parlo da utente che ne ha cambiate di matrox ma non c'è niente come la quadro.
La quadro è rivolta ad un mercato che fa massiccio uso di 3d, e questo sicuramente non è il cavallo di battaglia di matrox.
Però non c'è paragone nel "lavorare" con una matrox nel 2d: DP e Fotoritocco in primis, e non solo.
Non dimentichiamoci poi che esistono schede grafiche ben più prestanti nella modellazione 3d delle quadro: dipende tutto dal budget.

trs-sonic
24-02-2006, 19:34
Che tigata!!!! Ma che figata!!!!!! :sbav:
Con un coso del genere potresti tenere il pc in un altra stanza con tutte le ventole che vuole e tenere in camera solo lo scatolotto che non fa rumore :D lo vedrei bene anche da mettere in un salotto come mediacenter che con l'spdif ci puoi attaccare anche un amplificatore.

L'unica nota negativa e' che mi sa che il video sara' gestito solo dalla scheda maxtor, qundi per giocare anche se hai una o piu' x1900 xtggttbbtdi ti attacchi

non costasse molto (tipo 100-200 euro :p ) me lo prenderei subito, ma da quello che dite e visto il target a cui e' rivolto mi sa che dovro' lasciarlo sullo scaffale :cry:

Ares17
24-02-2006, 19:41
Che tigata!!!! Ma che figata!!!!!! :sbav:
Con un coso del genere potresti tenere il pc in un altra stanza con tutte le ventole che vuole e tenere in camera solo lo scatolotto che non fa rumore :D lo vedrei bene anche da mettere in un salotto come mediacenter che con l'spdif ci puoi attaccare anche un amplificatore.

L'unica nota negativa e' che mi sa che il video sara' gestito solo dalla scheda maxtor, qundi per giocare anche se hai una o piu' x1900 xtggttbbtdi ti attacchi

non costasse molto (tipo 100-200 euro :p ) me lo prenderei subito, ma da quello che dite e visto il target a cui e' rivolto mi sa che dovro' lasciarlo sullo scaffale :cry:
Mi sa tanto che neanche suggli scaffali: troppo di nicchia per poter essere disponibile nella grande distribuzione.
Ma spero che mi sbagli.

-fidel-
25-02-2006, 01:40
Se sei un utente che conosce bene i prodotti matrox dovresti sapere che esistono le g200 multiHead, capaci di pilotare fino a 8 monitor, quindi perchè usare due dual head.
Se poi vuoi continuare a proporre le famose prolunghe vga con gli ampli e ti ostini a dire che offrono una buona visione ad alta definizione credo che hai frainteso il target a cui è rivolto questo prodotto.
La tua soluzione potrebbe andar bene per amministrare da terminal un server remoto, non certo per lavorare davanti al monitor per svariate ore di fila.
--cut--


Sono stato un utente matrox in passato, ma non ricordo mica tutte le specifiche di tutte le schede matrox che sono uscite negli anni ;) Non mi reputo assolutamente un esperto del mondo matrox, quindi ben venga ogni informazione. La g200 pilota fino ad 8 monitor? Tanto meglio allora, una sola scheda!
Comunque mi pare esistano da tempo apparecchi che trasmettono le informazioni video via ethernet (così da non avere perdita di qualità sulle lunghe distanze).
Comunque non era per fare polemica sulla bontà del prodotto, come ho già detto può pure interessare a qualcuno: la cosa principale mi sembra la lunga distanza e la semplicità d'installazione (a quanto dice matrox, poi bisogna vedere...), ma non credo sia una novità come meccanismo. Il remote I/O si fa da tempo, la notizia mi sembra più che matrox si sia buttata nel mercato remote I/O con una soluzione high end, tutto qui. La "novità" io la vedo nella scelta di matrox di usare la fibra ottica per trasferire le informazioni, anche se, se non ho capito male, tale tecnologia viene venduta separatamente.
Mah, mi sembra troppo di nicchia, perfino per un settore già di nicchia come quello del remote I/O: poi sono opinioni...

EDIT: ah, quando mi sarei ostinato con la storia delle prolunghe? :)

EDIT 2: Ah, ci sono sempre i terminali... tecnologia un po' diversa, ma concetto messo in pratica da 20 anni...

t0mcat
25-02-2006, 03:10
mettere a paragone la condivisione video via ethernet e quella via fibra con un componente dedicato che processa il segnale e' veramente assurdo. hanno due target di utilizzo completamente diversi, mi chiedo se qualcuno di voi ha mai tentato coraggiosamente di fare grafica professionale tramite x server o vnc... non e' nemmeno concepibile, non sparate castronerie...

una cosa e' un terminale per gestire un server, una cosa e' usare una workstation grafica a distanza... per la seconda non mi pare ci siano alternative qualitativamente paragonabili a questa soluzione matrox. quanto ai costi, i prodotti per un mercato d'élite possono avere qualunque prezzo iniziale, per l'élite non conta quasi niente.

poi le soluzioni con piu' schede pci e amplificatori di segnale...
ma fatemi il piacere, ma vi pare che i professionisti si mettono a smanettare come dei modder?

quante assurdita' che si leggono ultimamente da queste parti...

Ares17
25-02-2006, 08:27
Sono stato un utente matrox in passato, ma non ricordo mica tutte le specifiche di tutte le schede matrox che sono uscite negli anni ;) Non mi reputo assolutamente un esperto del mondo matrox, quindi ben venga ogni informazione. La g200 pilota fino ad 8 monitor? Tanto meglio allora, una sola scheda!
Comunque mi pare esistano da tempo apparecchi che trasmettono le informazioni video via ethernet (così da non avere perdita di qualità sulle lunghe distanze).
Comunque non era per fare polemica sulla bontà del prodotto, come ho già detto può pure interessare a qualcuno: la cosa principale mi sembra la lunga distanza e la semplicità d'installazione (a quanto dice matrox, poi bisogna vedere...), ma non credo sia una novità come meccanismo. Il remote I/O si fa da tempo, la notizia mi sembra più che matrox si sia buttata nel mercato remote I/O con una soluzione high end, tutto qui. La "novità" io la vedo nella scelta di matrox di usare la fibra ottica per trasferire le informazioni, anche se, se non ho capito male, tale tecnologia viene venduta separatamente.
Mah, mi sembra troppo di nicchia, perfino per un settore già di nicchia come quello del remote I/O: poi sono opinioni...

EDIT: ah, quando mi sarei ostinato con la storia delle prolunghe? :)

EDIT 2: Ah, ci sono sempre i terminali... tecnologia un po' diversa, ma concetto messo in pratica da 20 anni...
La storia delle prolunghe non era rivolta a te in particolare, ma a tutti i post scritti in cui se ne fa riferimento.
cmq vedo che abbiamo 2 punti di vista leggermente diversi delle applicazioni che possono far uso del prodotto.
Matrox ha a listino comunque molte soluzioni particolari, tra le quali citiamo quelle basate su g200 in versione 4 e 8 monitor, e le parhelia con risoluzioni altissime, se non sbaglio intorno agli 8000 x qualcosa, destinati al mercato militare e aereoportuali, e le parhelia capaci di pilotare fino a 16 monitor, tralasciando i prodotti destinati alla manipolazione video,
come vediamo i prodotti matrox sono molti, destinati ad un mercato di nicchia sempre più esigente e con specifiche estreme.
Questi mercati vengono riforniti abbastanza bene da matrox, e dato che il suo
unico introito ormai deriva dalla vendita di questi prodotti, il soggetto di questo 3dm mi sembra perfettamente allineato con la loro politica aziendale.

Ares17
25-02-2006, 08:30
mettere a paragone la condivisione video via ethernet e quella via fibra con un componente dedicato che processa il segnale e' veramente assurdo. hanno due target di utilizzo completamente diversi, mi chiedo se qualcuno di voi ha mai tentato coraggiosamente di fare grafica professionale tramite x server o vnc... non e' nemmeno concepibile, non sparate castronerie...

una cosa e' un terminale per gestire un server, una cosa e' usare una workstation grafica a distanza... per la seconda non mi pare ci siano alternative qualitativamente paragonabili a questa soluzione matrox. quanto ai costi, i prodotti per un mercato d'élite possono avere qualunque prezzo iniziale, per l'élite non conta quasi niente.

poi le soluzioni con piu' schede pci e amplificatori di segnale...
ma fatemi il piacere, ma vi pare che i professionisti si mettono a smanettare come dei modder?

quante assurdita' che si leggono ultimamente da queste parti...
pensavo di essere l'unico idiota a non aver capito a chi fosse indirizzato il prodotto.
Grazie, perlomeno siamo almeno in due (di idioti intendo :D )

-fidel-
25-02-2006, 09:45
mettere a paragone la condivisione video via ethernet e quella via fibra con un componente dedicato che processa il segnale e' veramente assurdo. hanno due target di utilizzo completamente diversi, mi chiedo se qualcuno di voi ha mai tentato coraggiosamente di fare grafica professionale tramite x server o vnc... non e' nemmeno concepibile, non sparate castronerie...

una cosa e' un terminale per gestire un server, una cosa e' usare una workstation grafica a distanza... per la seconda non mi pare ci siano alternative qualitativamente paragonabili a questa soluzione matrox. quanto ai costi, i prodotti per un mercato d'élite possono avere qualunque prezzo iniziale, per l'élite non conta quasi niente.

poi le soluzioni con piu' schede pci e amplificatori di segnale...
ma fatemi il piacere, ma vi pare che i professionisti si mettono a smanettare come dei modder?

quante assurdita' che si leggono ultimamente da queste parti...

Attenzione! Nessuno sta parlando di fare grafica professionale con vnc!
Personalmente, ho parlato di altre soluzioni sempre hardware-based al problema di remote I/O.
Ho già affermato che la scelta di matrox rende il remote I/O qualitativamente ancora migliore rispetto alle soluzioni esistenti (per quanto quelle basate su ethernet non mi risulta facciano schifo...), ma il tuo post a mio parere conferma che la scelta matrox è di nicchia in un settore già di per sé di nicchia.
Si rivolge infatti ad utenti che fanno da "remoto" (che poi sono max 250 metri pagati a parte tra l'altro) grafica spinta a risoluzioni elevate (da qui la buona scelta di usare la fibra invece del cavo di rete): nicchia nella nicchia IMHO. Sempre ad un prezzo da definire (per quanto per un certo target di utenti il prezzo di solito è l'ultimo dei problemi).

EDIT: ripeto ancora una volta: io non parlavo di qualità, ma di novità.

-fidel-
25-02-2006, 09:54
cmq vedo che abbiamo 2 punti di vista leggermente diversi delle applicazioni che possono far uso del prodotto.


Ti dirò, mi pare invece che ci siamo intesi: io sul prodotto matrox la vedo come te, (sulla sua bontà o sul target a cui è rivolto). Il fatto è che tutto è partito dalla presunta novità del prodotto: mi è sembrato dai primi post del thread che matrox aveva creato chissà quale novità (il remote I/O senza pc "in mezzo"), quando invece ha semplicemente innalzato di un gradino la qualità della soluzione, buttandosi ufficialmente in questo mercato. Tutto qui.

mjordan
25-02-2006, 10:23
Che tigata!!!! Ma che figata!!!!!! :sbav:
Con un coso del genere potresti tenere il pc in un altra stanza con tutte le ventole che vuole e tenere in camera solo lo scatolotto che non fa rumore :D lo vedrei bene anche da mettere in un salotto come mediacenter che con l'spdif ci puoi attaccare anche un amplificatore.

L'unica nota negativa e' che mi sa che il video sara' gestito solo dalla scheda maxtor, qundi per giocare anche se hai una o piu' x1900 xtggttbbtdi ti attacchi

non costasse molto (tipo 100-200 euro :p ) me lo prenderei subito, ma da quello che dite e visto il target a cui e' rivolto mi sa che dovro' lasciarlo sullo scaffale :cry:

E che hai i muri insonorizzati? :asd: Un computer con ventole rumorose si sente comunque fra una stanza e l'altra ;)

mjordan
25-02-2006, 10:27
quanto ai costi, i prodotti per un mercato d'élite possono avere qualunque prezzo iniziale, per l'élite non conta quasi niente.


Elite? Che significa elite? Sei proprio sicuro che "l'elite" non bada mai al prezzo? ;) No perchè io vedi molte "S.p.A." anche molto rinomate che fanno lavorare i dipendenti con computer a base di Windows 98 ... :D

-fidel-
25-02-2006, 11:06
Elite? Che significa elite? Sei proprio sicuro che "l'elite" non bada mai al prezzo? ;) No perchè io vedi molte "S.p.A." anche molto rinomate che fanno lavorare i dipendenti con computer a base di Windows 98 ... :D

A proposito di prezzo. Considerando che un "normale" KDM Vga to ADC di ottima qualità costa sui 300 euro, secondo me questa soluzione matrox costerà sui 2000 euro (come già detto in precedenza da Motosauro), spero compresa la soluzione in fibra ottica (che mi sembra la cosa più interessante).

EDIT: Sempre su soluzioni hardware based sulla scia di questa della matrox, sto vedendo i prezzi degli extender Gefen (portata max 100 metri con trasporto su cavo di rete Cat-5): per una soluzione completa di fascia top (audio-2 segnali video-usb) si va sui 1500 euro
Con qualche accorgimento (tipo uso di schede dualhead e/o prolunghe amplificate e s chermate per mouse/tastiera) Si può prendere un extender video (sempre con connessione tra Tx ed Rx con cavo Cat-5) sui 500 euro.
Tutto questo sempre per avere un'ottima qualità video ed alte prestazioni, rispetto a soluzioni più economiche, anche non hardware based
Mi sa che è da rivedere la stima dei 2000 euro sull'extender matrox in questione...

t0mcat
25-02-2006, 15:21
Elite? Che significa elite? Sei proprio sicuro che "l'elite" non bada mai al prezzo? ;) No perchè io vedi molte "S.p.A." anche molto rinomate che fanno lavorare i dipendenti con computer a base di Windows 98 ... :D

qui non si parla di spa rinomate che fanno lavorare dipendenti, qui si parla di studi di designer professionisti, e so per esperienza che le spese sull'hardware sono quelle dove si lesina di meno.

Nexon2004
25-02-2006, 16:48
Dunque dunque, io potrei realizzare quello che già desidero da un pò e che non sono riuscito a concretizzare sia per la distanza limitata dell'ethernet 100 mt sia per la poca sicurezza e limitate prestazioni del wireless. Cioè collegare la mia abitazione con quella dei miei genitori distante appunto un 200 mt. Ho già realizzato un link ethernet con la casa di mio zio, risolto con un 90 mt di cavo ethernet e per le necessità utilizzo ancora il vecchio wireless 22mb con la casa dei miei. Ma questo prodotto Matrox mi consentirebbe un bel link, e se si potesse collegare alla presa dvi del tv lcd nel soggiono, che ne direste? Da li potrebbero navigare su internet, usare il pc per il relativo utilizzo che ne abbisognerebbero e sopratutto godere della visione e/o ascolto di tutto il mio megadatabase di film,mp3,etc etc In teoria sulle prese usb remote si potrebbe forse collegare una stampante?
Insomma se costasse sotto i 1000 euro sarebbe una bella pulce nel mio orecchio... Certo di fibra non ne so tanto, so che comunque se avessi voluto ricorrere ad un link in fibra, essa già di per se non ha la limitazione dei 100 mt del rame, però la soluzione matrox sembra molto più completa ed eliminerebbe la necessità/ingombro del terminale!
Per quanto riguarda la condivisione di contenuti multimediali in casa io da anni utilizzo felicemente la soluzione di Pinnacle showcenter su rete ethernet, che comporta solo l'utilizzo di un apparecchio grande quanto un lettore dvd ed un qualsiasi televisore o monitor, dopo il collegamento con la casa di mio zio ne ho dato 1 anche a lui ed effettivamente lavora alla grande e non risente delle problematiche relative ad i vari lettori divx da tavolo per esempio....
FORZA MATROX!!!! Fanne magari una versione più a buon mercato che gestisce solo 2 monitor...

-fidel-
25-02-2006, 19:38
Insomma se costasse sotto i 1000 euro sarebbe una bella pulce nel mio orecchio...

Mi sa che il prezzo potrebbe deluderti purtroppo... Magari però tirano fuori una soluzione con meno features ma più economica.
Domanda: volendo collegare l'uscita S-VHS dall'uscita della scheda video ad un televisore, qual è la massima distanza consentita con un normale cavo schermato non amplificato, evitando quindi perdite di qualità?

cral
25-02-2006, 23:43
Io uTilizzo Matrox G450 ed ho collegato il TV analogico della sala all' uscita n°2 della scheda video del PC nella stanza affianco con 18 metri di cavo coassiale satellitare 75 ohm e si vede bene.
Per la parte audio ho fatto lo stesso con 18 metri dello stesso cavo dall' uscita spdif digitale coassiale.

Se comperassi un mediacenter da mettere in sala collegato al TV avrei bisogno comunque di collegare un monitor alla sua uscita video per farlo funzionare?
Quali soluzioni?
Per condividere internet potrei collegare i due PC con chiavette USB WiFi o avrei bisogno necessariamente di un router?

Arcom17
26-02-2006, 00:30
A tutti quelli che parlano di terminali, che sono in uso da 20 anni e che secondo loro potrebbero fare le stesse cose di questo apparecchio a costi più contenuti, consiglio di andare a vedere i listini dei terminali seriali attualmente in commmercio. Sono elevatissimi (cose attorno ai 1000 euro a terminale (un paio di anni fa))... quindi non credete che Matrox abbia semplicemente reinventato la ruota.

Mi fa sorridere leggere di persone che si sforzano di trovare soluzioni economiche con risultati simili...
Questo è un prodotto dedicato ad un pubblico professionale, e di solito chi deve valutare l'acquisto di apparecchiature di questo tipo non è il primo utonto che passa per la strada... Matrox non penso, in ogni caso, sia così stupida da piazzare sul mercato un prodotto "fregatura" con il solo rischio di danneggiare l'immagine della propria azienda. Fino ad oggi mi pare Maxtor abbia mantenuto un livello di qualità dei suoi prodotti più che eccellente. Perchè dovrebbe proprio adesso mettersi a sfornare taroccate?

Aggiungo che Matrox, capendo l'andazzo del mercato consumer, si è ben guardata dal continuare a produrre schede anche per quel segmento.. e ha preferito sfornare solo prodotti di qualità e dedicati... dove in generale chi cerca veramente la qualità (o ricerca particolari requisiti) non bada a spese.

Ciao
Marco

Ares17
26-02-2006, 00:40
A tutti quelli che parlano di terminali, che sono in uso da 20 anni e che secondo loro potrebbero fare le stesse cose di questo apparecchio a costi più contenuti, consiglio di andare a vedere i listini dei terminali seriali attualmente in commmercio. Sono elevatissimi (cose attorno ai 1000 euro a terminale (un paio di anni fa))... quindi non credete che Matrox abbia semplicemente reinventato la ruota.

Mi fa sorridere leggere di persone che si sforzano di trovare soluzioni economiche con risultati simili...
Questo è un prodotto dedicato ad un pubblico professionale, e di solito chi deve valutare l'acquisto di apparecchiature di questo tipo non è il primo utonto che passa per la strada... Maxtor non penso, in ogni caso, sia così stupida da piazzare sul mercato un prodotto "fregatura" con il solo rischio di danneggiare l'immagine della propria azienda. Fino ad oggi mi pare Maxtor abbia mantenuto un livello di qualità dei suoi prodotti più che eccellente. Perchè dovrebbe proprio adesso mettersi a sfornare taroccate?

Aggiungo che Matrox, capendo l'andazzo del mercato consumer, si è ben guardata dal continuare a produrre schede anche per quel segmento.. e ha preferito sfornare solo prodotti di qualità e dedicati... dove in generale chi cerca veramente la qualità (o ricerca particolari requisiti) non bada a spese.

Ciao
Marco
:mano: ;)

Serpico78
26-02-2006, 10:47
Per capire se è una vera e propria novità bisognerebbe avere un pochino più di specifiche per capire se è (banalizzando) un semplice terminale remoto che sfrutta l'ampiezza e di banda e le ridotte latenze della fibra ottica, o se Matrox è riuscita a realizzare una soluzione in cui riesce a sfruttare la fibra ottica come un bus interno della scheda video e quindi far lavorare in cooperazione unità remota e computer centrale.
Questa sarebbe una vera novità, se (semplificando) fosse un semplice terminale X remoto avrebbere semplicemente reso più efficente e di una qualità nettamente superiore un qualcosa comunque già esistente in altre forme.

-fidel-
26-02-2006, 11:08
A tutti quelli che parlano di terminali, che sono in uso da 20 anni e che secondo loro potrebbero fare le stesse cose di questo apparecchio a costi più contenuti, consiglio di andare a vedere i listini dei terminali seriali attualmente in commmercio. Sono elevatissimi (cose attorno ai 1000 euro a terminale (un paio di anni fa))... quindi non credete che Matrox abbia semplicemente reinventato la ruota.

Personalmente parlavo di "concetto" di terminale, mi sembra ovvio che questo apparecchio affronta il problema in un modo molto diverso. Sul costo, ti ringrazio per la delucidazione.

Mi fa sorridere leggere di persone che si sforzano di trovare soluzioni economiche con risultati simili...
Questo è un prodotto dedicato ad un pubblico professionale, e di solito chi deve valutare l'acquisto di apparecchiature di questo tipo non è il primo utonto che passa per la strada... Matrox non penso, in ogni caso, sia così stupida da piazzare sul mercato un prodotto "fregatura" con il solo rischio di danneggiare l'immagine della propria azienda. Fino ad oggi mi pare Maxtor abbia mantenuto un livello di qualità dei suoi prodotti più che eccellente. Perchè dovrebbe proprio adesso mettersi a sfornare taroccate?

Ribadisco ancora il mio pensiero, già espresso in post precedenti (magari rileggerli? ;)). Parlando di questo apparecchio, non ho mai detto che non sia valido. Ho solo parlato di "presunta novità". Il discorso di soluzioni più economiche e "fatte in casa" è uscito parlando di utenti che hanno un problema di questo tipo ma non hanno troppe pretese in fatto di qualità, ma non c'entra niente con il discorso iniziale. Quello che volevo dire dall'inizio e che matrox non ha inventato nulla di nuovo a mio parere: il remote I/O e' un problema affrontato da tempo, e sul mercato ci sono già da un po' soluzioni hardware base su cavo di rete (come gli apparecchi della Gefen). Quello che ha fatto matrox, visto l'andazzo del mercato consumer, è stato quello di entrare nel settore del remote I/O, alzando di un gradino la potenza della soluzione (si passa infatti dai 100 mt della Gefen ai 250 mt di matrox, pare alla stessa qualità). Nessuna novità quindi, solo un miglioramento tecnologico.
Se poi vogliamo discutere se il mercato affrontato da matrox sia di nicchia all'interno di un settore già di nicchia come il remote I/O (ripeto appunto che quella di matrox non è l'unica soluzione disponibile sul mercato), possiamo parlarne.
Comunque, ripeto che non penso che una soluzione del genere non possa trovare interesse, senno' non l'avrebbero immessa sul mercato (a meno che alla matrox non sono improvvisamente impazziti). Ma questo discorso si può affrontare dopo aver visto i risultati di vendita, e comunque esula totalmente dal discorso iniziale.

EDIT: basandosi su soluzioni già esistenti, si trovano in commercio degli extender (come detto in un post precedente) solo per il monitor, che sfruttano la scheda video già presente sul pc, con distanza max di 100 mt, ad un prezzo intorno ai 500 euro: "allungare" anche mouse è tastiera non è poi un problema. Per soluzioni all in one come quella matrox (se si vuole semplicità di connessione come anche estensione di porte usb ecc.), per soluzioni top si va sui 1500 euro.
Bisogna inoltre notare che, nella soluzione proposta da matrox, il chip grafico risiede nel box stesso: per collegarlo al pc con fibra ottica viene ovviamente richiesta una scheda ad-hoc aggiuntiva da installare sul pc, il tutto venduto separatamente. Penso che per questa soluzione top il prezzo sarà intorno o superiore ai 2000 euro.

mjordan
27-02-2006, 11:34
qui non si parla di spa rinomate che fanno lavorare dipendenti, qui si parla di studi di designer professionisti, e so per esperienza che le spese sull'hardware sono quelle dove si lesina di meno.

Hai ragione, ma l'hardware viene acquistato solo quando c'è un vero tornaconto economico. Da come si parla invece pare che essere professionista in un settore implichi necessariamente spendere dei soldi a caso. Il che non è affatto vero. Anche chi ha bisogno di hardware sofisticato sta attento alla moneta, forse anche di piu' ;)
Insomma che non si faccia passare il termine "professionista" la stessa cosa di "idiota" :p

trs-sonic
27-02-2006, 14:18
E che hai i muri insonorizzati? :asd: Un computer con ventole rumorose si sente comunque fra una stanza e l'altra ;)

guarda ho dei muri normali (+tendenti al sottile)
ti posso dire che per un mese ho tenuto una ventola da 7000 giri (il periodo piu' brutto della mia vita computeristicamente parlando :doh: ) e tenendo chiusa la porta della stanza dove stava il pc si sentiva ancora leggermente (di notte con silenzio assoluto), se chiudevo anche la porta della mia stanza non si sentiva niente :ronf:

Ares17
27-02-2006, 18:38
Hai ragione, ma l'hardware viene acquistato solo quando c'è un vero tornaconto economico. Da come si parla invece pare che essere professionista in un settore implichi necessariamente spendere dei soldi a caso. Il che non è affatto vero. Anche chi ha bisogno di hardware sofisticato sta attento alla moneta, forse anche di piu' ;)
Insomma che non si faccia passare il termine "professionista" la stessa cosa di "idiota" :p
Se aumenta la produttività di chi sta utilizzando l'hardware il tornaconto c'è sempre.
E prendere una pausa ogni ora non è certo un buon tornaconto per un'impresa.
Qualsiasi soluzione destinata al mercato pro punta a favorire un aumento della produttività, e non certo a minimizzare i costi del sistema.
Quando poi oltre ad un aumento reale della produttività, sia essa dovuta all'hardware o ol software, si somma anche un investimento relativamente basso (inteso come in rientro dei costi in 5 o 6 mesi) nessun professionista non si lascerebbe tentare dalla soluzione.
Quindi propio perchè al contrario di quello che vuoi addossarci reputo il professionista molto più autorevole di noi nel giudicare soluzioni per il suo lavoro.
Non dimentichiamoci poi che molti studi di design, di sorveglianza in realtime, ed amministrazione di banche dati sensibili si affidono ad esperti esterni ai quali non non possiamo che inclinarci.
matrox cerca il favore di quest'ultimi per i suoi prodotti (dato il targhet al quale punta) e non certo di chi presume che il massimo della definizione in remoto sia guardare un divx sul maxi schermo in sala mentre il computer che lo legge si trova in camera al piano superiore ;)

-fidel-
27-02-2006, 19:25
matrox cerca il favore di quest'ultimi per i suoi prodotti (dato il targhet al quale punta) e non certo di chi presume che il massimo della definizione in remoto sia guardare un divx sul maxi schermo in sala mentre il computer che lo legge si trova in camera al piano superiore ;)

Bella questa ;) A proposito di divx, sai per caso la lunghezza massima (se esiste) di un collegamento S-Video OUT - TV IN senza perdità di qualità (utilizzando un normale cavo S-Video)?

Motosauro
28-02-2006, 10:18
Bella questa ;) A proposito di divx, sai per caso la lunghezza massima (se esiste) di un collegamento S-Video OUT - TV IN senza perdità di qualità (utilizzando un normale cavo S-Video)?

Mah, di preciso non so. So solo dirti che ho preso una prolunga VGA da 5mt e il risultato era osceno :Puke: Col Svideo non credo che sia molto diverso. IMHO con cavi normali un massimo di 3mt

Nexon2004
01-03-2006, 01:25
Ares17, che ha il mio (o di quelli come me) "tornaconto" che non ti garba???
Ricordo comunque sin dai tempi, oramai remoti, in cui visitavo il sito Matrox, che loro avevano già allora la distinzione tra prodotti: Home, Business, Professional, Industrial o giù di lì...etc.
Questo che vuol dire? Che, se su HW Upgrade, esce un articolo su un prodotto "Business", io demente....che voglio farne un uso volgarmente casalingo, non posso valutarne il mio "tornaconto" o apprezzarne come nel mio caso le qualità, e magari dire: bello, ma per quello che devo farci, non ne vale la spesa? Ho forse, me la stò prendendo per nulla? Comunque, ripeto lodo e apprezzo il prodotto Matrox, così come osservo tutte le novità, e forse è per questo che bazzico il sito, se poi mi scappa.......valuto la compatibilita con i miei bisogni utonti. BYE

Ares17
01-03-2006, 06:42
Ares17, che ha il mio (o di quelli come me) "tornaconto" che non ti garba???
Ricordo comunque sin dai tempi, oramai remoti, in cui visitavo il sito Matrox, che loro avevano già allora la distinzione tra prodotti: Home, Business, Professional, Industrial o giù di lì...etc.
Questo che vuol dire? Che, se su HW Upgrade, esce un articolo su un prodotto "Business", io demente....che voglio farne un uso volgarmente casalingo, non posso valutarne il mio "tornaconto" o apprezzarne come nel mio caso le qualità, e magari dire: bello, ma per quello che devo farci, non ne vale la spesa? Ho forse, me la stò prendendo per nulla? Comunque, ripeto lodo e apprezzo il prodotto Matrox, così come osservo tutte le novità, e forse è per questo che bazzico il sito, se poi mi scappa.......valuto la compatibilita con i miei bisogni utonti. BYE
Allora mettiamoci a dire che le ferrari sono cessi di auto perchè (parlo da presunto cacciatore) non posso portarci dentro il fucile da caccia e il gabbiotto per il cane. :cry:
Mi sembra logico che quando esca una novità siamo tutti interessati, meno se vogliamo posizionere il prezzo in fascia home solo perchè le caratteristiche delle quali abbiamo bisogno sono appunto home.
L'Extio è un prodotto pro, e come tale lo dobbiamo considerare, se ne vogliamo fare un utilizzo home non possiamo denigrarlo per il presunto prezzo. ;)
Ps.: io non mi rivolga a nessuno in particolare, ma solo ad una filosofia di pensiero.

Ares17
01-03-2006, 18:14
Per nexon 2004.
Solo adesso ho capito il tuo disappunto nei miei confronti.
Ho ridato una sfogliata ai post e riletto il tuo.
Non mi sembra che tu possa rientrare comunque nella definizione di : "massimo della qualità.... divx in sala ...computer al piano di sopra."
Tu hai effettuato ed istallato un vero e proprio centro multimediale, quindi perchè ti senti tirato in ballo?
Apprezzo il tuo interesse per il prodotto, come molti di noi, e fai anche di più dicendo che ti auguri che Matrox ne commercializzi una versione Lite per poterlo magari usare.
Finora solo tu hai postato avendo avuto a che fare con le problematiche derivanti dalla trasmissione in remoto del video, e con cognizione di causa hai espresso la tua opinione.
Opinione che io leggendola gia la prima volta ho apprezzato.
Quindi credo che tu abbia frainteso le mie parole, e sono sicuro che converrai con me dicendo che le soluzioni "alternative" proposte in questo tread non si avvicinano minimamente alle caratteristiche del prodotto Matrox. ;)

2rcomputer
02-03-2006, 11:36
Gli Extender esistono già da un pezzo e funzionano col cavo di rete che costa molto molto meno della fibra ottica.

-fidel-
02-03-2006, 12:28
Gli Extender esistono già da un pezzo e funzionano col cavo di rete che costa molto molto meno della fibra ottica.

:) E' da un pezzo che lo sto dicendo. Senza nulla togliere al prodotto matrox, ma hanno tirato fuori un miglioramento della tecnologia esistente, non una novità. Ma il mio discorso era partito semplicemente dal fatto che alcuni la reputavano una cosa altamente innovativa, non per fare il detrattore matrox (che semplicemente è entrata in un altro segmento di mercato pro, avendo abbandonato quello consumer, sicuramente (spero) con un prodotto valido).

oxota
02-03-2006, 13:56
:) E' da un pezzo che lo sto dicendo. Senza nulla togliere al prodotto matrox, ma hanno tirato fuori un miglioramento della tecnologia esistente, non una novità. Ma il mio discorso era partito semplicemente dal fatto che alcuni la reputavano una cosa altamente innovativa, non per fare il detrattore matrox (che semplicemente è entrata in un altro segmento di mercato pro, avendo abbandonato quello consumer, sicuramente (spero) con un prodotto valido).

Io saro' stupido ma non capisco! ma perche' siamo passati dal 386 alla cpu molecare i sistemi operativi del 2007 cosa avrebbero innovativo rispetto al SO
che ne so' dell'amiga! perche' qualcuno negli ultimi 20 anni ha inventato qualche nuovo linguaggio di programmazione oppure si migliorano quelli degli anni 60?
Io critico la semplificazione che e' stata fatta ad esempio tot uscite video? ,mettiamo tot prolunghe! come se questo apparecchio servisse per vedersi i divx sulla televisione!

-fidel-
02-03-2006, 15:46
Io saro' stupido ma non capisco! ma perche' siamo passati dal 386 alla cpu molecare i sistemi operativi del 2007 cosa avrebbero innovativo rispetto al SO
che ne so' dell'amiga! perche' qualcuno negli ultimi 20 anni ha inventato qualche nuovo linguaggio di programmazione oppure si migliorano quelli degli anni 60?

Questa mi sembra una semplificazione parecchio spinta... Hai mai sentito parlare degli extender Gefen? Ancora con questa storia delle prolunghe... Di prolunghe possiamo parlarne sui periferici mouse/tastiera ps2 al massimo.
Il remote I/O è un problema affrontato da tempo, e la matrox ha immesso sul mercato la sua proposta, in cui di nuovo ci vedo il superato limite dei 100 mt (loro dicono di arrivare a 250mt) degli apparecchi gefen.
Tra un Windows Vista o un Linux ultima generazione e il SO dell'amiga invece io ci vedo un mare di differenze... Non mi pare un paragone da proporre. Non estremizziamo sempre...

Motosauro
02-03-2006, 17:22
Questa mi sembra una semplificazione parecchio spinta... Hai mai sentito parlare degli extender Gefen? Ancora con questa storia delle prolunghe... Di prolunghe possiamo parlarne sui periferici mouse/tastiera ps2 al massimo.
Il remote I/O è un problema affrontato da tempo, e la matrox ha immesso sul mercato la sua proposta, in cui di nuovo ci vedo il superato limite dei 100 mt (loro dicono di arrivare a 250mt) degli apparecchi gefen.
Tra un Windows Vista o un Linux ultima generazione e il SO dell'amiga invece io ci vedo un mare di differenze... Non mi pare un paragone da proporre. Non estremizziamo sempre...
Concordo, inoltre il settore dei KVM extender non mi pare che abbia sto sviluppo frenetico, del resto sono apparecchi che interessano solo una ristretta nicchia di mercato.

Ares17
02-03-2006, 17:41
Questa mi sembra una semplificazione parecchio spinta... Hai mai sentito parlare degli extender Gefen? Ancora con questa storia delle prolunghe... Di prolunghe possiamo parlarne sui periferici mouse/tastiera ps2 al massimo.
Il remote I/O è un problema affrontato da tempo, e la matrox ha immesso sul mercato la sua proposta, in cui di nuovo ci vedo il superato limite dei 100 mt (loro dicono di arrivare a 250mt) degli apparecchi gefen.
Tra un Windows Vista o un Linux ultima generazione e il SO dell'amiga invece io ci vedo un mare di differenze... Non mi pare un paragone da proporre. Non estremizziamo sempre...
Non conosco gli extender Gefen, ma se hanno la scheda video in locale allora il prodotto Matrox non èp una novità.
Ma se l'f1400 è l'unico prodotto ad avere la scheda grafica in locale mi sembra ovvio che si possa parlare di novità.
Come tutti sappiamo sia che il segnale sia digitale, sia che sia analogico, il loro fluire attraverso cavi ne riduce la qualità con l'aumentare della distanza.
Mi ritorna in mente quando in formula uno si passo dal motore anteriore a quello posteriore-centrale. Quella fu una rivoluzione nel settore, anche se semplificando troppo la cosa come sta avvenendo su questo tread, tecnicamente non cambio nullo: c'era sempre un motore e la trazione posteriore.
famosa fu la frase del grande Enzo Ferrari che contrario alla cosa disse: i buoi stanno sempre davanti al carro che trainano, io non ne ho mai visti dietro.
Se vogliamo analizzare da questo punto di vista Matrox ci ha fatto credere di aver inventato per l'ennesima volta la ruota.

Nexon2004
03-03-2006, 00:56
Immaginavo (e speravo) di aver frainteso tutto.... anche perchè, io apprezzavo nel mio post, il prodotto e me ne auguravo solo un mio possibile utilizzo.


Effettivamente la Gefen ha prodotti similari anche su fibra ottica, boh, buon per noi forse....

coobox
03-03-2006, 10:12
Allora fino ad ora non ho trovato nessuno che abbia capito sul serio cosa sia l' EXTIO F1400 :Prrr:

Adesso vi spiego quello che fa e mi dovete postare un prodotto uguale, potete cercare per la rete per secoli senza trovarlo perchè non esiste :D :D

Extio contine e quindi rendere disponibile - con singolo cavo fibra ottica LC Multimode fino a 250Metri:

- 4 DVI fino a 1600*1200 ciascuno
- 6 USB
- Audio OUT "digitale"
- Audio IN / OUT "analogico"

Inoltre contiene i seguenti componenti HW:
- Chip grafico quad con dissipazione passiva (=no rumore)
- Chip audio
- Chip usb

Facendo 2 conti "prendendo a paragone il prodotto di Gefen" o altri...
http://www.gefen.com/kvm/product.jsp?prod_id=1833
spendiamo 999$ per avere solo un segnale video DVI con 2 cavi a fibra ottica LC Multimode e con DDC separato su cavo Cat5 (totale di 3 cavi!!!)

Per avere una soluzione simile a Extio, e cmq priva di USB, AUDIO e chip grafico (quindi cmq dobbiamo avere una scheda grafica quad su pc)
dobbiamo spendere:

4 x 999$ = 3996$ solo per i segnali video DVI
a cui dobbiamo aggiungere:
- costo di 8 cavi fibra + 4 Cat5 per DDC contro il singolo cavo fibra di EXTIO.
- costo della scheda quad nel PC che Extio include ($$$$$$)
- costo delle estensioni USB ($$$$$$)
- costo degli AUDIO extender ($$$$$$)

mi sembra inutile continuare visto che è evidente l'enorme superiorità del prodotto Matrox.

:D

A questo link: http://www.matrox.com/mga/workstation/3dws/products/extio/rgu_technology.cfm
Matrox spiega attentamente la tecnologia di Extio e fa un attento paragone con tecnologie già esistenti evidenziando le profonde differenze e l'innovazione apportata da EXTIO

Osservate attentamente tutti i prodotti Matrox e noterete che non è nella filosofia di Matrox creare soluzioni esistenti ma bensì di trovare nuove tecnologie

INNOVAZIONE

ciao

Serpico78
03-03-2006, 10:54
Quindi alla fine avevo intuito bene io .....

Per capire se è una vera e propria novità bisognerebbe avere un pochino più di specifiche per capire se è (banalizzando) un semplice terminale remoto che sfrutta l'ampiezza e di banda e le ridotte latenze della fibra ottica, o se Matrox è riuscita a realizzare una soluzione in cui riesce a sfruttare la fibra ottica come un bus interno della scheda video e quindi far lavorare in cooperazione unità remota e computer centrale.
Questa sarebbe una vera novità, se (semplificando) fosse un semplice terminale X remoto avrebbere semplicemente reso più efficente e di una qualità nettamente superiore un qualcosa comunque già esistente in altre forme.

The unit also converts incoming data to electrical signals and outgoing data to optical signals. The remote graphics unit has integrated graphics, audio, and USB hardware that process the bus data as if it were part of an add-in card directly installed in a computer expansion slot.

Per chi fosse interessato usano solo 250 metri xchè la banda (equivalente) in fibra ottica si misura in MHz/Km e anche nelle peggiori condizioni (fibra ottica attorcigliata come un boa) riescono ad avere il quadruplo di banda equivalente.

coobox
03-03-2006, 11:29
Allora fino ad ora non ho trovato nessuno che abbia capito sul serio cosa sia l' EXTIO F1400 :Prrr:

Adesso vi spiego quello che fa e mi dovete postare un prodotto uguale, potete cercare per la rete per secoli senza trovarlo perchè non esiste :D :D

Extio contine e quindi rendere disponibile - con singolo cavo fibra ottica LC Multimode fino a 250Metri:

- 4 DVI fino a 1600*1200 ciascuno
- 6 USB
- Audio OUT "digitale"
- Audio IN / OUT "analogico"

Inoltre contiene i seguenti componenti HW:
- Chip grafico quad con dissipazione passiva (=no rumore)
- Chip audio
- Chip usb

Facendo 2 conti "prendendo a paragone il prodotto di Gefen" o altri...
http://www.gefen.com/kvm/product.jsp?prod_id=1833
spendiamo 999$ per avere solo un segnale video DVI con 2 cavi a fibra ottica LC Multimode e con DDC separato su cavo Cat5 (totale di 3 cavi!!!)

Per avere una soluzione simile a Extio, e cmq priva di USB, AUDIO e chip grafico (quindi cmq dobbiamo avere una scheda grafica quad su pc)
dobbiamo spendere:

4 x 999$ = 3996$ solo per i segnali video DVI
a cui dobbiamo aggiungere:
- costo di 8 cavi fibra + 4 Cat5 per DDC contro il singolo cavo fibra di EXTIO.
- costo della scheda quad nel PC che Extio include ($$$$$$)
- costo delle estensioni USB ($$$$$$)
- costo degli AUDIO extender ($$$$$$)

mi sembra inutile continuare visto che è evidente l'enorme superiorità del prodotto Matrox.

:D

A questo link: http://www.matrox.com/mga/workstation/3dws/products/extio/rgu_technology.cfm
Matrox spiega attentamente la tecnologia di Extio e fa un attento paragone con tecnologie già esistenti evidenziando le profonde differenze e l'innovazione apportata da EXTIO

Osservate attentamente tutti i prodotti Matrox e noterete che non è nella filosofia di Matrox creare soluzioni esistenti ma bensì di trovare nuove tecnologie

INNOVAZIONE

ciao


non dilungatevi rispondete a questo :D

-fidel-
03-03-2006, 13:38
@ coobox

Certo che non esiste, non a caso è una soluzione alternativa (e nessuno mi pare abbia obiettato questo sul post), per quanto mi riguarda parlavo di novità. Leggendo bene le specifiche hardware (prima non le avevo trovate, sul sito matrox avevo solo trovato le caratteristiche esposte non in modo tecnico) il fatto di avere la scheda video integrata nel box, ed usare il collegamento come un bus è effettivamente una novità nel mondo del remote I/O come intuito da Serpico (non mi pare ci siano soluzioni analoghe), quindi devo ricredermi :). Comunque volevo dirti che, se un utente ha esigenza di remote I/O con caratteristiche di qualità non estreme, gli extender gefen che supportano 2 monitor VGA, USB mouse e tastiera va sui 1500 euro. Mentre per un extender solo monitor VGA va sui 450-500 euro (i prezzi da te postati si riferiscono alla versione DVI, giustamente volendo fare un raffronto diretto con il prodotto matrox).

coobox
03-03-2006, 17:34
@ coobox

Certo che non esiste, non a caso è una soluzione alternativa (e nessuno mi pare abbia obiettato questo sul post), per quanto mi riguarda parlavo di novità. Leggendo bene le specifiche hardware (prima non le avevo trovate, sul sito matrox avevo solo trovato le caratteristiche esposte non in modo tecnico) il fatto di avere la scheda video integrata nel box, ed usare il collegamento come un bus è effettivamente una novità nel mondo del remote I/O come intuito da Serpico (non mi pare ci siano soluzioni analoghe), quindi devo ricredermi :). Comunque volevo dirti che, se un utente ha esigenza di remote I/O con caratteristiche di qualità non estreme, gli extender gefen che supportano 2 monitor VGA, USB mouse e tastiera va sui 1500 euro. Mentre per un extender solo monitor VGA va sui 450-500 euro (i prezzi da te postati si riferiscono alla versione DVI, giustamente volendo fare un raffronto diretto con il prodotto matrox).


Esatto -fidel- però quello che dici equivale a dire:

E' una ferrari si wow è unica ma se vuoi solo spostarti puoi spendere meno prendo una Fiat :D

Non c'è paragone. Matrox Extio è totalmente nuovo e non ci sono soluzioni alternative in commercio :cool:

cmq -fidel- sei un tipo sveglio è un piacere confrontarsi con te :)

-fidel-
03-03-2006, 18:27
E' una ferrari si wow è unica ma se vuoi solo spostarti puoi spendere meno prendo una Fiat :D

Beh dipende dalle esigenze, non sempre si ha l'esigenza di avere il meglio (soprattutto quando il meglio costa tanto ;)), è come se per editare una foto per togliere gli occhi rossi compro apposta photoshop. Come si suol dire, inutile sparare al passerotto col bazooka. Ciò non toglie che l'apparecchio matrox non avrà mercato, anzi, mi immagino diverse realtà a cui questa soluzione farà gola.

cmq -fidel- sei un tipo sveglio è un piacere confrontarsi con te :)

Grazie per la stima :)

coobox
04-03-2006, 09:14
Di nulla. :cool:

Cmq considera che Extio non è di certo un prodotto per la massa :Prrr: si tratta di una soluzione altamente professionale ideale per studi di post produzione audio ke necessitano di pc a distanza per ridurre al minimo i rumori e le interferenze e in questo Extio è superbo.

E' per le Società di intermediazione mobiliare che necessitano di 4 monitor per la visione degli indici di borsa e di una stazione di lavoro pulita sobria e non rimbambirsi col rumore di 100 pc

ecc... :D a casa mi piacerebbe ma sarebbe come mettere una ferrari in salotto :Prrr: :Prrr:

Mic.C.
04-03-2006, 15:59
Bellissimo questo dispositivo,ho paura del prezzo ma e' una chicca!
Esiste qualcosa di simile con solamente dual monitor?

Motosauro
04-03-2006, 22:50
Bellissimo questo dispositivo,ho paura del prezzo ma e' una chicca!
Esiste qualcosa di simile con solamente dual monitor?

Cerca KVM extender (o solo KVM) su google. Purtroppo prezzi alti e prestazioni basse :(

coobox
05-03-2006, 10:48
Cerca KVM extender (o solo KVM) su google. Purtroppo prezzi alti e prestazioni basse :(

ahhhhh a ci risiamo :muro: :muro: non è un KVM Extender :muro:

non centra nulla

la VGA quad output è integrata in extio ed esterna con dissipazione passiva :D

non ha nulla a ke vedere con un extender non esiste ripeto NON ESISTE una soluzione simile neppure a due uscite.

Forse Matrox farà un Extio a due uscite :cry: per noi poveretti :fagiano:

Motosauro
06-03-2006, 08:36
ahhhhh a ci risiamo :muro: :muro: non è un KVM Extender :muro:

non centra nulla

la VGA quad output è integrata in extio ed esterna con dissipazione passiva :D

non ha nulla a ke vedere con un extender non esiste ripeto NON ESISTE una soluzione simile neppure a due uscite.

Forse Matrox farà un Extio a due uscite :cry: per noi poveretti :fagiano:
Ehmm, la domanda di Mic.C.
era:

Bellissimo questo dispositivo,ho paura del prezzo ma e' una chicca!
Esiste qualcosa di simile con solamente dual monitor?

e non:
Dove posso trovare questo bellissimo oggetto pro della Matrox?

Onestamente non capisco il livore che suscita questa discussione.
Riassumendo si può dire quanto segue:
1) Questo oggetto implementa ed estende (di molto) la classe KVM. La estende talmente tanto da farla sembrare qualcosa di nuovo.
2) Si rivolge ad una utenza professionale ed avrà (probabilmente) un costo proporzionale a questo.
3) Sarebbe bello averne uno per casa, ma costa troppo.
4) Il mercato non offre soluzioni simili o comunque di alta qualità a prezzi popolari.

Ho fatto bene il compitino?

P.S.
In due secondi di ricerca con Google ho trovato questo (http://www.rosel.co.uk/dual-monitor-kvm.htm) , che dovrebbe essere quello che tu tacci di non appartenere al reame delle cose esistenti :)

coobox
06-03-2006, 08:47
Purtroppo non hai afferrato di cosa si tratta :cry:

ho fatto precedentemente un post estremamente esaustivo su cosa è Extio e come funziona..... prova a rileggerlo

Motosauro
06-03-2006, 09:06
Purtroppo non hai afferrato di cosa si tratta :cry:

ho fatto precedentemente un post estremamente esaustivo su cosa è Extio e come funziona..... prova a rileggerlo
Il tuo post l'avevo letto, l'ho riletto e continuo a concordare su alcune cose e discordare su altre:
Sicuramente l'Extio fa in un modo nuovo una cosa che già viene fatta.
Sicuramente rientra nella categoria dei KVM extenders (anche se bisogna riconoscere che questa classificazione gli sta stretta). La categoria dei KVM extenders comprende al suo interno anche prodotti molto meno blasonati e di qualità ben inferiore, fino ad arrivare ai KVM switch (che comunque ti posso garantire essere una mano santa (specialmente quando si sistema il pc introiato dell'amico/collega e intanto bisogna anche lavorare)).

Poi, sul fatto che fra la mia clio e una ferrari ci sia una tale differenza che definirle entrambe vetture possa sembrare una forzatura siamo ance d'accordo. Resta il fatto che lo sono entrambe, in quanto fanno un medesimo lavoro: mi portano da A a B (e si spera anche da B a A :D )

Ares17
06-03-2006, 19:17
Il tuo post l'avevo letto, l'ho riletto e continuo a concordare su alcune cose e discordare su altre:
Sicuramente l'Extio fa in un modo nuovo una cosa che già viene fatta.
Sicuramente rientra nella categoria dei KVM extenders (anche se bisogna riconoscere che questa classificazione gli sta stretta). La categoria dei KVM extenders comprende al suo interno anche prodotti molto meno blasonati e di qualità ben inferiore, fino ad arrivare ai KVM switch (che comunque ti posso garantire essere una mano santa (specialmente quando si sistema il pc introiato dell'amico/collega e intanto bisogna anche lavorare)).

Poi, sul fatto che fra la mia clio e una ferrari ci sia una tale differenza che definirle entrambe vetture possa sembrare una forzatura siamo ance d'accordo. Resta il fatto che lo sono entrambe, in quanto fanno un medesimo lavoro: mi portano da A a B (e si spera anche da B a A :D )
quoto, ma guarda che a ben guardare anche un Autobus od una bici ti portano da A a B e viceversa.
E volendo estremizzare anche le mie scarpe mi porterebbero da Napoli a Milano e viceversa.
E usando le parole di mio padre : quella si che è auto, l'altra è solo una vetturetta.
Un autobus è assoggettabile alla stessa categoria della Ferrari, o della Clio: Un motore termico, quattro ruote, un volante, dei sedili.... :mc:
Ti sembrano ancora la stessa cosa?

coobox
07-03-2006, 08:02
ragazzi non vi seguo più :D :doh:

Vi chiedo solo un po di riflessione :read:

Quello che ci terrai a sottolineare è il fatto che Extio non può e non deve essere considerato membro della categoria degli EXTENDER O SWITCH

in quanto non estende nulla.

Estendere significa prendere un segnale esistente ed estenderlo appunto :sofico: Extio non estende un segnale esistente, ma attraverso la fibra ottica trasporta il BUS PCIe fino a 250m dove a tale estremità vi è una Matrox VGA QUAD OUTPUT con dissipazione passiva prese USB e Audio IN OUT e Digital Audio OUT.


Vi sembra unestensione ? :mbe: :mbe: :mbe: :muro: :D :D :D

Mi sembra così palese si tratti di un concetto totalmente nuovo :)

Motosauro
07-03-2006, 08:50
cut...
Mi sembra così palese si tratti di un concetto totalmente nuovo :)

Concetto totalmente nuovo, estensione di uno preesistente, sono sinonimi dai :D
IMHO questo prodotto è un pò sul limitare fra le due cose.
Cmq, visto che io non avrò mai le risorse da allocare per una cosa così: "Bel prodotto, ciao a tutti, s'è fatto tardi" :ciapet:
:cincin:

coobox
07-03-2006, 12:56
:doh: