View Full Version : Cosa faccio da grande? Aiuto!
Salve ragazzi.. allora, non sapendo a chi rivolgermi pongo a voi questo quesito..
Sono un ragazzo di 18 anni e frequento il quinto anno di un istituto tecnico commerciale di Palermo e quindi a breve darò la maturità.. però ho qualche indecisione sul mio futuro, su che facoltà prendere.. io adoro la tecnologia e le innovazioni, tutto ciò che ha un qualcosa di tecnologico o di robotico mi affascina moltissimo e non potrei fare a meno di vivere del mio pc, del mio Zen, della mia fotocamera e quant'altro.. Ora però non so cosa prendere per i miei futuri studi.. ovviamente avrei intenzione di entrare nel ramo informatico però non so cosa prendere di preciso, a me piace molto di piu l'aspetto Hardware della tecnologia che non l'aspetto del software.. insomma, non vado pazzo per programmazione e scripting... cosa potrei prendere come facoltà? Qui a Palermo in molti mi dicono Ingegneria Informatica.. però non so realmente se ci siano facoltà piu specializzate per l'ambito hardware.. insomma, aiutatemi vi prego, ho un indecisione terribile! :D grazie a tutti :)
Rikkardino
23-02-2006, 16:10
una premessa: le facoltà non sono MAI quello che sembrano
dopo di cio' ti dico che se scegli un qualsiasi ramo di ingegneria cmq ti ritroverai davanti a una mole di matematica e fisica assurda... oltre a tante materie che ti scoraggeranno... e i pochi moduli che ti interesseranno veramente rispetto alla tua "passione" si trasformeranno immediatamente in frustrazione xke' non ti credere che andare a studiare informatica o "tecnologia" sia piacevole come recensire prodotti tecnologici...
scusa il tono forte ma è molto comune nei liceali fare questo errore... pensare che se li affascina la tecnologia allora devono prendere ingegneria di qua e di la....
tutto sulla carta sembra interessante, ma poi quando vai a scoprire che dietro a un ciclo di clock di un procio c'e' una coda a tempi discreti da studiare sotto forma di matematica e calcolo delle probabilita'... forse un po' ci ripensi.
secondo me una persona su 20 di quelle che vanno a fare ingegneria... sono consapevoli di dove vanno...
Beh della presenza esasperata di matematica ne sono consapevole.. Non sono una cima in questa materia ma mi piace molto, piuttosto di fisica non ne so nulla e questo è un problema.. fra l'altro ho visto che in ingegneria elettronica c'è addirittura economia aziendale (ma cosa c'entra? boh..).. insomma, quindi secondo te non dovrei fare l'università? :| consigliami il male minore piu attinente alle mie passioni.. :D
Rikkardino
23-02-2006, 16:26
non ho mai detto che non devi fare l'universita', ci mancherebbe...ti ho solo messo in guardia da una cosa che spesso inganna....appunto il nome della facolta'....
alla domanda "che ci faccio con economia aziendale?"
io ti rispondo... "e io che faccio ingegneria gestionale (prettamente incentrata sui mercati e sulle aziende) che ci faccio con fisica?"
è cultura generale... a mio avviso necessaria x non degradare ancora di piu' la figura dell'ingegnere... oltre cmq ad essere necessaria come base x un futuro lavoro, visto che magari andro' a fare una consulenza a una centrale elettrica e un minimo di comprensione dei loro problemi sara' necessario... cmq gli esami di economia sono perlopiu' i meno pallosi e forse i piu' utili xke' ti aiutano a capire come funziona il mondo d'oggi... e hai subito un riscontro abbastanza pratico...
cmq io dico che devi scegliere una facolta' in base a cio' che ti piace fare, e a cio' che vorresti fare da grande.... ma stai attendo...leggiti sempre i programmi dei singoli esami di ogni facolta' presa in esame....
cmq a meno di casi estremi... tutti i rami di ingegnerai possono come non possono darti accesso a un mondo del lavoro circondato da tecnologia... quello dipende da te... e dalla strada che prenderai... un po' x destino, un po' x vocazione....
ok grazie mille.. un ultima cosa, che differenza pratica c'è tra ingegneria informatica e ingegneria elettronica? in informatica si fa solo programmazione?
ok grazie mille.. un ultima cosa, che differenza pratica c'è tra ingegneria informatica e ingegneria elettronica? in informatica si fa solo programmazione?
Datti all'ippica :Prrr:
[ot] Ps fatti senti ogni tanto sola [ot]
ChiHuaHua86
23-02-2006, 19:48
io appena diplomato in elettronica ho avuto modo di iscrivermi ad un corso molto professionale e qualificato per diventare un tecnico informatico e a me ha dato molte soddisfazioni, un esempio di quello che si fa: installazione componenti dei pc (client e server) installazione dei sistemi operativi (winXp win2K3 server e linux) installare reti aziendali con relativo pastrocchiamento del server tramite policy e configurazioni dei firewall linux, e in più stage in azienda di 250 ore molto formativo! il :ciapet: è trovarlo però!
io appena diplomato in elettronica ho avuto modo di iscrivermi ad un corso molto professionale e qualificato per diventare un tecnico informatico e a me ha dato molte soddisfazioni, un esempio di quello che si fa: installazione componenti dei pc (client e server) installazione dei sistemi operativi (winXp win2K3 server e linux) installare reti aziendali con relativo pastrocchiamento del server tramite policy e configurazioni dei firewall linux, e in più stage in azienda di 250 ore molto formativo! il :ciapet: è trovarlo però!
diciamo che non è la mia piu grande aspirazione.. diciamo che mi piacerebbe molto di piu entrare in campo di ricerca e sviluppo :)
caviccun
04-03-2006, 11:52
diciamo che non è la mia piu grande aspirazione.. diciamo che mi piacerebbe molto di piu entrare in campo di ricerca e sviluppo :)
vuoi rientrare nella cerchia dei "ragazzi di via palisperna"? . Ettore Majorana , il tuo conterraneo era un genio. comunque , a parte le battute , secondo me devi realizzarti in quello che più ti affascina. e se , quando ti introdurrai nel mondo del lavoro , e se troverai lavoro , non adagiarti sulla condizione di uno stipendio sicuro (?) , o fermarti su quello che ormai "sai" , solo chi è veramente bravo , e non è raccomandato da nessuno , emerge , arrivando persino a decidere tu qual'è il compenso adeguato. per quanto riguarda la tua poca disponibilità alla programmazione , saprai che ormai tutto si muove con la programmazione : cellulari , tv , auto , cellulari multimediali , macchine che interagiscono con un software ecc. senza software non funzionerebbero. secondo me anche questo ha un suo fascino , come l'elettronica d'altra parte , dipende da quella che ti "prende" di più , nel qual caso BUTTATI.
vuoi rientrare nella cerchia dei "ragazzi di via palisperna"? . Ettore Majorana , il tuo conterraneo era un genio. comunque , a parte le battute , secondo me devi realizzarti in quello che più ti affascina. e se , quando ti introdurrai nel mondo del lavoro , e se troverai lavoro , non adagiarti sulla condizione di uno stipendio sicuro (?) , o fermarti su quello che ormai "sai" , solo chi è veramente bravo , e non è raccomandato da nessuno , emerge , arrivando persino a decidere tu qual'è il compenso adeguato. per quanto riguarda la tua poca disponibilità alla programmazione , saprai che ormai tutto si muove con la programmazione : cellulari , tv , auto , cellulari multimediali , macchine che interagiscono con un software ecc. senza software non funzionerebbero. secondo me anche questo ha un suo fascino , come l'elettronica d'altra parte , dipende da quella che ti "prende" di più , nel qual caso BUTTATI.
Tutto questo, fuori dall'Italia però :D grazie cmq per i consigli :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.