davidon
22-02-2006, 20:09
Sto cercando la soluzione con le migliori performance per collegare un hard disk esterno da 3,5" al notebook.
Credevo di aver trovato una valida alternativa ai box esterni con interfaccia Firewire 800 (1394b), che sono ancora abbastanza costosi e difficili da trovare.
http://img386.imageshack.us/img386/4848/firewire8002sc.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=firewire8002sc.jpg)
La mia idea era quella di dotare il notebook di un controller SATA esterno, e ho trovato diversi adattatori PCMCIA -> SATA
http://img111.imageshack.us/img111/3289/st1098yk.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=st1098yk.jpg)
In teoria questa soluzione è quella ideale, perchè la larghezza di banda reale del controller SATA (benchè inferiore agli 1,5Gb/s teorici) sarebbe ugualmente superiore al tranfer rate dei migliori dischi attualmente in commercio.
Inoltre collegando direttamente un disco sata a un controller sata si riducono i possibili colli di bottiglia dovuti ad adattatori IDE->SATA (guardate questi grafici http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20041206&page=ext-hdd-adapter-26 i risultati migliori si hanno con un box "disco SATA"->"uscita SATA" rispetto a quelli "disco IDE"->"uscita SATA").
Ma non sono riuscito a trovare nessun test sul web che possa confermare o scacciare il mio pessimismo:
il bus PCMCIA è in grado di gestire l'enorme flusso di dati di un hard disk, oppure sarà proprio questo ultimo "ostacolo" tra il disco fisso e il sistema a far decadere le prestazioni?
Ho cercato le specifiche del bus PCMCIA, e se le cose stanno come è scritto in questo sito, posso scordarmi di avere prestazioni decenti con questa soluzione.
http://www.quatech.com/support/comm-over-pcmcia.php
http://www.quatech.com/support/bus_comp.php
Qui si accredita il PCMCIA di un tranfer rate massimo teorico di 160Mb/s ossia miseri 20MB/s TEORICI!! :(
A meno che questi dati non siano sbagliati o si riferiscano a una vecchia generazione del bus PCMCIA, allora si può concludere che le massime prestazioni fornite da un disco esterno da 3,5" SU UN NOTEBOOK si possono ottenere con un BOX FIREWIRE che supporti il protocollo 1394b da 800mb/s.
Mi piacerebbe sapere se concordate con le mie conclusioni, se ho fatto qualche errore grossolano nel valutare le performance, e soprattutto se conoscete qualche alternativa alle due esposte in questo thread. Grazie!
ciaobye
Credevo di aver trovato una valida alternativa ai box esterni con interfaccia Firewire 800 (1394b), che sono ancora abbastanza costosi e difficili da trovare.
http://img386.imageshack.us/img386/4848/firewire8002sc.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=firewire8002sc.jpg)
La mia idea era quella di dotare il notebook di un controller SATA esterno, e ho trovato diversi adattatori PCMCIA -> SATA
http://img111.imageshack.us/img111/3289/st1098yk.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=st1098yk.jpg)
In teoria questa soluzione è quella ideale, perchè la larghezza di banda reale del controller SATA (benchè inferiore agli 1,5Gb/s teorici) sarebbe ugualmente superiore al tranfer rate dei migliori dischi attualmente in commercio.
Inoltre collegando direttamente un disco sata a un controller sata si riducono i possibili colli di bottiglia dovuti ad adattatori IDE->SATA (guardate questi grafici http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20041206&page=ext-hdd-adapter-26 i risultati migliori si hanno con un box "disco SATA"->"uscita SATA" rispetto a quelli "disco IDE"->"uscita SATA").
Ma non sono riuscito a trovare nessun test sul web che possa confermare o scacciare il mio pessimismo:
il bus PCMCIA è in grado di gestire l'enorme flusso di dati di un hard disk, oppure sarà proprio questo ultimo "ostacolo" tra il disco fisso e il sistema a far decadere le prestazioni?
Ho cercato le specifiche del bus PCMCIA, e se le cose stanno come è scritto in questo sito, posso scordarmi di avere prestazioni decenti con questa soluzione.
http://www.quatech.com/support/comm-over-pcmcia.php
http://www.quatech.com/support/bus_comp.php
Qui si accredita il PCMCIA di un tranfer rate massimo teorico di 160Mb/s ossia miseri 20MB/s TEORICI!! :(
A meno che questi dati non siano sbagliati o si riferiscano a una vecchia generazione del bus PCMCIA, allora si può concludere che le massime prestazioni fornite da un disco esterno da 3,5" SU UN NOTEBOOK si possono ottenere con un BOX FIREWIRE che supporti il protocollo 1394b da 800mb/s.
Mi piacerebbe sapere se concordate con le mie conclusioni, se ho fatto qualche errore grossolano nel valutare le performance, e soprattutto se conoscete qualche alternativa alle due esposte in questo thread. Grazie!
ciaobye