View Full Version : Chi mi spiega perchè la murcielago...
Gigi 256
21-02-2006, 19:14
..costa circa la meta della mercedes srl?
L'srl è più veloce? è più bella esteticamente? ha più prestigio? è più cattiva?
è fatta meglio??? io rispondo no a tutte le domande, ma allora perchè costa il doppio?.
lo stesso discorso vale per una carrera GT :rolleyes:
..costa circa la meta della mercedes srl?
L'srl è più veloce? è più bella esteticamente? ha più prestigio? è più cattiva?
è fatta meglio??? io rispondo no a tutte le domande, ma allora perchè costa il doppio?.
lo stesso discorso vale per una carrera GT :rolleyes:
il costo delle macchine e' legato solo alle previsioni sul numero di vetture annue vendute, in base ai costi di produzione e il guadagno che le aziende vogliono avere.
per esempio se una punto venisse venduta con la stessa quantita' della lamborghini costerebbe molto di piu' della murcielago...
85kimeruccio
21-02-2006, 19:28
beh.. l'slr mi sembra sia piu efficace... in termini di "giro veloce" della lambo...
il resto penso sia marketing.... o meglio.. non parlo di marchio perche anche lambo è un gran marchio.. ma evidentemente le mercedes vogliono sembrare qualcosa di piu.... o forse le lambo vogliono "darle via" a meno...per.. come dire.. svenderle.....
..costa circa la meta della mercedes srl?
L'srl è più veloce? è più bella esteticamente? ha più prestigio? è più cattiva?
è fatta meglio??? io rispondo no a tutte le domande, ma allora perchè costa il doppio?.
lo stesso discorso vale per una carrera GT :rolleyes:
perchè cè scritto mercedes. lo fanno a mano nell'oro colato con le dita.
Gigi 256
21-02-2006, 19:38
beh.. l'slr mi sembra sia piu efficace... in termini di "giro veloce" della lambo...
sei sicuro? hai qualche dato?
mi sembra strano :confused:
85kimeruccio
21-02-2006, 19:45
sei sicuro? hai qualche dato?
mi sembra strano :confused:
parlo cmq di poca roba.... ;)
per esempio i tempi di top gear...
Performances
21-02-2006, 20:03
la murcielago è un'auto di produzione (per quanto possa essere definita di produzione una gt del genre), l'slr è una fuoriserie, un auto prodotta in un numero limitato di esemplari... Un po un equivalente della Enzo in casa ferrari..
PS: rimanendo in ambito McLaren, preferivo di molto la F1.. una auto che è, a suo tempo, diventata un riferimento nel settore..
ninja750
21-02-2006, 20:03
Tiratura in primis IMHO. Poi la SRL ha materiali più ricercati (mi pare abbia carbonio qui e la) infatti dovrebbe pesare qualcosina in meno
Tiratura in primis IMHO. Poi la SRL ha materiali più ricercati (mi pare abbia carbonio qui e la) infatti dovrebbe pesare qualcosina in meno
su quelle cifre i materiali nn hanno peso. e' solo questione di numeri di produzione.
Tiratura in primis IMHO. Poi la SRL ha materiali più ricercati (mi pare abbia carbonio qui e la) infatti dovrebbe pesare qualcosina in meno
SLR...nn è una ragione sociale..:D
Cmq concordo..
ninja750
21-02-2006, 21:02
dislessia da tastiera nuova :D
dislessia da tastiera nuova :D
Guardala intensamente,con attenzione,vedrai che i tasti sono messi ESATTAMENTE come quella vecchia...
MAGIA..
Scuami nn ho resistito..:D
[©Ice, 2004]™
21-02-2006, 21:54
perchè in Audi sono maghi dell' economia di scala (cioè parecchie componenti sono in comune su tanti modelli, l'elettronica, i climatizzatori e gli interni in primis...), e la Lambo è un modello di "grande" produzione, la SLR ne fanno un numero limitato (e la McLaren si farà pagare cara)
e cmq l'SLR è perlomeno competitiva con la Murcielago.
BravoGT83
22-02-2006, 08:50
™']perchè in Audi sono maghi dell' economia di scala (cioè parecchie componenti sono in comune su tanti modelli, l'elettronica, i climatizzatori e gli interni in primis...), e la Lambo è un modello di "grande" produzione, la SLR ne fanno un numero limitato (e la McLaren si farà pagare cara)
e cmq l'SLR è perlomeno competitiva con la Murcielago.
concordo...un sacco di pezzi della murcielago gli trovi nelle audi...
ed è basso per vendere il più possibile
Therock2709
22-02-2006, 09:32
Be' affan :ciapet: la mercedes, se avessi i soldi comprerei la Murcielago senza pensarci nemmeno su :O
EDIT: cmq io ho sempre ammirato il prezzo basso della Corvette...Prestazioni alte (si' ok,non ha proprio tutte le qualita' delle italiane...) e mi pare stia sui 60.000-70.000 euro, cioe' meno della meta' di una F430 o Lambo
concordo...un sacco di pezzi della murcielago gli trovi nelle audi...
cut
tipo? e la mb non usa nella sua topcar componenti del resto della gamma a cominciare dal motore a 3 valvole?
[©Ice, 2004]™
22-02-2006, 10:06
tipo? e la mb non usa nella sua topcar componenti del resto della gamma a cominciare dal motore a 3 valvole?
il 3 valvole è scandaloso... e sì che lo montano sulla Pagani!(anche se credo sia un pò riveduto) ormai sarà pure vecchio, e chissa come fanno poi per il discorso emissioni
[©Ice, 2004]™
22-02-2006, 10:09
Be' affan :ciapet: la mercedes, se avessi i soldi comprerei la Murcielago senza pensarci nemmeno su :O
EDIT: cmq io ho sempre ammirato il prezzo basso della Corvette...Prestazioni alte (si' ok,non ha proprio tutte le qualita' delle italiane...) e mi pare stia sui 60.000-70.000 euro, cioe' meno della meta' di una F430 o Lambo
per la Corvette...non spendono nulla per sviluppare i motori!!! :asd: (calcola per dire che la penultima versione montava ancora le sopsensioni post. a balestre, che cmq non andvano male ma sono cmq preistoriche!)
e cmq le auto americane sono sempre state a basso costo, ma basta vedere certi interni per capire un pò il perchè... :( :p
85kimeruccio
22-02-2006, 10:11
non che gli interni lambo siano niente di che anche loro
ninja750
22-02-2006, 10:14
™']per la Corvette...non spendono nulla per sviluppare i motori!!! :asd: (calcola per dire che la penultima versione montava ancora le sopsensioni post. a balestre, che cmq non andvano male ma sono cmq preistoriche!)
e cmq le auto americane sono sempre state a basso costo, ma basta vedere certi interni per capire un pò il perchè... :( :p
Concordo, hanno migliorato nelle ultime versioni con la C6, ma fino alla C5 il motore era lo stesso aste e bilancieri 5.7 litri di 20 anni fa!
ninja750
22-02-2006, 10:16
non che gli interni lambo siano niente di che anche loro
Almeno hanno fatto dei bei progressi da quando sono diventati audi. Ricordo proprio il periodo di transizione quando hanno presentato la prima diablo 6.0, la prima cosa che hanno fatto i tedeschi è stato rifare completamente gli interni infatti visivamente tra le 5.7 e le 6.0 c'è una differenza abnorme :)
Per non parlare degli interni della countach paragonati alle testarossa di pari anno, sembravano di 10 anni indietro :asd:
85kimeruccio
22-02-2006, 10:18
si beh quello senza dubbio
gli interni delle supersportive sono sempre stati un pò spartani..
guardate la enzo, a memoria mi pare che non abbia praticamente nulla :D sembra vuota
gli interni delle supersportive sono sempre stati un pò spartani..
guardate la enzo, a memoria mi pare che non abbia praticamente nulla :D sembra vuota
perche' nonostante quello che le fanno pagare sono in realta' macchine veramente poverissime... proprio per abbassare il piu' possibile i costi di produzione... anche i motori sono semplificati al massimo con pochissima elettronica.
gli interni fino a pochi anni fa erano penosi, perche' con la scusa che la macchina sportiva deve essere spartana ci hanno risparmiato il piu' possibile.
pure la produzione e' tirata al limite, tutte le macchine sono montate a mano e al contrario di come fanno credere e' il modo di produrle piu' economico e meno qualitativo ed anche l'unico che si possono permettere...
darkfire
22-02-2006, 18:12
purtroppo non ho esperienza di macchine sportive, dovrei chiedere ad un cugino acquisito che lavora proprio agli interni delle ferrari.
mi permetto di partecipare alla discussione perchè sorpreso da chi definisce un lavoro fatto a mano inferiore qualitativamente ad uno industriale. Mi sembra un'eresia. Io penso ai pellami frau ad esempio (una cavolata ma nelle auto ci sono anche le sellerie) è vero sono prodotti con sistemi tradizionali, magari saranno disomogenei ma è propio la non omogeneità e l'utilizzo magari di soluzioni particolari (oltre all'altissimi qualità) che li rendono particolarmente belli. Il sistema industriale è l'ideale per creare una prodotto più o meno identico di qualità media. Il procedimento manuale ti crea un prodotto più o meno diverso con una qualità che dipende dall'abilità di chi lavora e che va dal mediocre all'eccezionale.
Tempo addietro c'era la mania dei mobili fatti con procedimenti industriali e molte famiglie hanno buttato via mobili antichi di gran lunga più belli (anche se con i loro difettucci dovuti all'essere fatti a mano e al tempo) che ora varrebbero migliaia di euro....
purtroppo non ho esperienza di macchine sportive, dovrei chiedere ad un cugino acquisito che lavora proprio agli interni delle ferrari.
mi permetto di partecipare alla discussione perchè sorpreso da chi definisce un lavoro fatto a mano inferiore qualitativamente ad uno industriale. Mi sembra un'eresia. Io penso ai pellami frau ad esempio (una cavolata ma nelle auto ci sono anche le sellerie) è vero sono prodotti con sistemi tradizionali, magari saranno disomogenei ma è propio la non omogeneità e l'utilizzo magari di soluzioni particolari (oltre all'altissimi qualità) che li rendono particolarmente belli. Il sistema industriale è l'ideale per creare una prodotto più o meno identico di qualità media. Il procedimento manuale ti crea un prodotto più o meno diverso con una qualità che dipende dall'abilità di chi lavora e che va dal mediocre all'eccezionale.
Tempo addietro c'era la mania dei mobili fatti con procedimenti industriali e molte famiglie hanno buttato via mobili antichi di gran lunga più belli (anche se con i loro difettucci dovuti all'essere fatti a mano e al tempo) che ora varrebbero migliaia di euro....
Ovvio,con la standardizzazione e l'industrializzazione di un prodotto nn si può ambire al massimo,ma alla via di mezzo (in termini monetari) che sta tra il prodotto eccezionale e quello scadente..per garantire una qualità omogenea quindi un prodotto industriale nn sarà mai ne troppo scadente ne eccezionale..
Ovvio,con la standardizzazione e l'industrializzazione di un prodotto nn si può ambire al massimo,ma alla via di mezzo (in termini monetari) che sta tra il prodotto eccezionale e quello scadente..per garantire una qualità omogenea quindi un prodotto industriale nn sarà mai ne troppo scadente ne eccezionale..
nn c'e' dubbio che un lavoro fatto a mano sia migliore di uno robottizzato... secondo te un operaio riesce a saldare meglio di un robot? riesce a montare con la stessa precisione? riesce ad avere la stessa costanza?
poi magari mediamente un operaio lavora bene, ma il giorno che devono consegnare in fretta una macchina e ha il capo officina che gli smadonna dietro secondo te si sbatte a lavorare bene? il giorno che arriva a lavorare e la notte prima ha fatto baldoria fino alle 5 secondo te lavora bene? se mi parli di interni ci puo' anche stare, ma se ti becchi il telaio saldato dall'operaio che dormiva ed ha fatto tutte le saldature alla cazzo nn e' bello...
se costasse poco ogni azienda adotterebbe un montaggio automatico, ma visto i costi continuano a mantenere il montaggio a mano.
tutto questo senza nulla togliere al lavoro degli operai, ma restano cmq delle persone e nn dei robot...
Jaguar64bit
23-02-2006, 01:01
™']per la Corvette...non spendono nulla per sviluppare i motori!!! :asd: (calcola per dire che la penultima versione montava ancora le sopsensioni post. a balestre, che cmq non andvano male ma sono cmq preistoriche!)
e cmq le auto americane sono sempre state a basso costo, ma basta vedere certi interni per capire un pò il perchè... :( :p
Su Auto l'ultima versione di Corvette ha preso 9,5 come voto sul motore , dunque proprio scarsissimo non è , però vero come sospensioni lascia ancora a desiderare...in tenuta e stabilità prende 2 volte 8,5.
Jaguar64bit
23-02-2006, 01:10
EDIT: cmq io ho sempre ammirato il prezzo basso della Corvette...Prestazioni alte (si' ok,non ha proprio tutte le qualita' delle italiane...) e mi pare stia sui 60.000-70.000 euro, cioe' meno della meta' di una F430 o Lambo
Si calcolando ormai quello che uno si può prendere con 60.000€ , una Corvette risulta un buon acquisto..anche se con un motore 6.0...devi portarti una autobotte di benzina al traino...appena letto sempre da Auto...in città fa 6 km con un litro di benzina.
[©Ice, 2004]™
23-02-2006, 01:11
Su Auto l'ultima versione di Corvette ha preso 9,5 come voto sul motore , dunque proprio scarsissimo non è , però vero come sospensioni lascia ancora a desiderare...in tenuta e stabilità prende 2 volte 8,5.
non ho detto scarso, eh! ho detto preistorico :asd: , che è diverso... (e mi riferivo sopratutto alle penultime versioni, l'ultima qlc hanno cambiato) perchè ci sono motori preistorici che sono tuttora ottimi, ma un pò di innovazione non guasta...
e per prendere quel voto non ci vuole molto, quando hai i "cubic inches" da buttare...quel voto non lo danno certo per consumi e emissioni, perchè chi la compra se ne frega di certi dettagli... ;)
Jaguar64bit
23-02-2006, 01:14
™']non ho detto scarso, eh! ho detto preistorico :asd: , che è diverso... (e mi riferivo sopratutto alle penultime versioni, l'ultima qlc hanno cambiato) perchè ci sono motori preistorici che sono tuttora ottimi, ma un pò di innovazione non guasta...
e per prendere quel voto non ci vuole molto, quando hai i "cubic inches" da buttare...quel voto non lo danno certo per consumi e emissioni, perchè chi la compra se ne frega di certi dettagli... ;)
Non vorrei sbagliarmi ma la versione precedente , montava ancora un motore ad aste e bilanceri.. :D
[©Ice, 2004]™
23-02-2006, 01:16
nn c'e' dubbio che un lavoro fatto a mano sia migliore di uno robottizzato... secondo te un operaio riesce a saldare meglio di un robot? riesce a montare con la stessa precisione? riesce ad avere la stessa costanza?
poi magari mediamente un operaio lavora bene, ma il giorno che devono consegnare in fretta una macchina e ha il capo officina che gli smadonna dietro secondo te si sbatte a lavorare bene? il giorno che arriva a lavorare e la notte prima ha fatto baldoria fino alle 5 secondo te lavora bene? se mi parli di interni ci puo' anche stare, ma se ti becchi il telaio saldato dall'operaio che dormiva ed ha fatto tutte le saldature alla cazzo nn e' bello...
se costasse poco ogni azienda adotterebbe un montaggio automatico, ma visto i costi continuano a mantenere il montaggio a mano.
tutto questo senza nulla togliere al lavoro degli operai, ma restano cmq delle persone e nn dei robot...
ah,perchè secondo te la Mercedes o la Ferrari non hanno i robot per saldare i telai :p , e non ci sono per le piccole aziende che producono tirature limitate le tecnologie (materiali e strumenti) per realizzare un tealio a mano ad hoc... maddai!
e pi quando realizzi che so una Ultima GTR, una Mc Laren F1, una Diablo per dire (la diablo ha il telaio a traliccio) non ci sono fretta ed il capo che ti smadonna, non a caso per fare certe auto non vanno certo di fretta.
™']ah,perchè secondo te la Mercedes o la Ferrari non hanno i robot per saldare i telai :p , e non ci sono per le piccole aziende che producono tirature limitate le tecnologie (materiali e strumenti) per realizzare un tealio a mano ad hoc... maddai!
e pi quando realizzi che so una Ultima GTR, una Mc Laren F1, una Diablo per dire (la diablo ha il telaio a traliccio) non ci sono fretta ed il capo che ti smadonna, non a caso per fare certe auto non vanno certo di fretta.
difficilmente avranno linee robotizzate visto che i numeri di produzione nn giustificano una linea del genere.
anche la fretta in un azienda meccanica c'e' sempre, nn credere che nelle officine ferrari o simili ci sia un clima di lavoro pacato e rilassante...
il fatto e' che si tende a crede che le aziende che vendono macchine sportive costose siano aziende ricchissime, ma nn e' così, spesso sono le aziende piu' piccole e povere del settore automobilistico.
Topomoto
23-02-2006, 09:20
Si calcolando ormai quello che uno si può prendere con 60.000€ , una Corvette risulta un buon acquisto..anche se con un motore 6.0...devi portarti una autobotte di benzina al traino...appena letto sempre da Auto...in città fa 6 km con un litro di benzina.
Ti sembrano pochi 6km/l in città per un motore del genere?
Consuma meno di qualsiasi Ferrari o di una M5 ad esempio, ed è sui livelli delle Porsche che hanno motori molto più piccoli ;)
difficilmente avranno linee robotizzate visto che i numeri di produzione nn giustificano una linea del genere.
anche la fretta in un azienda meccanica c'e' sempre, nn credere che nelle officine ferrari o simili ci sia un clima di lavoro pacato e rilassante...
il fatto e' che si tende a crede che le aziende che vendono macchine sportive costose siano aziende ricchissime, ma nn e' così, spesso sono le aziende piu' piccole e povere del settore automobilistico.
Vero,ma nn credere che quando assemblino una F430 ci sia il capo reparto che ti sbraita dietro..forse nn hai mai visto uno stabilimento Ferrari ;)
[©Ice, 2004]™
23-02-2006, 10:51
difficilmente avranno linee robotizzate visto che i numeri di produzione nn giustificano una linea del genere.
anche la fretta in un azienda meccanica c'e' sempre, nn credere che nelle officine ferrari o simili ci sia un clima di lavoro pacato e rilassante...
il fatto e' che si tende a crede che le aziende che vendono macchine sportive costose siano aziende ricchissime, ma nn e' così, spesso sono le aziende piu' piccole e povere del settore automobilistico.
x la MC Laren mercedes nin zo...ma ha il telaio in fibra di carbonio e quindi è una produzione diversa
ma di certo Ferrari con i numeri che fa ha le linee robotizzate (la 360 ha venduto 17'000 esemplari tra le sue varie versioni...)
™']x la MC Laren mercedes nin zo...ma ha il telaio in fibra di carbonio e quindi è una produzione diversa
ma di certo Ferrari con i numeri che fa ha le linee robotizzate (la 360 ha venduto 17'000 esemplari tra le sue varie versioni...)
e' solo questione di numeri, se ogni modello ha un buon numero di pezzo all'anno allora si puo' giustificare una linea automatica.
ma se l'azienda riesce a rientrare nella distribuzione con la linea manuale ci risparmia un bel po' di soldi.
Vero,ma nn credere che quando assemblino una F430 ci sia il capo reparto che ti sbraita dietro..forse nn hai mai visto uno stabilimento Ferrari ;)
le officine della ferrari nn le ho mai viste, ma nn ho neanche mai visto un officina dove si lavora con calma e senza fretta, a parte le aziende statali dv c'e' un clima di cazzeggio generale.
cmq se alla ferrari si lavora bene sono contento per loro.
Jaguar64bit
23-02-2006, 12:27
Ti sembrano pochi 6km/l in città per un motore del genere?
Consuma meno di qualsiasi Ferrari o di una M5 ad esempio, ed è sui livelli delle Porsche che hanno motori molto più piccoli ;)
Si ho fatto i confronti sui dati di consumo in città con altre auto di quel genere e tutto sommato non consuma poi troppo..almeno non arriva ai 4 km/l come altre concorrenti.
frse perchè ad esempio una Enzo, una Carrera GT e una SLR hanno il telaio in carbonio...solo questo giustifica quasi in toto la diff rispetto ad una Murcielago...quasi...
ciao, Ale
[©Ice, 2004]™
23-02-2006, 14:15
Si ho fatto i confronti sui dati di consumo in città con altre auto di quel genere e tutto sommato non consuma poi troppo..almeno non arriva ai 4 km/l come altre concorrenti.
no, 6 con un litro se è realistico è ottimo, forse complice la coppia in basso..
in città 6 al litro li faceva il vecchio Mercede 300E Auto del babbo :cry: un mutuo di barcone a automatico 3 rapporti :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.