View Full Version : Turion64, Centrino dual o singol core..questo il dilemma!
Come ho già detto in un altro post devo acquistare (entro fine mese) il mio primo portatile e avendo a disposizione un budget abbastanza consistente voglio fare la scelta giusta.
Premetto che vorrei un notebook che sia ad alti livelli da tutti i punti di vista e chiedo a voi delle considerazioni che vanno al di là delle specifiche tecniche e che siano dovute all'esperienza nel campo dei portatili (che io non ho assolutamente).
Prima di tutto il mio problema è se scegliere un portatile a singolo o doppio processore. Da un lato vorrei acquistare una macchina con una tecnologia nuova (dual core) e quindi più duratura visto che non ho la possibilità di cambiare portatile ogni anno; dall'altro non vorrei che questa scelta si rivelasse troppo rischiosa visto che si tratta di una tecnologia ancora non profondamente testata.
Se invece la scelta dovesse essere a singolo processore, il dubbio passa a quale processore scegliere: Centrino o Turion64?
Vi riporto la lista dei notebooks che ho selezionato (anche se non ho fatto questa grande selezione) sperando che qualcuno di voi possa darmi consiglio riguardo a quegli aspetti solo l'esperienza diretta può rivelare (cioè assistenza, qualità costruttiva, affidabilità del note e del costruttore, ecc ecc):
Portatili dual core:
- Toshiba Tecra A7-101 (Mobile Intel® Centrino® Duo con processore Intel® Core™ Duo T2400 / 1Gb RAM espandibile a 4Gb / Hd 100Gb 5400rpm / Mobility™ Radeon® X1600 512 MB con HyperMemory™)
- Toshiba Satellite A100-168 (Mobile Intel® Centrino® Duo con processore Intel® Core™ Duo T2500 / 1Gb RAM espandibile a 4Gb / Hd 120Gb 5400rpm / Mobility™ Radeon® X1600 512 MB con HyperMemory™) (dotazione software inferiore al precedente)
- Asus A6JA-Q002H (Mobile Intel® Centrino® Duo con processore Intel® Core™ Duo T2300 / 1Gb RAM espandibile a 2Gb / Hd 100Gb 5400rpm / Mobility™ Radeon® X1600 512 MB con HyperMemory™)
Portatili single core:
- Asus A6KM-Q004P (AMD Turion64 MT34 / 1Gb RAM espandibile a 2Gb / Hd 100Gb 5400rpm / Nvidia GeForce7300 256Mb Turbo Cache)
- Asus M6VA-S034P (Intel® Centrino™ con processore Intel® Pentium® M 760/ 1Gb RAM espandibile a 2Gb / Hd 100Gb 5400rpm / ATI X700 256Mb Hyper Memory) (WinXP Pro)
- Toshiba Satellite M40-281 (Intel® Centrino™ con processore Intel® Pentium® M 760 / 1Gb RAM espandibile a 2Gb / Hd 100Gb 5400rpm / ATI X700 256Mb Hyper Memory)
- Acer Ferrari 4006WLMi (AMD Turion64 ML40 / 2Gb RAM / Hd 120Gb 5400rpm / ATI X700 256Mb Hyper Memory).
grazie a chiunque voglia aiutarmi! :D
Phate
Zimmemme
21-02-2006, 13:03
Cosa ci devi fare col note? Nel senso... che tipo di software ci vuoi far girare sopra?
Il problema è che la tendenza prossimamente sarà di scrivere le applicazioni per dual core, per cui in prospettiva ne trarrai beneficio cmq...
il sw che oggi non sfrutta il doppio core verrà rimpiazzato in futuro...
il pacco è che Intel esce col duo 32 bit in un momento in cui era palese dover uscire direttamente col 64...
se puoi aspettare qualche mese compri una macchina davvero completa, dual core e 64 bit.
I Turion X2 usciranno sul nuovo socket M2, controller di memoria integrato e supporto alle ddr2 800...
non è il solito discorso di continuare ad aspetttare e finire di non decidersi mai a comprare, qua si parla di spendere bene 2000 euro in questi mesi di transizione...
beh, se puoi aspettare fallo, perchè spendere 2000 euro per un dual core a 32 per me non è il caso.
Poi dipende dalle esigenze come dice Zimmemme, perchè nulla ti vieta di avere un single core a 32 bit e usarlo con soddisfazione per qualche anno ancora.
Se però parliamo di oculatezza nell'acquisto e necessità di prestazioni nel futuro prossimo, beh, pensaci...
Il problema è che in questo periodo non si tratta molto di aspettare il modello nuovo di una cpu o di una vga...
si tratta di vere e proprie rivoluzioni nelle architetture sia hw che sw...
Zimmemme
21-02-2006, 14:44
Quoto Danello!
GammaRayBurst
21-02-2006, 14:59
Allora per avere una stima temporale, quando sono previste queste uscite?
Io sono intenzionato a comprarlo verso fine aprile. Come data va bene?
Saluti
mmmm...guarda, almeno settembre...
se hai grosse esigenze di acquisto compra pure, non è una tragedia... :p
la discriminante è un po' quello che hai da spendere, se sono 2000 euro pensaci su...
se sono 1000 compra pure adesso, compreresti ben poco di rivoluzionario con quella cifra fra qualche mese... ;)
Non ho tanta possibilità di aspettare..sto per finire il corso di laurea in ing.informatica e avrei una certa urgenza di acquistare il portatile sia per finire gli ultimi esami (di programmazione) sia per poi dedicarmi alla tesi. :muro:
Per quanto riguarda l'uso, non so dire di preciso quali aspetti devono essere più performanti e quali sono meno indispensabili (per ora mi servirà principalmente per programmare) e quindi vorrei avere un portatile di buon livello da ogni punto di vista, qualcosa che non mi faccia rimpiangere un pc fisso (quindi che mi permetta anche di giocare :D ) e che non sia costretto a cambiare fra un anno.
Le caratteristiche tecniche dei notebooks che ho riportato sono quasi identiche (sia per i dual che per i single core), però come dicevo prima mi aiuterebbe sapere informazioni riguardo ad assistenza, autonomia, affidabilità, serietà del costruttore, qualità costruttiva e cose simili che la mia scarsa esperienza in materia di portatili mi impedisce di sapere. :help:
Guarda...visto e considerando che prendere un dual core a 32 bit è peggio che prendere un single pompato e a 64 bit (adesso come adesso), ti dico di buttarti sul Ferrari, l'assistenza Acer pecca un po' nella fascia bassa, ma sul top di gamma è migliore...
solido, ben costruito, l'estetica è sempre opinabile...
tutte belle macchine, ma il Turion 40 (considerando anche i 64 bit, ma non solo) fà la differenza...
GammaRayBurst
21-02-2006, 17:20
La cifra è intorno ai 1500€ e potrei fare a meno di una scheda video performante, per me è importante il 17" ed un notebook dicretamente veloce per applicazioni impegnative ma prettamente 2d.
Fino ad ora ero intenzionato a prendere, ad aprile, un Intel Duo, tipo Dell 9400 per intenderci, e da quello che ho capito si deve aspettare come minimo settembre. Speravo almeno in qualche uscita a giugno.
Ma è realmente più performante un Intel Duo rispetto ad un Turion a parità di configurazione del notebook?
Saluti
GammaRayBurst
21-02-2006, 17:39
Rispetto al mio notebook, cioè un IdeaProgress con P4 a 2,4 Ghz, 512 mb ram, 40 gb 4200, Ati 9000 64 mb, schermo 15", un Dell 9400 segna un notevole passo in avanti o la differenza di prestazioni poi non è così marcata?
Nokia N91
21-02-2006, 18:29
Rispetto al mio notebook, cioè un IdeaProgress con P4 a 2,4 Ghz, 512 mb ram, 40 gb 4200, Ati 9000 64 mb, schermo 15", un Dell 9400 segna un notevole passo in avanti o la differenza di prestazioni poi non è così marcata?
Non c'è paragone! ;)
Ed_Bunker
21-02-2006, 19:24
Secondo me per chi ha bisogno di acquistare subito e non puo' aspettare conviene cercare di risparmiare e puntare a comprare una macchina piu' performante tra un paio d'anni.
Sia dual core che i 64 bit sono tecnologie da poco introdotte che verranno raffinate continuamente (E i prezzi caleranno notevolmente) percio' non credo che chi spende molto per un dual core o un 64 bit ne trarra' tutti 'sti benefici.
Certo: se la differenza tra l'acquistare un centrino "normale" anziche' un 64 bit o un dual core e' ridotta a 50 o 100 euro allora andrei su uno di questi ultimi.
Ma se il risparmio e' consistente terrei da parte un po' di budget da reinvestire(Che termine inadatto in questo caso... :D ) in futuro...
;)
kakaroth1977
21-02-2006, 19:37
Se vuoi un 17" potresti anche dare un occhiata al Fujitsu-Siemens M3438G potresti trovarlo anche a buon prezzo perchè non è + recentissimo ma ha buone prestazioni generali, ottimo per il gioco e hanno appena trovato sul 3d dedicato un modo per performarlo ulteriormente a poco prezzo o addirittura guadagnandoci sù.
Dacci un occhio ;)
Guarda...visto e considerando che prendere un dual core a 32 bit è peggio che prendere un single pompato e a 64 bit (adesso come adesso), ti dico di buttarti sul Ferrari, l'assistenza Acer pecca un po' nella fascia bassa, ma sul top di gamma è migliore...
solido, ben costruito, l'estetica è sempre opinabile...
tutte belle macchine, ma il Turion 40 (considerando anche i 64 bit, ma non solo) fà la differenza...
Sinceramente ero molto orientato al Ferrari proprio per questo motivi e il fatto che me li stia dicendo anche tu mi spinge ancora di più in questa direzione.
Una curiosità però mi resta, confrontando il Ferrari 4006 con ad esempio l'Asus M6VA-S034P, non mi spiego come mai il Ferrari nonostante il marchio, il doppio della Ram e un Hd più capiente costi sensibilmente meno dell'Asus; è solo questione di processore? In tal caso, il centrino è tanto più performante del turion o è la solita differenza di prezzo (a favore di amd) che si ha per i pc fissi ma che non è giustificata da differenze di prestazioni (anzi!)?
Un'ultima cosa..c'è il rischio che il Ferrari dia gli stessi problemi del 5024 che è molto simile come configurazione? :mbe:
Sei pazzo?
Il 4006 costa esattamente il doppio dell'M6VA... :mbe:
2000 e passa euro...
Mi ero sbagliato per il Ferrari che costa circa 2300€, ma anche l'M6VA-S034P costa circa 2400€..quindi la domanda è valida :p
Per quanto riguarda l'altra domanda, sai dirmi niente sul rischio che il Ferrari abbia gli stessi difetti del 5024?
L'M6VA parte da 1100 euro, non pensavo intendessi il modello pompatissimo, anche perchè come config è cmq molto meglio il Ferrari.
Nessun possessore del Ferrari credo lamenti problemi di calore, ma chiedi meglio nel thread dedicato...
Se non puoi aspettare un dual core 64 bit almeno prendi un bel single a 64.
Spendere 2000 euro per un single core a 32 bit adesso come adesso mi pare un cazzata...
ok! mi sei stato di grande aiuto. ti ringrazio :)
L'M6VA parte da 1100 euro, non pensavo intendessi il modello pompatissimo, anche perchè come config è cmq molto meglio il Ferrari.
Nessun possessore del Ferrari credo lamenti problemi di calore, ma chiedi meglio nel thread dedicato...
Se non puoi aspettare un dual core 64 bit almeno prendi un bel single a 64.
Spendere 2000 euro per un single core a 32 bit adesso come adesso mi pare un cazzata...
il ferrari non ha assolutamente nessun problema di calore, visto che vanta il miglior impianto di raffreddamento mai introdotto su un 15,4''!
le temperature del processore (ma anche della scheda video) anche in condizioni estreme e a ferragosto dopo ore di gioco non raggiungono mai valori preoccupanti, e non si avverte alcun fastidio sul case, che è assolutamente esente da alcun tipo di calore, forse un lieve tepore inavvertibile.
Tanto per dare un'idea, posto una foto del raffreddamento del ferrari: la heatpipe è enorme, e gira coprendo tutto il processore e la scheda video, che infatti a 450MHz di core ancora non mi dà artefatti :eek: superando i 3300 al 3Dmark05
http://img51.imageshack.us/img51/9770/dsc000606bs.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc000606bs.jpg)
@Phate82
Cmq io più che il ferrari 4006 ti consiglierei il 4005 che costa 1600 euro, ed ha poco in meno (procio 2GHz, 1GB di RAM, HD da 100GB). Se il 4006 lo paghi 2000 euro allora ok, ma per 2300 euro non ti conviene, meglio il 4005, che con 150 euro in più porti a 2GB di RAM come stò per fare io, l'HD quando vorrai ce lo cambi con un 7200 o i prossimi 10800rpm, e il processore puoi cambiarlo anche con un Turion mt-44 da 2.4GHz... :eek: altro che Napa... :D
Ciao Rob... ;)
il 4006 su trovaprezzi si trova a 2000 tondi tondi...
ma non ditelo a nessuno... ;)
kamakay2000
22-02-2006, 12:27
anche secondo me il 4005 è meglio come rapporto qualità-prezzo, ma c'è il discorso schermo lucido schermo opaco.....
la batteria ci arriva alle 3 ore???
mi iscrivo a questa discussione...
ma secondo voi, allo stato attuale, volendo spendere sui 1400€, conviene prendere un centrino duo o un turion?
kakaroth1977
22-02-2006, 13:03
il ferrari non ha assolutamente nessun problema di calore, visto che vanta il miglior impianto di raffreddamento mai introdotto su un 15,4''!
le temperature del processore (ma anche della scheda video) anche in condizioni estreme e a ferragosto dopo ore di gioco non raggiungono mai valori preoccupanti, e non si avverte alcun fastidio sul case, che è assolutamente esente da alcun tipo di calore, forse un lieve tepore inavvertibile.
Tanto per dare un'idea, posto una foto del raffreddamento del ferrari: la heatpipe è enorme, e gira coprendo tutto il processore e la scheda video, che infatti a 450MHz di core ancora non mi dà artefatti :eek: superando i 3300 al 3Dmark05
http://img51.imageshack.us/img51/9770/dsc000606bs.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dsc000606bs.jpg)
@Phate82
Cmq io più che il ferrari 4006 ti consiglierei il 4005 che costa 1600 euro, ed ha poco in meno (procio 2GHz, 1GB di RAM, HD da 100GB). Se il 4006 lo paghi 2000 euro allora ok, ma per 2300 euro non ti conviene, meglio il 4005, che con 150 euro in più porti a 2GB di RAM come stò per fare io, l'HD quando vorrai ce lo cambi con un 7200 o i prossimi 10800rpm, e il processore puoi cambiarlo anche con un Turion mt-44 da 2.4GHz... :eek: altro che Napa... :D
Se pensa di upgradare tra un po al Turion64 MT44 forse conviene prendere il 4002 se non fosse per lcd lucido a bassa risoluzione.
Come spesa iniziale risparmierebbe molto 1249€ + 2x 1gb ddr400 cas 2,5 MDT 252€ e presto il MT44 sui 350€ totale 1851€ meglio del 4006 che viene 2000€
Il mio parere è che il duo a 32 bit è proprio una boiata e Intel prende per i fondelli un po' tutti, poteva lasciar perdere i 32 e invece è talmente avida che fà mezzo step alla volta...
fra 6 mesi lo rimpiazzeranno col 64, i Turion X2 sono praticamente già pronti, uscirà Vista nativo a 64 bit, e a ruota seguiranni tutti Microsoft nello sviluppare a 64... e chi ha preso il duo 32 si mangerà un po' le mani...
io dico Turion...
GammaRayBurst
22-02-2006, 13:10
Bhè Danello mi hai convinto aspetto il Turion X2.
Speriamo che sia già disponibile a giugno.
Ciao
Me lo auguro, perchè se lo accoppiano a una bella vga lo compro al volo... ;)
occhio che i miei discorsi valgono per chi ha intenzione di spenderci un po' e di sfruttare il note in molteplici utilizzi...
non calza molto per chi spende sui 1000 euro e magari ci guarda film, naviga e usa office...
questo tipo di utente non si sentirà frustrato neanche fra 3 anni... :D
kamakay2000
22-02-2006, 13:25
anche socondo me i centrino duo che sono appena usciti sono un po una cavolata....o prendi almeno il T2400 oppure sei fregato, oltretutto prima che arrivino software ottimizzati ne passerà del tempo...
Io Proporrei:
-se devi comprare per forza adesso conviene un turion se si vuole fare una spesa media
-se devi comprare adesso e vuoi spendere poco prendi un centrino, il cui prezzo comincia a scendere
-se hai a disp più di 1800 euro ti conviene apsettare ancora 2 mesetti, altrimenti sono soldi un pò "sprecati"....
ciauzzz
anche socondo me i centrino duo che sono appena usciti sono un po una cavolata....o prendi almeno il T2400 oppure sei fregato, oltretutto prima che arrivino software ottimizzati ne passerà del tempo...
Io Proporrei:
-se devi comprare per forza adesso conviene un turion se si vuole fare una spesa media
-se devi comprare adesso e vuoi spendere poco prendi un centrino, il cui prezzo comincia a scendere
-se hai a disp più di 1800 euro ti conviene apsettare ancora 2 mesetti, altrimenti sono soldi un pò "sprecati"....
ciauzzz
io rubo un po' il 3d e mi scuso con chi lo ha aperto se le domande che pongo sono un po' meno pertinenti...
rimaniamo sulla possibilità di spendere 1400€: allo stato attuale spendo questa cifra per avere un dual core centrino con un'ottima scheda video, 1 giga di ram e qualità accettabile (asus ad andar bene).
Quanto posso risparmiare prendendo un buon centrino single a parità di tutte le altre caratteristiche?
E soprattutto, la differenza di prezzo che c'è adesso tra centrino e centrino duo, sarà la stessa tra centrino x2 e centrino x264 tra qualche mese?
Scusate per le domande un po' "ardue"....
GammaRayBurst
22-02-2006, 13:47
Si la disponibilità economica è tra i 1500 e i 200€. Il notebook lo utilizzerei essenzialmente per la voro con prog che fanno uso intenso di memoria e processore.
Non penso che basti aspettare 2 mesi penso qualcosina in più; io già sarei soddisfatto se uscissero a giugno. Bhoo?
Ciao
GammaRayBurst
23-02-2006, 11:48
Qualche notizia in più rispetto alle previsione di uscita dei duo core a 64 bit?
Ciao
Il mio parere è che il duo a 32 bit è proprio una boiata e Intel prende per i fondelli un po' tutti, poteva lasciar perdere i 32 e invece è talmente avida che fà mezzo step alla volta...
fra 6 mesi lo rimpiazzeranno col 64, i Turion X2 sono praticamente già pronti, uscirà Vista nativo a 64 bit, e a ruota seguiranni tutti Microsoft nello sviluppare a 64... e chi ha preso il duo 32 si mangerà un po' le mani...
io dico Turion...
Sul fatto che sarebbe stato meglio se Intel avesse lanciato subito i dual core 64 bit, sono d'accordo. Ma sul resto, non sarei così categorico...
Certo il T2300 è una mezza sola, come rapporto prezzo/prestazioni rispetto ad un Pentium M single core, ma a partire dal T2400 le prestazioni ci sono eccome: lo confermano sia le prove che circolano in rete che i pareri di chi inizia ad averceli qui sul forum.
Il Turion64 è un ottimo processore anche secondo me, ma innanzitutto l'unico portatile che lo monta con una configurazione ben fatta è il Ferrari, che a mio modo di vedere ha una livrea, per così dire, eccessiva... Dunque, o ti fai piacere il rosso, o niente Turion...
I Turion dual core dovrebbero uscire con tutta probabilità in anteprima col prossimo Acer Ferrari, che da quanto ho letto uscirà a fine primavera (maggio/giugno), non tra 2 mesi.
Merom, invece, sembra sia stato spostato a fine 2006, quindi i primi portatili saranno acquistabili tra dicembre e gennaio prossimi...
Sul momento in cui i 64 bit saranno necessari, io non credo che sarà una buona idea passare immediatamente a Vista 64 bit appena uscito, e che l'applicazione estensiva dei 64 bit si vedrà tra 2-3 anni...
Senza contare che i prossimi processori da portatili (Turion X2 e Merom) potrebbero essere Palladium, che Vista, almeno in parte, supporterà...
E' ovvio che tra 1 anno ci saranno grosse novità in ambito notebook, dual-core 64 bit e probabilmente prime schede video (Ati) con architettura a shader unificati. Ma se devi comprare un note ora, e tenerlo circa 3 anni, non ci dovrebbero essere danni nel prenderlo col Core Duo, anzi.
Il tutto, ovviamente, IMHO. :)
Io non dico di passare subito a Vista, probabilmente sarò il primo a snobbarlo, parlo di frustrazione nel non poterlo fare da parte dello smanettone/professionista che spende oggi 2000 euro...
e maggio/giugno non è poi così lontano...
imho... ;)
poi sicuramente comprare un duo adesso non significa in valore assoluto buttare soldi, per carità... :D
GammaRayBurst
23-02-2006, 12:58
Bene il discorso si fà interessante.
Quindi comprare un 64 bit adesso non conviene perchè le applicazioni ottimizzate per i 64 tarderanno ad uscire! Ho capito bene?
Avanti gli altri pareri.
Saluti
Secondo me non conviene, ho parlato qlc giorno fa con un conoscente che è un dirigente della microsoft e mi ha sconsigliato i 64 bit (tranne per alcuni programmi come Matlab) perchè anche con Vista, che non fa una simulazione sui 64 bit, basta un solo driver che funziona a 32 bit per perdere ogni guadagno!!!
Secondo me non conviene, ho parlato qlc giorno fa con un conoscente che è un dirigente della microsoft e mi ha sconsigliato i 64 bit (tranne per alcuni programmi come Matlab) perchè anche con Vista, che non fa una simulazione sui 64 bit, basta un solo driver che funziona a 32 bit per perdere ogni guadagno!!!
Il tuo conoscente ignora che quando Microsoft svecchia i sistemi il mondo intero si mobilita per dare compatibilità del proprio hw verso mamma Microzozz...
ad esempio il prossimo halo esce per vista...
non solo, AMD esce a 64 bit da più di un anno e Intel produce ormai tutto a 64 bit, tranne il mobile...
sicuramente si può continuare sulla strada dei 32, ma i 64 sono inesorabilmente alle soglie, sempre che interessino...
e cmq avevo un note a 64 bit fino a qualche mese fa e usavo da 1 anno Linux a 64 bit...
ovviamente non tutti sono utenti linux...
Il mio parere è che chi sviluppa è già da un anno che studia compatibilità con Vista in prospettiva futura, qua sembra che le software house saranno colte di sorpresa...
Non capisco come mai si è tanto ostici verso il t2300. Un processore dual core a 1.66 giga, sarà meglio di un single core poco più veloce come il 730 o il 740? Cos'ha di tanto diverso il t2400? Solo un clock più alto o cosa?
Allo stato attuale si comprano con 1450€ asus, sony e acer con questi processori. Mi dite a parità di configurazione quanto si risparmia prendendo un single core decente?
ad esempio il prossimo halo esce per vista...
non solo, AMD esce a 64 bit da più di un anno e Intel produce ormai tutto a 64 bit, tranne il mobile...
sicuramente si può continuare sulla strada dei 32, ma i 64 sono inesorabilmente alle soglie, sempre che interessino...
e cmq avevo un note a 64 bit fino a qualche mese fa e usavo da 1 anno Linux a 64 bit...
ovviamente non tutti sono utenti linux...
E' ovvio che nel 2010 avere un pc 32 bit sarà un grandissimo limite, ma IMHO non ci si deve far prendere dalla frenesia del 64 bit computing troppo presto: secondo me che MS faccia uscire il nuovo Halo solo per Vista è ovvio, visto che deve tirare l'acqua al suo mulino. Ma che gli altri game developers si precludano una buona fetta di mercato solo per fare un piacere a Bill, mi sembra un nonsense...
Il fatto stesso che Vista uscirà anche a 32 bit (per tutte le versioni) indica che la necessità dei 64 bit non è ancora vicina...
Tra l'altro ho letto qui (http://www.bit-tech.net/news/2005/09/07/vista_hardware_reqs/) che la versione a 64 bit sarà ancora più pesante rispetto alla 32 bit... :(
E' ovvio che nel 2010 avere un pc 32 bit sarà un grandissimo limite, ma IMHO non ci si deve far prendere dalla frenesia del 64 bit computing troppo presto: secondo me che MS faccia uscire il nuovo Halo solo per Vista è ovvio, visto che deve tirare l'acqua al suo mulino. Ma che gli altri game developers si precludano una buona fetta di mercato solo per fare un piacere a Bill, mi sembra un nonsense...
Il fatto stesso che Vista uscirà anche a 32 bit (per tutte le versioni) indica che la necessità dei 64 bit non è ancora vicina...
Tra l'altro ho letto qui (http://www.bit-tech.net/news/2005/09/07/vista_hardware_reqs/) che la versione a 64 bit sarà ancora più pesante rispetto alla 32 bit... :(
Forse non mi so spiegare...ho scritto:
"sicuramente si può continuare sulla strada dei 32, ma i 64 sono inesorabilmente alle soglie, sempre che interessino..."
Non ho parlato nè di necessità nè di urgenza...
Ma sicuramente dall'uscita di Vista sarà disponibile qualsiasi set di driver nonchè miriadi di applicazioni e giochi, sempre per chi volesse e sempre come ho scritto prima.
E sempre imho.
Ed_Bunker
23-02-2006, 16:23
Insomma: pensate che farei bene a spendere poco ed accontentarmi di un centrino entry level (Come il toshiba L20-257 a 750 euro) e ripensare ad un acquisto piu' sostanzioso tra 18/24 mesi oppure farei meglio ad optare direttamente per un dual o un 64 bit dal prezzo >= 1200 euro ?
P.S.: il portatile lo utilizzero' ne' per giocare ne' per fare grafica ma "solo" per studio e per utilizzare alcuni ambienti di prog come eclipse, jbuilder etc.
Bene il discorso si fà interessante.
Quindi comprare un 64 bit adesso non conviene perchè le applicazioni ottimizzate per i 64 tarderanno ad uscire!
Non è che non convenga: dipende da come e per cosa userai il tuo note, e per quanto tempo progetti di tenerlo...
Vuoi usare software che trarrà vantaggi dal passaggio ai 64 bit (editing video, database di grosse dimensioni, calcolo scientifico, ecc...) e pensi di prendere presto Vista a 64 bit? Ti serve un processore 64 bit potente (prendere un MT32 IMHO non serve a nulla), ma anche parecchia ram (2 Gb consigliati).
Niente di quanto detto sopra? Vai su un Core Duo dal T2400 in su, avrai prestazioni veramente ottime... (oltre 4000 al PCMark 2005).
Vuoi spendere poco? I Pentium M dal 750 in su continuano a fare egregiamente il loro dovere.
Non capisco come mai si è tanto ostici verso il t2300. Un processore dual core a 1.66 giga, sarà meglio di un single core poco più veloce come il 730 o il 740? Cos'ha di tanto diverso il t2400? Solo un clock più alto o cosa?
Allo stato attuale si comprano con 1450€ asus, sony e acer con questi processori. Mi dite a parità di configurazione quanto si risparmia prendendo un single core decente?
Il gioco probabilmente non vale la candela, così come in molti processori entry-level...
Ti posto alcuni stralci di recensioni in rete...
Trusted Reviews:
"the T2400 also represents the best value in the Core Duo range, offering great performance while costing considerably less than the 2GHz T2500"
PCWorld.it:
"Per quanto riguarda il T2300 rimane la considerazione fatta in occasione dei primi test, che, anzi, si rafforza: è talmente debole rispetto ai fratelli maggiori che non vale la pena prenderlo in considerazione al momento: finché sono ancora in circolazione i portatili con il vecchio Centrino, puntate a quelli se vi occorre un prodotto di fascia bassa. E’ inutile spendere più soldi del necessario per ottenere quella che alla fine rimane una macchina di fascia bassa."
Insomma: pensate che farei bene a spendere poco ed accontentarmi di un centrino entry level (Come il toshiba L20-257 a 750 euro) e ripensare ad un acquisto piu' sostanzioso tra 18/24 mesi oppure farei meglio ad optare direttamente per un dual o un 64 bit dal prezzo >= 1200 euro ?
P.S.: il portatile lo utilizzero' ne' per giocare ne' per fare grafica ma "solo" per studio e per utilizzare alcuni ambienti di prog come eclipse, jbuilder etc.
Eh, jbuilder è un mezzo mattone, ma imho tu sei da entry level sempre e cmq, il procio abbastanza prestante ma niente di esagerato, non farti troppi scrupoli perchè con un pc da 900 euro fai faville... :D
non sbatterti troppo a impazzire, compra un PM 750 (o anche un 745 se vuoi autonomia in più) con una Intel integrata, mettici un giga di ram e facci 5 anni di studio e sviluppo...
Ed_Bunker
23-02-2006, 16:58
Eh, jbuilder è un mezzo mattone, ma imho tu sei da entry level sempre e cmq, il procio abbastanza prestante ma niente di esagerato, non farti troppi scrupoli perchè con un pc da 900 euro fai faville... :D
non sbatterti troppo a impazzire, compra un PM 750 (o anche un 745 se vuoi autonomia in più) con una Intel integrata, mettici un giga di ram e facci 5 anni di studio e sviluppo...
Inutile spendere 100 eu e prendere un turion "entry level" come un MT30 o un ML34 ?
A quella cifra meglio rimanere su centrino ?
thks
P.S.: proprio per risparmiare a palla: cosa ne pensi del toshiba L20-257 che prenderei a circa 750 eu ?
Per il prezzo e le componenti direi che il rapporto prezzo/qualita' (Sempre in riferimento alle mie esigenze) e' ottimo.
Eccolo:
-CPU
Intel® Centrino™ con processore Intel® Pentium® M 730, connettività Intel® PRO/Wireless 2200BG e chipset Intel® 915GM Express
Velocità del clock : 1.6 GHz
Front side bus : 533 MHz
Cache di 2' livello : 2 MB
-Memoria di sistema
Standard : 512 MB
Espandibile fino a : 2,048 MB
Tecnologia : DDR2 RAM
-Hard disk
Capacità : 40 GB
Certificazione : S.M.A.R.T.
-CD-RW/DVD-ROM
Velocità massima : Lettura: 24x CD-ROM, 8x DVD-ROM/ Scrittura: 24x CD-R, 4x CD-RW, 10x HS CD-RW, 24x US CD-RW
-Display
Ampiezza schermo : 15"
Tipo : Schermo TFT
-Adattatore grafico
Produttore : Mobile Intel®
Tipo : chipsest 915GM Express
Memoria totale : fino a 128 MB
Tipo di memoria : DDR2
-Risoluzione video interna
Risoluzione : 1,024 x 768
Massimo numero di colori : 16.7 milioni
-Batteria
Tecnologia : ioni di litio
Autonomia massima : fino a 3:55 (Mobile Mark™) ore
-Interfacce
1 x Cuffia
1 x DC-in
1 x Monitor esterno
1 x RJ-11
1 x RJ-45
1 x TV-out (s-video)
1 x Microfono esterno
3 (retro 1, lato sinistro 2) x USB 2.0
-Espansioni
2 x slot di memoria (1 da configurare)
1 x Slot per 1 PC Card tipo II
-Dimensioni
lxpxh : 332 x 270 x 28,5 (fronte) / 36,6 (retro) mm
Peso : 2.70 kg
Inutile spendere 100 eu e prendere un turion "entry level" come un MT30 o un ML34 ?
A quella cifra meglio rimanere su centrino ?
thks
No no, scusami, pensavo escludessi tu Turion per chissà che motivi... :p
ovviamente un Turion 34 (non il 30) và splendidamente, anzi meglio, sicuramente anche più longevo... ;)
Ed_Bunker
23-02-2006, 17:06
No no, scusami, pensavo escludessi tu Turion per chissà che motivi... :p
ovviamente un Turion 34 (non il 30) và splendidamente, anzi meglio, sicuramente anche più longevo... ;)
Azz... :p
Dai un'occhiata al post precedente che ho editato e dimmi che ne pensi dell'HP 6125 con turion ML34 (Siamo sui 1050 eu).
E' ben "bilanciato" ?
Forse non mi so spiegare...ho scritto:
"sicuramente si può continuare sulla strada dei 32, ma i 64 sono inesorabilmente alle soglie, sempre che interessino..."
Non ho parlato nè di necessità nè di urgenza...
Ma sicuramente dall'uscita di Vista sarà disponibile qualsiasi set di driver nonchè miriadi di applicazioni e giochi, sempre per chi volesse e sempre come ho scritto prima.
E sempre imho.
La frenesia non era certo riferita a te, che anzi mi sembri un utente molto avanzato dai tuoi post (molto probabilmente anche + di me), ma cercavo di dare un consiglio a chi entrava nel thread solo per leggere... :)
Piccolo OT:
Sui driver mi trovi sicuramente d'accordo, sui giochi meno. Secondo me, con le vendite di giochi che non mi sembrano così esaltanti (pure Atari, ex Infogrames, ha problemi), l'ultima cosa che i game developers vorrebbero fare è alienarsi una parte di acquirenti: i giochi a 32 bit girano anche su OS 64 bit, il contrario non dovrebbe essere possibile...
Nessuna polemica, just my two cents... ;)
Chiuso OT
Il tuo conoscente ignora che quando Microsoft svecchia i sistemi il mondo intero si mobilita per dare compatibilità del proprio hw verso mamma Microzozz...
ad esempio il prossimo halo esce per vista...
non solo, AMD esce a 64 bit da più di un anno e Intel produce ormai tutto a 64 bit, tranne il mobile...
sicuramente si può continuare sulla strada dei 32, ma i 64 sono inesorabilmente alle soglie, sempre che interessino...
e cmq avevo un note a 64 bit fino a qualche mese fa e usavo da 1 anno Linux a 64 bit...
ovviamente non tutti sono utenti linux...
Non penso che ignori qlc cosa visto che è il direttore del settore commerciale della microsoft in Italia.....
kakaroth1977
23-02-2006, 18:29
Non penso che ignori qlc cosa visto che è il direttore del settore commerciale della microsoft in Italia.....
Visto che hai queste conoscenze perchè non provi a dissuaderlo dal proggetto palladium :D
Il gioco probabilmente non vale la candela, così come in molti processori entry-level...
Ti posto alcuni stralci di recensioni in rete...
Trusted Reviews:
"the T2400 also represents the best value in the Core Duo range, offering great performance while costing considerably less than the 2GHz T2500"
PCWorld.it:
"Per quanto riguarda il T2300 rimane la considerazione fatta in occasione dei primi test, che, anzi, si rafforza: è talmente debole rispetto ai fratelli maggiori che non vale la pena prenderlo in considerazione al momento: finché sono ancora in circolazione i portatili con il vecchio Centrino, puntate a quelli se vi occorre un prodotto di fascia bassa. E’ inutile spendere più soldi del necessario per ottenere quella che alla fine rimane una macchina di fascia bassa."
Ancora non capisco: cercherò di fare degli esempi più concreti.
L'asus dal 2 marzo commercializzerà l'A6JA-Q002 a 1490€.
T2300, x1600 256+256, 1 giga ram, 100 giga hd 5400, bluetooth, dvd dual con light scribe, webcam 1.3 mp.
Mi sembra un prezzo più che accettabile. Diamo per scontato che il dual core non dia nessun boost prestazionale, e supponiamo di metterci un centrino 1,73 (il 740 se non erro). Quanto costerebbe in meno? Nn molto, facendo un giro e prendendo configurazioni Centrino, le troviamo con schede video inferiori, meno ram, hd meno capienti ecc ecc.
e a prezzi che partono cmq dai 1200€.
Io non credo che il dual core, a parità di clock, non dia nessun boost prestazionale. Anzi.
Se così fosse neanche il t2500 avrebbe senso rispetto a un single core Centrino di pari frequenza.
Il problema probabilmente è il fatto che gli OS o gli applicativi (e ci sarà qui chi potrà avvalorare o confutare la mia tesi) non sono ottimizzati per gestire processi in parallelo.
Qualche giorno fa con un amico provavamo una procedura in Matlab che faceva delle operazioni: mandandola in parallelo il t2300 ci metteva più o meno la metà di quanto non impiegasse un normale centrino 740.
L'asus dal 2 marzo commercializzerà l'A6JA-Q002 a 1490€.
T2300, x1600 256+256, 1 giga ram, 100 giga hd 5400, bluetooth, dvd dual con light scribe, webcam 1.3 mp.
Mi sembra un prezzo più che accettabile. Diamo per scontato che il dual core non dia nessun boost prestazionale, e supponiamo di metterci un centrino 1,73 (il 740 se non erro). Quanto costerebbe in meno? Nn molto, facendo un giro e prendendo configurazioni Centrino, le troviamo con schede video inferiori, meno ram, hd meno capienti ecc ecc.
e a prezzi che partono cmq dai 1200€.
Io non credo che il dual core, a parità di clock, non dia nessun boost prestazionale. Anzi.
Se così fosse neanche il t2500 avrebbe senso rispetto a un single core Centrino di pari frequenza.
Il problema probabilmente è il fatto che gli OS o gli applicativi (e ci sarà qui chi potrà avvalorare o confutare la mia tesi) non sono ottimizzati per gestire processi in parallelo.
Se vuoi una mia opinione (per quello che può valere :D ), le configurazioni in vendita attualmente in Italia con il T2300 non sono le + convenienti/equilibrate in assoluto per quello che offrono...
Se pensi che al 99% l'HD dell'A6J è un ATA/100 a 4200 rpm (lo dice anche PC Professionale, oltre che diversi membri del forum), e che per metterne uno 5400 dovresti spendere almeno 100 € in +, i 50-100 € rimanenti di differenza con una configurazione con T2400 secondo me sono troppo pochi per non passare al processore superiore...
Lo stesso discorso si potrebbe ripetere con i note Acer, Toshiba e Sony...
Per quello che costa, come c'era scritto in quell'articolo di PC World, il T2400 è il Core Duo col miglior rapporto prezzo-prestazioni (che, per inciso, sono molto simili in vari benchmark ad un Athlon X2 3800+).
Il T2500 sarebbe un ottimo processore, ma il suo prezzo è un po' troppo alto per essere in fondo ancora una cpu a 32 bit. Il T2600 resta qualcosa da appassionati/smanettoni.
Forse in effetti più che il processore in sè sono le configurazioni ad essere scarse... Se un note con T2300 costasse sui 1400 € max, il discorso sarebbe diverso IMHO.... :)
Comunque Windows è già multithreaded, così come diversi software...
Se vuoi una mia opinione (per quello che può valere :D ), le configurazioni in vendita attualmente in Italia con il T2300 non sono le + convenienti/equilibrate in assoluto per quello che offrono...
Se pensi che al 99% l'HD dell'A6J è un ATA/100 a 4200 rpm (lo dice anche PC Professionale, oltre che diversi membri del forum), e che per metterne uno 5400 dovresti spendere almeno 100 € in +, i 50-100 € rimanenti di differenza con una configurazione con T2400 secondo me sono troppo pochi per non passare al processore superiore...
Lo stesso discorso si potrebbe ripetere con i note Acer, Toshiba e Sony...
Per quello che costa, come c'era scritto in quell'articolo di PC World, il T2400 è il Core Duo col miglior rapporto prezzo-prestazioni (che, per inciso, sono molto simili in vari benchmark ad un Athlon X2 3800+).
Il T2500 sarebbe un ottimo processore, ma il suo prezzo è un po' troppo alto per essere in fondo ancora una cpu a 32 bit. Il T2600 resta qualcosa da appassionati/smanettoni.
Forse in effetti più che il processore in sè sono le configurazioni ad essere scarse... Se un note con T2300 costasse sui 1400 € max, il discorso sarebbe diverso IMHO.... :)
Comunque Windows è già multithreaded, così come diversi software...
Ribadisco che i notebook in questione (il modello asus, uno sony e un acer) si trovano mediamente sui 1400€. D'accordo sul fatto che il t2400 offra il miglior rapporto qualità/prezzo, ma credo che non sia una motivazione sufficiente per scartare a priori il t2300. Per quanto riguarda l'hd dell'asus, vado un attimo OT: Pc professionale ha avuto in prova un note non in versione definitiva, vero è che alcuni utenti si sono ritrovati con dischi da 4200; però c'è da dire che sarebbe meglio aspettare la distribuzione del 2 marzo (data in cui saranno disponibili pressochè in tutta Italia) e verificare se effettivamente (al contrario dei 5400/7200 rpm dichiarati sul sito Asus) i dischi siano tutti da 4200.
Sul discorso del multithreading mi interesserebbe approfondire, non è questa la sede giusta. Se potessi incollarmi qualche link te ne sarei grato.
La frenesia non era certo riferita a te, che anzi mi sembri un utente molto avanzato dai tuoi post (molto probabilmente anche + di me), ma cercavo di dare un consiglio a chi entrava nel thread solo per leggere... :)
Piccolo OT:
Sui driver mi trovi sicuramente d'accordo, sui giochi meno. Secondo me, con le vendite di giochi che non mi sembrano così esaltanti (pure Atari, ex Infogrames, ha problemi), l'ultima cosa che i game developers vorrebbero fare è alienarsi una parte di acquirenti: i giochi a 32 bit girano anche su OS 64 bit, il contrario non dovrebbe essere possibile...
Nessuna polemica, just my two cents... ;)
Chiuso OT
Hai ragione, ma quanto passerà prima che tutti sviluppino giochi per Vista?
Secondo me pochissimo...
@Ed_Bunker: carino quell'Hp, ti toccherà fare un upgrade di ram e magari il disco è 4200, informati.
La res se è XGA è davvero bassa, ma forse c'è la variante con res alta...guarda un po'...
@Tale82: non discuto le conoscenze dell'uomo Microsoft, ma lui ti ha detto che basta un driver a 32 bit per perdere il vantaggio dei 64 su quella periferica, ed è vero...
io però dico che nel breve ci saranno tutti i driver per Vista a 64 di cui hai bisogno...
Ed_Bunker
24-02-2006, 14:37
@Ed_Bunker: carino quell'Hp, ti toccherà fare un upgrade di ram e magari il disco è 4200, informati.
La res se è XGA è davvero bassa, ma forse c'è la variante con res alta...guarda un po'...
E del Toshiba di cui ti ho postato le caratteristiche che mi dici o mio Consulente ?! :D
Soprattutto in relazione al prezzo...
E del Toshiba di cui ti ho postato le caratteristiche che mi dici o mio Consulente ?! :D
Soprattutto in relazione al prezzo...
Il Turion 34 strapazza il PM 730...
40 gb di disco sono pochissimi...
la risoluzione è proprio bassa...
tra i due è meglio l'hp, conta che se sviluppi java un buon procio devi averlo, niente di eccezionale, ma non starei sotto il Turion34/PM750.
Meglio il Turion però... ;)
Ed_Bunker
24-02-2006, 18:41
Il Turion 34 strapazza il PM 730...
40 gb di disco sono pochissimi...
la risoluzione è proprio bassa...
tra i due è meglio l'hp, conta che se sviluppi java un buon procio devi averlo, niente di eccezionale, ma non starei sotto il Turion34/PM750.
Meglio il Turion però... ;)
Quello con ML34 ha uno schermo SXGA+ da 15" con risoluzione 1400 x 1050.
Quello con ML32 (Che e' quello sul quale ero orientato io visto che costa 250 euro in meno) ha uno schermo XGA da 15" a matrice attiva con risoluzione 1024 x 768.
Lo schermo, pero', vorrei che fosse almeno discreto...
Devo abbandonare l'ML32 ?
E se hai in mente qualche buon turion o anche centrino sotto i 1100 spara pure... :D
Ed_Bunker
25-02-2006, 13:43
Stamani ho visto un HP con turion ML34, 1 gb di ram, 100 gb di hd (4200) e scheda video Ati X200m con 128 di mem dedicata a poco di piu' di 1100 eu.
Niente male. Esteticamente ben fatto e compatto anche se un po' troppo pesante.
Sono molto indeciso se optare tra un Toshiba o un HP. :confused:
Sony e Benq, per ora, sono fuori portata.
I modelli con componenti per lo meno discrete hanno prezzi un po' troppo alti anche se la loro estetica (Soprattutto nel caso del Sony) in parte li giustifica.
Sono un po' a digiuno di Intel:
Mi indichereste qualche modello con le specifiche al Titolo ?
Specificando il prezzo (non oltre 1600euro)
Devo indirizzare un amico..
Grazie a tutti
kakaroth1977
26-02-2006, 18:34
Sono un po' a digiuno di Intel:
Mi indichereste qualche modello con le specifiche al Titolo ?
Specificando il prezzo (non oltre 1600euro)
Devo indirizzare un amico..
Grazie a tutti
forse ha sbagliato ad indicare il punteggio minimo del 3dmark05 o forse intendevi 06???
SuperMarioCar
26-02-2006, 18:47
I dual Core Centrino rispetto ai "vecchi" single core hanno diversa architettura e processo produttivo che a pari frequenza ed usando un solo core dovrebbero dare dei piccoli vantaggi prestazionali, inoltre usando 2 core dovrebbero consumare circa uguale ai vecchi single core ed andare molto di più ( con software ottimizzato ), mentre quando uno dei due core è in IDLE consumano la metà circa.
Queste cose non sono da sottovalutare per un portatile ! Per una configurazione Entry valutertei anche i nuovi centrino "SOLO" a 65 micron.
Ciao
SuperMario
forse ha sbagliato ad indicare il punteggio minimo del 3dmark05 o forse intendevi 06???
Intendevo una soluzione vRam on-board da 1500 punti circa (2005), del tipo nVidia 7300TC, per intenderci o Ati X600
Sono un po' a digiuno di Intel:
Mi indichereste qualche modello con le specifiche al Titolo ?
Specificando il prezzo (non oltre 1600euro)
Devo indirizzare un amico..
Grazie a tutti
Mi uppo, nella speranza che ci sia qualcuno cha segue il mercato Intel..
@ Chef:
I note con T2400 montano quasi tutti schede video più potenti, quindi più d'uno sfora i 1600 € (anche se io ho ordinato un Toshiba A100-155 a 1629 €, per 30€ in più hai una scheda video equivalente ad una 6800 Go).
Ci dovrebbe comunque essere una versione speciale dei Toshiba Satellite A100 in vendita da Euronics a 1599 € con la X1400 (1800 circa al 3DMark05).
Oppure aspetta l'Inspiron 6400, che come scheda video dedicata potrà avere la X1400.
Altrimenti si può spendere meno col T2300.
SuperMarioCar
03-03-2006, 10:33
Se serve, ieri ho fatto qualche test sul DELL 9400 con T2600 a default, e la CPU mi ha impressionato, paragonato al mio desktop con SanDiego 3700+@2750 che viene stracciato :
Dell
SuperPi 1M = 28.5
3DMark05 CPU Score 6875
Desktop
Il DeskTop 33.1
3DMark05 CPU Score 5150
Testi fatti senza nesuna ottimizzazione con sistema operativo normalmente sporco con circa gli stessi task attivi.
Ma SuperPi e CPUScore di 3DMark05 sono ottimizzati per il dual core ?
@A.L.M.
Grazie per la consulenza :)
A100-155 a 1629 € potrebbe fare al caso
sempre che il mio amico sia disposto ad arrivare alla cifra
Secondo me ne vale la pena.
Hai notizie sull'autonomia?
PS: dimenticavo, complimenti per l'acquisto :)
Grazie! :D
Per l'autonomia dovremmo essere sul classico Toshiba degli ultimi modelli, ossia 2h30' circa (forse qualcosa in +), almeno da quanto dicono nel thread degli A100.
Esiste comunque la possibilità, secondo me, di migliorare l'autonomia, grazie ad una feature per ora unica (c'è solo sui Toshiba Core Duo) del bios, che permette di disattivare un core.
Per il prezzo, io l'ho pagato quella cifra, ma si dovrebbe già trovare a meno di 1600 € in rete. Io l'ho preso lì perchè mi veniva comodo avere un riferimento fisico e perchè con 25 € in + offrivano la garanzia pixel, che per me è molto utile.
Ed_Bunker
06-03-2006, 19:35
Ma com'e' che in diversi modelli l'autonomia deo Toshiba e' cosi bassa ?
A parte i core duo anche nella serie M50 e credo anche in qualche 15" l'autonomia e' limitata a 2h30"/3h quando modelli di casa Hp, Asus & C. raggiungono spesso e volentieri le 4h (Almeno sulla carta)... :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.