PDA

View Full Version : maxtor...impossibile installare xp ne formattare


ferrari5005
20-02-2006, 14:20
ho un pproblema con 2 hard disk maxtor IDE (uno da 80gb e uno da 160gb)

tengo quello da 80gb per solo windows e tutti i programi installati ecc ecc e quello da 160 vuoto cmq come magazzino. un giorno è successo che xp non era partito più x un pprooblema, senza nemmeno perdere tempo, avevo deciso di formattare l'hd da 80gb e installare xp. stacco tutti gli hd tranne quello da 80 e inizio a formattare, ariva a un tot di formattazione e mi dice che è impossibile formattare ecc ecc..... allora ho tentato di installare xp sul hd da 160gb...formatto e mentre copia i file di installazione non va, non copia alcuni file........ :muro: riavvio e il BIOS mi dice coon un messaggio che l'hd da 160gb è "BAD" :rolleyes: e che devo salvare i file e CAMBIARE HARD DSK :muro:

ora io mi chiedo, se faccio un low level format di tutti e 2 col tool dellla maxtor risolvo? spero di si :(

aiutatemi!


ciaoo

James Axton
20-02-2006, 14:58
Se i dischi non sono danneggiati fisicamente, è probabile che un low-level riesca a risolvere.
Dovresti provare, anche perchè non ti costa niente, i dischi sono vuoti no?

ferrari5005
20-02-2006, 15:02
quello da 160 si in quello da 80 voglio aspettare prima di fare il low level format per salvare 3-4 file -.... non importantissimi ecco, x il resto sono solo programmi installati e giochi.

dove trovo il tool della maxtor? lo cercavo prima ma non l'ho trovato..

James Axton
20-02-2006, 15:11
Il tool mi sembra sia PowerMax, eccolo (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads/Top%20Downloads&downloadID=22)
Oppure, non ricordo benissimo, puoi farlo con MaxBlast 4, di cui ti posto per completezza il link (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads/Top%20Downloads&downloadID=57)

ferrari5005
20-02-2006, 17:01
GRAZIEE :D ora vado a fare un bel low level fomat... prima vedo che codice di errore mi dà con lo scan appprofonditpp del disco

ciaoo :)

ferrari5005
20-02-2006, 18:12
sia lo scan che il low level format mi dicono questo:

http://img391.imageshack.us/img391/5135/aafoto0224tz.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=aafoto0224tz.jpg)


facendo low level format STESSO errore e stesso messaggio :(

è proprio partito vero? :muro: :rolleyes: :mad: :(

James Axton
20-02-2006, 19:49
Sì.
Amen.

ferrari5005
20-02-2006, 20:03
:muro:

che notizia! :(

vabbè ho SOLO-.- perso160gb di spazio :doh: maxtor di merda!

ma cosa dicono a riguardo dell'rma? tanto, perso per perso glie lo mando anche in fabbrica... o non is può?

ferrari5005
20-02-2006, 22:49
ma non è posi bile, io ho 3 hd 2 ide e 1 sata

hd da 160 mi dice che è "morto"
hd da 80 mi dice che è morto
hd da 200gb mi dice che è morto


MA COME è POSSIBILE?!?!?!?!?!?!

NON CI CREDO, e sopratutto SE l'hd S-ATA è partito credpo che potrei spararmi ...ho dentro TUTTA la vita :help: :help:

mister pink
20-02-2006, 23:30
Un HD può morire all'improvviso (soprattutto se è un maxtor...)

Due HD possono morire all'improvviso e contemporaneamente, anche se ci vuole una bella dose di sfiga...

Ma tre HD, beh, è un tantino sospetto: di un pò, ma ce l'hai l'UPS, detto anche "gruppo di continuità"? No, perché una siffatta morìa di HD si spiega solo con un bello sbalzo di tensione (senza UPS), un alimentatore in tilt o roba simile...

Comunque conviene che provi a collegare l'HD da 200 GB ad un altro PC prima di spedire tutto in RMA...

ferrari5005
20-02-2006, 23:44
l'hd s-ata rifacendo il test ora va
sia full che quick il test lo passa. menomale!...

ma gli altri 2?!

che si al'alimentaotre?

ferrari5005
20-02-2006, 23:55
adesso che ci penso certe volte gli hd dopo un tot di tempo (gli ide) ma sopratutto sempre quello da 160 tipo si "riavviava"

che sia stato quello?! :muro:

CRL
21-02-2006, 01:28
Che siano partiti tutti e 3 mi pare strano, e di PowerMAX non c'è proprio da fidarsi alla cieca, a meno che non sia stato un problema grave di alimentazione.
Il mio consiglio, collega il sata ad un pc funzionante, e vedi se si avvia, se sì, cerca di recuperare ciò che ti serve.
Solo i dischi non riconosciuti al Bios sono persi, finchè il Bios li vede, i problemi di partizioni BAD si recuperano coi programemi appositi.
Per gli altri2, prova MAXBlast, che è un po' più brutale, vedi se con quello risci a formattare a basso livello.

- CRL -

James Axton
21-02-2006, 11:45
adesso che ci penso certe volte gli hd dopo un tot di tempo (gli ide) ma sopratutto sempre quello da 160 tipo si "riavviava"
A me succedeva la stessa identica cosa con un maxtor da 160 GB che poi è morto.... riavvi e arresti sempre più frequenti.
Certo, se ti capita a 3 (!) hd, la cosa è quindi sistematica, vacci coi piedi di piombo, o sono sani e le rilevazioni sono errate, o, come detto da mister pink, c'è qualcosa che ti fa regolarmente morire i dischi, per cui devi provvedere al più presto.

MM
21-02-2006, 15:27
Quando il PC si riavvia la prima cosa da controllare sono le RAM
In ogni caso con più dischi che presentano problemi simili, meglio verificare l'alimentazione e le tensioni

ferrari5005
21-02-2006, 16:33
allora, questa cosa succedeva solo con i hd ide non su quello s-ata. probabilemnte come avete detto che se le tensioni non sono stabili rovinano gli hd, io che ogni tanto sentivo quello da 160 riavviarsi vuol dire che la tensione si interrompeva.. ieri ho provato col tester, non per i voltaggi, ma x vedere se i molex avevano i cavi interrotti (muovendo i filo) se faceva uno sbalzo. ma non ho notato nniente di insolito... come avete detto il problema potrebbe essere TUTTO :muro:

ma anche per altri motivi mi stà venendo un forte dubbio sull'alimentatore!...

ma forte forte!.... dato che ultimamente la sfiga mi perseguita, la scheda video (9800pro) mi diceva certe volte di collegare il cavo di alimentazione anche se era già attaccato... dopo un pò è partita.... (tutto questo 1 settimana fà... ora sn a scheda video pci...) poi il lettore cd rom a volte anche con cd di xp inserito non si avviava, e dovevo spegnere e riaccendere il pc e dopo andava normale..... poi sta sotria degli hard disk.. collegati dal fatto anche da queste "spente" improvvise...ma cristo.... 70 euro x uno zm400a-APS :muro:

proverò a rimettere su lo scrauso ali di fabbrica che avevo... che sia partito tutto x colpa SOLO dell'alimentatore?

ferrari5005
21-02-2006, 16:36
Quando il PC si riavvia la prima cosa da controllare sono le RAM
In ogni caso con più dischi che presentano problemi simili, meglio verificare l'alimentazione e le tensioni
no aspetta non è che si riavviava il so. (xp non è installato su questo hd ma su quello da 80)

hai presente quando acendi ilo pc che gli hd iniziano a girare e caricano un poco? ecco quello me lo faceva ogni tanto, anche se non li tocavo nemmeno a pc già aperto.. :confused:

MM
21-02-2006, 16:52
Prova con un altro alimentatore e magari poi comprane uno serio ;)
(il che significa: scarta i Qteck e simili)
Quando si hanno più dischi, scheda video esigente e altre periferiche, l'alimentatore deve essere roba che sa il fatto suo ;)

ferrari5005
21-02-2006, 17:01
Prova con un altro alimentatore e magari poi comprane uno serio ;)
(il che significa: scarta i Qteck e simili)
Quando si hanno più dischi, scheda video esigente e altre periferiche, l'alimentatore deve essere roba che sa il fatto suo ;)
vabbè lo zalman non è l'ulitma merdaccia, non ha mai dato problemi (...spero)
io ho lo ZALMAN ZM400A-APS 400W boh...

MM
21-02-2006, 17:14
Ah, no sicuramente, lo Zalmann è buono, ma magari ora ha qualche problema
Piuttosto verifica anche che insieme ai dischi, sullo stesso filo, non ci siano dispositivi che possono abbassare le tensioni, tipo ventole, lucette strane o anche i masterizzatori

ferrari5005
21-02-2006, 17:27
questo ali ha 3 "rami" di alimentazione in uno ho usato tutti e 3 i molex per alimentare solo gli hard disk e l'altro ramo x il masterizzatore e l'altro molex x l'unica ventola.

ma l'ali ha questi rami collegati tra loro in parallelo, quindi dovrei provare a attaccare SOLO gli hard disk..... ma come faccio a capire se l'ali da problemi....


cmq ritornando in topic, proverò a fare una mega passata a quello da 80gb con hdd regenerator.

che cosa si può essere rovinato a livello FISICO sul disco?

o è un danno solo "magnetico"?

High Speed
21-02-2006, 18:24
ma come faccio a capire se l'ali da problemi....

ieri ho provato col tester, non per i voltaggi

lasci un molex libero
imposti il tester su 20v infili i ditali sul 5v e sul nero a lato (poi fai la stessa cosa con i 12v)
accendi e controlli le tensioni come oscillano anche dopo l' avvio mentre lavori...

spero hai un tester digitale...

se le tensioni scendono sotto i 5v e sotto i 12v

2 sono le cose :
l' alimentatore è andato
oppure una periferica assorbe più del dovuto...

ti faccio notare cosa che molti non sanno, che anche la ventolina più piccola se gira lentamente perchè dannaggiata oppure non riesce a girare per niente, va sottosforzo e assorbe un casino in amperaggio e questo si ripercuote sul funzionamento del resto del pc...

a me personalmente è capitato proprio che per colpa di una ventolina da 4*4 l hd si riavviava o si bloccava (costringendomi a resettare il pc) sostituita quella tutto era ritornato nella normalità.
Ciao

ferrari5005
21-02-2006, 18:32
dopo vedo se oscillano i voltaggi.
di ventole ne ho solo 1 (una 7x7 downvoltata a 5V in effetti non ho mai provato aveeere qunato assorbe!) che comunque ora l'ho tolta xkè stavo moddando il case e ora non ho nessuna ventola. ora provo con tutto staccato e vedo cosa dicono i voltaggi

mister pink
21-02-2006, 20:17
Torno a fare la domanda: ce l'hai o no un gruppo di continuità?

L'unico HD che mi si è rotto è stato a causa di un forte sbalzo della tensione di rete e da allora ho messo un gruppo di continuità, che, oltre a darti il tempo di salvare i dati e spegnere correttamente il computer in caso di interruzione di corrente elettrica, in realtà serve anche e soprattutto a filtrare gli sbalzi di tensione, proteggendo i componenti hardware, ivi compreso l'alimentatore.

Fare i test sull'alimentatore per capire se è partito va bene, ma cerca anche di proteggerti a monte se non vuoi rivivere un'esperienza simile a breve termine.

ferrari5005
21-02-2006, 20:27
non ho un gruppo di continuità, costa un botto :(

mister pink
21-02-2006, 21:06
Il mio UPS, comprato alcuni anni fa, l'ho pagato 60 € (santi e benedetti), ma ora si trovano anche a meno di 50 €.

Non serve prenderne uno potente, l'importante è che abbia potenza sufficiente a mantenere acceso per qualche minuto il PC ed il monitor.

Ormai quasi tutti i gruppi di continuità in commercio filtrano più che discretamente gli sbalzi di tensione della rete elettrica. Certo, se ti propongono un gruppo da 30 €, beh, io diffiderei un tantino.... :rolleyes:

Vista la pessima qualità della distribuzione elettrica di rete in Italia, un gruppo di continuità può salvarti il PC più spesso di quanto non si creda. Fermo restando che se ti arriva un fulmine dentro casa, beh, allora non c'è gruppo che tenga.... ;)

ferrari5005
23-02-2006, 00:51
certo! ahi ragione, e che in questo momento non ho porprio soldi... ora mi trovo col pc senza 2 hard disk e senza la scheda video... e la scheda video è una bellla batosta, spero di riuscire a recuperare i miei hard disk!

chiedo di unovo hdd regenerator riuscirebbe a fare qualocosa? lo attacco come secondario e vedo se ci reisco ad entrare da windows

che cosa si è rovinato sugli hard disk? errore "magnetico" o danno fisico? tipo chessò... disco rigato o simile?

ferrari5005
05-03-2006, 15:53
ho messo a fare una formattazione a basso livello con maxblast e sta frmattando da 2 giorni l'hd ed è arrivato appena al 60% :doh: spero che dopo riprenda a funzioanre!

unica cosa e che dal bios sulk pst si blocca e mi dice (su qualsiasi pc) che devo cambiare l''hd al più presto possibile!

:doh: