View Full Version : Perchè hanno tolto il 6 in linea?
ciao raga, ripropongo il topic perchè era sparito :mbe:
Ieri ho buttato l'occhio sulla Serie 3 e ho notato che la 320I ha perso lo storico 6 in linea BMW.....
soppiantato da un 4 cilindri con doppio Vanos, ma cmq di uguale potenza (150cv).
Ora chiedo, perchè hanno rimpiazzato lo storico motore?
Aveva un sound il 6..... :(
ciao raga, ripropongo il topic perchè era sparito :mbe:
Ieri ho buttato l'occhio sulla Serie 3 e ho notato che la 320I ha perso lo storico 6 in linea BMW.....
soppiantato da un 4 cilindri con doppio Vanos, ma cmq di uguale potenza (150cv).
Ora chiedo, perchè hanno rimpiazzato lo storico motore?
Aveva un sound il 6..... :(
per poter correre nel Wttc...:asd:
per poter correre nel Wttc...:asd:
Ma anche no, il 1.8 della 318 e' in relta' un 2.0 :read:
Ma anche no, il 1.8 della 318 e' in relta' un 2.0 :read:
Scusami...e allora?:D
ninja750
20-02-2006, 08:01
per poter correre nel Wttc...:asd:
*
ninja750
20-02-2006, 08:03
Piuttosto commenterei il fatto che sono passati a un V6 3.0 biturbo come versione pre-m3 :D
ciao raga, ripropongo il topic perchè era sparito :mbe:
Ieri ho buttato l'occhio sulla Serie 3 e ho notato che la 320I ha perso lo storico 6 in linea BMW.....
soppiantato da un 4 cilindri con doppio Vanos, ma cmq di uguale potenza (150cv).
Ora chiedo, perchè hanno rimpiazzato lo storico motore?
Aveva un sound il 6..... :(
ma il 6 cilindri in linea nella sua ultima versione nn aveva 177 cv?
ma il 6 cilindri in linea nella sua ultima versione nn aveva 177 cv?
Si, era un 2.2, quello montato sulle ultime 320i della vecchia serie.
Si, era un 2.2, quello montato sulle ultime 320i della vecchia serie.
Infatti..nn era un 2.0!
Appunto x questo mi sorge il dubbio che l'abbiano fatt solo x l'omologazione.
Infatti..nn era un 2.0!
Appunto x questo mi sorge il dubbio che l'abbiano fatt solo x l'omologazione.
Beh, ma se all'epoca li facevano correre con la cilindrata corretta non penso che il problema sia quello, piu' che altro mi pare che col 6L ti zavorrino la macchina, magari passano al 4L per motivi di peso.
Beh, ma se all'epoca li facevano correre con la cilindrata corretta non penso che il problema sia quello, piu' che altro mi pare che col 6L ti zavorrino la macchina, magari passano al 4L per motivi di peso.
Si ok,ma nn mi sembra vadano male...:D
Si ok,ma nn mi sembra vadano male...:D
Tutt'altro :)
il 6 in linea era però il simbolo della vera BMW
penso che l'abbiano fatto per i consumi...
la 325I però lo possiede ancora :cool:
lucketto
20-02-2006, 10:57
Piuttosto commenterei il fatto che sono passati a un V6 3.0 biturbo come versione pre-m3 :D
no...non è un V6 ma un 6 cilindri in linea biturbo...accreditato di 306 cavalli!
no...non è un V6 ma un 6 cilindri in linea biturbo...accreditato di 306 cavalli!
Hai un link??? Mai sentito di sto motore..
E, dato che l'aspirato ha 265 cv, mi sembra strano che un Biturbo ne avrebbe "soli" 306
lucketto
20-02-2006, 11:28
http://www.autoblog.it/post/2847/il-nuovo-motore-biturbo-bmw
:Prrr:
http://www.autoblog.it/post/2847/il-nuovo-motore-biturbo-bmw
:Prrr:
400Nm da 1500 a 5800rpm :eekk: Fa davvero impallidire qualsiasi turbodiesel!
E magari consumera' poco, in fondo l'attuale 3.0 ha consumi molto ragionevoli per essere un 3.0, e non ha l'iniezione diretta.
Mi piacerebbe vedere la versione M di questo gingillo :D
Beh, ma se all'epoca li facevano correre con la cilindrata corretta non penso che il problema sia quello, piu' che altro mi pare che col 6L ti zavorrino la macchina, magari passano al 4L per motivi di peso.
forse mi sbaglio ma non mi sembra che ci siano zavorre per i 6 cilindri, che anzi da alcuni anni hanno il limitatore a 9000 contro gli 8500 dei 4 cilindri
gira pure voce sul fatto che sostituiranno il 6 in linea dell'm3 per un v8 :(
ninja750
20-02-2006, 14:53
no...non è un V6 ma un 6 cilindri in linea biturbo...accreditato di 306 cavalli!
Ma che cagata di scelta tecnica è fare un 6 in linea biturbo?????????????
Ma che cagata di scelta tecnica è fare un 6 in linea biturbo?????????????
perchè? :)
Blindman
20-02-2006, 15:08
Ma che cagata di scelta tecnica è fare un 6 in linea biturbo?????????????
Beh, non avrà una potenza specifica elevatissima ma credo che sia voluto...... se realmente avrà la coppia max estesa su tutto quell'arco di giri sarà un gioiellino....
ninja750
20-02-2006, 15:20
perchè? :)
Perchè le soluzioni doppio turbo hanno senso solo per i motori con doppia bancata come i V6 i V8 ecc non dei 6L!! Su quel tipo di motori mettere una sola turbina ben dimensionata ti fa tirare fuori il doppio di potenza siccome per metterne 2 sei giocoforza costretto a metterle piccole.
Ripeto, gran cagata tecnica!
Perchè le soluzioni doppio turbo hanno senso solo per i motori con doppia bancata come i V6 i V8 ecc non dei 6L!! Su quel tipo di motori mettere una sola turbina ben dimensionata ti fa tirare fuori il doppio di potenza siccome per metterne 2 sei giocoforza costretto a metterle piccole.
Ripeto, gran cagata tecnica!
abbi pazienza, ma io non ho grandi cognizioni tecniche :fagiano: :p : perchè mai un doppio turbo non andrebbe bene per i motori in linea, ma solo in quelli a doppia bancata?
[©Ice, 2004]™
20-02-2006, 15:25
Perchè le soluzioni doppio turbo hanno senso solo per i motori con doppia bancata come i V6 i V8 ecc non dei 6L!! Su quel tipo di motori mettere una sola turbina ben dimensionata ti fa tirare fuori il doppio di potenza siccome per metterne 2 sei giocoforza costretto a metterle piccole.
Ripeto, gran cagata tecnica!
si ma su un V6 per ottenere quello che cercavano ci volevano 4 turbine, questo perchè si tratta di avere spinta da i bassi e coppia uniforme, sennò stavano poco a fare un fottio di cv anche con un solo turbo di medie dimensioni ma non è quello che vanno cercando :O
gira pure voce sul fatto che sostituiranno il 6 in linea dell'm3 per un v8 :(
Esatto, la nuova M3 avrà un V8 di 4.000 cc (è il motore dell'M5/M6 con due cilindri in meno) con circa 420 cv.
Peccato per l'aumento di cilindrata che aumenterà i consumi, l'attuale M3 era ancora accettabile per l'uso quotisiano, il V8 non saprei.
Perchè le soluzioni doppio turbo hanno senso solo per i motori con doppia bancata come i V6 i V8 ecc non dei 6L!! Su quel tipo di motori mettere una sola turbina ben dimensionata ti fa tirare fuori il doppio di potenza siccome per metterne 2 sei giocoforza costretto a metterle piccole.
Ripeto, gran cagata tecnica!
ma guarda che una gran cagata la stai dicendo te... a parte che il 6l e' uno dei motori meglio bilanciati dopo il v12 e poi 2 turbine su un 6 cilindri sono MOLTO meglio di una sola turbina perche' consentono di avere sia piu' potenza che una coppia migliore.
il fatto che siano a V o in linea per le turbine nn cambia assolutamente niente.
percio' secondo te i motori delle skyline sono una gran cagata tecnica? :sofico:
Esatto, la nuova M3 avrà un V8 di 4.000 cc (è il motore dell'M5/M6 con due cilindri in meno) con circa 420 cv.
Peccato per l'aumento di cilindrata che aumenterà i consumi, l'attuale M3 era ancora accettabile per l'uso quotisiano, il V8 non saprei.
un 4000 v8 secondo me inizia ad essere un tantino esagerato, io avrei continuato sul 6l che e' sempre andato benissimo.
Per inciso: BMW fino allo scorso anno ha usato il 6 cilindri in linea per correre nel WTCC e aveva anche un bonus di 500 giri rispetto ai 4 cilindri (tutti gli altri). Nonostante questo l'Alfa gli andava via lo stesso :asd:
Poi però in curva la riprendeva :sob:
85kimeruccio
20-02-2006, 18:21
bah........ se avesse avuto la stessa potenza specifica di un vtec allora sarebbe stato un gran bel motore............
lucketto
20-02-2006, 18:31
ragazzi ma che discorsi state facendo?? io bazzico qualche volta in questo meandro del forum ma sento tante cavolate che metà bastano!!
Insomma...se un motore non ha la stessa potenza specifica di un vtec...fa schifo...ma che storia è?? (che poi il vtec a 3000-4000 giri ha la stessa coppia di un 1100 fire).
Queto motore è ovviamente stato sviluppato per richiamare l'attenzione di tutta quella clientela che cerca dei motori con una coppia disponibile già molto in basso (visto che ormai il diesel è diventato una moda più che una necessità), e che vogliono poter usufruire della potenza del motore lungo tutto l'arco dei giri!!
poi non venitemi a dire che 306 cavalli sono pochi...chissenefrega che siano pochi per un 3.0 biturbo!! probabilmente con 350 o + cavalli il target sarebbe cambiato andando a competere con il nuovo motore della m3 e quindi meno gente interessata a quest'ultima!
spero di aver chiarito un po' le idee...si tratta di scelte di mercato...
85kimeruccio
20-02-2006, 18:34
allora parliamo di biturbo.. rimaniamo in germania.. il 1.4 biturbo ne ha 115 di cavalli litro....
bla bla bla
e poi ho parlato di potenza.. non ho parlato di altro... perche turbo+ iniezione diretta è veramente un ottimo motore.
lucketto
20-02-2006, 18:53
di che 1.4 parli?? quello della golf per caso?
perchè in tal caso ti devo correggere...di cv/litro ne ha 121 e non è un biturbo ma un compressore volumetrico + turbo (hai presente la delta s4??)...un po' diverso!!
85kimeruccio
20-02-2006, 18:57
di che 1.4 parli?? quello della golf per caso?
perchè in tal caso ti devo correggere...di cv/litro ne ha 121 e non è un biturbo ma un compressore volumetrico + turbo (hai presente la delta s4??)...un po' diverso!!
beh..i cavalli litro sono cmq simili... (me ne ricordavo 160)... semplice.
a maggior ragione essendo con un volumetrico e non con due turbine avalla le mie idee :D
e poi concordo con quello che dicono su un'altro forum:
Sei in linea e turbosoft.... un ottimo motore, certo senza velleità sportive, ma in grado di fare le veci di un buon 8cil.
306 cavalli non sono molti, però è esagerata la coppia.
Un classico motore da autostrada, di quelli che a me sinceramente non piacciono...
Vai veloce, superi tutti, spaventi le vecchiette, buchi gli autovelox...ma ti diverti sul serio poi?
;)
lucketto
20-02-2006, 19:17
hai la minima idea di quello che può fare un volumetrico più un turbo (mi ripeto...hai presente la delta s4)?? questo non avalla per niente le tue idee...anzi!!
85kimeruccio
20-02-2006, 19:18
hai la minima idea di quello che può fare un volumetrico più un turbo (mi ripeto...hai presente la delta s4)?? questo non avalla per niente le tue idee...anzi!!
conosci il funzionamento del volumetrico/turbo su quel 1.4? ;)
lucketto
20-02-2006, 19:20
il volumetrico attacca ai bassi regimi per evitare il tipico turbo lag dei turbo abb tirati, per poi ai medi far attaccare anche la turbina che porta un'ulteriore spinta...se vuoi te ne posso parlare più in specifico...ma credo che così possa andare.
perchè?
bah........ se avesse avuto la stessa potenza specifica di un vtec allora sarebbe stato un gran bel motore............
e' una questione di gusti, a me un motore che tira solo in alto senza coppia nn diverte per niente, infatti e' poi montato principalmente su delle trazioni anteriori... i cavalli da soli contano poco secondo me.
85kimeruccio
20-02-2006, 19:50
e' una questione di gusti, a me un motore che tira solo in alto senza coppia nn diverte per niente, infatti e' poi montato principalmente su delle trazioni anteriori... i cavalli da soli contano poco secondo me.
non è vero che non ha coppia.... è giusta per la stazza delle auto che lo montano...
oltretutto l's2000 è TP ;)
il volumetrico attacca ai bassi regimi per evitare il tipico turbo lag dei turbo abb tirati, per poi ai medi far attaccare anche la turbina che porta un'ulteriore spinta...se vuoi te ne posso parlare più in specifico...ma credo che così possa andare.
perchè?
perche evidentemente il volumetrico "è meglio per i bassi"..
guardati le potenze dei biturbo.. sono tutte belle alte..
Marteen1983
20-02-2006, 19:50
Io sono dell'idea che se si ha bisogno di avere coppia in basso, cioè durante la normale circolazione stradale, ci si compra un Diesel, visto il rendimento termodinamico migliore che ci permette, a parità di prestazioni, di consumare meno, o di andare di più consumando uguale. Quando ho bisogno di andare da un punto A ad un punto B non vedo perché rompermi le palle a scalare due marce per fare un sorpasso: a nafta affondo il piede destro, saluti e baci.
Se ci si vuole semplicemente divertire, si compra un benzina che salga parecchio di giri, magari fino ad 8.000 ed oltre, come il V8 della nuova RS4, senza nominare sempre il V-Tec che in questo forum è venerato come la AMD nella sezione Processori. Avere un benzina che tira poco in basso e in più è corto, o un benzina che tira come un diesel, ma consuma come un benzina, è, IMHO, una cagata atomica.
Ah il diesel fa rumore da trattore? Alzate l'autoradio! :D
Poi, si sa, de gustibus... :stordita:
Sottolineo che le mie esperienze di guida sono limitate; in genere conduco un diesel 1.4 da 90 CV e un benzina 1.2 16V da 80. Mi diverto tanto uguale con entrambi, con la differenza che col diesel faccio 22 km. con 1,10 € e con l'altro 16 km. con 1,20 €.
Quando voglio godere di avere un benzina, e inizio a cambiare a 5.000 rpm, i km. che percorro con 1,20 € diventano 12, ed il tempo che impiego per i miei spostamenti quotidiani varia di pochi minuti. Intanto la patente trema :D
Coyote74
20-02-2006, 19:57
Io sono dell'idea che se si ha bisogno di avere coppia in basso, cioè durante la normale circolazione stradale, ci si compra un Diesel, visto il rendimento termodinamico migliore che ci permette, a parità di prestazioni, di consumare meno, o di andare di più consumando uguale. Quando ho bisogno di andare da un punto A ad un punto B non vedo perché rompermi le palle a scalare due marce per fare un sorpasso: a nafta affondo il piede destro, saluti e baci.
Se ci si vuole semplicemente divertire, si compra un benzina che salga parecchio di giri, magari fino ad 8.000 ed oltre, come il V8 della nuova RS4, senza nominare sempre il V-Tec che in questo forum è venerato come la AMD nella sezione Processori. Avere un benzina che tira poco in basso e in più è corto, o un benzina che tira come un diesel, ma consuma come un benzina, è, IMHO, una cagata atomica.
Ah il diesel fa rumore da trattore? Alzate l'autoradio! :D
Poi, si sa, de gustibus... :stordita:
Sottolineo che le mie esperienze di guida sono limitate; in genere conduco un diesel 1.4 da 90 CV e un benzina 1.2 16V da 80. Mi diverto tanto uguale con entrambi, con la differenza che col diesel faccio 22 km. con 1,10 € e con l'altro 16 km. con 1,20 €.
Quando voglio godere di avere un benzina, e inizio a cambiare a 5.000 rpm, i km. che percorro con 1,20 € diventano 12, ed il tempo che impiego per i miei spostamenti quotidiani varia di pochi minuti. Intanto la patente trema :D
"...non vedo perché rompermi le palle a scalare due marce per fare un sorpasso: a nafta affondo il piede destro, saluti e baci".... :rotfl: :rotfl: :rotfl: ... Cagata del giorno... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Come no, col TUBBO NAFTA schiacci il piede e saluti... ma a chi la racconti sta toppata. Io ho un benza aspirato che non gira alto, non ha potenze stratosferiche, ma la stragrande maggioranza di turbo diesel me li mangio a colazione, anche senza scalare. Ma poi... certo, non scali col TD, ma a metà sorpasso hai già finito la spinta e ti trovi bello che piantato... ma a chi la racconti, suvvia :rolleyes:
Capirossi
20-02-2006, 19:58
Ma che cagata di scelta tecnica è fare un 6 in linea biturbo?????????????
E allora la Lancia con il triflux ? 4 cilindri biturbo (1759cc) :) 600cv@8k & 55kgm@5k .
Eh già che cagata . :) :) :)
:asd::asd::asd:
Coyote74
20-02-2006, 20:02
E allora la Lancia con il triflux ? 4 cilindri biturbo (1759cc) :) 600cv@8k & 55kgm@5k .
Eh già che cagata . :) :) :)
:asd::asd::asd:
I biturbo hanno da un certo punto di vista prestazionale dei vantaggi enormi rispetto ai turbo singoli di grosse dimensioni, infatti un turbo più piccolo riesce a essere sfruttato anche a regimi più bassi...
ninja750
20-02-2006, 20:03
ma guarda che una gran cagata la stai dicendo te... a parte che il 6l e' uno dei motori meglio bilanciati dopo il v12 e poi 2 turbine su un 6 cilindri sono MOLTO meglio di una sola turbina perche' consentono di avere sia piu' potenza che una coppia migliore.
il fatto che siano a V o in linea per le turbine nn cambia assolutamente niente.
percio' secondo te i motori delle skyline sono una gran cagata tecnica? :sofico:
Alè è arrivato il professore.... cosa mi tocca leggere
1) Nessuno ha detto che il 6L è un motore mal bilanciato, MA ANZI è uno dei migliori! Abbinarlo a un turbo però è un'idiozia tecnica perchè a quel punto ti giochi tutti i vantaggi di un motore in linea facendogli prendere tutte le caratteristiche (negative) che non sono sue proprie.
2) Le soluzioni biturbo sono nate storicamente per sovralimentare motori a V per ragioni da prima elementare non di certo per far aumentare le potenze dei motori. Siccome la realtà è diversa dalla playstation e da need for speed underground, non è che più turbine hai più potenza tiri fuori da un motore.
3) Due turbo piccoli a regime scaldano infinitamente di più l'aria aspirata di un singolo turbo più grosso (contiamo anche doppio intercooler ecc) quindi se la termodinamica non è un'opinione la potenza effettiva è sicuramente minore a meno di ricorrere ad assurdi accorgimenti. Poi ribadisco che in questo modo non si alimenta una bancata di 1500cc ma proprio 3 cilindri uno e 3 cilindri l'altro, i vantaggi di diminuzione del lag sono appena percettibili imho.
4) In caso di elaborazioni un singolo turbo fa guadagnare molti + cavalli rispetto a 2 più piccoli che verrebbero limitati dalla minor portata delle più piccole giranti.
5) Questa soluzione è evidentemente insulsa per il fatto che fa guadagnare con 2 [**DUE**] turbo la miseria di 40 cavalli rispetto alla corrispondente versione aspirata, ovvero 20 cavalli per turbo... no comment.
6) Affermo che i motori delle skyline sono delle grandissime cagate tecniche con una mandria di cavalli. Apri il cofano (o cerca immagini su internet) per vedere cosa si sono dovuti inventare per avere un layout decente... una contorsione di tubi che fa ridere i polli. Che poi sia potente nessuno lo mette in discussione ma se per te contano solo i dati che si leggono nelle schede tecniche dei giornaletti allora è un motore ottimo.
E' evidente come hanno già scritto altri che più che una soluzione tecnica si tratta di puro marketing.. probabilmente proprio per non infastidire la futura M3
ninja750
20-02-2006, 20:04
Per inciso: BMW fino allo scorso anno ha usato il 6 cilindri in linea per correre nel WTCC e aveva anche un bonus di 500 giri rispetto ai 4 cilindri (tutti gli altri). Nonostante questo l'Alfa gli andava via lo stesso :asd:
Si ma nel WTCC ci sono im mezzo troppe regole come anche il peso diverso ecc non credo si sia mai corso a parità completa.. o no? :stordita:
ninja750
20-02-2006, 20:06
(che poi il vtec a 3000-4000 giri ha la stessa coppia di un 1100 fire).
Postami la curva di coppia di un 1.8 aspirato (non vvvt-i :D) che ha la stessa coppia del 1.8 dell'integra a 4000 giri :D
ninja750
20-02-2006, 20:06
di che 1.4 parli?? quello della golf per caso?
perchè in tal caso ti devo correggere...di cv/litro ne ha 121 e non è un biturbo ma un compressore volumetrico + turbo (hai presente la delta s4??)...un po' diverso!!
Ma lo metteranno mai in produzione?
Capirossi
20-02-2006, 20:07
I biturbo hanno da un certo punto di vista prestazionale dei vantaggi enormi rispetto ai turbo singoli di grosse dimensioni, infatti un turbo più piccolo riesce a essere sfruttato anche a regimi più bassi...
Non so se hai ben interpretato le faccine , ma io sono pro-biturbo . ;) :)
lucketto
20-02-2006, 20:09
certo che lo mettono in produzione...hanno già fatte prove e tutto il resto!! (riferito al 1.4 vw volumetrico+turbo)...
ninja750
20-02-2006, 20:09
Io sono dell'idea che se si ha bisogno di avere coppia in basso, cioè durante la normale circolazione stradale, ci si compra un Diesel, visto il rendimento termodinamico migliore che ci permette, a parità di prestazioni, di consumare meno, o di andare di più consumando uguale. Quando ho bisogno di andare da un punto A ad un punto B non vedo perché rompermi le palle a scalare due marce per fare un sorpasso: a nafta affondo il piede destro, saluti e baci.
Se ci si vuole semplicemente divertire, si compra un benzina che salga parecchio di giri, magari fino ad 8.000 ed oltre, come il V8 della nuova RS4, senza nominare sempre il V-Tec che in questo forum è venerato come la AMD nella sezione Processori. Avere un benzina che tira poco in basso e in più è corto, o un benzina che tira come un diesel, ma consuma come un benzina, è, IMHO, una cagata atomica.
Ah il diesel fa rumore da trattore? Alzate l'autoradio! :D
Poi, si sa, de gustibus... :stordita:
Sottolineo che le mie esperienze di guida sono limitate; in genere conduco un diesel 1.4 da 90 CV e un benzina 1.2 16V da 80. Mi diverto tanto uguale con entrambi, con la differenza che col diesel faccio 22 km. con 1,10 € e con l'altro 16 km. con 1,20 €.
Quando voglio godere di avere un benzina, e inizio a cambiare a 5.000 rpm, i km. che percorro con 1,20 € diventano 12, ed il tempo che impiego per i miei spostamenti quotidiani varia di pochi minuti. Intanto la patente trema :D
Non puoi paragonare la ripresa di un diesel turbo a un benzina aspirato perchè il risultato è scontato. Prova un turbo benzina qualsiasi e poi scommetto che ritrarrai tutte le tue conclusioni tranne quelle dei cunsumi ovviamente :D
ninja750
20-02-2006, 20:10
E allora la Lancia con il triflux ? 4 cilindri biturbo (1759cc) :) 600cv@8k & 55kgm@5k .
Eh già che cagata . :) :) :)
:asd::asd::asd:
Stradale eh...
Marteen1983
20-02-2006, 20:11
"...non vedo perché rompermi le palle a scalare due marce per fare un sorpasso: a nafta affondo il piede destro, saluti e baci".... :rotfl: :rotfl: :rotfl: ... Cagata del giorno... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Come no, col TUBBO NAFTA schiacci il piede e saluti... ma a chi la racconti sta toppata. Io ho un benza aspirato che non gira alto, non ha potenze stratosferiche, ma la stragrande maggioranza di turbo diesel me li mangio a colazione, anche senza scalare. Ma poi... certo, non scali col TD, ma a metà sorpasso hai già finito la spinta e ti trovi bello che piantato... ma a chi la racconti, suvvia :rolleyes:
:fagiano:
Sto parlando di motori di piccola cubatura, l'ho anche specificato chiaramente nel post; tu arrivi col tuo 2.8 e ci credo che svernici tutti :D
Col mio povero 1.2 16V ce ne passa prima che arrivi in coppia e dia il massimo della potenza. A nafta invece, nella NORMALE circolazione di tutti i giorni (quando devo andare a lavoro, all'università, dalla morosa), riesco a procedere con meno cambi marcia e pure a consumare meno, cosa non indifferente per chi fa tanti km. e non ha un reddito fisso.
Poi sono il primo a dire che il motore a benzina è più divertente, ma si parla appunto di divertimento, di guida su strade impegnative o addirittura su pista, non di NORMALE circolazione, dove peraltro la guida sportiva è quantomeno resa improbabile dai vari limiti.
Poi ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni; a maggior ragione che ho specificato chiaramente che stavo dicendo la mia idea, che questa è basata su quei pochi piccoli motori che ho guidato e che non ho pretese di cambiare le idee degli altri.
Tornando in topic, un motore che abbia il massimo della coppia disponibile in un grande range di giri/minuto è comodo per la guida di tutti i giorni, comodo pure in quella sportiva, ma certamente meno eccitante. Tutto qui, no? :boh:
85kimeruccio
20-02-2006, 20:11
"...non vedo perché rompermi le palle a scalare due marce per fare un sorpasso: a nafta affondo il piede destro, saluti e baci".... :rotfl: :rotfl: :rotfl: ... Cagata del giorno... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Come no, col TUBBO NAFTA schiacci il piede e saluti... ma a chi la racconti sta toppata. Io ho un benza aspirato che non gira alto, non ha potenze stratosferiche, ma la stragrande maggioranza di turbo diesel me li mangio a colazione, anche senza scalare. Ma poi... certo, non scali col TD, ma a metà sorpasso hai già finito la spinta e ti trovi bello che piantato... ma a chi la racconti, suvvia :rolleyes:
quoto
Alè è arrivato il professore.... cosa mi tocca leggere
1) Nessuno ha detto che il 6L è un motore mal bilanciato, MA ANZI è uno dei migliori! Abbinarlo a un turbo però è un'idiozia tecnica perchè a quel punto ti giochi tutti i vantaggi di un motore in linea facendogli prendere tutte le caratteristiche (negative) che non sono sue proprie.
2) Le soluzioni biturbo sono nate storicamente per sovralimentare motori a V per ragioni da prima elementare non di certo per far aumentare le potenze dei motori. Siccome la realtà è diversa dalla playstation e da need for speed underground, non è che più turbine hai più potenza tiri fuori da un motore.
3) Due turbo piccoli a regime scaldano infinitamente di più l'aria aspirata di un singolo turbo più grosso (contiamo anche doppio intercooler ecc) quindi se la termodinamica non è un'opinione la potenza effettiva è sicuramente minore a meno di ricorrere ad assurdi accorgimenti. Poi ribadisco che in questo modo non si alimenta una bancata di 1500cc ma proprio 3 cilindri uno e 3 cilindri l'altro, i vantaggi di diminuzione del lag sono appena percettibili imho.
4) In caso di elaborazioni un singolo turbo fa guadagnare molti + cavalli rispetto a 2 più piccoli che verrebbero limitati dalla minor portata delle più piccole giranti.
5) Questa soluzione è evidentemente insulsa per il fatto che fa guadagnare con 2 [**DUE**] turbo la miseria di 40 cavalli rispetto alla corrispondente versione aspirata, ovvero 20 cavalli per turbo... no comment.
6) Affermo che i motori delle skyline sono delle grandissime cagate tecniche con una mandria di cavalli. Apri il cofano (o cerca immagini su internet) per vedere cosa si sono dovuti inventare per avere un layout decente... una contorsione di tubi che fa ridere i polli. Che poi sia potente nessuno lo mette in discussione ma se per te contano solo i dati che si leggono nelle schede tecniche dei giornaletti allora è un motore ottimo.
E' evidente come hanno già scritto altri che più che una soluzione tecnica si tratta di puro marketing.. probabilmente proprio per non infastidire la futura M3
quoto
ninja750
20-02-2006, 20:12
I biturbo hanno da un certo punto di vista prestazionale dei vantaggi enormi rispetto ai turbo singoli di grosse dimensioni, infatti un turbo più piccolo riesce a essere sfruttato anche a regimi più bassi...
E infatti deriva da quello il vantaggio nel lag che hanno rispetto a un turbo singolo + grosso, ma grossomodo finiscono li i vantaggi :fagiano:
lol il motore della skyline una cagata tecnica... ci hanno solo tirato fuori 1600cv da quel motore pero' e' una cagata sisi.
il biturbo e' sempre e cmq meglio di una sola turbina, poi se nn vuoi capire nn mi cambia la vita...
ninja750
20-02-2006, 20:15
quoto
Anche riguardo la skyline? Guarda che ci linciano qui dentro! :ops: :sofico:
Coyote74
20-02-2006, 20:16
E infatti deriva da quello il vantaggio nel lag che hanno rispetto a un turbo singolo + grosso, ma grossomodo finiscono li i vantaggi :fagiano:
Si, ma non è da poco, in configurazioni particolari hanno un loro perchè. Certo è che ora, con i turbo a geometria variabile se ne può fare bellamente a meno, ma dal punto di vista stilistico il biturbo ha il suo fascino ;)
Marteen1983
20-02-2006, 20:16
Non puoi paragonare la ripresa di un diesel turbo a un benzina aspirato perchè il risultato è scontato. Prova un turbo benzina qualsiasi e poi scommetto che ritrarrai tutte le tue conclusioni tranne quelle dei cunsumi ovviamente :D
Perfettamente d'accordo: ma dal momento che un turbo benza avrà una progressione a bassi regimi (quelli importanti nella normale circolazione) simile a quella di un turbo diesel, perché dovrei acquistare quello a benzina che ciuccia di più?
In altre parole, non riesco a motivare la preferenza di un motore benzina per l'uso di tutti i giorni rispetto al motore Diesel.
ninja750
20-02-2006, 20:17
lol il motore della skyline una cagata tecnica... ci hanno solo tirato fuori 1600cv da quel motore pero' e' una cagata sisi.
il biturbo e' sempre e cmq meglio di una sola turbina, poi se nn vuoi capire nn mi cambia la vita...
Proprio non vuoi capire, ma non mi è chiaro se non leggi tutto quello che scrivo oppure se sei proprio di quell'opinione
85kimeruccio
20-02-2006, 20:18
Anche riguardo la skyline? Guarda che ci linciano qui dentro! :ops: :sofico:
hehehehehe ovvio :)
cmq il vtec a 4000giri ha 19 km/m di coppia ;)
Si ma nel WTCC ci sono im mezzo troppe regole come anche il peso diverso ecc non credo si sia mai corso a parità completa.. o no? :stordita:
Sì ma parlando solo di motore un 6 cilindri è avvantaggiato a girare + in alto quindi teoricamente con 500 giri in più dovrebbe dargli la birra.
Cmq smettetela di bisticciare e guardate questo: http://video.google.com/videoplay?docid=-6604540639943123451 :cool:
ninja750
20-02-2006, 20:19
In altre parole, non riesco a motivare la preferenza di un motore benzina per l'uso di tutti i giorni rispetto al motore Diesel.
Benzina aspirato vs. diesel turbo intendi? Affidabilità e minore manutenzione imho
non conosco molto bene il motore della Skyline ma ne ho sentito parlare più come un motore robusto piuttosto che un motore estremamente avanzato
ninja750
20-02-2006, 20:21
Si, ma non è da poco, in configurazioni particolari hanno un loro perchè. Certo è che ora, con i turbo a geometria variabile se ne può fare bellamente a meno, ma dal punto di vista stilistico il biturbo ha il suo fascino ;)
UN MOMENTO!! Non vorrei sembrare il paladino del single-turbo qui dentro :D :D visto che io ho appunto un'auto biturbo!!! :D :D
(V6 ovviamente)
lucketto
20-02-2006, 20:22
Benzina aspitato vs. diesel turbo intendi? Affidabilità e minore manutenzione imho
e anche un'allungo imparagonabile...per non parlare dell'ottima musica che proviene da un bel motore a benzina...
ninja750
20-02-2006, 20:22
cmq il vtec a 4000giri ha 19 km/m di coppia ;)
E il coupè fiat 1.8? :asd:
hehehehehe ovvio :)
cmq il vtec a 4000giri ha 19 km/m di coppia ;)
senza contare la ridotta lunghezza dei rapporti del cambio, poi ovviamente se lo si paragona con motori turbo con potenza simile è ovvio non abbia la stessa coppia massima
ninja750
20-02-2006, 20:24
e anche un'allungo imparagonabile...per non parlare dell'ottima musica che proviene da un bel motore a benzina...
marteen diceva nell'uso quotidiano, queste due cose essendo obbiettivi non le puoi apprezzare nell'uso quotidiano ;)
Marteen1983
20-02-2006, 20:24
Benzina aspitato vs. diesel turbo intendi? Affidabilità e minore manutenzione imho
Finora è stato così, ma con l'avvento dei motori benzina con tecnologie di vasatura fariabile ed iniezione diretta del carburante, temo che la complessità tenderà ad avvicinarsi a quella degli attuali common rail.
Comunque intendo benzina indifferentemente ad alimentazione atmosferica o turbocompressi, contro turbodiesel :)
85kimeruccio
20-02-2006, 20:26
non conosco molto bene il motore della Skyline ma ne ho sentito parlare più come un motore robusto piuttosto che un motore estremamente avanzato
esatto
Marteen1983
20-02-2006, 20:27
marteen diceva nell'uso quotidiano, queste due cose essendo obbiettivi non le puoi apprezzare nell'uso quotidiano ;)
E nemmeno con motori piccoli... il mio 1.2 16V quando sale fa un bel rumorino se paragonato a quello di un naftone, ma è pur sempre il rumore di un 1.2 :fagiano:
Alè è arrivato il professore.... cosa mi tocca leggere
1) Nessuno ha detto che il 6L è un motore mal bilanciato, MA ANZI è uno dei migliori! Abbinarlo a un turbo però è un'idiozia tecnica perchè a quel punto ti giochi tutti i vantaggi di un motore in linea facendogli prendere tutte le caratteristiche (negative) che non sono sue proprie.
2) Le soluzioni biturbo sono nate storicamente per sovralimentare motori a V per ragioni da prima elementare non di certo per far aumentare le potenze dei motori. Siccome la realtà è diversa dalla playstation e da need for speed underground, non è che più turbine hai più potenza tiri fuori da un motore.
3) Due turbo piccoli a regime scaldano infinitamente di più l'aria aspirata di un singolo turbo più grosso (contiamo anche doppio intercooler ecc) quindi se la termodinamica non è un'opinione la potenza effettiva è sicuramente minore a meno di ricorrere ad assurdi accorgimenti. Poi ribadisco che in questo modo non si alimenta una bancata di 1500cc ma proprio 3 cilindri uno e 3 cilindri l'altro, i vantaggi di diminuzione del lag sono appena percettibili imho.
4) In caso di elaborazioni un singolo turbo fa guadagnare molti + cavalli rispetto a 2 più piccoli che verrebbero limitati dalla minor portata delle più piccole giranti.
5) Questa soluzione è evidentemente insulsa per il fatto che fa guadagnare con 2 [**DUE**] turbo la miseria di 40 cavalli rispetto alla corrispondente versione aspirata, ovvero 20 cavalli per turbo... no comment.
6) Affermo che i motori delle skyline sono delle grandissime cagate tecniche con una mandria di cavalli. Apri il cofano (o cerca immagini su internet) per vedere cosa si sono dovuti inventare per avere un layout decente... una contorsione di tubi che fa ridere i polli. Che poi sia potente nessuno lo mette in discussione ma se per te contano solo i dati che si leggono nelle schede tecniche dei giornaletti allora è un motore ottimo.
E' evidente come hanno già scritto altri che più che una soluzione tecnica si tratta di puro marketing.. probabilmente proprio per non infastidire la futura M3
sisi leggo...
punto 1: per quale motivo un turbo farebbe perdere le caratteristiche solo del 6l in particolare? se nn le perdite dall'aspirato al turbo normali di qualsiasi configurazione...
2:ovvio un motore a v deve avere 2 turbo, questa l'hai saprata solo per fare il pro? ho mai detto il contrario?
3: secondo te 2 turbine con tre scarichi ciascuna scaldano infitamente di piu' di una sola che si becca 6 scarichi assieme? credici...
4: questa e' ancora piu' bella, trovami una macchina monoturbo elaborata che prende piu' cavalli di una biturbo... poi mi parli di elaborare e tiri fuori che lasciano montate 2 turbine piccole? si come no...
5: pura scelta commerciale della casa costruttrice, visto che sei tanto esperto saprai che con un turbo tiri fuori i cv che vuoi rispetto all'aspirato...
6: peccato che la skyline e' una delle migliori macchine sportive, perche' nn mandi il tuo curriculum alla nissan visto che sei tanto piu' bravo di loro.
lucketto
20-02-2006, 20:27
marteen diceva nell'uso quotidiano, queste due cose essendo obbiettivi non le puoi apprezzare nell'uso quotidiano ;)
beh insomma...io le apprezzo appena accendo la macchina... :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
non conosco molto bene il motore della Skyline ma ne ho sentito parlare più come un motore robusto piuttosto che un motore estremamente avanzato
la skiline e' completamente gestita dall'eletronica, compresa trazione e differenziali, se nn e' avanzata quella le macchine italiale sono dei trattori.
ninja750 non capisco il tuo accanimento con la scelta del twin turbo, volevano ottenere un motore con una rotondita' senza precedenti, la turbina singola non va a regime velocemente come due piccole, e magari avranno provato anche una turbina sola ma a geometria variabile prima di complicarsi la vita con due piccole. Se BMW avesse voluto un motore rabbioso avrebbe tirato fuori un maneggio da quel 6L, glie ne fanno sputare 105/l all'aspirato, figuriamoci cosa riescono a fare con due turbo...
A me piacerebbe un sacco un 3.0 del genere, si presta ad una guida molto rilassata, perfettamente consona ad un berlinone come la 5 o la 7, ed all'occorrenza ha comunque 306CV, cifra non casuale, perche' e' la stessa potenza del 4.0 V8, pero' con un'erogazione piu' corposa in basso, una libidine.
Su una cosa hai ragione, la Skyline non e' sto gran capolavoro, e' solo decisamente sovradimensionata nella termica e si presta ad elaborazioni fuori dai segni.
Marteen1983
20-02-2006, 20:35
Un'ultima cosa, visto che la mia diatriba è off topic: se mi potessi permettere motori di cilindrata maggiore e relative spese, comprerei solo benzina. Ma su piccole cilindrate e notevoli percorrenze, lasciatemi il diesel :stordita:
Un'ultima cosa, visto che la mia diatriba è off topic: se mi potessi permettere motori di cilindrata maggiore e relative spese, comprerei solo benzina. Ma su piccole cilindrate e notevoli percorrenze, lasciatemi il diesel :stordita:
Ma se avessi 60mila sacchi per una macchina non te lo piglieresti un 3.0 benza :D ?
85kimeruccio
20-02-2006, 20:43
E il coupè fiat 1.8? :asd:
prendiamo per esempio il mivec Mitsubishi... a 4000giri ne ha 19km/m ed è un 2000cc v6 24v (200cv)
questo per dire che cmq.. sarà forse poca per 240cv.. ma non è poca in senso assoluto...
qua sembra che il vtec sotto i 6000 sia morto.. bah
Marteen1983
20-02-2006, 20:56
Ma se avessi 60mila sacchi per una macchina non te lo piglieresti un 3.0 benza :D ?
Se avessi 60.000 € da poter spendere subito, ed un reddito in grado di far fronte alle spese di manutenzione di un'auto seria, comprerei [ almeno :oink: ] un 3.0 benza. :D
Ma mi sembrava di aver chiarito questo concetto fin dal primo topic, è per questo che non ho capito il motivo per cui sono stato attaccato e deriso, per di più considerato che sarà il mio decimo post in 1 anno... :fagiano:
ninja750
20-02-2006, 20:58
sisi leggo...
punto 1: per quale motivo un turbo farebbe perdere le caratteristiche solo del 6l in particolare? se nn le perdite dall'aspirato al turbo normali di qualsiasi configurazione...
2:ovvio un motore a v deve avere 2 turbo, questa l'hai saprata solo per fare il pro? ho mai detto il contrario?
3: secondo te 2 turbine con tre scarichi ciascuna scaldano infitamente di piu' di una sola che si becca 6 scarichi assieme? credici...
4: questa e' ancora piu' bella, trovami una macchina monoturbo elaborata che prende piu' cavalli di una biturbo... poi mi parli di elaborare e tiri fuori che lasciano montate 2 turbine piccole? si come no...
5: pura scelta commerciale della casa costruttrice, visto che sei tanto esperto saprai che con un turbo tiri fuori i cv che vuoi rispetto all'aspirato...
6: peccato che la skyline e' una delle migliori macchine sportive, perche' nn mandi il tuo curriculum alla nissan visto che sei tanto piu' bravo di loro.
1) Continui a leggere una riga si e una no evidentemente. Non ho scritto nessun "6L in particolare" torna una pagina indietro :rolleyes:
2) Chiarimento sull'origine della soluzione tecnica visto che mi sa che si stai facendo un po di confusione in merito.
3) Ma già solo il fatto della metà di ingombro non ti fa pensare nulla? :D
5) E condividi questa scelta?
4 e 6) Guarda veramente più lolloso che andare al cinema :D Ma secondo te come mai una delle prime cose che fanno buona parte dei tuners di skyline (un'auto a caso che hai tirato fuori te LOL) è quello di trasformarle in single-very*big-turbo? :sofico:
Torna a giocare alla playstation va :D
ninja750
20-02-2006, 21:00
ninja750 non capisco il tuo accanimento con la scelta del twin turbo, volevano ottenere un motore con una rotondita' senza precedenti, la turbina singola non va a regime velocemente come due piccole, e magari avranno provato anche una turbina sola ma a geometria variabile prima di complicarsi la vita con due piccole.
Ma scusa, come ho letto in altri forum, se hai già in casa la tecnologia giusta (ovvero turbina doppio stadio della 535d) perchè non utilizzarla?
Secondo me il futuro è lì
ninja750
20-02-2006, 21:03
qua sembra che il vtec sotto i 6000 sia morto.. bah
Perchè quando lo provi (specie quelli "vecchi" tipo ITR) cambia bruscamente la spinta a 4000g/m che credi che sotto non ci sia, in realtà sotto va tanto quanto gli altri :read:
85kimeruccio
20-02-2006, 21:05
Perchè quando lo provi (specie quelli "vecchi" tipo ITR) cambia bruscamente la spinta a 4000g/m che credi che sotto non ci sia, in realtà sotto va tanto quanto g :read: li altri
esatto.. un po come quando con i naftoni si abbassa la coppia.. e si pensa che dopo quel momento il motore muoia
ps. cmq la spinta cambia dai 5800 in poi
Coyote74
20-02-2006, 21:09
Boooniiii, su ragazzi, evitiamo allusioni personali :)
4 e 6) Guarda veramente più lolloso che andare al cinema :D Ma secondo te come mai una delle prime cose che fanno buona parte dei tuners di skyline (un'auto a caso che hai tirato fuori te LOL) è quello di trasformarle in single-very*big-turbo? :sofico:
Torna a giocare alla playstation va :D
sara', ma stranamente tutte le skyline tirate che si vedono sono biturbo...
il commento sulla play da sborone poi dice tutto...
[©Ice, 2004]™
20-02-2006, 21:45
la skiline e' completamente gestita dall'eletronica, compresa trazione e differenziali, se nn e' avanzata quella le macchine italiale sono dei trattori.
si parla del motore, non della skyline di per sè, ed è un motore robusto ed affidabile per elaborarlo, così come il cambio, ma NON è AVANZATO tecnologicamente
lucketto
20-02-2006, 21:49
OT ...oh ragazzi ma quanto diavolo ve la tirate?!?! è PAZZESCO!! (non tutti ovviamente...)
[©Ice, 2004]™
20-02-2006, 21:50
Ma scusa, come ho letto in altri forum, se hai già in casa la tecnologia giusta (ovvero turbina doppio stadio della 535d) perchè non utilizzarla?
Secondo me il futuro è lì
è un sistema doppio stadio sì, ma con due turbine :mc:
85kimeruccio
20-02-2006, 21:51
OT ...oh ragazzi ma quanto diavolo ve la tirate?!?! è PAZZESCO!! (non tutti ovviamente...)
cioè scusa?
lucketto
20-02-2006, 22:14
allora mi spiego meglio: fate meno i geni! (ripeto che vale solo per alcuni)
85kimeruccio
20-02-2006, 22:23
non è questo il discorso... se c'è qualcosa che non va... o che va meglio.. o che non è fatto come andrebbe... o se c'è di meglio.. si confronta.
lucketto
20-02-2006, 22:32
ok ma allora bisogna dimostrare anche un po' di apertura mentale...
Marteen1983
20-02-2006, 22:32
non è questo il discorso... se c'è qualcosa che non va... o che va meglio.. o che non è fatto come andrebbe... o se c'è di meglio.. si confronta.
Io sono stato deriso solo perché ho detto che, ai bassi regimi, tira di più un turbodiesel che un benzina ad alimentazione atmosferica; per di più che il mio post era chiaro e circostanziato, e avrò scritto in questo forum una ventina di messaggi al massimo, dunque non posso avere la fama di uno che dice cagate. :stordita:
Ovviamente non me la prendo, ma immagino che, per chi scrive saltuariamente, questo non sembri un buon posto dove discutere serenamente :(
lucketto
20-02-2006, 22:35
Io sono stato deriso solo perché ho detto che, ai bassi regimi, tira di più un turbodiesel che un benzina ad alimentazione atmosferica; per di più che il mio post era chiaro e circostanziato, e avrò scritto in questo forum una ventina di messaggi al massimo, dunque non posso avere la fama di uno che dice cagate. :stordita:
Ovviamente non me la prendo, ma immagino che, per chi scrive saltuariamente, questo non sembri un buon posto dove discutere serenamente :(
ESATTAMENTE!
Coyote74
20-02-2006, 22:42
Io sono stato deriso solo perché ho detto che, ai bassi regimi, tira di più un turbodiesel che un benzina ad alimentazione atmosferica; per di più che il mio post era chiaro e circostanziato, e avrò scritto in questo forum una ventina di messaggi al massimo, dunque non posso avere la fama di uno che dice cagate. :stordita:
Ovviamente non me la prendo, ma immagino che, per chi scrive saltuariamente, questo non sembri un buon posto dove discutere serenamente :(
Marteen, io non ti volevo deridere. Ma è ora che si apra gli occhi sulla verità. Che mi stà a significare che un TD è meglio perchè nei sorpassi non devo scalare marcia, quando poi un sorpasso prevede necessariamente un allungo e quindi con un TD a metà mi trovo strozzato? Sono luoghi comuni che si sono creati per via della moda che per molti anni (gli ultimi) ha spinto sulla strada dei TD. C'è gente che si compra un TD, sostenendo che risparmia, quando poi fa al massimo 10000 Km all'anno... Panzanate. Poi sarebbe anche ora di confrontare le cose giuste, un TD va paragonato ad un TB di ugual cilindrata e li vengono fuori le vere caratteristiche (consumi a vantaggio dei TD, ma le prestazioni proprio non esistono). Tutto qui, poi sono l'ultima persona che vuole sembrare impertinente o supponente.
Marteen, io non ti volevo deridere. Ma è ora che si apra gli occhi sulla verità. Che mi stà a significare che un TD è meglio perchè nei sorpassi non devo scalare marcia, quando poi un sorpasso prevede necessariamente un allungo e quindi con un TD a metà mi trovo strozzato? Sono luoghi comuni che si sono creati per via della moda che per molti anni (gli ultimi) ha spinto sulla strada dei TD. C'è gente che si compra un TD, sostenendo che risparmia, quando poi fa al massimo 10000 Km all'anno... Panzanate. Poi sarebbe anche ora di confrontare le cose giuste, un TD va paragonato ad un TB di ugual cilindrata e li vengono fuori le vere caratteristiche (consumi a vantaggio dei TD, ma le prestazioni proprio non esistono). Tutto qui, poi sono l'ultima persona che vuole sembrare impertinente o supponente.
io per esempio odio i diesel, ma cmq capisco cosa intende... anche per come guido io sono molto piu' interessato ad una buona coppia sopratutto in basso anziche' dei gran cavalli poco utilizzabili, ma io mi diverto a guidare solo in curva, nn ho nessun interesse nella velocita' e nella guida veloce perche' ora mi annoia a morte...
percio' i gusti sulle macchine/motori dipendono anche dalla guida che si vuole fare che per ogniuno e' diversa...
Beh ragazzi..ieri sera un mio amico è rimasto a piedi con il suo 320..stas lo abbiamo sbudellato..meglio che nn vi dica cosa gli è successo...:asd:
Marteen1983
20-02-2006, 22:56
Marteen, io non ti volevo deridere. Ma è ora che si apra gli occhi sulla verità. Che mi stà a significare che un TD è meglio perchè nei sorpassi non devo scalare marcia, quando poi un sorpasso prevede necessariamente un allungo e quindi con un TD a metà mi trovo strozzato? Sono luoghi comuni che si sono creati per via della moda che per molti anni (gli ultimi) ha spinto sulla strada dei TD. C'è gente che si compra un TD, sostenendo che risparmia, quando poi fa al massimo 10000 Km all'anno... Panzanate. Poi sarebbe anche ora di confrontare le cose giuste, un TD va paragonato ad un TB di ugual cilindrata e li vengono fuori le vere caratteristiche (consumi a vantaggio dei TD, ma le prestazioni proprio non esistono). Tutto qui, poi sono l'ultima persona che vuole sembrare impertinente o supponente.
:mano:
Sono perfettamente d'accordo; l'unica cosa su cui posso ancora recriminare è che avevo circostanziato bene le mie affermazioni, sottolineando che parlavo di motori piccoli, che non ho esperienza di motori più potenti e credevo si capisse anche dalle faccine che non volevo creare un flame :)
Riguardo alle percorrenze, la mia C3 diesel in 13 mesi ha 24.000 km, consuma sempre meno di 5 L. / 100 km. e l'ho trovata più comoda da guidare del 1.2 benzina nei percorsi di tutti i giorni. Mai parlato di sportività, per ora non me la posso permettere; ho pure detto (successivamente) che, quando potrò, andrò a benzina e con un motore degno di questo nome.
Forse avrei dovuto essere ancora più preciso nell'esporre le mie idee, oppure avreste dovuto leggere con un po' più di spirito critico il mio post ed interpretarlo col senso che gli volevo dare.
Mazzuolare a tutti i costi il motore Diesel è triste, visto che ha un maggior rendimento termodinamico, quindi è un motore più efficiente dal punto di vista fisico, non è più così pesante e rumoroso come un tempo e tra poco debutterà in gara. Riconosciamo i progressi :ciapet:
85kimeruccio
20-02-2006, 22:58
Io sono stato deriso solo perché ho detto che, ai bassi regimi, tira di più un turbodiesel che un benzina ad alimentazione atmosferica; per di più che il mio post era chiaro e circostanziato, e avrò scritto in questo forum una ventina di messaggi al massimo, dunque non posso avere la fama di uno che dice cagate. :stordita:
Ovviamente non me la prendo, ma immagino che, per chi scrive saltuariamente, questo non sembri un buon posto dove discutere serenamente :(
beh... ok.. è vero perche ha tutta la coppia subito disponibile.. anche se non ha l'allungo del benza... questo è ovvio...
ma se fai un sorpasso in 2° ti trovi a metà che devi cambiare.. cosa che non succederebbe con un benzina probabilmente... o cmq ci sono casi e casi.
anche perche un benzina aspirato andrà sempre piu veloce di un naftone.
Marteen1983
20-02-2006, 23:03
io per esempio odio i diesel, ma cmq capisco cosa intende... anche per come guido io sono molto piu' interessato ad una buona coppia sopratutto in basso anziche' dei gran cavalli poco utilizzabili, ma io mi diverto a guidare solo in curva, nn ho nessun interesse nella velocita' e nella guida veloce perche' ora mi annoia a morte...
percio' i gusti sulle macchine/motori dipendono anche dalla guida che si vuole fare che per ogniuno e' diversa...
E' giusto quello che dici, è esattamente quello che volevo intendere io dall'inizio. Volevo anche cercare di spiegare che un motore non è sportivo soltanto perché va a benzina, perché un 1.2 non lo può essere; né tantomeno considerare il diesel un motore solo per trattori, perché nella guida tranquilla ha i suoi vantaggi, anche volendo escludere il (per me importante) fattore consumo.
Sono il primo a non capire perché la gente compra motori diesel anche se gira solo in città per brevissimi tratti oppure fa poca strada in generale durante l'anno. Però, visto che siamo in un'economia di libero mercato, bisogna accettare anche questo, così come l'ormai ridotta (85 centesimi?) differenza nei prezzi tra i due carburanti.
Marteen1983
20-02-2006, 23:11
beh... ok.. è vero perche ha tutta la coppia subito disponibile.. anche se non ha l'allungo del benza... questo è ovvio...
ma se fai un sorpasso in 2° ti trovi a metà che devi cambiare.. cosa che non succederebbe con un benzina probabilmente... o cmq ci sono casi e casi.
anche perche un benzina aspirato andrà sempre piu veloce di un naftone.
Hai detto benissimo, ci sono casi e casi... L'idea generale che mi sono fatto è che guido più volentieri il diesel per gli spostamenti quotidiani.
C'è anche da dire che se inizi un sorpasso col diesel a 1.750 giri e col benzina a 4.000 (che sono i regimi di coppia massima delle due auto che guido), hai più o meno la stessa quantità di allungo, no? :stordita:
Hai detto benissimo, ci sono casi e casi... L'idea generale che mi sono fatto è che guido più volentieri il diesel per gli spostamenti quotidiani.
C'è anche da dire che se inizi un sorpasso col diesel a 1.750 giri e col benzina a 4.000 (che sono i regimi di coppia massima delle due auto che guido), hai più o meno la stessa quantità di allungo, no? :stordita:
il problema che la maggior parte dei diesel nn sono pensati per la guida sportiva, anche perche' nascono in funzione del risparmio che di sportivo ha poco :P
Performances
20-02-2006, 23:27
Regà quel motore è chiarissimo che non ha le pretese di essere un motore turbo 'vecchia scuola'
E' solo una rivisitazione del 3.0 L6 attuale, sistemato con il fine di avere una spinta bella sostanziosa anche inbasso (come già sottolineato da qualcuno)
Per quanto riguarda le skyline single turbo, sono le classiche preparazioni da drag race.. 900cv, ma totalmente inguidabili...
E poi porca paletta, tutti qui a dire 'che porcheria, 300 cv..' oppure 'che schifo, solo 100cv/l' come se fossero bruscolini ma stiamo scherzando? :rolleyes:
85kimeruccio
20-02-2006, 23:39
Regà quel motore è chiarissimo che non ha le pretese di essere un motore turbo 'vecchia scuola'
E' solo una rivisitazione del 3.0 L6 attuale, sistemato con il fine di avere una spinta bella sostanziosa anche inbasso (come già sottolineato da qualcuno)
Per quanto riguarda le skyline single turbo, sono le classiche preparazioni da drag race.. 900cv, ma totalmente inguidabili...
E poi porca paletta, tutti qui a dire 'che porcheria, 300 cv..' oppure 'che schifo, solo 100cv/l' come se fossero bruscolini ma stiamo scherzando? :rolleyes:
100cv litro per un turbo non sono niente di eccezionale.. abbiam detto solo questo..
100 cv litro son buoni per un aspirato....
100cv litro per un turbo non sono niente di eccezionale.. abbiam detto solo questo..
100 cv litro son buoni per un aspirato....
cmq in ogni caso nn fanno schifo :D
85kimeruccio
20-02-2006, 23:43
cmq in ogni caso nn fanno schifo :D
mi sembra ovvio.. ma il discorso non verteva su quello ;)
Ma scusa, come ho letto in altri forum, se hai già in casa la tecnologia giusta (ovvero turbina doppio stadio della 535d) perchè non utilizzarla?
Secondo me il futuro è lì
La turbina a doppio stadio probabilmente e' buona per potenze elevate, se non l'hanno usata non e' comunque detto che non ci abbiano pensato, comunque a mio avviso per questo tipo di motore le due turbine piccole sono la soluzione migliore, dato che non hanno la complicazione delle valvole della tecnologia VTT.
ninja750
21-02-2006, 10:48
sara', ma stranamente tutte le skyline tirate che si vedono sono biturbo...
e insiste :D
ninja750
21-02-2006, 10:55
C'è anche da dire che se inizi un sorpasso col diesel a 1.750 giri e col benzina a 4.000 (che sono i regimi di coppia massima delle due auto che guido), hai più o meno la stessa quantità di allungo, no? :stordita:
Genericamente si, ma dipende dal motore a benzina. Se è un motore "normale" con limitatore ai canonici 6500g/m magari si equivalgono ma se è un motore nippo-hondista da zona rossa a 8500 g/m ovvio che prevale lui.
Tenendo sempre presente che il n. di giri massimi che può esprimere un motore a gasolio è imposto non dalla tipologia dello stesso o da quanto è spinto bensì dalla sua natura.. a 5000giri o poco più mura e non ce la fà a bruciare non c'è storia. Questo è uno degli enormi difetti che sta portando i TD ad avere marce sempre più lunghe
ninja750
21-02-2006, 10:56
il problema che la maggior parte dei diesel nn sono pensati per la guida sportiva, anche perche' nascono in funzione del risparmio che di sportivo ha poco :P
Non sono d'accordo, forse i primi, ma ora se guardi c'è una corsa a chi fa il diesel piuù spinto degli altri, il parametro risparmio sta venendo sempre meno. Non fosse così no navrebbero senso i 1.9/2.0 da oltre 150cv
ninja750
21-02-2006, 10:58
E poi porca paletta, tutti qui a dire 'che porcheria, 300 cv..' oppure 'che schifo, solo 100cv/l' come se fossero bruscolini ma stiamo scherzando? :rolleyes:
Vedi il discorso in questo modo: se ti piace questa nuova BMW e hai deciso di comprarla con un buon motore "cazzuto", contando che sono soldi tuoi risparmiati da una vita cosa compreresti?
1) Un 3.0 aspirato da 265 cavalli a (ipotizzo) 40.000euro
2) Un 3.0 di cui sopra con 305 cavalli a (ipotizzo) 50.000 euro
?
ninja750
21-02-2006, 11:00
100cv litro per un turbo non sono niente di eccezionale.. abbiam detto solo questo..
100 cv litro son buoni per un aspirato....
Già :( purtroppo con gli euroX 100cv/litro su un aspirato stanno diventando OTTIMI, li hanno solo più pochissime vetture
ninja750
21-02-2006, 11:03
OT ...oh ragazzi ma quanto diavolo ve la tirate?!?! è PAZZESCO!! (non tutti ovviamente...)
Se uno dice che scrivo cazzate senza motivare o argomentare permettimi di rispondere come meglio mi viene al momento
Marteen1983
21-02-2006, 11:37
Genericamente si, ma dipende dal motore a benzina. Se è un motore "normale" con limitatore ai canonici 6500g/m magari si equivalgono ma se è un motore nippo-hondista da zona rossa a 8500 g/m ovvio che prevale lui.
Tenendo sempre presente che il n. di giri massimi che può esprimere un motore a gasolio è imposto non dalla tipologia dello stesso o da quanto è spinto bensì dalla sua natura.. a 5000giri o poco più mura e non ce la fà a bruciare non c'è storia. Questo è uno degli enormi difetti che sta portando i TD ad avere marce sempre più lunghe
Vero, persino il motore dell'Audi R10 è plafonato a quota 5.000 rpm e da lì non ci si schioda. Penso però che l'uso di cambi automatici a numerosi rapporti e di funzionamento rapido possano superare questa "essere corto" del naftone e renderlo ugualmente efficace. Ho letto di recente su EVO una prova rapida della nuova CLK 320 CDI e si stupivano di quanto non ci accorgesse del limite a 5.000 rpm grazie alla bontà del 7G-Tronic, nonché del peso del motore di pochi kg. superiore al benzina di cubatura equivalente.
Non sono d'accordo, forse i primi, ma ora se guardi c'è una corsa a chi fa il diesel piuù spinto degli altri, il parametro risparmio sta venendo sempre meno. Non fosse così no navrebbero senso i 1.9/2.0 da oltre 150cv
A giustificazione di ciò posso dire che se il motore è abbinato ad un buon cambio e ad una buona gestione elettronica, un naftone 1.9/2.0 da 150 CV può avere un comportamento soddisfacente nella guida veloce, contenendo comunque i consumi. Chi vuole risparmiare sul carburante andando comunque abbastanza forte, trova così un motore che lo soddisfa. Capirete che non ha senso aspettarsi sportività da una Megane 2.0 dCi, sebbene ci possa correre abbastanza (ma anche fare 20.000 o più km annui).
Infine sta venendo meno anche il discorso di minor complessità/costi di manutenzione dei motori benzina: basta vedere quanto sono "cazzuti" i nuovi: il V10 BMW di M5/M6 (pompe supplementari dell'olio per contrastare forze laterali, doppio Vanos, sistema Valvetronic), il V10 made in Lambo di S6/S8 o il 1.4 TFSI della Golf GT (turbo, compressore, iniezione diretta con sistema derivato dai common rail ecc.).
Tornando in topic, tra un 3.0 aspirato da 265 CV e un 3.0 biturbo da 306, prenderei il primo ad occhi chiusi.
Mi sono infine fatto un'ultima idea: progettare oggi un motore richiede, per prima cosa, che sia compatibile con le norme antinquinamento presenti e probabilmente anche facilmente adattabile (avete idea di quanto costi progettare un motore daccapo?) alle future €5. Questo probabilmente porterà alla creazione di motori in cui è tecnicamente più facile ridurre le emissioni, portando ad effetti simili sull'erogazione di potenza di quando si passò dai carburatori all'iniezione elettronica.
e insiste :D
si ma guarda la curva di coppia delle tue monoturbo poi capisci l'inutilita' che puo' avere...
Performances
21-02-2006, 14:17
Cosa sceglierei tra il 3.0 benza o il 3.o turbo benza?
Non lo so, non ho mai provato il 3.o l6 bmw, ne aspirato, ne a maggior ragione il turbo... Però credo che, dati alla mano, il secondo abbia delle caratteristiche decisamente diverse dal 3.0 aspirato.. non si mettono 2 turbocompressori solo per avere quei pochi cavalli in più, ma per avere un erogazione diversa, e magari anche diversi consumi\emissioni..
MA ce lo vedete un BMW con un motore tipo quello del subaru sti? roba da far ridere i polli...
-kurgan-
21-02-2006, 14:51
http://www.corriere.it/Media/Foto/2002/12_Dicembre/01/SHORT.jpg
http://www.corriere.it/Media/Foto/2002/12_Dicembre/01/SHORT.jpg
:confused: :what:
-kurgan-
21-02-2006, 15:30
:confused: :what:
ma niente, era una battuta che avevo fatto prima in un pvt... non ero entrato nel topic perchè (in pieno clima olimpiadi) pensavo si parlasse di pattinaggio :asd:
poi vedevo 6 pagine scritte e mi dicevo: "minchia ma quanto parlano di sto sport pallosissimo?" :asd:
poi sono entrato e.. caspita, si parla di motori e di cilindri.. il clima olimpico mi fa male :D
85kimeruccio
21-02-2006, 15:38
:mbe:
ninja750
21-02-2006, 16:45
:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.