PDA

View Full Version : Licenza Open Source?


TheKaneB
19-02-2006, 01:29
Ragazzi scusate se posto qui questa domanda, forse un po OT, spero non me ne vogliate! Sto sviluppando un giochino in Java (in futuro penso di portarlo in J2me midp, x intenderci Java versione x cellulari e palmari), si basa sul gioco del sudoku, in pratica risolve gli schemi di questo famoso rompicapo giapponese e in futuro, appena avrò implementato tutti gli algoritmi che mi servono (tutti scritti da me linea su linea) riuscirà anche a creare degli schemi da proporre al giocatore. Arriviamo al punto: (direte voi, finalmente!)
il mio vero scoglio non sono tanto gli algoritmi nè l'ottimizzazione nè il debug del codice, ma la gestione della grafica.... mi piacerebbe implementare un'interfaccia OpenGL come quella che avete usato voi per Diamonds, quindi ho chiesto qualche giorno fa, in pvt a cionci quale fosse la licenza su cui si basa Diamonds, per sapere se potevo prendere spunto (un po' come fosse un tutorial...) dal vostro progetto per creare la mia interfaccia, anche perchè io sono completamente all'asciutto di OpenGL. Al massimo sono riuscito a creare un gioco tipo ping pong (due racchette di fronte che si rimbalzano una pallina) usando la grafica GDI del Windows e qui vi lascio immaginare il risultato...
Cionci stesso mi ha consigliato di postare qui (cionci, se ho frainteso please non linciarmi!) per chiedere direttamente a voi dato che non si era ancora deciso come distribuire il codice. Comunque fatemi sapere se posso appoggiarmi a voi, ovviamente sarete citati nei credits del gioco. E per inciso sarebbe una bella cosa se sceglieste di usare una licenza GPL-like, ve lo dice uno che quella volta tanto che usa il windows (e si schioda quindi da linux) lo usa con Firefox, 7-zip, Eclipse, aMule e OpenOffice.
Mentre aspetto una vostra (spero positiva) risposta ho tanti bei fronzolini da sistemare, tipo risolvere sudoku non perfetti con ricerca ad esplorazione di nodi(!!!)...... e comunque anche in caso negativo vi ammiro ugualmente tantissimo e continuerò a seguire il progetto!
ciao!

VICIUS
19-02-2006, 17:06
Non abbiamo mai parlato di quale licenza usare quindi non posso dirti con esattezza quale usiamo ma sono quasi certo che useremo qualcosa di compatibile con la definizione di open source.
Quindi puoi tranquillamente prenderti i sorgenti ed usarli per farci quello che vuoi.

ciao ;)

^TiGeRShArK^
19-02-2006, 21:39
ehm...
a amio parere xò non ti conviene usare open gl x la grafica sul cell....
immagino avrai non poki problemi di compatibilità...amke xkè non mi pare molto diffuso il supporto a opengGL es o km si kiama...
la cosa ke ti consiglio io è di usare i canvas... se non sbaglio fek qdo ha giokikkiato col porting ha usato proprio quelli... o almeno è quella ke a me sembra la scelta + logica :fiufiu:

P.S. J2ME è un vero dramma su certi cellulari....:muro:
hai comprtamenti completamente inaspettati di cui te ne accorgi solo qdo vai a provarli sul cellulare reale... :muro:

cdimauro
20-02-2006, 13:29
Licenze tipo GPL et similia impongono troppe restrizioni, che per un progetto come il nostro (nato con finalità puramente didattiche) non hanno molto senso, e comunque non s'era mai parlato di licenza, com'è stato detto.

La "licenza" migliore sarebbe quella "public domain": nessun vincolo sull'utilizzo del prodotto e sorgente disponibile per chiunque.

Come ai vecchi tempi, insomma. :p

cionci
20-02-2006, 13:42
La "licenza" migliore sarebbe quella "public domain": nessun vincolo sull'utilizzo del prodotto e sorgente disponibile per chiunque.
Non sono d'accordo...questo autorizzerebbe chiunque a prendere il nostro gioco e pubblicarlo facendoci soldi (stessa cosa che ha fatto MS per XP con alcune componenti del netcode prese da BSD)... Credo che la migliore sia una licenza open source che però limiti la distribuzione dei "binari" previa autorizzazione...

cover
20-02-2006, 14:27
tempo fa avevo accennato qualcosa a fek e joc sulla licenza, era saltato fuori il fatto che il tutto probabilmente sarebbe stato distribuito in modo open source, a parte una piccola componente del gioco che andrebbe a fare il controllo che tutto sia ok. Questo perchè avendo a disposizione i sorgenti e il punteggio è calcolato dal client uno potrebbe tranquillamente andare nei sorgenti, cambiare il valore dei punteggi e tornare tranquillamente a giocare salendo di classifica con poche partite e la cosa imho sfuggirebbe un pò fuori dal controllo in questo modo.
Invece pensando a qualcosa che effettua un controllo (e questa parte ovviamente non può essere disponibile con i sorgenti) che tutto sia ok mandando magari conferma al server che accetta o meno la connessione sarebbe un pò più sicuro, che dite?
Senò c'è da pensare ad altri modi per garantire un minimo di sicurezza...chessò, magari mandando al server il valore dei punteggi e questo conferma che siano validi o meno...senò boh, altre idee? ^^

edit: sono d'accordo con cionci per il fatto che non sia completamente open senza alcun tipo di restrizioni...appunto per evitare che qualcuno sfrutti questa cosa...

thebol
20-02-2006, 18:39
tempo fa avevo accennato qualcosa a fek e joc sulla licenza, era saltato fuori il fatto che il tutto probabilmente sarebbe stato distribuito in modo open source, a parte una piccola componente del gioco che andrebbe a fare il controllo che tutto sia ok. Questo perchè avendo a disposizione i sorgenti e il punteggio è calcolato dal client uno potrebbe tranquillamente andare nei sorgenti, cambiare il valore dei punteggi e tornare tranquillamente a giocare salendo di classifica con poche partite e la cosa imho sfuggirebbe un pò fuori dal controllo in questo modo.
Invece pensando a qualcosa che effettua un controllo (e questa parte ovviamente non può essere disponibile con i sorgenti) che tutto sia ok mandando magari conferma al server che accetta o meno la connessione sarebbe un pò più sicuro, che dite?
Senò c'è da pensare ad altri modi per garantire un minimo di sicurezza...chessò, magari mandando al server il valore dei punteggi e questo conferma che siano validi o meno...senò boh, altre idee? ^^

edit: sono d'accordo con cionci per il fatto che non sia completamente open senza alcun tipo di restrizioni...appunto per evitare che qualcuno sfrutti questa cosa...


ok, ma bisogna offuscare il bytecode generato, visto che ci sono editor (gratuiti e legali) che ti aprono i .class come fossero .java (non è uguale uguale al sorgente, e alcune cose nn le riesce a reversarle(tipo inner class), ma per il resto fa paura.

cionci
20-02-2006, 18:51
IMHO è sufficiente non basare la classifica sui punteggi...ma sugli scontri diretti...un utente acquisirà un punteggio per una vittoria in base alla differenza di posizioni fra lui e il suo sfidante... Vincere contro un utente con meno punti di noi ci darà pochi punti, vincere contro un utente con molti più punti di noi ci darà molti punti... Stessa cosa se si perde...perdere contro un utente con meno punti di noi ci toglierà molti punti, perdere contro un utente con più punti di noi ci toglierà meno punti...

^TiGeRShArK^
20-02-2006, 18:53
ok, ma bisogna offuscare il bytecode generato, visto che ci sono editor (gratuiti e legali) che ti aprono i .class come fossero .java (non è uguale uguale al sorgente, e alcune cose nn le riesce a reversarle(tipo inner class), ma per il resto fa paura.
asnke offuscando non risolvi molto..
al massimo ti ritrovi il codice + illeggibile con nomi dei metodi tipo aa, bb e cose del genere... ma è sempre MOLTO + comprensibile del codice assembly ottenuto disassemblando un eseguibile windows ad esempio ;)

TheKaneB
20-02-2006, 21:54
Non ci vedo molta chiarezza in tutto questo...
Prima di tutto per evitare di infognare questa sezione con un lungo OffTopic mi sa che aprirò un thread apposta per il mio progetto nella sezione programmazione, per discutere di cose come l'implementazione dell'interfaccia.
Per quanto riguarda la licenza di Diamonds, credo da quello che ho letto che non ci saranno problemi per quello che voglio fare io, dato che non ho intenzione di copiare nemmeno una riga di codice (a parte le chiamate alle API OpenGL, che credo siano uguali in tutte le applicazioni...). Quello che mi serve realmente è dare un'occhiata alla struttura dell'implementazione dell'interfaccia per capire come devo comportarmi con l'OpenGL. In poche parole non mi va di copiare paro-paro qualche tutorial trovato chissà dove, anche perchè avrei solo codice scadente, generico e poco ottimizzato. Voglio vedere come è fatto un esempio "concreto" di implementazione grafica-sonora OpenGL-OpenAL per poterlo applicare al mio progetto. Se volete discutere su questo argomento, sto aprendo un thread nella sezione Programmazione, ovviamente siete tutti invitati a partecipare!
Comunque vi ringrazio per l'interessamento! :)

cisc
20-02-2006, 22:17
Secondo me la licenza da usare è la GPL, è l'unica che ci protegge dalla possibilità che qualcuno ci "freghi" il codice per venderlo closed source

cionci
21-02-2006, 01:05
Alla fine penso anche io che la GPL sia la più adeguata...ma non sono un esperto di licenze... Cesare: ci puoi dire cosa non ti piace della GPL ?

cdimauro
21-02-2006, 07:55
Nemmeno io sono un esperto di licenze. Ci vorrebbe peciuz (un utente di hwupgrade), che si è laureato di recente con una tesi che tratta questi temi, per chiarire le varie tipologie. :p

Personalmente, per quanto ne so, dominio pubblico equivale a mettere a disposizione a tutti la cultura/informazione racchiusa nel prodotto. Un po' come gli studi e le scoperte scientifiche, per intenderci.

Per questo propendo per questo tipo di licenza per Diamonds, che alla fine è un prodotto puramente didattico.

C'è da dire poi che in origine il progetto non era "viziato" da nessuna forma licenza: introdurne una restrittiva come la GPL a lavorazione avanzata mi sembra una forzatura.

Consideriamo inoltre che esistono tantissimi software rilasciati di pubblico dominio, che è una, se non la prima, delle forme di licenza più vecchie e conosciute per dei prodotti di cui vengono resi disponibili i sorgenti.

Ci sarebbe da chiedersi: perché tanto software è stato rilasciato come public domain e per Diamonds non dovrebbe essere la stessa cosa?

Per quanto riguarda la GPL, non sono d'accordo perché introduce diversi vincoli (per non parlare della v3, che non è stata sottoscritta nemmeno da Linux Torvalds), fra cui, ad esempio, quello di obbligare eventualmente l'ultimo nodo della catena a fornire i sorgenti.
Diamonds sarà distribuito sotto forma di jad o classi java in primis, perché l'obiettivo è quello di rendere fruibile a chiunque il risultato del lavoro che è stato fatto, ma lo stesso non deve valere per i sorgenti: chi vuole se li può procurare, e per questo è sufficiente mettere qualche riferimento in qualche readme che accompagnerà i binari.

Comunque nulla toglie che possiamo decidere una nostra forma di licenza con cui distribuire Diamonds. ;)
Mettiamo sul tavolo le nostre proposte / aspettative e cerchiamo di capire bene quale strada è meglio scegliere per il nostro progetto.

cionci
21-02-2006, 08:13
Personalmente, per quanto ne so, dominio pubblico equivale a mettere a disposizione a tutti la cultura/informazione racchiusa nel prodotto. Un po' come gli studi e le scoperte scientifiche, per intenderci.

Per questo propendo per questo tipo di licenza per Diamonds, che alla fine è un prodotto puramente didattico.

Su questo sono d'accordo, ma non necessariamente deve essere PD ;)
Questo mi sembra possibile anche con una licenza GPL ;)

C'è da dire poi che in origine il progetto non era "viziato" da nessuna forma licenza: introdurne una restrittiva come la GPL a lavorazione avanzata mi sembra una forzatura.

Io avevo proposto di mettere in chiaro il tipo di licenza fin dall'inizio :p

Ci sarebbe da chiedersi: perché tanto software è stato rilasciato come public domain e per Diamonds non dovrebbe essere la stessa cosa?
Perchè se la questione "gioco online" si fa interessante (dal punto di vista della quantità di utenti, intendo) ci potrebbe essere qualche azienda a cui scappa l'idea "facciamo pagare il gioco"... Insomma questo mi farebbe un po' girare le scatole :) Poi per carità, anche la PD stessa magari non permetterà queste cose (non me ne intendo)...ma ad esempio la licenza BSD lo permette, basta citare gli autori, anche a loro insaputa (vedi codice BSD in Windows XP)...

Per quanto riguarda la GPL, non sono d'accordo perché introduce diversi vincoli (per non parlare della v3, che non è stata sottoscritta nemmeno da Linux Torvalds), fra cui, ad esempio, quello di obbligare eventualmente l'ultimo nodo della catena a fornire i sorgenti.
Diamonds sarà distribuito sotto forma di jad o classi java in primis, perché l'obiettivo è quello di rendere fruibile a chiunque il risultato del lavoro che è stato fatto, ma lo stesso non deve valere per i sorgenti: chi vuole se li può procurare, e per questo è sufficiente mettere qualche riferimento in qualche readme che accompagnerà i binari.

Sono d'accordo sull'obiettivo... Escludiamo la GPL v3 allora :)

Cerchiamo di mettere su qualche punto chiave...poi magari si chiede a peciuz :D

Vediamo se siete d'accordo con questa lista:

1) open source...tutto o quasi (per evitare cheater)
2) deve essere possibile distribuirlo sotto forma binaria da tutti
3) impedire forme di distribuzione a pagamento (a meno di consenso ?)
4) la distribuzione può non essere accompagnata dal codice sorgente

Jocchan
21-02-2006, 10:05
Vediamo se siete d'accordo con questa lista:

1) open source...tutto o quasi (per evitare cheater)
2) deve essere possibile distribuirlo sotto forma binaria da tutti
3) impedire forme di distribuzione a pagamento (a meno di consenso ?)
4) la distribuzione può non essere accompagnata dal codice sorgente

Perfettamente d'accordo.
Se tutto questo non rientra in un tipo di licenza standard (e, non conoscendone i dettagli, sinceramente non lo so), possiamo infischiarcene e creare una nostra definizione (tipo DCL, Diamond Crush License), in cui descrivere dettagliatamente i termini di licenza adottati, e le ispirazioni da cui deriva (ad esempio GPL).

Bonfo
21-02-2006, 13:06
Perfettamente d'accordo.


Anch'io :D
Appena ho un po' di tempo ci penso meglio e vedo se mi vengono in mente altre cose ;)

giuseppeS
21-02-2006, 20:02
Personalmente, per quanto ne so, dominio pubblico equivale a mettere a disposizione a tutti la cultura/informazione racchiusa nel prodotto. Un po' come gli studi e le scoperte scientifiche, per intenderci.

Mettere qualcosa come pubblico dominio fa si che tutti la possono usare come vogliono, anche per creare software non-free.


Per questo propendo per questo tipo di licenza per Diamonds, che alla fine è un prodotto puramente didattico.

Didattico o no, tutti poi possono copiare il codice e venderlo come proprio, sotto licenza GPL invece si produce nuovo codice free e si fa in modo che tutti quanti possano usufruirne.


C'è da dire poi che in origine il progetto non era "viziato" da nessuna forma licenza: introdurne una restrittiva come la GPL a lavorazione avanzata mi sembra una forzatura.
Consideriamo inoltre che esistono tantissimi software rilasciati di pubblico dominio, che è una, se non la prima, delle forme di licenza più vecchie e conosciute per dei prodotti di cui vengono resi disponibili i sorgenti.

e anche la più stupida.


Ci sarebbe da chiedersi: perché tanto software è stato rilasciato come public domain e per Diamonds non dovrebbe essere la stessa cosa?
In che percentuale rispetto a GPL o BSD?

Per quanto riguarda la GPL, non sono d'accordo perché introduce diversi vincoli (per non parlare della v3, che non è stata sottoscritta nemmeno da Linux Torvalds), fra cui, ad esempio, quello di obbligare eventualmente l'ultimo nodo della catena a fornire i sorgenti.


Se uno è testa di cazzo non tutti lo devono seguire, allo stesso Alan Cox (l'hacker più attivo in linux, NB linux è _solo_ il kernel) l'idea di Linus non piace.


Comunque nulla toglie che possiamo decidere una nostra forma di licenza con cui distribuire Diamonds. ;)
Mettiamo sul tavolo le nostre proposte / aspettative e cerchiamo di capire bene quale strada è meglio scegliere per il nostro progetto.
La peggiore delle ipotesi, cosi si creano problemi a chiunque vuole riutilizzare i sorgenti e prestare attenzione a tutte le clausole, GPLv3 cerca di evitare questi problemi con altre licenze esistenti, perchè crearne di nuovi?

giuseppeS
21-02-2006, 20:03
Perfettamente d'accordo.
Se tutto questo non rientra in un tipo di licenza standard (e, non conoscendone i dettagli, sinceramente non lo so), possiamo infischiarcene e creare una nostra definizione (tipo DCL, Diamond Crush License), in cui descrivere dettagliatamente i termini di licenza adottati, e le ispirazioni da cui deriva (ad esempio GPL).
Ti prego, non farlo, crei soltanto problemi a quelli che vogliono usare il tuo codice.

Ufo13
21-02-2006, 20:11
Ti prego, non farlo, crei soltanto problemi a quelli che vogliono usare il tuo codice.

Non credo che chi sta lavorando per Diamonds voglia vedere il codice che ha scritto arricchire le tasche di altre persone. Almeno io personalmente non voglio.

Ok che è didattico ed è bello che la gente possa studiarci su però non vorremo mica che la gente possa anche prendere il 70% del codice (e media!) per poi usarlo nel proprio prodotto commerciale!

giuseppeS
21-02-2006, 20:14
Non credo che chi sta lavorando per Diamonds voglia vedere il codice che ha scritto arricchire le tasche di altre persone. Almeno io personalmente non voglio.

Ok che è didattico ed è bello che la gente possa studiarci su però non vorremo mica che la gente possa anche prendere il 70% del codice (e media!) per poi usarlo nel proprio prodotto commerciale!
Per questo semplicissimo motivo ti invito ad usare GPL e non public domain.

cionci
21-02-2006, 21:18
giuseppeS: visto che mi sembra che tu ne sappia più di noi sulle licenze OS...c'è qualche licenza OS che rispetta i punti che ho scritto sopra ?

giuseppeS
21-02-2006, 21:57
Non credo di essere un grande esperto di licenze, molte licenze non le ho mai usate/guardate, per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con la GPL perchè in qualche modo protegge il mio lavoro dall'essere copiato dagli altri in programmi non-free. Vi consiglio ancora una volta di evitare soluzioni custom che sono un vero problema per chi vuole riutilizzare il vostro codice in programmi aperti, questa è stata la causa di numerosi problemi in passato con le moltissime (troppe) licenze disponibili. Se la GPL vi sembra troppo restrittiva allora optate per BSD, in questo modo se qualcuno copia il vostro codice almeno vi deve citare, public domain significa semplicemente buttare via il programma alla mercè di tutti.


1) open source...tutto o quasi (per evitare cheater)

Beh, qui puoi usare 2 licenze diverse.


2) deve essere possibile distribuirlo sotto forma binaria da tutti

La GPL permette questo anche se le modifiche apportate al programma devono essere rese disponibili a tutti.


3) impedire forme di distribuzione a pagamento (a meno di consenso ?)

Questo punto viola un punto cardine del free-software, ovvero la possibilità di poter ridistribuire liberamente il programma, anche se dubito che qualcuno pagherà per avere un programma che è possibile scaricare gratutamente dalla rete, non vedo problemi qui.


4) la distribuzione può non essere accompagnata dal codice
sorgente
Puoi benissimo distribuire solo i binari, permettendo di accedere ai sorgenti in qualche modo; la quasi totalità delle distro GNU/linux viene distribuita solo con i binari, anche se attraverso ulteriori CD/DVD o dalla rete è possibile scaricare anche i sorgenti.

cionci
21-02-2006, 22:12
Questo punto viola un punto cardine del free-software, ovvero la possibilità di poter ridistribuire liberamente il programma, anche se dubito che qualcuno pagherà per avere un programma che è possibile scaricare gratutamente dalla rete, non vedo problemi qui.
Infatti... E' questo che imho è da evitare... Secondo me deve esistere una sola versione binaria del codice di Diamonds... La licenza GPL virtualmente permette di creare una versione binaria di Diamonds modificata nei sorgenti e che magari fa riferimento ad un altro server... Perfettamente legale per la GPL... Ecco, a questo punto basta distribuire una copia di Diamonds (per cui si fa pagare SOLO la distribuzione, che so, 30€, un po' come succede per alcune distro Linux)... Ed ecco che il nostro gioco è passato di mano e magari viene gestito da una società che ha possibilità di fare una notevole pubblicità e di raggirare il fatto che "nessuno pagherà per comprare una cosa che si può avere gratis"...

Ora, per carità, questa è solo una possibile visione, e alquanto pessimistica, magari Diamonds non interesserà mai a nessuna azienda...ma secondo me ci dovremmo un po' parare il sedere ;)
Bene o male comunque sono cose che possono tranquillamente succedere con la GPL...

Quindi, almeno io, preferirei evitare il problema alla radice avendo maggiore controllo sulla distribuibilità dell'opera...

giuseppeS
21-02-2006, 22:29
Infatti... E' questo che imho è da evitare... Secondo me deve esistere una sola versione binaria del codice di Diamonds... La licenza GPL virtualmente permette di creare una versione binaria di Diamonds modificata nei sorgenti e che magari fa riferimento ad un altro server... Perfettamente legale per la GPL... Ecco, a questo punto basta distribuire una copia di Diamonds (per cui si fa pagare SOLO la distribuzione, che so, 30€, un po' come succede per alcune distro Linux)...

Certo, ma di solito quando paghi per una distro GNU/linux tu paghi non solo la distribuzione ma anche il supporto tecnico, che non è presente nel programma che scarichi gratuitamente dalla rete (come è giusto che sia, te lo immagini, scrivi un programma free e ti devi preoccupare pure per ogni persona che non lo sa usare e farlo gratuitamente), se avete intenzione di offrire il servizio del server gratuitamente allora nessuno, a meno che non sia stupido, pagherà 30 euro per la stessa cosa che offrite voi; se poi ai 30 euro si aggiunge l'assistenza tecnica allora è un altro discorso.


Ed ecco che il nostro gioco è passato di mano e magari viene gestito da una società che ha possibilità di fare una notevole pubblicità e di raggirare il fatto che "nessuno pagherà per comprare una cosa che si può avere gratis"...

Ora, per carità, questa è solo una possibile visione, e alquanto pessimistica, magari Diamonds non interesserà mai a nessuna azienda...ma secondo me ci dovremmo un po' parare il sedere ;)
Bene o male comunque sono cose che possono tranquillamente succedere con la GPL...

Quindi, almeno io, preferirei evitare il problema alla radice avendo maggiore controllo sulla distribuibilità dell'opera...
Sinceramente non vedo nessun problema del genere, se qualcuno è cosi imbecille da pagare 30€ invece di usare il vostro programma gratuitamente allora merita di pagare :)

cdimauro
22-02-2006, 07:57
Su questo sono d'accordo, ma non necessariamente deve essere PD ;)
Non c'è problema.
Questo mi sembra possibile anche con una licenza GPL ;)
OK
Io avevo proposto di mettere in chiaro il tipo di licenza fin dall'inizio :p
Mea culpa allora: ne dovevamo parlare prima di cominciare.
Perchè se la questione "gioco online" si fa interessante (dal punto di vista della quantità di utenti, intendo) ci potrebbe essere qualche azienda a cui scappa l'idea "facciamo pagare il gioco"... Insomma questo mi farebbe un po' girare le scatole :) Poi per carità, anche la PD stessa magari non permetterà queste cose (non me ne intendo)...ma ad esempio la licenza BSD lo permette, basta citare gli autori, anche a loro insaputa (vedi codice BSD in Windows XP)...
Non vedo quale potrebbe essere il problema: avendo a disposizione Diamonds gratuitamente o a pagamento, tu quale sceglieresti? ;)
Sono d'accordo sull'obiettivo... Escludiamo la GPL v3 allora :)
In toto. :D
Cerchiamo di mettere su qualche punto chiave...poi magari si chiede a peciuz :D
Intanto gli scrivo un PVT, così lo porto a conoscenza del thread. :)
Vediamo se siete d'accordo con questa lista:

1) open source...tutto o quasi (per evitare cheater)
Meglio scrivere che rendiamo disponibile il sorgente: con open source ormai s'intende un software con un certo tipo di licenza.

Per i cheat, potremmo anche vincolarli sia nella licenza stessa (vedremo come) sia introducendo un qualche meccanismo (es: con un server nostro centralizzato che regola lo svolgimento del gioco); su quest'ultimo punto è meglio discuterne quando si presenterà la necessità di collegare i client a un server.
2) deve essere possibile distribuirlo sotto forma binaria da tutti
Benissimo.
3) impedire forme di distribuzione a pagamento (a meno di consenso ?)
Vedi sopra: secondo me nemmeno si pone il problema. Avendo a disposizione due prodotti, di cui uno gratuito e uno a pagamento, la scelta rimarrà all'utente. Obbligando poi chiunque utilizza i sorgenti a inserire un riferimento al sito di Diamonds (eventualmente anche nell'EULA stessa dei prodotti che fanno uso dei nostri sorgenti), IMHO sarà scoraggiato chiunque voglia proporre una versione di Diamonds a pagamento. ;)

L'unica cosa che mi sentirei di introdurre nella licenza, è che il copyright dei sorgenti è del team che ha sviluppato Diamonds e che nessun altro potrà quindi vantare alcun diritto di copia su di essi. Questo per evitare che qualcuno metta il suo copyright su roba nostra e ce ne tolta i diritti.

Per il resto, che qualcuno utilizzi i sorgenti o parti di esse per qualche prodotto commerciale, per me è indifferente.
4) la distribuzione può non essere accompagnata dal codice sorgente
Secondo me è sufficiente che nella licenza rimanga un riferimento al sito di Diamonds dove poterlo scaricare.

cdimauro
22-02-2006, 07:59
Perfettamente d'accordo.
Se tutto questo non rientra in un tipo di licenza standard (e, non conoscendone i dettagli, sinceramente non lo so), possiamo infischiarcene e creare una nostra definizione (tipo DCL, Diamond Crush License), in cui descrivere dettagliatamente i termini di licenza adottati, e le ispirazioni da cui deriva (ad esempio GPL).
Concordo: è la strada migliore per il nostro progetto. ;)

cdimauro
22-02-2006, 08:19
Mettere qualcosa come pubblico dominio fa si che tutti la possono usare come vogliono, anche per creare software non-free.
E allora? Non esiste soltanto il software free, e comunque non stiamo mica dicendo di far diventare Diamonds un prodotto non free.
Didattico o no, tutti poi possono copiare il codice e venderlo come proprio, sotto licenza GPL invece si produce nuovo codice free e si fa in modo che tutti quanti possano usufruirne.
Idem come sopra. La stessa cosa può avvenire anche una licenza di tipo public domain: chi vuole può benissimo contribuire, e tutti, ma proprio tutti, possono usufruirne.
e anche la più stupida.
Dovresti imparare a rispettare chi non la pensa come te e tutte le ragioni di questo mondo per sostenere le sue idee. :rolleyes:

Fortunatamente gente come Fleming non la pensava come te e l'umanità lo ringrazia ancora. :rolleyes:
Se uno è testa di cazzo non tutti lo devono seguire, allo stesso Alan Cox (l'hacker più attivo in linux, NB linux è _solo_ il kernel) l'idea di Linus non piace.
A me non frega niente di Alan Cox, per il resto vedi sopra: vedi di darti una calmata e di non continuare a offendere la gente. Ti rinfresco un po' la memoria sul regolamento, visto che sembri averlo "dimenticato":

"1.3 - Non sono tollerati insulti fra utenti.
a) La critica di un'idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria."

:rolleyes:

Per quanto mi riguarda Stallman con GPLv3 è andato ben oltre la tutela del software, e condivido in toto la posizione di Torvalds (ma tu guarda cosa mi tocca fare: addirittura difendere Linus. :rolleyes: ).
La peggiore delle ipotesi, cosi si creano problemi a chiunque vuole riutilizzare i sorgenti e prestare attenzione a tutte le clausole,
Non vedo quale sia il problema: una licenza VA COMUNQUE LETTA. Che sia la GPL o la nostra DCL. Poi la nostra licenza, proprio perché "minimimale" e di facile comprensione (pochi punti e chiari), non presenterà alcun problema a chi vorrebbe riutilizzare i sorgenti.
GPLv3 cerca di evitare questi problemi con altre licenze esistenti, perchè crearne di nuovi?
Perché è proprio la GPLv3 ne crea di nuovi, andando oltre la licenza del solo sorgente e ponendo vincoli su altra roba (i contenuti), che va del tutto rigettata, e comunque già la GPLv2 è incompatibile con alcuni obiettivi che ci siamo posti (vedi distribuzione dei soli binari senza obbligo di fornire il sorgente).

cdimauro
22-02-2006, 08:21
Non credo che chi sta lavorando per Diamonds voglia vedere il codice che ha scritto arricchire le tasche di altre persone. Almeno io personalmente non voglio.
Non penso che succederà. Leggi sopra. ;)
Ok che è didattico ed è bello che la gente possa studiarci su però non vorremo mica che la gente possa anche prendere il 70% del codice (e media!) per poi usarlo nel proprio prodotto commerciale!
Idem. Ma anche se fosse, qual è il problema? Diamonds è un contributo che stiamo offrendo a tutti, indistintamente.

cdimauro
22-02-2006, 08:28
Non credo di essere un grande esperto di licenze, molte licenze non le ho mai usate/guardate, per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con la GPL perchè in qualche modo protegge il mio lavoro dall'essere copiato dagli altri in programmi non-free. Vi consiglio ancora una volta di evitare soluzioni custom che sono un vero problema per chi vuole riutilizzare il vostro codice in programmi aperti, questa è stata la causa di numerosi problemi in passato con le moltissime (troppe) licenze disponibili. Se la GPL vi sembra troppo restrittiva allora optate per BSD, in questo modo se qualcuno copia il vostro codice almeno vi deve citare, public domain significa semplicemente buttare via il programma alla mercè di tutti.
No, significa renderlo disponibile a tutta l'umanità, senza ricadere nel fanatismo di chi vede i programmi non-free come il male assoluto da combattere.

Anche con una licenza di tipo public domain possiamo benissimo obbligare chi usa il nostro codice a citarci, persino nell'EULA.
La GPL permette questo anche se le modifiche apportate al programma devono essere rese disponibili a tutti.
Altra cosa che depone a suo sfavore: se dai nostri sorgenti tiro fuori un nuovo gioco, e lo rendo disponibile gratuitamente in forma binaria, non potrei farlo.
Questo punto viola un punto cardine del free-software, ovvero la possibilità di poter ridistribuire liberamente il programma, anche se dubito che qualcuno pagherà per avere un programma che è possibile scaricare gratutamente dalla rete, non vedo problemi qui.
Idem.
Puoi benissimo distribuire solo i binari, permettendo di accedere ai sorgenti in qualche modo; la quasi totalità delle distro GNU/linux viene distribuita solo con i binari, anche se attraverso ulteriori CD/DVD o dalla rete è possibile scaricare anche i sorgenti.
Sai benissimo che se mi passi un binario derivato da sorgente coperto da GPL, io posso obbligarti in qualunque momento a fornirmi i sorgenti. Non è questo che vogliamo con Diamonds: a noi basta un riferimento al nostro sito dove poter scaricare eventualmente i sorgenti.

cdimauro
22-02-2006, 08:36
Infatti... E' questo che imho è da evitare... Secondo me deve esistere una sola versione binaria del codice di Diamonds... La licenza GPL virtualmente permette di creare una versione binaria di Diamonds modificata nei sorgenti e che magari fa riferimento ad un altro server... Perfettamente legale per la GPL... Ecco, a questo punto basta distribuire una copia di Diamonds (per cui si fa pagare SOLO la distribuzione, che so, 30€, un po' come succede per alcune distro Linux)... Ed ecco che il nostro gioco è passato di mano e magari viene gestito da una società che ha possibilità di fare una notevole pubblicità e di raggirare il fatto che "nessuno pagherà per comprare una cosa che si può avere gratis"...

Ora, per carità, questa è solo una possibile visione, e alquanto pessimistica, magari Diamonds non interesserà mai a nessuna azienda...ma secondo me ci dovremmo un po' parare il sedere ;)
Bene o male comunque sono cose che possono tranquillamente succedere con la GPL...

Quindi, almeno io, preferirei evitare il problema alla radice avendo maggiore controllo sulla distribuibilità dell'opera...
Secondo me non c'è problema: Diamonds è gratuito e non credo che una società lo prenderà per guadagnarci sopra.

In ogni caso possiamo anche porre dei vincoli affinché la versione binaria di Diamonds sia una soltanto, gestita dal team di sviluppo. Quindi chi vuole può anche prendere i sorgenti e farci un altro gioco, ma non potrò chiamarlo Diamonds né potrà fornire dei binari diversi dai nostri che si collegano ai nostri server.

E anche il problema del cheating è risolto. ;)

Ufo13
22-02-2006, 11:13
Secondo me non c'è problema: Diamonds è gratuito e non credo che una società lo prenderà per guadagnarci sopra.

In ogni caso possiamo anche porre dei vincoli affinché la versione binaria di Diamonds sia una soltanto, gestita dal team di sviluppo. Quindi chi vuole può anche prendere i sorgenti e farci un altro gioco, ma non potrò chiamarlo Diamonds né potrà fornire dei binari diversi dai nostri che si collegano ai nostri server.

E anche il problema del cheating è risolto. ;)

Il "non credo" non è una sicurezza :)


Scusate ma tutti dite che la GPL è restrittiva...

In che senso lo è? A noi interessa avere diritto sul codice che abbiamo scritto ma renderlo "leggibile" da tutti.

Se capisco bene non vogliamo che le parti di codice di Diamonds vengano utilizzate per sviluppare altro software senza il nostro consenso.

la GPL non ce lo fa fare? Ne facciamo una nostra che problema c'è? Facciamo una identica alla GPL con delle modifiche dove ci serve non si può?

cionci
22-02-2006, 11:17
la GPL non ce lo fa fare? Ne facciamo una nostra che problema c'è? Facciamo una identica alla GPL con delle modifiche dove ci serve non si può?
Io sinceramente penso che il codice debba essere liberamente riutilizzabile, ma non distribuibile a pagamento in forma binaria...

cover
22-02-2006, 19:09
team che ha sviluppato Diamonds

Dobbiamo anche scegliere un nome, aggressivo... :Prrr:

giuseppeS
22-02-2006, 21:00
E allora? Non esiste soltanto il software free, e comunque non stiamo mica dicendo di far diventare Diamonds un prodotto non free.

Indirettamente porti la gente a scrivere programmi non free usando una licenza diversa da GPL, con GPL invece tutti i derivati saranno free. Software free significa rispettare i 4 punti cardini del movimento free software, non che puoi scaricare i binari gratuitamente e poi non puoi modificare una mazza.


Idem come sopra. La stessa cosa può avvenire anche una licenza di tipo public domain: chi vuole può benissimo contribuire, e tutti, ma proprio tutti, possono usufruirne.

Anche copiare il codice e averne il copyright; cosa che non succede con una licenza pensata per questo, GPL.


Dovresti imparare a rispettare chi non la pensa come te e tutte le ragioni di questo mondo per sostenere le sue idee. :rolleyes:

Fortunatamente gente come Fleming non la pensava come te e l'umanità lo ringrazia ancora. :rolleyes:

A me non frega niente di Alan Cox, per il resto vedi sopra: vedi di darti una calmata e di non continuare a offendere la gente. Ti rinfresco un po' la memoria sul regolamento, visto che sembri averlo "dimenticato":

"1.3 - Non sono tollerati insulti fra utenti.
a) La critica di un'idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria."

Linus fa parte del forum?? O tu sei Linus? Cerca di leggere a chi rivolgo gli insulti prima di mandarmi il regolamento del forum.


Per quanto mi riguarda Stallman con GPLv3 è andato ben oltre la tutela del software, e condivido in toto la posizione di Torvalds (ma tu guarda cosa mi tocca fare: addirittura difendere Linus. :rolleyes: ).

Per favore fammi sapere cosa non ti piace della GPLv3.


Non vedo quale sia il problema: una licenza VA COMUNQUE LETTA. Che sia la GPL o la nostra DCL. Poi la nostra licenza, proprio perché "minimimale" e di facile comprensione (pochi punti e chiari), non presenterà alcun problema a chi vorrebbe riutilizzare i sorgenti.

Che se usi N librerie con N licenze diverse è praticamente impossibile creare un software che le rispetta tutte.


Perché è proprio la GPLv3 ne crea di nuovi, andando oltre la licenza del solo sorgente e ponendo vincoli su altra roba (i contenuti), che va del tutto rigettata, e comunque già la GPLv2 è incompatibile con alcuni obiettivi che ci siamo posti (vedi distribuzione dei soli binari senza obbligo di fornire il sorgente).
Se non volete distribuire i sorgenti allora non è free software.

TheKaneB
22-02-2006, 21:18
Ragazzi mi dispiace che per colpa di una mia domanda si sia generato un tale flame, a me bastava semplicemente sapere se potevo prendere "esempio" e non copiare del codice da Diamonds. Mi sa che per evitare ulteriori danni mi cercherò qualcuno, magari del forum stesso, che sappia programmare in OpenGL e che abbia mooolto tempo da perdere, così da rompergli le scatole ogni volta per farmi spiegare cose nuove!
ps: già TigerShark mi si è proposto come "trainer" per il porting su midp, se trovo qualche altra anima buona che farà lo stesso per l'OpenGL praticamente ho risolto 4/5 dei miei problemi. Comunque auguri a tutti per il progetto veramente valido che state portando avanti, e non fatevi scaldare da cose secondarie come la licenza, l'importante è la passione che ci mettete, è quella che renderà Diamonds un software "di qualità".

giuseppeS
22-02-2006, 21:28
Ragazzi mi dispiace che per colpa di una mia domanda si sia generato un tale flame, a me bastava semplicemente sapere se potevo prendere "esempio" e non copiare del codice da Diamonds. Mi sa che per evitare ulteriori danni mi cercherò qualcuno, magari del forum stesso, che sappia programmare in OpenGL e che abbia mooolto tempo da perdere, così da rompergli le scatole ogni volta per farmi spiegare cose nuove!
ps: già TigerShark mi si è proposto come "trainer" per il porting su midp, se trovo qualche altra anima buona che farà lo stesso per l'OpenGL praticamente ho risolto 4/5 dei miei problemi. Comunque auguri a tutti per il progetto veramente valido che state portando avanti, e non fatevi scaldare da cose secondarie come la licenza, l'importante è la passione che ci mettete, è quella che renderà Diamonds un software "di qualità".
Non vedo nessun flame, uno scambio di opinioni non è un flame e poi ricorda che la licenza non è una cosa secondaria.

TheKaneB
22-02-2006, 22:17
ok, è che mi sento un po' in colpa di aver alzato tutto sto polverone, e cmq la licenza per me è secondaria, che senso ha un software inutile con una bella licenza scusa? molto meglio avere una licenza restrittiva su un prodotto da 10 e lode. Poi non so..... questa un'opinione gettata così....

giuseppeS
22-02-2006, 22:40
ok, è che mi sento un po' in colpa di aver alzato tutto sto polverone, e cmq la licenza per me è secondaria, che senso ha un software inutile con una bella licenza scusa? molto meglio avere una licenza restrittiva su un prodotto da 10 e lode. Poi non so..... questa un'opinione gettata così....
Si infatti, anche un software che può sembrare inutile a prima vista può avere idee innovative o qualcosa che può essere riutilizzato in programmi più grossi (e probabilmente più utili).

Bonfo
22-02-2006, 23:07
TheKaneB non ti preoccupare: non è per niente un flame (per adesso :stordita: :D)
Finchè il confornto rimane sul capire i pro e i contro di una licenza, in questo caso GPLv3, vanno bene tutti i commenti e le informazioni utili.

Secondo me è bene specificare una cosa:
noi vogliamo fornire un programma di cui sia possibile conoscere il codice e ottenere i binari, ma non sia possibile avere una versione diveresa da quella "originale" per giocare a Diamonds e utilizzare il codice per scopi commerciali.

Quindi se uno si fa Fruit Crush con banane pere e mele... 0 problemi, purchè non sia a pagamento. Fondamentale è che non faccia DiamondsPlus. ;)

A questo punto è giusto sollevare un dubbio: ma siamo sicuri che Diamonds sia FreeSoftware??? o meglio, ricade nella definizione ufficiale di FreeSoftware.
In caso negativo...ci vuole proprio la DCL!!!! :D :D

P.S.: giuseppeS, siccome sembra che tu conosca bene la GPL, ci fai un piccolo corso per capire meglio :ave:
Per esempio io non ho capito come l'usare una licenza "nostra" possa creare problemi a chi vuole utilizzare il nostro codice.

TheKaneB
22-02-2006, 23:16
per software inutile intendo qualcosa come un giochino in flash con beavis e butthead che arrostiscono le mosche con la lente d'ingrandimento!

giuseppeS
22-02-2006, 23:29
P.S.: giuseppeS, siccome sembra che tu conosca bene la GPL, ci fai un piccolo corso per capire meglio :ave:
Per esempio io non ho capito come l'usare una licenza "nostra" possa creare problemi a chi vuole utilizzare il nostro codice.
Se cambi qualcosa nella GPL per avere la tua licenza allora la tua licenza non sarà pienamente compatibile con la GPL (è ovvio, l'hai cambiata), se in seguito qualche altro programmatore GPL vorrebbe riutilizzare il tuo codice non lo può fare perchè la tua licenza glielo impedisce. Adesso considera il caso in cui il poveretto magari si adegua alla tua licenza ma vuole usare un pezzo già esistente da qualche altra parte come GPL, non può farlo semplicemente perchè le 2 licenze non sono compatibili.

giuseppeS
22-02-2006, 23:31
per software inutile intendo qualcosa come un giochino in flash con beavis e butthead che arrostiscono le mosche con la lente d'ingrandimento!
Voglio creare un gioco in flash con beavis e butthead che arrostiscono le zanzare con la lente d'ingrandimento, e sono pigro per rifare tutto, perchè me lo vuoi negare?

TheKaneB
23-02-2006, 00:03
HIHIHI ok hai vinto!
il principio l'ho capito e sono sicuro che anche tu hai capito quello che volevo dire! :D :D :D

giuseppeS
23-02-2006, 00:31
HIHIHI ok hai vinto!
il principio l'ho capito e sono sicuro che anche tu hai capito quello che volevo dire! :D :D :D
Heh, certo, ho capito cosa volevi dire :D soltanto che niente è cosi inutile come può sembrare e bisogna fare in modo che ogni piccolo contributo possa servire per migliorare il tutto.

TheKaneB
23-02-2006, 01:11
mi piace la tua filosofia! ci scommetterei che sei un wikipediano! anch'io comunque sono d'accordo sul fatto di dover tutelare la libertà del software...

cdimauro
23-02-2006, 07:21
Il "non credo" non è una sicurezza :)
Ripeto: e anche se fosse?
Scusate ma tutti dite che la GPL è restrittiva...

In che senso lo è? A noi interessa avere diritto sul codice che abbiamo scritto ma renderlo "leggibile" da tutti.
In questo basterebbe la GPL.
Se capisco bene non vogliamo che le parti di codice di Diamonds vengano utilizzate per sviluppare altro software senza il nostro consenso.
Per me questo non è un problema.
la GPL non ce lo fa fare? Ne facciamo una nostra che problema c'è? Facciamo una identica alla GPL con delle modifiche dove ci serve non si può?
Facciamo prima a farne una nostra coi soli punti che c'interessano. ;)

cdimauro
23-02-2006, 07:24
Io sinceramente penso che il codice debba essere liberamente riutilizzabile, ma non distribuibile a pagamento in forma binaria...
Ti riferisci ai nostri binari o a quelli derivanti dalla compilazione dei nostri sorgenti o parte di essi?

cdimauro
23-02-2006, 07:25
Dobbiamo anche scegliere un nome, aggressivo... :Prrr:
Le tigri di Momprac... ehm di Diamonds? :D

cionci
23-02-2006, 07:34
Ti riferisci ai nostri binari o a quelli derivanti dalla compilazione dei nostri sorgenti o parte di essi?
Ti spiego...è difficile dare un limite... Che so...io sarei d'accordo alla distribuzione in forma binaria di codice che riutilizza il motore di Diamonds, ma fa altre cose... Non sono d'accordo alla distribuibilità in forma binaria di codice che fa la stessa cosa che fa Diamonds... Cioè cambiano le png e ci mettono delle forme di formaggio...e lo chiamano Cheese Crush :) Quello non mi andrebbe bene...

Forse bisogna cercare di dare una limitazione ad alcune parti fondamentali del codice che identificano Diamonds...che so Grid, Gem, BigGem, GridController...

E' possibile distribuire tutto il resto sotto GPL e queste 4 classi (per ora) sotto una licenza più limitata che non consenta il riuso e la distribuzione binatia ? Anche perchè se uno riusa queste classi di fatto fa un altro Diamonds !!! :)

cionci
23-02-2006, 07:39
Ripensandoci credo che sia possibile... Basta linkare la licenza particolare all'inizio del file sorgente...
Magari nella documentazione basta specificare ceh "ove diversamente specificato nel file sorgente, il codice è rilasciato sotto licenza GPL"...

cdimauro
23-02-2006, 07:50
Indirettamente porti la gente a scrivere programmi non free usando una licenza diversa da GPL, con GPL invece tutti i derivati saranno free.
Certamente, ma a me non interessa se qualcuno uso il nostro codice per derivazioni non free.

E comunque si tratta sempre di scelte: se ritieni imbecille uno che ha deciso di pagare 30 euro per la stessa cosa che può avere gratuitamente, ci sono altri imbecilli che per scelta possono decidere di scrivere programmi non free usando codice public domain.

Non puoi obbligare la gente a condividere per forza i principi dell'open source: sta a ognuno decidere liberamente se contribuire o meno.
Software free significa rispettare i 4 punti cardini del movimento free software, non che puoi scaricare i binari gratuitamente e poi non puoi modificare una mazza.
A me non interessa assolutamente rispettare i 4 punti cardini (quali sarebbero poi?) del movimento free software.

Poi non ho detto che non puoi modificare una mazza: non manipolare il mio pensiero. Ho detto che non posso prendere i sorgenti, realizzare qualcosa di diverso e mettere a disposizione gratuitamente i soli binari.
Anche copiare il codice e averne il copyright; cosa che non succede con una licenza pensata per questo, GPL.
Non succederebbe neppure con una nostra licenza, e senza le restrizioni della GPL.
Linus fa parte del forum?? O tu sei Linus? Cerca di leggere a chi rivolgo gli insulti prima di mandarmi il regolamento del forum.
Il problema è proprio il fatto che rivolgi degli insulti: non sei capace di discutere senza farlo?

Comunque hai dato della testa di cazzo a Linus. Io la penso allo stesso modo: vuoi darla anche a me?
Per favore fammi sapere cosa non ti piace della GPLv3.
Il divieto categorico di far uso di sistemi di Digital Rights Management.
Che se usi N librerie con N licenze diverse è praticamente impossibile creare un software che le rispetta tutte.
Non vedo quale sia il problema: la nostra licenza sarà meno restrittiva della GPL v2 (o peggio ancora v3), per cui chi vorrà usare nostre parti di codice in altri progetti potrà stare tranquillo.
Se non volete distribuire i sorgenti allora non è free software.
Vogliamo distribuire i binari e rendere possibile a chi vuole di poter accedere ai sorgenti. Se questo cozza con la definizione di "free software", allora Diamonds non sarà un "free software".

cdimauro
23-02-2006, 07:52
Ragazzi mi dispiace che per colpa di una mia domanda si sia generato un tale flame,
Non ti preoccupare: era una discussione che prima o poi andava fatta. :p
a me bastava semplicemente sapere se potevo prendere "esempio" e non copiare del codice da Diamonds.
Per me puoi copiare quello che vuoi: Diamonds è nato a scopo didattico. ;)

cionci
23-02-2006, 07:54
Per favore basta polemica :)

Io sinceramente non sono contro alla GPL v2... Anzi sono favorevolissimo alla sua adozione per parte del codice...

cdimauro
23-02-2006, 08:01
Secondo me è bene specificare una cosa:
noi vogliamo fornire un programma di cui sia possibile conoscere il codice e ottenere i binari,
OK, mi sta bene. In questo caso la GPL v2 è da escludere, perché obbliga l'ultimo anello della catena (che ha ricevuto il binario) a fornire il codice.
ma non sia possibile avere una versione diveresa da quella "originale" per giocare a Diamonds
In questo caso è meglio definirlo nella nostra licenza. La GPL non lo prevede e, al contrario, chiunque potrebbe modificare i sorgenti per giocare a Diamonds fruttando dei cheat.
e utilizzare il codice per scopi commerciali.
Per me possono fare ciò che vogliono del loro codice.
Quindi se uno si fa Fruit Crush con banane pere e mele... 0 problemi, purchè non sia a pagamento.
Per me può anche farlo pagare: se qualcuno è disposto a pagare per avere lo stesso prodotto, che lo faccia pure.
Fondamentale è che non faccia DiamondsPlus. ;)
OK. Possiamo metterlo nella nostra licenza.
A questo punto è giusto sollevare un dubbio: ma siamo sicuri che Diamonds sia FreeSoftware??? o meglio, ricade nella definizione ufficiale di FreeSoftware.
In caso negativo...ci vuole proprio la DCL!!!! :D :D
Ci vuole la DCL. :D
P.S.: giuseppeS, siccome sembra che tu conosca bene la GPL, ci fai un piccolo corso per capire meglio :ave:
Per esempio io non ho capito come l'usare una licenza "nostra" possa creare problemi a chi vuole utilizzare il nostro codice.
E' esattamente il contrario: la nostra licenza, essendo meno restrittiva della GPL, permetterebbe a chiunque di prendere a piene mani dal nostro codice senza badare ad eventuali implicazioni. Se voglio creare un gioco diverso che sfrutta le "librerie" di Diamonds e rilasciarlo sotto GPL v2, lo posso fare senza pensare a eventuali violazioni della licenza DCL. ;)

cdimauro
23-02-2006, 08:06
Ti spiego...è difficile dare un limite... Che so...io sarei d'accordo alla distribuzione in forma binaria di codice che riutilizza il motore di Diamonds, ma fa altre cose... Non sono d'accordo alla distribuibilità in forma binaria di codice che fa la stessa cosa che fa Diamonds... Cioè cambiano le png e ci mettono delle forme di formaggio...e lo chiamano Cheese Crush :) Quello non mi andrebbe bene...
Nemmeno a me, ma con la GPL v2 sarebbe possibile. Con la nostra licenza potremmo anche metterlo nero su bianco. ;)
Forse bisogna cercare di dare una limitazione ad alcune parti fondamentali del codice che identificano Diamonds...che so Grid, Gem, BigGem, GridController...

E' possibile distribuire tutto il resto sotto GPL e queste 4 classi (per ora) sotto una licenza più limitata che non consenta il riuso e la distribuzione binatia ? Anche perchè se uno riusa queste classi di fatto fa un altro Diamonds !!! :)
Possiamo utilizzare anche più di una licenza per il codice di Diamonds: nessuno ce lo impedisce.

Però le 4 classi potrebbero anche essere prese e modificate per realizzare un giochino tecnicamente simile a Diamonds, ma con diverso "look & feel".

Con ciò mi riferisco al fatto di dover gestire, ad esempio, una griglia di oggetti: è una cosa comune a tanti giochi (Tetris, Columns, Puzzle Bubble, ecc.).

cdimauro
23-02-2006, 08:09
Ripensandoci credo che sia possibile... Basta linkare la licenza particolare all'inizio del file sorgente...
Magari nella documentazione basta specificare ceh "ove diversamente specificato nel file sorgente, il codice è rilasciato sotto licenza GPL"...
Così complicheremmo ulteriormente le cose, però. :p

Per me sarebbe meglio una nostra licenza, che elenchi in maniera chiara e precisa i soli punti che c'interessano. ;)

Inoltre la GPL è di fatto incompatibile con certi nostri obiettivi: l'obbligo per l'ultimo anello della catena a fornire i sorgenti (noi vogliamo soltanto un riferimento a un posto dove scaricarli). E aggiunto anche il fatto che non si può creare un nuovo gioco utilizzando parte del codice di Diamonds, e distribuirlo (gratuitamente o a pagamento) soltanto in forma binaria.

cdimauro
23-02-2006, 08:13
Per favore basta polemica :)
Sinceramente non sono tornato a scrivere qui per partecipare ai soliti flame, ma veder dare della testa di cazzo a qualcuno soltanto perché si oppone alla GPLv3 non lo gradisco, perché io la penso esattamente così.
Io sinceramente non sono contro alla GPL v2... Anzi sono favorevolissimo alla sua adozione per parte del codice...
Per quanto già scritto, io invece sono assolutamente contrario la GPL v2: pone troppi limiti, che non vogliamo. E poi una licenza "mista" più che vantaggi porta a una confusione.

Jocchan
23-02-2006, 08:23
Una licenza mista è assolutamente da evitare.
Io resto per una nostra DCL, ovvero una GPLv2 con 3-4 limitazioni specificate chiaramente. Niente confusione, niente casini, tutto risolto con poche righe in cui indichiamo solo le differenze.
Per quel che riguarda il riutilizzo del codice, per me potrebbe anche andare bene un riutilizzo totale. Mi basta però che non venga utilizzato per dei cheat online, e per questo penso basterebbe un sistema di controllo dell'integrità del client da parte del server (o del client avversario).

cdimauro
23-02-2006, 08:31
A conti fatti secondo me è più facile e comprensibile per tutti scrivere 2 righe esatte per la nostra DCL su ciò che si può fare coi binari e i sorgenti. ;)

Prendere la GPL v2 e "castrarla" (in non pochi punti) la renderebbe effettivamente qualcosa di completamente diverso: tanto vale realizzarne una nuova (e soprattutto chiara).

cionci
23-02-2006, 08:37
Prendere la GPL v2 e "castrarla" (in non pochi punti) la renderebbe effettivamente qualcosa di completamente diverso: tanto vale realizzarne una nuova (e soprattutto chiara).
Non è tanto semplice realizzare una licenza nuova....servono fior fiore di avvocati per analizzarla in modoc he non ci siano falle...

giuseppeS
23-02-2006, 08:48
Non puoi obbligare la gente a condividere per forza i principi dell'open source: sta a ognuno decidere liberamente se contribuire o meno.

A me interessa "forzare" la gente a produre free software se usano pezzi di codice che ho scritto io.


A me non interessa assolutamente rispettare i 4 punti cardini (quali sarebbero poi?) del movimento free software.

http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html



Poi non ho detto che non puoi modificare una mazza: non manipolare il mio pensiero. Ho detto che non posso prendere i sorgenti, realizzare qualcosa di diverso e mettere a disposizione gratuitamente i soli binari.

Con la GPL devi rendere disponibili pure i sorgenti in qualche modo.


Non succederebbe neppure con una nostra licenza, e senza le restrizioni della GPL.

Ti ho già spiegato i motivi per i quali non conviene usare una licenza custom.


Il problema è proprio il fatto che rivolgi degli insulti: non sei capace di discutere senza farlo?

Comunque hai dato della testa di cazzo a Linus. Io la penso allo stesso modo: vuoi darla anche a me?

Non vedo perchè dovresti seguire Linus in questa scelta.


Il divieto categorico di far uso di sistemi di Digital Rights Management.

Digital Restrictions Management. Non vedo perchè il computer deve scegliere quello che posso eseguire e quello che non posso, a te piace questa condizione?


Non vedo quale sia il problema: la nostra licenza sarà meno restrittiva della GPL v2 (o peggio ancora v3), per cui chi vorrà usare nostre parti di codice in altri progetti potrà stare tranquillo.

Ditto. Non può farlo senza grattacapi o senza prima contattare un avvocato per essere sicuro di quello che sta facendo.


Vogliamo distribuire i binari e rendere possibile a chi vuole di poter accedere ai sorgenti. Se questo cozza con la definizione di "free software", allora Diamonds non sarà un "free software".
Fino a quando l'accesso ai sorgenti è possibile e fino a quando uno li può modificare/distribuire liberamente allora resta free software.

giuseppeS
23-02-2006, 08:49
Per favore basta polemica :)

Io sinceramente non sono contro alla GPL v2... Anzi sono favorevolissimo alla sua adozione per parte del codice...
Perchè no GPLv3? :D

cdimauro
23-02-2006, 09:42
Non è tanto semplice realizzare una licenza nuova....servono fior fiore di avvocati per analizzarla in modoc he non ci siano falle...
Servirebbe comunque una consulenza creandone una mista. ;)

^TiGeRShArK^
23-02-2006, 09:43
Così complicheremmo ulteriormente le cose, però. :p

Per me sarebbe meglio una nostra licenza, che elenchi in maniera chiara e precisa i soli punti che c'interessano. ;)
mmmmmmm...
io non ci capisco una mazza di licenze..
ma imho l'obiezione di giuseppes è sensata...
se ogni sviluppatore si mettesse a fare delle licenze diverse x ogni prodotto, il poverino ke si trovasse ad utilizzare piu software diversi si ritroverebe ben presto senza capelli (sempre se nn li ha già persi x colpa di ingegneria :D)...
cmq penso ke questa sia una cosa da discutere a fondo ;)

cdimauro
23-02-2006, 09:52
A me interessa "forzare" la gente a produre free software se usano pezzi di codice che ho scritto io.
A me no: se vogliono possono farlo, ma sono liberi di decidere se contribuire o meno.
http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html
Nel punto "freedom 1" non si può parlare esattamente di libertà se l'ultimo nodo della catena è obbligato a fornire i sorgenti.
Idem per il punto "freedom 3": non si tratta di libertà, ma di obbligo a rilasciare i cambiamenti apportati.
Con la GPL devi rendere disponibili pure i sorgenti in qualche modo.
Appunto: devi. Noi invece vogliamo semplicemente inserire un riferimento da dove poterli scaricare, senza constringere nessuno a farlo.
Ti ho già spiegato i motivi per i quali non conviene usare una licenza custom.
E io quelli per cui conviene farlo e non conviene usare la GPL v2 e 3.
Non vedo perchè dovresti seguire Linus in questa scelta.
Perché la convido pienamente, e non sono una testa di cazzo visto che ho delle solide argomentazioni a supporto di ciò. Tu la puoi anche pensare diversamente: l'importante è che rispetti le mie scelte.
Digital Restrictions Management. Non vedo perchè il computer deve scegliere quello che posso eseguire e quello che non posso, a te piace questa condizione?
Al contrario: sei tu a decidere se usufruire o meno di contenuti DRM. Col la GPL v3 puoi usufruire soltanto di contenuti non DRM.

A me piace questa condizione, proprio perché amplia le mie libertà.
Ditto. Non può farlo senza grattacapi o senza prima contattare un avvocato per essere sicuro di quello che sta facendo.
Non vedo quale sarebbe la differenza: GPL e DCL impongono comunque dei limiti che vanno analizzati.
Fino a quando l'accesso ai sorgenti è possibile e fino a quando uno li può modificare/distribuire liberamente allora resta free software.
Allora è free software. Ma è chiaro che la distribuzione di cui stiamo parlando è una precisa scelta di chi ha modificato il codice, non un'imposizione, come avviene con la GPL.

cdimauro
23-02-2006, 09:58
mmmmmmm...
io non ci capisco una mazza di licenze..
ma imho l'obiezione di giuseppes è sensata...
se ogni sviluppatore si mettesse a fare delle licenze diverse x ogni prodotto, il poverino ke si trovasse ad utilizzare piu software diversi si ritroverebe ben presto senza capelli (sempre se nn li ha già persi x colpa di ingegneria :D)...
cmq penso ke questa sia una cosa da discutere a fondo ;)
Certamente. :)

Rispondendo a ciò che hai sollevato, devi considerare che già esistono numerose licenze e altre ne vengono e ne verrano create. Quindi già adesso c'è il problema della coesistenza di sorgenti con licenze diverse.

Inoltre dobbiamo tenere a mente una cosa: noi abbiamo certe esigenze che una licenza dovrebbe soddisfare. Se non esistesse una licenza simile e non volessimo crearne una nuova ci ritroveremmo col doverne scegliere per forza di cose una, comprimendo però alcuni dei nostri diritti.

C'è poco da fare. ;)

cdimauro
23-02-2006, 10:01
Perchè no GPLv3? :D
Perché Stallman è libero di portare avanti le sue battaglie ideologiche che comprimono la libertà degli individui, mentre a noi interessa offrire un prodotto quanto più libero possibile e che al contempo ci tuteli soltanto nei punti che riteniamo indispensabili. ;)

Ufo13
23-02-2006, 12:38
Perché Stallman è libero di portare avanti le sue battaglie ideologiche che comprimono la libertà degli individui, mentre a noi interessa offrire un prodotto quanto più libero possibile e che al contempo ci tuteli soltanto nei punti che riteniamo indispensabili. ;)

Infatti..
A me questo che state facendo sembra piu` un discorso ideologico che altro.

Io parlo per me:
Diamonds mi porta via molto tempo e lo sviluppo per diversi motivi (quello didattico e` quello principale) e non voglio assolutamente che qualcuno possa prendere il codice (e ricordiamoci che c'e` anche dell'altro... grafica, sonoro, musica, design) e farci dei soldi sopra.
Vorrei inoltre che se mai qualcuno prendesse il codice di Diamonds e lo modificasse e mettesse in giro il suo "Diamonds XP" fosse tenuto a nominare/linkare il Diamonds originale.

Io penso che con la licenza si debbano fare gli interessi di chi sta lavorando per Diamonds e dei futuri clienti. Poi semmai quelli degli altri sviluppatori interessati a prendere parti di codice. Ovviamente ben venga (e sono favorevolissimo) l'open source pero` con rispetto verso gli sviluppatori originali.

Un'altra cosa che non vorrei che accadesse sarebbe:
Uno prende il codice (+ grafica, musiche etc...) di Diamonds e lo modifica un po'. E` molto furbo, riesce a pubblicizzarlo bene, lo scarica un milione di persone e lo spaccia per suo. Questo no :P

Ovviamente non mi intendo per niente di licenze e magari ho detto delle cose ridondanti pero` ho detto la mia :)

ciao!

fek
23-02-2006, 13:20
Ok, possiamo chiudere qui questa discussione? Prima finiamo i vari task di questo ciclo e poi pensiamo alle prossime storie. Poi possiamo pensare a come distribuirlo.

Se il progetto non e' finito, non c'e' niente da distribuire.

Quindi sotto con i task.

VICIUS
23-02-2006, 13:22
In effetti sono rimasto solo a fare i task. :mad:

chiudo.