View Full Version : delucidazioni su garanzia notebook...
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un notebook Toshiba (l'A100-155). Reputo fondamentale estendere la garanzia da 1 a 3 anni, per tutelarmi da eventuali riparazioni che nel campo dei portatili possono essere davvero costose.
La questione è : questa garanzia cosa copre esattamente?
- io penso che copra sicuramente i cosiddetti difetti di conformità (vale a dire difetti di progettazione o fabbricazione).
- il problema è : copre o no anche i difetti di usura? (vale a dire il danno reato da progressivo deterioramento)
Questa questione è cruciale, perchè il tecnico incaricato della riparazione dovrà stabilire se il danno sia imputabile ad un difetto intrinseco della macchina (causato da erronea progettazione o errori nella fabbricazione) oppure se sia stato causato da un utilizzo prolungato (causato dunque dall'utente). Nel primo caso toshiba ripara a proprie spese, nel secondo chiede esosi esborsi all'utente.
Toshiba propone :
1) SelectServ WarrantyPacks : vale a dire estensione della garanzia internazionale da 1 a x anni
2) Toshiba SelectServ Insurance : una vera e propria polizza assicurativa
Circa la soluzione 2) ho letto il testo di polizza, e questo sembra escludere i difetti dovuti ad usura! Eppure costa oltre 300 euro, ed è il top tra le garanzie acquistabili.
Qualcuno di voi ha esperienze/conoscenze in merito da condividere? Penso che questa questione interessi molto tutti quanti
ChristinaAemiliana
18-02-2006, 20:09
Non conosco nel dettaglio le offerte di estensione garanzia di Toshiba, ma devo dire che al più ho sentito parlare di garanzie che offrono la copertura da danni accidentali causati dall'utente, ma non di sotituzioni di parti usurate, a meno che il deterioramento non fosse eccessivo e quindi da non imputarsi esclusivamente all'usura (es. tastiera o cerniere dello schermo che si spaccano dopo qualche mese.
Va da sè che se hai la tastiera con le lettere sbiadite per via dell'usura e paghi la garanzia estesa tipo "kasko" che copre anche i tuoi danni, puoi fare il disonesto e far saltare un tasto per farti cambiare il tutto...:boh:
Però occhio che le garanzie di quel tipo prevedono spesso un numero di interventi massimo (ad esempio, tre). Questo proprio per evitare che l'utente si faccia la macchina nuova rompendo apposta un pezzo dopo l'altro...;)
Grazie innanzitutto per la risposta
Non ho ben capito quanto hai scritto in questo passaggio :
ho sentito parlare di garanzie che offrono la copertura da danni accidentali causati dall'utente, ma non di sotituzioni di parti usurate, a meno che il deterioramento non fosse eccessivo e quindi da non imputarsi esclusivamente all'usura
in cosa consiste la copertura se poi non viene effettuata una sostituzione del pezzo usurato?
(Con il termine "usurati" intendo soprattutto componenti che a causa dell'uso non funzionano più, e quindi non solo elementi esteticamente danneggiati come ad esempio i tasti sbiaditi della tastiera).
ChristinaAemiliana
18-02-2006, 21:04
Di nulla, anche perché non so esserti granché utile...:D
Intendevo semplicemente dire che non mi risulta che esistano garanzie che prevedano la sostituzione di pezzi usurati ma non tanto da potersi definire danneggiati (ad esempio, appunto, tasti scoloriti, cerniere che hanno un po' di gioco, chassis sbiadito nei punti dove si poggiano i polsi e simili...)
Ma se parli di componenti soggetti a usura che proprio si rompono, credo che quelli siano coperti da garanzia. Ad esempio a me si è rotto un tasto e la tastiera mi è stata sostituita in garanzia senza problemi. Questo perché usura o non usura non è normale che un tasto salti via dopo meno di un anno...
Attenzione però a leggere bene il contratto: in alcuni casi ho visto esplicitamente riportato che non facevano parte della garanzia le parti soggette a usura. Quindi anche a me resta il dubbio su come si comportino in caso di rottura di, poniamo, una tastiera dopo due anni e mezzo, in garanzia estesa...perché da come mi ricordo quella frase, pareva proprio che quelle parti, salvo essere difettose già in partenza (e allora per forza devono sostituirtele), non facessero proprio parte della garanzia.
EDIT. QUESTA (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/individual_services_page.jsp?service=IT&ACTION=SHOW_ATTRIBUTES&selCategory=60925&oldCategory=60925&matchingId=&OPTION_ID=78540) sembrerebbe coprire qualsiasi parte ("Questo servizio copre solo i costi delle parti e della manodopera necessari per riportare il prodotto al completo e corretto funzionamento oltre ai costi relativi all'intervento di un tecnico on-site").
Tempo fa avevo un notebook Compaq. Poco dopo il primo anno di vita la scheda madre smise di funzionare, e il tecnico che mi fece la diagnosi disse che purtroppo me me si trattava di usura, e non di un difetto di conformità imputabile a compaq. Quindi, sebbene avessi una garanzia di 3 anni, mi disse che ero obbligato a pagare la riparazione.
Ovviamente, visto quanto velocemente i computer diventano obsoleti e perdono valore, la riparazione è costata quasi quanto il valore commerciale del portatile...
Non ho proprio avuto modo di controbattere, il tecnico ha deciso che il mio notebook era usurato... Gli ho spiegato che ne avevo sempre fatto un uso moderato, facendolo raffreddare, non ostruendo le aperture delle ventole, non esponendolo a fonti di calore, non provando ad overcloccarlo ecc. ma non è servito a convincerlo.
Insomma, autonomamente il tecnico ha pouto decidere - so so davvero come - che ho fondamentalmente "consumato" la scheda madre.
A questo punto mi chiedo quando mai questi tecnici, a distanza di un anno o più, diagnosticheranno un difetto di conformità.... Quindi mi chiedo anche che senso abbia un'estensione di garanzia se poi l'utente si ritrova con un danno che viene sempre diagnosticato come usura...
ChristinaAemiliana
18-02-2006, 23:00
Voglio sperare che il tuo sia un caso particolarmente sfortunato...onestamente che la scheda madre fonda dopo un anno non mi sembra molto normale...sarebbe a dire che i portatili hanno una vita media di un solo anno, se usati intensamente? Questo per la casa costruttrice non è un difetto? Mi pare assurdo.
Comnque, per quello che ho capito io (e ti rimando a una discussione assai chiara in merito...è in rilievo in un'altra sezione, dopo ripesco il link) la garanzia aggiuntiva è un'estensione della garanzia commerciale più che di quella legale. Pertanto si dovrebbe assumere che salvo dimostrazione contraria il difetto non sia dovuto all'utente.
Quindi, in pratica, l'onere della prova spetta alla casa costruttrice e non al cliente: sono loro che devono dimostrare che il difetto non c'era già prima e che l'hai causato tu o per imperizia o per usura eccessiva.
Secondo la mia esperienza, quando si fa l'estensione di garanzia la casa accetta tranquillamente di presumere che il danno non sia dovuto a colpe del cliente e ripara il bene. (Ovviamente salvo casi estremi...se mandi in garanzia un note che è stato investito da un camion dubito che lo accettino...:D)
EDIT: Ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.