PDA

View Full Version : DTT Swich off del 16 marzo, Adiconsum. "Impossibile chiudere ora analogico ora"


Dona*
17-02-2006, 14:46
Adiconsum, appoggiando in pieno le richieste dei Presidenti delle Regioni Sardegna e Valdaosta, torna ad esprimersi sull'imminente swich off del 16 marzo. Secondo l'associazione infatti la chiusura della tecnologia analogica in tale data non garantirebbe sufficientemente i cittadini nell'accesso all'informazione; occorre invece dare il via ad un periodo di sperimentazione programmata con le amministrazioni locali, rielaborando le modalità di transizione del digitale terrestre.

"Il Sottosegretario al ministero delle Comunicazioni, Paolo Romani, al contrario - denuncia Adiconsum - non sente ragioni e a testa bassa continua a minacciare la chiusura della televisione analogica per il 16 marzo". Queste le accuse mosse al Sottosegretario:

* Non ascolta la RAI che dichiara di non poter garantire a tutti il segnale digitale.
* Non guarda i numeri che dicono che più del 40% dei cittadini in Sardegna non hanno il decoder.
* Non ascolta gli esperti della Fondazione Bordoni (centro studi dello stesso ministero) che ci informano che i decoder in commercio non permettono l'alta definizione.
* Non ascolta i docenti universitari che fanno sapere che per un corretto sviluppo del DTT occorre prima fare un serio piano di assegnazione delle frequenze.
* Non si è accorto che nessun servizio di tGovernment è in funzione e che gli esperimenti non si fanno a danno dei cittadini.
* Non si è accorto che nel resto d'Europa nessuno chiude l'analogico fra un mese ma forse nel 2012.
* Non si è accorto che nel resto d'Europa nessuno progetta servizi interattivi con il DTT ma preferisce la banda larga.
* Non si è accorto che siamo in campagna elettorale e non è possibile lasciare parte della popolazione senza informazione televisiva.
* Non si è accorto che due comunità regionali, attraverso i loro rappresentanti, non accettano le imposizioni.

L'Associazione chiede alle Amministrazioni delle due Regioni coinvolte di attivarsi per la tutela dei diritti dei consumatori assicurando: la visione della tv analogica anche dopo la data del 16 marzo, una corretta informazione e un adeguato passaggio al digitale.

http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=6086

Tefnut
17-02-2006, 14:59
:mc: :mc: :mc:
cercano di salvare il salvabile.. e vai di mediaset premium...

comunque se lo staccavano 2 mesi fa almeno si risparmiavano questa campagna elettorale..

Gemma
17-02-2006, 15:18
ma che schifo.
Così o pagare sky o pagare digitale terrestre+canone obbligatorio.

Ma la tv via cavo? :stordita:

ironmanu
17-02-2006, 15:57
ma che schifo.
Così o pagare sky o pagare digitale terrestre+canone obbligatorio.

Ma la tv via cavo? :stordita:

ma ti diro',sky sarà pure cara (io nn ce l'ho) ma fa davvero bei programmi.
Se l'analogico è rai due rete olimpica allora la possono spegnere anche subito visto che si tratta di un servizio penoso e vergognoso,stacchi pubblicitari durante le finali.... :rolleyes:

Satiel
17-02-2006, 16:36
Ho il digitale terrestre e sono contento anche se io avrei puntato sui servizi a banda larga (avete presente 10Mbit/s in up e down?? a 15€ al mese :D )

gpc
17-02-2006, 17:13
Come il 16 marzo staccano l'analogico? :mbe: Io non ho nessun televisore col ricevitore digitale :mad:

Freeride
17-02-2006, 17:16
Come il 16 marzo staccano l'analogico? :mbe: Io non ho nessun televisore col ricevitore digitale :mad:
Se dio vuole in VdA e Sardegna.

Freeride
17-02-2006, 17:17
* Non ascolta la RAI che dichiara di non poter garantire a tutti il segnale digitale.
Cacchi della rai! Se switcha cmq totalmente da analogico a digitale non vedo dove sia il problema. Il problema è la coesistenza.

* Non guarda i numeri che dicono che più del 40% dei cittadini in Sardegna non hanno il decoder.
Quando non vedranno più si daranno una mossa. Con gli italiani la carota si sa che non funziona, ci va il bastone!

* Non ascolta gli esperti della Fondazione Bordoni (centro studi dello stesso ministero) che ci informano che i decoder in commercio non permettono l'alta definizione.
E quanti avranno un TV adatto a mostrare in HDTV? Tutti i sardi! Vi ricordo che l'hdtv non sono quegli spacciati HDready che vendono adesso a 1024*768!!
L'Europa ha scelto il DVB-T che come standard ha SD in mpeg-2. E allora?
Gne gne, io lo volevo in 3D, con chi mi dovrei incazzare?
E quanti trasmetteranno in HDTV? E poi come? In mpeg2 come sta tentando di fare la rai alle olimpiadi o in mpeg4? Non ci sono standard, ad esempio il mondiale di quel gioco stupido che fanno in germania sarà in hdtv solo con un apposito decoder e solo per gli abbonati ad un fornitore satellitare tedesco.
E quanti avranno qua da noi la possibilità di occupare 2 frequenze per trasmettere le stesse cose sia in SD (che è standard) che in HD (che è solo sperimentale)?

* Non ascolta i docenti universitari che fanno sapere che per un corretto sviluppo del DTT occorre prima fare un serio piano di assegnazione delle frequenze.
Quello che c'è non va bene?

* Non si è accorto che nessun servizio di tGovernment è in funzione e che gli esperimenti non si fanno a danno dei cittadini.
Verò, ma basta dimenticarsi delle dichiarazioni di gasparri!

* Non si è accorto che nel resto d'Europa nessuno chiude l'analogico fra un mese ma forse nel 2012.
Balle! In Germania ci sono interi lander all digital ad esempio. E l'europa ci ha pure preso come esempio!

* Non si è accorto che nel resto d'Europa nessuno progetta servizi interattivi con il DTT ma preferisce la banda larga.
E qui ci siamo, infatti basta dimenticarsi di gasparri come sopra!

* Non si è accorto che siamo in campagna elettorale e non è possibile lasciare parte della popolazione senza informazione televisiva.
E questa clausola da dove spunta? Magari è una fortuna!

* Non si è accorto che due comunità regionali, attraverso i loro rappresentanti, non accettano le imposizioni.
Si, si ,come i notav, i noinceneritore, i nodiscarica, i nostazione, i noautostrada, i nono... certo, diamo ascolto a tutti! Appuntamento al 2012? Tanto spostano solo il problema.

Auguri!
Io sono all digital e non attendo altro che lo spegnimento del'analogico per avere finalmente trasmissioni digitali stabili.

gpc
17-02-2006, 17:28
Se dio vuole in VdA e Sardegna.

Ah, fiu, meno male...
Cioè, non è che abbia nulla contro il digitale terrestre, solo che ci sono un paio di cose che mi stanno sulle balle: prima di tutto, dover aggiungere un altro scatolotto a tutti i tv che ho in casa, e secondo che i tv col decoder integrato siano a tutt'oggi pochissimi o nessuno. Abbiamo preso un tv nuovo lcd qualche mese fa e, se escludevi i 40", nessuno aveva il decoder digitale terrestre integrato: anche avendolo voluto prendere, non potevi. Prima, insomma, bisogna che inizino ad uscire i tv, poi si cambia, eh...

jan
17-02-2006, 18:27
ma ti diro',sky sarà pure cara (io nn ce l'ho) ma fa davvero bei programmi.
Se l'analogico è rai due rete olimpica allora la possono spegnere anche subito visto che si tratta di un servizio penoso e vergognoso,stacchi pubblicitari durante le finali.... :rolleyes:
ti stai impegnando a pagare sky per tutti?
yuppiiiiiiiiii :eek: cominciamo a pensare che un servizio pubblico deve essere accessibile a tutti e che il fatto che non ti piaccia non significa che non possa piacere ad altri.
francamente il decoder digitale terrestre è una vera porcheria , io ce l'ho , e devo dire che la definizione è davvero scandalosa , un po come giocare ad un videogame in rendering software con un P2 233 mhz .
probabilmente avrà una risoluzione di 300 x 200 punti come i cellulari.

se vogliono il trasferimento del segnale tassativamente su DT allora regalino il decoder a tutti

dupa
17-02-2006, 19:35
un passo verso il futuro.
grazie Silvio!

jan
17-02-2006, 20:01
un passo verso il futuro.
grazie Silvio!

un pazzo verso il futuro?
ps non nominare il nome di silvio in vano :)

gpc
17-02-2006, 20:05
un pazzo verso il futuro?
ps non nominare il nome di silvio in vano :)

All'aperto invece è possibile? :rotfl:
Grammatica 10+ :asd:

jan
17-02-2006, 20:10
All'aperto invece è possibile? :rotfl:
Grammatica 10+ :asd:


ops :D

matteo1
17-02-2006, 20:12
Ah, fiu, meno male...
Cioè, non è che abbia nulla contro il digitale terrestre, solo che ci sono un paio di cose che mi stanno sulle balle: prima di tutto, dover aggiungere un altro scatolotto a tutti i tv che ho in casa, e secondo che i tv col decoder integrato siano a tutt'oggi pochissimi o nessuno. Abbiamo preso un tv nuovo lcd qualche mese fa e, se escludevi i 40", nessuno aveva il decoder digitale terrestre integrato: anche avendolo voluto prendere, non potevi. Prima, insomma, bisogna che inizino ad uscire i tv, poi si cambia, eh...
quotone;mi stava già piangendo il portafogli :mad:

Dacchio
17-02-2006, 20:18
Voi avete già comprato un decoder per ogni televisore di casa?

(Uhm... Serve un decoder per ogni apparecchio, no? :confused: )

IpseDixit
17-02-2006, 20:22
L'alternativa è il satellite che non è solo Sky, decine di emittenti italiane trasmetto in chiaro sul sat.

gpc
17-02-2006, 20:26
L'alternativa è il satellite che non è solo Sky, decine di emittenti italiane trasmetto in chiaro sul sat.

L'alternativa è il satellite se hai UN televisore in casa, altrimenti ti serve comunque un decoder per ogni televisore e un impianto da farsi un mazzo tanto.

No, l'alternativa è che 'sti stronzi caccino il ricevitore in ogni TV nuova e te lo regalino per quelli vecchi, o che almeno li facciano piccoli e non grandi così!
Soprattutto, chi ha tv senza scart, come fa? :rolleyes:

jan
17-02-2006, 20:27
L'alternativa è il satellite che non è solo Sky, decine di emittenti italiane trasmetto in chiaro sul sat.
mi sa che sarà anche la mia , almeno la qualità è tale da giustificare la spesa

Onisem
17-02-2006, 20:29
Ma da ignorante mi chiedo, non è più pratico il cavo? Ti porta il segnale perfetto a tutti gli apparecchi di casa. No?

Satiel
17-02-2006, 20:50
Sai quanto costerebbe portare la fibra ottica in tutta Italia gratis a carico dello stato?? Neppure io :D ma sicuramente molto di + che trasmettere via etere (tanto il 60-70 % delle antenne nn ha bisogno di modifiche, credo :) )

jan
17-02-2006, 20:54
ma siamo sicuri che si tratti di fibra ottica? se non sbaglio in svizzera è da molti anni che usano la tv via cavo e non credo esistesse già la fibra ottica in larga diffusione

kaioh
17-02-2006, 21:32
la dtt sarà pure una cosa buona solo che il metodo usato per il passaggio è quanto di più assurdo e becero potevano inventarsi .
Tale passaggio doveva avvenire gradualmente , bisognava prepararsi per tempo, fissare una data di swith off a lungo termine, 2010 come minimo ed intanto si fissava che dal 1° gennaio 2006 non si poteva più vendere apparecchi solo analogici ma con la doppia codifica analogica e digitale .
Si poteva fare a meno dei contributi al momento attuale per attuarli dal 1° giugno 2009 .
Nel peridoto 2006-2010 si cominciava a preparare l'infrastruttura tecnologica e dei servizi .

ma a chi è al governo non sanno cosa sia l'intelligenza.

La vera innovazione è il p2p, ognuno da casa sceglie cosa vedere e quando vedersela .

matteo1
17-02-2006, 21:38
La vera innovazione è il p2p, ognuno da casa sceglie cosa vedere e quando vedersela .
Poi un giorno alle 4 e 30 di mattina ti bussano persone di verde vestite :sofico:
Il futuro sembra essere molto fusco,in barba al fair use

CYRANO
17-02-2006, 21:40
ma a chi è al governo non sanno cosa sia l'intelligenza.



su questo condordo al 100%.

:O



Ciaozzz

Freeride
17-02-2006, 22:40
Voi avete già comprato un decoder per ogni televisore di casa?

(Uhm... Serve un decoder per ogni apparecchio, no? :confused: )

Sul metz ho applicato la scheda interna essendo predisposto per l'upgrade.
Un decoder mhp me lo ha dato in prova mediaset.
I restanti zapper li ho comprati a stock dalla germania per 25 euro l'uno.
Sul PC ho una terratec che fa da pvr.

Freeride
17-02-2006, 22:43
Ma da ignorante mi chiedo, non è più pratico il cavo? Ti porta il segnale perfetto a tutti gli apparecchi di casa. No?
Assolutamente no. Con il dtt usi le stesse antenne già presenti, con il cavo devi ricablare tutto, sia a livello di territorio che a livello di stabili.

Freeride
17-02-2006, 22:50
ti stai impegnando a pagare sky per tutti?
yuppiiiiiiiiii :eek: cominciamo a pensare che un servizio pubblico deve essere accessibile a tutti e che il fatto che non ti piaccia non significa che non possa piacere ad altri.
francamente il decoder digitale terrestre è una vera porcheria , io ce l'ho , e devo dire che la definizione è davvero scandalosa , un po come giocare ad un videogame in rendering software con un P2 233 mhz .
probabilmente avrà una risoluzione di 300 x 200 punti come i cellulari.

L'unico che trasmette bene e' la rai con 4 canali per mux, bitrate da 6000 kbps con punte di 8000, praticamente il migliore dvd. E poi a 720*576.
Tutti gli altri hanno ficcato 15 canali per mux, 2000 kbps a 544*576, non è tanto il 544 che tanto l'occhio non se ne accorge ma il 2000kbps che è vergognoso!
Scandaloso poi la7 che oscura i canali in chiaro per recuperare banda quando ci sono ste ca22o di partite, fortuna che da qualche settimana sembra essersi stabilizzato il secondo mux aggiuntivo di la7/telecom.

karplus
17-02-2006, 23:09
Io ho il satellite e mi guardo i canali in chiaro! Manca la7 in effetti... :confused:

Ma se comprassi un altro decoder che scheda dovrei mettere per vedere i canali in chiaro? Sul mio uso una smart card con pic ed eeprom... :stordita:

Lo swith-off definitivo invece per quando é previsto? inizio 2007? :mc:

^TiGeRShArK^
17-02-2006, 23:57
Cacchi della rai! Se switcha cmq totalmente da analogico a digitale non vedo dove sia il problema. Il problema è la coesistenza.

xkè mediaset è già pronta con copertura al 100%...vero?

Quando non vedranno più si daranno una mossa. Con gli italiani la carota si sa che non funziona, ci va il bastone!

quindi saresti contento se chiudessero tutti i ponti radio GSM e costringessero tutti a passare ad UMTS xkè è il futuro ... :rolleyes:
tanto x tua informazione, dato ke la cultura non fa mai male, i TACS analogici sono stati portati avanti per un bel pezzo anke durante il diffondersi a basso prezzo dei GSM.... e la percentuale dei possessori di TACS era miserrima (ed è un eufemismo)...
imagino saprai ke la percentuale dei possessori di tv analogica è pressokè TOTALE.

Quello che c'è non va bene?

vuoi la mia opinione sincera e spassionata???
è un furto bello e buono... informati un pò anke su questo va....e ricorda ke è inutile parlare se non si ha una MINIMA conoscenza degli argomenti di cui si discute.....

Balle! In Germania ci sono interi lander all digital ad esempio. E l'europa ci ha pure preso come esempio!

x la germania non ho idea... ma l'europa ci ha si preso come esempio... pekkato ke come esmpio NEGATIVO dato ke l'opinione piu' diffusa in tutta europa è ke già uno switch-off x il 2010 sia troppo prematuro...

Auguri!
Io sono all digital e non attendo altro che lo spegnimento del'analogico per avere finalmente trasmissioni digitali stabili.
quindi pure tu hai trasmissinoi digitali INSTABILI e auspiki lo spegnimento totale dell'analogico???
bhè.... ocntento tu... ke vuoi ke ti dica...
complimenti all-digital user........
IMHO è meglio guardare le esigenze di tutti ke SOLO ed ESCLUSIVAMENTE le proprie..........

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 00:06
Ah, fiu, meno male...
Cioè, non è che abbia nulla contro il digitale terrestre, solo che ci sono un paio di cose che mi stanno sulle balle: prima di tutto, dover aggiungere un altro scatolotto a tutti i tv che ho in casa, e secondo che i tv col decoder integrato siano a tutt'oggi pochissimi o nessuno. Abbiamo preso un tv nuovo lcd qualche mese fa e, se escludevi i 40", nessuno aveva il decoder digitale terrestre integrato: anche avendolo voluto prendere, non potevi. Prima, insomma, bisogna che inizino ad uscire i tv, poi si cambia, eh...
x me la cosa ASSOLUTAMENTE SBAGLIATA come ho già detto è il passaggio forzato ad una nuova tecnologia SENZA alcun transitorio degno di essere kiamato tale....
ho già detto x quanto tempo sono stati attivi i TACS...
cmq quantificando e sperando ke la mia memoria non mi tradisca se non sbaglio i GSM sono stati introdotti intorno al '95 e i tacs hanno continuato a venderli fino al 2000...
ora vedo se trovo qualke informazione piu' precisa sullo switch-off totale dei ponti radio TACS (e ricordo ke gli utenti TACS erano la minoranza assoluta della popolazione italiana....)
............................
............................
............................
............................
............................
Porca PUTTANA!!!! :eek:
ho scoperto ke il 31 dicembre 2005 (DUEMILACINQUE) era previsto lo switch-off dei TACS! :eek:

:doh:
ma quanto siamo ridicoli in questo paese.... DIECI anni per permettere lo switch-off di una tecnologia di cui se usufruiva il 5% della popolazione era pure molto.....
molto meno della metà per permettere lo switch-off di una tecnologia di cui usufruisce il 100% della popolazione!!!:eek:
immaginavo fossimo messi male... ma non avrei mai pensato a questi livelli!!!:muro:

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 00:08
un passo verso il futuro.
grazie Silvio!
anke tu scommetto ke sono ANNI ke hai un cellulare UMTS e non vedi l'ora di buttare nel cesso quello skifoso GSM ...:O
:asd:

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 00:09
Voi avete già comprato un decoder per ogni televisore di casa?

(Uhm... Serve un decoder per ogni apparecchio, no? :confused: )
ovvio:O
a meno ke non ti fai un derivatore e vedi IN TUTTA LA CASA lo stesso canale :O
:asd:

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 00:10
Ma da ignorante mi chiedo, non è più pratico il cavo? Ti porta il segnale perfetto a tutti gli apparecchi di casa. No?
ci vuole cmq un decoder anke x il cavo ovviamente ;)

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 00:13
ma siamo sicuri che si tratti di fibra ottica? se non sbaglio in svizzera è da molti anni che usano la tv via cavo e non credo esistesse già la fibra ottica in larga diffusione
la comune televisione via cavo, per intenderci quella utilizzata in america, se non sbaglio usa un cavo coassiale ti tipo rj-45.
non sono fibre ottike quindi.

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 00:14
la dtt sarà pure una cosa buona solo che il metodo usato per il passaggio è quanto di più assurdo e becero potevano inventarsi .
Tale passaggio doveva avvenire gradualmente , bisognava prepararsi per tempo, fissare una data di swith off a lungo termine, 2010 come minimo ed intanto si fissava che dal 1° gennaio 2006 non si poteva più vendere apparecchi solo analogici ma con la doppia codifica analogica e digitale .
Si poteva fare a meno dei contributi al momento attuale per attuarli dal 1° giugno 2009 .
Nel peridoto 2006-2010 si cominciava a preparare l'infrastruttura tecnologica e dei servizi .

ma a chi è al governo non sanno cosa sia l'intelligenza.

La vera innovazione è il p2p, ognuno da casa sceglie cosa vedere e quando vedersela .
fino a prima di stasera sarei stato perfettamente d'accordo con te...
scoperto però quanto tempo ci hanno messo x lo switch off dei TACS direi ke un tempo corretto sarebbe stato lo switch-off totale tra ALMENO 10 anni.

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 00:16
L'unico che trasmette bene e' la rai con 4 canali per mux, bitrate da 6000 kbps con punte di 8000, praticamente il migliore dvd. E poi a 720*576.
Tutti gli altri hanno ficcato 15 canali per mux, 2000 kbps a 544*576, non è tanto il 544 che tanto l'occhio non se ne accorge ma il 2000kbps che è vergognoso!
Scandaloso poi la7 che oscura i canali in chiaro per recuperare banda quando ci sono ste ca22o di partite, fortuna che da qualche settimana sembra essersi stabilizzato il secondo mux aggiuntivo di la7/telecom.
x questa qualità PESSIMA devi solo ringraziare lo SKIFOSO sitema di assegnazione delle frequenze.....:muro:

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 00:17
ando é previsto? inizio 2007? :mc:
spero ke non vengano rieletti MAI PIU' e spero ke all'attuale opposizione abbiano UN MINIMO di intelligenza spostando lo switch-off totale ALMENO al 2012... anke se alla luce dei fatti di stasera sarei piu' propenso x ALMENO il 2017.....

kaioh
18-02-2006, 01:24
fino a prima di stasera sarei stato perfettamente d'accordo con te...
scoperto però quanto tempo ci hanno messo x lo switch off dei TACS direi ke un tempo corretto sarebbe stato lo switch-off totale tra ALMENO 10 anni.
ho detto 2010 perché era quella la data di cui si parlava all'inizio , però più in la era meglio era

sanford
18-02-2006, 01:35
Io ho il satellite e mi guardo i canali in chiaro! Manca la7 in effetti... :confused:


Marca e modello esatto del tuo decoder please...potresti scoprire di avere in casa un mostro di tecnologia... :D ;)

bluelake
18-02-2006, 07:38
xkè mediaset è già pronta con copertura al 100%...vero?
non il 100% ma quasi... avendo rilevato le reti di trasmissione nazionale di Home Shopping Europe e diffondendo i suoi programmi anche sulla ex-rete di Tele+, oltre alle centinaia di emittenti locali che sono state acquisite e spente dal gruppo Mediaset. Ma del resto, Mediaset (come La7) ha anche un suo guadagno aggiuntivo a coprire col DTT visto che può trasmettere eventi a pagamento, cosa che alla Rai è vietata, così come la Rai ha dei tetti di spesa e di numero di impianti ben precisi che non può oltrepassare.

STELEO
18-02-2006, 08:27
non il 100% ma quasi... avendo rilevato le reti di trasmissione nazionale di Home Shopping Europe e diffondendo i suoi programmi anche sulla ex-rete di Tele+, oltre alle centinaia di emittenti locali che sono state acquisite e spente dal gruppo Mediaset. Ma del resto, Mediaset (come La7) ha anche un suo guadagno aggiuntivo a coprire col DTT visto che può trasmettere eventi a pagamento, cosa che alla Rai è vietata, così come la Rai ha dei tetti di spesa e di numero di impianti ben precisi che non può oltrepassare.

Questo spiega tutto.
Ciao


P.s. non penso proprio che in Francia e Germania al momento dello switch off le trasmissioni non saranno in hdtv, loro sono sicuramente più furbi (onesti?) di noi e da quel che avevo letto in francia vi erano già sperimentazioni. Da noi invece si è fatto tutto in fretta per salvare Rete4 a scapito degli utenti che fra qualche anno saranno costretti a buttare nel cesso il loro decoder perchè non più conforme alle caratteristiche della nuova tv digitale.

Ewigen
18-02-2006, 09:43
Da noi invece si è fatto tutto in fretta per salvare Rete4 a scapito degli utenti che fra qualche anno saranno costretti a buttare nel cesso il loro decoder perchè non più conforme alle caratteristiche della nuova tv digitale.
per salvare Rete 4 dalal chiusura bastava modificaree la legge , invece il fine primario è quello di far dotare tutte le tv di un apparecchio in grado di far spendere gli italiani €€€ , portare la pay per view a chi era restio a dotarsi del satellite.

Satiel
18-02-2006, 09:50
Per avere un'idea dei costi un decoder a buon prezzo lo
trovi qui (http://cgi.ebay.it/DECODER-DIGITALE-TERRESTRE-FREE-TO-AIR_W0QQitemZ5867173737QQcategoryZ91258QQrdZ1QQcmdZViewItem)

Diciamo che non è una tecnologia inaccessibile poi ci sono pure gli sconti per chi è in difficoltà economiche... poi è chiaro che se vivi sotto un ponte questi problemi manco te li fai ;)
Per chi ha più tv puo prendersi comodamente un commutatore ce ne sono di 2 tipi: quello più economico che guardi solo il canale dove è sintonizzato il decoder poi ci sono quelli un pochino più costosi che permettono di vedere anche 2 canali diversi con lo stesso decoder.....

gpc
18-02-2006, 10:01
Per avere un'idea dei costi un decoder a buon prezzo lo
trovi qui (http://cgi.ebay.it/DECODER-DIGITALE-TERRESTRE-FREE-TO-AIR_W0QQitemZ5867173737QQcategoryZ91258QQrdZ1QQcmdZViewItem)

Diciamo che non è una tecnologia inaccessibile poi ci sono pure gli sconti per chi è in difficoltà economiche... poi è chiaro che se vivi sotto un ponte questi problemi manco te li fai ;)
Per chi ha più tv puo prendersi comodamente un commutatore ce ne sono di 2 tipi: quello più economico che guardi solo il canale dove è sintonizzato il decoder poi ci sono quelli un pochino più costosi che permettono di vedere anche 2 canali diversi con lo stesso decoder.....

Già, e l'impianto come lo fai con un solo decoder per più tv? Km di cavo scart nelle canalette?

Satiel
18-02-2006, 10:23
Ma no lol!!
Ci sono quelli senza fili! e gli altri penso che si colleghino all'antenna ;)

STELEO
18-02-2006, 10:40
per salvare Rete 4 dalal chiusura bastava modificaree la legge , invece il fine primario è quello di far dotare tutte le tv di un apparecchio in grado di far spendere gli italiani €€€ , portare la pay per view a chi era restio a dotarsi del satellite.

Così han preso 2 piccioni con una fava.
Tanto poi chi ci guadagna sappiamo tutti chi è.

^TiGeRShArK^
18-02-2006, 12:25
ma nooo...
xkè queste insinuazioni??
solo xkè li vendeva suo fratello usufruendo dell'incentivo pagato con i NOSTRI soldi e lui non sapeva niente????
:fagiano:

Freeride
27-02-2006, 20:26
quindi pure tu hai trasmissinoi digitali INSTABILI e auspiki lo spegnimento totale dell'analogico???
bhè.... ocntento tu... ke vuoi ke ti dica...
complimenti all-digital user........

Grazie.
Peccato che non hai capito e trasmissioni instabili vuol dire che il servizio digitale non è continuativo.
Vuol dire che un giorno allargano i coni e il giorno dopo li stringono perchè vanno a disturbare trsmissioni analogiche.
Vuol dire che un giorno calano di potenza e il giorno dopo l'aumentano.
Vuol dire che le piccole reti trasmettono in digitale un giorno si e un giorno no.
Vuol dire che la7 è impiccata su una sola frequenza digitale perchè le altre sono occupate dall'analogico.
Vuol dire che la rai scippa le frequenza a telecupole per sperimentarci sopra il DVB-H.

Se l'analogico sparisse con esso sparirebbero anche questi problemi.

Freeride
27-02-2006, 20:30
x questa qualità PESSIMA devi solo ringraziare lo SKIFOSO sitema di assegnazione delle frequenze.....:muro:
Ma davvero! E mi spieghi il perchè?

Freeride
27-02-2006, 20:35
Questo spiega tutto.
Ciao


P.s. non penso proprio che in Francia e Germania al momento dello switch off le trasmissioni non saranno in hdtv, loro sono sicuramente più furbi (onesti?) di noi e da quel che avevo letto in francia vi erano già sperimentazioni. Da noi invece si è fatto tutto in fretta per salvare Rete4 a scapito degli utenti che fra qualche anno saranno costretti a buttare nel cesso il loro decoder perchè non più conforme alle caratteristiche della nuova tv digitale.
Anche in italia stiamo sperimentando, ma rotfl, durante le olimpiadi hanno mandato in giro 2 segnali """HDTV""" che erano dei semplici SD interpolati ad una risoluzione maggiore!

Mi sa che gli "onesti" prima si dovranno accattare le telecamere HDTV native!

Tutto in fretta, rirotfl, talmente in fretta che la legge sul riassetto digitale della TV lo hanno fatto nel 2001 e non c'era ancora berlusconi al governo!
Fa pensare! Cambiate mira, va!

IpseDixit
27-02-2006, 20:35
L'alternativa è il satellite se hai UN televisore in casa, altrimenti ti serve comunque un decoder per ogni televisore e un impianto da farsi un mazzo tanto.

No, l'alternativa è che 'sti stronzi caccino il ricevitore in ogni TV nuova e te lo regalino per quelli vecchi, o che almeno li facciano piccoli e non grandi così!
Soprattutto, chi ha tv senza scart, come fa? :rolleyes:
Con 300 euro ho comperato parabola, cavo per 3 tv 2 decoder free.

dantes76
27-02-2006, 20:56
un cappuccino per un computer....
un aragosta, per un decoder...

Topomoto
27-02-2006, 21:02
Con 300 euro ho comperato parabola, cavo per 3 tv 2 decoder free.
:eek: E che sono, d'oro?
I decoder free si trovano tranquillamente a 50-60 euro, una parabola non costa più di 50 euro....

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 21:08
Ma davvero! E mi spieghi il perchè?

La legge Gasparri (n. 112 del 3 maggio 2004), che disciplina il sistema radiotelevisivo e in particolare il passaggio dalla tv analogica a quella digitale in Italia, è in contrasto con la normativa europea che tutela la concorrenza.

Per questo, abbiamo richiesto alla Commissione europea di avviare una procedura di infrazione contro l'Italia, perché possano essere avviate concrete azioni a difesa degli utenti, delle aziende e dei cittadini italiani ed europei.

L'adozione della tecnologia digitale dovrebbe garantire un maggior pluralismo informativo nel settore televisivo, facilitare l'accesso di nuovi operatori e aziende del settore, ampliare l'offerta per gli utenti, superando il problema della penuria delle frequenze.

La Legge Gasparri, al contrario, crea distorsioni nel mercato impedendo di fatto l'ingresso a nuovi operatori.

La mancata attuazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze - che avrebbe dovuto essere pronto dal 25 luglio 2005 - e l'abolizione del numero massimo di licenze acquistabili da ogni singolo operatore, non hanno altro effetto che quello di ricreare il duopolio televisivo Rai-Mediaset anche nel digitale.

Questa legge vìola i principi di trasparenza, obiettività e non discriminazione nell'assegnazione delle licenze ed è in contrasto con le norme sulla concorrenza.

La nostra azione nel settore tv non si ferma qui. Abbiamo presentato un ricorso al Tar del Lazio contro la delibera del Garante nelle comunicazioni sulla pubblicità televisiva che ha stabilito, tra l'altro, che gli spot nelle partite di calcio possono essere inseriti "nelle pause naturali del gioco", in contrasto con le direttive comunitarie.

Per quanto scritto sopra è una vera skifezza il piano di assegnazione delle frequenze..
o forse anke altroconsumo è comunista come il 100% della carta stampata o il 100% della magistratura e delle televisioni??? :rolleyes:
X la cronaca, tradotto in soldoni, quello ke sta accadendo nel panorama digitale italiano sono rai e mediaset ke si accaparrano le frequenze e poi le sub-affittano ad altri produttori di contenuti guadagnando senza sforzo alcuno cifre enormi.....
bella la tanto decantata libertà digitale! :muro:

Freeride
27-02-2006, 21:18
Per quanto scritto sopra è una vera skifezza il piano di assegnazione delle frequenze..
o forse anke altroconsumo è comunista come il 100% della carta stampata o il 100% della magistratura e delle televisioni??? :rolleyes:
X la cronaca, tradotto in soldoni, quello ke sta accadendo nel panorama digitale italiano sono rai e mediaset ke si accaparrano le frequenze e poi le sub-affittano ad altri produttori di contenuti guadagnando senza sforzo alcuno cifre enormi.....
bella la tanto decantata libertà digitale! :muro:
No, no, te non mi rispondi!
Hai detto che per la qualità PESSIMA devo solo ringraziare lo SKIFOSO sistema di assegnazione delle frequenze.
Spiegami il perchè di questa causa effetto, sai, sono ignorante!

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 21:25
Grazie.
Peccato che non hai capito e trasmissioni instabili vuol dire che il servizio digitale non è continuativo.
Vuol dire che un giorno allargano i coni e il giorno dopo li stringono perchè vanno a disturbare trsmissioni analogiche.
Vuol dire che un giorno calano di potenza e il giorno dopo l'aumentano.
Vuol dire che le piccole reti trasmettono in digitale un giorno si e un giorno no.
Vuol dire che la7 è impiccata su una sola frequenza digitale perchè le altre sono occupate dall'analogico.
Vuol dire che la rai scippa le frequenza a telecupole per sperimentarci sopra il DVB-H.

Se l'analogico sparisse con esso sparirebbero anche questi problemi.
si certo...
e sparirebbe anche il segnale ke TUTTI possiamo ricevere con i nostri apparecchi televisivi.....
guarda... come mai non hai ribbatutto niente sul fatto ke x i cellulari E-TACS ci sono voluti 10 anni (DIECI ANNI) dalla nascita dei GSM????
e visto ke ci sei dimmi anche qual'era la percentuale di possessori di GSM e di possessori di TACS quando sono stati dismessi (31/12/2005)...
ti renderai conto ke era RIDICOLA la percentuale di possessori di TACS, esattamente com'è RIDICOLA oggi come oggi la percentuale di possessori di DTT...
col piccolo problema che il TACS era la tecnologia da soppiantare, mentre il DTT sarà la tecnologia che entrerà sul mercato... a beneficio di quella ridicola percentuale di possessori e impedendo la visione alla MAGGIORANZA ASSOLUTA della popolazione italiana....

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 21:27
No, no, te non mi rispondi!
Hai detto che per la qualità PESSIMA devo solo ringraziare lo SKIFOSO sistema di assegnazione delle frequenze.
Spiegami il perchè di questa causa effetto, sai, sono ignorante!
perchè ancora NON è stato attuato l'assegnamento di frequenze, come del resto è dal 1984 ke rete 4 occupa frequenze abusive........
qualoe parte di "La mancata attuazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze - che avrebbe dovuto essere pronto dal 25 luglio 2005" ti sfugge???

Freeride
27-02-2006, 21:36
perchè ancora NON è stato attuato l'assegnamento di frequenze, come del resto è dal 1984 ke rete 4 occupa frequenze abusive........
qualoe parte di "La mancata attuazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze - che avrebbe dovuto essere pronto dal 25 luglio 2005" ti sfugge???
Non mi rispondi, allora provo a farti la domanda!
Questo benedetto piano di assegnazione avrebbe permesso di vedere con migliore qualità? Se si, come?
Grazie

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 21:49
Non mi rispondi, allora provo a farti la domanda!
Questo benedetto piano di assegnazione avrebbe permesso di vedere con migliore qualità? Se si, come?
Grazie
immagino ke assegnando le frequenze con + criterio non ci si sarebbe ridotti così:

Tutti gli altri hanno ficcato 15 canali per mux, 2000 kbps a 544*576, non è tanto il 544 che tanto l'occhio non se ne accorge ma il 2000kbps che è vergognoso!

se alla fine avremo solo un duopolio licenziatario delle licenze, mi pare giusto che siano loro a decidere il prezzo da fare pagare a tutti, e quindi maggiore banda a disposizione = spese + alte per il fornitore di contenuti...Per questo mi pare una scelta ovvia di accorpare + canali riducendone la bandwidth soprattutto all'inizio, in modo da risparmiare.....
cmq anke tu ancora non hai risposto alla mia domanda sul confronto GSM-TACS --> analogico-DTT :read:

Freeride
27-02-2006, 22:11
immagino ke assegnando le frequenze con + criterio non ci si sarebbe ridotti così:

se alla fine avremo solo un duopolio licenziatario delle licenze, mi pare giusto che siano loro a decidere il prezzo da fare pagare a tutti, e quindi maggiore banda a disposizione = spese + alte per il fornitore di contenuti...Per questo mi pare una scelta ovvia di accorpare + canali riducendone la bandwidth soprattutto all'inizio, in modo da risparmiare.....
cmq anke tu ancora non hai risposto alla mia domanda sul confronto GSM-TACS --> analogico-DTT :read:
Con che criterio?
Ecco appunto, soprattuto all'inizio quando tutte le altre frequenze sono ancora occupate... non "alla fine"! Quindi?
Non so dalle vostre parti ma dalle mie tolti 3 canali di sperimentazione di cui uno di la7 in fase di apertura lo spettro è saturo dai 474 MHz fino ai 900.
Quanti canali salterebbero fuori spegnendo l'analogico considerando che ora siamo sui 50 canali in analogico contro 10 in digitale?

Per il passaggio, che ti devo dire si parla di 10 anni tra gsm ed etacs e con il digitale siamo sugli stessi livelli.
Le prime trasmissioni in germania sono iniziate nel 2002, poco perspicace chi nel 2001 aveva azzardato di scrivere una legge con switch-off nel 2006 (e non è colpa di berlusconi!) poi per fortuna è stato corretto a livello europeo fino al 2012, i tempi sono quelli 2002-2012. Contento?

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 22:15
Con che criterio?
Ecco appunto, soprattuto all'inizio quando tutte le altre frequenze sono ancora occupate... non "alla fine"! Quindi?
Non so dalle vostre parti ma dalle mie tolti 3 canali di sperimentazione di cui uno di la7 in fase di apertura lo spettro è saturo dai 474 MHz fino ai 900.
Quanti canali salterebbero fuori spegnendo l'analogico considerando che ora siamo sui 50 canali in analogico contro 10 in digitale?

Per il passaggio, che ti devo dire si parla di 10 anni tra gsm ed etacs e con il digitale siamo sugli stessi livelli.
Le prime trasmissioni in germania sono iniziate nel 2002, poco perspicace chi nel 2001 aveva azzardato di scrivere una legge con switch-off nel 2006 (e non è colpa di berlusconi!) poi per fortuna è stato corretto a livello europeo fino al 2012, i tempi sono quelli 2002-2012. Contento?
con la piccola differenza che ci sono voluti 10 anni x lo switch-off di una tecnologia ke aveva la MINORANZA della popolazione...
x una che ha la TOTALITA' della popolazione imho non bastano nemmeno 10 anni...
ma cmq... ki vivrà vedrà :p

Freeride
27-02-2006, 22:18
anke tu scommetto ke sono ANNI ke hai un cellulare UMTS e non vedi l'ora di buttare nel cesso quello skifoso GSM ...:O
:asd:
umts e gsm lavorano su frequenze diverse, tv analogica e tv digitale invece usano le stesse!
E' qui il problema.

Freeride
27-02-2006, 22:39
Vi segnalo questo sito con l'elenco delle trasmissioni terresti analogiche/digitali e dei siti di trasmissione di tutta italia.
http://www.otgtv.it/
...se siete tra gli sfigati che devono riorientare l'antenna può tornare utile! :D

Wesker
27-02-2006, 22:58
x Freeride. Che frequenza ( canle) è il canale sperimentale di la7 a torino? Spero che lo utilizzino per migliorare la penosità delle trasmissioni.
Sesta rete e company si vedono?


Comunque devono cercare di muoversi a fare il passaggio a digitale spronando la gente a comprare decoder e costringendo le aziende ad inserirlo nei nuovi televisori. In italia finchè non ti puntano un'arma alla testa non cambi mai le abitudini e finchè ci sarà l'analogico la gente non passerà al digitale...

Freeride
27-02-2006, 23:17
x Freeride. Che frequenza ( canle) è il canale sperimentale di la7 a torino? Spero che lo utilizzino per migliorare la penosità delle trasmissioni.
Sesta rete e company si vedono?

Comunque devono cercare di muoversi a fare il passaggio a digitale spronando la gente a comprare decoder e costringendo le aziende ad inserirlo nei nuovi televisori. In italia finchè non ti puntano un'arma alla testa non cambi mai le abitudini e finchè ci sarà l'analogico la gente non passerà al digitale...
Sul canale 54, qualche giorno alla settimana verso le 4 di notte trasmette! :muro:
Penosità ovvio, poi quando trasmettono le partite ficcano il cartello "le trasmissioni riprenderanno alle ore 01.30", sembra di essere tornati alla Tv di 50 anni fa!
Sestarete è nel mux di telestudio, nello stesso mux trasmettono telestudio, quintarete e sestarete, 3 al prezzo di 1 ...peccato che anche qui solo di notte e qualche rara volta alla 19.
Sul mux 1 di la7 invece è sparito retecapri e ora c'è rete7piemonte, praticamente un carrier nazionale per l'ultima tratta si fa carico di un tv locale (pure a 720*576), interessante!

Secondo me dovrebbero piano piano calare i liveli di potenza dell'analogico, che so, siamo a 80 dB di range, 2 dB al mese, qiando iniziano i canali a fioccare vedi che tutti passerebbero al digitale in 4 anni, per cerchi concentrici di popolazione!

Ueh, ma qua stiamo passando dal politico al tecnico, scusate l'ot!

gpc
28-02-2006, 08:40
Con 300 euro ho comperato parabola, cavo per 3 tv 2 decoder free.

Sì ok, ma pure l'altro giorno sono andato a comprare un tv nuovo e... non li fanno ancora col ricevitore incorporato! Ma che idiozia... :muro:

STELEO
28-02-2006, 09:09
Sì ok, ma pure l'altro giorno sono andato a comprare un tv nuovo e... non li fanno ancora col ricevitore incorporato! Ma che idiozia... :muro:


Certo se ti ricordi quando sono diventate obbligatorie le cinture di sicurezza è uscita una legge che obbligava le case automobilistiche a dotare di serie le vetture delle relative cinture. Mi sembra una prassi normale ma purtroppo questo meraviglioso governo data la fretta per salvare rete4 si è dimenticato di aggiungere questo piccolo dettaglio anche perchè altrimenti come sarebbe riuscito a vendere i decoder il povero Paolo. :muro:
Sarà un caso che l'Italia è stata la prima nazione europea ad adottare il Dtt.
D'altronde continuano a dire di investire sulla ricerca e loro si sono adeguati.
Il fatto che fu il centrosinistra a definire la tecnologia non significa nulla perchè anche la Francia come già detto si sta direzionando su questa tecnologia ma il tutto senza forzare i tempi a scapito della popolazione.

Il Dtt (premesso che IMHO è una tecnologia non adatta al territorio italiano dove probabilmente bisognava incentivare il trasferimento delle reti su satellite visto che ancora oggi molte persone non vedono i canali analogici) doveva si prevedere un periodo sperimentale ma in questo periodo si doveva obbligare le reti televisive a trasmettere in hdtv con una larghezza di banda minima obbligatoria, finito il periodo sperimentale e avendo ottimizzato l'hardware si obbligava i costruttori a inserire nei vari prodotti il sintonizzatore digitale fta mentre se uno voleva vedere la pay tv si comprava il decoder dedicato e tutto questo senza emettere nessun contributo del quale oltretutto molta parte della popolazione non ha potuto usufruire perchè non ancora raggiunto dal segnale.



Ciao

Freeride
28-02-2006, 09:30
Certo se ti ricordi quando sono diventate obbligatorie le cinture di sicurezza è uscita una legge che obbligava le case automobilistiche a dotare di serie le vetture delle relative cinture. Mi sembra una prassi normale ma purtroppo questo meraviglioso governo data la fretta per salvare rete4 si è dimenticato di aggiungere questo piccolo dettaglio anche perchè altrimenti come sarebbe riuscito a vendere i decoder il povero Paolo. :muro:
Sarà un caso che l'Italia è stata la prima nazione europea ad adottare il Dtt.
D'altronde continuano a dire di investire sulla ricerca e loro si sono adeguati.
Il fatto che fu il centrosinistra a definire la tecnologia non significa nulla perchè anche la Francia come già detto si sta direzionando su questa tecnologia ma il tutto senza forzare i tempi a scapito della popolazione.

Il Dtt (premesso che IMHO è una tecnologia non adatta al territorio italiano dove probabilmente bisognava incentivare il trasferimento delle reti su satellite visto che ancora oggi molte persone non vedono i canali analogici) doveva si prevedere un periodo sperimentale ma in questo periodo si doveva obbligare le reti televisive a trasmettere in hdtv con una larghezza di banda minima obbligatoria, finito il periodo sperimentale e avendo ottimizzato l'hardware si obbligava i costruttori a inserire nei vari prodotti il sintonizzatore digitale fta mentre se uno voleva vedere la pay tv si comprava il decoder dedicato e tutto questo senza emettere nessun contributo del quale oltretutto molta parte della popolazione non ha potuto usufruire perchè non ancora raggiunto dal segnale.

L'etsi ha deciso per il dvb-t in mpeg-2, poi se un canale vuole trasmettere in atsc in mpeg4 cacchi suoi! Ha deciso così perchè il bisogno primario del dtt era liberare frequenze a terra, non portare l'hdtv.
Francia è in europa? Si! E allora anche lei senza fare pressioni dovrà spegnere l'analogico nel 2012. Cosa usano in francia, la vaselina forse?!!!
Nessun governo europeo, non solo questo governo, ha obbligato i produttori a fare qualcosa, prova a farti un giro in germania e vedi quanti tv con fta integrato hanno!
Continuate pure!

Freeride
28-02-2006, 09:44
Sì ok, ma pure l'altro giorno sono andato a comprare un tv nuovo e... non li fanno ancora col ricevitore incorporato! Ma che idiozia... :muro:
Si che li fanno ma sono modelli di punta e costano un botto!
L'europa arriva dopo, dove le linee digitali erano già presenti erano dedicate ad un mercato di nicchia hi-end mentre continuavano ad esistere le trasmissioni analogiche, non eveva quindi senso costrire un 14 dtt.
Al momento linee economiche con dtt integrato non esistono.
Si posssono solo trovare dei LCD da camper 7" con dtt oppure dei 42 pollici che hanno dentro pure l'hd come gli humax!
In mezzo il nulla.
Ho visto un laboratorio a torino, di quelli che facevano le modifiche alle playstation, se gli porti il tv ti fanno la modifica per il dtt... dovrei provare, dato che ci sono ricevitori grossi come pacchetti di sigarette che costano 20 euro non sarà molto complicato ficcarne uno dentro al tv!

ziozetti
28-02-2006, 10:09
Se dio vuole in VdA e Sardegna.
Certo, se Dio vuole che spengano solo lì e non in tutta Italia, mi spiace per Valdostani e Sardi, ma io, per ora, mi tengo stretto l'analogico.

Non voglio fare da cavia ad una tecnologia non matura che copre ben altri interessi.

Freeride
28-02-2006, 10:23
Certo, se Dio vuole che spengano solo lì e non in tutta Italia, mi spiace per Valdostani e Sardi, ma io, per ora, mi tengo stretto l'analogico.

Non voglio fare da cavia ad una tecnologia non matura che copre ben altri interessi.
Certo che spengono soli li, sono quelle le zone pilota!
A proposito di interessi, si tratta di zone pilota, come il primo lander spento in germania è stato quello di Brandeburgo, ma sai li non hanno berlusconi e quindi erano tranquilli sugli interessi, ...però l'europa ha aperto comunque una inchiesta perchè lo stato ha pagato i costi di passaggio alle varie emittenti...

ziozetti
28-02-2006, 10:30
Certo che spengono soli li, sono quelle le zone pilota!

Era una battuta... :)

A proposito di interessi, si tratta di zone pilota, come il primo lander spento in germania è stato quello di Brandeburgo, ma sai li non hanno berlusconi e quindi erano tranquilli sugli interessi, ...però l'europa ha aperto comunque una inchiesta perchè lo stato ha pagato i costi di passaggio alle varie emittenti...
Io sarò anche in malafede, ma secondo te perché è stato spinto così tanto il DDT?
Per l'interattività?
Per la qualità?
Per la pluralità?

Stimo che su 100 decoder 10 siano stati venduti per problemi di ricezione, 40 per il panico creato dall'"imminente" switch off dei ripetitori analogici e 50 per il CALCIO.
Chi ha creato questa situazione? Io un'idea, in malafede, ce l'ho...

Topomoto
28-02-2006, 10:38
Io sarò anche in malafede, ma secondo te perché è stato spinto così tanto il DDT?
Perchè siamo invasi dalle zanzare tigre? :stordita:

:sofico:

ALBIZZIE
28-02-2006, 10:50
a parte gli enormi interessi che ci sono dietro queste operazioni alle quali pare molti di non ancora non riescono ad abituarsi, ma se ci fosse stato un vero interesse a diffondere questa tecnologia, non sarebbe stato meglio obbligare i produttori a vendere solo tv dotati di ricevitore satellitare?

perchè dovrei comprare una tv oggi quando fra un anno mi serve comprare anche il relativo decoder senza sconto statale? e così per vcr e varie?

STELEO
28-02-2006, 13:08
L'etsi ha deciso per il dvb-t in mpeg-2, poi se un canale vuole trasmettere in atsc in mpeg4 cacchi suoi! Ha deciso così perchè il bisogno primario del dtt era liberare frequenze a terra, non portare l'hdtv.
Francia è in europa? Si! E allora anche lei senza fare pressioni dovrà spegnere l'analogico nel 2012. Cosa usano in francia, la vaselina forse?!!!
Nessun governo europeo, non solo questo governo, ha obbligato i produttori a fare qualcosa, prova a farti un giro in germania e vedi quanti tv con fta integrato hanno!
Continuate pure!

1) No in francia non usano la vaselina ma son sicuro che al momento di spegnere nel 2012 le trasmissioni saranno in hdtv e i francesi avranno acquistato il decoder adatto.

2) A parer mio il Dtt fallirà miseramente in quanto a quell'epoca probabilmente avremo la tv via internet che soppianterà totalmente il modo attuale di vedere la tv.

3) Ti informo comunque che Sky trasmetterà i mondiali in hdtv e dalla prossima stagione anche film e documentari. Secondo te mediaset premium rimanendo con l'attuale definizione riuscirà ad attirare pubblico a pagamento? Io non penso e quindi cercherà di proporre a breve anch'esso una programmazione in hdtv con la speranza di avere un contributo statale per i nuovi decoder con tale tecnologia. Tanto poi una scusa la si fa bere sempre al popolo.

Ciao

Topomoto
28-02-2006, 13:13
Secondo te mediaset premium rimanendo con l'attuale definizione riuscirà ad attirare pubblico a pagamento? Io non penso e quindi cercherà di proporre a breve anch'esso una programmazione in hdtv con la speranza di avere un contributo statale per i nuovi decoder con tale tecnologia. Tanto poi una scusa la si fa bere sempre al popolo.

Visto il numero di tv "HD" in Italia, io non sarei così sicuro ;)

ziozetti
28-02-2006, 13:21
L'HDTV e' un bel parolone, ma in realta' non gliene frega nulla a nessuno se non a pochissimi.
Tenete in considerazione tutte le persone con "il plasma" con attaccato il lettore divx e orrori simili.
La qualita' non e' vista come priorita', l'importante e' "averlo piu' grosso".

STELEO
28-02-2006, 15:45
Visto il numero di tv "HD" in Italia, io non sarei così sicuro ;)

Beh per forza è un anno che le vendono, ma aspetta che partano le programmazioni di Sky con il rispettivo battage pubblicitario e poi vedremo.

Wesker
28-02-2006, 16:10
A dire il vero la RAI sta sperimentando il DTT HDTV a Torino (canale 29 mi pare). Quindi non lontano si passerà a quella tecnologia. Tuttavia l'HDTV non è assolutamante prioritario, anche perchè richiede motla banda.
La TV su internet non soppianterà la tv classica per un semplice motivo. E' a pagamento (e per ora, vedi fastweb, di bassa qualità). Se non è risucita sky a portare più di 4 milioni di persone al satellite ce la farà telecom?

Comunque, che si muovano a portare solo Tv con decoder integrato, magari pronto per l'alta definizione.

Freeride
28-02-2006, 16:33
A dire il vero la RAI sta sperimentando il DTT HDTV a Torino (canale 29 mi pare). Quindi non lontano si passerà a quella tecnologia. Tuttavia l'HDTV non è assolutamante prioritario, anche perchè richiede motla banda.
La TV su internet non soppianterà la tv classica per un semplice motivo. E' a pagamento (e per ora, vedi fastweb, di bassa qualità). Se non è risucita sky a portare più di 4 milioni di persone al satellite ce la farà telecom?

Comunque, che si muovano a portare solo Tv con decoder integrato, magari pronto per l'alta definizione.
Sul 29 c'è la sperimentazione del dvb-h.
Sul 31, canale preso in prestito da quadrifoglioTV, "c'era" la sperimentazione HDTV durante le olimpiadi.
E se pensate che le trasmissioni in HDTV analogico la rai le sperimentava a italia90, beh, fatevi 2 conti su quanto tempo è passato! Sentito la mancanza?

E poi la tv su internet non è mobile ma vincolata ad un cavo con un contratto appunto... e sul camper la prolunga non ce l'ho! :D

Per l'hdtv non ci sono ancora standard affermati chi glielo fa fare a produrre tv hdtv con decoder incorporato? E poi che decoder? Meglio un pannello nudo!
Che poi quei 1024 venduti adesso al mercatone e spacciati per hdready senza ingressi digitali di hd hanno solo il nome! :D