dibe
17-02-2006, 09:17
Marca e modello: Nokia 2600
Prezzo: attualmente viene venduto a 69 euro dalla Tim con una scheda prepagata e 5 euro di traffico incluso.
Confezione d’acquisto:
- Telefono;
- Batteria da 850 mah (la Nokia BL-5C);
- Caricabatteria;
- Libretto di istruzioni;
- Sim TIM Unica New da 128k con codici PIN e PUK.
Il bundle con cui viene venduto il telefono è estremamente ridotto all’essenziale: Telefono, caricabatteria, batteria, manuali e sim TIM. Mancano altri optional supportati dal telefono quali auricolare e laccetto da polso.
Aspetto esteriore, materiali e costruzione:
Il telefono ha come da tradizione Nokia, le cover intercambiabili. Quella di serie ha la tastiera nera e i bordi in grigio scuro. Molto bello esteticamente, abbastanza contenuto nelle dimensioni e nel peso, ha un aspetto solido. L’antenna è integrata. Pur essendo venduto in confezione TIM, sulla cover non sono presenti loghi o altri simboli di questo operatore.
Display:
Il display ha 4096 colori a matrice passiva, permette la regolazione della luminosità ma non del contrasto. Viene offerta la possibilità di cambiare i temi dello schermo, ma date le sue caratteristiche tecniche, per non comprometterne la leggibilità, consiglio di non sceglierne di troppo elaborati. In spazi chiusi la visualizzazione è ottima, anche in situazioni di buio. Devo provarlo alla luce diretta del sole, anche se immagino che la leggibilità ne risentirà un pochino.
Sulla sinistra del display è presente l’indicatore di campo (7 tacche), sulla destra l’indicatore di carica batteria (anche questo 7 tacche), in alto a destra l’ora e al centro le informazioni di rete e in basso la microcella (se abilitata l’opzione).
Tastiera:
Buono il feeling con la tastiera, tasti grandi e facilmente fruibili, ottima la retroilluminazione bianca con un'intensità perfettamente omogenea su tutta la tastiera. L’unico tasto di conferma aumenta l’usabilità del telefono per persone che con la tecnologia non hanno un buon rapporto (ho preso questo telefono per mia mamma, in sostituzione del suo defunto SE, come cellulare per telefonare ed SMS mi pare ottimo, anche perché è stata poco per capire come usarlo).
Software:
Il software rispecchia la tradizione Nokia: Menù semplicissimo, veloce nello scorrimento delle varie voci e ottima stabilità. È possibile visualizzare i contenuti del menù anche in forma di griglia, ma la visualizzazione impostata di default è a mio avviso la migliore in quanto ad usabilità e leggibilità. È possibile variare i temi grafici. Il telefono offre funzioni di sveglia, promemoria e anche giochi (manca snake però). Sono presenti anche una calcolatrice, un convertitore, un foglio di calcolo, un’agenda e funzioni di cronometro. È possibile comporre le suonerie (sopporta le polifoniche). La personalizzazione TIM è assolutamente discreta: si limita a qualche numero di servizio nella rubrica.
Il telefono supporta il T9, attivo di fabbrica e disabilitabile molto facilmente, supporta l’invio multiplo e i messaggi con disegno. Essendo un cellulare dotato dell’essenziale per inviare/ricevere chiamate ed SMS non è dotato di supporto WAP, MMS, GPRS, e altre funzioni avanzate.
Chiamate e audio:
Per quanto riguarda le chiamata, audio sempre pulito e mai disturbato, niente suoni metallici o altri effetti distorsivi, buona ricezione e aggancio del segnale veloce anche in accensione. Il vivavoce non ho avuto ancora modo di testarlo.
Batteria:
La batteria è una 850 mah al litio (la BL-5C) e in 24 ore di utilizzo medio (qualche sms e qualche chiamata) ha perso una sola tacca. Penso che l’autonomia della batteria, non appena raggiungerà la sua massima efficienza, possa mantenersi abbastanza vicino ai dati dichiarati da Nokia.
Sul caricabatteria non è presente un led di caricamento/avvenuta carica, bisogna necessariamente osservare le tacche. L’operazione di caricamento dura circa 3 ore.
Prezzo: attualmente viene venduto a 69 euro dalla Tim con una scheda prepagata e 5 euro di traffico incluso.
Confezione d’acquisto:
- Telefono;
- Batteria da 850 mah (la Nokia BL-5C);
- Caricabatteria;
- Libretto di istruzioni;
- Sim TIM Unica New da 128k con codici PIN e PUK.
Il bundle con cui viene venduto il telefono è estremamente ridotto all’essenziale: Telefono, caricabatteria, batteria, manuali e sim TIM. Mancano altri optional supportati dal telefono quali auricolare e laccetto da polso.
Aspetto esteriore, materiali e costruzione:
Il telefono ha come da tradizione Nokia, le cover intercambiabili. Quella di serie ha la tastiera nera e i bordi in grigio scuro. Molto bello esteticamente, abbastanza contenuto nelle dimensioni e nel peso, ha un aspetto solido. L’antenna è integrata. Pur essendo venduto in confezione TIM, sulla cover non sono presenti loghi o altri simboli di questo operatore.
Display:
Il display ha 4096 colori a matrice passiva, permette la regolazione della luminosità ma non del contrasto. Viene offerta la possibilità di cambiare i temi dello schermo, ma date le sue caratteristiche tecniche, per non comprometterne la leggibilità, consiglio di non sceglierne di troppo elaborati. In spazi chiusi la visualizzazione è ottima, anche in situazioni di buio. Devo provarlo alla luce diretta del sole, anche se immagino che la leggibilità ne risentirà un pochino.
Sulla sinistra del display è presente l’indicatore di campo (7 tacche), sulla destra l’indicatore di carica batteria (anche questo 7 tacche), in alto a destra l’ora e al centro le informazioni di rete e in basso la microcella (se abilitata l’opzione).
Tastiera:
Buono il feeling con la tastiera, tasti grandi e facilmente fruibili, ottima la retroilluminazione bianca con un'intensità perfettamente omogenea su tutta la tastiera. L’unico tasto di conferma aumenta l’usabilità del telefono per persone che con la tecnologia non hanno un buon rapporto (ho preso questo telefono per mia mamma, in sostituzione del suo defunto SE, come cellulare per telefonare ed SMS mi pare ottimo, anche perché è stata poco per capire come usarlo).
Software:
Il software rispecchia la tradizione Nokia: Menù semplicissimo, veloce nello scorrimento delle varie voci e ottima stabilità. È possibile visualizzare i contenuti del menù anche in forma di griglia, ma la visualizzazione impostata di default è a mio avviso la migliore in quanto ad usabilità e leggibilità. È possibile variare i temi grafici. Il telefono offre funzioni di sveglia, promemoria e anche giochi (manca snake però). Sono presenti anche una calcolatrice, un convertitore, un foglio di calcolo, un’agenda e funzioni di cronometro. È possibile comporre le suonerie (sopporta le polifoniche). La personalizzazione TIM è assolutamente discreta: si limita a qualche numero di servizio nella rubrica.
Il telefono supporta il T9, attivo di fabbrica e disabilitabile molto facilmente, supporta l’invio multiplo e i messaggi con disegno. Essendo un cellulare dotato dell’essenziale per inviare/ricevere chiamate ed SMS non è dotato di supporto WAP, MMS, GPRS, e altre funzioni avanzate.
Chiamate e audio:
Per quanto riguarda le chiamata, audio sempre pulito e mai disturbato, niente suoni metallici o altri effetti distorsivi, buona ricezione e aggancio del segnale veloce anche in accensione. Il vivavoce non ho avuto ancora modo di testarlo.
Batteria:
La batteria è una 850 mah al litio (la BL-5C) e in 24 ore di utilizzo medio (qualche sms e qualche chiamata) ha perso una sola tacca. Penso che l’autonomia della batteria, non appena raggiungerà la sua massima efficienza, possa mantenersi abbastanza vicino ai dati dichiarati da Nokia.
Sul caricabatteria non è presente un led di caricamento/avvenuta carica, bisogna necessariamente osservare le tacche. L’operazione di caricamento dura circa 3 ore.