PDA

View Full Version : Domanda :in casa intel meglio hyper trading o dual core?


pitolfo
16-02-2006, 16:33
Allora ecco il problema : dando una sbirciatina a dei test visti su internet, alcuni processori con la possibilità di sfruttare le istruzioni hyper trading(alla fine sono istruzioni no?) risultano mediamente più veloci degli intel dual core. Premesso che ho sempre pensato che "du cpu is megl che uan" e che da quanto ho letto i dual core non implementano le istruzioni hyper trading, al momento dell'acquisto vado in fiducia e compro un dual core(magari aspetto che escano quelli con le nuove sse4) o un leggermente più economico single core con frequenza maggiore?
Sarebbe bello sentire l'opinione di qualcuno che li ha testati entrambi con una configurazione simile e con la stessa applicazione... ma chiedo troppo

killer978
16-02-2006, 16:45
Allora ecco il problema : dando una sbirciatina a dei test visti su internet, alcuni processori con la possibilità di sfruttare le istruzioni hyper trading(alla fine sono istruzioni no?) risultano mediamente più veloci degli intel dual core. Premesso che ho sempre pensato che "du cpu is megl che uan" e che da quanto ho letto i dual core non implementano le istruzioni hyper trading, al momento dell'acquisto vado in fiducia e compro un dual core(magari aspetto che escano quelli con le nuove sse4) o un leggermente più economico single core con frequenza maggiore?
Sarebbe bello sentire l'opinione di qualcuno che li ha testati entrambi con una configurazione simile e con la stessa applicazione... ma chiedo troppo

Guardando i bench e Test che circolano in rete un P4 3,6ghz va nel 80% delle applicazioni meglio dei Pentium D 3.2Ghz! x me sono na solo i Dual di casa Intel!

AMD invece e riuscità a raddoppiare le prestazioni in Multitasking, senza distaccarsi nelle applicazioni single task! i Dual Intel faticano a salire oltre i 3,2Ghz mentre i Dual AMD salgono come i Single!

^TiGeRShArK^
16-02-2006, 16:54
ovviamente accade xkè i single core intel viaggiano a frequenza piu' elevata dei dual core..
AMD non ha questo problema in quanto il single-core piu' veloce è un fx 57 a 2.8 ghz, mentre il piu' veloce dual è a 2.6....
cmq quello ke hai detto è vero solo x applicazioni single.threaded.
con programmi multi-threaded i dual core sono + veloci...

francipalermo
16-02-2006, 17:01
è vero.

non è vero per gli ultimi serie 9xx che arrivano rock solid a 4 ghz in overclock.

killer978
16-02-2006, 17:03
ovviamente accade xkè i single core intel viaggiano a frequenza piu' elevata dei dual core..
AMD non ha questo problema in quanto il single-core piu' veloce è un fx 57 a 2.8 ghz, mentre il piu' veloce dual è a 2.6....
cmq quello ke hai detto è vero solo x applicazioni single.threaded.
con programmi multi-threaded i dual core sono + veloci...

Difatti ho specificato la differenza di MHZ!
Resta il fatto che nel multytasking i P4 non erano così carenti come gli AMD, quindi la differenza di prestazioni tra un P4 e PD non è così evidente come x gli AMD! Nei giochi i Pentium D lasciano moolto a desiderare ;)

killer978
16-02-2006, 17:12
è vero.

non è vero per gli ultimi serie 9xx che arrivano rock solid a 4 ghz in overclock.

:asd:

Si con azoto liquido :asd:

francipalermo
16-02-2006, 17:20
con un normale dissy ad aria. :D

i nuovi 65 nm non sono male

francipalermo
16-02-2006, 17:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127142

OverClocK79®
16-02-2006, 18:22
dipende dall'applicativo, finchè fai test su applicativi che NON sfruttano il dualcore
un P4 Ht sarà sempre più veloce avendo mediamente frequenze superiori.

BYEZZZZZZZZZZ

pitolfo
16-02-2006, 18:26
Però, normalmente la differenza in GHz è sempre stata poco importante quando si montavano due processori, infatti un doppio p3 1GHz era molto più "veloce" di un p4 1,5 ecc ecc per esempio. I p4 nuovi single hanno il supporto hyper trading questo gli permette di lavorare virtualmente con più processi come se ci fossero più cpu installate nella stessa macchina. Immagino che non abbiano implementato questa tecnologia nei dual core perchè essendoci già la possibilità di lavorare in parallelo forse era difficile sincronizzare le operazioni indirizzando i vari processi ad ognuno dei core.
è possibile che i dual core in grado di effettuare più operazioni in parallelo siano più lenti di un single core in grado di farlo solo virtualmente?

OverClocK79®
16-02-2006, 18:47
esistono gli EE che hanno 4 core logici
sebbene siano 2 fisici
ma è un altro discorso,
anche con il dualcpu
se testavi un applicativo che non sfruittava il multy
andavi come una cpu sola.....
non è una novità

BYEZZZZZZZZZZZ

pitolfo
16-02-2006, 18:55
certo, però un applicativo che sfrutta più processori(o più core) teoricamente sfrutta anche l'hyper trading quindi si possono confrontare da quel punto di vista

walter89
16-02-2006, 19:26
nel multitasking

un p4 ht 3,8 Ghz va circa come un dual 2,8 Ghz


nel single tasking un p4 ht 3,8 Ghz va nettamente + veloce di un dual 2,8 Ghz

rispondendo a killer978 che aveva detto:
Guardando i bench e Test che circolano in rete un P4 3,6ghz va nel 80% delle applicazioni meglio dei Pentium D 3.2Ghz! x me sono na solo i Dual di casa Intel!

AMD invece e riuscità a raddoppiare le prestazioni in Multitasking, senza distaccarsi nelle applicazioni single task! i Dual Intel faticano a salire oltre i 3,2Ghz mentre i Dual AMD salgono come i Single!

amd ha avuto un maggiore boost prestazional da single a dual rispetto alla controparte intel perchè i single intel già erano avvantaggiati nel multitasking dalla hiper thredaing.
Quindi mentre il passaggio da single amd a dual amd ha portato quasi un raddoppiamento delle performance, il passaggio da single intel a dual intel ha portato a un aumento consistente però non esagerato (complice anche le minori frequenze a cui lavorano i dual intel rispetto ai single intel).

Bye :)

pitolfo
16-02-2006, 20:22
grazie walter89, era esattamente quello che cercavo di capire. Adesso aspetterò che escano i nuovi modelli con le nuove istruzioni e se la musica non sarà cambiata credo che comprerò un single core.

stbarlet
17-02-2006, 07:33
non è vero per gli ultimi serie 9xx che arrivano rock solid a 4 ghz in overclock.




e ma adesso sarà un pò come qualche anno fa a parti invertite.. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
17-02-2006, 08:31
Però, normalmente la differenza in GHz è sempre stata poco importante quando si montavano due processori, infatti un doppio p3 1GHz era molto più "veloce" di un p4 1,5 ecc ecc per esempio. I p4 nuovi single hanno il supporto hyper trading questo gli permette di lavorare virtualmente con più processi come se ci fossero più cpu installate nella stessa macchina. Immagino che non abbiano implementato questa tecnologia nei dual core perchè essendoci già la possibilità di lavorare in parallelo forse era difficile sincronizzare le operazioni indirizzando i vari processi ad ognuno dei core.
è possibile che i dual core in grado di effettuare più operazioni in parallelo siano più lenti di un single core in grado di farlo solo virtualmente?
e vabbè...
confronti un dual P3 con un P4 willamette ad 1.5...
già il P4 ad 1.5 era simile in prestazioni al P3 1ghz... lo fai scontrare contro un dual :D
e cmq come ti è già stato detto il vantaggio dei dual sta solo nei programmi multi-threaded... in quelli single-threaded non si ha alcun vantaggio

^TiGeRShArK^
17-02-2006, 08:33
nel multitasking

un p4 ht 3,8 Ghz va circa come un dual 2,8 Ghz
no... il PD 2.8 ghz, negli applicativi che sono multi-threaded e ben ottimizzati x i dual va meglio del P4 3.8...
l'HT non fa miracoli... da solo qualke incremento prestazionale abbastanza limitato se confrontato a quello dei dual core...

pitolfo
17-02-2006, 08:41
e vabbè...
confronti un dual P3 con un P4 willamette ad 1.5...
già il P4 ad 1.5 era simile in prestazioni al P3 1ghz... lo fai scontrare contro un dual :D
e cmq come ti è già stato detto il vantaggio dei dual sta solo nei programmi multi-threaded... in quelli single-threaded non si ha alcun vantaggio

pensavo fosse sottointeso che il confronto tra il p4 hyper trading e il p4 dual core non doveva coprire tutte le aree di applicazione ma solo nel multi-threaded.
Riguardo il dual p3 Vs P4 1,5 anche qui stiamo confrontando dei dual core a 2,8GHz con dei p4 a 3GHz quindi credo che l'esempio non fosse troppo forzato.

quello che mi interessava infatti era sapere se un dual core aveva prestazioni nettamente migliori rispetto ad un single core con la possibilità di lavorare in hyper-treading e la risposta mi è arrivata da walter89.

pitolfo
17-02-2006, 08:44
no... il PD 2.8 ghz, negli applicativi che sono multi-threaded e ben ottimizzati x i dual va meglio del P4 3.8...
l'HT non fa miracoli... da solo qualke incremento prestazionale abbastanza limitato se confrontato a quello dei dual core...

non avevo ancora letto questo tuo messaggio, hai per caso visto qualche grafico con delle prove di applicazioni multi-threaded? sarebbe interessante vederlo

^TiGeRShArK^
17-02-2006, 09:00
ecco qualke esempio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1293/cinema4d.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/1293/autogk_1.png
ovviamente a seconda della maggiore o minore ottimizzazione x i dual core i PD stanno sopra o sotto i P4 single core...
x applicazioni fortemente ottimizzate, come quelle postate con i dual core si ha un discreto vantaggio...e ad un prezzo nettamente inferiore dato ke un PD 820 costa MOOOLTOOO meno di un P4 EE 3733....
cmq per la recensione completa guada qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1293/index.html
ciao ;)

pitolfo
17-02-2006, 09:35
ottimo articolo, non lo avevo trovato. Peccato aver già preso la scheda madre... ho sempre comprato amd, questa volta ho deciso di comprare intel direi che ho scelto il periodo sbagliato anche se i processori usati per il test non sono comunque quelli più economici.

Ora direi che l'ago della bilancia si sposta verso i dual core, almeno per quanto riguarda lavorare con più applicazioni contemporaneamente o con applicazioni scritte per utilizzare più processori(come forse era ovvio).
Mentre direi che si possono tranquillamente bocciare le istruzioni hyper-trading...

Aspettando le prime cpu sse4 che magari cambiano qualcosina nelle applicazioni multimediali (dovrebbero essere dedicate alla elaborazione dati video ad alta risoluzione) tengo fede a quei test e metto via i soldi per il dual-core.

da questa tabella : http://www.digitalout.it/Utilita/Pc/Cpu/PentiumIV/index.htm
sembrerebbe che l'hyper trading sia implementato anche all'interno dei dual core, dopo controllo meglio le caratteristiche sul sito intel

OverClocK79®
17-02-2006, 09:42
Aspettando le prime cpu sse4 che magari cambiano qualcosina nelle applicazioni multimediali (dovrebbero essere dedicate alla elaborazione dati video ad alta risoluzione) tengo fede a quei test e metto via i soldi per il dual-core.


si, ma molto probabilmente la tua mobo non sarà più compatibile.

da questa tabella : http://www.digitalout.it/Utilita/Pc/Cpu/PentiumIV/index.htm
sembrerebbe che l'hyper trading sia implementato anche all'interno dei dual core, dopo controllo meglio le caratteristiche sul sito intel

solo l'840EE e il 955EE hanno l'HT
ma sono CPU da 1000€

BYEZZZZZZZZZZZZ

pitolfo
17-02-2006, 09:57
quindi quella tabella è sbagliata...
Confido nel rilascio di una nuova versione del bios con il supporto per quelle istruzioni... forse sono ottimista.

OverClocK79®
17-02-2006, 10:06
certo
parecchio sbagliata, anche perchè mettono che la serie 6x0 non supporta i 64bit
il che è errato
per non parlare della tabella sugli AMD A64, pure quella sbagliata

BYEZZZZZZZZZZZ

pitolfo
17-02-2006, 10:12
a quello non ci avevo fatto caso(che non gli attribuivano le istruzioni a 64bit) se lo notavo la buttavo subito.
Sommando le incertezze dei negozianti, quelle delle schede dei negozi online e quelle delle tabelle da verificare si errori su internet ce ne sono una miriade...

la tabella più affidabile è senz'altro questa http://www.tomshw.it/guides/cpu/20060105/images/cpu_table_intel_big.gif
(chiedo scusa ai mod è la tabella del nemico!)

OverClocK79®
17-02-2006, 10:27
a parte qualche piccolo errorino diciamo che è abbastanza affidabile
altrimenti ci sta quella ufficiale INTEL sul sito INTEL :)

bYEZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
17-02-2006, 11:14
solo l'840EE e il 955EE hanno l'HT
ma sono CPU da 1000€
ma in alucni casi, x via di problemi allo scheduler di windows(anche se secondo me entra in gioco anke il rpblema della ridondanza maggiore dell'HT), attivare l'HT sui dual core porta a decadimenti prestazionali ;)

gbtommasi
17-02-2006, 12:53
.
cmq quello ke hai detto è vero solo x applicazioni single.threaded.
con programmi multi-threaded i dual core sono + veloci...

Quoto!
bisogna sempre vedere per cosa usi il processore: se non hai applicazioni in grado di sfruttare il multi threading non sentirai i benefici del dual core


per killer978: io ce l'ho (pentium d830) ed usando il software in grado di sfruttarlo ti posso garantire che non è una sola, anzi dà molte soddisfazioni. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Mi fa un po' ridere questo settarismo acritico a favore di AMD o di Intel...
:rolleyes:

killer978
17-02-2006, 15:18
Quoto!
bisogna sempre vedere per cosa usi il processore: se non hai applicazioni in grado di sfruttare il multi threading non sentirai i benefici del dual core


per killer978: io ce l'ho (pentium d830) ed usando il software in grado di sfruttarlo ti posso garantire che non è una sola, anzi dà molte soddisfazioni. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Mi fa un po' ridere questo settarismo acritico a favore di AMD o di Intel...
:rolleyes:

Guarda che WIN è nato x sfruttare + core! non ci vuole chissa quali applicazioni!
Io la differenza lìho notata subito appena messa la CPU!

pitolfo
17-02-2006, 16:01
credo che windows abbia il "supporto" per sistami multiprocessore non che sia "nato" per quello.
Di per se può permettere a due applicazioni di lavorare praticamente in parallelo(la ram è comunque condivisa e l'accesso alla ram non credo posso avvenire contemporaneamente) ma applicazioni in grado di sfruttare il doppio processore sono ad esempio certi programmi di post-produzione video che invece di applicare un effetto e successivamente un altro allo stesso frame possono applicarli tutti e due contemporaneamente risparmiando tantissimo tempo.

killer978
17-02-2006, 16:11
credo che windows abbia il "supporto" per sistami multiprocessore non che sia "nato" per quello.
Di per se può permettere a due applicazioni di lavorare praticamente in parallelo(la ram è comunque condivisa e l'accesso alla ram non credo posso avvenire contemporaneamente) ma applicazioni in grado di sfruttare il doppio processore sono ad esempio certi programmi di post-produzione video che invece di applicare un effetto e successivamente un altro allo stesso frame possono applicarli tutti e due contemporaneamente risparmiando tantissimo tempo.

Chi ti dice che l'accesso alla RAM non possa avvenire contemporaneamente :mbe: Dipende se la band e satura cosa mooolto difficile con AMD un po meno con Intel, ovviamente + RAM si ha mejo è in quei casi "rari" dove CPU e RAM vengano usate al 100% ;)

stbarlet
17-02-2006, 16:18
Guarda che WIN è nato x sfruttare + core! non ci vuole chissa quali applicazioni!
Io la differenza lo notata subito appena messa la CPU!
chiaro.. se venivi da un singolo core col passaggio al dual in ambiente windows è ovvio che si noti un vantaggio.. anche se il singolo core è un fx57. e nei gioch ad esempio che senza dei driver ottimizzati un dual core svantaggia.

pitolfo
17-02-2006, 16:32
x killer978

il processore non comunica direttamente con tutto, il chipset è lì per quello. La RAM non può essere scritta contemporaneamente in più settori e letta in più settori, c'è un ciclo di lettura e di scrittura quindi suppongo che prima un core e poi l'altro hanno accesso alla ram per scrittura o lettura ma contemporaneamente mi sembra abbastanza difficile. Ma non sono un ing informatico quindi non ti assicuro che quello che ti ho detto non è una castroneria. Sicuramente però il fatto che la cpu sia al 100% perchè è un intel e non un amd non è un discorso logico, prova a usare after effects con setting 1pixelX1pixel con maschere e effetti fai il rendering e vedrai anche il tuo amd al 100%, sempre che ci siano altri componenti a rallentare il processo.

gbtommasi
20-02-2006, 13:29
Guarda che WIN è nato x sfruttare + core! non ci vuole chissa quali applicazioni!
Io la differenza lìho notata subito appena messa la CPU!


Scusa, insisto.
Win può senz'altro sfruttare più core, così come tutti i so moderni, ma se tu lanci una applicazione non sviluppata per lavorare in multithreading, questa applicazione userà 1 solo core (non sempre lo stesso necessariamente, ma un solo core per volta).
Quindi, ad esempio, un single core a 3.4 ghz sarà molto più performante di un dual a 2.8.

Ma se la tua app è in grado di lavorare multithreading, farà lo spawn di più processi in parallelo, e solo a questo punto entra in gioco la capacità del so di gestire lo switching dei contesti su core multipli. In pratica, Win prenderà i processsi della tua applicazione e ne gestirà, per quanto possibile, il processamento parallelo da parte della CPU.
In questo caso il dual 2.8 avrà prestazioni superiori (e non di poco) rispetto al 3.4 single core.
Magari tu puoi aver visto la differenza aprendo molte applicazioni, e a quel punto il fatto di avere due core ti aiuta. Ma non è multi processing, lì è più importante la potenza del core singolo.

killer978
20-02-2006, 17:29
Scusa, insisto.
Win può senz'altro sfruttare più core, così come tutti i so moderni, ma se tu lanci una applicazione non sviluppata per lavorare in multithreading, questa applicazione userà 1 solo core (non sempre lo stesso necessariamente, ma un solo core per volta).
Quindi, ad esempio, un single core a 3.4 ghz sarà molto più performante di un dual a 2.8.

Ma se la tua app è in grado di lavorare multithreading, farà lo spawn di più processi in parallelo, e solo a questo punto entra in gioco la capacità del so di gestire lo switching dei contesti su core multipli. In pratica, Win prenderà i processsi della tua applicazione e ne gestirà, per quanto possibile, il processamento parallelo da parte della CPU.
In questo caso il dual 2.8 avrà prestazioni superiori (e non di poco) rispetto al 3.4 single core.
Magari tu puoi aver visto la differenza aprendo molte applicazioni, e a quel punto il fatto di avere due core ti aiuta. Ma non è multi processing, lì è più importante la potenza del core singolo.


Vabbe :rolleyes:

pitolfo
20-02-2006, 21:29
in effetti poi la mia domanda era "meglio hyper trading o dual core" non meglio i processori single core o i dual core.
Partivo già dal presupposto di usare una applicazione che prevedesse più processori che siano virtuali o no.

killer978
20-02-2006, 21:40
in effetti poi la mia domanda era "meglio hyper trading o dual core" non meglio i processori single core o i dual core.
Partivo già dal presupposto di usare una applicazione che prevedesse più processori che siano virtuali o no.

Se confronti un P4 3,6Ghz HT ad un X2 4200+ (anche un + economico 3800+) mooolto mejo un X2, + veloce in tutte le applicazioni giochi ecc...!

Mentre se confronti P4 3,6Ghz HT ad un Pentium D 830 la cosa è incerta, io preferisco il 3,6Ghz stando hai test è + veloce nel 80% delle applicazioni dal multytasking ai giochi, il Pentium D è leggermente + veloce solo in applicazioni che sfruttano al 100% i due Core tipo programmi di editing ecc...!
Calcola che consumano e scaldano da paura x me sono inutili! Hanno delle pipeline troppo lunghe quando c'è un Halt state sono cazzi :D