Entra

View Full Version : Scoperto un altro rootkit in un film DVD


Redazione di Hardware Upg
16-02-2006, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/16421.html

Dopo il caso Sony stanno nascendo come funghi le segnalazioni di rootkit presenti in vari programmi. Questa volta però la segnalazione riguarda un film in DVD.

Click sul link per visualizzare la notizia.

shrubber
16-02-2006, 09:11
ma sta gente non lo capisce che quello che si va a comprare la copia originale è l'ultimo che gliene frega qualcosa di masterizzarlo?!?!? non ci vuole molto a capirlo.
e chi se lo vuole copiare per rivenderlo... tranquillo che con protezione o non il modo lo trova!!!

DarKilleR
16-02-2006, 09:14
quoto in pieno.

fbstyle
16-02-2006, 09:23
straquoto

plagio
16-02-2006, 09:25
strastraquoto

Luca Pitta
16-02-2006, 09:26
Che roba!.........
tra poco inventeranno un monitor che riuscirà a sbirciare tutto quello che facciamo davanti al nostro pc come un autovelox.
Speriamo che il pc non diventi una sorta di "Cavallo di Troia" di noi stessi.
Come si chiamava il pc del film terminator?... Skynet?.........


Pitta

neonato
16-02-2006, 09:38
nn sono un espero di linux, ma la domanda sorge spontanea...

ma il root kit funziona sotto linux? Penso di no..

quindi chi vole copiare nn lo fa con win (pirata :D ) ma con linux aggratise..

quindi il rootkit e aggirato...

io ho mandato una lettera al giornale repubblica per dire che nn riportano notizie velocemente e veritiere... solo una manciata di ca...ta messe li x giustificare il root kit.. mi fa pensare che qualcosa si muove x mettere a dormire queste notizie. sui giornali nn esce niente. Guarda caso dove il bacino di utonti e maggiore...

Se dobbiamo farci rispettare e meglio farlo ora o dopo sra troppo tardi...

neonato
16-02-2006, 09:39
possono mettere quello che vogliono sul pc ma se nn e in rete fanno ben poco...

LAj
16-02-2006, 09:54
Ma quando quest software verrebbe installato nel sistema,
quando lo inserisco nel lettore DVD?

YYD
16-02-2006, 09:56
Neonato, il fatto che il PC non sia in rete non elimina il danno che fanno programmi di questo tipo, se si impossessano di priorità riservate al sistema operativo sui device hardware per concederle quando ne hanno voglia il PC può manifestare instabilità o impedire la copia di materiale non soggetto a copyright o la classica "copia di backup", o disturbare il funzionamento di programmi che nulla hanno a che fare con la duplicazione di materiale "protetto". Ed è male!

Eraser|85
16-02-2006, 10:20
ma che poi non capisco.. cavolo mettono a fare sto rootkit se poi ti danno il tool per eliminarlo??

Detto francamente cmq da due anni a questa parte l'intero panorama informatico sta diventando sempre più cupo e con regole assurde.. leggi fate con i piedi, proposte inattuabili, major che controllano il mercato e non solo.. ma dove saremo tra qualche anno?

LASCO
16-02-2006, 10:29
ma che poi non capisco.. cavolo mettono a fare sto rootkit se poi ti danno il tool per eliminarlo??

Detto francamente cmq da due anni a questa parte l'intero panorama informatico sta diventando sempre più cupo e con regole assurde.. leggi fate con i piedi, proposte inattuabili, major che controllano il mercato e non solo.. ma dove saremo tra qualche anno?Le major hanno molti soldi, molti lavoratori, molto potere: tutto quello che serve per influire sulla politica, soprattutto in quella americana. Non si accontentano piu' del copyright su misura, ma fanno un po' come succede con la giustizia, ognuno la sua arma, ognuno si fa giustizia. E sono diversi i paesi imitatori degli americani in questi due aspetti ...

schwalbe
16-02-2006, 10:32
Perchè il rootkit se lo beccano tutti, mentre quelli che si procureranno il tool per eliminarlo molti meno!
Purtroppo gli "originalisti" sono i più penalizzati, che si devono ciuciare rootkit, protezioni, filmati antipirateria e disclaimer... che non li riguardano. Infatti servono ai "copiatori", quindi amici dell'"originalista" (se glielo presta) o i noleggiatori.
E se chi compra originale si rompe le scatole e non acquista più?

ronthalas
16-02-2006, 10:53
io a volte mi sento sempre troppo vicino all'alba di una Tecnocrazia... schiavi del volere dei Grandi e delle Lobby, con il benestare della tecnologia... e la cosa mi da parecchio fastidio.
Forse ci vorrebbero qui i no-global e quanti altri, altro che l'anti-TAV...
Come sempre, chi rispetta le regole, è quello che la piglia sempre in quel posto... :(

riccardosl45
16-02-2006, 10:55
nn sono un espero di linux, ma la domanda sorge spontanea...

ma il root kit funziona sotto linux? Penso di no..

quindi chi vole copiare nn lo fa con win (pirata :D ) ma con linux aggratise..

quindi il rootkit e aggirato...


Il Rootkit di SONY girava solo sotto piattaforma Windows...

Con Linux la vedo più difficile perchè ti viene chiesta la password per fare qualsiasi cosa, tipo connettersi a internet, disconnettersi, aprire il pannello di controllo ecc...

neonato
16-02-2006, 10:56
yyd,

nn stavo difendendo il rootkit e nn lo faro mai.

La mia era solo una risposta in generale... "il + sicuro dei pc nn e in rete".

Ho imparato la mia lezione comunque. Ho due Dischi su uno gioco e l'altro lavoro...

Ma nn tutti vogliono questo scenario...

Il problema e di fondo ragazzi, tu installi il gioco. Ti trovi starforce, che fai denunci l'accaduto? Nessuno lo fa xke sono soldi buttati al vento. Al massimo la casa ti da i soldi indietro e via...

Come mai nn c'e sulla scatola scritto che software usano x verificare l'autenticita?

E come le calorie sulla cioccolata tanto x capirci... Cosi si dovrebbe fare...

Nessuno denuncia o va in tribunale x far valere le sue ragioni x un gioco... poi la sentenza esce tra 5 anni e che fai? Ricomici....5 anni in informatica sono un' eternita.

E una brutta cosa cio che fanno e bisognerebbe nn comprare niente, le associazioni dovrebbero aiutarci ad impedire cio anche con pubblicita sui giornali... Come ho detto prima repubblica nn lo fa e giustifica cio...

LASCO
16-02-2006, 10:57
cut
pardon, il solito aggiornamento del sito

goldorak
16-02-2006, 10:59
Il Rootkit di SONY girava solo sotto piattaforma Windows...

Con Linux la vedo più difficile perchè ti viene chiesta la password per fare qualsiasi cosa, tipo connettersi a internet, disconnettersi, aprire il pannello di controllo ecc...


Ma che stronzate.
Il rootkit di Sony non si installava su windows se uno usava un account limitato.
Il problema non e' il software e' colui che sta tra la sedia ed il monitor, e se uno e' abbastanza stupido di usare windows in modalita' administrator, fara' esattamente la stessa cosa sotto linux, usare di defauklt un account root. :rolleyes:

dave77
16-02-2006, 11:01
Le major hanno molti soldi, molti lavoratori, molto potere: tutto quello che serve per influire sulla politica, soprattutto in quella americana. Non si accontentano piu' del copyright su misura, ma fanno un po' come succede con la giustizia, ognuno la sua arma, ognuno si fa giustizia. E sono diversi i paesi imitatori degli americani in questi due aspetti ...


Straquoto ;)

plagio
16-02-2006, 11:03
Ma che stronzate.
Il rootkit di Sony non si installava su windows se uno usava un account limitato.
Il problema non e' il software e' colui che sta tra la sedia ed il monitor, e se uno e' abbastanza stupido di usare windows in modalita' administrator, fara' esattamente la stessa cosa sotto linux, usare di defauklt un account root. :rolleyes:

Credo che quello che intendeva e' che il suddetto rootkit e' stato creato per un ambiente windows e non per uno gnu/linux.

riccardosl45
16-02-2006, 11:13
Ma che stronzate.
Il rootkit di Sony non si installava su windows se uno usava un account limitato.
Il problema non e' il software e' colui che sta tra la sedia ed il monitor, e se uno e' abbastanza stupido di usare windows in modalita' administrator, fara' esattamente la stessa cosa sotto linux, usare di defauklt un account root. :rolleyes:

Quanti sono gli utenti nel mondo che usano un account limitato? :muro:

Sicuramente pochi rispetto a quelli che si trovano windows preinstallato e lo usano come administrator.....

senza contare poi i mille problemi che crea... ogni volta devi disconnetterti e rientrare come admin per installare un programma o perfino per fare la scansione online con Kaspersky devi essere administrator e come user limitato non puoi, bella roba :muro:

Se ci fossero nel mondo tanti utenti con account limitato perchè secondo te perderebbero tempo a rilasciare un rootkit?
Evidentemente le loro statistiche gli dicono che sono molto pochi e ne vale la pena! Questa è la verità. :read:

goldorak
16-02-2006, 11:14
Credo che quello che intendeva e' che il suddetto rootkit e' stato creato per un ambiente windows e non per uno gnu/linux.


Rileggi bene il suo post




Il Rootkit di SONY girava solo sotto piattaforma Windows...


E questo e' vero.



Con Linux la vedo più difficile perchè ti viene chiesta la password per fare qualsiasi cosa, tipo connettersi a internet, disconnettersi, aprire il pannello di controllo ecc...



E questo non e' vero, perche' se usi windows in modalita' limitata avrai la stessa sicurezza che usando linux con un account limitato.

riccardosl45
16-02-2006, 11:16
E questo non e' vero, perche' se usi windows in modalita' limitata avrai la stessa sicurezza che usando linux con un account limitato.

Se ci fossero nel mondo tanti utenti con account limitato perchè secondo te perderebbero tempo a rilasciare un rootkit?

Evidentemente le LORO statistiche gli dicono che sono molto pochi e ne vale la pena! Questa è la verità e non ci vuole tanto a capirlo :rolleyes:

gianni1879
16-02-2006, 11:17
Ste protezioni ci hanno leggermente rotto!
ma e' possibile che quando si acquista un dvd deve anche preoccuparsi, ti questo genere di protezioni, per non parlare delle solite protezioni che rompono anche durante il play, specie in qualche lettore non troppo recente, che lo vede come un errore e si blocca la visione del film, mi e' capitato su un lettore un po' anzianotto, (casa di mare :D), che non ho potuto vedere un film!!

Ma che cavolo comincio veramente ad essere stufo, il solito metodo anziche' provvedere a rimediare al problema in fondo, si affidano a queste cretinate, che poi come sempre per chi se lo vuole copiare, trova il rimedio, ogni nuova protezione trovato un nuovo sistema!

Ma la finiscono di mettere questi prezzi assurdi, se un DVD costasse poco sfido chiunque a farsi la copia, volete mettere la qualita' di un originale, copertina, e tutta la gioia nell'aprire la confezione, credo che non ci siano paragoni, io apprezzo la qualita' di un DVD/CD e su questo non si discute, pero' essere preso in giro da queste major non mi va proprio giu' :(

_. SLM ._
16-02-2006, 11:17
.. ma dove saremo tra qualche anno?
. Qui . (http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/02/10/trusted-computing-e-comunicazione/)
Purtroppo anche l'informatica sta cadendo preda delle major e quindi di interessi fortissimi che hanno grande influenza sui governi e su chi ha il compito di legiferare su argomenti così delicati come le libertà degli utenti.

Secondo me bisogna iniziare ad opporsi con grande forza a queste dinamiche o veramente si corre il rischio di correre verso la società del controllo.

Mic.C.
16-02-2006, 11:18
Come al solito chi ci rimette e' chi ha l'originale....OTTIME PROTEZIONI DALLA VENDITA!!! ; )

dave77
16-02-2006, 11:22
. Qui . (http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/02/10/trusted-computing-e-comunicazione/)
Purtroppo anche l'informatica sta cadendo preda delle major e quindi di interessi fortissimi che hanno grande influenza sui governi e su chi ha il compito di legiferare su argomenti così delicati come le libertà degli utenti.

Secondo me bisogna iniziare ad opporsi con grande forza a queste dinamiche o veramente si corre il rischio di correre verso la società del controllo.

Quotone ;)

goldorak
16-02-2006, 11:23
Se ci fossero nel mondo tanti utenti con account limitato perchè secondo te perderebbero tempo a rilasciare un rootkit?

Evidentemente le LORO statistiche gli dicono che sono molto pochi e ne vale la pena! Questa è la verità e non ci vuole tanto a capirlo :rolleyes:


Certo ma non e' colpa di windows se chi sta tra la sedia ed il computer e' un inetto.
Scusa eh, ma fai fare l'installazione di linux ad una persona normale e vedi se poi lui usa l'account limitato. :rolleyes:

Tante per chiarire Linux non e' intresicamente piu' sicuro di Windows, tant'e' che i rootkit esistono anche per linux.

bjt2
16-02-2006, 11:36
Non sono sicuro di Linux, perchè è da molto che non lo uso, ma comunque OSX, ANCHE SOLO PER SCARICARE GLI AGGIORNAMENTI, chiede la password di un amministratore ANCHE SE SI E' LOGGATI COME AMMINISTRATORE. Mi pare che faccia così anche Linux: per cose delicate chiedi sempre e comunque la password.

VeldorN
16-02-2006, 11:53
Ragà è inutile girarci attorno, fanno a bene a voler tutelare i loro prodotti, purtroppo fino ad ora s è andato avanti a briglie sciolte , ma era prevedibile che prima o poi avrebbe dato una stretta ,
certo, il metodo resta alquanto discutibile ma l obbiettivo giustifica il mezzo,non dimenticate che una major perde milioni di dollari l anno a causa della pirateria.
certo che se a questi MEZZI non vengono affiancati da un drastico calo dei prezzi su tutti i prodotti (Software, Film, Game Etc) allora si che c e da scendere in piazza ed alzar la voce.



IMHO

JohnPetrucci
16-02-2006, 11:58
Oramai non se ne può più, quasi tutti i giorni novità sui sistemi anticopia, che finiscono spesso per essere dannosi e invasivi, oltre a svolgere il compito per cui sono stati realizzati.
In tal senso oramai pare non ci siano più limiti ne morali ne etici, il fine giustifica i mezzi, e il torto sta sempre da un'altra parte che non sia quella delle major o cmq di chi ci fa soldi a palate dietro.

riccardosl45
16-02-2006, 12:03
Certo ma non e' colpa di windows se chi sta tra la sedia ed il computer e' un inetto.
Scusa eh, ma fai fare l'installazione di linux ad una persona normale e vedi se poi lui usa l'account limitato. :rolleyes:

Tante per chiarire Linux non e' intresicamente piu' sicuro di Windows, tant'e' che i rootkit esistono anche per linux.

Se fai l'installazione di Linux è ovvio che usi l'account limitato, l'utente root è nascosto oltretutto, hai mai usato linux o stai facendo supposizioni? :confused:

schwalbe
16-02-2006, 12:10
Io capisco che devono tutelare i prodotti... però capisco anche che mi rompono le ba77e a me che compro originale.
Compro un cd/dvd e non so se va nei miei apparecchi. Devo aggirare le protezioni per fare la copia di sicurezza, o per la macchina o per il portatile. È un MIO diritto perchè io HO PAGATO per ascoltare (vedere), non per il possesso di un pezzo di plastica (che potrei, se no, rivendere, noleggiare, ...).
Compro un programma e... potrebbe non andare. Sì perchè se è scappato un seriale SONO IO che DEVO farmene dare un altro. E se formatto 20 volte al giorno sono sempre IO che DEVO telefonare per azzerare i contatori e usare il MIO programma.
Quindi capisco i produttori, però perchè mi devo rompere le ba77e io?

ilmennin
16-02-2006, 12:15
Ragà è inutile girarci attorno, fanno a bene a voler tutelare i loro prodotti, purtroppo fino ad ora s è andato avanti a briglie sciolte , ma era prevedibile che prima o poi avrebbe dato una stretta ,
certo, il metodo resta alquanto discutibile ma l obbiettivo giustifica il mezzo,non dimenticate che una major perde milioni di dollari l anno a causa della pirateria.
certo che se a questi MEZZI non vengono affiancati da un drastico calo dei prezzi su tutti i prodotti (Software, Film, Game Etc) allora si che c e da scendere in piazza ed alzar la voce.



IMHO

Scusami VeldorN ma il tuo discorso mi pare un po' strano.
Se l'obiettivo giustifica i mezzi, allora per una questione di sicurezza iniziamo ad espellere tutti i musulmani residenti in Italia visto che al momento gran parte del terrorismo è di matrice islamica.
E vista la quantità di persone che si ammazza sulla strada evitiamo per sicurezza di vendere anche auto, moto e quant'altro.
Il problema vero è un altro: le protezioni non servono a impedire le copie ma a segmentare il mercato per far si che questi signori guadagnino il massimo col minimo sforzo.
E non mi venite a dire che se il prezzo è troppo alto non si compra; vi ricordo che il cinema fino a prova contraria rientra nella categoria dell'arte e della cultura.
Certo si riesce a vivere anche senza come tante altre cose; in fondo all'essere umano basta mangiare, bere e dormire per vivere, ma ciò non toglie che cmq. oggi tanti beni superflui li consideriamo essenziali e non vedo perché non ci dovrebbero rientrare film e musica.
Solo che per le major è uno strumento per fari € o $ a palate e oggi cinema e musica si vendono come qualsiasi altro bene commerciale: basta vedere il livello infimo di certa musica o certi film.
Il problema è che in generale si è innescata una bulimia da consumo nel mondo occidentale frutto delle strategie proprio delle imprese per vendere di più; ora che la gente sente il bisogno di avere tutto ma non riesce ad averlo si organizza im maniera trasversale.
La torta è quella per quanto grande: se qualcuno ne vuole di più, altri ne avranno di meno.
Ultima cosa: a me nonostante le stime delle major (3 miliardi di dollari all'anno di perdite dovute alla "pirateria") pare che gli attori, i registi e i soliti potenti siano cmq. straricchi; e ogni anno il mercato dell'home video porta un segno + rispetto all'anno precedente; basti pensare che nella sola Italia l'anno scorso si sono venduti 40 milioni di dvd.
Ad una media di 15€ l'uno i conti sono presto fatti.

Ciao a tutti.

MesserWolf
16-02-2006, 12:16
Le major hanno molti soldi, molti lavoratori, molto potere: tutto quello che serve per influire sulla politica, soprattutto in quella americana. Non si accontentano piu' del copyright su misura, ma fanno un po' come succede con la giustizia, ognuno la sua arma, ognuno si fa giustizia. E sono diversi i paesi imitatori degli americani in questi due aspetti ...

Si alla fine è come se decidesero di farsi giustizia da sole ! :muro: :muro:
Non fa nulla se alla fine colpiscono quasi esclusivamente gli onesti :((

Dovrebbe esserci davvero una dicitura sulla confezione che ti avverte del sistema di protezione!

Ps ringrazio gli utenti che hanno nella firma il link a boycot starforce.... prima di 10 minuti fa non ne sapevo nulla :doh: (è uno scandalo!)

riccardosl45
16-02-2006, 12:25
A qualcuno risulta che il rootkit contenuto nel DVD del film sia sfruttabile sotto Linux? :confused:

Facciamo chiarezza.

Muscy_87
16-02-2006, 12:32
peggio per loro, è solo una spinta in più a prendersi il dvd masterizzato o scaricato.

neonato
16-02-2006, 12:36
garda che ora siamo arrivati agli estremi del capitalismo.

il capitalismo serve ma fino ad un certo punto...

ragzazzi fino a quando nn si raggiunge il limite nn ci sara rivoluzione. La storia insegna....

Aspettiamo che si arrivi al limite e poi ci si rivolta ma fino a quel momento gli utonti nn capiranno xke come dice la parola sono utenti tonti...

Noi sappiamo a cosa si va incontro e possiamo fare poco xke nn abbiamo 1milione di amici, ci possiamo limitare a passare la parola e far capire.

eraser
16-02-2006, 12:36
A qualcuno risulta che il rootkit contenuto nel DVD del film sia sfruttabile sotto Linux? :confused:

Facciamo chiarezza.

no sotto linux è inefficace

Marino5
16-02-2006, 13:17
è pur vero che gli utenti linux sono in genere molto smaliziati informaticamente..
ed è anche vero che se si crea un account limitato (parliamo di sistemi nt, dunque nt4, 2k, xp, 2k3..) si posso poi personalizzare i permessi dalla consolle della gestione permessi (ma guarda un po' :p) sino quasi a chiedere una pass anche per fare click col destro!!
la questione riguarda il fatto che se a un utente medio che ha xp metti permessi del genere, come glielo spieghi le differenze tra account protetto e administrator, i permessi, il loggarsi diversamente per fare certe operazioni, ecc?
un utente che installa linux in genere sa di cosa si sta parlando ed è pronto a gestirlo.. e se provasse a fare lo stesso sotto un robusto windows 2003, scoprirà che non è il caso di spalare merda gratis..
non sopporto chi fa l'integralista linux, disprezza windows e poi lo installa "perche cosi gioco".. è come se bin laden guidasse una cadillac perchè è confortevole..

Caterpillar86
16-02-2006, 13:49
Hanno rotto il cazzo con sti root kit

Luca Pitta
16-02-2006, 13:55
Ragà è inutile girarci attorno, fanno a bene a voler tutelare i loro prodotti, purtroppo fino ad ora s è andato avanti a briglie sciolte , ma era prevedibile che prima o poi avrebbe dato una stretta ,
certo, il metodo resta alquanto discutibile ma l obbiettivo giustifica il mezzo,non dimenticate che una major perde milioni di dollari l anno a causa della pirateria.
certo che se a questi MEZZI non vengono affiancati da un drastico calo dei prezzi su tutti i prodotti (Software, Film, Game Etc) allora si che c e da scendere in piazza ed alzar la voce.



IMHO



Pienamente d'accordo!


Pitta

_. SLM ._
16-02-2006, 13:59
... ci possiamo limitare a passare la parola e far capire.
Benissimo, è già molto ed è sicuramente un inizio.

Dobbiamo pensare che il bastone del comando è nelle mani dei consumatori.

Tutto ciò che le major possono fare è che la comunicazione "intelligente" non si faccia sufficientemente diffusa e non si riesca ad abbattere buona parte dell'ignoranza e della pigrizia di molti utenti nel muoversi in modo compatto verso un unico obiettivo.

Mi rendo conto che possa sembrare utopia, ma tutto ciò che dobbiamo fare è usare la testa in modo attivo e spronare in questa direzione chi ancora non la fa :)

sbaffo
16-02-2006, 14:02
secondo me l'unico modo per contrastarlo (TCP & C.) è farlo conoscere al grande pubblico semplificando: dire che sta tornando l'identificazione HW unvoca come ai tempi del PIII, quando Intel ha dovuto far marcia indietro.
La loro strategia è introdurre l'hardware un po' alla volta in silenzio finchè sarà molto diffuso, poi con un bel SP2 per Vista lo attiveranno, ma ormai non ci potremo più fare nulla.
E se qualcuno non si adeguerà pazienza, farà a meno dei film ecc., tanto la base di utenti (TCPzzati) a cui vendere sarà più che sufficiente...

Lotharius
16-02-2006, 14:19
OOOOHHH!!! Ma che bellezza!!! Ora ci siamo tutti!
Nell'ultima settimana mi sto facendo il sangue amaro a leggermi questi incubi di notizie. Ogni giorno esce fuori qualcosa che riporta l'attenzione su come le corporation non facciano altro che violare i diritti dei consumatori. Sono diventati peggio dei pirati stessi! Rootkit nella musica, nei film, sistemi di protezione invasivi e che oltretutto impediscono la corretta fruizione dei contenuti!!! Fra ARccOS, HDCP, Starforce, chip di controlo hardware e compagnìa bella non ho più il coraggio di inserire niente nel drive del PC!
Ci si deve liberare da questa schiavitù! Non è possibile che siamo tutti ritenuti colpevoli fino a prova contraria, deve essere l'esatto contrario!!!

Si inventassero altri modi di proteggere i propri prodotti senza danneggiare chi è nel giusto! Non si può ridurre un colabrodo il pc della gente. E' un controsenso: prima si fa del tutto per rendere il pc il centro multimediale della casa, poi però, appena si inserisce un CD musicale o un film nel computer succede di tutto! Non ce la faccio più... mi scoppia il fegatoooo!!!!!!!!

lucusta
16-02-2006, 14:29
A qualcuno risulta che il rootkit contenuto nel DVD del film sia sfruttabile sotto Linux? :confused:

Facciamo chiarezza.

facciamola:
riccardosl45, non fare confusione;
qui si parla del fatto che alcune societa' private hanno scavalcato i diritti del singolo cittadino tutelati da leggi, molte delle quali promulgate proprio per proteggere gli interessi di queste societa' private che, ci metterei le mani nel fuoco, le stanno anche sponsorizzando.

Il caso Sony e' emblematico:
una societa' privata che ha infestato all'insaputa di tutti i propri clienti in mezzo mondo con un "ingenuo" software che poteva essere usato da altri in modo malevole per il singolo individuo: un trojan, ne piu' ne meno.
questo io lo vedo come una vera e propria intrusione di "attrezzatura e/o
applicativo informatico" di massa, dei computer di tante persone, e percio' lo addito come un crimine di pirateria informatica, per di piu' reiterata, bello e buono.
qualora tu avessi diffuso un trojan del genere e ti avessero scoperto, sappiamo tutti che tipo di conseguenze avresti subito come singolo individuo senza "sufficenti interessi", sia per la legge italiana, sia per quella di molte altre nazioni.
invece, per queste societa', bastano un po' di scuse su una paginetta di un sito e un "pulitore" per cancellare il misfatto (che tra' l'altro devi prendere a parte).
sul DVD non viene eliminato il misfatto, quindi puo' essere fonte di ulteriori "contagi"; qualora io volessi vedere il film su altro computer, dovrei portatmi un'altro cd per eliminare il rootkit?

per la questione linux, e altri OS la questione e' ben diversa, e non e' polemica, ma statistica: se questa piattaforma fosse la piu' diffusa del mondo, qualc'uno avrebbe trovato comunque il modo di ifilare qualcosa a tua insaputa; perche' linux e' pur sempre un software, e quindi ha anch'esso i suoi punti deboli, chiamati errori di programmazione e/o errori di proceso logico; ma qui si parte per la tangente tra' filosofia open-souce e no, visto che ci sono esempi recenti in cui si sono evidenziati BUG in applicativi linux chiusi.

i clienti di queste aziende, fino a prova contraria, sono PRIVATI CITTADINI LIBERI, e non MERCE PRIVATIZZATA DELLE AZIENDE: il mercato sono la gente, e la gente nessuno la possiede, e nessuno puo' decidere quello che e' giusto o sbagliato fare agli altri, giustificato o meno che sia; sono le leggi che regolano la societa', e a quelle TUTTI devono attenersi.

PS
dopo il rootkit di sony io mi sentirei libero di copiare qualsiasi cosa fino a che non chiudono per sempre le attivita' della sony, e degli altri dietro, PER SEMPRE!!
se la legge non vale per loro, non vale nemmeno per gli altri.

lucusta
16-02-2006, 14:39
è pur vero che gli utenti linux sono in genere molto smaliziati informaticamente..
ed è anche vero che se si crea un account limitato (parliamo di sistemi nt, dunque nt4, 2k, xp, 2k3..) si posso poi personalizzare i permessi dalla consolle della gestione permessi (ma guarda un po' :p) sino quasi a chiedere una pass anche per fare click col destro!!
la questione riguarda il fatto che se a un utente medio che ha xp metti permessi del genere, come glielo spieghi le differenze tra account protetto e administrator, i permessi, il loggarsi diversamente per fare certe operazioni, ecc?
un utente che installa linux in genere sa di cosa si sta parlando ed è pronto a gestirlo.. e se provasse a fare lo stesso sotto un robusto windows 2003, scoprirà che non è il caso di spalare merda gratis..
non sopporto chi fa l'integralista linux, disprezza windows e poi lo installa "perche cosi gioco".. è come se bin laden guidasse una cadillac perchè è confortevole..

sono perfettamente in linea con il tuo pensiero, e ti riquoto completamente, sperando che risuoni forte nella comunita'.

PS
per lavoro ho sistemi ultra protetti su piattaforme Windows (anche se, dire questo di un sistema informatico, e' un eufemismo), e sono costretto a mettere login e password per ogni azione ed ogni 5 minuti in cui le console sono in attesa di comendi;
le mettero' 200 volte al giorno, ed e' pesante farlo, quando il tempo e' poco.
immaginate su un sistema casalingo che prospetiva abbia una simile approccio alla sicurezza...

sbaffo
16-02-2006, 14:48
"BSA ha recentemente diffuso i risultati di una ricerca condotta da IDC (in 70 paesi del mondo) ed orientata a stimare l’impatto socioeconomico della pirateria e gli effetti benefici che una riduzione di questo fenomeno potrebbe portare al settore dell’industria IT e, più in generale, alla collettività.

Secondo tale studio, una riduzione, nei prossimi 4 anni (dal 2006 al 2009), di 10 punti percentuali del tasso di pirateria medio a livello mondiale potrebbe portare, complessivamente alla creazione di 2,4 milioni di posti di lavoro e un contributo di 400 miliardi di dollari alla crescita economica complessiva.

Per quanto concerne l’Italia, la suddetta riduzione potrebbe generare queste conseguenze positive:

aumento della crescita del settore IT dal 30% previsto fino al 38% entro il 2009, creando così

un'industria da oltre 35 miliardi di dollari

creazione di ulteriori 15.000 posti di lavoro IT altamente qualificati

aumento di 8,5 miliardi di dollari del contributo al PIL italiano

aumento di 2,4 miliardi di dollari del gettito fiscale a sostegno di servizi pubblici "

2 mln e mezzo di posti di lavoro... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
era da un po' che non si sentivano più banfate del genere, neanche ora sotto elezioni.. :asd:
"benefici... alla collettività", sì soprattutto a quella! ma che para :ciapet:

Mr. Nippo
16-02-2006, 15:24
Ma che stronzate.
Il rootkit di Sony non si installava su windows se uno usava un account limitato.
Il problema non e' il software e' colui che sta tra la sedia ed il monitor, e se uno e' abbastanza stupido di usare windows in modalita' administrator, fara' esattamente la stessa cosa sotto linux, usare di defauklt un account root. :rolleyes:

a parte la finezza linguistica....
il discorso qui non è che senza privilegi amministrativi il rootkit non si installa, e neanche che gli utenti sono ignoranti, è che i rootkit non devono essere implementati, a prescindere dal tipo di account di cui dispone l' utente.
Adesso sono pericolosi in ambiente win, domani lo saranno anche in linux.

Se ci mettiamo a discutere sulle modalità con cui deve accedere un utente ad un sistema per non rischiare di prendere un rootkit siamo già alla frutta, stiamo già dando per scontata la presenza di tutti questi sistemi di controllo, che invece vanno evitati.

vale56
16-02-2006, 16:15
Ma che stronzate.
Il rootkit di Sony non si installava su windows se uno usava un account limitato.
Il problema non e' il software e' colui che sta tra la sedia ed il monitor, e se uno e' abbastanza stupido di usare windows in modalita' administrator, fara' esattamente la stessa cosa sotto linux, usare di defauklt un account root. :rolleyes:

Vero, ma se installi windows xp di default sei amministratore della macchina e poi devi lavorare per securizzarla, se install Linux, invece, di default sei un utente limitato, in alcune distribuzioni devi abilitare apposta root (Ubuntu per esempio).
Questo per chi usa il pc da "utonto" cambia radicalmente la prospettiva.
Poi è vero che il controllo ACL di XP è molto potente, ma solo se sei in un dominio

Mr. Nippo
16-02-2006, 16:49
sono perfettamente in linea con il tuo pensiero, e ti riquoto completamente, sperando che risuoni forte nella comunita'.

PS
per lavoro ho sistemi ultra protetti su piattaforme Windows (anche se, dire questo di un sistema informatico, e' un eufemismo), e sono costretto a mettere login e password per ogni azione ed ogni 5 minuti in cui le console sono in attesa di comendi;
le mettero' 200 volte al giorno, ed e' pesante farlo, quando il tempo e' poco.
immaginate su un sistema casalingo che prospetiva abbia una simile approccio alla sicurezza...

non posso che riquotare ulteriormente....la situazione da me è come la tua, con la differenza che siamo settati a 10min.
queste sono policy che possono andare bene per chi lavora sui sistemi, ma non sono assolutamente applicabili all' utente che vede nel pc un "fine" e non un "mezzo".
Se si vuole che l' utente utilizzi un pc questo deve essere il più user friendly possibile, e questo va a cozzare con privilegi di accesso limitati, password ecc.
Bill Gates ha capito proprio questo, ed è per quello che win si è diffuso cosi capillarmente, perchè è facile da usare.E' Per quello la suite one care di microsoft non viene installata tutta chiusa come insegnano a qualsiasi corso di network security, perchè deve essere utilizzata dall' utente medio che di network security non sa niente, e che se dovesse settare il sw per ogni servizio che dovesse utilizzare...semplicemente smetterebbe di usare il pc.
Questi forum sono frequentati da persone che generalmente sono più o meno skillate su questi temi o credono di esserlo, ma l' utente medio non è questo, mettiamocelo bene in testa.
Questo significa dover convivere con un tasso fisiologico di insicurezza dei sistemi? imho meglio cosi che avere dei pc (intendo i client) utilizzabili solo da persone skillate.
Cerchiamo di abbassare al minimo questa soglia fisiologica, confidiamo nel futuro ma l' utilizzo degli strumenti informatici deve essere sempre il più capillare possibile, altrimenti dove sta il progresso se questo non è alla portata di tutti?

-fidel-
16-02-2006, 16:57
Vero, ma se installi windows xp di default sei amministratore della macchina e poi devi lavorare per securizzarla, se install Linux, invece, di default sei un utente limitato, in alcune distribuzioni devi abilitare apposta root (Ubuntu per esempio).
Questo per chi usa il pc da "utonto" cambia radicalmente la prospettiva.
Poi è vero che il controllo ACL di XP è molto potente, ma solo se sei in un dominio


Esatto, e questo non è da dimenticare. Il problema di WinXp è che di default crea il primo utente con privilegi di amministratore (Per ovvii motivi di mercato, poi l'utente più smaliziato attiva un account limitato e magari lo configura anche...). Per Linux quindi la vita del rootkit è quantomeno più difficile, visto questo comportamento di default. Per il futuro di Windows non so, ma su un SO closed source nessuno impedisce che un rootkit si possa installare anche su un account limitato sfruttando una backdoor lasciata lì apposta dai programmatori, ed essendo closed source nessuno può controllare. Ma questo è un altro discorso, stando ai fatti WinXP in modalità limitata è abbastanza sicuro.
Comunque non ho capito un discorso: che significa "non sopporto chi dice che usa Win solo per giocare" (non ricordo chi lo ha scritto)? Io sono uno di quelli, ho installato Win esclusivamente per usare i giochi prodotti per quella piattaforma (che su Linux non ci sono), per il resto non lo uso. Se voglio giocare a Call of duty 2 mica mi compro Xbox... Ho una copia di Win e la uso per quello.

-fidel-
16-02-2006, 16:59
ed è per quello che win si è diffuso cosi capillarmente, perchè è facile da usare.

Sinceramente non mi risulta che Win sia il sistema più semplice da usare. Quantomeno ce ne sono altri con la stessa semplicità d'uso...
La diffusione capillare di Win la ricercherei altrove, a prescindere dalla bontà del SO...

leoneazzurro
16-02-2006, 17:06
Ritorniamo IT, please (così, tanto per evitare i soliti flame Win vs linux) ;)

vale56
16-02-2006, 17:20
Sinceramente non mi risulta che Win sia il sistema più semplice da usare. Quantomeno ce ne sono altri con la stessa semplicità d'uso...
La diffusione capillare di Win la ricercherei altrove, a prescindere dalla bontà del SO...

Da utente di vari S.O. da molti lustri, il motivo per cui Win si è diffuso più di altri prodotti più "user frendly" come ad ess mec, è dar ricercarsi soprattutto nel fatto che te lo trovi preinstallato sui pc.
Apple aveva (ha) un s.o più facile da usare/più intuitiva, ma non avendo permesso i cloni del suo HW, ha vinto la cordata IBM compatibile, che si portava dietro MS. (chiaramente tutto IMHO, ma basato su esperienza)

vale56
16-02-2006, 17:23
per la questione linux, e altri OS la questione e' ben diversa, e non e' polemica, ma statistica: se questa piattaforma fosse la piu' diffusa del mondo, qualc'uno avrebbe trovato comunque il modo di ifilare qualcosa a tua insaputa; perche' linux e' pur sempre un software, e quindi ha anch'esso i suoi punti deboli, chiamati errori di programmazione e/o errori di proceso logico; ma qui si parte per la tangente tra' filosofia open-souce e no, visto che ci sono esempi recenti in cui si sono evidenziati BUG in applicativi linux chiusi.


Se non sbaglio linux è sul 70% dei server internet, eppure non mi sembra che questi siano così pieni di Malware come il 30% MS.

vale56
16-02-2006, 17:24
Ritorniamo IT, please (così, tanto per evitare i soliti flame Win vs linux) ;)


Ritornando in IT, è vero che il rootkit funzione solo su win, essendo stato scritto per quel S.O., e in questo caso è vero che ciò è dovuto alle percentuali di diffusione dei vari S.O.

-fidel-
16-02-2006, 17:26
Tornando in tema, io ancora non ho capito una cosa: questi sistemi di protezione nascosti all'utente COME lavorano? Sono dei drivers (tipo la protezione starforce presente in molti giochi) che entrano in funzione in caso di copia? Controllano i dati in arrivo al masterizzatore?

vale56
16-02-2006, 17:50
Tornando in tema, io ancora non ho capito una cosa: questi sistemi di protezione nascosti all'utente COME lavorano? Sono dei drivers (tipo la protezione starforce presente in molti giochi) che entrano in funzione in caso di copia? Controllano i dati in arrivo al masterizzatore?

Non so come funzioni questo, ma nel caso del rootkit sony, si installavano dei driver che impedivano l'accesso al masterizzatore, inibivano l'utilizzo di programmi come Daemon Tools.

fonte: http://www.sysinternals.com/Blog/

comifab
16-02-2006, 18:57
guardate che sono stronzate fare calcoli uno/uno tra pirateria/perdita economica...

la maggior parte di chi compra copie pirata, in assenza di quelle non va a comprarsi l'originale...


Se uno si compra o scarica "il signore degli anelli" screener mentre il film è al cinema di certo non è un amante del cinema (e provate a dire il contrario), togligli la possibilità della versione pirata e stà sicuro che comunque al cinema non ci va (lo aspetta in tv magari...)

-fidel-
17-02-2006, 08:34
Non so come funzioni questo, ma nel caso del rootkit sony, si installavano dei driver che impedivano l'accesso al masterizzatore, inibivano l'utilizzo di programmi come Daemon Tools.

fonte: http://www.sysinternals.com/Blog/

Grazie per il link, letto ;) In verità ho seguito anche un seminario del signor Russinovich sui rootkits e conosco abbastanza bene le tecniche di mascheramento che usano: più che sapere le tecniche rootkit, quindi, mi interessava sapere cosa fanno questi drivers nascosti. Quello che so è che normalmente cercano istanza nascoste di emulatori tipo Daemon tools e Alcohol, o che si frappongono direttamente al driver del periferico di masterizzazione per impedirne la copia (o al dispositivo di lettura per interpretare correttamente le informazioni protette prima che arrivino al player), ma volevo anndare un po' più nel dettaglio :D

-fidel-
17-02-2006, 08:52
guardate che sono stronzate fare calcoli uno/uno tra pirateria/perdita economica...

la maggior parte di chi compra copie pirata, in assenza di quelle non va a comprarsi l'originale...


Se uno si compra o scarica "il signore degli anelli" screener mentre il film è al cinema di certo non è un amante del cinema (e provate a dire il contrario), togligli la possibilità della versione pirata e stà sicuro che comunque al cinema non ci va (lo aspetta in tv magari...)

Sono d'accordo se parli di pirateria sui film screener, ma lì non cè protezione che tenga, dal momento che i pirati vanno a registrare il film con la telecamera digitale direttamente al cinema ;) Sicuramente quelli che comprano o scaricano film "screener" non andranno a comprare l'originale in DVD o non andranno al cinema, ma altri (che non potranno magari scaricarlo in DVDrip o comprare la copia pirata DVDrip) lo andranno a prendere in affitto o (alcuni) lo compreranno, ed è a questo tipo di utenti che la protezione DVD si rivolge. Le major non sono poi così stupide ad investire milioni di dollari in protezione se non fossero sicuri che c'è una grossa fetta di utenza che, privati delle copie pirata DVDrip (scaricate o comprate in giro), compreranno o affitteranno il DVD originale. Magari compreranno meno film di quelli che vorrbbero, ma poco gliene frega a questi signori, quindi...
Vorrei aggiungere che si può fare il discorso "tutte le protezioni prima o poi vengono aggirate", ma vi ricordo che l'obiettivo delle major NON è quello di creare un sistema inaggirabile, bensì creare un sistema difficile da aggirare, o meglio aggirabile solo da un utente più esperto, e che quindi va bene per l'utenza media (che rappresenta quasi tutta l'utenza). Prendi ad esempio la protezione Starforce per i giochi: si toglie, ma non è assolutamente facile da togliere, e molti (circa il 90% se non di più ) ci rinuncia.

-fidel-
17-02-2006, 09:05
Sono d'accordo se parli di pirateria sui film screener, ma lì non cè protezione che tenga, dal momento che i pirati vanno a registrare il film con la telecamera digitale direttamente al cinema ;) Sicuramente quelli che comprano o scaricano film "screener" non andranno a comprare l'originale in DVD o non andranno al cinema, ma altri (che non potranno magari scaricarlo in DVDrip o comprare la copia pirata DVDrip) lo andranno a prendere in affitto o (alcuni) lo compreranno, ed è a questo tipo di utenti che la protezione DVD si rivolge. Le major non sono poi così stupide ad investire milioni di dollari in protezione se non fossero sicuri che c'è una grossa fetta di utenza che, privati delle copie pirata DVDrip (scaricate o comprate in giro), compreranno o affitteranno il DVD originale. Magari compreranno meno film di quelli che vorrbbero, ma poco gliene frega a questi signori, quindi...
Vorrei aggiungere che si può fare il discorso "tutte le protezioni prima o poi vengono aggirate", ma vi ricordo che l'obiettivo delle major NON è quello di creare un sistema inaggirabile, bensì creare un sistema difficile da aggirare, o meglio aggirabile solo da un utente più esperto, e che quindi va bene per l'utenza media (che rappresenta quasi tutta l'utenza). Prendi ad esempio la protezione Starforce per i giochi: si toglie, ma non è assolutamente facile da togliere, e molti (circa il 90% se non di più ) ci rinuncia.

EDIT: Prendete ad esempio la Ubisoft: nell'anno commerciale 2005 (anno di pieno uso della protezione starforce) ha incrementato le vendite dell'8% (!!) con un introito netto di 27,2 milioni di euro. L'anno precedente avevano perso 2,7 milioni di euro (anno leggermente negativo), ed in quei due anni la qualità dei loro giochi non è poi cambiata di molto. Parte di quell'incremento di vendite va quindi ricercata nella bontà del sistema anticopia, che ha permesso di vendere mooolte più copie di Splinter Cell Chaos Theory ad esempio :D

lupetto2k
17-02-2006, 09:06
guardate che sono stronzate fare calcoli uno/uno tra pirateria/perdita economica...

la maggior parte di chi compra copie pirata, in assenza di quelle non va a comprarsi l'originale...


Se uno si compra o scarica "il signore degli anelli" screener mentre il film è al cinema di certo non è un amante del cinema (e provate a dire il contrario), togligli la possibilità della versione pirata e stà sicuro che comunque al cinema non ci va (lo aspetta in tv magari...)

OPPURE semplicemente non può comprare tutto quello che vorrebbe (al prezzo a cui lo vendono) e si accontenta di quello che trova pirata.

Ci saranno anche quelli che comunque non lo acquisterebbero il prodotto se non ci fosse la versione pirata ma è anche vero che non tutti siamo dei nababbi che possono permettersi di firmare un assegno ogni volta che vogliamo vedere un film o sentire un po' di musica.

Non cerchiamo di giustificare azioni illecite come quella della news.
Quoto in tutto e per tutto lucusta, perchè non è possibile, imponendo il proprio strapotere economico e politico, diventare criminali legalizzati per i propri interessi e poi limitarsi (solo perchè scoperti e quindi per salvare la faccia) a delle semplici scuse formali, con un kit di rimozione che se lo usa l'1% degli utenti forse è tanto, senza che debba pagare niente in termini economici e/o penali.
Allora perchè non legalizziamo la mafia o la yakuza?
Dite un po': se utente qualsiasi avesse creato un programma che ne nasconde uno simile ad un rootkit sapte come lo avrebbero chiamato su tutti i media?
HACKER, CRACKER, PIRATA INFORMATICO, DELINQUENTE, ASSASSINO.
e di sicuro sarebbe stato ricercato e perseguito civilmente e magari anche penalmente (il massimo della pena se la sua creatura annoverasse tra le vittime qualcuno di importante o qualche ente governativo).

Noi abbiamo il potere?
bello ed utopistico
spero che un giorno sia davvero così
per ora la stragrande maggioranza del mercato è formato da utonti simili a vacche da mungere (il più possibile, secondo le major)

Non vorrei cadere nel banale e nello scontato ma ribadisco la mia idea:
per fermare la pirateria bisognerebbe abbassare i prezzi e smetterla di considerare gli utenti colpevoli fino a prova contraria.
Visto che poi, nonostante le migliaia di menti colte ed istruite che compongono i loro (delle major) staff tecnici e commerciali, ancora non hanno capito che in questo modo rompono le scatole all'unico che non se lo merita: l'acquirente pagante (che prima o poi si stuferà e smetterà di esserlo, spero)

MesserWolf
17-02-2006, 09:12
Ogni tanto qualche notizia mi fa sperare:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=57873


scusate se cito la concorrenza, ma mi sembra molto on topic

lucusta
17-02-2006, 10:15
Se non sbaglio linux è sul 70% dei server internet, eppure non mi sembra che questi siano così pieni di Malware come il 30% MS.

non sbagli, se non fosse che quel 70% di server di rete adottino apache e distro completamente open-source.

una domanda che chiarisce il concetto: se oggi tu, vale56, volessi aprire un piccolo web server, perche' lo faresti su piattaforma apache\linux invece che IIS\win2003?
forse perche solo con il costo delle licenze di software a pagamento riusciresti a prendere ottimo HW su una piattaforma diffusa, testata e per questo anche abbastanza sicura?

in altri ambiti l'uso di server win e' obbligatorio, perche' le applicazioni, cloced-source, sono prodotte solo per quel tipo di piattaforma.

un'utente domestico non ha la conoscenza di poter gestire un sistema operativo piu' complicato di una semplice interfaccia grafica.
dimmi se un'utente medio linux si sente piu' a suo agio nel gestire le dipendenze di un microkernel modulare o quelle di un kernel monolitico, e stiamo prendendo gia' una piccola percentuale di utenti smaliziati.
se la piattaforma piu' diffusa fosse una distro linux con kernel monolitico e servizzi/software preinstallati, uguali per tutti, ti assicuro che anche in quel caso ci sarebbero molti problemi di sicurezza.
Se fosse stato il mondo Mac a prevalere con una maggior diffusione, a mio parere, anche in questa ipotesi molti utenti, acquisendo la dovuta dimestichezza, sarebbero riusciti a creare virus ed altro su questa piattaforma, ritenuta molto sicura.

comunque, come ripeto, qui si sta facendo parecchia confusione;
non e' la piattaforma a dover essere incriminata, ma il comportamento di talune aziende.

lupetto2k
17-02-2006, 10:31
Se fosse stato il mondo Mac a prevalere con una maggior diffusione, a mio parere, anche in questa ipotesi molti utenti, acquisendo la dovuta dimestichezza, sarebbero riusciti a creare virus ed altro su questa piattaforma, ritenuta molto sicura.

comunque, come ripeto, qui si sta facendo parecchia confusione;
non e' la piattaforma a dover essere incriminata, ma il comportamento di talune aziende.

hai perfettamente ragione ed hai centrato perfettamente il problema.

Sia per il fatto che Windows è ritenuto tanto insicuro solo perchè se devo fare un virus o qualunque altro altro software maligno (ma questo alla fine vale anche per il software legale) ovviamente lo faccio per la piattaforma più diffusa, ed è innegabile che il predominio in campo client si riflette anche, in termini di compatibilità, sul fronte server.

sia per il fatto che il comportamento sbagliato, in questo caso, è quello è quello di queste aziende che nascondendosi dietro la cosiddetta "tutela" (che eufemismo :rolleyes: ) ledono, e aggiungerei in maniera assai subdola e senza rischiare alcunchè, i diritti degli utilizzatori, a prescindere che questi commettano o meno atti illeciti con il prodotto acquistato.

è come dire: "mi compro una macchina con il freno a mano sempre tirato che non può essere disabilitato perchè potrei altrimenti fare il pazzo in strada e investire la gente"
Va bene che prevenire è meglio che curare ma chi ci cura dai sopprusi di questa gente? :mbe:

lucusta
17-02-2006, 13:47
notizia di oggi (http://www.hwupgrade.it/news/software/16442.html)

mi sento quasi un oracolo... che brutta sensazione.

lupetto2k
17-02-2006, 14:45
notizia di oggi (http://www.hwupgrade.it/news/software/16442.html)

mi sento quasi un oracolo... che brutta sensazione.

niente è sicuro, tutto sta alla diffusione e alla visibilità nel mondo.
quando la gente, spero di no ma temo accadrà se i sistemi alternativi a windows prenderanno piede nelle case, si accanirà (come accade ora per windows) per trovare falle ed exploit non credo ci saranno protezioni che terranno.

Alla fine, è inutile dirlo, ciò che rende più sicuro un sistema è prima di tutto il buon senso, e a prescindere dal SO che usiamo, sarebbe buona norma usarlo sempre e diffondere questo vangelo :)

-fidel-
17-02-2006, 15:58
notizia di oggi (http://www.hwupgrade.it/news/software/16442.html)

mi sento quasi un oracolo... che brutta sensazione.

[OT] Beh ma per essere eseguito viene comunque chiesta la password di root, impensabile per un'immagine, quindi l'utente dovrebbe accorgersene subito che c'è qualcosa di strano... Mi pare che con Mac l'utente predefinito non ha privilegi amministrativi, a differenza di Win. Tra l'altro non viene sfruttata alcuna falla del sistema, è uno script camuffato, tutto qui... Quella mi sembra la classica notizia ingigantita, anche se bisogna ricordare che nessun SO può essere esente da attacchi virus/worm/trojan.

riccardosl45
17-02-2006, 19:20
non sopporto chi fa l'integralista linux, disprezza windows e poi lo installa "perche cosi gioco".. è come se bin laden guidasse una cadillac perchè è confortevole..

Non sono un integralista linux, uso windows con la licenza che ho regolarmente pagato e per questo se voglio posso anche lamentarmi.

Riguardo a Bin Laden è meglio che trovi un altro esempio visto che la famiglia Bin Laden è ricchissima e possiede una mega villa (una delle tante)nei pressi di Sharm El Sheik con l'ascensore che arriva direttamente in spiaggia.... :read:

riccardosl45
17-02-2006, 19:26
PS
per lavoro ho sistemi ultra protetti su piattaforme Windows (anche se, dire questo di un sistema informatico, e' un eufemismo), e sono costretto a mettere login e password per ogni azione ed ogni 5 minuti in cui le console sono in attesa di comendi;
le mettero' 200 volte al giorno, ed e' pesante farlo, quando il tempo e' poco.
immaginate su un sistema casalingo che prospetiva abbia una simile approccio alla sicurezza...

Prova con un lettore biometrico :D

riccardosl45
17-02-2006, 19:27
facciamola:
riccardosl45, non fare confusione;
per la questione linux, e altri OS la questione e' ben diversa, e non e' polemica, ma statistica: se questa piattaforma fosse la piu' diffusa del mondo, qualc'uno avrebbe trovato comunque il modo di ifilare qualcosa a tua insaputa; perche' linux e' pur sempre un software, e quindi ha anch'esso i suoi punti deboli, chiamati errori di programmazione e/o errori di proceso logico; ma qui si parte per la tangente tra' filosofia open-souce e no, visto che ci sono esempi recenti in cui si sono evidenziati BUG in applicativi linux chiusi.


Guarda che nessuno ha detto che linux è meglio...ho solo detto che per linux attualmente il problema non cè...
Rileggiti i miei messaggi di questo topic non ho mai consigliato a nessuno di passare a linux...

riccardosl45
17-02-2006, 19:33
Vero, ma se installi windows xp di default sei amministratore della macchina e poi devi lavorare per securizzarla, se install Linux, invece, di default sei un utente limitato, in alcune distribuzioni devi abilitare apposta root (Ubuntu per esempio).
Questo per chi usa il pc da "utonto" cambia radicalmente la prospettiva.
Poi è vero che il controllo ACL di XP è molto potente, ma solo se sei in un dominio

Mi trovo pienamente daccordo anche io evidentemente il nostro "amico" goldorak parla di linux senza averlo mai usato :doh:

Cmq anche Mandrake di default ti fa usare un utente limitato e per entrare come root ho dovuto cercare parecchio tra i pannelli di controllo vari... ;)

mjordan
18-02-2006, 00:22
Tra i prodotti finiti nell'occhio del ciclone sono figurati quelli di Symantec e Kaspersky, due note società di sicurezza informatica. Insomma, di allarmismo a volte ingiustificato se n'è creato tanto, causato anche dal tam tam mediatico che spesso tende a ingigantire le cose.


Se non sbaglio proprio su queste pagine il tizio di Kaspersky spiegò perchè non si poteva parlare di rootkit nel loro caso...

mjordan
18-02-2006, 00:25
Riguardo a Bin Laden è meglio che trovi un altro esempio visto che la famiglia Bin Laden è ricchissima e possiede una mega villa (una delle tante)nei pressi di Sharm El Sheik con l'ascensore che arriva direttamente in spiaggia.... :read:

L'ascensore che arriva in spiaggia? Ma perchè la casa sta sotto terra? :rotfl:

riccardosl45
18-02-2006, 09:22
L'ascensore che arriva in spiaggia? Ma perchè la casa sta sotto terra? :rotfl:

No la zona presenta delle scogliere e la villa se ne sta in alto e l'ascensore serve per arrivare in spiaggia direttamente dalla casa....
Poi cè anche il molo privato ecc ecc....

lucusta
18-02-2006, 12:54
la fai ancora,
vediamo se lo riesci a capire cosi':
linux, in questo discorso e' :ot:

--------------------------------------------------------------------------



facciamola:
riccardosl45, non fare confusione;
per la questione linux, e altri OS la questione e' ben diversa, e non e' polemica, ma statistica: se questa piattaforma fosse la piu' diffusa del mondo, qualc'uno avrebbe trovato comunque il modo di ifilare qualcosa a tua insaputa; perche' linux e' pur sempre un software, e quindi ha anch'esso i suoi punti deboli, chiamati errori di programmazione e/o errori di proceso logico; ma qui si parte per la tangente tra' filosofia open-souce e no, visto che ci sono esempi recenti in cui si sono evidenziati BUG in applicativi linux chiusi.




Guarda che nessuno ha detto che linux è meglio...ho solo detto che per linux attualmente il problema non cè...
Rileggiti i miei messaggi di questo topic non ho mai consigliato a nessuno di passare a linux...

facciamola:
riccardosl45, non fare confusione;
qui si parla del fatto che alcune societa' private hanno scavalcato i diritti del singolo cittadino tutelati da leggi, molte delle quali promulgate proprio per proteggere gli interessi di queste societa' private che, ci metterei le mani nel fuoco, le stanno anche sponsorizzando.

PS
mi sembra che con il taglia e cuci sei proprio una brava sartina..
nella lingua italiana, cambiare l'ordine delle parole porta a frasi completamente diverse, e non e' come in matematica, che il cambiamento dell'ordine dei fattori non porta a nulla di diverso che ad un risultato univoco.

questa e' un'azione da :banned: in un forum, da querela nella realta', percio' fai piu' attenzione.