PDA

View Full Version : andiamo al circo? no, grazie


Gemma
15-02-2006, 13:52
io personalmente ho sempre detestato il circo, soprattutto per l'uso degli animali.
Non mi sembra di aver letto, in questa sezione, nulla riguardo alla vicenda del Circo Fantasy:
Roma, scomparsi animali da circo
La Forestale doveva sequestrarli
Nella notte fra il 7 e l'8 febbraio, a Roma, il circo Fantasy è fuggito con 80 animali, fra cui tigri e coccodrilli. Dovevano essere sequestrati perché detenuti in condizioni non conformi al regolamento comunale, ma il Corpo Forestale ha trovato solo due scimmie, il tendone e, più tardi, i rettili. La Forestale sta cercando in tutta Italia sia gli animali sia i proprietari del circo, già diffidati e accusati di maltrattamenti.


Costretti a vivere in condizioni estreme, chiusi dentro anguste gabbie, maltrattati. I titolari del tendone, a Roma da oltre due mesi, durante la fuga notturna si sono scordati di portare via soltanto due scimmie: una cieca e l'altra semi-paralizzata, legate con catene al collo e chiuse, al buio, in una stretta gabbia all'interno di un carrozzone. Tigri, coccodrilli, caimani, serpenti boa, struzzi, zebre e yak, invece, sono stati fatti sparire tutti, trasferiti in altre strutture che i militari stanno cercando di individuare. Grazie alle ricerche, sono già stati trovati due dei camion, uno rinvenuto in zona Capannelle, l'altro sul Raccordo anulare: al loro interno, i rettili ed esemplari di dromedari, zebre e yak. Gli animali recuperati verranno trasferiti presso il Bioparco di Roma, dove sono già state portate le due scimmie.

Degli animali, al momento della fuga, non è stata lasciata traccia: sono state fatte scomparire le gabbie, parte dei camion e degli autoarticolati nonché le roulotte degli artisti. Allertati i 1.300 Comandi del Corpo forestale e la Polstrada. La maggior parte degli animali sequestrati al Circo Fantasy sarebbe stata trasferita comunque presso il Bioparco di Roma (che ha recentemente dichiarato di voler accogliere soltanto animali maltrattati) e presso aziende agricole comunali, mentre alcune tigri avrebbero dovuto raggiungere un centro di recupero del Wwf.



"Animali reclusi in condizioni incredibili"
Il circo era già stato oggetto di una segnalazione da parte della Lega antivivisezione (Lav), che, su indicazione di alcuni cittadini indignati, aveva allertato l'Ufficio Diritti animali della Capitale. "Le condizioni di detenzione degli animali del Circo Fantasy, appurate dalla Lav, erano a dir poco incredibili - ha dichiarato Giovanni Guadagna, responsabile nazionale Lav settore Circo - così come del resto quelle di buona parte degli animali reclusi nelle strutture circensi: gabbie strette per i felini e i rettili, e stalle di ridotte dimensioni per gli erbivori. Eppure in questi anni, nonostante le strutture esigue a disposizione, l'impresa circense non ha evitato che i suoi animali si riproducessero, trasferendo di città in città anche due tigri gravide".

"Quello che è successo è gravissimo: il circo è letteralmente scappato, abbandonando il tendone e alcune scimmie - ha dichiarato alla Lav Monica Cirinnà, vice presidente del Consiglio comunale di Roma e delegata all'Ufficio Diritti animali - ma contesteremo ad ogni modo il sequestro di tutti gli animali. Siamo fermamente intenzionati a fare rispettare il Regolamento del Comune di Roma, il quale ha voluto considerare precise norme di legge a tutela degli animali detenuti nei circhi. Siamo fiduciosi nell'intervento delle forze di polizia affinché il circo venga al più presto individuato e si possa così rendere veramente esecutivo il sequestro di tutti gli animali".
e i successivi epiloghi:
Roma, ritrovata parte degli animali spariti I proprietari di un circo li avevano portati via prima che fossero sequestrati dal corpo forestale dello Stato STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO

Un babbuino, uno dei pochi animali rimasti al circo Fantasy, di stanza in questi giorni a Roma (Ansa)
ROMA - Sono stati ritrovati due dei quattro camion del Circo Fantasy che da questa mattina erano ricercati dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato per un sequestro perchè gli animali non erano tenuti secondo le norme previste dai regolamenti. Il primo dei due camion si trovava parcheggiato, incustodito, in una stazione di servizio del Grande Raccordo Anulare di Roma: all'interno dromedari, zebre e yak, che verranno trasferiti presso il Bioparco di Roma. Il secondo camion, sempre incustodito, è stato invece ritrovato in zona Capannelle, sempre a Roma, all'interno di un'area occupata da un altro circo. In questo caso il carico era costituito da grandi rettili, come caimani e coccodrilli. Continuano intanto le ricerche degli altri due automezzi.
Tutti gli animali avrebbero dovuto essere sequestrati questa mattina e portati altrove, dove la loro cattività sarebbe stata resa meno pesante, con spazi e attenzioni finalmente adeguate. Ma di ottanta esemplari di animali più o meno esotici - tigri, alligatori, pitoni, zebre - impiegati negli spettacoli di un piccolo circo di stanza alla periferia di Roma non si era trovata traccia quando le Forze dell'Ordine si apprestavano a eseguirne il trasferimento: spariti nella notte.
LA FUGA- Il circo stazionava in un'area del quartiere Prenestino. Nelle prime ore della mattina una quarantina di uomini della Forestale si erano presentati con il compito di sequestrare la quasi totalità degli animali, la cui detenzione non era risultata conforme al regolamento comunale. Hanno però trovato solo alcuni esemplari di babbuini e scimpanzé. Nessuna traccia invece del resto dello zoo del circo. Il provvedimento di sequestro era scattato in seguito alla segnalazione dell'ufficio veterinario della Asl.
GABBIE PICCOLE - Ad essere violata era stata in particolare la norma dell'art.16 del regolamento comunale sulla tutela degli animali che prevede che la detenzione di questi animali nei circhi sia consentita nel rispetto di una serie di requisiti. Tra questi, ad esempio, quelli relativi alle dimensioni delle gabbie. Per i grandi felini, come le tigri, è previsto che il ricovero avvenga in strutture di 15 metri quadrati per esemplare, ampliato di 8 metri quadrati per ogni animale in più e comunque non oltre i quattro esemplari per gabbia. Nel circo del Prenestino, invece, sono state trovate gabbie di appena 12 metri quadrati e in una di esse erano ospitate fino a 5 tigri. Gli animali inoltre erano lasciati in balia delle intemperie, non essendovi dispositivi di isolamento termico, e perfino senz'acqua. Le ricerche sono tutt'ora in corso.
(OMNIROMA) Roma, 09 feb - E' stato trovato l'ultimo camion
appartenente al circo Fantasy. Si tratta del mezzo che
trasportava le tigri.
Ieri mattina, in seguito ad una fuga di notizie, tre camion si
erano allontanati dall'area in cui era ospitato il circo: due,
però, sono stati intercettati dal corpo forestale. Il terzo è
stato trovato stamattina.
"Il mezzo - spiega Monica Cirinnà, delegato del sindaco per i
diritti degli animali - è stato trovato in piena notte a Latina,
dal nucleo contro i maltrattamenti dei forestali, all'interno
della proprietà privata di un circense, che, sorprendentemente,
ieri mattina, stava al circo Fantasy. La stessa persona, ieri
mattina, si era qualificata come sindacalista dei lavoratori
dello stesso circo". Nel camion ci sono 10 tigri.
"La nostra preoccupazione, ora è il trasporto - spiega la
Cirinnà - Da Latina, ora dovrà andare a Semproniano, al centro
del Wwf. Dobbiamo organizzare il trasferimento in maniera da non
pregiudicare il parto di una tigre e le condizioni di salute di
quella più anziana".

Omniroma-CIRCO FANTASY, LA COLLOCAZIONE DEGLI ANIMALI

(OMNIROMA) Roma, 09 feb - In merito ai due tir del circo Fantasy
Show ritrovati ieri, tutti gli animali hanno trovato una
collocazione.
"I quattro cavalli, le tre caprette e una pecora - spiega Monica
Cirinnà, delegata del sindaco per i diritti degli animali - sono
andate all'azienda agricola comunale di Tor San Giovanni; i tre
asinelli sono andati al centro cinofilo di Raffaele Pozzi, alla
Magliana".
I cavallini (tre in tutto) e i pony sono al Bioparco, così come
la zebra, lo struzzo, e i due nandù.
Il camion con i rettili è ancora presso il circo Togni, in
attesa di essere trasferito a Perugia e al Bioparco.

ANIMALI: RITROVATE LE TIGRI FATTE SPARIRE DA CIRCO A ROMA
ROMA
(ANSA) - ROMA, 9 feb - Trovate vicino Latina dagli agenti del corpo
forestale le tigri scomparse ieri dal circo Fantasy. Lo rende noto Monica
Cirinnà, il consigliere delegato per i diritti degli animali. "Questa notte
intorno all una di notte - ha detto - sono state ritrovate dagli agenti del
Corpo Forestale dello Stato le tigri scomparse ieri al Circo Fantasy. Gli
animali si trovano ancora all interno del camion che è stato rintracciato
vicino a Latina nella proprietà privata di un circense. La stessa persona
che in modo sorprendente avevamo trovato ieri mattina, al momento del
sequestro, al Circo Fantasy e che si era qualificato come sindacalista dei
lavoratori del circo. La nostra preoccupazione ora è il trasporto. Con la
scorta della Polizia Stradale le tigri da Latina saranno trasferite presso
il centro del WWF di Semproniano in Toscana. Stiamo organizzando il
trasferimento in maniera da non pregiudicare il parto di una tigre e le
condizioni di salute di quella più anziana". (ANSA).
io al circo continuo a non andarci.

Hideryl
15-02-2006, 14:00
Mi trovi d'accordo al 100%. L'uso di animali (maltrattati, in quanto fuori dal loro ambiente naturale, costretti in gabbia a compiere degli esercizi ossessivi, senza libertà) a scopo di lucro è uno delle azioni più vigliacche che l'uomo possa compiere.

maximarco
15-02-2006, 16:59
Io li vieterei per legge i circhi con animali. Farei anche chiudere baracca e burattini a quel circo.