View Full Version : Plextor, in arrivo nuovi masterizzatori DVD
Redazione di Hardware Upg
14-02-2006, 08:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16391.html
Plextor presenterà presto nuovi masterizzatori DVD multistandard dalle elevate velocità in scrittura, anche con interfaccia SerialATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Robbysca976
14-02-2006, 09:09
Inutile!
Utile ! Il problema e che non esistono supporti che vadano oltre 2,4x 4x a trovarli già i 6x !!!!
Rubberick
14-02-2006, 09:19
qui non si trovano nemmeno i 4x -_-' voglio dire ma perche' non li smettono di produrre sti 2.4 se ci sono quelli + potenti :\\
tanto oramai mi sono fatto quasi l'idea che non farano nemmeno più in tempo ad abbassarsi i prezzi dei dual layer che usciranno i nuovi formati.. io per ora non ne ho comprato manco uno! costano veramente troppo...
la velocita' cui sono i masterizzatori cd (52x) e dvd (16x) quanto e' influenzata dall'interfaccia e quanto da un limite meccanico/tecnologico?
insomma, passando a s-ata si riescira' a migliorare queste prestazioni?
Dumah Brazorf
14-02-2006, 09:26
Quei 18X sono solo una mossa commerciale...
fortschleichen
14-02-2006, 09:32
Vabbe che non ci sono grossi tempi di latenza sul bus ide, e che con burn proof e fratellastri non si rischia di bruciare supporti, ma 2MB di buffer sono cmq pochi, per non parlare della qualità che si ottiene quando si attiva il burn proof.
Da un masterizzatore top, e a quel prezzo, mi aspettavo almeno 8MB di buffer.
Haran Banjo
14-02-2006, 09:35
A quelle velocità avere 2MB o 8MB è ininfluente.
Il buffer, se deve svuotarsi, si svuota in entrambi i casi in un nanosecondo.
* rutto, il limite è fisico, oltre ad una certa velocità il supporto si romperebbe (almeno così avevo letto).
io invece mi domandavo, si può fare un'installazione di windows partendo da un cd/dvd sata ? oppure tale lettore viene "visto" solamente a windows instalalto e quindi con i drivers installati ?
Gerardo Emanuele Giorgio
14-02-2006, 10:01
secondo me bisogna installare i driver del controller sata come per i dischi...
cmq a me interesserebbe se tornassero a farli con la qualità di una volta. Sembrano fatti di cartone adesso... Non so i plextor ma quelli nella fascia 40-55 euro si.
io invece mi domandavo, si può fare un'installazione di windows partendo da un cd/dvd sata ? oppure tale lettore viene "visto" solamente a windows instalalto e quindi con i drivers installati ?
secondo me bisogna installare i driver del controller sata come per i dischi...
L'installazione si può fare tranquillamente in quanto è il bios che si occupa di riconoscere il lettore. Io ho il 716 S-Ata e mai ho avuto problemi di riconoscimento.
cmq a me interesserebbe se tornassero a farli con la qualità di una volta. Sembrano fatti di cartone adesso... Non so i plextor ma quelli nella fascia 40-55 euro si.
I Plextor costano effettivamente un po' di più... (spesso il doppio rispetto alla media) ma offrono anche un po' di qualità in più.
serassone
14-02-2006, 10:19
Dipende dal controller sata che si ha; per esempio sui sb Intel, se configurati come standard ide, non serve nessun dischetto né per installare su hd sata, né, penso, per accedere all'eventuale unità ottica sata; sui Via 8237 invece il dischetto è necessario.
La qualità di una volta... tu saresti anche disposto a spendere 200€ per avere quella qualità, forse anche io, ma la maggioranza no e per sopravvivere bisogna vendere! Caso lampante è la Yamaha, che per non scendere a compromessi sulla qualità si è ritirata dal mercato consumer (e io mi tengo stretto il suo ultimo gioiello, il CRW-F1).
serassone
14-02-2006, 10:22
@ MaxP4
ovviamente il mio commento si riferisce a Gerardo Emanuele Giorgio, mi hai preceduto di poco!
Sembrano fatti di cartone adesso... Non so i plextor ma quelli nella fascia 40-55 euro si.
Non so voi, ma a questa frase ho pensato: "ma nella fascia dei 3 euro, il tavernello dove si colloca?"
Viva i masterizzatori in cartone! :D
PS: spezzo una lancia in favore dei masterizzatori e l'hardware in generale a basso costo. Preferisco spendere in un onesto liteon o una onestissima ecs piuttosto che regalare barche di soldi a sony asus e compagnia per il brand. Già che ci siamo speziamo anche una lancia in testa a chi crede ancora che ci sia sta immane differenza tra il prodotto "economico" e "quello che costa di più". Ovviamente non parlo ne del tavernello ne del prosciutto di parma.
Gerardo Emanuele Giorgio
14-02-2006, 10:28
xMaxP4
Mi fa piacere che plextor continui a produrre periferiche di qualità. Insomma, in questo modo permette di scegliere a quelli che vogliono un prodotto migliore spendendo qualcosa in piu.
Anche gli altri dovrebbero ritornare su questa linea. Magari alzando un po i prezzi... (credo che con un 10 euro in piu si possano migliorare le plastiche e parte della meccanica)
Il mio primo masterizzatore (philips 3604 2x) mi è durato quasi 4 anni. Il lite-on DVD dopo un anno era gia bello che andato. Chissa il pioneer quanto camperà :D speriamo un po di piu.
Plextor non si discute, si ama :D
Gerardo Emanuele Giorgio
14-02-2006, 10:39
Sono d'accordissimo sul fatto che le periferiche a basso costo permettano una maggiore diffusione dell'hardware stesso. Io stesso ho scelto un modello abbastanza economico.
Però dico: offrire un modello leggermente migliore nella qualita costruttiva (e magari una garanzia piu durevole) non sarebbe male.
Sempre a titolo di esempio io comprai, 6 anni fa circa, un lettore DVD pioneer slot-in... il primo 16x sul mercato (non ricordo la sigla). Lo pagai 300mila lire ma vi dico che funziona ancora perfettamente. Sicuramente non valeva realmente la cifra però aveva quel po di qualita costruttiva in piu che ha fatto la differenza nel tempo.
@SERASSONE
è vero lo Yamaha che hai è ottimo! E da tempo che lo invidio ad un mio amico :D
A quelle velocità avere 2MB o 8MB è ininfluente.
Il buffer, se deve svuotarsi, si svuota in entrambi i casi in un nanosecondo.
So bene che la tua è una battuta, ma voglio farti capire che ogni tanto, in ambito scientifico bisogna pensare due volte prima di scrivere.
Se si svuotassero 8MB in un nanosecondo, vorrebbe dire che la velocità di trasferimento è prossima a 6miliardi x, non 18x.
Quelli che a te sembrano tempi bassissimi, cioè circa 330 millisecondi, per un PC sono un'enormità da gestire che un briciolo di sale in testa: 8mb, poi, sono frazione di secondo solo in fase finale, dove la velocità tocca picchi elevati, ma su velocità basse 8mb sono anche più di un secondo di masterizzazione da buffer.
Con 2mb, ovviamente, i tempi sono 4 volte minori, e la cosa si sente, fidati ;)
JohnPetrucci
14-02-2006, 11:02
Quei 18X sono solo una mossa commerciale...
Straquoto.
Inoltre per quello che costano, i Plextor li evito, non c'è tutta sta differenza rispetto alla concorrenza, io ho un Lg 4163B, masterizzo dvd da quasi 2 anni e non ho mai avuto un problema, mai un dvd bruciato.
Effettivamente Plextor ha fama di grande qualità,ma ci marcia e non poco su questo;i Benq rimarchiati Plextor costavano il 70% in più della controparte.E non citate plextools e cose varie,perchè quel prezzo non si gistifica comunque.
Per quanto riguarda il SATA credo che non sia ben visto da starforce,imho.
Evidentemente fra qualche tempo risolveranno anche quel problema(manifestatosi con i 716S) e quindi via libera. :sofico:
La Mercedes inserira' sul mercato entro breve una automobile dotata di attacchi per i reattori, che le consentiranno di volare ad altissima quota. Potra' inoltre navigare sul mare, attraversare i ghiacciai del polonord. Il prezzo onon e' ancora noto, ma dovrebbe attestarsi sul 500% di una automobile di alta gamma.
L'unico problema e' che e' alimentata con un carburante che deve essere ancora inventato che avra', tra l'altro, un costo proibitivo.
Per ora dovra' essere alimentata a gasolio e la prestazioni saranno equivalenti a quelle di una Uno Fire.
La mercedes vendendo una sola di queste macchine, incassa una quota pari meta' del PIL italiano.
Il compratore e' un anonimo sceicco degli emirati arabi.
schwalbe
14-02-2006, 11:36
Ricordate che nei soldi che si spendono, ne vanno una parte anche per la garanzia e per il reparto che cura i firmware e i software (PlexTools). E chi ha i Plextor questi servizi li apprezza.
Guarda, per esempio, LG che non ti fa scaricare i firmware, e se li aggiorni non ti riconosce la garanzia se hai dei problemi...
Ricordate che nei soldi che si spendono, ne vanno una parte anche per la garanzia e per il reparto che cura i firmware e i software (PlexTools)
Lo sapevo che veniva fuori la storia dei plextools.Paga pure il 70% in più se ti va,ma non :mc:
Guarda, per esempio, LG che non ti fa scaricare i firmware,
Ma che stai dicendo ? :muro:
MiKeLezZ
14-02-2006, 12:01
Costano troppo per quello che valgono.
ciottano
14-02-2006, 12:15
Ma con bus SCSI non viene fatto più nulla?
OverClocK79®
14-02-2006, 12:25
lo scsi è ottimo per i dischi
in quanto a masterizzatori e lettori ora come ora non ha più senso.
BYEZZZZZZZZZZZ
Ma non erano già stati presentati a novembre/dicembre 2005? Poi li ritirarono imediatamente dal mercato, anzi, non ci arrivarono proprio. Infatti, furono sostituiti dalla serie 755, e viene da pensare che questi ultimi fossero dei 760 "originali" rinominati e col firmware adattato a velocità inferiori. Ma mi sembra, forse ricordo male, che l'anno scorso i 760 avessero 8 MB di buffer.
ciottano
14-02-2006, 13:22
lo scsi è ottimo per i dischi
in quanto a masterizzatori e lettori ora come ora non ha più senso.
BYEZZZZZZZZZZZ
Per i transfer rate sono d'accordo, ma cmq lo SCSI è un sottositema vero e proprio indipendente dal processore centrale, mentre con lo standard EIDE si ha sempre un maggiore carico sulla CPU.
Straquoto.
Inoltre per quello che costano, i Plextor li evito, non c'è tutta sta differenza rispetto alla concorrenza, io ho un Lg 4163B, masterizzo dvd da quasi 2 anni e non ho mai avuto un problema, mai un dvd bruciato.
E' ovvio che ti trovi bene con LG se per te, l'unico parametro di qualità è l'assenza di dischi bruciati! :mbe:
..forse saro' antiquato....
... ma se uscisse un "BEL" masterizzatore DVD (completo) SCSI Plextor sui 140 euro, lo prenderei al volo!!
L'unico dubbio che ho (su queste ultime produzioni plextor) e' la qualita'. Leggo pareri discortanti in merito..
Ma sono sempre ai livelli di un paio di anni fa'? O la loro qualita' e' scaduta?
In effetti l'Acard produce molti modelli di bridge, fra cui l'IDE-SCSI ; "trasforma" qualsiasi drive da IDE a SCSI alleggerendo il lavoro del processore. Il costo si aggira su 105€. Vengono distribuiti da civiesse.it.
ciottano
14-02-2006, 15:50
In effetti l'Acard produce molti modelli di bridge, fra cui l'IDE-SCSI ; "trasforma" qualsiasi drive da IDE a SCSI alleggerendo il lavoro del processore. Il costo si aggira su 105€. Vengono distribuiti da civiesse.it.
Be non mi sembra una soluzione coveniente.
Diciamo che sui miei pc i canali IDE sono tutti occupati mentre ho molte porte SATA libere....Ho tutt'ora Plextor ed Lg...a ciascuno il suo, sono macchine diverse. Tuttavia mi piacerebbe poter trovare unità ottiche SATA sul mercato, non per il boost prestazionale, ma per sfruttare meglio i controller SATA integrati sulle mainboard e mandare in pensione le periferiche IDE.....slave....
schwalbe
14-02-2006, 16:11
Lo sapevo che veniva fuori la storia dei plextools.Paga pure il 70% in più se ti va,ma non :mc:
Ma che stai dicendo ? :muro:
Figurati! Li hai mai usati i servizi plextor? Saresti il primo che ne parla male!
Solo un esempio: fai estrazioni audio di qualità? No, perchè se no sapresti che non si fermano mai...
Altri spendono meno... poi senti il campanello che squilla e sono lì a rompere le pa77e se gli "tiri giù il cd incopiabile".
Se uno guarda la qualità sa dove trovarla: non nei modelli plextor, ma in CERTI modelli plextor (quelli a 8MB in pratica, più i SCSI).
E i confronti, dopo la masterizzazione, si fanno su impianti HI-FI di qualità, non sul lettore cd del pc!
Figurati! Li hai mai usati i servizi plextor? Saresti il primo che ne parla male!
dove ho parlato male di plextools?Fammi un quote,se riesci
Solo un esempio: fai estrazioni audio di qualità? No, perchè se no sapresti che non si fermano mai...
Si,con exact audio copy gratuito;oltretutto con il mio 4163 estraggo ottimi mp3 anche con easy cd-da extractor e velocità di 8X.Le features di plextools si possono ottenere con programmi gratuiti tipo nero cd-dvd speed per dirne un'altro.
Altri spendono meno... poi senti il campanello che squilla e sono lì a rompere le pa77e se gli "tiri giù il cd incopiabile".
Non so a chi ti riferisci;il mio LG 4163 l'ho pagato una frazione di un plextor e non mi ha bruciato un cd-dvd,con risultati di qualità.
Ognuno è libero di spendere quello che gli pare,ma io spendo meno e sono soddisfatto comunque.
E' ovvio che ti trovi bene con LG se per te, l'unico parametro di qualità è l'assenza di dischi bruciati! :mbe:
e sputaci sopra;aggiungici anche ottima qualità.Non ti basta?
Il caffè ancora non lo fanno :stordita:
Ma ora che ci penso nemmeno Plextor :Prrr:
:D
ragazzi, quando sentite dire che la differenza di prezzo è data dalla fantomatica "qualità" (che nessuno sa mai dirti esattamente in cosa consista sta qualità superiore) e da qualche softwarino, significa che si è arrivati alla frutta...
La qualità di una volta... tu saresti anche disposto a spendere 200€ per avere quella qualità, forse anche io, ma la maggioranza no e per sopravvivere bisogna vendere! Caso lampante è la Yamaha, che per non scendere a compromessi sulla qualità si è ritirata dal mercato consumer (e io mi tengo stretto il suo ultimo gioiello, il CRW-F1).
Quoto...è proprio un gioiello...
Copia un disco come se fossi in sala di registrazione...per la musica è il top!!!
A proposito..tu che manutenzione gli fai??
Io non ho mai toccato niente e ce l'ho da 3 anni e mezzo...
schwalbe
14-02-2006, 17:41
dove ho parlato male di plextools?Fammi un quote,se riesciNon ti faccio il quote, perchè se rileggi ti ho chiesto se li hai mai usati?
Si,con exact audio copy gratuito;oltretutto con il mio 4163 estraggo ottimi mp3 anche con easy cd-da extractor e velocità di 8X...
Che uso anch'io, però i plextools hanno un controllo sul masterizzatore sopraffino, e spesso c'è quella differenza che ti "salva" da un caso difficile.
Conosco varie persone che hanno preso masterizzatori "osannati" da tanti, ma in alcuni casi son andati in cerca d'aiuto, non perchè han bruciato DVD o CD, ma perchè nella DAE (che è una delle operazioni più difficili per un masterizzatore, e si nota la differenza di qualità, in quanto i CD Audio non sono nati per scaricare dati) non sono riusciti a scaricare o niente di "usabile". Parlo di certe protezioni o di dischi un po' segnati o rovinati.
Vuoi un altro masterizzato nato per l'audio? Lo Yamaha F1 con sopraffine capacità di DAE e masterizzazione.
Avevo in macchina un multi Clarion che stava andando a pu77ane, quindi interveniva molto il correttore d'errore con calo percettibile di qualità. Bene con la funzione AMQR i CD suonavano di nuovo bene "guadagnando" qualche mese di vita ancora. Questa è una funzione che per molti non serviva ad una cippa!
Però se ci fai "ottimi mp3" è chiaro che il tuo NON è un discorso di qualità.
... Ognuno è libero di spendere quello che gli pare,ma io spendo meno e sono soddisfatto comunque.
Ok, che sei soddisfatto te lo concedo, come io del LG 4167, ma come lo sono del Plextor 708, del Premium, del vecchio SCSI 124 e del Yamaha F1. Però le differenze ci sono. Per te non valgono, ma per altri sì. Il rapporto prezzo/qualità è diverso per ognuno di noi.
e sputaci sopra;aggiungici anche ottima qualità.Non ti basta?
Il caffè ancora non lo fanno :stordita:
Ma ora che ci penso nemmeno Plextor :Prrr:
:D
Vabbè dai, me la vuoi servire su un piatto d'argento :D
Ammesso e non concesso che tu abbia sentito mai parlare di test C1/C2, FE/TE, Beta/Jitter, PI/PO e TA, mi sono divertito a testare diversi CD o DVD fatti con il mio Plextor (PX-716A) e fatti con masterizzatori di varie marche di amici. Ti risparmio gli esiti perché credo scenderei troppo nel dettaglio annoiandoti.
Certo però, un masterizzatore che non brucia CD, ma che li sputa a malapena leggibili solo su lettori moderni, e che tempo mesi o qualche anno sono del tutto illeggibili, mi pare proprio un affare.
Sì certo... mo fioccheranno reply del tipo: "Ma guarda, ho Cd fatti 8 anni fa con il masterizzatore del Dixan e ancora funzionano", sì ok, fate voi. A ciascuno il suo in base alle proprie esigenze ;)
Vabbè dai, me la vuoi servire su un piatto d'argento :D
Ammesso e non concesso che tu abbia sentito mai parlare di test C1/C2, FE/TE, Beta/Jitter, PI/PO e TA,
certamente,sono assiduo frequentatore di cdrinfo,l' autorità del settore quindi conosco bene i test che citi.
Se ci vai e leggi un pò di recensioni,ti accorgerai della qualità degli LG.
Firedraw
15-02-2006, 02:25
scusate, nn diciamo panzanate, perché se anche il plex ha una miglior equalità sarà sull'ordine del 2-3% sul risultato finale (dvd di qualità), ad un prezzo pari al 200% in più di un altro masterizzatore.
Se poi parliamo di estrazione magari li potrebbe distinguersi, nn lo so perché nn ci ho mai fatto attenzione.
Grandioso l'F1 l'avrei tanto voluto, ma uscì di mercato prima che mi si rompesse il mio glorioso 4x2x6x, e mi è toccato optare per quelli che secondo me sono i migliori masterizzatori di cd standard... i liteon.
Ah cmq, nn solo leggo benissimo cd masterizzati "8" anni fa, ovviamente verabtim pastel, ma al test degli errori, nn me ne da manco mezzo... con un misero liteon.... non spariamo cavolate please.
Il plex pò essere giustificato solo per un audiofilo che spende migliaia di € per un impianto hi-fi.
Plextor non si discute, si ama :D
Plextor non si discute, si paga :asd:
Per i transfer rate sono d'accordo, ma cmq lo SCSI è un sottositema vero e proprio indipendente dal processore centrale, mentre con lo standard EIDE si ha sempre un maggiore carico sulla CPU.
E' anche vero che con le CPU di adesso sai che sforzo...
A proposito..tu che manutenzione gli fai??
Io non ho mai toccato niente e ce l'ho da 3 anni e mezzo...
Ah, quindi fai lo stesso tipo di manutenzione che faccio io con un masterizzatore da 50€ :rotfl:
ciottano
15-02-2006, 09:09
E' anche vero che con le CPU di adesso sai che sforzo...
Si ma la stabilità di un sistema SCSI non ha equali.
MiKeLezZ
15-02-2006, 12:43
Ho letto cose turche in questo topic
ivanroma
15-02-2006, 16:44
ma su siamo seri...
Da ex possessore di Plextor,
- per quanto riguarda le protezioni, io nn ho trovato nessuna differerenza rilevante con il mio Benq DW1640 acquistato a 40€
- per la qualità di scrittura, andatevi a vedere i test fatte dalla stampa specialistica, Plextor nn è neanke fra i primi 3...e questi test si basano sull'effettivo % di errori commessa alle massime velocità, misurati con strumenti professionali da più di 10000€
- per la lettura forse è leggermente migliore, nell'estrazione DAE, ma nulla di così eclatante...
Dai test, è emerso ke il primo è appunto il Benq: io vi assicuro ke scrivo Verbatim + o -, certificati a 8x, a 16x con un tasso di errori praticamente inesistente, soprattutto con l'ultimo firmware: nn lo uso ovviamente a 16x, privilegio la qualità,ma ho verificato ke scrivere a 1x o a 8x un dvd video, ha lo stesso identico tasso di errori, cioè quasi inesistente.
Ecco perkè la velocità minima segnata da nero è 4...e poi implementa funzioni uniche, tramite l'utility Qsuite, come il solid burn (ke impara da solo la migliore strategia di scrittura con i dvd ke il firmware nn riconosce), la simulazione di scrittura, il WOPC, il raffreddamento forzato...e tutto con 40€...
A voi la parola se conviene o no spendere più del doppio per pagare, purtroppo oramai, solo un marchio...
P.S. Per l'audio mi tengo stretto il penultimo gioiellino Yamaha, il CRW3200
Quale sarebbe questa "stampa specialistica"?
ivanroma
16-02-2006, 07:23
nn l'ho scritto xkè nn sapevo se potevo o no...cmq è Pc*orld, ke ha fatto 3 test e la classifica viene ogni tanto aggiornata...ora vado di fretta ma poi ti dirò anke i numeri esatti!
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.