PDA

View Full Version : Sotto accusa Google Desktop Search


Fil9998
13-02-2006, 20:56
http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=13092


Sotto accusa Google Desktop Search
Lunedì 13 Febbraio 2006
Google Desktop Search, il programma realizzato dagli sviluppatori di Google che indicizza i file sul computer per poterli trovare facilmente , è caduto sotto accusa per le potenziali violazioni della privacy degli utenti.

Secondo il gruppo non profit EFF (Electronic Frontier Foundation), l’ultima versione di Google Desktop Search è da evitare assolutamente. Nella nuova release, infatti, è stato introdotto un sistema di indicizzazione dei file sul computer e l’invio di informazioni agli archivi di Mountain View.
In questo modo Google potrebbe ricevere la lista dei file Word, Powerpoint, Excel, HTML, PDF, formati immagine (GIF, JPG, PNG, BMP), formati audio (WAV, MP3, AAC) e formati video (WMV, MPG, AVI), presenti nel vostro computer.

Le regole imposte dal re dei motori di ricerca prevede l’archiviazione sui propri server per 30 giorni dal ricevimento, ma in questo tempo non si conosce l’utilizzo del proprio file di log, che potrebbe essere letto da terze persone.

Secondo gli esponenti del Centro per la Democrazia e la Tecnologia degli Stati Uniti: “le informazioni in possesso del motore di ricerca possono essere consultate dalle autorità anche senza mandato di perquisizione, ma semplicemente con un'ingiunzione del tribunale”.

Il giurista EFF, Keving Bankston, ha dichiarato: “Se non si configura questo software con molta attenzione, come molto probabilmente accade alla maggior parte degli utenti, Google Desktop avrà una mole impressionante di dati personali: lettere d'amore, ricevute, note riservate e qualsiasi altro tipo di materiale testuale che il motore di ricerca può indicizzare”.

dupa
13-02-2006, 21:12
io già evito di usare google in sè.

prio
13-02-2006, 21:23
io già evito di usare google in sè.

perche' e' comunista? :D

dupa
13-02-2006, 21:34
perche' e' comunista? :D

perchè ha tendenze al monopolismo in stile MS.

prio
13-02-2006, 21:41
perchè ha tendenze al monopolismo in stile MS.

mumble... opinabile, forse.
ma apprezzo.

bluelake
13-02-2006, 22:47
che famo, crossposting con le news di HWU? http://www.hwupgrade.it/news/software/16388.html :D

~ZeRO sTrEsS~
14-02-2006, 08:43
ma io non ci vedo niente di male finche non nascondo questa cosa, non vedo perche' lo si debba accusare, se ti dice le caratteristiche del prodotto non soddisfano i tuoi requisiti allora non lo prendi...

bhe il sorgente di microsoft non lo si conosce magari ci sta qualche opzioncina che una volta all'anno manda i report alla microsoft bo chi lo sa

dupa
14-02-2006, 08:57
ma io non ci vedo niente di male finche non nascondo questa cosa, non vedo perche' lo si debba accusare, se ti dice le caratteristiche del prodotto non soddisfano i tuoi requisiti allora non lo prendi...

bhe il sorgente di microsoft non lo si conosce magari ci sta qualche opzioncina che una volta all'anno manda i report alla microsoft bo chi lo sa

bè esistono programmi di monitoring del traffico IP :)

~ZeRO sTrEsS~
14-02-2006, 10:28
bè esistono programmi di monitoring del traffico IP :)

si certo e tu non farai mai un aggiornamento microsoft? che ne sai lo scambio di info che ci sono??? tranqui che se vogliono mettertelo la te lo mettono..., tanto basta mandare anche un solo file all'anno...

dupa
14-02-2006, 10:30
si certo e tu non farai mai un aggiornamento microsoft? che ne sai lo scambio di info che ci sono??? tranqui che se vogliono mettertelo la te lo mettono..., tanto basta mandare anche un solo file all'anno...

e secondo te non ci sarebbe qualcuno che avrebbe l'interesse di sputtanare microsoft (a livello di immagine e legale) andando a scoprire eventuali operazioni di spionaggio fatte con il suo software?

~ZeRO sTrEsS~
14-02-2006, 11:25
e secondo te non ci sarebbe qualcuno che avrebbe l'interesse di sputtanare microsoft (a livello di immagine e legale) andando a scoprire eventuali operazioni di spionaggio fatte con il suo software?

si ma se sei un programmatore sai che senza il sorgente non sai cosa fa esattamente il programma, potrebbe scriverti sullo schermo hello world e poi mandare un solo byte per lanciare testate nucleari...

Senza il sorgente puoi scoprire difetti (quello che fanno gli hacker) ma sapere cosa fa un programma e' davvero difficile, in generale ci sono dei programmi che ti monitorano il programma ce fa di solito lo usano per crackare i programmi, ma pensare di utilizzare lo stesso per un OS e' impensabile...

wanblee
14-02-2006, 11:46
perchè ha tendenze al monopolismo in stile MS.

Secondo me il "problema Google" è più vasto. E' da un po' di tempo che penso a quest'aspetto, colgo quindi la palla al balzo e vi espongo il mio pensiero...

Da come intendo io internet la ritengo ancora uno dei pochi mezzi d'informazione liberi, o perlomeno difficilmente filtrabile e controllabile. Qui si trovano inormazioni che nei media "tradizionali" dificilmente si trovano, e fin qui credo siamo tutti d'accordo. Il vero problema al quale (forse) pochi pensano è che il 90% delle informazioni che si cercano le si trovano tramite un motore di ricerca e quindi quando noi crediamo di essere liberi e vedere quello che propone la rete in realtà vediamo solo quello che propone il motore di ricerca. Questo è un handicap peantissimo a mio avviso soprattutto in una situazione come quella attuale in cui Google monopolizza appunto i motori di ricerca, perchè (correggetemi se sbaglio) molti altri motori di ricerca si basano su database di Google, quindi anche se voglio sentire un'altra voce ci ritroveremmo sempre da punto a capo.
Quest'aspetto è tanto più preoccupante appunto per internet più che per altri mezzi, perchè chi ci naviga parte dal presupposto che sia un mezzo appunto libero...

Esempio lampante è ciò che è successo in Cina dove Google si è messo d'accordo col regime per eliminare, censurare direttamente certe voci. Ciò ci fa capire come se una cosa non la si trova su Google "non esiste". In realtà basterebbe che un sito venga messo sulla seconda pagina dei risultati trovati della ricerca per rimanere pressochè sconosciuta per i più.

Quando parlavo di queste cose con un mio amico mi ha risposto che in realtà ci sono altre fonti per le ricerche (forum, blog, newsgroup...) però se ci pensiamo, anche chi scrive in questi posti deve aver trovato l'informazione da qualche parte e spesso la trova su Google quindi la probabilità che io riesca a trovare chi è riuscito a trovare l'informazione che cerco, senza che nessuno dei due utilizzi un motore di ricerca è talmente bassa che penso sia pressochè trascurabile.

In sostanza secondo me questo sta diventando un grosso problema di cui si parla troppo poco ed è sempre più necessario avere molti motori di ricerca in "concorrenza" tra di loro per poter avere internet veramente libera, con un unico motore "monopolista" come Google stiamo rischiando di giocarci anche internet come fonte veramente libera.

Che ne pensate?

p.s.: un'ultima cosa, non sto dicendo che Google censura volutamente certi siti (almeno qui da noi) ma il discorso non cambia...

dupa
14-02-2006, 11:49
Che ne pensate?

p.s.: un'ultima cosa, non sto dicendo che Google censura volutamente certi siti (almeno qui da noi) ma il discorso non cambia...

Penso che il vero problema è quando non c'è libero mercato.

Se ci saranno 10 motori di ricerca a contendersi la leadership, nessuno potrà permettersi censure o simili.

Se ne dovessero restare pochi o al limite uno, lì uscirebbero i veri problemi.

Riguardo google, mi ha preoccupato molto Gmail.

pfaff
14-02-2006, 12:03
Riguardo google, mi ha preoccupato molto Gmail.

Come mai? :confused:

ciao .)

Fil9998
14-02-2006, 13:02
stesso problema per le informazioni che arrivano dai TG visto che tutti comperano le informazioni da due -tre- agenzie internazionali... e che di fatto queste due-tre se volessero farebbero facilmente "cartello" per manipolare alcune notizie.


Del resto quando fra le prime 3 notizie di un TG troviamo le avventure sentimentale dello show men-woman di turno o le notizie sportive... bhè ...
viene il dubbio che FORSE intutto il mondo oggi sia successo qualcosa di più rilevante di quelle notiziole a basso profilo.

Goggle fa parte di questo gioco indubbiamente, ma non credo che yahoo e altri ne siano fuori, basta vedere i partner commerciali ed azionari di queste società ...

~ZeRO sTrEsS~
14-02-2006, 14:07
ma guarda io penso questo: una possibilita' di monipolizare internet da parte di google ci sta ma non ccredo che google faccia questo gioco.

oltre a questo hai ragione tutti usano google, ma ti sei mai chiesto perche'?
Non esiste un altro motore di ricerca in grado di avvicinarsi minimamente ai risultati che puo' offrirti google. Io qualsiasi cosa abbia cercato l'ho sempre trovata... ovviamente si sa, i siti che pagano stanno piu' in alto nella lista e mi sembra anche giusto, google ha delle spese, tu non lo useresti se fosse a pagamento, ma neanche hai mai fatto qualche offerta... quindi che vuoi la moglie ubriaca e la botte piena? un po di tempo fa per un periodo i primi risultati di google non erano altro che altri motori di ricerca, poi fortunatamente hanno diminuito di parecchio, ora non so se fosse qualche errore nella procedura di ricerca oppure siti paganti che andavano in alto, ma il fatto che quegli odiosissimi risultati siano stati eliminati mi fa ben pensare
purtroppo e' cosi, ad esempio con microsoft hai un alternativa, linux, lascia stare che devi iniziare da zero ma se vuoi farlo lo puoi fare, mentre invece nel caso di google non esiste qualcosa di minimamente paragonabile.
A parte che poi io sinceramente non piacciono le cose ibride quindi quando devo cercare qualcosa vado su motori di ricerca specializati solo nel tipo di cosa che certo tipo news, crack, channel irc, e altro.

dupa
14-02-2006, 14:19
Come mai? :confused:

ciao .)

perchè è pubblicizzato come un servizio rispetto al quale ti puoi tenere il tuo bell'archivio di posta online.

mentre con un programma come google deskbar, basta monitorare i pacchetti IP per non farti spiare, loro sui loro server possono spiare tutto quello che vogliono

prio
14-02-2006, 14:27
perchè è pubblicizzato come un servizio rispetto al quale ti puoi tenere il tuo bell'archivio di posta online.

mentre con un programma come google deskbar, basta monitorare i pacchetti IP per non farti spiare, loro sui loro server possono spiare tutto quello che vogliono

capisco il problema, ma vale per qualunque server del tipo.

dupa
14-02-2006, 14:30
capisco il problema, ma vale per qualunque server del tipo.

bè dipende anche da quante informazioni ci sono sul server, anche io ero (e in realtà sono ancora) root di un server dove passa la posta elettronica di un po' di gente, ma che me frega di leggerla? :D

google (e simili) possono fare indagini statistiche molto importanti e teoricamente pericolose (se finiscono nelle mani sbagliate)

prio
14-02-2006, 14:35
bè dipende anche da quante informazioni ci sono sul server, anche io ero (e in realtà sono ancora) root di un server dove passa la posta elettronica di un po' di gente, ma che me frega di leggerla? :D

google (e simili) possono fare indagini statistiche molto importanti e teoricamente pericolose (se finiscono nelle mani sbagliate)

Quindi la differenza tra te e google e' che a te non frega di "leggerla".
Ma niente impedisce che altri gestori di server possano essere interessati al farlo. ;)
Insomma, se e' un pericolo (e potrebbe anche esserlo) e' un pericolo diffuso.

~ZeRO sTrEsS~
14-02-2006, 14:39
Quindi la differenza tra te e google e' che a te non frega di "leggerla".
Ma niente impedisce che altri gestori di server possano essere interessati al farlo. ;)
Insomma, se e' un pericolo (e potrebbe anche esserlo) e' un pericolo diffuso.

infatti le mail vengono monitorizzate di continuo non per questo i cartelli sud americani per passare gli ordini non mandano le mail semplicemente le salvano come bozze e poi il diretto interessato entra nella casella e la va a leggere.

dupa
14-02-2006, 14:44
Quindi la differenza tra te e google e' che a te non frega di "leggerla".
Ma niente impedisce che altri gestori di server possano essere interessati al farlo. ;)
Insomma, se e' un pericolo (e potrebbe anche esserlo) e' un pericolo diffuso.

i big dei gestori di posta offrono un servizio di "motore di ricerca" per trovare le email desiderate tra la propria posta.

se sai come funzionano i database, saprai che per fare queste ricerche in modo veloce le tabelle del db vengono indicizzate e viene in sostanza eseguita un'indagine statistica sul contenuto del database, in pratica quindi la presenza di questi sistemi "interni" di ricerca presuppone l'esistenza di un'indagine statistica di ciò che tu invii e ricevi con i tuoi amici.

prio
14-02-2006, 14:48
i big dei gestori di posta offrono un servizio di "motore di ricerca" per trovare le email desiderate tra la propria posta.

se sai come funzionano i database, saprai che per fare queste ricerche in modo veloce le tabelle del db vengono indicizzate e viene in sostanza eseguita un'indagine statistica sul contenuto del database, in pratica quindi la presenza di questi sistemi "interni" di ricerca presuppone l'esistenza di un'indagine statistica di ciò che tu invii e ricevi con i tuoi amici.

Ni. Un'indagine statistica presuppone che i dati vengano interpretati.
Un db che nessuno va a leggere non e' un'indagine statistica, se non potenzialmente.

prio
14-02-2006, 14:49
infatti le mail vengono monitorizzate di continuo non per questo i cartelli sud americani per passare gli ordini non mandano le mail semplicemente le salvano come bozze e poi il diretto interessato entra nella casella e la va a leggere.

mumble.. confesso che non ho capito :wtf:

wanblee
14-02-2006, 15:29
ma guarda io penso questo: una possibilita' di monipolizare internet da parte di google ci sta ma non ccredo che google faccia questo gioco.

si si, guarda sono d'accordo, anch'io, come dicevo in fondo al post precedente, posso non credere che Google almeno per ora e al di fuori della Cina faccia questo gioco, però il problema rimane. Noi mettiamo in sostanza la rete in mano ad un'unica azienda che decide cosa va visto e cosa no (nel senso che davo prima a questra affermazione).

Possiamo pensare pure che google sia in buona fede e che cerchi di fornire sempre i migliori risultati ma secondo me sta diventando sempre più importante far dipendere le nostre ricerche d'informazioni anche da altri algoritmi oltre che da quell'unico di google. Perchè finchè cerco una cosa specifica - che so, un software oppure un sito preciso - una cosa che già so che esiste, allora il motore che per primo mi da il risultato che cerco è il migliore ma nel caso di ricerche legate ad avvenimenti o fatti magari d'importanza politica in cui è importante farsi un'idea il più possibile plurale avere un unico motore di ricerca è un grosso handicap.

Non so, forse mi ha colpito molto quello che è successo in Cina e spero che possa far riflettere anche noi. Google ha fatto in fretta a mettersi d'accordo col governo cinese e adesso tutti sanno che se cerchi "Tibet" non avrai riultati se non quelli decisi dal regime. Ma visto che è così facile e che in fondo è solo una cosa di soldi chi ci assicura che un domani qualche forza politica non vada dai Signori Google dicendo: "ti do tot soldi e tu metti in ombra il mio avversario e tutti i siti che parlano bene di lui", senza dire niente a nessuno. Sarebbe la dittatura della rete de facto perchè non si sta parlando di pubblicizzare meglio o peggio un prodotto commerciale in un contesto che tutti riconoscono essere pubblicitario, ma di agire direttamente per formare l'opinione pubblica in maniera che si potrebbe chiamare di pubblicità occulta, perchè si crede di aver sentito tutte le campane ma in realtà non è così...
In sostanza volevo mettere l'accento sul fatto che in questo momento google si ritrova un potere enorme in mano e
-1- nessuno sa di preciso come lo usa perchè l'algoritmo di ricerca è segreto,
-2- molti non se ne rendono conto.

Credo che se vogliamo continuare ad avere la rete come un mezzo davvero libero questo sta diventando un problema da affrontare.

Per rispondere a Fil9998 ti dico che sono d'accordo con te a riguardo delle agenzie d'informazione e anche questo è un aspetto del problema. Però in questo caso la questione è che generalmente si pensa che internet come ad un mezzo diverso dagli altri media, un mezzo senza filtri in cui con un po' di tempo e pazienza si possa trovare le informazioni in maniera più imparziale e attendibile...ma in realtà secondo il mio ragionamento anche qui le notizie vengono filtrate e di fatto se ne può raggiungere solo una parte infinitesima proprio come gli altri mezzi.

~ZeRO sTrEsS~
14-02-2006, 15:31
mumble.. confesso che non ho capito :wtf:

allora ogni volta che mandi un byte dal tuo pc ad una qualsiasi altra destinazione, il tuo dato, passa per innumerevoli server basta che fai un tracker di un pacchetto ip te ne puoi accorgere, e basta che su uno di questo server esisti uno sniffer piazzato dallo stato per spiare o da una societa' che il tuo byte verra copiato. Questo e' uno dei metodi piu' usati per ottenere informazioni, una societa' che ti affida uno spazio web con privacy e tutto, di sicuro non rischia di sputtanarsi cosi, semplicemente piazza un migliaio di sniper su server in giro per la rete e si fa il suo bel database mega galattico.

I cartelli sud americani (i trafficanti di droga per intenderci) cosa fanno per ovviare a questo problema dello spionaggio, non mandano mail in giro dicento domani a quest ora arrivano 3 kg di coca sul volo rio de janeiro-roma, semplicemente creano il messaggio e lo salvano come bozza nella casella postale on line in modo che solo chi ha la password della casella mail puo' entrare e leggere il messaggio.
Non credere che sia facile quello che dici, pensa che se un server accettabile perde una causa sulla privacy con un utente tutti gli altri possono fargli causa e vincere... ora immaginati un colosso come google quante denunce potrebbe ricevere...

maximarco
14-02-2006, 17:52
perchè ha tendenze al monopolismo in stile MS.


Google ha tendenze monopolistiche perchè la concorrenza glielo permette, mentre ms è stata per anni l'unica alternativa valida agli allora antiquati sistemi apple e ora ingiustamente se ne approfitta

prio
14-02-2006, 20:06
allora ogni volta che mandi un byte dal tuo pc ad una qualsiasi altra destinazione, il tuo dato, passa per innumerevoli server basta che fai un tracker di un pacchetto ip te ne puoi accorgere, e basta che su uno di questo server esisti uno sniffer piazzato dallo stato per spiare o da una societa' che il tuo byte verra copiato.

Infatti non ho mai detto che google (o altri) lo facciano.
Non posso escludere che lo facciano, ovviamente. Ma non e' questo il punto.
Quello che ho detto e' che un enorme db di per se non e' niente, finche' qualcuno non analizza i dati che contiene.
Tra l'altro, non credo proprio che a qualcuno interessi leggere la mail che spedisco al compagno di scuola migrato in brasile, semmai puo' essere interessante per una societa' chesso', una statistica sul tipo di prodotti acquistati via internet piuttosto che il tipo di sw scaricato in prevalenza.


Questo e' uno dei metodi piu' usati per ottenere informazioni, una societa' che ti affida uno spazio web con privacy e tutto, di sicuro non rischia di sputtanarsi cosi, semplicemente piazza un migliaio di sniper su server in giro per la rete e si fa il suo bel database mega galattico.

Rischia uguale. Utilizzare dati raccolti con lo sniffer piuttosto che leggendosi direttamente il db e' illegale alla stessa maniera.
Semmai e' piu' difficile provarlo, ma dubito che sapro' mai se vanno a curiosare nella mia casella di posta.

I cartelli sud americani (i trafficanti di droga per intenderci) cosa fanno per ovviare a questo problema dello spionaggio, non mandano mail in giro dicento domani a quest ora arrivano 3 kg di coca sul volo rio de janeiro-roma,

Con tutto il rispetto, credo che i trafficanti di droga mandino piuttosto una mail con scritto "all'edicola di via roma e' uscito il terzo numero di I Fatti del Giorno" :D

semplicemente creano il messaggio e lo salvano come bozza nella casella postale on line in modo che solo chi ha la password della casella mail puo' entrare e leggere il messaggio.

Il che non risolve l'eventuale problema dello sniffer, visto che comunque due connessioni al server (una da parte di chi scrive ed una da parte chi legge) ci sono. Viene eliminata solo la connessione tra i due server di posta, con vantaggio relativo.
Piu' semplice attivare uno straccio di criptatura (magari di livello un po' piu' elevato dell'esempio che ho riportato sopra :D) per mettere fuori gioco uno sniffer non mirato.
Se invece sei mirato, non lo risolvi certo lasciando il messaggio come bozza.
Oh, tutto questo trascurando la sicurezza della pwd di google et similia, cui tutto sommato ben mi guarderei di affidare il segreto del transito di 3 kg di coca ;)

Non credere che sia facile quello che dici,

A questo punto non credo di aver detto quello che dici io abbia detto :D

pensa che se un server accettabile perde una causa sulla privacy con un utente tutti gli altri possono fargli causa e vincere... ora immaginati un colosso come google quante denunce potrebbe ricevere...

Si, ok.
Come ho gia detto, il problema e' che difficilmente l'utente viene a sapere di questo abuso.
E, ri-come ho gia detto, non credo sia quello il tipo di dati che una societa' potrebbe essere interessata a rivendere.

~ZeRO sTrEsS~
14-02-2006, 20:37
Infatti non ho mai detto che google (o altri) lo facciano.
Non posso escludere che lo facciano, ovviamente. Ma non e' questo il punto.
Quello che ho detto e' che un enorme db di per se non e' niente, finche' qualcuno non analizza i dati che contiene.
Tra l'altro, non credo proprio che a qualcuno interessi leggere la mail che spedisco al compagno di scuola migrato in brasile, semmai puo' essere interessante per una societa' chesso', una statistica sul tipo di prodotti acquistati via internet piuttosto che il tipo di sw scaricato in prevalenza.

ti dico io che lo fanno e anche parecchio, lavoro in azienda di marketing immagina... proprio con le statistiche sanno in che modo farti pensare ;)


Rischia uguale. Utilizzare dati raccolti con lo sniffer piuttosto che leggendosi direttamente il db e' illegale alla stessa maniera.
Semmai e' piu' difficile provarlo, ma dubito che sapro' mai se vanno a curiosare nella mia casella di posta.

secondo il patriot act, il tutto e' legale ;)
ovvio se e' difficile da provare, quindi anche difficile da scoprire, e di conseguenza difficile vincere una causa. Quindi sei tornato al punto di partenza...


Con tutto il rispetto, credo che i trafficanti di droga mandino piuttosto una mail con scritto "all'edicola di via roma e' uscito il terzo numero di I Fatti del Giorno" :D

vabbe te non sai come funzionano sti traffici, inutile divulgarsi :)


Il che non risolve l'eventuale problema dello sniffer, visto che comunque due connessioni al server (una da parte di chi scrive ed una da parte chi legge) ci sono. Viene eliminata solo la connessione tra i due server di posta, con vantaggio relativo.
Piu' semplice attivare uno straccio di criptatura (magari di livello un po' piu' elevato dell'esempio che ho riportato sopra :D) per mettere fuori gioco uno sniffer non mirato.
Se invece sei mirato, non lo risolvi certo lasciando il messaggio come bozza.
Oh, tutto questo trascurando la sicurezza della pwd di google et similia, cui tutto sommato ben mi guarderei di affidare il segreto del transito di 3 kg di coca ;)


ovvio facciamo un discorso senza criptare dati. Per i traffici tranquillo che ti assicuro che funziona cosi...


A questo punto non credo di aver detto quello che dici io abbia detto :D
si, ok.
Come ho gia detto, il problema e' che difficilmente l'utente viene a sapere di questo abuso.
E, ri-come ho gia detto, non credo sia quello il tipo di dati che una societa' potrebbe essere interessata a rivendere.

ma infatti io mica dicevo che hai tolto ti stavo spiegando quello che avevo scritto prima :)

prio
14-02-2006, 20:51
ti dico io che lo fanno e anche parecchio, lavoro in azienda di marketing immagina... proprio con le statistiche sanno in che modo farti pensare ;)

Ed ad un'azienda di mktg interessa cosa scrivo io al mio amico in brasile?
O piuttosto il _tipo_ di operazioni che gli utenti eseguono su internet?

secondo il patriot act, il tutto e' legale ;)

Il patriot act di suo riguarda le agenzie federali. Non le societa' private.
Che poi le societa' abbiano applicato l'arte dello sgamo e della camuffa facendo sottoporre agli utenti dei terms of service capestro, col patriot act c'entra si ma c'entra anche no.
Diciamo che gli ha dato l'occasione.

ovvio se e' difficile da provare, quindi anche difficile da scoprire, e di conseguenza difficile vincere una causa. Quindi sei tornato al punto di partenza...

Io? Mi sa che sei tu che sta girando in tondo.

vabbe te non sai come funzionano sti traffici, inutile divulgarsi :)

No, effettivamente e' una conoscenza che mi manca.
Ma se provo a pensare un attimo quel che farei io (non precisamente il Phantomas delle prealpi) evitarei di scrivere a chiare lettere "oh, guarda che ti arrivano 3 kg di coca" sarebbe la seconda cosa che farei. Giusto dopo l'evitare di girare con un cartello con scritto "Pablo Escobar lives forever" :D

ovvio facciamo un discorso senza criptare dati. Per i traffici tranquillo che ti assicuro che funziona cosi...

Perche' i trafficanti sono tutti stupidi o la criptatura gli sta sulle balle per questione di principio?
Se queste sono le precauzioni "tecniche" che prendono mi stupisco ci sia ancora qualche trafficante a piede libero.


ma infatti io mica dicevo che hai tolto ti stavo spiegando quello che avevo scritto prima :)

Sorry, ma oggi evidentemente siamo su due frequenze diverse. ;)
"tolto"? :wtf: :eek:

dupa
14-02-2006, 21:08
non mandano mail in giro dicento domani a quest ora arrivano 3 kg di coca sul volo rio de janeiro-roma, semplicemente creano il messaggio e lo salvano come bozza nella casella postale on line in modo che solo chi ha la password della casella mail puo' entrare e leggere il messaggio.


PGP no?

^TiGeRShArK^
14-02-2006, 21:21
perchè ha tendenze al monopolismo in stile MS.
le tendenze al monopolismo sono vere..
però ti perdi il miglio motore di ricerca :D
e cmq intel ha pure "tendenze" di monopolio ma oggi km oggi nn fa certo i processori desktop o server migliori...eppure basta guardare il suo market share.....
a quando a quando c'è qualcuno con tendenze monopolistike ke è il migliore in assoluto non lo usi???
e poi magari hai cpu intel, e SO windows :Prrr:

dupa
14-02-2006, 21:23
le tendenze al monopolismo sono vere..
però ti perdi il miglio motore di ricerca :D
e cmq intel ha pure "tendenze" di monopolio ma oggi km oggi nn fa certo i processori desktop o server migliori...eppure basta guardare il suo market share.....
a quando a quando c'è qualcuno con tendenze monopolistike ke è il migliore in assoluto non lo usi???
e poi magari hai cpu intel, e SO windows :Prrr:

ho cpu amd, So windows e di solito come motore di ricerca uso yahoo.

^TiGeRShArK^
14-02-2006, 21:23
in generale ci sono dei programmi che ti monitorano il programma ce fa di solito lo usano per crackare i programmi, ma pensare di utilizzare lo stesso per un OS e' impensabile...
dicesi debugger :D
e cmq esistono anche disassemblatori per il c..
certo il listato risultante è praticamente illeggibile... ma meglio ke avere milioni di skermate in assembly è :D

^TiGeRShArK^
14-02-2006, 21:26
Quest'aspetto è tanto più preoccupante appunto per internet più che per altri mezzi, perchè chi ci naviga parte dal presupposto che sia un mezzo appunto libero...
usa freenet allora :sofico:
è da anni ke esiste :D
certo.. ora non so + se è ancora attivo comq il sito era http://freenet-project.net
...mmmm... no... è cambiato....
è freenet.sourceforge.net/ :Prrr:

^TiGeRShArK^
14-02-2006, 21:28
ma cmq non capisco tutte queste seghe mentali...
non avete idee delle risate ke si fanno leggendo gli SMS..:sofico:
non ricordo se proprio su questo forum avevo visto un thread o me l'ha detto qualcuno :D

^TiGeRShArK^
14-02-2006, 21:30
ho cpu amd, So windows e di solito come motore di ricerca uso yahoo.
bravo... sei già a metà dell'opera..
passa a linux e 6 a posto...
io d'altro canto, come si può desumere dalla mia sign, preferisco restare su microsoft x evitare le solite vendette trasversali ke linux si prende su di me! :sofico:

EDIT: la cpu però è ovviamente un venice 3000+@2520 boxed vcore def :D

dupa
14-02-2006, 21:31
bravo... sei già a metà dell'opera..
passa a linux e 6 a posto...
io d'altro canto, come si può desumere dalla mia sign, preferisco restare su microsoft x evitare le solite vendette trasversali ke linux si prende su di me! :sofico:

linux è un rottame, cmq, restiamo in topic

^TiGeRShArK^
14-02-2006, 21:43
molti nella sezione linux sono stati giustiziati x molto meno :O

:sofico:
cmq..restando in topic imho nel bene e nel male google è il miglior motore di ricerca ke c'è oggi km oggi....
l'unico ke secondo me è migliore per le immagini è altavista... ma in quanto a ricerca normale mi sa ke nn c'è speranza... :/