View Full Version : Classica: le più famose su pianoforte
digital_brain
13-02-2006, 17:22
Sento spesso musiche famosissime di beethoven,bach,mozard, ecc.. eseguita al pianoforte, ma nn so i titoli.
Mi elencate le opere più famose e diffuse dei più grandi compositori classici su pianoforte??
Grazie!
Sento spesso musiche famosissime di beethoven,bach,mozard, ecc.. eseguita al pianoforte, ma nn so i titoli.
Mi elencate le opere più famose e diffuse dei più grandi compositori classici su pianoforte??
Grazie!
le più famose?? mmm...vediamo un pò (non ti assicuro che tutte siano famosissime, perchè nn accendo tv e radio da secoli... :p )
mozart - piano sonata no.11
mozart - piano sonata no.15
chopin - grande valse brillante
beethoven - moonlight sonata
beethoven - fur elise (e vabè..più famosa di così :D )
beethoven - pathetique sonata
liszt - hungarian rhapsody no.2
bach - jesus, joy of man's desiring
:)
zanardi84
13-02-2006, 18:54
Per Elisa Beethoven. Un must del pianoforte.
Rondo Alla Turca a-Mall Mozart. Famosissimo pezzo
Chiaro di Luna Debussy
Per ora mi vengono in mente questi
planetgioia
19-02-2006, 18:14
io c metterei anke la versione di "nessun dorma" dei Manowar :D
senzasoldi
20-02-2006, 15:57
tchaikovsky- Primo concerto
Rachmaninoff conc. n° 3
di musiche famose per pianoforte ce ne sono parecchie.
Ti copio un po' di titoli da uno spartito che si intitola "brani celebri per pianoforte":
Debussy: Arabesque
Schubert: Ave MAria Op. 52 n. 6
Beethoven: Bagatelle N 1 in Mi b+
Ravel: Bolero
Grieg: Danza d'anatra
Brahms: Intermezzo op. 117 n. 2
Schumann: L'uccello profeta (da scene del bosco op. 82)
Mendelssohn: Romanza senza parole
Scarlatti: Tempo di ballo
Chopin: Valzer in Mi m
Bach: Aria sulla 4 corda
Beethoven: Sonata per pianoforte op 27 n. 2
ascolta Ludovico Einaudi stupendo ;) la più famosa è "le onde" la mia preferita p "profondità nel buio" ;)
Composition86
22-02-2006, 22:21
Di Mozart aggiungo solo il bellissimo "Minuetto in sol maggiore" (composto a 6 anni), semplice ma brillante.
Di Bach le grandiose invenzioni n 1 e 8, "Gavotte" (scusa i francesismi ma li conosco con questi nomi) ed il "Minuetto in sol maggiore".
Di Beethoven aggiungo la "Marcia alla turca".
Di Schubert consiglio anche "Moments Musicaux" ed "Impromptu op.90-2".
Di Haydn "Little serenade".
Poi c'è uno stranissimo e vivace pezzo di Daquin chiamato "Le coucou".
Non è un vero e proprio classico, ma un jazzista d'eccezione: Scott Joplin...sicuramente lo hai già sentito!
Concordo con Bollita su Einaudi...anche se è un contemporaneo. Tra i contemporanei ti aggiungerei anche Allevi e Nyman (The Piano e altre colonne sonore)
Molto belle, tornando ai grandi "vecchi" tutta la serie delle toccate e fughe di Bach, da cui è famosissimo il pezzo del Clavicembalo ben temperato che sarebbe anche la diteggiatura che si esegue con la sinistra nell'Ave Maria.
Schumann: Traumerei (sogno)
Beethoven: Inno alla gioia (che sarebbe per orchestra ma spesso si sente per piano)
Anonimo: Greensleeves
Pachelbel: Canone...di cui esiste anche una variazione di Bach
Chopin: numerosi Notturni
Composition86
22-02-2006, 22:43
Non è un vero e proprio classico, ma un jazzista d'eccezione: Scott Joplin...sicuramente lo hai già sentito!
Concordone! :D
E ci metto "Maple leaf rag" e "The entertainer", famossimi.
*andr3a*
22-02-2006, 22:45
stupendo anche il piano concerto n.21 di mozart (piano e orchestra)... favolosooooo
Chiaro di Luna Debussy
;)
ascolta Ludovico Einaudi stupendo ;) la più famosa è "le onde" la mia preferita p "profondità nel buio" ;)
I giorni!! :cry:
planetgioia
24-02-2006, 18:38
no concept di Allevi.
stupendo l'intero cd!
Aggiungo che è qualche giorno che sto letteralmente consumando il cd di Schubert con la Sinfonia D960 in si bem. maggiore, è veramente dolcissima. :) :) Mi son fatta comperare anche lo spartito e sarà il mio prossimo impegno, anche se a prima vista non è così semplice come sembrerebbe... :muro:
PS:di "No concept" di Allevi è appena uscito lo spartito....più che difficile!
Mi sembra di aver visto che addiritura ci siano delle note che sul piano normale non ci sono...ci vorrebbe quello con la tastiera che copre anche l'ultima ottava...quello coi tasti neri!
E poi ci vogliono le mani enormi per suonarlo bene tutto...io credo che certi passaggi li aggiusterò con qualche arpeggio.. :mc:
PS:di "No concept" di Allevi è appena uscito lo spartito....più che difficile!
Mi sembra di aver visto che addiritura ci siano delle note che sul piano normale non ci sono...ci vorrebbe quello con la tastiera che copre anche l'ultima ottava...quello coi tasti neri!
Scusa sono un profano, che pianoforte intendi? :confused:
credo si scriva Bosendorfer...è un piano che sui bassi ha dei tasti neri (9) e sono delle note in più...
un piano normalmente ha 88 note, cioè 8 ottave e mezzo. Le tastiere hanno 66 note, cioè 5 ottave e qualcosa :rolleyes:
Questo piano completa l'ottava mancante e ne aggiunge una in più, tutte sui bassi. Oltre ad avere tasti in più queste corde entrano in risonanza molto facilmente, quindi rendono la gamma di suoni molto più "piena" :)
http://i3.photobucket.com/albums/y52/sissy76/varie/bosendorfer.jpg :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
planetgioia
05-03-2006, 22:04
ne vorresti uno eh????? :D
e me lo chiedi?Siii...
mi basterebbe anche un semplice mezzacoda e una casa più grande! :p
Io adoro di Liszt il Mephisto valz n1, e la sua sonata in Si minore una vera opera d'arte.
Di Rachmaninov i preludi e Concerti, se avete seguito le olimpiadi di pattinaggio artistico hanno pattinato con il secondo tempo del concerto n2 per piano ed orchestra, bellissimo. Rachmaninov fonde in se il romanticismo di Chopin e la passione di Lizt, il concerto n'3 ne e' la prova.
Io adoro di Liszt il Mephisto valz n1, e la sua sonata in Si minore una vera opera d'arte.
Di Rachmaninov i preludi e Concerti, se avete seguito le olimpiadi di pattinaggio artistico hanno pattinato con il secondo tempo del concerto n2 per piano ed orchestra, bellissimo. Rachmaninov fonde in se il romanticismo di Chopin e la passione di Lizt, il concerto n'3 ne e' la prova.
il rach 3 se non sbaglio era anche nella colonna sonora di babe...il maialino che voleva fare il cane da pastore
il rach 3 se non sbaglio era anche nella colonna sonora di babe...il maialino che voleva fare il cane da pastore
Non l'visto purtroppo, non dimentichiamoci del film Shine comunque! Tornando al Rach3 pensa che quando fu presentato venne subito criticato come concerto praticamente ineseguibile dai pianisti perche' troppo difficile. Tra le tante interpretaziioni l'unica a mio giudizio perfetta e' quella di Vladimir Ashkenazi (spero di averlo scritto bene).
rachmaninov in generale è difficile!Anche in un film (canone inverso???non so) lo citano come impossibile da eseguire!
E Ashkenazi un ottimo esecutore...
io credo di averne una versione di Horowitz che non è male!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.