PDA

View Full Version : Guadagnare più di 2000 euro netti al mese...


t00pmi
13-02-2006, 15:08
...secondo voi è possibile, rimanendo in italia, senza avere un inquadramento dirigenziale (al max quadro) e considerando solo posizioni da dipendente (assunzione a tempo indeterminato)???

La mia curiosità è rivolta in particolare al mondo dell'IT, ma mi piacerebbe avere un riscontro anche da altri settori/impeghi. :)

smeg47
13-02-2006, 15:25
Nel settore specifico dell'IT non saprei, ma direi che in generale è possibile...

secondo un conto spannometrico con 39.000€ lordi all'anno dovresti arrivare a 2000€ netti su 13 mensilità...non mi pare una cifra impossibile

Mounty
13-02-2006, 15:28
Un buon muratore li guadagna

t00pmi
13-02-2006, 15:31
Nel settore specifico dell'IT non saprei, ma direi che in generale è possibile...

secondo un conto spannometrico con 39.000€ lordi all'anno dovresti arrivare a 2000€ netti su 13 mensilità...non mi pare una cifra impossibile

esatto, 40mila lordi sono infatti poco più di 2000 al mese su 13 mensilità.

Grazie per la risposta

t00pmi
13-02-2006, 15:34
Un buon muratore li guadagna

beh non solo un buon muratore: anche un buon elettricista, un buon idraulico... ma di solito arrivano a queste cifre solo se lavorano in proprio. Come dipendeti non mi risulta (parlo almeno per esperienze di conoscenti che fanno questi lavori)

funky80
13-02-2006, 15:40
Un pizzaiolo ne guadagna anche 3000, se tutti in busta paga o in nero è da vedere....Anche gli autotrasportatori stanno intorno ai 2000, almeno nelle mie zone

t00pmi
13-02-2006, 15:45
gli autotrasportatori che lavorano per una grossa società italiana di spedizioni sono intorno ai 4000, ma non sono dipendenti: sono "padroncini" cioè lavorano in proprio con il loro mezzo. Nei 2000 di cui parli viene dato anche il camion?

t00pmi
13-02-2006, 15:46
cmq anche se ho scritto "senza avere un inquadramento dirigenziale" intendevo cmq rimanere nell'ambito di lavori "da ufficio" :O

Syd Barrett
13-02-2006, 16:36
Un qualsiasi buon analista programmatore con un po' di esperienza li prende, anche da semplice dipendente.

plut0ne
13-02-2006, 16:37
i medici ospedalieri prendono tranquillamente 2500-3000 euro netti (considerando l'anzianità e tutto)...poi sommaci l'attività privata negli studi... :sofico: :D

t00pmi
13-02-2006, 16:38
Un qualsiasi buon analista programmatore con un po' di esperienza li prende, anche da semplice dipendente.

:eek: :eek: :eek:

davvero??? mi spiegheresti cos'è/cosa fa di preciso un analista programmatore?

Northern Antarctica
13-02-2006, 16:41
Certo, è possibile in tutta una serie di lavori, senza inquadramento dirigenziale (mi limito a lavoro dipendente regolato da CCNL). Ad esempio:

- industria chimica / farmaceutica
- società di ingegneria e costruzioni
- settore bancario, una volta raggiunta la qualifica di "funzionario"

Un quadro di prima nomina sta intorno ai 36-37.000 lordi annui; le stesse cifre possono essere raggiunte, ad esempio, anche da un 7° livello che fa sulle 20 ore/mese di straordinario, o un 6° livello che ne fa sulle 50/mese. Va detto che in alcune aziende anche a questi livelli gli straordinari non vengono pagati.

Alcuni contratti, tra i quali il metalmeccanico, non prevedono l'istituzione del livello "quadro"; esso viene però istituito all'interno dell'azienda, in pratica si tratta di un inquadramento avente la stessa paga base del 7° livello (o del 1° livello del contratto commercio, ecc.), con in più un superminimo più elevato e un certo numero di ore di straordinario a forfait.

Syd Barrett
13-02-2006, 16:42
davvero??? mi spiegheresti cos'è/cosa fa di preciso un analista programmatore?

Progetta software :fagiano:

Analizza i requisiti, capisce cosa bisogna fare, studia i diversi modi in cui lo si può fare, sceglie il migliore, lo fa a pezzi, lo progetta, disegna l'architettura logica e segue la sua realizzazione :fagiano:

Syd Barrett
13-02-2006, 17:34
Considera, però, che gran parte dei programmatori non arrivano neppure a 1,000 e sono già felici se toccano i 950 netti :mad:

Parlo di analisti infatti, non di programmatori :)
Anche io facevo il programmatore (la programmatrice), prendevo ovviamente meno di 2000 euro... mooolto meno... però prendevo di più di quello che dici tu :fagiano:
E comunque bisogna vedere che tipo di programmatore, con che contratto, in che città, con che qualifiche e quanta esperienza.

I miei responsabili (gli analisti, appunto) prendevano tranquillamente 2002-2300 euro al mese a seconda degli anni di carriera e di esperienza.

Syd Barrett
13-02-2006, 17:40
Sei una lei? :eek:
Pensavo un lui...poi dipende da che azienda che lavori. I miei ex colleghi, tutti programmatori, superavano a fatica i 1,000 euro anche con alcuni anni di esperienza...


Sì sono una lei :stordita:

Sì appunto dipende da tantissime variabili... :)
Comunque è tranquillamente fattibile.

Non vi dico poi in svizzera :cry:

FabioD77
13-02-2006, 22:48
Dico anche la mia esperienza.

Ho lavorato praticamente solo nell'IT.
Ora ho 28 anni.
La mia carriera in brevi punti.

- comicio a 18 anni assemblando pc.
- faccio assistenza base su pc windows
mi trasferisco a Bologna e:
- vado in giro a installare/configurare gestionali Zucchetti
- 1 anno dopo mi traferisco in una grossa realtà Zucchetti in Emilia Romagna, ma curo l'hw dei server, i sistemi operativi, il networking di base dei clienti
- Torno a Taranto per fare il responsabile assistenza tecnica, ma torno a Bologna per problemi personali e lavorativi
- appena a Bologna mi faccio 6 mesi bellissimi in Vodafone
- dopo mi faccio 4 mesi e mezzo di stage in una spa (solo perchè mi avevano promesso l'assunzione... che non è mai arrivata) e vado via.
- trovo l'attuale lavoro: mastico discretamente il networking, curo l'hw e il sw di tutto quello che esiste in azienda. In più ci sono tutti i server Linux su cui si fa assistenza. Non sono il responsabile IT: siamo in due, il mio capo e io.

Sapete quanto mi pagano? Attualmente 950€ (nette) + 50€ (lorde) di reperibilità IT (praticamente esco dall'ufficio e, a giorni alterni, mi siedo a casa dietro 'sti c@zzi di server.
Con 15h al mese di straordinari (senza segnare tutto....) arrivo a stento a 150€.

Ora sono di fronte ad un bivio.
A) accettare un aumento di 1150€ nette + 50€ lorde di reperibilità (la connettività è a carico mio :rolleyes: )
B) tornare nella mia città e ricostruirmi un'esistenza (perchè qui a Bologna vivo solo per l'azienda, non ho il tempo di andare in bagno, non ho nessuno e... tutto questo per dilapidare tutto lo stipendio senza neanche mangiarmi una cacchio di pizza o andare al cinema).

Morale? Io più di 1200€ al mese non li ho mai visti :rolleyes:
Secondo me perchè:
- il mondo dell'IT è pietoso
- sono scarso io
- non so vendermi
- sono sfortunato

Ditemi voi :(

t00pmi
14-02-2006, 07:35
Grazie a tutti per le risposte ;)

Per quanto riguarda gli straordinari, sarebbe meglio non considerarli perchè dipende troppo da quanti se ne fanno, quanti ne vengono pagati, ecc...


Per quanto riguarda l'analista programmatore invece, mi risultano molto strani stipendi sopra i 2000 al mese: anche io lavoro nell'IT da anni, nello specifico nel campo della consulenza, quindi analisi dei requisiti, specifiche tecnico/funzionali, gestione del progetto ecc... sono cose che vedo tutti i giorni... ma non vedo AFFATTO tutti i giorni stipendi sopra i 2000 al mese! Al massimo li posso vedere per persone esterne che lavorano a progetto in partita iva, ma molto difficilmente per i dipendenti :(

Mi dite dove queste figure vengono pagate 2300 euro??? :D :sofico: nelle realtà che ho visto finora (ripeto: società di consulenza) per andare oltre i 2000 al mese l'unico modo è arrivare ad essere manager, con relativo contratto dirigenziale :confused:

Northern Antarctica
14-02-2006, 08:53
Un mio amico lavora presso un grosso gruppo assicurativo (il mio) ed è consulente esterno: guadagna 250 euro + iva al giorno :eek: e lavora cinque giorni su sette (sono circa 6,600 euro al mese di fatturato iva compresa)
Il problema è che ha il monopolio di un progetto e l' azienda non riuscirebbe a trovare una persona esperta come lui senza rimetterci una valanga di soldi. L' urgenza e la bravura paga.

Allora, se la persona in questione ha il monopolio di questo progetto ed è consulente esterno, egli può andarsene via da un momento all'altro lasciando l'azienda in mutande. Questo significa secondo me due cose:

- o il progetto non è importante come sembra
- o il progetto è importante ed il superiore di questa persona sta gestendo la cosa in maniera rischiosissima (direi azzardata, non puoi affrontare progetti importanti senza avere un rimpiazzo "tenuto in caldo")

che ne pensi? :)

FabioD77
14-02-2006, 08:58
Il problema è:
- Il mondo dell' IT è pietoso, ma ci sono aziende che pagano bene
- Tu sei MOLTO bravo
- Forse dovresti venderti di più chiedendo l' aumento
- Non penso che tu sia sfortunato.

Vediamo un po'
- E' vero. E se esistono queste società spero di trovarne una
- Ti ringrazio! :) Credo di essere un buon informatico e mi impegno sempre tanto. Vorrei diventare ancora più preparato. Però ho lo stesso il dubbio di non essere preparato. Sarà che non ho trovato ancora uno stipendio decente :nono:
- Su questo ci hai beccato in pieno. Ai colloqui dico cosa so fare, ma qualche volta che mi capita di sentire "Ma al colloquio ti facevo meno preparato". Devo imparare a vendermi meglio.
- non lo so :(

Ti ringrazio per avermi detto il tuo parere :)

massimo78
14-02-2006, 09:15
Un qualsiasi buon analista programmatore con un po' di esperienza li prende, anche da semplice dipendente.

dubito.. dipende da che ditta si tratta...
nella mia stipendi superiori a tale cifra li prende solo qualche quadro o i dirigenti.
i miei colleghi anche i più bravi prendono poco più della metà di quella cifra

nestle
14-02-2006, 10:20
sto anche io nel mondo dell'IT da più di 5 anni...

contratti da 2000 euro ne ho visti veramente pochi... persone che ci stanno da quasi vent'anni (brave veramente) ci arrivano appena...

si superano i 2000 invece se si lavora in proprio a partita iva... ho conosciuto persone con certificazioni importanti vendersi come consulenti facendosi pagare al giorno veramente tanto... non hai la sicurezza del dipendente ma arrivi a guadagnare 6-7 volte tanto. cmq per guadagnare quelle cifre è necessaria qualche certificazione (più importante della laurea in questo campo) e molta esperienza.

t00pmi
14-02-2006, 10:25
sto anche io nel mondo dell'IT da più di 5 anni...

contratti da 2000 euro ne ho visti veramente pochi... persone che ci stanno da quasi vent'anni (brave veramente) ci arrivano appena...

si superano i 2000 invece se si lavora in proprio a partita iva... ho conosciuto persone con certificazioni importanti vendersi come consulenti facendosi pagare al giorno veramente tanto... non hai la sicurezza del dipendente ma arrivi a guadagnare 6-7 volte tanto. cmq per guadagnare quelle cifre è necessaria qualche certificazione (più importante della laurea in questo campo) e molta esperienza.

confermo tutto :)

una domanda per te: come la vedi la "rivendibilità" di una persona che abbia lavorato qualche anno in piva come consulente?? Io ho sempre pensato che intraprendendo questo tipo di attività diventasse poi più difficile rivendersi per posizioni di più alto livello :confused:

Dante_Cruciani
14-02-2006, 11:42
mmmm posso dire che di persone con contratti di quelle cifre ne conosco a vagonate e parlo del settore IT e sono qui a roma, vabbè ma tra questi non ci sono io :cry:

sempreio
14-02-2006, 11:46
Dico anche la mia esperienza.

Ho lavorato praticamente solo nell'IT.
Ora ho 28 anni.
La mia carriera in brevi punti.

- comicio a 18 anni assemblando pc.
- faccio assistenza base su pc windows
mi trasferisco a Bologna e:
- vado in giro a installare/configurare gestionali Zucchetti
- 1 anno dopo mi traferisco in una grossa realtà Zucchetti in Emilia Romagna, ma curo l'hw dei server, i sistemi operativi, il networking di base dei clienti
- Torno a Taranto per fare il responsabile assistenza tecnica, ma torno a Bologna per problemi personali e lavorativi
- appena a Bologna mi faccio 6 mesi bellissimi in Vodafone
- dopo mi faccio 4 mesi e mezzo di stage in una spa (solo perchè mi avevano promesso l'assunzione... che non è mai arrivata) e vado via.
- trovo l'attuale lavoro: mastico discretamente il networking, curo l'hw e il sw di tutto quello che esiste in azienda. In più ci sono tutti i server Linux su cui si fa assistenza. Non sono il responsabile IT: siamo in due, il mio capo e io.

Sapete quanto mi pagano? Attualmente 950€ (nette) + 50€ (lorde) di reperibilità IT (praticamente esco dall'ufficio e, a giorni alterni, mi siedo a casa dietro 'sti c@zzi di server.
Con 15h al mese di straordinari (senza segnare tutto....) arrivo a stento a 150€.

Ora sono di fronte ad un bivio.
A) accettare un aumento di 1150€ nette + 50€ lorde di reperibilità (la connettività è a carico mio :rolleyes: )
B) tornare nella mia città e ricostruirmi un'esistenza (perchè qui a Bologna vivo solo per l'azienda, non ho il tempo di andare in bagno, non ho nessuno e... tutto questo per dilapidare tutto lo stipendio senza neanche mangiarmi una cacchio di pizza o andare al cinema).

Morale? Io più di 1200€ al mese non li ho mai visti :rolleyes:
Secondo me perchè:
- il mondo dell'IT è pietoso
- sono scarso io
- non so vendermi
- sono sfortunato

Ditemi voi :(

ma vivi da solo o con altri, è pieno di ragazzi che convivono almeno li e ti rimarrebbe qualcosa

Deuced
14-02-2006, 12:11
un buon infermiere professionale (dai 1500 ai 1700) a cui aggiungere terapie a casa (di solito fatte in nero tanto per cambiare).Ne conosco alcuni che arrivano anche a 2500-3000

Ma in generale nella sanità se si è bravi si guadagna bene (medici,infermieri,tecnici di laboratorio ecc ecc)

Syd Barrett
14-02-2006, 12:45
dubito.. dipende da che ditta si tratta...
nella mia stipendi superiori a tale cifra li prende solo qualche quadro o i dirigenti.
i miei colleghi anche i più bravi prendono poco più della metà di quella cifra


Guarda, io ho lavorato in 3 diverse aziende come programmatrice, 2 a Milano e 1 a Roma. Su quella a Roma posso solo confermare che il mio stipendio era pari a quello che prendevo a Milano, ma non ho idea di cosa prendessero i miei responsabili. Su quelle a Milano ho dati certi invece anche sugli stipendi altrui.
Che vuoi che ti dica, sarò capitata in aziende che pagano bene, però ti assicuro che sono cifre reali :)

Deuced
14-02-2006, 13:22
La salute non ha prezzo. Se l' infermiere è bravo è giusto che guadagni molto.


ma sono d'accordo,idem i medici,mi scuso se traspariva un tono dispregiativo

massimo78
14-02-2006, 13:30
Guarda, io ho lavorato in 3 diverse aziende come programmatrice, 2 a Milano e 1 a Roma. Su quella a Roma posso solo confermare che il mio stipendio era pari a quello che prendevo a Milano, ma non ho idea di cosa prendessero i miei responsabili. Su quelle a Milano ho dati certi invece anche sugli stipendi altrui.
Che vuoi che ti dica, sarò capitata in aziende che pagano bene, però ti assicuro che sono cifre reali :)

dove lavoro io fino a qualceh anno fa c'era gente che lavorava Full-time con contratti di apprendistato e prendevano una cosa come 450 euro.
Altri con contratti formazione 2 anni, e pigliavano 850.

In + ci fu un periodo in cui la mia ex ditta (visto che ora è stata assorbita) non pagava i stipendi o li pagava molto in ritardo e succedeva frequentemente che pagavano prima quelli che pigliavano di meno (ossia tutta questa gente) poi il giorno dopo ci arrivava a noi (che siamo poco più sopra dei 1000 euro) infine i quadri che venivano pagati tipo 10 giorni o a volte 20 dopo di noi.

da lì capisci quanto prendono su x giù :)

kingv
14-02-2006, 13:55
per quello che è la mia esperienza un informatico in gamba con 6/7 anni di esperienza prende come dipendente sui 36/40 mila euro/anno, che più o meno netti fanno la cifra che indichi tu. dico informatico perchè ho esempi sia di chi si occupa di software (analisi, progettazione, implmentazione) sia chi lavora in ambiti più sistemistici.

con la stessa esperienza i conoscenti che prendono meglio sono quelli che lavorano in ambito finanziario, si parla di 40-45 mila euro di fisso più dei variabili che vanno dal 30 al 50% della retribuzione annua (ed è un bel prendere a 30-35 anni, da dipendenti).

pfaff
14-02-2006, 14:25
...secondo voi è possibile, rimanendo in italia, senza avere un inquadramento dirigenziale (al max quadro) e considerando solo posizioni da dipendente (assunzione a tempo indeterminato)???

La mia curiosità è rivolta in particolare al mondo dell'IT, ma mi piacerebbe avere un riscontro anche da altri settori/impeghi. :)

t00pmi ma sei ancora in Olanda per lavoro o sei rientrato in Italia?
Spero di non essere indiscreto, ricordavo un tuo precedente thread in cui ne parlavi. :)

ciao

t00pmi
14-02-2006, 15:02
non sei indiscreto ;)

sono tornato in italia: alcuni "attriti" con la società olandese e un'offerta (di quelle che non si possono rifiutare) ricevuta da una società di milano mi hanno riportato in patria... grazie al "trampolino" dato dalla mia posizione in olanda mi sono rivenduto molto bene: alla fine stando qui, non avendo un affitto da pagare, porto a casa gli stessi soldi che guadagnavo in olanda. Quindi non aveva più senso rimanere là :)

pfaff
14-02-2006, 15:12
non sei indiscreto ;)

sono tornato in italia: alcuni "attriti" con la società olandese e un'offerta (di quelle che non si possono rifiutare) ricevuta da una società di milano mi hanno riportato in patria... grazie al "trampolino" dato dalla mia posizione in olanda mi sono rivenduto molto bene: alla fine stando qui, non avendo un affitto da pagare, porto a casa gli stessi soldi che guadagnavo in olanda. Quindi non aveva più senso rimanere là :)

Capisco perfettamente, oltretutto gli affitti olandesi per quanto ne so sono davvero esorbitanti (Amsterdam è pazzesca per questo).

L'impatto con l'Olanda e gli olandesi come è stato? Positivo?
Se vuoi puoi rispondermi in pm anzichè qui. ;)

ciao :)

t00pmi
14-02-2006, 15:30
rispondo qui visto che potrebbe interessare anche ad altri, anche se OT:

gli affitti ad eindhoven non sono esagerati (ma io arrivo da milano!): con meno di 1000 euro trovi appartamenti belli in zone "comode" della città. Io per il primo periodo avevo scelto di condividere una casa (tipo villetta a schiera) su due piani con due studenti e pagavo 450 euro spese comprese. Chiaramente poi amsterdam è più cara, o rimanendo nelle stesse fasce di prezzo gli appartamenti sono molto meno curati/puliti/accessoriati (io avevo ogni comodità, compresa l'asciugatrice e il lettore dvd :D).

L'impatto con l'olanda è stato ottimo: ho girato un pò di città oltre ad eindhoven (amsterdam, l'aja, maastricth...) e l'impressione generale è più che buona. Città pulite, gente disponibile (anche se un pò "fredda"), tutto molto "organizzato" ed efficiente. Costo della vita ad eindhoven più basso che a milano, e stipendi medi parecchio più alti (e non mi riferisco a quello che prendevo io). Ambiente di lavoro estremamente multiculturale: i miei colleghi arrivavano da brasile, grecia, portogallo, india... Sul lavoro gli olandesi sono forti: arrivano presto, pausa pranzo brevissima e già alle 16:30 iniziano ad andare a casa. E' davvero difficile fargli fare degli straordinari, anche se il progetto è in ritardo :eek: però nelle loro otto ore non cazzeggiano affatto. Altro dettaglio: già dal primo giorno di lavoro avevo tutto pronto: account email, cellulare, portatile, auto aziendale, carta di credito carburante... fino alla tipica "borsa da consulente" con tanto di quaderno, penna CROSS, cartelletta in pelle, tracolla porta-cellulare, tutto con la "griffe" dell'azienda!
Un altro aspetto che mi ha colpito molto è l'importanza che gli olandesi (almeno quelli con cui lavoravo) danno al background culturale delle persone: ad esempio ho saputo da terze parti che il mio manager mi presentava ai clienti come una persona di "cultura superiore" per via del mio passato da ricercatore e delle mie pubblicazioni: qui in italia sei quasi considerato uno sfigato se dici di fare il ricercatore :(

pfaff
14-02-2006, 16:16
rispondo qui visto che potrebbe interessare anche ad altri, anche se OT:

gli affitti ad eindhoven non sono esagerati (ma io arrivo da milano!): con meno di 1000 euro trovi appartamenti belli in zone "comode" della città. Io per il primo periodo avevo scelto di condividere una casa (tipo villetta a schiera) su due piani con due studenti e pagavo 450 euro spese comprese. Chiaramente poi amsterdam è più cara, o rimanendo nelle stesse fasce di prezzo gli appartamenti sono molto meno curati/puliti/accessoriati (io avevo ogni comodità, compresa l'asciugatrice e il lettore dvd :D).

L'impatto con l'olanda è stato ottimo: ho girato un pò di città oltre ad eindhoven (amsterdam, l'aja, maastricth...) e l'impressione generale è più che buona. Città pulite, gente disponibile (anche se un pò "fredda"), tutto molto "organizzato" ed efficiente. Costo della vita ad eindhoven più basso che a milano, e stipendi medi parecchio più alti (e non mi riferisco a quello che prendevo io). Ambiente di lavoro estremamente multiculturale: i miei colleghi arrivavano da brasile, grecia, portogallo, india... Sul lavoro gli olandesi sono forti: arrivano presto, pausa pranzo brevissima e già alle 16:30 iniziano ad andare a casa. E' davvero difficile fargli fare degli straordinari, anche se il progetto è in ritardo :eek: però nelle loro otto ore non cazzeggiano affatto. Altro dettaglio: già dal primo giorno di lavoro avevo tutto pronto: account email, cellulare, portatile, auto aziendale, carta di credito carburante... fino alla tipica "borsa da consulente" con tanto di quaderno, penna CROSS, cartelletta in pelle, tracolla porta-cellulare, tutto con la "griffe" dell'azienda!
Un altro aspetto che mi ha colpito molto è l'importanza che gli olandesi (almeno quelli con cui lavoravo) danno al background culturale delle persone: ad esempio ho saputo da terze parti che il mio manager mi presentava ai clienti come una persona di "cultura superiore" per via del mio passato da ricercatore e delle mie pubblicazioni: qui in italia sei quasi considerato uno sfigato se dici di fare il ricercatore :(

Bene, questi sono gli aspetti positivi.
Quelli negativi (oltre al tempo e al cibo :stordita: ) quali sono invece? :p

t00pmi
14-02-2006, 16:32
beh sul tempo sono sicuramente d'accordo, ma sul cibo non del tutto: nei supermercati trovi praticamente tutto l'occorrente per cucinare cose simil-italiane (ok, magari il grana non lo trovi facilmente :p )

altri aspetti negativi: a seguito delle abitiduni lavorative che ho spiegato sopra molti negozi chiudono presto (i super però rimangono aperti fino alle 20:30 in genere). Poi gli olandesi non sono il massimo in quando ad accoglienza (come già detto sono abbastanzafreddi, sopratutto al primo approccio), ma si può riparare entrando in contatto con gruppi di altri espatriati. Questo chiaramente vale per piccole città come eindhoven, in posti più multiculturali come amsterdam la storia è ovviamente diversa.
Sempre parlando di eindhoven, se non sei una persona "intraprendente" di tuo il rischio è di annoiarsi nei fine settimana: non ci sono moltissime cose da fare/vedere ma se solo ti piace fare sport già sei a posto.

Mi vengonopiù facilmente altri aspetti positivi: pochissima criminalità, gente molto più tranquilla che qui (ad esempio si vede subito guidando nel traffico: praticamente non ho mai sentito un clacson, gli olandesi in coda semplicemente... "aspettano"!!) o anche un sistema di sanità molto buono (statale se lo stipendio è sotto i 43mila euro, a carico tuo se sopra quella soglia, e gli ospedali sono equiparabili ai nostri alberghi. Forse però qualcosa è cambiato col 2006).

Un esempio di cosa vuol dire che la vita costa meno: dentista privato ad eindhoven, un mio amico e la moglie si sono fatti togliere ENTRAMBI i 4 denti del giudizio, lei ha anche fatto una lastra panoramica. Spesa totale intorno ai 700 euro, oltre 500 dei quali rimborsati dall'assicurazione (privata nel loro caso) :eek:

t00pmi
14-02-2006, 16:47
Ottima esperienza. Non sei andato off topic :p
Mi spieghi come hai trovato lavoro in Olanda e come ti sei organizzato per i colloqui di lavoro e la lingua? Se non avessi trovare un lavoro decente e ben pagato sarei espatriato entro il 2006 :D

ho trovato lavoro tramite www.jobserve.com o cwjobs.co.uk, non ricordo.
ho messo il cv su quei siti e hanno iniziato a cercarmi le aziende di selezione inglesi.

Il primo colloquio te lo fa l'azienda di selezione inglese
Il secondo l'azienda che ti vuole assumere
Il terzo di persona presso l'azienda (in alcuni casi ma non sempre ti pagano il viaggio)

tutto in inglese chiaramente

Gli stipendi max che mi sono stati offerti sono fino a 600 euro o 500 sterline al giorno per lavori a progetti (6 mesi/1 anno) e fino a 60mila euro per posizioni a tempo indeterminato (assunzione presso l'azienda olandese)

pfaff
14-02-2006, 17:05
beh sul tempo sono sicuramente d'accordo, ma sul cibo non del tutto: nei supermercati trovi praticamente tutto l'occorrente per cucinare cose simil-italiane (ok, magari il grana non lo trovi facilmente :p )


Si, è vero, l'importante è avere una cucina a disposizione, possibilmente pulita, poi ci si arrangia senza problemi (tempo e flat-mates permettendo).

Nei supermercati ci si orienta facilmente oppure è dura anche capire quello che si acquista? :confused:

Poi gli olandesi non sono il massimo in quando ad accoglienza (come già detto sono abbastanzafreddi, sopratutto al primo approccio), ma si può riparare entrando in contatto con gruppi di altri espatriati. Questo chiaramente vale per piccole città come eindhoven, in posti più multiculturali come amsterdam la storia è ovviamente diversa.


Credo che questo aspetto accomuni un po' tutti i paesi dove non si parla la propria lingua. E' sempre più facile, non solo in Olanda, fare amicizia e socializzare con altri stranieri piuttosto che con locali.
Credo valga anche per l'Italia.


Sempre parlando di eindhoven, se non sei una persona "intraprendente" di tuo il rischio è di annoiarsi nei fine settimana: non ci sono moltissime cose da fare/vedere ma se solo ti piace fare sport già sei a posto.


Come hai detto tu credo, ahimè, la cosa migliore sia, almeno inizialmente, crearsi un gruppo di amici magari italiani.
E' sicuramente meno complicato e più gratificante (chi ha provato a fare conversazioni profonde in inglese, non conoscendo la lingua alla perfezione, sa cosa voglio dire), soprattutto per i primi tempi.

Lo sport mi piace molto....mi chiedo solo come si faccia a praticarlo con costanza viste le condizioni meteo olandesi. :cry:
Chiaramente per sport intendo attività fisica all'aria aperta (calcio, calcetto, jogging...).



Un esempio di cosa vuol dire che la vita costa meno: dentista privato ad eindhoven, un mio amico e la moglie si sono fatti togliere ENTRAMBI i 4 denti del giudizio, lei ha anche fatto una lastra panoramica. Spesa totale intorno ai 700 euro, oltre 500 dei quali rimborsati dall'assicurazione (privata nel loro caso) :eek:

:eek:

Mi viene da piangere al solo pensiero di dovermi togliere 4 denti. :cry:

Mi fa piacere avere una ulteriore conferma che il welfare dutch funziona bene.


Grazie e complimenti ancora per le tue esperienze di lavoro :)

pfaff
14-02-2006, 17:06
Gli stipendi max che mi sono stati offerti sono fino a 600 euro o 500 sterline al giorno per lavori a progetti (6 mesi/1 anno) e fino a 60mila euro per posizioni a tempo indeterminato (assunzione presso l'azienda olandese)

:cry:
Mi prendi come tuo assistente? :mc: :stordita:

t00pmi
15-02-2006, 07:33
:cry:
Mi prendi come tuo assistente? :mc: :stordita:

ehhehehehehehe ma qui in italia alla fine guadagno molto meno (anche se come ho scritto sopra ho molte meno spese). Il 3d l'ho aperto proprio perchè non arrivo a 2000 al mese, e mi sono fatto l'idea che per andare oltre quella soglia dovrò aspettare un contratto da dirigente :eek: :ops:

PS: mi stavo dimenticando forse la migliore offerta (economicamente parlando) che ho ricevuto dall'uk: fino a 75k sterline all'anno, più benefit, assunzione a tempo indeterminato... peccato che fosse un lavoro veramente di merd@ con anche turni notturni, e che avessi già deciso di tornare in italia :oink:

t00pmi
15-02-2006, 07:40
Quanti soldi. Una curiosità: sei laureato in cosa e con quale punteggio? Magari il titolo di studio ed il punteggio ha fatto la differenza.

Sono laureato in ingegneria. Senza scendere nel dettaglio, il mio curriculm scolastico è buono, più che altro perchè ho fatto abbastanza in fretta, ma non è quello che ha fatto la differenza. La grossa differenza l'hanno fatta due anni in accenture a lavorare su una tecnologia che sta prendendo molto piede e che in pochi conoscono (system integration -> EAI -> tibco) e un mix di voglia di farsi il culo/fortuna/intrapredenza/coraggio nel fare certe scelte/ecc :fagiano:

t00pmi
15-02-2006, 07:45
cmq ci tengo a sottolineare che l'esperienza di lavoro all'estero STRAPAGATA è alla portata di chiunque abbia buone conoscenze di qualche tecnologia IT (oracle, java, microsoft,....) e se la cavi con l'inglese. Certo, la parte più difficile è la decidersi a mollare tutto e andare :stordita: ma per quello che è la mia esperienza, ne vale la pena, anche solo per potersi riproporre in italia con uno stipendio molto alto, che per quanto non ottenibile qui da noi, permette comunque di arrivare a livelli altrimenti irraggiungibili in breve tempo :)

drodo
15-02-2006, 07:47
Un capoufficio (3 area lavorativa - 3 livello) nel settore IT bancario (CED) considerando gli extra che sicuramente ha (reperibilità notturna con cellulare gratis, indennità di turno e indennità di benzina se fa i turni, straordinario facile da fare con 7,24 ore al giorno di lavoro nel caso dei turni e 8 normalmente, magari qualche assegno familiare per moglie a carico e perchè no figli) raggiunge facilmente i 2500 euro al mese...senza essere quindi inquadrato nell'area 4 ovvero quella dei quadri direttivi, non male no?

...dimenticavo i percorsi di carriera sono definiti a livello sindacale! e si diventa capoufficio in 6 anni per automatismi :sofico:

byez!!!

t00pmi
15-02-2006, 07:49
Un capoufficio (3 area lavorativa - 3 livello) nel settore IT bancario (CED) considerando gli extra che sicuramente ha (reperibilità notturna con cellulare gratis, indennità di turno e indennità di benzina se fa i turni, straordinario facile da fare con 7,24 ore al giorno di lavoro nel caso dei turni e 8 normalmente, magari qualche assegno familiare per moglie a carico e perchè no figli) raggiunge facilmente i 2500 euro al mese...senza essere quindi inquadrato nell'area 4 ovvero quella dei quadri direttivi, non male no?

...dimenticavo i percorsi di carriera sono definiti a livello sindacale! e si diventa capoufficio in 6 anni per automatismi :sofico:

byez!!!

si ok ma preferisco parlare del "netto" senza extra quali straordinari, reperibilità, e caxxatine varie :O

drodo
15-02-2006, 08:13
Hai ragione, ma tutte le cazzatine di cui parli sono la normalità, praticamente le hanno tutti, per non parlare degli incentivi a maggio (un'altra mensilità circa) e il premio di rendimento a giugno (più di un'altra mensilità se la banca va bene...e va sempre bene!) e ovviamente la tredicesima a dicembre, le festività soppresse che vengono pagate a febbraio se non le sfrutti e chi più ne ha più ne metta!!!

byez!

dottormaury
15-02-2006, 12:34
e pensare che a gennaio ho preso 977 euro facendo i turni :cry:
mi accontenterei di molto meno di 200 euro al mese, mi basterebbe entrare come operatore in un'azienda chimica e magari fare una turnazione a ciclio continuo per ambire a cifre intorno ai 1300€/mese e mi sa che i chimici hanno pure la 14esima mensilità.

FabioD77
15-02-2006, 12:40
Purtroppo ho avuto sempre un contratto metalmeccanico (IV livello). La paga era veramente ridicola
Idem dove lavoro ora. :rolleyes:

OT: Vi ho perso di vista, ora vi leggo con calma :)

FabioD77
15-02-2006, 12:41
mmmm posso dire che di persone con contratti di quelle cifre ne conosco a vagonate e parlo del settore IT e sono qui a roma, vabbè ma tra questi non ci sono io :cry:
quindi nel settore IT sembra ancora possibile superare i 1000€ al mese... :sperem:

FabioD77
15-02-2006, 12:47
ma vivi da solo o con altri, è pieno di ragazzi che convivono almeno li e ti rimarrebbe qualcosa
Vivo da solo. In realtà fino a novembre convivevo.
Mi piace vivere da solo e considero il condividere l'appartamento un passo indietro.

FabioD77
15-02-2006, 12:54
per quello che è la mia esperienza un informatico in gamba con 6/7 anni di esperienza prende come dipendente sui 36/40 mila euro/anno,
Ma per raggiungere quella quota un IT deve essere certificato in qualcosa?

Scusate le domande stupide, ma vorrei capire bene la situazione IT. Onestamente sto valutando di scappare dall'Italia, ma vorrei evitare...

Dante_Cruciani
15-02-2006, 13:46
Be dicerto se ti vendi con una certificazione non può che aumentare la tua richiesta pre-firma contratto, questa è una cosa certa.
Se poi sei un consulente ancora meglio, se la tua soc. di girerà ad un cliente meglio ancora. ;) la tua certificazione se la fanno pagare e non poco.

smeg47
15-02-2006, 14:36
Sì, certo e dove sono ora supererò anche i 1,500 (aspetto la prima busta paga), ma tutto è dipeso dal contratto.

ma non sai esattamente quando prenderai??
quale è il lordo annuale??

smeg47
15-02-2006, 15:15
Sì, ma gli straordinari sono nella norma perchè se vado via alle 17.00 in punto mi guardano storto. Alle fine mi fermo fino alle 18.30 come il mio vecchio lavoro...non mi costa nulla.

capito....

cmq...per curiosità, magari in pvt, mi diresti quanto è il lordo annuale??

kingv
15-02-2006, 15:54
Ma per raggiungere quella quota un IT deve essere certificato in qualcosa?



non è la certificazione che conta, diciamo che delle esperienze su progetti importanti fatte per aziende conosciute sono un buon biglietto da visita.
io ho fatto la c@g@t@ di lasciare una grossa azienda per una ditta medio/piccola e ancora me ne sto pentendo :muro: :muro:

FabioD77
15-02-2006, 16:22
Questa discussione di sta facendo interessante e abbastanza ragionata.

Sto pensando di farvi vedere il mio CV in modo da valutare insieme un possibile stipendio (giusto e proporzionato) per me e per chi è nella mia stessa situazione.

Mi piacerebbe confrontarmi con voi e fare un quadro chiaro.
Perchè tutti voi siete del mio stesso parere e lo avete detto senza mezzi termini: bisogna smettere di sottopagare (e sottovalutare) il settore IT.

Nella mia azienda gli unici due IT (che gestiscono una rete nazionale di circa 60 server linux più 10 e passa server linux aziendali) vengono visti come l'ultima ruota del carro. E questo fa male, veramente tanto male. :(

kingv
15-02-2006, 16:36
Sto pensando di farvi vedere il mio CV in modo da valutare insieme un possibile stipendio (giusto e proporzionato) per me e per chi è nella mia stessa situazione.


occhio che raramente la retribuzione è proporzionata alle competenze. Entrano in gioco un sacco di fattori che ti rendono prezioso oppure sostituibile e la retribuzione ne è una conseguenza.


Nella mia azienda gli unici due IT (che gestiscono una rete nazionale di circa 60 server linux più 10 e passa server linux aziendali) vengono visti come l'ultima ruota del carro. E questo fa male, veramente tanto male. :(

in tutte le organizzazioni che non vendono servizi IT questi sono visti come un male necessario, il business si fa altrove e in campo informatico è importante solo avere non avere rogne e contendere i costi.

misterx
15-02-2006, 16:55
Un qualsiasi buon analista programmatore con un po' di esperienza li prende, anche da semplice dipendente.


non ne conosco così, max 1200 euro

Syd Barrett
15-02-2006, 17:07
non ne conosco così, max 1200 euro


Come già detto, prendo più di 1200 euro io da programmatore junior con poca esperienza... comunque ripeto, Milano, magari altrove no, e sicuramente non tutte le aziende di Milano, e non all'inizio, e non con tutti i contratti.

[ot]Non mi ricordo chi era che mi aveva chiesto il PVT... perdonami, se mi scrivi ti rispondo :D

FabioD77
15-02-2006, 17:21
in tutte le organizzazioni che non vendono servizi IT questi sono visti come un male necessario, il business si fa altrove e in campo informatico è importante solo avere non avere rogne e contendere i costi.
Che triste verità...

FabioD77
15-02-2006, 17:23
Syd, in che linguaggi e/o ambiente sviluppi?

'nZomma, vogliamo (vorremmo) sapere! :p

Syd Barrett
15-02-2006, 18:13
Syd, in che linguaggi e/o ambiente sviluppi?


Niente di che... Facevo ASP e Visual basic prima, su SQL Server e Oracle, poi sono passati a .Net e simili.
Poi ho cambiato lavoro perché mi facevo due palle così, detto molto sinceramente.

Ma guardate che non ero una mosca bianca, pigliavo anche poco rispetto a tanti miei amici e o colleghi :fagiano:
Ho solo avuto la fortuna di entrare quando ancora si facevano i contratti ccnl a tempo indeterminato e ho contrattato bene l'assunzione.
Iniziando adesso è molto più lunga la trafila.

misterx
15-02-2006, 19:02
Come già detto, prendo più di 1200 euro io da programmatore junior con poca esperienza... comunque ripeto, Milano, magari altrove no, e sicuramente non tutte le aziende di Milano, e non all'inizio, e non con tutti i contratti.

[ot]Non mi ricordo chi era che mi aveva chiesto il PVT... perdonami, se mi scrivi ti rispondo :D


posso chiedere che tipo di programmi sviluppi e con che tipo di contratto sei assunto ?

Syd Barrett
15-02-2006, 19:37
posso chiedere che tipo di programmi sviluppi e con che tipo di contratto sei assunto ?


AssuntA, come ho detto faccio altro ora.
Comunque contratto commercio 3° livello.
In un'azienda erano applicazioni web per conto di enti pubblici (l'axienda era privata), nella seconda applicazioni standalone per una casa automobilistica.

FabioD77
15-02-2006, 21:00
Prima facevo parte del CED di una grossa ditta di trasporti e mi sentivo abbastanza fuori luogo oltre che sfruttato: dovevo rispondere al telefono dalla mattina alla sera, programmare, guardare dei server, sopportare il mio capo. Insomma, una mole di lavoro notevole e con grosse responsabilità pagato il tutto molto male...
Impressionante, è quello che faccio io!! :eek:
Per fortuna che il mio capo è una bravissima persona.
Comunque lavoro QUI (http://www.palletways.com) ;)


Ma sbaglio o le aziende vanno tutte verso l'asp? Non conosco tutta la piattaforma asp.net, ma il php lo vedo che lo lasciano fuori da certi segmenti del mercato.

FabioD77
15-02-2006, 21:14
Azienda concorrente la mia :sofico: (la seconda in Italia come grandezza).
Ma lavora su bancali? :wtf:


Inoltre è un linguaggio orientato agli oggetti
Non vorrei sparare la st#nzata del secolo, ma sono abbastanza sicuro che col PHP5 si possa programmare ad oggetti. Ho sparato la boiata? :stordita:

matiaij
15-02-2006, 21:14
Comunque contratto commercio 3° livello.
Scusate se faccio una domanda, forse un po' OT, ma sono niubbo delle cosette relative a busta paga, livelli, etc... ma i livelli del settore commercio, vanno in ordine crescente? es. il liv 1 è infido, il 2 è meglio, il 3 ottimo, o come?
grazie!

Northern Antarctica
15-02-2006, 21:30
Scusate se faccio una domanda, forse un po' OT, ma sono niubbo delle cosette relative a busta paga, livelli, etc... ma i livelli del settore commercio, vanno in ordine crescente? es. il liv 1 è infido, il 2 è meglio, il 3 ottimo, o come?
grazie!

no, è il contrario - nel commercio il 1° è il livello impiegatizio più alto ;)

Syd Barrett
15-02-2006, 21:39
Scusate se faccio una domanda, forse un po' OT, ma sono niubbo delle cosette relative a busta paga, livelli, etc... ma i livelli del settore commercio, vanno in ordine crescente? es. il liv 1 è infido, il 2 è meglio, il 3 ottimo, o come?
grazie!


Il contrario!

Sette fa schifo, uno è "dirigenziale" (e ovviamente 3 è una via di mezzo).

Quello "dall'altra parte" è il metalmeccanico (1=schiavo e così via).

FabioD77
15-02-2006, 21:41
Sì, pallette/bancali e trasporti su gomma in generale. La mia ex azienda:

http://www.autamarocchi.com/ita/home.html
Quindi confermi tutte le cose negative che sto provando io.
Consiglio finale: credo che sia meglio evitare queste aziende, se non con uno stipendio o benefit decenti.

Ma sai quale è la cosa che mi fa stare male? Che chi sta all'ufficio Customer prende 200€ più me, ma alle 18 chiude tutto e va a casa.
Io alle 19 sono ancora li e a casa faccio la reperibilità. Che nervi! :muro:

matiaij
15-02-2006, 21:44
boh, dicevo perchè sono al livello 1... dopo 1 anno di assunzione... ma volevo chiedere, non ci sono 'scatti' di anzianità automatici, vero?

Northern Antarctica
15-02-2006, 21:47
boh, dicevo perchè sono al livello 1... dopo 1 anno di assunzione... ma volevo chiedere, non ci sono 'scatti' di anzianità automatici, vero?

ce ne dovrebbe essere uno ogni 2 anni - la data del prossimo dovrebbe essere scritta anche sulla busta paga ;)

matiaij
15-02-2006, 21:50
ah già, il prossimo me lo dà al 03/08. grazie, e scusate le domande cretine! ma 'ste cose proprio mi sono nuove.

FabioD77
15-02-2006, 22:19
che quadro desolante.
Per fortuna io non programmo (tranne qualche db mysql con pochissimo php) e il mio capo è molto presente.
Però anche io sono messo più o meno in quella situazione.

Mi sembra di capire che ora sei soddisfatto.

FabioD77
15-02-2006, 22:49
il contrario di quelli che fanno annunci del tipo
"Si richede buona conoscenza delle architetture client/server e dei protocolli tcp/ip.
Sistemi operativi: Linux, Windows 200x Server, Apache, MySQL, Oracle.
Età massima 24 anni. Stipendio buono"
E uno come se la fa quell'esperienza a 20/24 anni se non ha mai lavorato?
Poi chiami, fingi di avere 24 anni e ti dicono che lo stipendio è 750€ :rolleyes:

misterx
17-02-2006, 13:42
AssuntA, come ho detto faccio altro ora.
Comunque contratto commercio 3° livello.
In un'azienda erano applicazioni web per conto di enti pubblici (l'axienda era privata), nella seconda applicazioni standalone per una casa automobilistica.


e con poca esperienza ti danno più di 1200 euro ? :confused:

smeg47
17-02-2006, 13:55
e con poca esperienza ti danno più di 1200 euro ? :confused:

vabbe....in un altro settore, ma anche a me davano di +

FabioD77
17-02-2006, 14:10
azz ma sono sfigato io? :mbe:

smeg47
17-02-2006, 14:14
azz ma sono sfigato io? :mbe:

da quanto tempo lavori??

misterx
17-02-2006, 14:29
vabbe....in un altro settore, ma anche a me davano di +


se non hai esperienza, non me ne spiego il motivo

smeg47
17-02-2006, 14:34
se non hai esperienza, non me ne spiego il motivo

io posso dirti che il primo contratto vero (dopo un anno e mezzo di co.co.co) è stato di 25000€ lordi all'anno....quindi poco più di 1200 al mese...
direi che in un anno e mezzo non ero diventato certo un esperto

FabioD77
17-02-2006, 14:41
da quanto tempo lavori??
Dal 98 collaboravo con alcune piccole realtà della provincia di Taranto.
Regolarmente dal 2000, anno in cui mi sono trasferito a Bologna.

smeg47
17-02-2006, 14:48
Dal 98 collaboravo con alcune piccole realtà della provincia di Taranto.
Regolarmente dal 2000, anno in cui mi sono trasferito a Bologna.

bhe...direi che non sei proprio un novelino.....
Non so che dirti.....forse è il settore che è un poco saturo

FabioD77
17-02-2006, 14:56
mmhh mi sa :rolleyes:

Northern Antarctica
17-02-2006, 15:09
se non hai esperienza, non me ne spiego il motivo

l'assegnazione di responsabilità superiori all'esperienza è prassi comune, e talvolta ciò viene anche pagato ;)

misterx
17-02-2006, 16:47
l'assegnazione di responsabilità superiori all'esperienza è prassi comune, e talvolta ciò viene anche pagato ;)


dipende dalla fortuna che hai e da dove lavori ;)

Vieni da me e scoprirai che non è un aregola fissa; col piffero che ti danno 2000€ al mese; di responsabilità si, quanta ne vuoi :D

Northern Antarctica
17-02-2006, 16:58
dipende dalla fortuna che hai e da dove lavori ;)

Vieni da me e scoprirai che non è un aregola fissa; col piffero che ti danno 2000€ al mese; di responsabilità si, quanta ne vuoi :D

lo so che non sempre è così, per quello ho scritto "talvolta" :sofico: :D

misterx
17-02-2006, 17:10
lo so che non sempre è così, per quello ho scritto "talvolta" :sofico: :D


azz......mi era sfuggito il dettaglio :D

joshua82
18-02-2006, 17:49
da quello che ho capito per stare nel mondo del lavoro dignitosamente bisogna spacciarsi per informatici il meno possibile... beh, buono a sapersi per uno che a breve diventerà ing informatico.. :D :D


tornando a noi, che ne dite dell'automazione industriale come settore? logistica, robotica, domotica, ecc... mi sembrano settori ancora abbastanza liberi, o sono già tutti saturi come il resto?? :stordita:



ps: qualcuno sarebbe così gentile da farmi una rapida panoramica delle possibili o delle principali figure professionali nel mondo IT?? per esempio un consulnte informatico che fa??

grazie

pietro84
18-02-2006, 18:06
tornando a noi, che ne dite dell'automazione industriale come settore? logistica, robotica, domotica, ecc... mi sembrano settori ancora abbastanza liberi, o sono già tutti saturi come il resto?? :stordita:

ps: qualcuno sarebbe così gentile da farmi una rapida panoramica delle possibili o delle principali figure professionali nel mondo IT?? per esempio un consulnte informatico che fa??

grazie

esatto, l'automazione non è ancora satura,soprattutto il settore della robotica che è in forte crescita.
oppure il settore il settore dei controlli automatici in generale,in ambito automabilistico e aerospaziale soprattutto. poi c'è tutto il settore dei sistemi real-time,oltre all'intelligenza artificiale.
anche io mi sono indirizzato in questi campi,dove c'è molta matematica,fisica e calcolo numerico, quindi chi non è laureato è tagliato fuori.

in ambito più strettamente informatico un campo non saturo è il progetto di architetture di calcolo complesse.

joshua82
18-02-2006, 20:30
in ambito più strettamente informatico un campo non saturo è il progetto di architetture di calcolo complesse
vero... ma tranne in ambito universitario, quale altra azienda (in Italia) ti fa sviluppare progetti su grid e robe varie??


dove c'è molta matematica,fisica e calcolo numerico
insomma le mie croci...soprattutto in fisica sono negato..un ingegnere negato in fisica... :D :D

pietro84
18-02-2006, 20:53
vero... ma tranne in ambito universitario, quale altra azienda (in Italia) ti fa sviluppare progetti su grid e robe varie??



insomma le mie croci...soprattutto in fisica sono negato..un ingegnere negato in fisica... :D :D


dalle mie parti le principali sono IBM e ST.
poi ci sono tante altre aziende che fanno uso di sistemi embedded.

echelon
19-02-2006, 20:09
speriamo presto, lavoro nell'università nel progetto cuore di grid egee (http://public.eu-egee.org/)

gli investimenti sono belli grossi...

vero... ma tranne in ambito universitario, quale altra azienda (in Italia) ti fa sviluppare progetti su grid e robe varie??



insomma le mie croci...soprattutto in fisica sono negato..un ingegnere negato in fisica... :D :D

pietro84
19-02-2006, 23:25
In IBM pagano pochissimo

ops...la mia risposta si è persa :)
volevo sapere a che mansione ti riferisci quando dici che pagano pochissimo.
secondo me gli ingegneri/informatici che fanno questo mestiere in azienda guadagnano molto bene,però bisogna prima dimostrare le prorie capacità naturalmente

pietro84
19-02-2006, 23:26
speriamo presto, lavoro nell'università nel progetto cuore di grid egee (http://public.eu-egee.org/)

gli investimenti sono belli grossi...

cosa "speriamo presto" ?

ps: che università? come ricercatore?

maslab
20-02-2006, 03:21
Ho letto tutto questo thread, è diventato interessante...
Io cerco lavoro da praticamente due anni e ho solo un diploma che non ha nulla a che vedere con l'IT (geometra); la mia ambizione, diciamo così, è quella di trovare impiego nell'IT, come assistente/assemblatore per un negozio etc, niente di che insomma, visto che non ho una laurea. Ma avendo questa passione per l'informatica ho cercato e sperato per un posto simile. Non avendo mai avuto un esperienza professionale concreta (nessuno è disposto a darmela) mi sono sempre arrangiato da solo, dal campo della grafica a quello della manutenzione/sistemistica.
Ho fatto spesso domanda a centri commerciali vasti, nello specifico rispondendo alle offerte di lavoro per il settore tecnologico, ma non sono mai stato contattato, nonostante i requisiti fossero abbondantemente abbordabili.
Ho lavorato in uno studio di progettazione per nemmeno tre mesi, durante i quali ho ricevuto 200 euro al mese, senza alcun tipo di contratto (promesso ma mai attuato): dopo quella esperienza buio totale, decine di colloqui e centinaia di cv spediti senza un tornaconto.
Sono giunto alla conclusione che forse dovrei cercare un lavoro non retribuito, lavorare gratis in poche parole, pur di accumulare esperienza, ma leggendo i recenti interventi ho capito che nemmeno questo aiuta.
Che sia indispensabile tornare all'università (ho abbandonato dopo un anno) e prendere una laurea? Oppure fare corsi e/o certificazioni?
Come dovrei muovermi?

pietro84
20-02-2006, 10:00
Ho letto tutto questo thread, è diventato interessante...
Io cerco lavoro da praticamente due anni e ho solo un diploma che non ha nulla a che vedere con l'IT (geometra); la mia ambizione, diciamo così, è quella di trovare impiego nell'IT, come assistente/assemblatore per un negozio etc, niente di che insomma, visto che non ho una laurea. Ma avendo questa passione per l'informatica ho cercato e sperato per un posto simile. Non avendo mai avuto un esperienza professionale concreta (nessuno è disposto a darmela) mi sono sempre arrangiato da solo, dal campo della grafica a quello della manutenzione/sistemistica.
Ho fatto spesso domanda a centri commerciali vasti, nello specifico rispondendo alle offerte di lavoro per il settore tecnologico, ma non sono mai stato contattato, nonostante i requisiti fossero abbondantemente abbordabili.
Ho lavorato in uno studio di progettazione per nemmeno tre mesi, durante i quali ho ricevuto 200 euro al mese, senza alcun tipo di contratto (promesso ma mai attuato): dopo quella esperienza buio totale, decine di colloqui e centinaia di cv spediti senza un tornaconto.
Sono giunto alla conclusione che forse dovrei cercare un lavoro non retribuito, lavorare gratis in poche parole, pur di accumulare esperienza, ma leggendo i recenti interventi ho capito che nemmeno questo aiuta.
Che sia indispensabile tornare all'università (ho abbandonato dopo un anno) e prendere una laurea? Oppure fare corsi e/o certificazioni?
Come dovrei muovermi?


si,secondo me dovresti prendere una titolo di studio.
o una certificazione tipo cisco,se vuoi far presto,o una laurea (specialistica è meglio imo) se vuoi qualcosa di più solido,oppure laurea triennale + certificazione.... cmq un qualche titolo sarebbe molto utile secondo me.

FabioD77
20-02-2006, 10:41
maslab dove abiti?

Purtroppo per cominciare devi avere tanta forza e tanta pazienza.
Potrebbe capitare anche di partire lavorando gratis.

COme assemblatore non aspettarti più di 800/900€ :(

Tefnut
20-02-2006, 10:58
io sono un programmatore junior .. senior? bho :D (faccio anche roba da analista non sempre)
sqlserver delphi w32 (client - server)
isapi dll cgi
qualcosa per il web ma solo in php (asp mi rifiuto)
qualcosa in oracle e interbase + esperienze in varie ed eventuali...
(assemblaggio, server, licenze, contratti, assistenza, apache, tomcat blablabla.. )

un mio ex collega per arrivare a quelle cifra ha cambiato lavoro :D altrimenti stava molto sotto.. sui 1400/1500 (netti).. massimo (contratto del commercio )


quello che fa la differenza sono i benefict..
- macchiana aziendale?
- cellulare?
- portatile
- buoni pasto / mensa

Uno che dice che prende 1700 ma non gli danno nulla e lavora a 45 km.. è diverso che uno che gli danno 1300 ma con macchina e cell buoni pasto

Il mio prob è che non ho certificazioni.. di alcun tipo.. quindi anche cercando diventa dura..

gillu
20-02-2006, 11:06
Dopo aver letto tutto il thread, a titolo di (magra) consolazione vi riporto brevemetne la mia esperienza, che nulla ha a che fare con il mondo dell'IT.

Mi sono laureato in giurisprudenza nel 2004, in cinque anni precisi con 110/110. L'Università è una di quelle "rinomate".
Ho inviato almeno una quarantina di curriculum a banche, aziende, eccetera eccetera.
Mi hanno contattato due società e basta.
Ora faccio il praticante avvocato, prendo 500 euro al mese e mi posso considerare un privilegiato in questo campo.

In tutta sincerità, possibile che a nessuna azienda interessasse offrire almeno uno stage ad uno che si laurea per tempo e con (quasi) il massimo dei voti?

Ciò per dire che in Italia le cose vanno male, molto male...

smeg47
20-02-2006, 11:08
Dopo aver letto tutto il thread, a titolo di (magra) consolazione vi riporto brevemetne la mia esperienza, che nulla ha a che fare con il mondo dell'IT.

Mi sono laureato in giurisprudenza nel 2004, in cinque anni precisi con 110/110. L'Università è una di quelle "rinomate".
Ho inviato almeno una quarantina di curriculum a banche, aziende, eccetera eccetera.
Mi hanno contattato due società e basta.
Ora faccio il praticante avvocato, prendo 500 euro al mese e mi posso considerare un privilegiato in questo campo.

In tutta sincerità, possibile che a nessuna azienda interessasse offrire almeno uno stage ad uno che si laurea per tempo e con (quasi) il massimo dei voti?

Ciò per dire che in Italia le cose vanno male, molto male...


quello dei prativcanti è un mondo a se stante....sta di fatto che una volta diventato avvocato i giadagni si moltiplicheranno (mi raccomando....ai tuoi futuri praticanti dai qualche cosa + di 500 euro!!)

gillu
20-02-2006, 11:12
non più, non è come un tempo che bastava affiggere la targhetta AVVOCATO a fianco del citofono ed i clienti arrivavano automaticamente...

Comunque, nel mio post, volevo sottolineare non tanto la condizione dei praticanti avvocati (SCANDALOSA: lavoro nero, sfruttamento... Ai livelli dei poveri raccoglitori di pomodori...), quanto piuttosto il fatto che solo due aziende su quaranta hanno dimostrato un minimo di interesse nei miei confronti...

FabioD77
20-02-2006, 11:42
solo due aziende su quaranta hanno dimostrato un minimo di interesse nei miei confronti...
Questa è una cosa più preoccupante di quello che pensiamo.
Un conto è prendere poco, un conto è non lavorare :rolleyes:

Tefnut
20-02-2006, 12:24
non più, non è come un tempo che bastava affiggere la targhetta AVVOCATO a fianco del citofono ed i clienti arrivavano automaticamente...

Comunque, nel mio post, volevo sottolineare non tanto la condizione dei praticanti avvocati (SCANDALOSA: lavoro nero, sfruttamento... Ai livelli dei poveri raccoglitori di pomodori...), quanto piuttosto il fatto che solo due aziende su quaranta hanno dimostrato un minimo di interesse nei miei confronti...
bho so solo che appena vado da un avvocato per una firma dopo aver letto un documento, partono fior fiore di soldi... è una lobby fine.

mi spiace ovviamente per i praticanti, ma ricordatene quando sarai avvocato.. fai dei prezzi onesti, lavora bene e vedi che la gente arriva..

per la tua situazione: direi che ti è andata bene.. conosco molti che mandano centinai di curriculim senza aver la minima risposta... (sopra non c'è scritto "Voglio 1500€netti"..)... Poi ovvio che tu dalla tua hai una buona laurea :) quindi ritieniti messo bene.. hai studiato e anche se a te non sembra ne è valsa :)

tdi150cv
20-02-2006, 12:53
2000 netti al mese senza inquadramento particolare ?
Si puo' eccome se si puo' ... anche ben oltre volendo ... :cool: ;)

FabioD77
20-02-2006, 13:06
2000 netti al mese senza inquadramento particolare ?
Si puo' eccome se si puo' ... anche ben oltre volendo ... :cool: ;)
se hai qualche segreto, diccelo se puoi :O

Northern Antarctica
20-02-2006, 13:14
se hai qualche segreto, diccelo se puoi :O

ovviamente limitandosi al lavoro dipendente, sennò non vale :D c'è da completare la lista che ho stilato io a pagina 1 :D

smeg47
20-02-2006, 13:18
ovviamente limitandosi al lavoro dipendente, sennò non vale :D c'è da completare la lista che ho stilato io a pagina 1 :D


ma tu quanti anni hai??

(così capiamo quanto guadagni :D )

Northern Antarctica
20-02-2006, 13:29
ma tu quanti anni hai??

(così capiamo quanto guadagni :D )

37 1/2 :) non pensare però che sia Bill Gates solo perché non ho lo stipendio da neoassunto :p :D

smeg47
20-02-2006, 13:30
37 1/2 :) non pensare però che sia Bill Gates solo perché non ho lo stipendio da neoassunto :p :D

capito....settore oil & gas???

Northern Antarctica
20-02-2006, 13:32
capito....settore oil & gas???

Si... ma con te se non sbaglio avevamo già parlato una volta dell'argomento, vero? :mbe: :D

Tefnut
20-02-2006, 13:51
Si... ma con te se non sbaglio avevamo già parlato una volta dell'argomento, vero? :mbe: :D
mi sposi? :asd: :fagiano:

Northern Antarctica
20-02-2006, 13:57
mi sposi? :asd: :fagiano:

già ho tre bocche da sfamare :Prrr:

joshua82
20-02-2006, 14:14
Certo, è possibile in tutta una serie di lavori, senza inquadramento dirigenziale (mi limito a lavoro dipendente regolato da CCNL). Ad esempio:

- industria chimica / farmaceutica
- società di ingegneria e costruzioni
- settore bancario, una volta raggiunta la qualifica di "funzionario"

sarebbe interessante che qualcuno con un pò di esperienza vissuta ( :D ) completasse questa lista

gillu
20-02-2006, 14:17
bho so solo che appena vado da un avvocato per una firma dopo aver letto un documento, partono fior fiore di soldi... è una lobby fine.

mi spiace ovviamente per i praticanti, ma ricordatene quando sarai avvocato.. fai dei prezzi onesti, lavora bene e vedi che la gente arriva..

per la tua situazione: direi che ti è andata bene.. conosco molti che mandano centinai di curriculim senza aver la minima risposta... (sopra non c'è scritto "Voglio 1500€netti"..)... Poi ovvio che tu dalla tua hai una buona laurea :) quindi ritieniti messo bene.. hai studiato e anche se a te non sembra ne è valsa :)

Gli avvocati sono una LOBBY: concordo e sottoscrivo. Pensa che le tariffe (per quel che riguarda il versante giudiziale) sono imposte per legge... Per cui, anche volendo, non si possono fare "prezzi onesti".
Per quel che mi riguarda mi sono ripromesso che, se mai diventerò avvocato (e credimi che il superamento dell'esame di Stato ha una altissima componente di casualità) non assumerò praticanti se non pagandoli il giusto (che, attualmente, significa ALMENO 800-900 euro netti al mese, quanto cioè una segretaria).

Per quel che riguarda l'università, la mia laurea è stata una grande soddisfazione... Dal punto di vista accademico. Io, stupidamente, pensavo che qualche azienda avrebbe voluto "mettermi alla prova", invece...
Poi ti guardi attorno in Europa e ti rendi conto di quanto sia messa male l'Italia...

tdi150cv
20-02-2006, 16:41
se hai qualche segreto, diccelo se puoi :O

nessun segreto del tipo vendita porta a porta ... o robe simili ... :D
ho 31 anni , ho iniziato nell IT a 20 e sai com'è ... venditi che ti rivendono e arrivi ...
Al giorno d'oggi non c'è storia che tenga ... consulente e dopo tanta esperienza assunzione a tempo indeterminato ... oppure entrambe le cose.
Non esiste titolo che tenga oramai ... ;)

ezio
20-02-2006, 18:26
discussione molto interessante :)
Ho letto tutto questo thread, è diventato interessante...
Io cerco lavoro da praticamente due anni e ho solo un diploma che non ha nulla a che vedere con l'IT (geometra); la mia ambizione, diciamo così, è quella di trovare impiego nell'IT, come assistente/assemblatore per un negozio etc, niente di che insomma, visto che non ho una laurea.CUT
maslab io sono più o meno nelle tue stesse condizioni.
Ho un diploma di geometra (massimo dei voti), e ho dovuto abbandonare il biennio di ing. meccanica a causa di condizioni economico familiari un po' disagiate; fino ad ora ho sempre lavorato in nero, facendo di tutto...
Attualmente sono elettricista (da due mesi), sempre non assicurato, e prendo 600€ mensili.
Ho sempre sognato di lavorare in ambito informatico :)
I curriculum, consegnati anche ad agenzie interinali, non hanno avuto ancora risposta, ma il lavoro attuale non mi soddisfa affatto, non so davvero cosa fare per migliorare la situazione. Quello che più mi rattrista è il fatto di lavorare in nero :(

Ciao a tutti :)

jgfx
20-02-2006, 18:50
Gli avvocati sono una LOBBY: concordo e sottoscrivo. Pensa che le tariffe (per quel che riguarda il versante giudiziale) sono imposte per legge... Per cui, anche volendo, non si possono fare "prezzi onesti".


L'avvocatura non mi sembra una lobby... un mio zio una volta mi disse che ogni giorno aprono nuovi studi come si aprono i bar, esagerando certo, ma per farmi capire un po' come girano le cose in quel settore. Del resto, basta anche guardare i Simpson e l'avvocato Lionel Utz... :D

Per le tariffe: in molte professioni queste sono calmierate dallo stato, anche per i medici è così, c'è un minimo e un massimo.

Se proprio dobbiamo parlare di lobby, pensiamo ai notai e ai farmacisti! :mad: :muro:

Piemme
20-02-2006, 19:10
Quote:
Originariamente inviato da joshua82

tornando a noi, che ne dite dell'automazione industriale come settore? logistica, robotica, domotica, ecc... mi sembrano settori ancora abbastanza liberi, o sono già tutti saturi come il resto??

ps: qualcuno sarebbe così gentile da farmi una rapida panoramica delle possibili o delle principali figure professionali nel mondo IT?? per esempio un consulnte informatico che fa??

grazie

esatto, l'automazione non è ancora satura,soprattutto il settore della robotica che è in forte crescita.
oppure il settore il settore dei controlli automatici in generale,in ambito automabilistico e aerospaziale soprattutto. poi c'è tutto il settore dei sistemi real-time,oltre all'intelligenza artificiale.
anche io mi sono indirizzato in questi campi,dove c'è molta matematica,fisica e calcolo numerico, quindi chi non è laureato è tagliato fuori.

in ambito più strettamente informatico un campo non saturo è il progetto di architetture di calcolo complesse.

Anche io sono indirizzato alla ricerca di un impiego nel settore automazione, robotica, controlli automatici etc... Potreste darmi qualche informazione sulle aziende che operano in questi settori???
grazie :) :) :)

maslab
20-02-2006, 19:11
discussione molto interessante :)

maslab io sono più o meno nelle tue stesse condizioni.
Ho un diploma di geometra (massimo dei voti), e ho dovuto abbandonare il biennio di ing. meccanica a causa di condizioni economico familiari un po' disagiate; fino ad ora ho sempre lavorato in nero, facendo di tutto...
Attualmente sono elettricista (da due mesi), sempre non assicurato, e prendo 600€ mensili.
Ho sempre sognato di lavorare in ambito informatico :)
I curriculum, consegnati anche ad agenzie interinali, non hanno avuto ancora risposta, ma il lavoro attuale non mi soddisfa affatto, non so davvero cosa fare per migliorare la situazione. Quello che più mi rattrista è il fatto di lavorare in nero :(

Ciao a tutti :)
Grazie per le vostre risposte. Io comunque abito vicino Monza.
Ezio mi dispiace per te, aver letto che hai dovuto abbandonare l'univ per questioni economiche non è stato bello. Davvero mi dispiace perchè da quanto ho capito dimostri di essere una persona dedita allo studio. Io invece ho abbandonato per qualche motivo stupido, mi è parso molto difficile lo studio (Scienza dei Materiali) nonostante avessi passato alcuni esami con discreti voti e la mancanza di volontà di studio ha contribuito non poco.
Idem per me con le agenzie, nonostante sia registrato da oltre due anni.
Credo comunque che la professione dell'elettricista sia un buon mestiere, spero tu riesca a farti un contratto regolare o meglio ancora a metterti in proprio (e si sa, l'elettricista, l'idraulico, il panettiere etc in proprio prendono molto bene...)

Per quanto mi riguarda continuo a cercare qualcosa fino a luglio, dopo di che torno a studiare.
Ciao.

pietro84
20-02-2006, 19:36
Anche io sono indirizzato alla ricerca di un impiego nel settore automazione, robotica, controlli automatici etc... Potreste darmi qualche informazione sulle aziende che operano in questi settori???
grazie :) :) :)

ESA,Alenia,Ferrovie dello Stato,ST,Ansaldo,FIAT.... e poi tutte le medie industrie a livello regionale. quelli che conosco io sono andati a finire qui.

Northern Antarctica
20-02-2006, 19:42
Anche io sono indirizzato alla ricerca di un impiego nel settore automazione, robotica, controlli automatici etc... Potreste darmi qualche informazione sulle aziende che operano in questi settori???
grazie :) :) :)

Foxboro, Honeywell, Fisher-Rosemount, ABB, Yokogawa, Schlumberger, Rockwell Automation, Siemens ;)

ezio
20-02-2006, 19:52
Per quanto mi riguarda continuo a cercare qualcosa fino a luglio, dopo di che torno a studiare.
Ciao.

Anche se la laurea non dà la sicurezza di un lavoro, rappresenta comunque una ulteriore possibilità...
Anch'io ho pensato spesso di reiscrivermi, vedremo nel futuro prossimo come evolve la situazione.

Auguro a te e gli altri di trovare un ottimo lavoro ben retribuito :)

Ciao

Zappz
20-02-2006, 22:29
io in un certo senso lavoro nella robotica, ovvero progetto le macchine dv vengono montati i robot di manipolazione o saldatura e tutti gli automatismi che ci stanno dietro, sono cmq macchine semplici anche perche' le progetto completamente da solo sia nell'ideazione sia nel disegno di tutti i particolari, cmq di aziende che si occupano di robotica ce ne sono parecchie in italia, anche se tutti i robot di qualita' sono prodotti unicamente in giappone.

pietro84
20-02-2006, 22:40
io in un certo senso lavoro nella robotica, ovvero progetto le macchine dv vengono montati i robot di manipolazione o saldatura e tutti gli automatismi che ci stanno dietro, sono cmq macchine semplici anche perche' le progetto completamente da solo sia nell'ideazione sia nel disegno di tutti i particolari, cmq di aziende che si occupano di robotica ce ne sono parecchie in italia, anche se tutti i robot di qualita' sono prodotti unicamente in giappone.

si ma gli informatici si occupano di controllo di robot,più che di costruzione,
cioè di scrivere il software che lo fa muovere.
un settore interessante è anche la robotica mobile....ci sono tutti i problemi di visione,navigazione e costruzione di mappe che potrebbero essere interessanti,devo informarmi.....
c'è qualcuno che ne sa di più sull'argomento?

Zappz
20-02-2006, 23:29
si ma gli informatici si occupano di controllo di robot,più che di costruzione,
cioè di scrivere il software che lo fa muovere.
un settore interessante è anche la robotica mobile....ci sono tutti i problemi di visione,navigazione e costruzione di mappe che potrebbero essere interessanti,devo informarmi.....
c'è qualcuno che ne sa di più sull'argomento?

ahhh pensavo nella progettazione... allora si di lavoro sulla programmazione/gestione dei robot nei trovi tanto, sembra anche un lavoro piacevole, vengono spesso dei programmatori nella mia azienda dopo che abbiamo finito di montare la macchine, l'unica pecca e' che devono viaggiare parecchio.

Piemme
20-02-2006, 23:32
io in un certo senso lavoro nella robotica, ovvero progetto le macchine dv vengono montati i robot di manipolazione o saldatura e tutti gli automatismi che ci stanno dietro, sono cmq macchine semplici anche perche' le progetto completamente da solo sia nell'ideazione sia nel disegno di tutti i particolari, cmq di aziende che si occupano di robotica ce ne sono parecchie in italia, anche se tutti i robot di qualita' sono prodotti unicamente in giappone.

Potresti citarne alcune ??? :ave:

Zappz
20-02-2006, 23:50
Potresti citarne alcune ??? :ave:

le macchine che faccio io? ti assicuro che nn sono niente di interessante, sono proprio semplicissime, l'unica cosa che spesso vanno adattate alle esigenze di chi compra la linea, cmq in genere sono torni, doppi torni, posizionatori, slitte, celle di saldatura e mascheraggi...
il lavoro piu' grosso che ho fatto e' stata la linea di assemblaggio e saldatura dei telai per autobus.
per quello che riguarda i robot ci faccio poco e niente, se non predisporre le macchine in base ai modelli e controllare le areee di lavoro, dopo i programmi per il ciclo del robot e le caratteristiche di saldatura vengono fatti dagli operatori delle aziende che ci forniscono i robot stessi.

Piemme
21-02-2006, 00:02
le macchine che faccio io? ti assicuro che nn sono niente di interessante, sono proprio semplicissime, l'unica cosa che spesso vanno adattate alle esigenze di chi compra la linea, cmq in genere sono torni, doppi torni, posizionatori, slitte, celle di saldatura e mascheraggi...
il lavoro piu' grosso che ho fatto e' stata la linea di assemblaggio e saldatura dei telai per autobus.
per quello che riguarda i robot ci faccio poco e niente, se non predisporre le macchine in base ai modelli e controllare le areee di lavoro, dopo i programmi per il ciclo del robot e le caratteristiche di saldatura vengono fatti dagli operatori delle aziende che ci forniscono i robot stessi.

Scusa, ho posto male la domanda :doh: .
Intendevo il nome di aziende che si occupano di robotica :D

t00pmi
21-02-2006, 07:39
nessun segreto del tipo vendita porta a porta ... o robe simili ... :D
ho 31 anni , ho iniziato nell IT a 20 e sai com'è ... venditi che ti rivendono e arrivi ...
Al giorno d'oggi non c'è storia che tenga ... consulente e dopo tanta esperienza assunzione a tempo indeterminato ... oppure entrambe le cose.
Non esiste titolo che tenga oramai ... ;)

non condivido a pieno l'ultimo tuo punto: purtroppo da quanto ho visto finora (ho 29 anni) nelle posizioni dirigenziali di più alto livello è davvero difficile trovare persone non laureate. Chiaramente questo non è un bene (ma ho esperienza quasi diretta anche di grosse società dove sono i laureati ad essere discriminati, in quanto tutta le posizioni più alte sono ricoperte da diplomati) ma per quella che è la mia esperienza posso dire che IN GENERALE le capacità di adattamento, di approcciare progetti di grosse dimensioni, di risolvere problemi complessi, di ricoprire ruoli di livello più alto del "semplice" sviluppatore, sono (ripeto: IN GENERALE) più alte o facili da trovare nei laureati... e qui mi riferisco a quelli del pre-riforma-moratti sul quale stendo un velo pietoso per non andare OT. Poi chiaramente ho conosciuto diversi diplomati più svegli di molti laureati :D te mi sembra di capire che sei uno di quelli, almeno dai risultati che hai ottenuto ;)

gillu
21-02-2006, 08:17
L'avvocatura non mi sembra una lobby... un mio zio una volta mi disse che ogni giorno aprono nuovi studi come si aprono i bar, esagerando certo, ma per farmi capire un po' come girano le cose in quel settore. Del resto, basta anche guardare i Simpson e l'avvocato Lionel Utz... :D

Per le tariffe: in molte professioni queste sono calmierate dallo stato, anche per i medici è così, c'è un minimo e un massimo.

Se proprio dobbiamo parlare di lobby, pensiamo ai notai e ai farmacisti! :mad: :muro:

Non è questa la sede adatta per discuterne, se vuoi ti indico in mp alcuni siti in cui vi sono interessanti discussioni in materia.
Se fossi anche tu inserito nell'ambiente, non potresti che darmi ragioni.
Su notai e farmacisti, poi, non posso che concordare con te.

Zappz
21-02-2006, 08:20
Scusa, ho posto male la domanda :doh: .
Intendevo il nome di aziende che si occupano di robotica :D

ce ne sono tante, tipo abb, motoman, guidetti, kuka, andit, panasonic, fanuc ecc...

tdi150cv
21-02-2006, 11:38
non condivido a pieno l'ultimo tuo punto: purtroppo da quanto ho visto finora (ho 29 anni) nelle posizioni dirigenziali di più alto livello è davvero difficile trovare persone non laureate. Chiaramente questo non è un bene (ma ho esperienza quasi diretta anche di grosse società dove sono i laureati ad essere discriminati, in quanto tutta le posizioni più alte sono ricoperte da diplomati) ma per quella che è la mia esperienza posso dire che IN GENERALE le capacità di adattamento, di approcciare progetti di grosse dimensioni, di risolvere problemi complessi, di ricoprire ruoli di livello più alto del "semplice" sviluppatore, sono (ripeto: IN GENERALE) più alte o facili da trovare nei laureati... e qui mi riferisco a quelli del pre-riforma-moratti sul quale stendo un velo pietoso per non andare OT. Poi chiaramente ho conosciuto diversi diplomati più svegli di molti laureati :D te mi sembra di capire che sei uno di quelli, almeno dai risultati che hai ottenuto ;)

o be ... non mi ritengo piu' sveglio ... e' solo che a volte basta trovarsi ad avere una buona idea al momento giusto nel posto giusto ...
Per il resto forse non ci siamo capiti. Ai piani alti ci trovi attualmente solo dirigenti laureati e questo e' certo , ma si parlava di posizioni impiegatizie.
E' per questo che tentavo la strada della laurea ... solo che ho veramente un filo di tempo .. uffa ... :cry:

jgfx
21-02-2006, 12:14
Non è questa la sede adatta per discuterne, se vuoi ti indico in mp alcuni siti in cui vi sono interessanti discussioni in materia.
Se fossi anche tu inserito nell'ambiente, non potresti che darmi ragioni.
Su notai e farmacisti, poi, non posso che concordare con te.

ok, fammi capire cosa intendevi...magari anche qui così capiamo tutti e ne discutiamo

Pugaciov
21-02-2006, 22:26
[OT]
Northern Antartica, scusa ma, di preciso, che lavoro svolgi?
Il settore s'è capito, e dato che lo trovo affascinante (o meglio, me lo immagino affascinante) mi piacerebbe sentire qualcosa in più sulla tua carriera.

Ovviamente se non trovi tutto ciò inopportuno e\o invadente (e in questo caso chiedo scusa).

Northern Antarctica
22-02-2006, 10:13
[OT]
Northern Antartica, scusa ma, di preciso, che lavoro svolgi?
Il settore s'è capito, e dato che lo trovo affascinante (o meglio, me lo immagino affascinante) mi piacerebbe sentire qualcosa in più sulla tua carriera.

Ovviamente se non trovi tutto ciò inopportuno e\o invadente (e in questo caso chiedo scusa).

Nessuna invadenza, sono cose che già ho scritto ;) Faccio il progettista di impianti elettrici in una società di ingegneria e costruzioni, nel settore petrolchimico - energetico, su impianti di grosse dimensioni. "Grosse dimensioni" è relativo: come elettrico puoi ragionare in termini di numero di utenze o potenza installata. Per gli impianti si parla dell'ordine di 20 - 50 MW di potenza assorbita e per le centrali sui 300 - 800 MW.

Dato che impianti del genere in genere si fanno all'estero (qualcosa si fa anche in Italia, ma la maggior parte è fuori, in prevalenza Medio Oriente, ma anche nel resto dei cinque continenti) ti capita spesso di andare fuori per lavoro, anche per periodi lunghi (1 anno e passa) ed aver contatti con un sacco di gente e culture diverse.

Gli stipendi non sono male anche se ovviamente bassi rispetto alle responsabilità che ti vengono affidate ed ai soldi che devi gestire (quando hai gruppi di 30 persone ed un budget di decine di milioni di Euro è come se fossi l'amministratore delegato di una piccola azienda) nonché rispetto agli stipendi europei del settore (per non parlare di quelli nordamericani).

Guadagni cospicui (anche se dal 2001 devi pagarci le tasse) puoi ottenerli se vai in cantiere all'estero per lunghi periodi, lo stipendio netto può diventare il quadruplo di quello italiano, oltre al fatto che non vi sono praticamente spese tranne che il cibo (tutto il resto, luce, acqua, gas, e di recente anche il telefono col VoIP è pagato). Solo che, quando hai una famiglia, diventa un sacrificio non da poco (c'è il rovescio della medaglia).

Per intraprendere un lavoro del genere ci vuole una laurea da 5 anni di tipo industriale o civile (elettrica, chimica, meccanica, civile edile; un po' meno elettronica; ancora di meno se non quasi zero informatica), una ottima conoscenza dell'inglese e la disponibilità a trasferirsi.

Il curriculum si può mandare in qualsiasi società del settore nel mondo. Ovvio che le posizioni con esperienza sono più apprezzate, ma non mancano i posti disponibili per neolaureati. Di recente alcuni amici, ingegneri chimici con poca esperienza, hanno trovato lavoro in Inghilterra a condizioni economiche e prospettive di carriera molto interessanti.

Il settore ha i suoi alti e bassi, ma dato che stiamo parlando del petrolio si tratta comunque di un settore che tira; inoltre, muovendosi su tutto il mondo, nel caso di crisi di una zona il business si sposta in un'altra.

Pugaciov
22-02-2006, 12:03
Nessuna invadenza, sono cose che già ho scritto ;) Faccio il progettista di impianti elettrici in una società di ingegneria e costruzioni, nel settore petrolchimico - energetico, su impianti di grosse dimensioni. "Grosse dimensioni" è relativo: come elettrico puoi ragionare in termini di numero di utenze o potenza installata. Per gli impianti si parla dell'ordine di 20 - 50 MW di potenza assorbita e per le centrali sui 300 - 800 MW.

CUT



Grazie e complimenti, sembra proprio un bel lavoro.

smeg47
22-02-2006, 12:24
Grazie e complimenti, sembra proprio un bel lavoro.


$$$$$$$$$$ :D

Pugaciov
22-02-2006, 12:48
$$$$$$$$$$ :D

Va beh, non solo per quello, dai :D :)

Northern Antarctica
22-02-2006, 13:20
$$$$$$$$$$ :D

seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee col binocolo :D

smeg47
22-02-2006, 13:23
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee col binocolo :D


bhe....pensa a quelli che hanno bisogno di un radiotelescopio!!

:D