CapitanPiria
13-02-2006, 10:34
La settimana computeristica più allucinante della mia vita!
nella puntata precedente avevo perso un disco causa errore nel partizionamento. L'hd era l'hd secondario, senza il sistema operativo (xp professional).
Puntata odierna.
Dovendo riformattare il secondo disco, ne ho aprofittato per ripartizionarlo in questa maniera: una parte per i dati, una parte per linux (debian), una parte per un'altro windows, il 2000. Perfetto. Una volta installato windows 2000 8ribadisco, su un secondo hd), lui parte senza problemi, linux anche, ma xp non ne vuole sapere. Sia in modalità normale che il safe mode arriva fino ad un certo punto e poi si reboota da solo. L'ultimo driver caricato è mup.sys, ma se lo disabilito con la console di ripristino si riavvia dopo un secondo servizio di cui non ricordo il nome, se disabilito anche questo dopo un terzo. Ho usato già il chkdsk da recovery, ma niente. L'unico progresso lo ottengo disabilitando da bios l'opzione acpi apic support: in questo caso invece di riavviarsi il computer si blocca su una schermata nera con cursore che lampeggia in alto a sinistra :). Ho guardato un po' di roba in rete e qualcuno sostiene che sia colpa dell'usb. Ero disposto a crederci, perchè appena installato il 2000 mi andava in crash se tenevo una scheda di rete wireless collegata, il problema si è risolto cambiando porta. Ma ho provato a far partire xp senza periferiche usb collegate, ho disabilitato anche da bios il supporto usb, ma niente! Ora, in attesa di ricevere (spero) qulche suggerimento, provo a far partire il computer scollegando il secondo hd (le provo tutte!!). Ovviamente so che la soluzione è reinstallare windows xp, ma non intendo falo finchè non capisco cosa sta succedendo!!!
nella puntata precedente avevo perso un disco causa errore nel partizionamento. L'hd era l'hd secondario, senza il sistema operativo (xp professional).
Puntata odierna.
Dovendo riformattare il secondo disco, ne ho aprofittato per ripartizionarlo in questa maniera: una parte per i dati, una parte per linux (debian), una parte per un'altro windows, il 2000. Perfetto. Una volta installato windows 2000 8ribadisco, su un secondo hd), lui parte senza problemi, linux anche, ma xp non ne vuole sapere. Sia in modalità normale che il safe mode arriva fino ad un certo punto e poi si reboota da solo. L'ultimo driver caricato è mup.sys, ma se lo disabilito con la console di ripristino si riavvia dopo un secondo servizio di cui non ricordo il nome, se disabilito anche questo dopo un terzo. Ho usato già il chkdsk da recovery, ma niente. L'unico progresso lo ottengo disabilitando da bios l'opzione acpi apic support: in questo caso invece di riavviarsi il computer si blocca su una schermata nera con cursore che lampeggia in alto a sinistra :). Ho guardato un po' di roba in rete e qualcuno sostiene che sia colpa dell'usb. Ero disposto a crederci, perchè appena installato il 2000 mi andava in crash se tenevo una scheda di rete wireless collegata, il problema si è risolto cambiando porta. Ma ho provato a far partire xp senza periferiche usb collegate, ho disabilitato anche da bios il supporto usb, ma niente! Ora, in attesa di ricevere (spero) qulche suggerimento, provo a far partire il computer scollegando il secondo hd (le provo tutte!!). Ovviamente so che la soluzione è reinstallare windows xp, ma non intendo falo finchè non capisco cosa sta succedendo!!!