MiKeLezZ
12-02-2006, 14:47
PROBLEMA:
Sono passati quasi due anni da quando ho fatto questo topic, ma torno "a bomba" sul problema.
Da allora, ho preso l'abitudine di fare un backup di tutto il disco, peccato neppure io creda che questo sia sufficiente.
Gironzolando sull'HD ho trovato infatti una immagine illeggibile, selezionandola non ho alcuna informazione sul file, 0 byte di grandezza.
La mia ipotesi è che lì risiedesse un settore del disco che si è poi rivelato illeggibile, il disco se ne è accorto, lo ha mappato come "bad", e ne ha allocato uno nuovo al suo posto, facendomi però perdere tutti i dati ivi contenuti (nel mio caso l'immagine).
E' rimasto solo il nome, forse perchè all'atto pratico dovrebbe risultare solo un collegamento la cui informazione risiede nella porzione di disco adibita al File System.
Orbene: mi sono rotto il cazzo!
Il "copia-incolla avanzato" che faccio attualmente non mi mette di certo al sicuro da questi problemi, infatti quel file immagine lo ritrovo anche nel backup, e sempre con 0 byte... evvai :D
SOLUZIONE?
RAID 1 (mirroring)?
Nel caso ci fossero problemi del genere, l'algoritmo di scrittura/lettura sarebbe poi così intelligente da, prima riallocare il settore danneggiato, andare a pescare nell'altro HD il file giusto, per poi ricopiarlo nella stessa posizione? Secondo wikipedia sembrerebbe di sì, e sapere che i miei dati sono protetti al 100% mi farebbe il bimbo cresciuto più felice del mondo.
Se sì, come me lo faccio questo RAID 1? Compro il disco, installo i driver, e poi fa tutto lui? Se per caso mi si fotte un HD, poi posso collegare l'altro anche senza avere il fratellino in RAID e magari neppure i driver installati?
Non vorrei risolvere un problema e poi cacciarmi in mezzo metro di merda :D
REPLY ORIGINALE (2006):
In pratica ho notato questo:
COSA STUPIDA:
ho alcune foto.. confrontandole con il backup su disco, ho notato che a volte c'è una discrepanza di 5 o 6 byte, che sembra influenzi direttamente la qualità dell'anteprima (sembra più sgranata), però a tutto schermo non vedo differenze... cosa può essere??
COSA SERIA:
ho, da almeno un anno o due, le immagini di due giochi (republic e prince of persia) "parcheggiate" nell'HD
con la primavera mi era venuta voglia di fare le "pulizie", e bruciarle su cd vergine
ma, provando a farle partire con Daemon Tools, mi da degli errori come per una specie di ridondanza ciclica, come se il supporto avesse alcuni settori illeggibili (più o meno sempre allo stesso punto, ed entrambi al secondo CD)
il problema è che questo supporto è l'HD!
è possibile che con il tempo queste immagini si siano corrotte?
eppure la grandezza (anche in byte), è quella giusta... problema di CRC? possibile? che può essere?
Insomma, tenere i dati sull'HD è pericoloso? Possono venir modificati con il tempo, con lo scandisk, con qualsiasi cosa???
Sono passati quasi due anni da quando ho fatto questo topic, ma torno "a bomba" sul problema.
Da allora, ho preso l'abitudine di fare un backup di tutto il disco, peccato neppure io creda che questo sia sufficiente.
Gironzolando sull'HD ho trovato infatti una immagine illeggibile, selezionandola non ho alcuna informazione sul file, 0 byte di grandezza.
La mia ipotesi è che lì risiedesse un settore del disco che si è poi rivelato illeggibile, il disco se ne è accorto, lo ha mappato come "bad", e ne ha allocato uno nuovo al suo posto, facendomi però perdere tutti i dati ivi contenuti (nel mio caso l'immagine).
E' rimasto solo il nome, forse perchè all'atto pratico dovrebbe risultare solo un collegamento la cui informazione risiede nella porzione di disco adibita al File System.
Orbene: mi sono rotto il cazzo!
Il "copia-incolla avanzato" che faccio attualmente non mi mette di certo al sicuro da questi problemi, infatti quel file immagine lo ritrovo anche nel backup, e sempre con 0 byte... evvai :D
SOLUZIONE?
RAID 1 (mirroring)?
Nel caso ci fossero problemi del genere, l'algoritmo di scrittura/lettura sarebbe poi così intelligente da, prima riallocare il settore danneggiato, andare a pescare nell'altro HD il file giusto, per poi ricopiarlo nella stessa posizione? Secondo wikipedia sembrerebbe di sì, e sapere che i miei dati sono protetti al 100% mi farebbe il bimbo cresciuto più felice del mondo.
Se sì, come me lo faccio questo RAID 1? Compro il disco, installo i driver, e poi fa tutto lui? Se per caso mi si fotte un HD, poi posso collegare l'altro anche senza avere il fratellino in RAID e magari neppure i driver installati?
Non vorrei risolvere un problema e poi cacciarmi in mezzo metro di merda :D
REPLY ORIGINALE (2006):
In pratica ho notato questo:
COSA STUPIDA:
ho alcune foto.. confrontandole con il backup su disco, ho notato che a volte c'è una discrepanza di 5 o 6 byte, che sembra influenzi direttamente la qualità dell'anteprima (sembra più sgranata), però a tutto schermo non vedo differenze... cosa può essere??
COSA SERIA:
ho, da almeno un anno o due, le immagini di due giochi (republic e prince of persia) "parcheggiate" nell'HD
con la primavera mi era venuta voglia di fare le "pulizie", e bruciarle su cd vergine
ma, provando a farle partire con Daemon Tools, mi da degli errori come per una specie di ridondanza ciclica, come se il supporto avesse alcuni settori illeggibili (più o meno sempre allo stesso punto, ed entrambi al secondo CD)
il problema è che questo supporto è l'HD!
è possibile che con il tempo queste immagini si siano corrotte?
eppure la grandezza (anche in byte), è quella giusta... problema di CRC? possibile? che può essere?
Insomma, tenere i dati sull'HD è pericoloso? Possono venir modificati con il tempo, con lo scandisk, con qualsiasi cosa???