PDA

View Full Version : alternative alla A610?


tnt77
12-02-2006, 10:11
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su una fascia di prodotti su cui
non sono aggiornato. La mia ragazza vuole una fotocamera digitale, non ha
particolari esigenze basta che sia semplice da usare (credo tutte no???), ed
io le ho consigliato una A610 che pare piacerle (esteticamente ovviamente,
per il resto non sa nulla :D)
Ora l'unico fattore è che non è piccolissima, e quindi volevo sapere da chi
è più aggiornato di me se ci sono fotocamere sotto i 300/350 euro circa, che
hanno una qualità paragonabile alla suddetta Canon, ma sono magari un po' più piccole (o magari hanno un 28mm.. anche se so che sono rare).
I controlli manuali non sono fondamentali, anche se graditi (così gliela
scrocco >:-D ); importante è la facilità e comodità d'uso

Grassie :)

DIMENTICAVO... ulteriore info: ci sono problemi con Pixmania ultimamente? O vado tranquillo? La garanzia ed il manuale sono italiani?

marklevi
12-02-2006, 11:22
hanno una qualità paragonabile alla suddetta Canon, ma sono magari un po' più piccole (o magari hanno un 28mm.. anche se so che sono rare).


+ piccola c'è la a520
con il 28 alcune fuji e500 e510.

rafely
12-02-2006, 12:13
Se vuoi qualcosa di + piccolo ti consiglio la fuji F10 (senza controlli manuali) o la fuji F11 (con controlli manuali).

tnt77
12-02-2006, 12:20
Le fuji F10/11 le conosco e ci stavo pensando... solo che la F11 (che ha qualche controllino in più) mi pare costi ancora troppo.. al massimo dovrei valutare la F10.

Le altre due non le conosco... sono all'altezza della canon come qualità? Provo a informarmi...
tencs :)

PS: su pixmania sapete dirmi se la garanzia dei prodotti è italiana o quella europea e cosa cambia tra le varie case(canon, fuji)?
ritencs :D

tnt77
12-02-2006, 12:23
Ah, una cosa ancora! :p

La canon A610 che schede SD supporta? Quelle standard o le UltraII? Nel secondo caso vale la pena prendere queste o tanto vale spendere meno e comprare quelle normali che tanto non si notano differenze?
riritencs :D

matiaij
12-02-2006, 15:33
Ah, una cosa ancora! :p

La canon A610 che schede SD supporta? Quelle standard o le UltraII? Nel secondo caso vale la pena prendere queste o tanto vale spendere meno e comprare quelle normali che tanto non si notano differenze?
riritencs :D
supporta entrambe.

zanzarame
13-02-2006, 10:34
supporta entrambe.

Ciao.

Vedo, dalla tua firma, che hai una 620.

In realtà a me interessa la a610, ma, per quanto sto' per chiederti non dovrebbe cambiare molto.


Domande:

1) è veloce nella messa a fuoco? E nello scatto a raffica? Ti è capitato di perdere "l'attimo esatto" mentre lei... pensava a come mettere a fuoco e/o a scattare?
Esempio pratico: venerdì mi è passato davanti il tedoforo (Torino 2006) e se non fosse per un collega (una sua foto), a quest'ora avrei solo la foto delle sue spalle...

2) permette la messa fuoco continua e la raffica? Nel senso: immagina di voler riprendere il tedoforo che ti viene incontro: riesci a fare raffica di scatti e ad essere sempre a fuoco? Oppure mette a fuoco per la prima e così rimane?

3) impressioni generali?

4) difetti/mancanze evidenti?

PS: io ho una HP 850, che fa foto ottime, ma ha una serie di... mancanze che ne permettono l'uso solo per foto a... montagne, palazzi, ecc.


Grazie 1000!!!!!!!

matiaij
13-02-2006, 11:08
1) è veloce nella messa a fuoco? è ottima, tra le compatte una delle migliori
E nello scatto a raffica? velocissima, in questo aspetto la a610 è un po' + veloce della a620
Ti è capitato di perdere "l'attimo esatto" mentre lei... pensava a come mettere a fuoco e/o a scattare?per ora no... :sperem:
permette la messa fuoco continua e la raffica? Nel senso: immagina di voler riprendere il tedoforo che ti viene incontro: riesci a fare raffica di scatti e ad essere sempre a fuoco? Oppure mette a fuoco per la prima e così rimane? non ho mai fatto caso, non saprei dirti
impressioni generali?voto 9.5
difetti/mancanze evidenti?il sistema di riduzione anti occhi rossi non è il top... ma si rimedia con il software di correzione a corredo
per info vedi anche il thread dedicato sulle a610/620
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1084155%20target=_blank

tnt77
13-02-2006, 13:02
qualcuno mi sa dire se è meglio una scheda SD normale od una ultra?
si nota la differenza, o non cambia nulla? grazie :)

zanzarame
13-02-2006, 13:38
qualcuno mi sa dire se è meglio una scheda SD normale od una ultra?
si nota la differenza, o non cambia nulla? grazie :)

Su questa macchina (ma penso anche nelle altre, comunque recenti) penso che incida ad esempio sul totale del numero di foto che riesci a fare in modalità "raffica". Più la SD è veloce, più la macchina fa in fretta a scrivere, e più ci impiega il buffer della macchina a riempirsi (il che causerebbe lo stop dello scatto).

Spero di non aver detto fesserie....

zanzarame
13-02-2006, 13:40
è ottima, tra le compatte una delle migliori
velocissima, in questo aspetto la a610 è un po' + veloce della a620
per ora no... :sperem:
non ho mai fatto caso, non saprei dirti
voto 9.5
il sistema di riduzione anti occhi rossi non è il top... ma si rimedia con il software di correzione a corredo
per info vedi anche il thread dedicato sulle a610/620
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1084155%20target=_blank

Ha la modalità "Autofocus continuo"? Cioè: la macchina tiene costantemente a fuoco il soggetto, anche se in movimento, in attesa che scatti?
Qual è la voce del menu che la seleziona?

Grazie ancora :) .

mbico
13-02-2006, 16:36
Ha la modalità "Autofocus continuo"? Cioè: la macchina tiene costantemente a fuoco il soggetto, anche se in movimento, in attesa che scatti?
Qual è la voce del menu che la seleziona?

Grazie ancora :) .

che sappia il prefocus avviene quando si preme a metà il pulsante per fare la foto ...

zanzarame
14-02-2006, 07:22
che sappia il prefocus avviene quando si preme a metà il pulsante per fare la foto ...

Ok. Ma se il soggetto si muove, variando la distanza fra il soggetto stesso e chi riprende (es. gara automobilistica/motociclistica/aereo in atterraggio), come fai a mantenerlo a fuoco, se attendi il momento migliore per scattare?

tnt77
16-02-2006, 17:30
non avevo più ricevuto la notifica via email! :mad:

grazie ancora delle risposte :)

marklevi
16-02-2006, 17:42
Ok. Ma se il soggetto si muove, variando la distanza fra il soggetto stesso e chi riprende (es. gara automobilistica/motociclistica/aereo in atterraggio), come fai a mantenerlo a fuoco, se attendi il momento migliore per scattare?

con le compatte e compattone l'af continuo è scarsamente utilizzabile (dalle mie limitate esperienze con le compatte).
nella situazione che ti interessa è conveniente bloccare l'af ad una distanza simile a quella che avrà il soggetto al momento dello scatto.
in priorità diaframmi imposta un diaframma medio (f5.6 esempio, che estende la zona di messa a fuoco) poi prima dell'arrivo del soggetto basta puntare a qualcosa che abbia una distanza opportuna, premi a metà il tasto di scatto, la fotocamera mette a fuoco, non mollare, ricomponi inquadrando il punto di pista che ti interessa, aspetti l'arrivo del soggetto e qualche istante prima premi a fondo..

buona fortuna :D .

se la fotocamera ha lo scatto a raffica meglio usarlo, poi riguardando le foto tieni quelle migliori

zanzarame
17-02-2006, 07:38
Grazie dei consigli!!! :)


buona fortuna :D


E' questa la parte che mi sconvolge di più e che non mi fa capire come facciano a vendere così tanto le compatte digitali... :confused:

Per avere un'alternativa, bisogna andare sulle reflex digitali?

Grazie ancora.

ciop71
17-02-2006, 08:12
E' questa la parte che mi sconvolge di più e che non mi fa capire come facciano a vendere così tanto le compatte digitali... :confused:
Per avere un'alternativa, bisogna andare sulle reflex digitali?
Vendono così tante compatte digitali perchè costano poco, già sui 200€ (Canon A520 o Nikon 4600) ti prendi una fotocamera che ti permette di fare buone foto per un uso 'quotidiano' (compleanni, gite, ecc.), che soddisfano più del 90% delle persone.
Se invece si deve scattare in condizioni più difficili, come foto sportive o con poca luce, bisogna investire di più nell'attrezzatura, ripeto però che la maggior parte della gente non avrà mai queste esigenze.