PDA

View Full Version : Scrivere su NTFS............


stefanoxjx
11-02-2006, 18:23
Ciao a tutti, pur sapendo che scrivere su partizioni ntfs da linux è rischioso, volevo sapere se esiste qualche distro live che mi permetta di farlo.
Ho provato Knoppix con KaptiveNTFS, ma non sono riuscito a farlo funzionare.

Grazie.
Ciao.

t0mcat
13-02-2006, 22:50
kaptive e' l'unica alternativa, ma a me dava un sacco di problemi.

tutmosi3
14-02-2006, 07:39
kaptive e' l'unica alternativa, ma a me dava un sacco di problemi.

Ci ho provato anche io ma ho rinunciato subito.
Ciao

stefanoxjx
14-02-2006, 14:33
Tra l'altro, ho provato a ricompilare il kernel con il supporto in scrittura su ntfs, ma non sono mica riuscito a scrivere un cavolo sulla partizione ntfs.
Esiste qualche altro tipo di protezione da maneggiare?
Tenete presente che il disco me lo dava montato in read/write, però non mi lasciava ne cancellare ne tantomeno creare nuovi file/cartelle :confused:

clemmy
14-02-2006, 18:23
Tra l'altro, ho provato a ricompilare il kernel con il supporto in scrittura su ntfs, ma non sono mica riuscito a scrivere un cavolo sulla partizione ntfs.
Esiste qualche altro tipo di protezione da maneggiare?
Tenete presente che il disco me lo dava montato in read/write, però non mi lasciava ne cancellare ne tantomeno creare nuovi file/cartelle :confused:
potrei sbagliarmi perchè è un po che seguo poco le novità in campo informatico,però credo che il soppurto di scrittura su NTFS dato dal kernel permetta solo di modificare file già esistenti, ma senza cambiarne la dimensione. in pratica non permette nè di creare file nuovi, ne di cancellarne,ne di modificare un file esistente se dopo la modifica esso occupa uno spazio su disco diverso...

per fare queste cose bisogna usare programmi a parte, di cui però non so dirti niente perchè non ho mai provato!

t0mcat
14-02-2006, 20:52
potrei sbagliarmi[...]
no, tutto esatto :)

per fare queste cose bisogna usare programmi a parte, di cui però non so dirti niente perchè non ho mai provato!
captive appunto, che pero' e' un userspace filesystem (fuse) e quindi ha dei limiti prestazionali intrinsechi, e comunque non funziona a tutti.

ergo: se dualbootate con windows fatevi una partizione fat32 o un server samba per scambiare dati tra i due OS, non ci sono altre alternative realmente viabili.