PDA

View Full Version : Half life 2 Aftermath: a "rate" e solo su Steam...


pistolino
11-02-2006, 13:45
Sono senza parole: :rolleyes:

Doug Lombardi (Valve) ha confermato al sito statunitense GameSpot che Half-Life 2: Aftermath prenderà la strada dei contenuti serializzati via Internet, leggasi: venduti come puntate regolari e a cadenza altrettanto regolare uno dall'altro.

Per sottolineare l'evento, il gioco si chiamerà Half Life 2: Episode 1 nella sua uscita definitiva, peraltro sprovvista di una data ufficiale.

Naturalmente, ogni capitolo avrà un prezzo, deciso direttamente dallo sviluppatore e pagabile via carta di credito online, previa disponibilità della piattaforma Steam (il programma necessario a installare il gioco). Infatti, non sono previste apparizioni "fisiche" nei negozi per questa nuova miniserie, almeno nell'immeditato futuro.

Fonte: Nextgame.it

Questa cosa mi piace ben poco....coglierano l'occasione per guadagnare di più vendendo un episodio alla volta...perlomeno devono venderli a prezzo stracciato (max 5-10€ a episodio) ma la cosa non mi piace comunque...io voglio un DVD e una confezione "fisica"; non mi piace l'idea di giochi digitali su Steam...e lo dico da possessore di half life 2 originale e ADSL...

dani&l
11-02-2006, 15:10
Piaccia o no sarà il futuro imho, e da un lato potrebbe avere la sua convenienza economica, togliendo quelli che sono i costi di distribuzione, tasse etc..etc... certo che il prodotto dovrà essere direttamente proporzionale al costo, è ovvio che se ci vendono episodi da 15 euro e dopo 30 minuti lo hai finito, e' ovvio che l'episodio 2 ,3 etcc.. se lo scordano che lo compro...

Certo per i collezionisti come noi, che amano l'angolo delle confezioni originali da mettere in pila, è una mazzata, ma come lo scatolo cartonato è stato sostituito dai porta DVD, il digital delivery sostituirà il dvd.... ma forse, ci sarà un modo ( a pagamento maggiorato) per ricevere una sorta di collection edition .... forse.

goldorak
11-02-2006, 15:45
Io lo dicevo gia' da piu' di un anno, quando si sapeva che steam sarebbe stato usato per "lockare" half life 2.
Steam e' la piu' grossa fregatura (starforce esclusa) che si sia mai fatta nei confronti dei videogiocatori e solo ora ve ne rendete conto.

ShadowMan
11-02-2006, 15:48
mah più che il fatto che non ci sarà nei negozi quello che non mi piace è il fatto che lo faranno a puntate!!! :mbe:

Quoto dani&l in questo:
certo che il prodotto dovrà essere direttamente proporzionale al costo, è ovvio che se ci vendono episodi da 15 euro e dopo 30 minuti lo hai finito, e' ovvio che l'episodio 2 ,3 etcc.. se lo scordano che lo compro...

Com4
11-02-2006, 16:36
Piaccia o no sarà il futuro imho

Io spero che resti il futuro di valve e basta. A me la formula della vendita a puntate con il gioco completo che costa 150 euro (come sin) mi fa ridere, e spero con tutto il cuore che facciano un tonfo di quelli che non se li scordano mai più.

giova22
11-02-2006, 16:46
io non ho adsl (non sono coperto), quindi non ci giocherò.

heavymetalforever
11-02-2006, 17:21
quando è così ti viene sempre piu' voglia di fare doppio click sull'icona di e-mule :mad: :mad:

Già non ho gradito dovermi registrare, connettermi, scaricare patch (peraltro ho una dsl non flat, quindi al costo di quasi 2 euro l'ora).

Il tutto per cosa?

Per niente, perchè poi si è saputo che le versioni pirata ci sono state cmq... e io l'ho comprato originale (vabbè ne è valsa cmq la pena)

Poi ora se ne escono con queste cazzate delle "puntate" come se noi ogni volta siamo li pronti a pagare, a scaricare, a sbatterci per giocare.... inoltre chi non ha carta di credito cosa fa?

Beh guardate.... spero proprio che gli episodi escano anche sul mulo (sottolineo che non lo uso, anche perchè non ho una flat) così forse lo capiranno che la devono smettere di fare il bello e il cattivo gioco.... la gente non è tutta stupida.

Poi ognuno faccia come crede, io di certo non mi faccio una carta di credito per giocare.

Byez

prova
11-02-2006, 17:27
Per niente, perchè poi si è saputo che le versioni pirata ci sono state cmq...


Ah sì? IO non ne sapevo nulla .... :asd:

Xilema
11-02-2006, 17:29
E' il segno del tempo che avanza.
A me va benissimo così, a patto che il prezzo sia intelligente.

Kominus
11-02-2006, 17:55
Per me il fatto che il gioco (in senso generico) sia distribuito via digital delivery, lo trovo solo una grossa comodità. Il problema della banda larga con zone non coperte è quasi esclusivamente italiano.
Certo, mancando il supporto fisico, anche i prezzi dovrebbero scendere, perchè se il costo rimane identico non ha senso.
Quello che non mi piace è la vendita a puntate, anche se fossero dal costo irrisorio mi asterrei dal comprare un prodotto venduto a spezzoni.

(§) The Avatar (§)
11-02-2006, 18:14
E' il segno del tempo che avanza.
A me va benissimo così, a patto che il prezzo sia intelligente.

Esattamente, anch'io la penso così. ;) E aggiungo che non sentirò di certo la mancanza di una versione scatolata, vista quella schifezza che era(è) la confezione di HL2. Quindi basterà munirsi di una carta prepagata e il gioco è fatto. Se questo è il futuro di conseguenza bisogna cominciare ad adeguarsi. ;)

dani&l
11-02-2006, 18:17
A prescindere il fatto delle "puntate" o meno, ma io non vedo questo grosso scandalo in steam, anzi, non esiste nemmeno il confronto con STARFORCE... se un domani mi faranno halflife3, o stalker da scaricare direttamente dallo steam ma ad un prezzo inferiore a quello di adesso a me và benissimo cosi. Basta Nocd da cercare, basta patch da dover installare, non la vedo una cosa cosi CATASTROFICA.

cicquetto
11-02-2006, 18:50
A prescindere il fatto delle "puntate" o meno, ma io non vedo questo grosso scandalo in steam, anzi, non esiste nemmeno il confronto con STARFORCE... se un domani mi faranno halflife3, o stalker da scaricare direttamente dallo steam ma ad un prezzo inferiore a quello di adesso a me và benissimo cosi. Basta Nocd da cercare, basta patch da dover installare, non la vedo una cosa cosi CATASTROFICA.
in teoria è cosi, io manco ho avuto problemi con steam, anzi il mio dvd rimane inscatolato e non si becca manco un graffio :)
il problema è che un programmino che non so effettivamente cosa fa, che mi dice che stavolta devo essere per forza on-line, che devi fare la coda per giocare un gioco che hai gia acquistato, ebbene questo provoca un bel giramento di OO

a chi dice: non resta che fare doppio clic sul mulo

cosi facendo è ancora peggio, qualche sviluppatore sparirà, gli altri avranno tutti il loro steom, steim, steum ecc

il meccanismo si è già inceppato e non vedo soluzione .

lowenz
11-02-2006, 19:00
Ma poi un episodio da quanti "livelli" (lol, un termine antico ma sempre di moda :D) sarà costituito?

jpjcssource
11-02-2006, 19:35
Eppure trovo questa cosa assai improbabile :mbe: visto che, dopo il divorzio fra valve e vivendi universa publisher di half life 2 è subentrata EA il più grande publisher del mondo e non penso proprio che quest'ultima stia a fare la bella statuina mentre valve la scavalca in pieno con steam :mbe: . Secondo me i due metodi di distribuzione conviveranno.
Se Valve vuole fare più episodi - espansioni di half life 2 ben venga purchè costino poco ogni una (ovvero mantengano un rapporto qualità - prezzo decente)
Valve secondo me ha adotta questa politica ad episodi perchè permette di portare avanti una storia virtualmente all'infinito (speriamo però che non nasca una specie di beautiful con 4000 puntate tutte uguali), mantenere la clientela legata a se in continuazione e non fornendo a quest'ultima un titolo ogni 5 anni, inoltre può ad ogni episodio introdurre migliorie tecniche come nuove feature grafiche, fisiche ecc...testandole in tempo reale sui computer dei clienti (l'episodio lost coast è anche un modo intelligente di testare la versione più aggiornata del motore source che sarà implementata nei prodotti futuri).
Nonostante io non abbia ancora la banda larga (anche se per fortuna presto mi arriva :D ) devo dire che steam è abbastanza comodo (il fatto che ogni volta che lo riavvii ti faccia gli aggiornamenti automatici di tutti i giochi è già un punto a favore invece del palloso lavoro di girare in rete o guradare nei cd delle riviste se c'è l'ultima patch di un certo gioco), riguardo alle confezioni non è che a me interessi poi tanto, tanto che addirittura preferisco le custodie di plastica e slim dei videogiochi attuali che quelle cose gigantesche di cartone di una volta dove spesso detro trovavi le stesse cose di adesso ed il cd/dvd del gioco era sparso detro questa scatola :rolleyes: , conservato in una normale copertina cd.....(escludo dal ragionamento le scatole tipo edizione limitata ecc...).

Aftermath comunque ha una data di uscita ufficiale che è il 24 di Aprile ;)

cicquetto
11-02-2006, 20:36
forse a voi non interessa avere il cartone da mettere in vetrina ma io questo aftermath lo voglio in mezzo a questi :D http://img86.imageshack.us/img86/7616/immag0625ae.jpg (http://imageshack.us)
non voglio un account che mi dice ce ce l'ho. lo voglio fisicamente.
comunque se hanno raggiunto un accordo con EA dubito che quest'ultima rinunci a venderlo nei negozi.

athlon xp 2400
11-02-2006, 20:44
forse a voi non interessa avere il cartone da mettere in vetrina ma io questo aftermath lo voglio in mezzo a questi :D http://img86.imageshack.us/img86/7616/immag0625ae.jpg (http://imageshack.us)
non voglio un account che mi dice ce ce l'ho. lo voglio fisicamente.
comunque se hanno raggiunto un accordo con EA dubito che quest'ultima rinunci a venderlo nei negozi.


ti manca OPPOSING FORCE!che dopo half life 1 e' la migliore espansione !!!blue shift faceva pena da quanto era corto!

Alberto Falchi
11-02-2006, 20:57
A prescindere il fatto delle "puntate" o meno, ma io non vedo questo grosso scandalo in steam, anzi, non esiste nemmeno il confronto con STARFORCE... se un domani mi faranno halflife3, o stalker da scaricare direttamente dallo steam ma ad un prezzo inferiore a quello di adesso a me và benissimo cosi. Basta Nocd da cercare, basta patch da dover installare, non la vedo una cosa cosi CATASTROFICA.

Verissimo. Senza contare che a me non sembra una novità così paurosa, quella dei contenuti episodici: le varie espansioni di Half Life, vendute inscatolate, costavano parecchio e non erano altro che pochi livelli in più. Con STEAM, è la stessa cosa, ma presumibilmente il prezzo sarà inferiore

Pape

cicquetto
11-02-2006, 21:00
ti manca OPPOSING FORCE!che dopo half life 1 e' la migliore espansione !!!blue shift faceva pena da quanto era corto!
vero, se qualcuno lo vende bello impacchettato mi tenga presente.

Kominus
11-02-2006, 22:33
forse a voi non interessa avere il cartone da mettere in vetrina ma io questo aftermath lo voglio in mezzo a questi :D
non voglio un account che mi dice ce ce l'ho. lo voglio fisicamente.
comunque se hanno raggiunto un accordo con EA dubito che quest'ultima rinunci a venderlo nei negozi.

Magari a te interesserà anche la scatola e tutto il resto, ma a me personalmente e credo alla stragrande maggioranza dei giocatori, importa il gioco in se, anzi meno ingrombro si ha meglio è. Io ho la maggior parte delle scatole in uno scatolone in sgabuzzino e qualcuna sparsa qua e la. Scaricando il gioco direttamente dalla fonte, lo avrei subito, non dovrei cercarlo per negozi o ordinarlo e aspettare il postino con il rischio che il pacco si perda, non avrei scatole e scatoline in giro. Avrei solo quello che mi interessa, il gioco.
Questa formula è usata con alcuni mmorpg, scarichi il gioco e acquisti solo la cdkey, comodissimo.
Quello che auspico è un abbassamento dei prezzi, ovvio che se la versione scaricata e quella scatolata costano uguali, tanto vale comprarla e col dvd ci gioco a frisbee e col cartone ci faccio sottobicchieri. Ma se il prezzo fosse davvero minore, non essendoci nessun intermediario, nessun costo accessorio a parte i server, penso che sarebbe solo una cosa buona e giusta e io me lo auguro. Non mi auguro invece i giochi a rate, perchè di 2 livelli oggi e altri 2 tra 6 mesi non ne avrei proprio voglia e eviterei totalmente il gioco...o al massimo lo giocherei una volta "concluso".

cicquetto
11-02-2006, 23:05
cosi sarà per te, io preferisco tenermi quel tocco di romantico che consiste nel prendere il cartone dallo scaffale e correre a casa e nell'attesa di installarlo già una sfogliata al manuale. gesti che mi fanno tornare dietro di 14 anni quando i videogiochi erano obbligatoriamente comprati secondo questa modalità.
forse sono io che non voglio crescere?

dani&l
12-02-2006, 11:10
..
il problema è che un programmino che non so effettivamente cosa fa, che mi dice che stavolta devo essere per forza on-line, che devi fare la coda per giocare un gioco che hai gia acquistato, ebbene questo provoca un bel giramento di OO


Ancora con questa storia del programmino "che non sò cosa fà" , a me sembra tanto di scusa... ditemi un solo programma (windows in primis) che sapete cosa fà realmente... se applicate un firewall diverso da windows vi accorgerete per esempio che ci sono dei programmi di sistema di windows che chissà come mai vogliono accedere a internet, e lo stesso firewall di windows manco te li segnalano... per cui, credo sia assurdo pensare che un qualsiasi programma faccia "cose losche" a nostra insaputa quelli esistono, cioè tutti si "fidano" a far andare un NOCD scaricato da siti warez (e POTENZIALMENTE pericolosi) e non si fidano dell'originale. E' il colmo... diciamo che dà fastidio avere un sistema che nel futuro probabilmente "danneggerà" ulteriormente il mercato "Losco" del software.
A me personalemente interessa che il prodotto:

A) costi meno
B) il valore sia proporzionale al costo.

Se lo scordano che compro un altro episodio se questi mi durano una scemata :)

goldorak
12-02-2006, 11:21
cosi sarà per te, io preferisco tenermi quel tocco di romantico che consiste nel prendere il cartone dallo scaffale e correre a casa e nell'attesa di installarlo già una sfogliata al manuale. gesti che mi fanno tornare dietro di 14 anni quando i videogiochi erano obbligatoriamente comprati secondo questa modalità.
forse sono io che non voglio crescere?

No non sei l'unico, se io devo spendere 50 € per un videogame voglio che il prodotto che compro abbia un packaging degno di questo nome.
Altrimenti non ce nessun differenza tra la versione scaricata da steam e quella pirata.
Non ce nessun valore aggiunto a comprare un file digitale.

Ormai nelle confezioni dei videogame (perlomeno sulle versioni americane) non ti mettono piu' (il manuale) ma neanche il jewel case, ma solo delle bustine bianche di plastica per contenere i cd/dvd.
Ma ci si puo' comportare cosi' e poi pretendere che la gente spenda 50€ per un prodotto che packaging di merda a parte e' identico in tutto e per tutto alla versione pirata ?

Tagliano talmente i costi che non si rendeno piu' conto che quello che vendono e' sullo stesso piano delle versioni pirata che girano in rete (e che almeno hanno la cosa positiva di non essere infette da sistemi di protezioni alla cazzo.)

Alberto Falchi
12-02-2006, 11:42
No non sei l'unico, se io devo spendere 50 € per un videogame voglio che il prodotto che compro abbia un packaging degno di questo nome.
Altrimenti non ce nessun differenza tra la versione scaricata da steam e quella pirata.
Non ce nessun valore aggiunto a comprare un file digitale.


E se il gioco, invece di 50 €, ne costa 30, 20 o cmq sensibilmente meno?



Ormai nelle confezioni dei videogame (perlomeno sulle versioni americane) non ti mettono piu' (il manuale) ma neanche il jewel case, ma solo delle bustine bianche di plastica per contenere i cd/dvd.
Ma ci si puo' comportare cosi' e poi pretendere che la gente spenda 50€ per un prodotto che packaging di merda a parte e' identico in tutto e per tutto alla versione pirata ?


Su questo sono pienamente d'accordo, ma c'è da dire che la qualità delle confezioni è andata peggiorando dagli anni 80, mentre il prezzo tutto sommato non è salito troppo: 15 anni fa un gioco per PC costava sulle 80/100.000 lire, con un bel manualone, confezione di cartone etc... ora ne costa 45/50€, con una confezione non all'altezza. Insomma, vero che le confezioni fanno schifo, ma è anche vero che i prezzi sono rimasti contenuti.
Poi in europa c'è il problema degli spazi: i negozianti da noi non possono contare sulle centinaia di metri quadri della mall più sfigata, e di conseguenza hanno spinto per avere il DVD-Box, che gli permette di esporre più titoli, nei loro microscopici buchi di negozi (con qualche rara eccezione).


Tagliano talmente i costi che non si rendeno piu' conto che quello che vendono e' sullo stesso piano delle versioni pirata che girano in rete (e che almeno hanno la cosa positiva di non essere infette da sistemi di protezioni alla cazzo.)

Si, tagliano i costi sulla confezione, ma aumentano enormemente i costi per la realizzazione del gioco.

Pape

gianlu75xp
12-02-2006, 11:46
Per acquistare su Steam con carta di credito quale di queste va bene? Paypal è accettata?

Xilema
12-02-2006, 11:48
Per acquistare su Steam con carta di credito quale di queste va bene? Paypal è accettata?


Visa e Mastercard sicuramente vanno bene.

gianlu75xp
12-02-2006, 11:57
Visa e Mastercard sicuramente vanno bene.

grazie della risposta :) , non ho mai acquistato online da Steam...

TheBoss0310
12-02-2006, 12:15
ma dai secondo me è una barbaggianata!
Ok, sarà una novita o una mossa contro la pirateria in ogni caso perderanno veramente abbastanza utenti basta pensare solo alle persone non coperte da adsl come me (56k RULEZ :bsod: ) non potranno goderselo...
Ma quello che mi stupisce e che propio uno sparatutto a episodi????!!!!! un puntaclicca andrebbe a episodi al massimo ma non un FPS !!!!! :muro:

poi essendo senza custodia non penso che dimezza il prezzo, ad esempio Guild Wars Special edition con mappa, cd extra, libretto di istruzioni + libretto illustrazioni + cd key 45€ se vai a prendere solo la key in internet e il gioco si scarica (tutto nella legalità) o te lo installi con la copia di un tuo amico solo la KEY COSTA 40€ e rotti

cosa volete che costa a loro la confezione e il dvd 2€, 3€? si paga solo la realizzazione del gioco

Alberto Falchi
12-02-2006, 12:26
ma dai secondo me è una barbaggianata!
Ok, sarà una novita o una mossa contro la pirateria in ogni caso perderanno veramente abbastanza utenti basta pensare solo alle persone non coperte da adsl come me (56k RULEZ :bsod: ) non potranno goderselo...


Metti che perdono un migliaglio di utenti in Italia (unico paese o quasi con problemi di copertura)... secondo te rappresenta un problema quando si parla di milioni di clienti potenziali?


Ma quello che mi stupisce e che propio uno sparatutto a episodi????!!!!! un puntaclicca andrebbe a episodi al massimo ma non un FPS !!!!! :muro:
E perché no? Opposing Force, Blue Shift e varie espansioni di questo tipo che sono se non episodi?


cosa volete che costa a loro la confezione e il dvd 2€, 3€? si paga solo la realizzazione del gioco

Il risparmio non viene certo dalla confezione, che è una sciocchezza di pochi euro. Ma considera il non dover pagare il trasporto e lo stoccaggio, di non dover stampare i CD, di non rischiare di avere giacenze in magazzino, di non dover dare una lira a SIAE e altri enti similmafiosi del genere... il risparmio inizia a diventare ingente ^_^

Pape

minchiele
12-02-2006, 12:44
Il risparmio non viene certo dalla confezione, che è una sciocchezza di pochi euro. Ma considera il non dover pagare il trasporto e lo stoccaggio, di non dover stampare i CD, di non rischiare di avere giacenze in magazzino, di non dover dare una lira a SIAE e altri enti similmafiosi del genere... il risparmio inizia a diventare ingente ^_^

Pape

Ma se tutto questo non é successo con il primo half life 2 perché dovrebbe accadere adesso? a mio parere il prezzo sará comunque alto.

La vendita online é un modo per risparmiare parecchi costi di produzione e di distribuzione, ma questo si puó tradurre in un risparmio per il cliente o in un enorme guadagno per l´azienda. Secondo voi per cosa opterá l´azienda considerando che fino ad oggi i folli prezzi dei giochi non hanno fermato le vendite dei titoli piú famosi?

Alberto Falchi
12-02-2006, 12:47
Ma se tutto questo non é successo con il primo half life 2 perché dovrebbe accadere adesso? a mio parere il prezzo sará comunque alto.


Perché Vivendi non avrebbe mai permesso qualcosa di simile. Ora, Valve gioca da sola con STEAM e si spera abbassi i prezzi. Se non lo farà, si tirerà la zappa sui piedi da sola.


La vendita online é un modo per risparmiare parecchi costi di produzione e di distribuzione, ma questo si puó tradurre in un risparmio per il cliente o in un enorme guadagno per l´azienda. Secondo voi per cosa opterá l´azienda considerando che fino ad oggi i folli prezzi dei giochi non hanno fermato le vendite dei titoli piú famosi?

Pensa, con la musica le major sono incazzate nere perché fanno pochi soldi da iTunes. E, nonostante tutto, non mi sembra si possa considerare caro come servizio

Pape

goldorak
12-02-2006, 12:50
Pensa, con la musica le major sono incazzate nere perché fanno pochi soldi da iTunes. E, nonostante tutto, non mi sembra si possa considerare caro come servizio
Pape


Il servizio e' carissimo visto che il 80-90% del prezzo del brano va alle majors.
E per dippiu' cosiderano il prezzo ancora troppo conveniente e vorrebbero un aumento decisivo.

minchiele
12-02-2006, 12:58
Pensa, con la musica le major sono incazzate nere perché fanno pochi soldi da iTunes. E, nonostante tutto, non mi sembra si possa considerare caro come servizio

Pape

Non so niente dei prezzi di iTunes quindi ti credo perfettamente. Peró secondo me c´é una differenza sostanziale; iTunes mette a disposizione prodotti che rimangono comunque piratabili esattamente come lo erano nel formato cd. Con hl2 la vendita online, l´attivazione necessaria, la modalitá multiplayer e i continui aggiornamenti rendono invece il gioco molto meno piratabile a mio parere; soprattutto ora che gli episodi potrebbero sovrapporsi e rendere quindi piú macchinosa la creazione di un crack funzionante per tutti gli episodi.

Alberto Falchi
12-02-2006, 13:14
Il servizio e' carissimo visto che il 80-90% del prezzo del brano va alle majors.
E per dippiu' cosiderano il prezzo ancora troppo conveniente e vorrebbero un aumento decisivo.

Scusa, ma a te che te ne frega di come vengono suddivisi i soldi? Paghi 1 € a brano, mentre i singoli costano molto di più, e questo dovrebbe bastarti. O bisogna fare i processi alle intenzioni?

Pape

Alberto Falchi
12-02-2006, 13:16
Con hl2 la vendita online, l´attivazione necessaria, la modalitá multiplayer e i continui aggiornamenti rendono invece il gioco molto meno piratabile a mio parere; soprattutto ora che gli episodi potrebbero sovrapporsi e rendere quindi piú macchinosa la creazione di un crack funzionante per tutti gli episodi.

E chi ti dice che costeranno tanto questi giochi? I prezzi dei nuovi giochi Valve non sono ancora stati annunciati (ma si stima una 20ina di dollari a episodio, per SiN), quindi non abbiamo materiale sul quale discutere.

Pape

minchiele
12-02-2006, 13:45
E chi ti dice che costeranno tanto questi giochi? I prezzi dei nuovi giochi Valve non sono ancora stati annunciati (ma si stima una 20ina di dollari a episodio, per SiN), quindi non abbiamo materiale sul quale discutere.

Pape

Infatti sto sempre parlando di miei pareri :) secondo me il prezzo sará comunque alto, anche se fosse 20 euro ad episodio.
E comunque la storia del fatto che il prezzo di hl2 fosse alto per via di Vivendi non puó essere considerata al 100% sicura. E´ un pó come il prezzo della benzina, secondo il governo é alto per colpa delle compagnie petrolifere, secondo le compagnie petrolifere é alto per colpa delle tasse del governo.
Ci vuole veramente poco a dire "non é colpa nostra se il prezzo é alto".

Alberto Falchi
12-02-2006, 13:49
Infatti sto sempre parlando di miei pareri :) secondo me il prezzo sará comunque alto, anche se fosse 20 euro ad episodio.
E comunque la storia del fatto che il prezzo di hl2 fosse alto per via di Vivendi non puó essere considerata al 100% sicura. E´ un pó come il prezzo della benzina, secondo il governo é alto per colpa delle compagnie petrolifere, secondo le compagnie petrolifere é alto per colpa delle tasse del governo.
Ci vuole veramente poco a dire "non é colpa nostra se il prezzo é alto".

Vero, ma mi sembra ovvio che se un gioco viene venduto contemporaneamente in negozio, con profitti da dividere fra Valve e Vivendi, e online, con profitti solo per Valve, il distributore cerchi accordi per evitare di vedersi il mercato bruciato. Diciamocelo: se HL2 fosse costato molto meno online, Vivendi non ci avrebbe fatto molti soldi, pur avendo investito parecchio denaro nel progetto.

Pape

minchiele
12-02-2006, 13:57
Vero, ma mi sembra ovvio che se un gioco viene venduto contemporaneamente in negozio, con profitti da dividere fra Valve e Vivendi, e online, con profitti solo per Valve, il distributore cerchi accordi per evitare di vedersi il mercato bruciato. Diciamocelo: se HL2 fosse costato molto meno online, Vivendi non ci avrebbe fatto molti soldi, pur avendo investito parecchio denaro nel progetto.

Pape

Si questo in effetti é assolutamente vero. :)

andreamarra
12-02-2006, 14:27
Il risparmio non viene certo dalla confezione, che è una sciocchezza di pochi euro. Ma considera il non dover pagare il trasporto e lo stoccaggio, di non dover stampare i CD, di non rischiare di avere giacenze in magazzino, di non dover dare una lira a SIAE e altri enti similmafiosi del genere... il risparmio inizia a diventare ingente ^_^

Pape

ed è ampiamente probabile che questo sia l'unico modo per far si che il gioco su pc non muoia.

cicquetto
12-02-2006, 14:40
pagare 1 E al brano non è affatto poco e spero che non succederà lo stesso con i videogiochi.

minchiele
12-02-2006, 14:45
pagare 1 E al brano non è affatto poco e spero che non succederà lo stesso con i videogiochi.

In effetti ci stavo pensando anche io. Per farti un album anche solo di 10-12 canzoni spendi dai 10 ai 12 euro, senza cd e senza supporto cartaceo con i testi delle canzoni.

Alberto Falchi
12-02-2006, 14:46
pagare 1 E al brano non è affatto poco e spero che non succederà lo stesso con i videogiochi.

Non è poco? Ma ti rendi conto che è poco più il prezzo di un caffe? Costa quanto un biglietto del tram. Ma tu pretendi che la roba te la regalino?

Pape

cicquetto
12-02-2006, 14:46
In effetti ci stavo pensando anche io. Per farti un album anche solo di 10-12 canzoni spendi dai 10 ai 12 euro, senza cd e senza supporto cartaceo con i testi delle canzoni.
e ad una qualità inferiore. sta storia non mi piace proprio.

goldorak
12-02-2006, 14:47
Non è poco? Ma ti rendi conto che è poco più il prezzo di un caffe? Costa quanto un biglietto del tram. Ma tu pretendi che la roba te la regalino?

Pape

E' molto rispetto sia alla qualita' offerta che al fatto che devo per forza usare un ipod per trarrne vantaggio.
E non parlo dei metodi di transcoding che abbassa ancora dippiu' la qualita'.

E come se comprassi un single su cd e potessi sentirlo solo su lettori pioneer piuttosto che sony.
Insomma e' un presa per il culo.

minchiele
12-02-2006, 14:47
Non è poco? Ma ti rendi conto che è poco più il prezzo di un caffe? Costa quanto un biglietto del tram. Ma tu pretendi che la roba te la regalino?

Pape

Si ma per farti un greatest hits da 20 canzoni del tuo gruppo preferito spendi 20 euro, piú o meno il prezzo del cd.

cicquetto
12-02-2006, 14:49
Non è poco? Ma ti rendi conto che è poco più il prezzo di un caffe? Costa quanto un biglietto del tram. Ma tu pretendi che la roba te la regalino?

Pape
non pretendo regali, pretendo correttezza e onestà. un album da 15 brani che mi viene a costare 15E pochi in meno dell'originale, senza cistodia e testi, senza supporto di buona qualità, in formato compresso, be preferisco spenderci quei due euro in + ed avelo in confezione cd.

Alberto Falchi
12-02-2006, 14:51
Si ma per farti un greatest hits da 20 canzoni del tuo gruppo preferito spendi 20 euro, piú o meno il prezzo del cd.

Si, ma potrei dirti che per acquistare Made in Japan spendi 6 euro. 8 per Selling Englan By The Pound. Non mi sembra malaccio per due capolavori simili. In ogni caso, siamo OT. Si parlava di giochi. E di distribuzione di questi ultimi tramite Digital Delivery.

Pape

cicquetto
12-02-2006, 14:55
infatti stiamo andando fuori topic, ma era solo per trovare un analogia con il mercato musicale per vedere se questa soluzione potrebbe portare benefici o no. comunque hl2 lo compro a prescindere dal tipo di vendita ma non farei lo stesso per altri titoli.

Alberto Falchi
12-02-2006, 21:45
pagare 1 E al brano non è affatto poco e spero che non succederà lo stesso con i videogiochi.

In negozio un singolo, con un secondo brano solitamente, costa 5/6 euro. Ergo, 1 € è pochissimo, in quest'ottica. E non sono l'unico a pensarla così, considerando gli oltre 600 milioni di brani acquistati da iTunes ;-)

Pape

Kominus
12-02-2006, 22:03
Secondo me il digital delivery applicato ai brani musicali non si può paragonare a quello applicato al software. Il valore aggiunto della confezione per ciò che rigurada la musica, è nettamente superiore e decisamente più utile rispetto alla confezione di un vg. Avere il cd musicale è utile, lo ascolto sullo stereo di casa, esco e me lo ascolto in macchina, sono sul treno e lo ascolto sul lettore portatile, ho il libretto con i testi e le note degli artisti. Per i giochi invece è diverso, nella maggior parte dei casi il manuale non serve a nulla, la scatola fa solo ingombro e i cd/dvd una volta installato non servono praticamente più a niente.
1€ a brano, tra l'altro, trovo sia un prezzo altissimo, certo paragonato ad un singolo certamente no, ma vista nell'ottica di scaricare un intero album è un prezzo folle.

gianlu75xp
12-02-2006, 22:09
A quanto ho capito si può usare la postepay (si appoggia al circuito Visa come carta di credito) per acquistare Aftermath, dico bene? :confused:

Alberto Falchi
12-02-2006, 22:20
Secondo me il digital delivery applicato ai brani musicali non si può paragonare a quello applicato al software. Il valore aggiunto della confezione per ciò che rigurada la musica, è nettamente superiore e decisamente più utile rispetto alla confezione di un vg. Avere il cd musicale è utile, lo ascolto sullo stereo di casa, esco e me lo ascolto in macchina, sono sul treno e lo ascolto sul lettore portatile, ho il libretto con i testi e le note degli artisti. Per i giochi invece è diverso, nella maggior parte dei casi il manuale non serve a nulla, la scatola fa solo ingombro e i cd/dvd una volta installato non servono praticamente più a niente.

Concordo. Anche perché il manuale è in PDF, in molti casi, quindi non ci si perde molto. E in ogni caso, il Digital Delivery non implica l'assenza di confezioni, ma un'alternatica. Considerando quanto vale il mercato dei collezionisti, anche piattaforme come STEAM non si rifiuteranno (come dimostra l'accordo con EA) di distribuire ANCHE nella via tradizionale, magari quando tutti gli episodi saranno completi, magari aggiungendo manuali degni di questo nome e altri gadget. Per lo meno, questo è quello che mi auguro dal futuro del VG: per quanto ami il DD, non disdegno certo collezionare VG (anche se ultimamente sto iniziando a faticare a farceli stare tutti in casa mia)


1€ a brano, tra l'altro, trovo sia un prezzo altissimo, certo paragonato ad un singolo certamente no, ma vista nell'ottica di scaricare un intero album è un prezzo folle.

Nell'ottica di un CD intero non sempre è vantaggioso, ma lì ritengo sbagliata la formula: dovrebbero far scendere il prezzo dell'album intero attorno ai 10 €, secondo me. Però, considerando come la gente fruisce della musica al giorno d'oggi, cioé focalizzandosi sulle canzoni singole più che CD interi, direi che è un'ottima mossa, quella di jobs.

Pape

cicquetto
12-02-2006, 23:03
Considerando quanto vale il mercato dei collezionisti, anche piattaforme come STEAM non si rifiuteranno (come dimostra l'accordo con EA) di distribuire ANCHE nella via tradizionale, magari quando tutti gli episodi saranno completi, magari aggiungendo manuali degni di questo nome e altri gadget.
Pape
è quello che mi auguro anche io, e stai tranquillo che se c'è da mangiarci 2 volte lo faranno.

Fable
12-02-2006, 23:07
1 euro a brano e' tantissimo , l'unico vantaggio e' quello di potermi scaricare solo i brani che piaciono a me , per il resto non cambia niente.
Praticamente aquistando musica online a 1euro si paga uguale ad un album intero e in alcuni casi anche di piu'.

MaBru
12-02-2006, 23:08
Perché Vivendi non avrebbe mai permesso qualcosa di simile. Ora, Valve gioca da sola con STEAM e si spera abbassi i prezzi. Se non lo farà, si tirerà la zappa sui piedi da sola.
Giocare con EA non significa giocar da soli, anzi.

Fable
12-02-2006, 23:13
Invece tornando in topic per me personalmente l'acquisto dei video giochi online e' una bella cosa , trovo che sia un metodo veloce e pratico ,ma, solo a patto di acquistare l'intero gioco finito e non a capitoli.

Xilema
12-02-2006, 23:19
Io invece credo che quello dei giochi a capitoli sia un mondo da esplorare alla grande.
Personalmente sono convinto che il pubblico si affezionerà a queste saghe, almeno un pubblico "maturo" per questo tipo di distribuzione.
E dai discorsi che si fanno... non vedo molta maturità in questa direzione.
Vorrà dire che gli altri andranno avanti... e noi rimarremo indietro...

Fable
12-02-2006, 23:32
Io invece credo che quello dei giochi a capitoli sia un mondo da esplorare alla grande.


ALT ... Se il gioco e' come Guild Wars allora ha una logica e posso condividere, se ogni 5-6 mesi mi tira fuori un mega capitolo o un add-on che sia , allora e' OK !... ma se i capitoli sono corti come i soliti FPS per me questo metodo non ha logica di esistere.

dani&l
13-02-2006, 08:01
Ora, a naso ( e mi sembra di averlo letto pure su gmc), i "capitoli" saranno intorno ai prezzi "standard" di steam, sui 20 euro. Ora chiamateli capitoli, ma non sono una novità, visto che fino adesso li si chiamava add-on.... e non mi sembra che il prezzo (comunque relativamente alto per un add-on) sia mai stato fonte di grossi problemi etc..etc.. di forum pieni di "non è possibile", "è una cazzata", "ci vogliono fregare"..... dunque non capisco che differenza ci sia. Dalle recensioni / pareri degli altri si legge che è corto ? che non vale la pena ? uno non lo compra, non perchè è su STEAM lo devi comprare per forza. Allora non capisco quale è il problema... l'informatizzazione con l'avvento di internet porta un sacco di vantaggi, pensate solo a quello che si può fare ora senza spostarsi di casa (parlo di home banking, di comprare materiale on line da farselo spedire a casa, e in questo caso di comprare un gioco direttamente e averlo su pc senza andare in giro). Di un add-on non mi interessa particolarmente una "confezione evocativa", le confezioni per me sono quelle da "collezione", e per me quelle ci saranno ancora per un bel pò. Io capisco chi si lamenta per le condizioni non ancora ottimali della banda internet in italia... ma penso che piano piano avremo bande sempre più larghe e più funzionali. Ora se i punti negativi per poter fruire di un add-on (leggete ADD-ON) di un gioco sono : non posso avere la confezione... e i punti positivi sono : costo minore , sia in termini di spesa di viaggio che di confezione finale... mah non sò voi ma io opto per il digital delivery.

Kominus
13-02-2006, 08:36
Se per capitoli si intendessero add on, espansioni o che dir si voglia di una certa entità il problema di comprare a "rate" non sussisterebbe (ad esempio adesso sto giocando a cod united offensive che è una espansione ma che mi sta durando quanto il gioco principale), anzi tutt'altro si potrebbero creare storie complesse da vivere e seguire. Ma io ho capito che questi capitoli dureranno, nel migliore dei casi, 5/6 ore di gioco. Non più di un paio di pomeriggi. E portare avanti un gioco a 2 pomeriggi ogni 6 mesi non la trovo una cosa stimolante, pur essendo assolutamente a favore del digital delivery.

minchiele
13-02-2006, 08:37
Io invece credo che quello dei giochi a capitoli sia un mondo da esplorare alla grande.
Personalmente sono convinto che il pubblico si affezionerà a queste saghe, almeno un pubblico "maturo" per questo tipo di distribuzione.
E dai discorsi che si fanno... non vedo molta maturità in questa direzione.
Vorrà dire che gli altri andranno avanti... e noi rimarremo indietro...

Essere contro questo tipo di distrbuzione non vuol dire avere poca maturitá, anzi per me é proprio il contrario guardo un pó.

goldorak
13-02-2006, 08:41
Valve basa tutta la sua strategia su steam e su Half Life 2.
Questo vuol dire non solo che almeno nel medio termine Valve non produrra' un'altro gioco completo ma che andra' avanti per svariati anni a proporre piccoli episodi da aggiungere a HL2 senza far progredire la storia in nessun modo.
Fin quando la gente su steam paghera' per degli episodi sconclusionati, la Valve continuera' a darvi le piccoli dosi di cocaina.
E' un business model veramente eccellente (per la Valve), piccoli costi, grandi guadagni.
Chi ci perde e' il videogiocatore, ma siccome sara' cosi' assuefatto alla saga HL2 che non rendera' conto che lo stanno prendendo in giro.

dani&l
13-02-2006, 08:47
Ma come fà a perderci il giocatore ? ma vi rendete conto di quello che dite ? Allora ammettete di essere tutti idioti o forse un pò di cervello ce lo abbiamo ?

Ma dico, io se pago 20 euro e valve mi dà un gioco da un "pomeriggio", sono cosi scemo che gli dò altri 20 euro la prossima volta perchè "VOGLIO ANDARE AVANTI NELLA SAGA" ?

Ma non diciamo fesserie per favore, come qualsiasi titolo venduto su bancone , uno quando lo COMPRA (sottolineo) lo fà con sale in zucca, mica siamo tutti beoti come quei tizi che muoiono davanti al pc per troppe ore....

In quattro pagine di trheat l'unica motivazione valida e ragionevole contro un aspetto del genere è di chi si lamenta di non essere ancora raggiunto dall'ADSL. Per il resto non ho ancora visto un motivo valido, ah si... forse uno c'è , ma nessuno lo dice :rolleyes:

gianlu75xp
13-02-2006, 08:55
Anche la storia stessa di HL ben si conforma a questa politica commerciale: è apertissima a diverse interpretazioni, non chiara, misteriosa... le parole del G-Man sembrano proferite da un oracolo ubriaco... o forse no. E' questa la forza di HL, la storia.... almeno personalmente continuo a giocarlo credendo di averci capito qualcosa... poi... zac... un finale non-finale ti lascia ben lontano dall'aver trovato il bandolo della matassa.
Per quanto riguarda gli episodi e il rilascio a pagamento... certo, per curiosità e affetto (...) verso la saga acquisterò anche Episode I.... ma se dopo averlo giocato, quasi contestualmente a Oblivion, mi renderò conto che sto pagando un prodotto che:
- mi dura obiettivamente poche ore
- è sconclusionato, non segue un filo logico, non arricchisce la mia "esperienza" di videogiocatore in termini di divertimento
- inizia ad essere visivamente "obsoleto" (e qui il pericolo, con la fruibilità dell'hdr + aa dovrebbe essere scongiurata),
allora sicuramente Episode n(n-1...) non li acquisterò, nessuno ci obbliga ;)

minchiele
13-02-2006, 09:11
Una storia fatta ad episodi ha anche i suoi contro sia per la Valve che per l´utente.
Mettiamo che a me non interessa assolutamente nulla di provarlo e non comincio a giocare dal primo episodio. Dal quarto episodio leggo in giro che la storia si é fatta interessante ed il gioco é migliorato rispetto al primo episodio.
Cosa posso fare? devo spendere magari 70-80 euri per cominciare dal primo episodio che magari la critica non ha neanche apprezzato?
Rendere i prodotti strettamente legati l´uno all´altro non mi sembra una mossa furbissima.

dani&l
13-02-2006, 09:19
Una storia fatta ad episodi ha anche i suoi contro sia per la Valve che per l´utente.
Mettiamo che a me non interessa assolutamente nulla di provarlo e non comincio a giocare dal primo episodio. Dal quarto episodio leggo in giro che la storia si é fatta interessante ed il gioco é migliorato rispetto al primo episodio.
Cosa posso fare? devo spendere magari 70-80 euri per cominciare dal primo episodio che magari la critica non ha neanche apprezzato?
Rendere i prodotti strettamente legati l´uno all´altro non mi sembra una mossa furbissima.

Non sappiamo manco come sarà la politica.... un esempio:

NWN liscio
NWN + Shadows of the undrentide
NWN + hordes of the underdark

Puoi giocarlo liscio, con la prima espansione ( add-on, episodio, come lo chiamiamo), con la seconda, ma non sei legato.
Chi ci dice che saranno legati indissolubilmente, oppure che uno non può giocarsi l'episodio 4 perchè oggettivamente migliore ? Oppure non giocarci proprio ? Si parla di aria... l'unica cosa oggettiva di cui si può parlare è : distribuzione di add on (e molto probabilmente di prodotti nuovi) direttamente via internet. Vantaggi , svantaggi , comodità , costi ? Punto, non esiste che un episodio da internet sarà SICURAMENTE peggiore di uno venduto invece in scatola... non ha senso logico.

_Xel_^^
13-02-2006, 09:20
Ma infatti la valve è mica scema...

Allora, rilascia il primo episodio, tot livelli... 20€ (di meno non credo proprio).
Quanto ci hanno messo a farlo??? Pocchissimo, investimento minimo, praticamente è tutto level design... potenzialmente però il guadagno è molto.
Se piace la gente comprerà anche il secondo episodio... se non piace la Valve venderà comunque solo a chi lo vuole e quindi avrà perso pochissimo, niente scatole invendute ecc... poi tirerà lungo con il secondo episodio vedendo di introdurre altro per invogliare di più... se poi va veramente male si dedicheranno completamente ad HL3 e morta lì ;)

Cosa ne penso? Pessimo... IMHO.
Ovvio che non ci danno questi episodi per farci un piacere, lo fanno per guadagnare il più possibile, giustamente...
Il finale di HL2 è volutamente aperto e lo stesso sarà per gli episodi... è una subdola tecnica per invogliare l'acquisto sperando di rifilare la stessa minestra che a loro non costa nulla e questo a mio avviso vuol dire non avere idee.

Per quanto mi riguarda la Valve/Steam mi rivede con il binocolo (ho preso HL2 da Steam eh :p ma l'ho finito una volta propio a forza e Steam non mi invoglia di certo a reinstallarlo...), ora come ora attendo solamente Oblivion come gioco e se pure quello sarà una delusione ahimè mi butterò su un MMORPG e comprerò una PS2 :)


Ciau!

minchiele
13-02-2006, 09:30
Non sappiamo manco come sarà la politica.... un esempio:

NWN liscio
NWN + Shadows of the undrentide
NWN + hordes of the underdark

Puoi giocarlo liscio, con la prima espansione ( add-on, episodio, come lo chiamiamo), con la seconda, ma non sei legato.
Chi ci dice che saranno legati indissolubilmente, oppure che uno non può giocarsi l'episodio 4 perchè oggettivamente migliore ? Oppure non giocarci proprio ? Si parla di aria... l'unica cosa oggettiva di cui si può parlare è : distribuzione di add on (e molto probabilmente di prodotti nuovi) direttamente via internet. Vantaggi , svantaggi , comodità , costi ? Punto, non esiste che un episodio da internet sarà SICURAMENTE peggiore di uno venduto invece in scatola... non ha senso logico.


Ok, hai assolutamente ragione, leggi quello che dico nel modo seguente: "se sará cosí non mi piace", cerco di fare solo supposizioni. Forse mi sono espresso non facendole sembrare tali, mea culpa.

Indipendentemente da quello che sará, e che ancora non sappiamo, a me comunque questo nuovo sistema di distribuzione non piace. Non so se sará svantaggioso o meno, é solo una mia sensazione personale legata al fatto che mi piace un sacco avere le confezioni fighe dei giochi che mi piacciono di piú.

street
13-02-2006, 09:30
non so quanto ea voglia mettere il gioco sugli scaffali.

Nessuno finora ha parlato della prossima espansione Euro Forces di BF2, che sarà distribuita solo tramite eadownloader (concettualmente simile a steam).

Oltretutto, anche queste espansioni saranno a ritmi di 1 ogni 3-4 mesi (sembra), ed il prezzo dovrebbe essere sui 10 euro.

Io sono molto favorevole alla distribuzione digitale: quando decido di comprarlo posso subito utilizzarlo. Se perdo il cd, posso semplicemente riscaricarlo etc.

Oltretutto, pagare 18 euro per un gioco completo (vedi dod) é ben lontano dai 40-50 soliti. E, a parte sulla qualità del titolo, che può piacere oppure no, ha la stessa fruibilità di bf2 (solo online) quindi é perfettamente paragonabile dal punto di vista costi.

goldorak
13-02-2006, 09:46
Attenzione sul prezzo degli episodi su steam, perche' sono iva esclusa.
Il sistema aggiunge al momento dell'acquisto il 20% in piu' (per i residenti in italia) ergo un episodio che costa 20-25$ (e' quello che si vocifera) finira' per costare all'utente italiano 25-30$ il che non mi pare sia un prezzo proprio economico.

hackboyz
13-02-2006, 09:46
e ad una qualità inferiore. sta storia non mi piace proprio.
Sbagliato.

I file musicali che si scaricano da iTunes sono in AAC e ownano qualsiasi mp3, e sono alla pari del CD, anzi ... generalmente vengono rippati dai master originali, non dai normali CD.

Anch'io non ci credevo, era scettico, ma mi son dovuto ricredere: iTunes è il top dei top. ;)

E' chiaro che ipod e itunes si trainano a vicenda ;)

Anzi, il digital delivery se si può imporre da qualche parte è proprio nel mercato musicale dove ormai la musice è assolutamente dematerializzata

Alberto Falchi
13-02-2006, 10:42
Valve basa tutta la sua strategia su steam e su Half Life 2.
Questo vuol dire non solo che almeno nel medio termine Valve non produrra' un'altro gioco completo ma che andra' avanti per svariati anni a proporre piccoli episodi da aggiungere a HL2 senza far progredire la storia in nessun modo.
Fin quando la gente su steam paghera' per degli episodi sconclusionati, la Valve continuera' a darvi le piccoli dosi di cocaina.


Scusa, ma come fai a dire che saranno episodi corti e incapaci di far progredire la trama? Li hai visti? Valve ha mai detto qualcosa di simile? Perché criticare ancor prima di aver toccato con mano? Poi, Goldarak, mi sembra che tu abbia la tendenza a considerare dei rimbecilliti gli acquirenti di VG: se la gente compra, è perché gli piace. Se alla gente una cosa non interessa, non la compra. Quindi Valve, o chi altro, non impone un bel niente, ma si limita a produrre e sperare. Se le cose funzionano, è perché sono stati soddisfatti i gusti del pubblico. O tu puoi permetterti di dare dei drogati assuefatti incapaci di discernere a coloro che sono disposti a spendere un tot a episodio?


Chi ci perde e' il videogiocatore, ma siccome sara' cosi' assuefatto alla saga HL2 che non rendera' conto che lo stanno prendendo in giro.

Ribadisco: sta dando del coglione ai giocatori, come se tu fossi il prototipo perfetto, l'Uberplayer.

Pape

Alberto Falchi
13-02-2006, 10:43
Valve basa tutta la sua strategia su steam e su Half Life 2.
Questo vuol dire non solo che almeno nel medio termine Valve non produrra' un'altro gioco completo ma che andra' avanti per svariati anni a proporre piccoli episodi da aggiungere a HL2 senza far progredire la storia in nessun modo.
Fin quando la gente su steam paghera' per degli episodi sconclusionati, la Valve continuera' a darvi le piccoli dosi di cocaina.


Scusa, ma come fai a dire che saranno episodi corti e incapaci di far progredire la trama? Li hai visti? Valve ha mai detto qualcosa di simile? Perché criticare ancor prima di aver toccato con mano? Poi, Goldarak, mi sembra che tu abbia la tendenza a considerare dei rimbecilliti gli acquirenti di VG: se la gente compra, è perché gli piace. Se alla gente una cosa non interessa, non la compra. Quindi Valve, o chi altro, non impone un bel niente, ma si limita a produrre e sperare. Se le cose funzionano, è perché sono stati soddisfatti i gusti del pubblico. O tu puoi permetterti di dare dei drogati assuefatti incapaci di discernere a coloro che sono disposti a spendere un tot a episodio?


Chi ci perde e' il videogiocatore, ma siccome sara' cosi' assuefatto alla saga HL2 che non rendera' conto che lo stanno prendendo in giro.

Ribadisco: sta dando del coglione ai giocatori, come se tu fossi il prototipo perfetto, l'Uberplayer. E questa è una mancanza di rispetto verso gli altri.

Pape

Alberto Falchi
13-02-2006, 10:52
Ma infatti la valve è mica scema...

Allora, rilascia il primo episodio, tot livelli... 20€ (di meno non credo proprio).
Quanto ci hanno messo a farlo??? Pocchissimo, investimento minimo, praticamente è tutto level design... potenzialmente però il guadagno è molto.


Secondo te il level design è poco? Ma ti rendi conto di quello che dici? Soprattutto in un gioco come HL2, che non è certo trama, ma eccellente level e character design, il lavoro è davvero immenso.


Se piace la gente comprerà anche il secondo episodio... se non piace la Valve venderà comunque solo a chi lo vuole e quindi avrà perso pochissimo, niente scatole invendute ecc...


E il costo della piattaforma STEAM? E gli stipendi dei designer? Risparmia sicuro, ha meno rischi, ma dire che ci perde pochissimo è una sciocchezza immensa.


Cosa ne penso? Pessimo... IMHO.
Ovvio che non ci danno questi episodi per farci un piacere, lo fanno per guadagnare il più possibile, giustamente...
Il finale di HL2 è volutamente aperto e lo stesso sarà per gli episodi... è una subdola tecnica per invogliare l'acquisto sperando di rifilare la stessa minestra che a loro non costa nulla e questo a mio avviso vuol dire non avere idee.


Ma come fai a dirlo? Hai visto gli episodi? Sai come saranno strutturati? Ma soprattutto, tu compri un gioco per vedere come va a finire o per godere giocandolo?

Pape

Alberto Falchi
13-02-2006, 10:57
Attenzione sul prezzo degli episodi su steam, perche' sono iva esclusa.
Il sistema aggiunge al momento dell'acquisto il 20% in piu' (per i residenti in italia) ergo un episodio che costa 20-25$ (e' quello che si vocifera) finira' per costare all'utente italiano 25-30$ il che non mi pare sia un prezzo proprio economico.

Sei un po' duro con la matematica, eh? :-PP

20 $ equivalgono a 16,7 €, più il 20% di tasse, e siamo a 20,4 €. Non inventarti sciocchezze su ^_^

Pape

Alberto Falchi
13-02-2006, 10:58
Sbagliato.

I file musicali che si scaricano da iTunes sono in AAC e ownano qualsiasi mp3, e sono alla pari del CD, anzi ... generalmente vengono rippati dai master originali, non dai normali CD.

Anch'io non ci credevo, era scettico, ma mi son dovuto ricredere: iTunes è il top dei top. ;)

E' chiaro che ipod e itunes si trainano a vicenda ;)

Anzi, il digital delivery se si può imporre da qualche parte è proprio nel mercato musicale dove ormai la musice è assolutamente dematerializzata

OT
Adesso non esageriamo. GLi AAC, a parità di bitrate, sono sicuramente meglio degli MP3. Ma da qui a dire che sono indistinguibili dal CD, ne passa, eh ^___^
FINE OT

Pape

dani&l
13-02-2006, 10:59
Dunque io vi mostro i pro e contro che vedo io :

PRO in una distribuzione digitale:

1) Possibile minor costo del prodotto finale visto che non ci saranno i ricarichi di distribuzione, stampa copie, cartonato.

2) Sicuro risparmio sull'acquisto fisico e/o di spedizione. Non più benzina per poi non trovare il prodotto da quel commerciante o spese di spedizione e arrivo mancato del prodotto.

3)Risparmio soggettivo di spazio fisico sui mobili ( chi non ha più una cameretta e vive in un bilocale sà cosa intendo :D).

4)ELiminazione di qualsiasi problema riguardante rottura / usura / smarrimento del CD. Comodità di non doversi cercare un NOCD di dubbia origine per non dover ogni volta inserire il disco nel lettore, di conseguenza un allungamento della vita del lettore stesso.

CONTRO

1) Non sono ancora raggiunto dall'ADSL.


Queste sono le BASI su cui discutere, non su come ipoteticamente possa essere o meno un prodotto, perchè ricordiamoci è il pubblico che decreta il successo di un prodotto commerciale, non il produttore stesso.

Xilema
13-02-2006, 11:17
ALT ... Se il gioco e' come Guild Wars allora ha una logica e posso condividere, se ogni 5-6 mesi mi tira fuori un mega capitolo o un add-on che sia , allora e' OK !... ma se i capitoli sono corti come i soliti FPS per me questo metodo non ha logica di esistere.


Ma quando mai si è ragionato in termini di prezzo/longevità ???
Se ragioniamo così... Morrowind dovrebbe costare 200 € e Max Payne 15 € !
Si deve badare alla sostanza !
Vogliamo davvero giustificare un HL2 Aftermath a 35 € scatolato ed in negozio... e condannare un HL2 Aftermath a 30 € scaricato via Steam ?

Xilema
13-02-2006, 11:19
Essere contro questo tipo di distrbuzione non vuol dire avere poca maturitá, anzi per me é proprio il contrario guardo un pó.


Nessun problema, proseguiamo per la nostra strada fino all' isolamento tecnologico-videoludico-culturale.
Quando i videogiochi si potranno solo scaricare... smetteremo di videogiocare perchè a noi tutto ciò non pare una cosa giusta...

R@nda
13-02-2006, 11:34
Sto episodio se lo tengono.
Di sicuro costerà come la versione scatolata (Vedi Hl2 tramite Steam ) e poi io sono all'antica....
Voglio la scatola, toccare con mano.....diciamo che hanno risolto alla radice i furboni della Valve.
La confezione di Hl2 faceva cac@@e e così non c'è più questo problema.

Fable
13-02-2006, 11:51
Ma quando mai si è ragionato in termini di prezzo/longevità ???
Se ragioniamo così... Morrowind dovrebbe costare 200 € e Max Payne 15 € !
Si deve badare alla sostanza !
Vogliamo davvero giustificare un HL2 Aftermath a 35 € scatolato ed in negozio... e condannare un HL2 Aftermath a 30 € scaricato via Steam ?

Ed e' proprio quello che intende fare la Valve.
Ma quando mai devo pagare capitolo per capitolo , ragazzi ma non capite che e' una fregatura per noi giocatori.!??? :muro:
Fai un conto , mediamente un gioco ha 15-20 capitoli e costa 45-50 euro.
Se un solo capitolo costa 5 euro , cmq dubito cosi poco, gia' si supera abbondantemente il prezzo di un gioco normale. :tie:
Quindi fatti un po' i conti.
Per fortuna ci sono ancora giochi come Guild Wars , come Morrowind come Oblivion e come Gothic3.

_Xel_^^
13-02-2006, 11:51
Pape... le spese ci sono ma è evidente che fare pochi livelli al posto di tanti costa meno, sia in personale, sia in attrezzature, sia in tempo...
Se va male ci perde ma ovviamente meno che fare una mega espansione o addirittura un nuovo capitolo con migliorie e innovazioni varie!
Dai è per questo che lo fanno... sarà la prova definitiva della validità o meno di steam ed è meglio pararsi, almeno un minimo, il fondoschiena :D

Per il resto ovviamente sono mie considerazioni, vado ad intuito... vedremo fra un po' come sarà effettivamente :)


Ciau!

Alberto Falchi
13-02-2006, 11:56
Ed e' proprio quello che intende fare la Valve.
Ma quando mai devo pagare capitolo per capitolo , ragazzi ma non capite che e' una fregatura per noi giocatori.!??? :muro:
Fai un conto , mediamente un gioco ha 15-20 capitoli e costa 45-50 euro.
Se un solo capitolo costa 5 euro , cmq dubito cosi poco, gia' si supera abbondantemente il prezzo di un gioco normale. :tie:
Quindi fatti un po' i conti.


Ma su che base li fai i conti? Un capitolo= un livello? Possibile che, senza aver visto nulla, pretendete di sapere come saranno strutturati gli episodi?

Pape

hackboyz
13-02-2006, 11:56
OT
Adesso non esageriamo. GLi AAC, a parità di bitrate, sono sicuramente meglio degli MP3. Ma da qui a dire che sono indistinguibili dal CD, ne passa, eh ^___^
FINE OT

Papel'AAC a 128 kbits è considerato indistinguibile rispetto ai formati non compressi dai Doby Labs. ;)

FINE OT

Alberto Falchi
13-02-2006, 11:58
Pape... le spese ci sono ma è evidente che fare pochi livelli al posto di tanti costa meno, sia in personale, sia in attrezzature, sia in tempo...


E infatti gli episodi costeranno meno di un gioco normale. Il prezzo varrà la pena? Lo sapremo quando uscirà il primo epidosio, e potremmo valutarne la lunghezza. Parlare oira della convenienza, ha poco senso ^_^


Se va male ci perde ma ovviamente meno che fare una mega espansione o addirittura un nuovo capitolo con migliorie e innovazioni varie!
Dai è per questo che lo fanno... sarà la prova definitiva della validità o meno di steam ed è meglio pararsi, almeno un minimo, il fondoschiena :D

Sicuro, non l'ho mica negato. Ma non mi sembra che ci sia qualcosa di male per i giocatori se Valve fa di tutto per minimizzare i rischi. Se la qualità sarà elevata, e il prezzo adeguata alla lunghezza del capitolo, non ci vedo problemi.

Pape

goldorak
13-02-2006, 12:03
Scusa, ma come fai a dire che saranno episodi corti e incapaci di far progredire la trama? Li hai visti? Valve ha mai detto qualcosa di simile? Perché criticare ancor prima di aver toccato con mano? Poi, Goldarak, mi sembra che tu abbia la tendenza a considerare dei rimbecilliti gli acquirenti di VG: se la gente compra, è perché gli piace. Se alla gente una cosa non interessa, non la compra. Quindi Valve, o chi altro, non impone un bel niente, ma si limita a produrre e sperare. Se le cose funzionano, è perché sono stati soddisfatti i gusti del pubblico. O tu puoi permetterti di dare dei drogati assuefatti incapaci di discernere a coloro che sono disposti a spendere un tot a episodio?


Calma, fare degli episodi lungi mi sembra un controsenso visto che il loro business model si basa per l'appunto sul dare piccole espansioni.
L'esempio l'ho si e' gia' avuto con lost coast se non sbaglio.
Piu' che un espansione una tech demo.
Quindi come vedi, non mi sto inventando niente, dico solo che visto le passate esperienza di Valve nel pubblicare "contenuti aggiuntivi" il futuro si annuncia molto nero.
Inoltre non ho dato del coglione a nessuno questo te lo sei inventato tu di punto in bianco.
Magari ingenui perche' non riescono a vedere il "big picture" come dicono gli americani.
Ed inoltre sul totale di giocatori su steam ce ne sono tanti ma tanti che pendono dalle labbra di Valve, e che accetterebbero qualsiasi cosa basta che avesse il titolo Half Life x (x=2.1,2.2,2.3 etc...) purche' fosse pubblicato da Valve ergo il mio paragone con la cocaina o piuttosto che l'assuefazione da Valve e' valida al 100%.
Se poi ti senti offeso, non so che farci.
Io non ho proprio offeso nessuno, sto constatando la situazione reale tutto qui.

Io non sono assolutamente un hardcore gamer, ma riesco a vedere chiaramente quale la direzione in cui vuole andare la Valve.
E non lo dico da adesso, ma da 1 anno adietro quando all'uscita di Half Life 2 io dissi in questo forum che il progetto finale della Valve era il pay-per-play e come vedi ci siamo arrivati.
Quindi il mio pronostico non era errato.

Alberto Falchi
13-02-2006, 12:07
Calma, fare degli episodi lungi mi sembra un controsenso visto che il loro business model si basa per l'appunto sul dare piccole espansioni.
L'esempio l'ho si e' gia' avuto con lost coast se non sbaglio.
Piu' che un espansione una tech demo.



Sbagli, nel senso che come dici tu stesso, Lost Coast è una tech demo, non certo un episodio ^_^


Quindi come vedi, non mi sto inventando niente, dico solo che visto le passate esperienza di Valve nel pubblicare "contenuti aggiuntivi" il futuro si annuncia molto nero.

Espansioni del tipo Opposing Force, piuttosto che Blue Shift e altri, venduti a 20 € via STEAM, ti farebbero schifo?


Ed inoltre sul totale di giocatori su steam ce ne sono tantio ma tanti che pendono dalle labbra di Valve, e che accetterebbero qualsiasi cosa basta che avesse il titolo Half Life x (x=2.1,2.2,2.3 etc...) purche' fosse pubblicato da Valve ergo il mio paragone con la cocaina o piuttosto che l'assuefazione da Valve e' valida al 100%.
Se poi ti senti offeso, non so che farci.


Ce ne sono altrettanti che sputano su Valve a priori.


E non lo dico da adesso, ma da 1 anno adietro quando all'uscita di Half Life 2 io dissi in questo forum che il progetto finale della Valve era il pay-per-play e come vedi ci siamo arrivati.
Quindi il mio pronostico non era errato.


Lo sapevano tutti: Valve lo aveva annunciato!

Pape

Fable
13-02-2006, 12:09
Ma su che base li fai i conti? Un capitolo= un livello? Possibile che, senza aver visto nulla, pretendete di sapere come saranno strutturati gli episodi?

Pape

Io non pretendo niente , la mia e' una supposizione e spero di essere smentito perche' se cosi fosse , per me se lo possono tenere, anzi , possono andare a quel paese sia la Valve che i loro futuri giochi.
Quindi ripeto , per evitare eventuale polemiche , la mia e' solo una supposizione quindi non una fonte di verita' , dunque prendila come tale.

goldorak
13-02-2006, 12:13
Espansioni del tipo Opposing Force, piuttosto che Blue Shift e altri, venduti a 20 € via STEAM, ti farebbero schifo?
Pape

Scusa eh, ma le espansioni di cui parli erano uscite ai tempi di Half Life 1, prima del progetto steam.
Quindi il paragone non sussiste.

cicquetto
13-02-2006, 12:14
l'AAC a 128 kbits è considerato indistinguibile rispetto ai formati non compressi dai Doby Labs. ;)

FINE OT
anche l'mp3 192k è considerato qualità cda, ciò non vuole dire che a quel punto preferisco l'mp3. io voglio la massima qualità possibile e se il prezzo è simile a quel punto prendo il cd.

fine OT

street
13-02-2006, 12:14
@goldorak: il business model di una qualsiasi società di servizi (valve) non si basa sulla quantità, quanto sul reiterarsi del servizio.

Cioé, non su "dura 10 e ne faccio dieci capitoli", quanto "dura x, ne faccio dieci da x".

Questo porta ad avere innanzitutto una fluidità negli introiti (non tanti introiti ogni 2 anni, quanto magari anche gli stessi ma divisi in periodi di 4 mesi).
Da questo, una riduzione delle esposizioni ed un minor rischio.

Oltre ad avere sempre i riflettori puntati addosso, far si che il pubblico non si rivolga altrove etc.

Non sappiamo quanto sia lungo l' episodio.

Mettila così: star wars o il signore degli anelli sono lunghetti. Tanto che li hanno divisi in episodi, in modo da non esser troppo lunghi (non tutti vorrebbero passare 5-6 mesi per arrivare alla fine). Eppure, nel signore degli anelli, per esempio, mancano molti degli episodi del libro.

Con questa possibilità valve potrebbe fare una storia molto ma molto più completa rispetto ad hl2 (che pecca in questo rispetto al primo) e caratterizzare maggiormente e meglio la storia, perché sai che si svilupperà in un secondo momento...

goldorak
13-02-2006, 12:19
@goldorak: il business model di una qualsiasi società di servizi (valve) non si basa sulla quantità, quanto sul reiterarsi del servizio.


Bene, allora da software house che produce giochi si e' trasformata in una societa' che offre servizi.
Questo lo vedo come una involuzione, magari saro' l'unico a vederla cosi' ma tant'e'.
Per fortuna che esistono ancora software house degne di essere chiamate tali e che sviluppano giochi (completi e non a capitoli...).

Tanto per non essere frainteso parlo di videogames "completi" e non degli mmorpg che hanno un business model diverso.

minchiele
13-02-2006, 12:25
Arriveremo al punto in cui nel momento chiave del gioco tutto si fermerá e apparirá la seguente schermata:

"prego inserire il numero di carta di credito per poter giocare i restanti 10 minuti"

come al telefono :sofico:

street
13-02-2006, 12:39
Bene, allora da software house che produce giochi si e' trasformata in una societa' che offre servizi.
Questo lo vedo come una involuzione, magari saro' l'unico a vederla cosi' ma tant'e'.
Per fortuna che esistono ancora software house degne di essere chiamate tali e che sviluppano giochi (completi e non a capitoli...).

Tanto per non essere frainteso parlo di videogames "completi" e non degli mmorpg che hanno un business model diverso.

se parli di involuzione dovresti intendere un qualcosa che torna sui suoi passi. non mi sembra il caso di steam.

E dire che valve non é una sh degna di esser chiamata tale, anche considerando gli errori che ha fatto, che ci sono, mi sembra molto da "tifoso a prescindere".

per quanto riguarda il discorso di "servizi", valve é un publisher, oltre ad un produttore. Cosa c'é che non ti torna?

E' proprio questo passaggio che vorrebbero eliminare, quello da produttore -> publisher -> pubblico.

Cosa che, in piena "involuzione" :asd: vuol fare (e sta gia facendo) anche Electronic Arts.

gianlu75xp
13-02-2006, 12:52
Capisco chi disquisisce della bontà o meno del mezzo di propagazione (dietro pagamento) del prossimo capitolo. Capisco meno chi si azzarda fin da ora, senza aver nozione di quanto lungo o corto sarà il gioco, a far dei calcoli campati in aria e chi paragona perfino una tech demo (Lost Coast) a un'espansione (Episode I). Di certo Valve, se così farà, è criticabile perchè taglia fuori una considerevole fetta di mercato che non ha l'adsl... d'altro canto, mi viene da pensare, potrebbe essere questo un modo per segare alcune pratiche piratesche? Ve lo chiedo.
P.S. Ho recentemente usufruito di un coupon Sapphire per scaricarmi un gioco in bundle..... e ne sono rimasto soddisfatto. L'aspetto negativo è che mi manca la confezione da affiancare sulla libreria alle altre :(
Altro aspetto negativo: volessi un giorno rivendere il gioco? E', a mio parere, un aspetto da tenere in considerazione :mbe:

dani&l
13-02-2006, 12:53
Come al solito non si riesce ad imbastire un discorso concreto e razionale, cadendo sempre nella banalizzazione. Motivi contrari, involuzione, io personalmente non ne vedo, ho citato 4 punti nel post precedente dove illustravo i pro e 1 i contro, che ritengo dovuta alla situazione italiana più che mondiale (visto che siamo quasi il terzo mondo della tecnologia). Per cui invito i detrattori a battersi su quei punti non su quanto guadagna valve, sulla mediocrità del titolo che manco si saprà come sarà, su tutti quei valori astratti.

Se le controindicazioni oggettive e discutibili sono rivolte ad una sorta di "nostalgia" del cartonato, considerando che tutto quello riguardante il gameplay non ha ragione di esistere in quanto non abbiamo manco un episodio sotto mano se non gli add-on già usciti in precedenza, mi sà che i detrattori sono messi proprio male.

Ah , vorrei aggiungere un punto ai 4 sui pro: eliminazione di Starforce come eventuale protezione ed adozione di una protezione online (stile wow o giochi simili).


EDIT : leggo ora il post sopra dove finalmente qualcuno disquisisce di altri aspetti tangibili. Quello dell'usato è un ottimo aspetto al quale non ci avevo pensato.

minchiele
13-02-2006, 12:54
Altro aspetto negativo: volessi un giorno rivendere il gioco? E', a mio parere, un aspetto da tenere in considerazione :mbe:

Io avevo HL2 in bundle con la mia 9800XT tramite coupon, ho semplicemente venduto il mio login ad un altro utente del forum che ha cambiato password e ne ha preso possesso :)

goldorak
13-02-2006, 12:59
Io avevo HL2 in bundle con la mia 9800XT tramite coupon, ho semplicemente venduto il mio login ad un altro utente del forum che ha cambiato password e ne ha preso possesso :)

Beh insomma, devi "vendere" l'account quindi se hai solo un gioco su steam sei a posto.
Se invece nel tuo account hai 3-4 o piu' giochi sei fregato perche' non li puoi "vendere" singolarmente ma devi venderli tutti insiemi visto che dai via l'account.

minchiele
13-02-2006, 13:08
Dunque io vi mostro i pro e contro che vedo io :

PRO in una distribuzione digitale:

1) Possibile minor costo del prodotto finale visto che non ci saranno i ricarichi di distribuzione, stampa copie, cartonato.

2) Sicuro risparmio sull'acquisto fisico e/o di spedizione. Non più benzina per poi non trovare il prodotto da quel commerciante o spese di spedizione e arrivo mancato del prodotto.

3)Risparmio soggettivo di spazio fisico sui mobili ( chi non ha più una cameretta e vive in un bilocale sà cosa intendo :D).

4)ELiminazione di qualsiasi problema riguardante rottura / usura / smarrimento del CD. Comodità di non doversi cercare un NOCD di dubbia origine per non dover ogni volta inserire il disco nel lettore, di conseguenza un allungamento della vita del lettore stesso.

CONTRO

1) Non sono ancora raggiunto dall'ADSL.


Queste sono le BASI su cui discutere, non su come ipoteticamente possa essere o meno un prodotto, perchè ricordiamoci è il pubblico che decreta il successo di un prodotto commerciale, non il produttore stesso.


per la 1) possibile ma non probabile, visto che nessuno é babbo natale.

per la 2) ci sono mille altri intoppi per il digital delivery, come interruzione del download, file corrotti, problemi con l´adsl che potrebbe essere non funzionante alcuni momenti.

per la 3) puoi sempre tenero solo il cd in contenitori multipli e buttare il resto, nessuno ti obbliga a tenere tutto.

per la 4) e ogni volta che voglio formattare devo aspettare di riscaricarmi 4 giga di roba mettendoci magari 12 ore, piuttosto che installare un gioco in 10 minuti. Inoltre come puoi smarrire il cd, puoi anche smarrire o dimenticare password e login, e devi perdere tempo a riottenerli.

ai contro aggiungerei questo

- necessitá di avere un login per ogni casa distributrice di giochi con questo sistema. Necessitá di usare la carta di credito in internet molto piú spesso del solito, con i conseguenti rischi che questo comporta.


Inoltre vorrei che mi ricordaste una cosa, con HL2 era necessario avere la connessione attiva ogni volta che si voleva giocare o si poteva evitare questo check?

minchiele
13-02-2006, 13:09
Beh insomma, devi "vendere" l'account quindi se hai solo un gioco su steam sei a posto.
Se invece nel tuo account hai 3-4 o piu' giochi sei fregato perche' non li puoi "vendere" singolarmente ma devi venderli tutti insiemi visto che dai via l'account.

Giusto, non ci avevo pensato, motivo in piú per non apprezzare questo servizio :)

gianlu75xp
13-02-2006, 13:26
Per quanto riguarda la sicurezza: ci sono molte soluzione "ricaricabili" (Eaypay, Paypal ecc) che appoggiandosi a circuiti interbancari famosi ed accettati consentono di limare il rischio di "intrusioni" e conseguente perdita di € a quanto effettivamente posseduto in quel momento sulla carta. Io per gli acquisti su internet uso solo una ricaricabile, che per il 99% del tempo tengo con 5€ sopra... insomma la ricarico solo 10 minuti prima di compiere l'acquisto ;)

Alberto Falchi
13-02-2006, 13:27
Scusa eh, ma le espansioni di cui parli erano uscite ai tempi di Half Life 1, prima del progetto steam.
Quindi il paragone non sussiste.

Sussiste nel senso che un capitolo della saga non sarà un livello, ma si avvicinerà più a questo tipo di espansioni, almeno a quanto si intuisce. Poi, ovviamente, bisognerà aspettare per giudicare.

Pape

dani&l
13-02-2006, 13:28
per la 1) possibile ma non probabile, visto che nessuno é babbo natale.

per la 2) ci sono mille altri intoppi per il digital delivery, come interruzione del download, file corrotti, problemi con l´adsl che potrebbe essere non funzionante alcuni momenti.

per la 3) puoi sempre tenero solo il cd in contenitori multipli e buttare il resto, nessuno ti obbliga a tenere tutto.

per la 4) e ogni volta che voglio formattare devo aspettare di riscaricarmi 4 giga di roba mettendoci magari 12 ore, piuttosto che installare un gioco in 10 minuti. Inoltre come puoi smarrire il cd, puoi anche smarrire o dimenticare password e login, e devi perdere tempo a riottenerli.

ai contro aggiungerei questo

- necessitá di avere un login per ogni casa distributrice di giochi con questo sistema. Necessitá di usare la carta di credito in internet molto piú spesso del solito, con i conseguenti rischi che questo comporta.


Inoltre vorrei che mi ricordaste una cosa, con HL2 era necessario avere la connessione attiva ogni volta che si voleva giocare o si poteva evitare questo check?

1) no comment

2)Interruzione download ? File corrotti ? ma scusa il resume controlli ridondanti mica lo devono ancora inventare, secondo te con un servizio del genere uno se si scarica 4 gb e gli manca 1k e và via la luce, si deve riscaricare tutto ? Mai usato steam, emule, edonkey, donwload manager (gozzilla!).... :rolleyes:

3) che senso ha allora buttare tutto il resto se lo hai pagato, tanto vale buttare pure il cd che almeno è una cosa in meno....

4) Azz, ma tu sul pc quando formatti perdi tutto ? hai installato solo giochi che reinstalli da zero ogni volta , o hai foto, immagini ,musiche ( :rolleyes:) documenti personali, game save, mail etc..etc... mai pensato al backup ? hai tutto sulla partizione principale di windows ?
Bhè comunque sia guarda il lato positivo: ti rubano il pc e il cd originale, ma il gioco lo hai sempre , basta che compri un altro computer e lo riscarichi :rolleyes:


Per la carta di credito c'è un comodo postpay e non richi nulla, ci metti tu i soldi sopra che vuoi, non è diretto al conto corrente (quindi immagino mai fatto acquisti online). E per la storia delle password, non è cosi difficile basta richiederle che ti inviano il tutto alla tua casella di posta elettronica personale, a meno che uno non ha una crisi di identità e manco si ricorda che mail ha....

Zero, motivazioni valide plausibili al tuo replay non ne ho trovate, sorry :D


Ah ,aggiungo un'altra cosa ... pensiamo ia questo: ormai quasi sempre ci si lamenta di demo, anzi una "scusa" che và di moda è scaricarsi il gioco finito per vedere effettivamente come è (visto che molto spesso le poche demo sono fasi non finite del gioco) per provarlo e comprarlo. Mettiamo che grazie ad internet ed autenticazione online (cose già esistenti) , si ha la possibilità di fare questo, è una mia supposizione:

1) Esce HL3, e costa 30 euro (facciamo 35,anzi, siamo pessimisti, 39,99 Euro) ovviamente solo su steam, niente negozi.

Hai la possibilità di :

-Comprarlo per intero.
-Provarlo per 5 euro 2 ore (sempre pessimisti, facciamo 1 ora)

Scarichi il gioco, l'account ti permette da quando lo lanci 1 ora di sessione al gioco completo. Non ti piace, lo disinstalli ed hai giocato 1 ora al gioco definitivo per 5 euro. Ti piace, saldi il debito e l'account ti attiva il gioco definitivamente.

Sembra cosi Retrogrado e un'involuzione ?

Alberto Falchi
13-02-2006, 13:31
Altro aspetto negativo: volessi un giorno rivendere il gioco? E', a mio parere, un aspetto da tenere in considerazione :mbe:

E questo è l'unico problema sollevato che effettivamente ha una rilevanza. Difficilmente si potrà rivendere una licenza elettronica (sebbene il mercato dei personaggi dei MMORPG mi sembra molto florido), e questo danneggierà pesantemente un mercato importante come quello dell'usato.
MA del resto, sappiamo bene che le software house non vedono di buon occhio la rivendita dei loro giochi, e questo è un modo per assicurarsi sempre maggiori introiti. C'è da dire che se il prezzo di partenza è abbastanza basso, inizia a venire meno l'esigenza di rivendere per comprare.

Pape

Xilema
13-02-2006, 13:36
Ed e' proprio quello che intende fare la Valve.
Ma quando mai devo pagare capitolo per capitolo , ragazzi ma non capite che e' una fregatura per noi giocatori.!??? :muro:
Fai un conto , mediamente un gioco ha 15-20 capitoli e costa 45-50 euro.
Se un solo capitolo costa 5 euro , cmq dubito cosi poco, gia' si supera abbondantemente il prezzo di un gioco normale. :tie:
Quindi fatti un po' i conti.
Per fortuna ci sono ancora giochi come Guild Wars , come Morrowind come Oblivion e come Gothic3.


Ti è mai venuto in mente che si possa pagare 25 € un gioco che dura la metà di HL ?
Potrebbe benissimo essere così.

minchiele
13-02-2006, 13:39
1) no comment

2)Interruzione download ? File corrotti ? ma scusa il resume controlli ridondanti mica lo devono ancora inventare, secondo te con un servizio del genere uno se si scarica 4 gb e gli manca 1k e và via la luce, si deve riscaricare tutto ? Mai usato steam, emule, edonkey, donwload manager (gozzilla!).... :rolleyes:

3) che senso ha allora buttare tutto il resto se lo hai pagato, tanto vale buttare pure il cd che almeno è una cosa in meno....

4) Azz, ma tu sul pc quando formatti perdi tutto ? hai installato solo giochi che reinstalli da zero ogni volta , o hai foto, immagini ,musiche ( :rolleyes:) documenti personali, game save, mail etc..etc... mai pensato al backup ? hai tutto sulla partizione principale di windows ?
Bhè comunque sia guarda il lato positivo: ti rubano il pc e il cd originale, ma il gioco lo hai sempre , basta che compri un altro computer e lo riscarichi :rolleyes:


Per la carta di credito c'è un comodo postpay e non richi nulla, ci metti tu i soldi sopra che vuoi, non è diretto al conto corrente (quindi immagino mai fatto acquisti online). E per la storia delle password, non è cosi difficile basta richiederle che ti inviano il tutto alla tua casella di posta elettronica personale, a meno che uno non ha una crisi di identità e manco si ricorda che mail ha....

Zero, motivazioni valide plausibili al tuo replay non ne ho trovate, sorry :D




2)ho usato ed uso tutti i programmi da te elencati, questo non toglie che se per qualsiasi motivo nel tuo quartiere ti tolgono l´adsl per 3 giorni a causa di lavori sulle linee, tu per quei tre giorni non ti puoi comprare nessun gioco.
La velocitá di una linea adsl non é inoltre sempre costante; se un giorno va particolarmente lenta ci metti piú tempo a scaricare un gioco che ad uscire di casa, andare a piedi fino al negozio e comprarlo lí (senza spendere per la benzina :) )

3) ha senso per chi ha poco spazio come dicevi tu :) butti tutto quello che non ti interessa e tieni l´essenziale. Non é peggio di non avere neanche il cd.

4)Non ho capito la tua risposta? é ovvio che ho backup, partizioni e quant´altro. Ma ogni volta che formatti il gioco lo devi installare da capo, mica puoi semplicemente infilare i file :D .

E poi tenere una copia di backup dei file (per non doverlí riscaricare) fa decadere il vantaggio 4 nominato da te all´inizio "ELiminazione di qualsiasi problema riguardante rottura / usura / smarrimento del CD", visto che avrei comunque un supporto. E se invece di un supporto vuoi usare una partizione devi sempre considerare la mole di spazio che ti serve per conservare magari la copia di backup di 4 giochi, si parla di 20-30 giga buttati via.

Quindi anche io non ho trovato plausibili le tue risposte, tié :D

Mi ricordi inoltre se in HL2 c´era la possibilitá di avviare il gioco senza internet attivo? non ricordo piú se c´era una modalitá offline :)

dani&l
13-02-2006, 13:44
[cut]

Problemi legati all'adsl sono problemi di terzi, è un pò come dire chiudono la strada e non puoi andare al negozio a comprare il gioco, mica è colpa del venditore... e cmq l'unico problema che ho elencato è quello dell'adsl primordiale che abbiano in italia.

Per quanto riguarda il resto, se non erro già adesso steam ti permette di fare il backup del gioco, cosa succede, succede che se lo devi reinstallare non si scarica tutti i file di nuovo ma usa il bloccone scaricato, e poi si autentica via internet per attivarlo.... e le unità di backup che hai cosa sono , floppy disk ? Io con un disco esterno usb e un programma di backup copio tutto il contenuto e non reinstallo una cippa, ripristino tutte le partizioni, è la via più veloce e comoda. :ciapet:

minchiele
13-02-2006, 13:49
Problemi legati all'adsl sono problemi di terzi, è un pò come dire chiudono la strada e non puoi andare al negozio a comprare il gioco, mica è colpa del venditore... e cmq l'unico problema che ho elencato è quello dell'adsl primordiale che abbiano in italia.

Per quanto riguarda il resto, se non erro già adesso steam ti permette di fare il backup del gioco, cosa succede, succede che se lo devi reinstallare non si scarica tutti i file di nuovo ma usa il bloccone scaricato, e poi si autentica via internet per attivarlo.... e le unità di backup che hai cosa sono , floppy disk ? Io con un disco esterno usb e un programma di backup copio tutto il contenuto e non reinstallo una cippa, ripristino tutte le partizioni, è la via più veloce e comoda. :ciapet:

Si ma per arrivare al negozio magari ci sono 5 strade, ed é difficile che siano tutte chiuse. E anche se lo fossero ci sono altri negozi. Se non hai l´adsl per 3 giorni non puoi fare assolutamente NIENTE con steam, neanche a fare la danza della pioggia :D


Per quanto riguarda il backup hai ragione. Con il ripristino delle partizioni fai tutto in modo molto veloce, peccato che si possa fare benissimo anche quando hai installato il gioco da normale cd, quindi non é un vantaggio del digital delivery :D

dani&l
13-02-2006, 14:00
Si ma per arrivare al negozio magari ci sono 5 strade, ed é difficile che siano tutte chiuse. E anche se lo fossero ci sono altri negozi. Se non hai l´adsl per 3 giorni non puoi fare assolutamente NIENTE con steam, neanche a fare la danza della pioggia :D


Per quanto riguarda il backup hai ragione. Con il ripristino delle partizioni fai tutto in modo molto veloce, peccato che si possa fare benissimo anche quando hai installato il gioco da normale cd, quindi non é un vantaggio del digital delivery :D

Azz non c'è peggior sordi di chi non vuol sentire, e chi ha detto che è un vantaggio della Digital Delivery ? Eri tu che dicevi che c'era questo "svantaggio"...

Vabbè, ormai il thread è andato alle cozze.... alla fine nessuno ha trovato svantaggi reali se non la mancanza di Adsl e la mancanza di Scatolame vario ed eventuale... :doh:

Fable
13-02-2006, 14:17
Ti è mai venuto in mente che si possa pagare 25 € un gioco che dura la metà di HL ?
Potrebbe benissimo essere così.


Beh , se a te piaciono i minigame, beato te!

Alberto Falchi
13-02-2006, 14:23
Beh , se a te piaciono i minigame, beato te!

Fable, devi anche renderti conto che non tutti hanno 20/30 ore da dedicare a un gioco. Le ricerche fatte, indicano che la maggior parte delle persone che comprano VG
A) sono over 25
B) non finiscono i giochi

Ovviamente, perché a quell'età hai fidanzata, moglie, lavoro e mille altre cose, e non hai troppo tempo da dedicare al VG. Di conseguenza, il mercato chiede esperienza più brevi, e Valve cerca di accontentare il mercato. MIca tutti i giocatori sono 15enni con pomeriggi interi (per non parlare dell'estate) da dedicare al loro passatempo: anzi, sempre le recenti statistiche, indicano che questa fascia di persone, che richiede di contro giochi più lunghi, è quella che compra meno, e preferisce piratare (comprensibile, considerando che a quell'età non hanno una gran disponibilità economica, solitamente)

Pape

street
13-02-2006, 14:35
4)Non ho capito la tua risposta? é ovvio che ho backup, partizioni e quant´altro. Ma ogni volta che formatti il gioco lo devi installare da capo, mica puoi semplicemente infilare i file :D .


Bello parlare senza conoscere le cose....

con steam devi istallare i soli 700 kb (Kappa, non MEGA ;) ) di steam e poi buttare dentro la cartella tutti i file che avevi scaricato in precedenza.

E che sfortuna, non devi neanche applicare le patch, perché ti ritrovi tutto come prima.


E poi tenere una copia di backup dei file (per non doverlí riscaricare) fa decadere il vantaggio 4 nominato da te all´inizio "ELiminazione di qualsiasi problema riguardante rottura / usura / smarrimento del CD", visto che avrei comunque un supporto. E se invece di un supporto vuoi usare una partizione devi sempre considerare la mole di spazio che ti serve per conservare magari la copia di backup di 4 giochi, si parla di 20-30 giga buttati via.


All' anima... 20-30 giga :eek:

Guarda che un' istallazione completa di steam, quindi con hl1, hl2, cs, cs:s, dod, dod:s, tdm, vari mod come ns, dystopia etc arriverà si e no a 10-11 gb...
e se conti sono più dei 4 o 5 gb.
Senza considerare che puoi semplicemente copiarli solo per il tempo necessario al format.
Perché? Perché nella malaugurata ipotesi che tu perda tutto puoi comunque scaricarli.

E vuoi mettere trovarti ad una lan, scoprire che devi formattare tutto ed il problema di riistallare si riduce ad 5 minuti di tempo?
basta che tu acceda all' hd del tuo amico vicino e trasferisci la sua cartella di steam e giochi.
Fine.


Mi ricordi inoltre se in HL2 c´era la possibilitá di avviare il gioco senza internet attivo? non ricordo piú se c´era una modalitá offline :)

Si

Ah, una cosa successa proprio in questi giorni tramite steam: molti han potuto provare per un week-end "day of defeat:source".

Come? Scaricando il gioco attuale, definitivo e che viene usato ORA da tutti quelli che lo han pagato e giocandoci per due giorni (era sbloccato fino a ieri).

Sarà anche stato scomodo, magari, però non si trattava di una demo ma proprio del gioco definitivo. Chi lo ha provato non ha avuto un qualcosa di simile al prodotto finale, ma ha saputo proprio quale era il gioco prima di comprarlo.

dani&l
13-02-2006, 14:55
...
Ah, una cosa successa proprio in questi giorni tramite steam: molti han potuto provare per un week-end "day of defeat:source".

Come? Scaricando il gioco attuale, definitivo e che viene usato ORA da tutti quelli che lo han pagato e giocandoci per due giorni (era sbloccato fino a ieri).

Sarà anche stato scomodo, magari, però non si trattava di una demo ma proprio del gioco definitivo. Chi lo ha provato non ha avuto un qualcosa di simile al prodotto finale, ma ha saputo proprio quale era il gioco prima di comprarlo.


Ops, era proprio l'esempio che ho fatto io prima , che strano, ho previsto un possibile futuro... :D
La comodità è unica, poter provare giochi COMPLETI E DEFINITIVI e non mezze demo per un tempo limitato a costi limitati (magari fossero pure gratis come detto sopra).

dani&l
13-02-2006, 15:00
Fable, devi anche renderti conto che non tutti hanno 20/30 ore da dedicare a un gioco. Le ricerche fatte, indicano che la maggior parte delle persone che comprano VG
A) sono over 25
B) non finiscono i giochi

Ovviamente, perché a quell'età hai fidanzata, moglie, lavoro e mille altre cose, e non hai troppo tempo da dedicare al VG. Di conseguenza, il mercato chiede esperienza più brevi, e Valve cerca di accontentare il mercato. MIca tutti i giocatori sono 15enni con pomeriggi interi (per non parlare dell'estate) da dedicare al loro passatempo: anzi, sempre le recenti statistiche, indicano che questa fascia di persone, che richiede di contro giochi più lunghi, è quella che compra meno, e preferisce piratare (comprensibile, considerando che a quell'età non hanno una gran disponibilità economica, solitamente)

Pape

Le statistiche mi rincuorano, non sono l'unico matusalemme che ancora gioca, anche se purtroppo il tempo mi si è ristretto ad un eventuale dopocena la sera e DOPO aver almeno lavato i piatti :p
... in effetti chi si lamenta di una situazione del genere è chi può trovare nel digital delivery un ulteriore muro alla pirateria, in fin dei conti avere un gioco anche single player che necessita una autenticazione del codice online a partita significherebbe imho demolire la pirateria.... ma qui entriamo in un altro discorso.... :p

Fable
13-02-2006, 15:06
Fable, devi anche renderti conto che non tutti hanno 20/30 ore da dedicare a un gioco. Le ricerche fatte, indicano che la maggior parte delle persone che comprano VG
A) sono over 25


Non e' una scuza , poi esiste anche save game e si gioca un po' quando si ha tempo.

Da lunedi a venerdi.
1.tornare dal lavoro ore 18-19
2.lavarsi , mangaire ,parlare con la moglie e giocare coi figli ore19-21
3.adormentare i bambini ore 21 - 21,30.
4.trombettare la moglie ore 21,30 - 22 -23
5.Giocare col pc ore 23 - 1 o 2 di notte
6.Tornare a letto ore 1 o 2 , se si ha voglia ritrombettare la moglie , una veloce.
7.Dormire
Come vedi Il tempo c'e' , basta organizzarsi un po' :D :D

dani&l
13-02-2006, 15:17
Non e' una scuza , poi esiste anche save game e si gioca un po' quando si ha tempo.

Da lunedi a venerdi.
1.tornare dal lavoro ore 18-19
2.lavarsi , mangaire ,parlare con la moglie e giocare coi figli ore19-21
3.adormentare i bambini ore 21 - 21,30.
4.trombettare la moglie ore 21,30 - 22 -23
5.Giocare col pc ore 23 - 1 o 2 di notte
6.Tornare a letto ore 1 o 2 , se si ha voglia ritrombettare la moglie , una veloce.
7.Dormire
Come vedi Il tempo c'e' , basta organizzarsi un po' :D :D


si vede che non sei sposato :D

Fable
13-02-2006, 15:28
si vede che non sei sposato :D
Da cosa si direbbe !? :D

Alberto Falchi
13-02-2006, 15:32
Le statistiche mi rincuorano, non sono l'unico matusalemme che ancora gioca, anche se purtroppo il tempo mi si è ristretto ad un eventuale dopocena la sera e DOPO aver almeno lavato i piatti :p


Da buon "vecchietto" non posso che suggerirti una lavastoviglie: ti garantisce una mezzoretta in più di gioco. Se hai gente a casa, diventa addirittura un'ora se non più. Altrimenti, il trucco dei piatti di carta è eccellente, anche se alcune dolci metà non amano molto questa geniale quanto economica soluzione (mi sarei comprato 2 lavastoviglie, con tutta la roba rotta lavandola dopo serate piuttosto alcoliche ^_^)
Scusate l'OT

Pape

Alberto Falchi
13-02-2006, 15:34
Non e' una scuza , poi esiste anche save game e si gioca un po' quando si ha tempo.

Da lunedi a venerdi.
1.tornare dal lavoro ore 18-19
2.lavarsi , mangaire ,parlare con la moglie e giocare coi figli ore19-21
3.adormentare i bambini ore 21 - 21,30.
4.trombettare la moglie ore 21,30 - 22 -23
5.Giocare col pc ore 23 - 1 o 2 di notte
6.Tornare a letto ore 1 o 2 , se si ha voglia ritrombettare la moglie , una veloce.
7.Dormire
Come vedi Il tempo c'e' , basta organizzarsi un po' :D :D

Se incastrassi le esigenze della fidanzata così, sarei single da un pezzo. Senza contare che un a persona normale ha anche amici e parenti da vedere, film da gustarsi con la morosa, eventualmente compiti e uscite coi figli... la fai facile, tu. In ogni caso, anche se per te è così, per le altre persone è ben diverso ^_^

Pape

Fable
13-02-2006, 16:04
Se incastrassi le esigenze della fidanzata così, sarei single da un pezzo. Senza contare che un a persona normale ha anche amici e parenti da vedere, film da gustarsi con la morosa, eventualmente compiti e uscite coi figli... la fai facile, tu. In ogni caso, anche se per te è così, per le altre persone è ben diverso ^_^
Pape

Giusto , e' ovvio che oltre ai videogiochi ci sono anche' altre cose piu' importanti da fare,il mio era solo un esempio per dire che ,volendo ,si puo' dedicare del tempo anche ai videogames,magari non 2-3 ore al giorno ma almeno 45-60 minuti al giorno si.

minchiele
13-02-2006, 16:17
Azz non c'è peggior sordi di chi non vuol sentire, e chi ha detto che è un vantaggio della Digital Delivery ? Eri tu che dicevi che c'era questo "svantaggio"...

Vabbè, ormai il thread è andato alle cozze.... alla fine nessuno ha trovato svantaggi reali se non la mancanza di Adsl e la mancanza di Scatolame vario ed eventuale... :doh:

Beh, per forza non trovi svantaggi se ignori quelli che non puoi controbattere.

E´un dato di fatto che se:

-L´adsl non ti funziona per problemi di terzi
-il tuo modem é andato a puttane
-Windows non ti fa connettere alla rete per qualche strano motivo
-La linea adsl é lenta per intasamento della linea

tu non puoi comprare il gioco in nessun modo, neanche se ci mette mano il padre eterno.

hackboyz
13-02-2006, 16:21
-L´adsl non ti funziona per problemi di terzi
-il tuo modem é andato a puttane
-Windows non ti fa connettere alla rete per qualche strano motivo
-La linea adsl é lenta per intasamento della linea

- sei a casa malato non puoi andare al negozio
- ti hanno rubato la macchina
- il postino non trova casa tua
- se internet non va non puoi nenache fare l'ordine nei negozi online

:D

MaBru
13-02-2006, 16:26
Beh insomma, devi "vendere" l'account quindi se hai solo un gioco su steam sei a posto.
Se invece nel tuo account hai 3-4 o piu' giochi sei fregato perche' non li puoi "vendere" singolarmente ma devi venderli tutti insiemi visto che dai via l'account.
Tecnicamente poi un account non si potrebbe vendere.

Alberto Falchi
13-02-2006, 16:28
E´un dato di fatto che se:

Ti si fonde la scheda video?

Il monitor va a donnine allegre?

L'hard disk perde i dati della partizione principale?

Ti manca l'elettricità in casa

[QUOTE]
tu non puoi comprare il gioco in nessun modo, neanche se ci mette mano il padre eterno.

Pape

minchiele
13-02-2006, 16:46
[QUOTE=minchiele]

E´un dato di fatto che se:

Ti si fonde la scheda video?

Il monitor va a donnine allegre?

L'hard disk perde i dati della partizione principale?

Ti manca l'elettricità in casa



Pape


Continuate pure ad usare motivi infantili, non importa. Forse non ci arrivate a capire che i motivi elencati da me precludono l´acquisto di un gioco via steam ma non l´acquisto di un gioco su cd; mentre quelli che elencate voi precludono l´utilizzo del computer in generale.

Alberto Falchi
13-02-2006, 16:50
[QUOTE=GMCPape]


Continuate pure ad usare motivi infantili, non importa. Forse non ci arrivate a capire che i motivi elencati da me precludono l´acquisto di un gioco via steam ma non l´acquisto di un gioco su cd; mentre quelli che elencate voi precludono l´utilizzo del computer in generale.

Si, però ammetti che sono le tue a essere ipotesi poco plausibili. O meglio, tanto plausibili quanto il fatto che tu non possa usare il PC. Come dire... se c'è un terremoto a Seattle, Steam collassa.... vero... ma porca miseria, che sfiga sarebbe ^_^

Pape

minchiele
13-02-2006, 17:29
[QUOTE=minchiele]

Si, però ammetti che sono le tue a essere ipotesi poco plausibili. O meglio, tanto plausibili quanto il fatto che tu non possa usare il PC. Come dire... se c'è un terremoto a Seattle, Steam collassa.... vero... ma porca miseria, che sfiga sarebbe ^_^

Pape

Non é affatto vero, la linea adsl non é affatto affidabile al 100%, piú di una volta mi é capitato di avere problemi di connessione interrotta o di connessione lentissima.

E non penso di essere l´unico.

Alberto Falchi
13-02-2006, 18:42
[QUOTE=GMCPape]

Non é affatto vero, la linea adsl non é affatto affidabile al 100%, piú di una volta mi é capitato di avere problemi di connessione interrotta o di connessione lentissima.

E non penso di essere l´unico.

Penso sia più probabile arrivare in negozio e vedere che le copie sono finite (mi è capitato più di una volta) che avere problemi sull'ADSL che non si risolvano in poche ore.

Pape

Xilema
13-02-2006, 18:58
Beh , se a te piaciono i minigame, beato te!


A me piacciono i giochi belli, poco importa che siano lunghi o corti...

Alberto Falchi
13-02-2006, 19:33
A me piacciono i giochi belli, poco importa che siano lunghi o corti...

Xil, siamo vecchi io e te. Purtroppo, ci mancano quegli interi pomeriggi da dedicare al gioco, le estati intere attaccati. E ovviamente abbiamo esigenze diverse da chi invece studia, ha tutto il tempo che vuole, e probabilmente anche meno soldi da sperperare in VG, visto che lo studente è solitamente squattrinato. Ma c'è un vantaggio: il mercato dei VG sta guardando a noi che li compriamo, li godiamo e apprezziamo in quelle poche ore che ci sono concesse, piuttosto che a chi li scarica senza investirci una lira ^_^.

Pape

PS: non mi riferisco a Fable, era un discorso generale, il mio.

goldorak
13-02-2006, 19:41
Xil, siamo vecchi io e te. Purtroppo, ci mancano quegli interi pomeriggi da dedicare al gioco, le estati intere attaccati. E ovviamente abbiamo esigenze diverse da chi invece studia, ha tutto il tempo che vuole, e probabilmente anche meno soldi da sperperare in VG, visto che lo studente è solitamente squattrinato. Ma c'è un vantaggio: il mercato dei VG sta guardando a noi che li compriamo, li godiamo e apprezziamo in quelle poche ore che ci sono concesse, piuttosto che a chi li scarica senza investirci una lira ^_^.

Pape

Scusate, ma quand'anche il gioco fosse lungo, non ce scritto da nessuna parte che non si possa giocare un po' per volta.
Il dottore non vi ha prescritto di doverlo finire nel giro di 2-3 giorni a colpi di 10 ore al giorno.
Ne devo desumere che non leggete libri di 800 pagine, perche' la vostra attenzione non e' sufficiente per andare fino alla fine del libro ? :asd:
Dai siamo seri, che il gioco sia lungo non e' un aspetto negativo, invece e' negativo il fatto che le masse (di cui tu e xilema non fate parte essendo degli hardcore gamers) pretendano un gioco di tipo "fast-food".
Questo e' deleterio, non il fatto di giocare ad un rpg (per esempio) che dura 100 ore.
X-2 dure centinaia di ore, e non sono solo i bambini a giocarci.
Falcon ha una durata praticamente infinita e non sono i bambini a giocarci ma persone adulte che lavorano, sono sposate etc....

cicquetto
13-02-2006, 19:43
Xil, siamo vecchi io e te. Purtroppo, ci mancano quegli interi pomeriggi da dedicare al gioco, le estati intere attaccati. E ovviamente abbiamo esigenze diverse da chi invece studia, ha tutto il tempo che vuole, e probabilmente anche meno soldi da sperperare in VG, visto che lo studente è solitamente squattrinato. Ma c'è un vantaggio: il mercato dei VG sta guardando a noi che li compriamo, li godiamo e apprezziamo in quelle poche ore che ci sono concesse, piuttosto che a chi li scarica senza investirci una lira ^_^. .
inizio anche io ad avere poco tempo a disposizione, è solo dal meccanismo steam che credi che il mercato andrà verso i giocatori come noi oppure è questa l'effettiva direzione delle software house?
il fatto che la ID pensi sempre + alle consolle mi fa venire qualche dubbio di quale sia il vero futuro dei giochi su pc.

Alberto Falchi
13-02-2006, 20:13
Scusate, ma quand'anche il gioco fosse lungo, non ce scritto da nessuna parte che non si possa giocare un po' per volta.
Il dottore non vi ha prescritto di doverlo finire nel giro di 2-3 giorni a colpi di 10 ore al giorno.
Ne devo desumere che non leggete libri di 800 pagine, perche' la vostra attenzione non e' sufficiente per andare fino alla fine del libro ? :asd:
Dai siamo seri, che il gioco sia lungo non e' un aspetto negativo, invece e' negativo il fatto che le masse (di cui tu e xilema non fate parte essendo degli hardcore gamers) pretendano un gioco di tipo "fast-food".
Questo e' deleterio, non il fatto di giocare ad un rpg (per esempio) che dura 100 ore.
X-2 dure centinaia di ore, e non sono solo i bambini a giocarci.
Falcon ha una durata praticamente infinita e non sono i bambini a giocarci ma persone adulte che lavorano, sono sposate etc....


Non ho detto che non bisogna giocare titoli lunghi. ho amato Morrowind, amo Zelda (che corto non è), nutro una passione vergognosa per Shen Mu... adoro anche i titoli lunghi. Ma, personalmente, preferisco esperienze brevi e intense, perché troppo spesso i giochi allungano la broda in maniera esagerata. Doom 3, fosse stato più lungo, mi avrebbe annoiato. HL2 condensa perfettamente stile e tecnica in quei livelli. Ma, tendenzialmente, preferisco esperienze brevi, proprio perché tipicamente, mentre sto ancora per finire un titolo, ne escono altri che attraggono la mia attenzione, e non posso dedicarmi a tutti, con la conseguenza che non riesco a finire tutto quello che mi trovo in casa. Un libro lo leggo in metro, al mare, la sera, ma un libro è qualcosa che rimane, indelebile e irripetibile. Un gioco, di contro, ha la tendenza a essere legato al momento, prima di venire superato: tolti pochi capolavori, un gioco perde senso dopo un lasso temporale, perché ne sono usciti di migliori, perché quello smalto non c'è più. Se un System Shock 2 vale la pena di essere vissuto ancora oggi, molti sparatutto perdono l'impatto dopo un certo periodo. TI posso portare l'esempio di Deus Ex: ottimo gioco, ci sono impazzito da quanto mi piaceva, ma oggettivamente era troppo lungo, nel senso che conteneva alcuni livelli tirati un po' per la cinghia, che non aggiungevano nulla, ed erano fini a se stessi. Problemi che non ho rilevato solo io, ma che mi ha confessato anche Harvey Smith, uno dei designer, che conveniva degli errori di design su alcuni livelli, sicuramente meno ispirati, e che hanno portato molti ad abbandonarlo prima della fine. è anche per questo che mi stimola il contenuto episodico: giochi da poche ore, che mi posso godere, e che "continuano" senza perdere smalto, perché la tecnologia avanza, e soprattutto perché così facendo è possibile correggere degli errori di design, che altrimenti rischiano di essere tirati avanti per tutta la durata dell'avventura. NOn nego quindi a priori che giochi lunghi possano intrigare, ma ritengo che sia parecchio difficile riuscire a realizzare avventure intriganti, complesse come quelle attuali, che durino più di un tot. Non impossibile, ma complesso: anche perché lavorare sempre sulla stessa cosa, senza feedback dei giocatori, rischia di annoiare lo sviluppatore, o quantomeno fargli prendere una direzione non adeguata. Penso per esempio a Far Cry, che perdeva interesse dopo pochi livelli, visto che erano tutti uguali (IMHO).

Pape

Alberto Falchi
13-02-2006, 20:19
inizio anche io ad avere poco tempo a disposizione, è solo dal meccanismo steam che credi che il mercato andrà verso i giocatori come noi oppure è questa l'effettiva direzione delle software house?
il fatto che la ID pensi sempre + alle consolle mi fa venire qualche dubbio di quale sia il vero futuro dei giochi su pc.

Credo che a breve non ci sia più spazio per le produzioni colossali su PC: rischiose, e soprattutto incapaci di far guadagnare come un buon gioco per console. STEAM secondo me è interessante perché, oltre al contenuto episodico (vedi il post precedente) permette e invoglia la distribuzione di quei prodotti di nicchia che altrimenti verrebbero soffocati. Penso a giochi come Darwinia, che con la produzione tradizionale è stato un flop, e che ha trovato linfa essendo distribuito tramite Steam: tagli i costi, gli dai più visibilità, e permetti a piccoli geni di diffondere i loro capolavori che difficilmente troverebbero spazio negli scaffali.
Le console fanno più soldi, punto. E, come conferma Fek, molti sviluppatori sono ben più interessati alle console, più che altro perché il mercato è enormemente più vasto e più alla portata della persona media: oggettivamente, e me ne rendo conto anche leggendo le opinioni dei lettori della rivista per cui scrivo, non è facile districarsi coi requisiti minimi, con le opzioni grafiche, con le menate di compatibilità. Non tutti sono appassionati al punto da interessarsi al contorno, come gli smanettoni. Alcuni li definiscono pigri, casual gamer, ignoranti, io li definisco giocatori, che vogliono godere del media VG senza conoscere tutto quello che ci sta dietro. Del resto, per vedere un film non devo impazzire a capire su quale lettore funziona, come devo impostarlo e così via, non so se mi spiego.

Pape

cicquetto
13-02-2006, 20:20
in effetti mafia mi ha tenuto incollato per tutto il gioco e sarebbe stato lo stesso se fosse stato lungo il doppio, ma già far cry altro ottimo gioco a un certo punto non vedevo l'ora che terminasse. un esperienza coinvolgente e immersiva seppure breve sarebbe stata meglio.

goldorak
13-02-2006, 20:28
@GMCPape: sulla tendenza che certi sviluppatori sopratutto di Fps cerchino di allungare il brodo sono d'accordo.
Il mese scorso ho giocato ad Halo su pc e mi ha preso veramente, considero la storia una delle piu' affascinanti che mi siano capite di giocare ma certe volte mi sono rotto proprio per la eccessiva ripetitivita' di alcuni livelli : la bliblioteca, ed i livelli interni nella base.
Ad un certo punto avevo voglia di smettere di giocare perche' mi ero scocciato di tanta ripetitivita', ma e' stata la storia a farmi andare avanti e non me ne sono pentito.
Ma riconosco che se la storia non mi avesse talmente preso avrai smesso di giocare a meta' strada.

Alberto Falchi
13-02-2006, 20:33
@GMCPape: sulla tendenza che certi sviluppatori sopratutto di Fps cerchino di allungare il brodo sono d'accordo.
Il mese scorso ho giocato ad Halo su pc e mi ha preso veramente, considero la storia una delle piu' affascinanti che mi siano capite di giocare ma certe volte mi sono rotto proprio per la eccessiva ripetitivita' di alcuni livelli : la bliblioteca, ed i livelli interni nella base.
Ad un certo punto avevo voglia di smettere di giocare perche' mi ero scocciato di tanta ripetitivita', ma e' stata la storia a farmi andare avanti e non me ne sono pentito.
Ma riconosco che se la storia non mi avesse talmente preso avrai smesso di giocare a meta' strada.

Bene o male è questo che intendevo. Adoro Halo e il seguito, ma li ritengo un pelo troppo lunghi, proprio perché alla fine il gameplay rimane quello. Al contrario, che so, di un Morrowind, che ti obbliga a trovare sempre nuove soluzioni, o HL2, che cmq giocava tantissimo con gli enigmi sempre diversi, Halo (e Far Cry, e molti altri) tendono a ripetere all'infinito un concetto di base, senza tra l'altro darti lo stimolo del punteggio come facevano i primi coin op. Se vuoi un consiglio su un gioco infinito, ma mai noioso, non posso che suggerirti Animal Crossing: è perfetto... qualche decina di minuti al giorno, e vai avanti per anni, senza stufarti.

Pape

Xilema
13-02-2006, 20:34
Xil, siamo vecchi io e te. Purtroppo, ci mancano quegli interi pomeriggi da dedicare al gioco, le estati intere attaccati. E ovviamente abbiamo esigenze diverse da chi invece studia, ha tutto il tempo che vuole, e probabilmente anche meno soldi da sperperare in VG, visto che lo studente è solitamente squattrinato. Ma c'è un vantaggio: il mercato dei VG sta guardando a noi che li compriamo, li godiamo e apprezziamo in quelle poche ore che ci sono concesse, piuttosto che a chi li scarica senza investirci una lira ^_^.

Pape

PS: non mi riferisco a Fable, era un discorso generale, il mio.


Mi rendo sempre più conto di quanto poco tempo riesca a dedicare ai videogiochi negli ultimi tempi.
Non sono uno che si faceva le giornate intere davanti al capolavoro di turno, ma oggi... mi ritrovo a giocare anche per soli 10-15 minuti al giorno.
Di conseguenza... giochi che vengono definiti corti... mi durano parecchio.
Vedi F.E.A.R., non considerato un mostro di longevità: mi è durato più di 3 settimane (e ci ho dedicato anche un paio di sabati pomeriggio tosti da quanto mi piaceva); e c' è gente che si è vantata di averlo finito in 3 giorni (chissà come l' hanno giocato, correndo all' impazzata, usando lo slo-mo ad ogni scontro, evitando di cercare accuratamente tutti i potenziamenti, perdendosi i vari interventi soprannaturali...).
E poi ci si meraviglia se non si riesce ad apprezzare la vera essenza dei giochi...
Sono davvero ansioso di sperimentare l' avvento dei giochi a puntate: se il prodotto sarà di qualità... imho l' iniziativa verrà premiata.
E pazienza se HL2 espansione atto 1 mi durerà "solo" una decina di giorni...

minchiele
13-02-2006, 20:54
Quindi ormai il videogiocatore si è arreso alla mediocrità?

Ma scusate, il fatto che i giochi lunghi siano noiosi non deve essere una ragione per elogiare quelli corti, ma un motivo per denigrare il videogioco di oggi pretendendo più fantasia e più varietà per un numero di ore sufficiente per il prezzo che si paga.

Alberto Falchi
13-02-2006, 21:00
Quindi ormai il videogiocatore si è arreso alla mediocrità?

Ma scusate, il fatto che i giochi lunghi siano noiosi non deve essere una ragione per elogiare quelli corti, ma un motivo per denigrare il videogioco di oggi pretendendo più fantasia e più varietà per un numero di ore sufficiente per il prezzo che si paga.

La vita è fatta di compromessi. Oggi, un gioco di spessore è esageratamente complesso da fare. Per riprendere le parole di un collega e amico, "un tavolo di Deus Ex: IW è più denso di informazioni di un intero livello di Deus Ex". VIsto che i tempi sono quelli che sono, e non tutti i developer possono rischiare di lavorare 5 o sei anni su un titolo, soprattutto in un mercato rischioso come quello PC, è sicuramente più probabile che un gioco lungo sia broda allungata. Ribadisco, ci sono le eccezioni, ma uno sparatutto non è che offra chissà quale stimolo, se si utilizza sempre lo stesso motore per tonnellate di livelli. Di contro, sviluppando episodicamente, si trovano nuove idee, si ascoltano le critiche, ed è più semplice realizzare situazioni interessanti. SE HL2 fosse stato più lungo avrebbe stufato. L'introduzione dell'HDR, avvenuta successivamente, permette di aggiungere situazioni diverse, se ben integrata nel gameplay come Lost Coast lascia intendere.

Pape

juza
13-02-2006, 21:51
Condivido in pieno il pensiero espresso da Pape e Xilema.
Nell' intrattenimento videoludico cerco un'esperienza il più intensa possibile, al pari della lettura di un buon libro o della visione di un bel film.
In un gioco cerco profondità, una storia scritta bene e tanta giocabilità.
Un gioco con queste caratteristiche va benissimo se dura una decina di ore, tanto come si è fatto notare ogni persona con una vita normale (sia che si lavori o si studia ancora) impiegherà tranquillamente un paio di settimane per terminarlo.
Mi aspetto tanto dal modo di distribuire questa espansione, mi piace l'idea di avere il gioco un po' per volta senza dover aspettare 5 anni per averlo intero.
E ancora di più mi aspetto da Steam, distribuire un sempre maggiore numero di giochi on-line in un grosso "portale-bazar" è un'idea vincente che porterà a minori costi di produzione, con benefici per l'acquirente.
Purtroppo la cosa non è ben vista perchè a differenza degli altri paesi ricchi da noi la banda larga è ancora costosa e non diffusa ovunque. Ma desidero con impazienza un sistema di protezione basato sull'autenticazione on-line come accade con i MMORPG. Abbattere la pirateria è la fondamentale, voglio finalmente un gioco che sia posseduto solo da chi l'ha comprato.

Kominus
22-02-2006, 15:11
Ecco che si materializzano i timori sulla durata degli episodi.

La notizia che invece non farà certamente felici molti dei fan è che basteranno dalle quattro alle sei ore per completare entrambi gli episodi.

Come ho detto sono assolutamente favorevole al digital delivery, ma un gioco a puntate di questo tipo non lo comprerei nemmeno per 5 euro.
Giocare 4 ore ogni 6 mesi per portare avanti un titolo non è assolutamente cosa che fa per me.

juza
22-02-2006, 19:51
Ecco che si materializzano i timori sulla durata degli episodi.



Come ho detto sono assolutamente favorevole al digital delivery, ma un gioco a puntate di questo tipo non lo comprerei nemmeno per 5 euro.
Giocare 4 ore ogni 6 mesi per portare avanti un titolo non è assolutamente cosa che fa per me.

Però tieni presente che Episodio 2 uscirà dopo breve appunto per non lasciare gli appassionati in lunga attesa.

Kominus
22-02-2006, 20:19
Però tieni presente che Episodio 2 uscirà dopo breve appunto per non lasciare gli appassionati in lunga attesa.

questo ipotizzo perchè hanno diviso in 2 l'originale aftermath. Doppio episodio e doppio guadagno. Ma gli altri episodi?
No, sono contrarissimo.

juza
22-02-2006, 20:31
Purtroppo finchè non si sanno con certezza i prezzi è impossibile epreimere un parere in merito alla convenienza.
Per 5 euro ad episodio li prenderebbero il 100% dei possessori di Half Life 2
Per 10 euro (che è il prezzo che mi aspetto) avranno un buon successo di vendite
Per 20 euro ad episodio li prenderanno solo gli appassionati
Cifre superiori decreterebbero un super-flop

Attendiamo fiduciosi! :)

Alberto Falchi
22-02-2006, 20:42
questo ipotizzo perchè hanno diviso in 2 l'originale aftermath. Doppio episodio e doppio guadagno. Ma gli altri episodi?
No, sono contrarissimo.

Ma scusa, chi ti ha detto che l'originale è stato diviso in due episodi? io ho letto che sono stati sviluppati contemporaneamente due diversi episodi, non che da Aftermath ne hanno fatti due.

Pape

Kominus
22-02-2006, 21:25
Ma scusa, chi ti ha detto che l'originale è stato diviso in due episodi? io ho letto che sono stati sviluppati contemporaneamente due diversi episodi, non che da Aftermath ne hanno fatti due.

Pape

nessuno, infatti ho detto "ipotizzo" non per niente. Dato che la scelta di farlo a puntate pare recente, magari hanno preso l'aftermath sviluppato fino ad adesso e diviso in 2 parti. Ma è appunto una supposizione, che cmq non cambia la sostanza della mia opinione sui giochi a puntate. Sia che si chiami Half life 2 che pinco pallo, io mi rifiuto di comprare giochi a puntate di 4 ore, a prescindere dal prezzo, è una questione di principio, la vedo come una presa per i fondelli del giocatore.

Com4
22-02-2006, 21:31
Comunque se non sbaglio avevano già detto che ci sarebbero state diverse espansioni ad Hl2.

Concordo comunque che il prezzo debba essere strettamente correlato alla distribuzione on line. Non tanto alla durata, imho secondaria. Ci sono state molte espansioni vendute a prezzi esagerati se consideriamo la durata (mi viene in mente RoE per Doom3, se non ricordo male 6-8 ore a 35 euro), o anche giochi completi (max payne 2, 6 ore?). Imho se l'esperienza merita la durata è del tutto secondaria.
(anche perchè tra il lavoro, la famiglia e tutto il resto per giocare c'è proprio poco tempo. C'ho messo 3 mesi a finire fear... :) )

Kominus
22-02-2006, 21:37
Comunque se non sbaglio avevano già detto che ci sarebbero state diverse espansioni ad Hl2.

Concordo comunque che il prezzo debba essere strettamente correlato alla distribuzione on line. Non tanto alla durata, imho secondaria. Ci sono state molte espansioni vendute a prezzi esagerati se consideriamo la durata (mi viene in mente RoE per Doom3, se non ricordo male 6-8 ore a 35 euro), o anche giochi completi (max payne 2, 6 ore?). Imho se l'esperienza merita la durata è del tutto secondaria.
(anche perchè tra il lavoro, la famiglia e tutto il resto per giocare c'è proprio poco tempo. C'ho messo 3 mesi a finire fear... :) )

per me la durata ha anche il suo peso. Ovviamente non compro un gioco solo perchè dura 60 ore, ma di sicuro non lo compro se ne dura 6.

Alberto Falchi
22-02-2006, 21:40
per me la durata ha anche il suo peso. Ovviamente non compro un gioco solo perchè dura 60 ore, ma di sicuro non lo compro se ne dura 6.

Posso farti una domanda? Quando compri un DVD, badi alla qualità o alla durata del film? Se una pellicola dura solo un'oretta, la scarti a priori? Ben Hur o Spartacus hanno un valore superiore in virtù della loro durata?

Pape

Com4
22-02-2006, 21:48
Infatti è quello che intendo dire anche io.
Imho la durata è del tutto secondaria.
Ho preferito mille volte le 6 ore di Max Payne 2 alle 20, che so, di Far Cry.

cicquetto
22-02-2006, 21:53
Posso farti una domanda? Quando compri un DVD, badi alla qualità o alla durata del film? Se una pellicola dura solo un'oretta, la scarti a priori? Ben Hur o Spartacus hanno un valore superiore in virtù della loro durata?

Pape
hai anche ragione ma l'esempio non è proprio calzante.
prendo un quadro di dalì da 150cm^2, è un capolavoro lo stessoma non significa che un VG da mezz'ora puo essere giustificato.

credo che un giocatore si aspetti un minimo di intrattenimento di almeno 10 ore.

Kominus
22-02-2006, 22:00
Posso farti una domanda? Quando compri un DVD, badi alla qualità o alla durata del film? Se una pellicola dura solo un'oretta, la scarti a priori? Ben Hur o Spartacus hanno un valore superiore in virtù della loro durata?

Pape

il paragone non calza. In primis perchè non compro dvd, al massimo li affitto. Secondo un film è anche un'occasione per stare in compagnia, ti può offrire spunti di riflessione e chiacchera e nei titoli di coda non ci sta "per la prossima mezz'ora ripassa tra 6 mesi". Se una sera sono da solo, non vado ad affittare un film, ma posso invece giocare a questo o quello in single player. E un'esperienza di gioco che si esaurisce in mezza giornata mi lascerebbe solo l'amaro in bocca, a maggior ragione se c'è un bel "ci vediamo tra 6 mesi per le prossime 4 ore" alla fine.
E poi prima ho appunto specificato che non compro un gioco solo perchè dura tanto, ma di sicuro lo evito se dura troppo poco.
Per me la longevità (e la qualità della longevità ovviamente) è un parametro fondamentale per l'apertura del mio portafoglio.

Alberto Falchi
22-02-2006, 22:02
credo che un giocatore si aspetti un minimo di intrattenimento di almeno 10 ore.

Il fatto è che la durata di un videogame è un parametro molto soggettivo. E penso che la "colpa" sia in parte delle riviste, che storicamente nelle voci includono il parametro longevità, spesso frainteso dai lettori. Teoricamente, dovrebbe indicare la curva di interesse, ma troppo spesso viene inteso come durata del gioco. Tetris ha una durata? Gli scacchi (digitali o reali)? Ci sono giochi lunghissimi, dalla pessima longevità perché brutti, o con una curva di difficoltà mal tarata. Che longevità assegnare, per esempio, a Super MArio Bros (il primo)? Alla fine, è possibile con sgami vari finirlo in meno di 6 minuti. Giocandolo normalmente, dura poche ore, molto meno di 10. Eppure il sistema di savegame, o meglio, l'assenza di esso, lo rende un'esperienza lunga da finire, esattamente come la stragrande maggioranza dei giochi sino a metà anni 90. Ora il savegame ha cambiato le cose, e un'esperienza di 6 ore di gioco diventa corta: provate a finire Max Payne 2 senza savegame... altro che corto!
Credo che molti vedano il videogioco come una semplice storia narrata, trascurando l'aspetto ludico, scordando che si può rigiocare, scoprendo chicche, impostando una difficoltà più elevata che in certi casi può fare la differenza. Max Payne 2, se rigiocato, permette di apprezzare sfumature altrimenti invisibili, nonostante sia un arcade maledettamente lineare. Uno sparatutto come HL2, può offrire molto di più quando rigiocato.

Pape

Alberto Falchi
22-02-2006, 22:11
il paragone non calza. In primis perchè non compro dvd, al massimo li affitto.


Pensa, ci sono anche tantissime persone che amano comprarli ^_^


Secondo un film è anche un'occasione per stare in compagnia, ti può offrire spunti di riflessione e chiacchera e nei titoli di coda non ci sta "per la prossima mezz'ora ripassa tra 6 mesi".


Idem per il videogioco. HL2 non mi sembra ti dica: "ripassa per la prossima mezzora". Se lo vedi così, allora anche Star Wars non ha una fine. E non ce l'ha nemmeno la Casa. E nemmeno qualsiasi film che ha visto un seguito. PEr non parlare dei telefilm, che invece si interrompono e obbligano a continuare. Perché non si può accettare l'idea di un videogioco seriale, come fosse un A-Team, dove ogni puntata è autoconclusiva, ma prosegue secondo un filone? Dobbiamo quindi cassare capolavori seriali come Lost e Twin Peaks?


Se una sera sono da solo, non vado ad affittare un film, ma posso invece giocare a questo o quello in single player.

C'è tanta gente che ama guardare i film in solitudine. I film, più del videogioco, sono un'esperienza personale e onanista. Non puoi parlare e guardare un film, esattamente come non puoi parlare e giocare.


E un'esperienza di gioco che si esaurisce in mezza giornata mi lascerebbe solo l'amaro in bocca, a maggior ragione se c'è un bel "ci vediamo tra 6 mesi per le prossime 4 ore" alla fine.


Quindi, ripeto, non guardi mai telefilm? Sarà un caso, a te non piacciono, però le serie TV alla gente piacciono, e tanto, a giudicare da quanti cofanetti DVD vendono, e da quante serie hanno fatto la fortuna di Sky.


E poi prima ho appunto specificato che non compro un gioco solo perchè dura tanto, ma di sicuro lo evito se dura troppo poco.
Per me la longevità (e la qualità della longevità ovviamente) è un parametro fondamentale per l'apertura del mio portafoglio.

Opinione lecita, ma devi anche accettare che molti la vedono diversamente. Anche perché 6 ore di gameplay (che diventano 8/10, considerando i tentativi falliti) per alcuni sono tante, e durano settimane: mica tutti i giocatori sono studenti pieni di tempo libero, eh ^_^

Pape

Kominus
22-02-2006, 22:12
Il fatto è che la durata di un videogame è un parametro molto soggettivo. E penso che la "colpa" sia in parte delle riviste, che storicamente nelle voci includono il parametro longevità, spesso frainteso dai lettori. Teoricamente, dovrebbe indicare la curva di interesse, ma troppo spesso viene inteso come durata del gioco. Tetris ha una durata? Gli scacchi (digitali o reali)? Ci sono giochi lunghissimi, dalla pessima longevità perché brutti, o con una curva di difficoltà mal tarata. Che longevità assegnare, per esempio, a Super MArio Bros (il primo)? Alla fine, è possibile con sgami vari finirlo in meno di 6 minuti. Giocandolo normalmente, dura poche ore, molto meno di 10. Eppure il sistema di savegame, o meglio, l'assenza di esso, lo rende un'esperienza lunga da finire, esattamente come la stragrande maggioranza dei giochi sino a metà anni 90. Ora il savegame ha cambiato le cose, e un'esperienza di 6 ore di gioco diventa corta: provate a finire Max Payne 2 senza savegame... altro che corto!
Credo che molti vedano il videogioco come una semplice storia narrata, trascurando l'aspetto ludico, scordando che si può rigiocare, scoprendo chicche, impostando una difficoltà più elevata che in certi casi può fare la differenza. Max Payne 2, se rigiocato, permette di apprezzare sfumature altrimenti invisibili, nonostante sia un arcade maledettamente lineare. Uno sparatutto come HL2, può offrire molto di più quando rigiocato.

Pape

riprendere un gioco finito una seconda volta, lo trovo esageratamente noioso.
In casi limite mi rigioco la parte finale per vedere i vari finali se ci sono. Altrimenti dopo averlo completato, lo disintallo e arrivederci. Per longevità io intendo proprio la durata dell'interesse del gioco, per me ovviamente. E per me la durata dell'interesse di un gioco con un capo e una coda, va appunto dal capo alla coda. Io gioco selezionando quando possibile una difficoltà medio alta. Ma una volta completato ha esaurito la sua funzione. Poi ci sono giochi da poter giocare ad libitum (chessò i giochi sportivi) ma sono un altro paio di maniche.

Kominus
22-02-2006, 22:23
Pensa, ci sono anche tantissime persone che amano comprarli ^_^



Come tutto il resto del discorso, io parlo esclusivamente per me.


Idem per il videogioco. HL2 non mi sembra ti dica: "ripassa per la prossima mezzora".
HL2 no, ma tutte le prossime puntate da 4 ore si.


PEr non parlare dei telefilm, che invece si interrompono e obbligano a continuare. Perché non si può accettare l'idea di un videogioco seriale, come fosse un A-Team, dove ogni puntata è autoconclusiva, ma prosegue secondo un filone? Dobbiamo quindi cassare capolavori seriali come Lost e Twin Peaks?

I telefilm sono in genere fatti a serie, ogni serie ha un inizio e una fine. Li trasmettono una volta a settimana e in maniera gratuita o quasi.


C'è tanta gente che ama guardare i film in solitudine. I film, più del videogioco, sono un'esperienza personale e onanista. Non puoi parlare e guardare un film, esattamente come non puoi parlare e giocare.


Tanta gente magari, io no...e come ho detto prima il discorso è prettamente personale. In oltre è vero che di norma durante un film non si sta a chiaccherare, ma è comunque una scusa per riunirsi con gli amici e chiaccherare prima e dopo il film. Ma cmq, come ho già detto, per me il paragone coi film è del tutto fuori luogo.


Quindi, ripeto, non guardi mai telefilm? Sarà un caso, a te non piacciono, però le serie TV alla gente piacciono, e tanto, a giudicare da quanti cofanetti DVD vendono, e da quante serie hanno fatto la fortuna di Sky.

Li guardo, ma non li compro nè li riguardo una seconda volta dopo averli già visti. E come ho detto prima, le serie hanno di solito un inizio e una fine, le puntate vanno in onda settimanalmente e in forma gratuita o quasi


Opinione lecita, ma devi anche accettare che molti la vedono diversamente. Anche perché 6 ore di gameplay (che diventano 8/10, considerando i tentativi falliti) per alcuni sono tante, e durano settimane: mica tutti i giocatori sono studenti pieni di tempo libero, eh ^_^

Pape

Io accetto che molti la vedano in maniera diversa, infatti torno a ripetere che le mie sono esclusivamente opinioni personali. Qua invece mi sembra che sia tu a non accettare le opinioni diverse.
Tanto per precisare, non sono uno studente con tanto tempo libero.

Alberto Falchi
22-02-2006, 22:36
HL2 no, ma tutte le prossime puntate da 4 ore si.


Li hai già giocati per poterlo dire?


I telefilm sono in genere fatti a serie, ogni serie ha un inizio e una fine. Li trasmettono una volta a settimana e in maniera gratuita o quasi.


Alcuni. Altri, come Lost o Twin Peaks, sono una storia spalmata su numerosi episodi. E saranno anche trasmessi gratuitamente, in certi casi, ma il mercato vivissimo delle serie su DVD dimostra che la gente è ben disposta a pagare per certe cose. Quindi, perché non sfruttare l'occasione commerciale?


In oltre è vero che di norma durante un film non si sta a chiaccherare, ma è comunque una scusa per riunirsi con gli amici e chiaccherare prima e dopo il film. Ma cmq, come ho già detto, per me il paragone coi film è del tutto fuori luogo.

E il videogioco non può essere spunto di discussioni, secondo te?


Io accetto che molti la vedano in maniera diversa, infatti torno a ripetere che le mie sono esclusivamente opinioni personali. Qua invece mi sembra che sia tu a non accettare le opinioni diverse.


E perché no? Stiamo discutendo... dico la mia, tu dici la tua. Non mi sembra nemmeno che i toni siano accesi ^_^

Pape

Kominus
22-02-2006, 23:06
Li hai già giocati per poterlo dire?


ovviamente no, ma il fatto che siano "puntate" mi fa intendere in quel senso



Alcuni. Altri, come Lost o Twin Peaks, sono una storia spalmata su numerosi episodi. E saranno anche trasmessi gratuitamente, in certi casi, ma il mercato vivissimo delle serie su DVD dimostra che la gente è ben disposta a pagare per certe cose. Quindi, perché non sfruttare l'occasione commerciale?


Si si, dico appunto questo, una storia spalmata in tante puntate a formare una serie. Che però ha un inizio e una fine, è trasmessa almeno una puntata a settimana, di norma 2, e in genere in maniera gratuita o quasi.
In oltre non ho mai detto che non fanno bene a sfruttare l'occasione commerciale, ma piuttosto che sono io che non mi presto per essere sfruttato in tal senso.
E per precisare io i giochi li compro, sono un appassionato di mmorpg e pago regolarmente il canone per giocare. Quindi non c'entra il fattore economico in particolare.


E il videogioco non può essere spunto di discussioni, secondo te?


Può esserlo, ma in maniera molto minore di un film, di certo non organizzo una serata con amici per farli assistere ad una mia sessione ad half life e poi chiaccherare su questo o quel passaggio. Se invito a casa una tipa e le parlo di quanto è pesante il motore di fear, penso che la vedrei scomparire alla velocità della luce :asd:

E perché no? Stiamo discutendo... dico la mia, tu dici la tua. Non mi sembra nemmeno che i toni siano accesi ^_^

Pape

Nessun tono acceso, io sto chiaccherando ;)

R@nda
27-02-2006, 15:04
Ed eccoci al dunque:

Previsto per il 24 aprile prossimo, questa espansione sarà contro ogni attesa venduta a 19,99$. Per questo prezzo, i giocatori avranno diritto ad una durata di vita compresa tra le quattro e le sei ore, come anche a dei deathmatch di HL 2 e di HL in versione Source.

Mah.... :mbe:

Alberto Falchi
27-02-2006, 15:10
Ed eccoci al dunque:

Previsto per il 24 aprile prossimo, questa espansione sarà contro ogni attesa venduta a 19,99$. Per questo prezzo, i giocatori avranno diritto ad una durata di vita compresa tra le quattro e le sei ore, come anche a dei deathmatch di HL 2 e di HL in versione Source.

Mah.... :mbe:

E sarà stand alone, cioé non richiede la presenza di HL2. A me non sembra malaccio: 19.99 € equivalgono a circa 17 €, che per 4/6 ore di gioco non mi sembrano poi così tanti soldi. Considerate che i giochini per cellulare, molto più semplici ed economici da realizzare, costano fra i 3 e i 5 €, più il prezzo del traffico sul GPRS o UTMS (8/10€ in tutto, circa)

Pape

R@nda
27-02-2006, 15:12
E sarà stand alone, cioé non richiede la presenza di HL2. A me non sembra malaccio: 19.99 € equivalgono a circa 17 €, che per 4/6 ore di gioco non mi sembrano poi così tanti soldi. Considerate che i giochini per cellulare, molto più semplici ed economici da realizzare, costano fra i 3 e i 5 €, più il prezzo del traffico sul GPRS o UTMS (8/10€ in tutto, circa)

Pape

Potresti anche avere ragione.
Ma sai che farò?Aspetto che qualcuno lo acquisti e lo termini per sapere se effettivamente ne vale la pena ;)
Poi effettivamente anche se dura 6 ore ma è fatto bene quei soldi li si spendono pure.

andreamarra
27-02-2006, 15:13
Potresti anche avere ragione.
Ma sai che farò?Aspetto che qualcuno lo acquisti e lo termini per sapere se effettivamente ne vale la pena ;)
Poi effettivamente anche se dura 6 ore ma è fatto bene quei soldi li si spendono pure.


Non ha senso perchè come tutti i giochi ci saranno coloro che diranno "che figata" e altri che diranno "che cagata". Che fai poi, le statistiche e le curve di apprezzamento possibile :D?

Alberto Falchi
27-02-2006, 15:17
Non ha senso perchè come tutti i giochi ci saranno coloro che diranno "che figata" e altri che diranno "che cagata". Che fai poi, le statistiche e le curve di apprezzamento possibile :D?

Beh, avrai qualche rivista/sito che ritieni attendibile per le recensioni, no? ^_^

Pape

R@nda
27-02-2006, 15:24
Faccio come dice Pape :sofico:

Oppure leggerò le impressioni degli utenti di cui mi fido ed hanno gusti simili ai miei.
Quindi aspetterò che Andrea termini il primo episodio per comprarlo anche io dopo :D

jok3r87
13-03-2006, 21:09
raga ma half-life 2 lostcoast quando esce ?

cicquetto
13-03-2006, 21:25
raga ma half-life 2 lostcoast quando esce ?
fuori topic e fuori dal mondo.

è uscito già da parecchi mesi.

jok3r87
14-03-2006, 12:19
fuori topic e fuori dal mondo.

è uscito già da parecchi mesi.

:fagiano: :fagiano: sorry

cicquetto
14-03-2006, 13:29
:fagiano: :fagiano: sorry
:mano:


17E sono tantini credo, ma mi miace il fatto che mentre noi ci giochiamo l'episodio 1 loro continuano ad abbellire l'episodio 2 in modo da proporci prodotti sempre migliori.
di sicuro lo compro il giorno dell'uscita, chi si merita i nostri E meglio dei valve?

Andre106
14-03-2006, 13:44
Speravo costasse meno....per ora scaffale, o meglio server Valve :D

Sono in gran parte d'accordo con la tesi di Kominus.
Come sempre del resto l'opinione di Pape è iper di parte nei confronti delle SH...ormai è poco credibile, se dicessero che per giocare dobbiamo concedere la fidanzata "in uso" ai developer, probabilmente troverebbe il lato positivo anche in questo :D

Com4
14-03-2006, 13:44
Mi ci gioco la cascina che costerà lo stesso 19.90 euri. :asd:

R@nda
14-03-2006, 14:24
Speravo costasse meno....per ora scaffale, o meglio server Valve :D

Sono in gran parte d'accordo con la tesi di Kominus.
Come sempre del resto l'opinione di Pape è iper di parte nei confronti delle SH...ormai è poco credibile, se dicessero che per giocare dobbiamo concedere la fidanzata "in uso" ai developer, probabilmente troverebbe il lato positivo anche in questo :D

Non direi che Pape è di parte....piuttosto che è obiettivo e cosciente di ciò che dice.
Quando esprime un opinione vede le cose da lontano e non solo il proprio piccolo tornaconto o punto di vista personale.

Però mi trovo daccordo per quanto riguarda il discorso della fidanzata, diamine è davvero così :D

Andre106
14-03-2006, 14:26
Certo, ho volutamente esagerato, però alla fine noi poveri utenti più che al nostro piccolo tornaconto non possiamo guardare, così come le grandi aziende guardano al loro grosso tornaconto.

Forse in un mondo perfetto....

Io col mio stipendio devo fare questo ragionamento, e se "in assoluto" posso trovare accettabile la spesa, nel mio caso specifico è troppo elevata, quando non si ha disponibilità infinita questi conti si fanno...che so, allo stesso prezzo prendo un paio di giochi usati per gamecube che mi durano ben di più..come alcuni utenti sopra, non sono il tipo che rigioca i titoli, ho giocato giusto HL2 un paio di volte, ma ciò che mi "soddisfa" di più è l'immediato impatto del titolo(stesso motivo per cui non concepisco l'acquisto di un film...ma si scende troppo nel de gustibus adesso)