PDA

View Full Version : Volatili e consigli


tommy781
11-02-2006, 13:10
Stamane sono andato a fotografare dei volatili, il tutto si è svolto all'interno di alcune serre la cui unica fonte luminosa era data dal alcune lampade e da un pò di luce che filtrava dal soffitto oscurato. Il flash era vietato e così ho alzato gli iso per cercare di evitare il mosso. L'auto focus alle volte non riusciva a mettere bene a fuoco e così ho dovuto correggere in manuale qualche scatto. I colori sono venuti abbastanza fedeli alla realtà ma più soft, non so in che altro modo dirlo, dite che può essere per il tipo di illuminazione? O le ottiche non sono abbastanza luminose per queste condizioni? Mi interesserebbe sapere come poter avere scatti migliori in queste condizioni per poter ritornare sul posto e provare, dopo i vostri consigli a migliorarmi.
Ecco due esempi
http://img150.imageshack.us/img150/8858/uccellino9zk.jpg (http://imageshack.us)

http://img150.imageshack.us/img150/6923/pappagallolarge5bl.jpg (http://imageshack.us)

marklevi
11-02-2006, 13:36
nella 1 ci sono gli exif:

Marca fotocamera: OLYMPUS IMAGING CORP.
Modello fotocamera: E-500
Data e ora della foto: 2006:02:11 12:07:48
Uso del flash: No (Automatico)
Apertura obiettivo: 45.0mm
Tempo di esposizione: 0.0040 s (1/250)
Apertura: f/7.1
Equivalente ISO: 800
Polarizzazione di esposizione: -0.70
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: programma (Automatico)
Metodo di esposizione: Manuale


perchè esposizione a -0.7?

Fibo
11-02-2006, 13:53
I colori sono venuti abbastanza fedeli alla realtà ma più soft, non so in che altro modo dirlo, dite che può essere per il tipo di illuminazione? O le ottiche non sono abbastanza luminose per queste condizioni?
La luminosità di un ottica è un concetto totalmente svincolato dalla capacità di una macchiana quindi sensore+elettronica+obiettivo di rendere fedelmente i colori.

La foto 1 per quello che era il tuo scopo è totalemte sbagliata.

Diaframma chiuso, quindi meno luce che entra, per un foto dove ti interessa un piano bene definito e tutto il resto è contorno devi aprire il + possibile il diaframma.

Tempo di esposizione di 1/250 è anche troppo breve, puoi tranquillamente guadagnare uno stop e salire a 1/125.

Gli iso800 dipendono dalla macchina, la tua sembra che a questa sensibilità si comporti abbastanza bene, cmq non ha troppo senso lavorare ad 800 e poi sottoesporre di 0.7.


In questi casi in linea di massima si lavora a priorità di diaframmi, tieni tutto aperto, una sensibilità acettabile tipo 400 ed il tempo lo fai decidere alla macchina.

Cmq se il risultato è questo con f7.1 - 1/250 - 800 - -0.7 non sembrano condizioni di scarsa luminosità.

rafely
11-02-2006, 14:13
Nelle condizioni descritte da tommy 800iso non sono comunque troppi? Le foto sembrano rumorose inoltre nella seconda si nota una predominanza del giallo.

marklevi
11-02-2006, 17:26
Nelle condizioni descritte da tommy 800iso non sono comunque troppi? Le foto sembrano rumorose inoltre nella seconda si nota una predominanza del giallo.

Beh, meglio essere preparati ed avere iso alti e tempi veloci piuttisto che trovarsi con tempi lenti.

certo che vista l'immobilità dei pennuti anche un 1/100s sarebbe bastato :D

cmq, Tommy, come già ti ho detto è meglio avere una esposizione leggermente sovraesposta (non bruciata però) piuttosto che sottoesposta per nascondere il rumore ed avere nel file + dati. ora che scatti in raw non hai scuse ;)

tommy781
11-02-2006, 18:00
i volatili non erano affatto immobili, anzi, per questo ho fatto le foto leggermente sottoesposte, per avere scatti più rapidi (almeno mi era parso di capire che dava questo effetto), per li luminosità invece ho dato una schiarita dopo al pc, in originale erano molto più scure entrambe. il problema del rumore proprio non me lo sono posto invece, ho settato 800 perchè la sala prima era quasi buia e poi non mi sono ricordato di abbassarli. la prossima volta proverò a sovraesporre un pò in fase di scatto per vedere le differenze che posso ottenere, probabilmente avevo frainteso io il discorso sottoesposto=più rapidità di scatto, farò delle prove. il problema era dato dal fatto che gli uccelli non sono in gabbie ma liberi e con altra gente che cammina erano poco propensi a stare fermi e volavano subito via, da qui la mia scelta di sensibilità, se avessi avuto la possibilità di usare il flash magari sarebbe stato meglio.

Fibo
11-02-2006, 19:56
se avessi avuto la possibilità di usare il flash magari sarebbe stato meglio.
Non credo.
Il problema grosso è il diaframma troppo chiuso, aprendo al massimo ottieni lo stesso risultato sul soggetto e guadagni 3-4 stop da poter ridistribuire in tempo ed in sensibilità.

Col digitale sovra o sotto esporre non ha troppo senso, sopratutto se si scatta in raw.

Capisco il discorso di sottoesporre per evere un tempo + breve, ma a 1/250 non ha senso, non è che se fotografi un uccello a 1/250 lo prendi e se lo fotografi a 1/125 è gia volato via.

marklevi
11-02-2006, 21:40
probabilmente avevo frainteso io il discorso sottoesposto=più rapidità di scatto, farò delle prove.

no, avevi capito bene, se sottoesponi in priorità diaframmi il tempo diventa + rapido.. ma poi devi tirarle su col pc.. e qui bisogna vedere se il rumore incomincia a farsi sentire... prova a nche a scattare a iso 1600 un pelo sovraesposto e poi abbassi un pelo sul pc, giusto per conoscere bene la tua e500.

tommy781
12-02-2006, 08:01
Mi analizzo e vediamo se ho capito: ho impostato ISO alti e sottoesposto per avere tempi di scatto rapidi ma nel contempo mi sono dimenticato ( errore che faccio spesso ) di controllare l'apertura del diaframma andando così a perdere in luminosità che era poi la cosa che mi sarebbe servita di più. Per i colori potrebbe essere che sia stata una lettura errata del bianco? Lì c'erano le lampade accese, quelle che si usano anche con i rettili per scaldarli, ed il bilanciamento era su automatico, probabilmente avrei dovuto impostarlo manualmente. Appena ne ho l'occasione ci ritorno e riprovo lavorando di diaframmi, impostando gli ISO a 400 e sovraesponendo così vedrò le differenze. Grazie per gli interventi.

marklevi
12-02-2006, 11:14
aspè. hai detto che puoi scattare in raw.. il wb lo sistemi dopo però se già inizi impostando un wb che si avvicini ti ritrovi il lavoro facilitato sul pc.

per scattare, prova i tuoi vetri a tutta apertura, metti A ed april il diaframma, o chiudi un poco, tipo di 2/3 per aiutare la nitidezza. poi vedi che tempi di scatto ottieni, se sono tropo lenti metti iso 400 o 800