PDA

View Full Version : In galera per l'inversione dell'onere della prova!


Ser21
09-02-2006, 19:36
CONTINI: «GOVERNO DI BUONI A NULLA È CAPACE DI TUTTO, ORA CERCA DI SOVVERTIRE UNO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PENALE»

Dichiarazione di Marco Contini, Segretario di Antiproibizionisti.it

ROMA, 9 febbraio 2006 – Chi pensava che con le nuove norme in materia di droga si fosse toccato il fondo, dovrà presto ricredersi. Non è passato infatti neanche un giorno da quell’approvazione e subito il ministro Giovanardi ha voluto chiarire cosa intendesse con quel "poi si vedrà" pronunciato alla vigilia del voto di fiducia.

Su iniziativa del ministro Moratti, ci annuncia, si sta per mettere mano ulteriormente alle norme appena approvate, per eliminare ogni traccia eventualmente residua della nostra civiltà giuridica.

Non soltanto ci si appresta a sovvertire i principi su cui si è basata finora la giustizia penale in questo Paese, ma si mette addirittura in discussione il fondamento stesso del diritto romano. Attraverso questa riforma, citiamo testualmente le parole di Giovanardi, si vuole giungere all'inversione dell'onere della prova. In pratica, chi venisse trovato in possesso di una quantità di droga che supera i limiti dell'uso personale (quelli che ancora devono essere fissati dal ministro Storace), dovrà dimostrare che è per il suo consumo.

Non solo. Siccome il ministro Moratti considera le nuove norme "troppo lassiste", per rassicurarla del contrario si vuole procedere con l’inserimento di un altro elemento, sempre in riferimento alla quantità di sostanza stupefacente: se questa quantità dovesse superare di 3 volte la ''soglia'' massima consentita per l'uso personale, scatterebbe automaticamente la denuncia penale. Sembra assurdo, ma è proprio vero. Addirittura, per chiarire meglio i termini della questione, Giovanardi fa anche un esempio: ''Se ad esempio fissiamo la quantità massima di uso personale della cannabis in 20 spinelli – ci spiega - se uno viene trovato con 61, 62 o 63 spinelli scatta l'accusa di spaccio tout court''.

Tutti presunti colpevoli, quindi. Nessun innocente, fino a prova contraria.

È talmente aberrante ciò che viene prospettato, che il riflesso spontaneo è quasi quello di riderci sopra. Purtroppo, invece, non c’è nulla da ridere: questo governo, seppure composto da autentici buoni a nulla (o forse proprio in ragione di questo), ha già dimostrato in altre occasioni di essere capace di tutto. L’opposizione, dal canto suo non potrà che stare a guardare e, tuttalpiù, organizzerà qualche altra manifestazione di protesta.

Non ci resta che fare affidamento agli organi istituzionali preposti a tutelare il rispetto della nostra Costituzione. Per questo ci appelliamo al Presidente della Repubblica e alla Corte Costituzionale affinché blocchino quella che non ci pare un'esagerazione definire, tecnicamente, un'azione propedeutica a un vero e proprio tentativo di colpo di stato.


Qua si sta impazzendo tutti....per disfare tutte queste leggi pazze ci vorrebbero 2 parlamenti....MA COME SI FA???

Lucio Virzì
09-02-2006, 19:42
Qua si sta impazzendo tutti....per disfare tutte queste leggi pazze ci vorrebbero 2 parlamenti....MA COME SI FA???

Sarà dura, ma possiamo farcela.
Bisogna resistere fino al 9 aprile, dopo comincerà l'opera di demolizione del muro di melma che hanno messo su.

LuVi

misterx76
09-02-2006, 19:56
Sarà dura, ma possiamo farcela.
Bisogna resistere fino al 9 aprile, dopo comincerà l'opera di demolizione del muro di melma che hanno messo su.

LuVi

Io avrei usato un altro termine ma poi si incazzano :rolleyes:

HenryTheFirst
09-02-2006, 19:57
Non è il solo caso per cui è prevista l'inversione dell'onere della prova. Nel nostro ordinamento è prevista in una molteplicità di altri casi, non mi sembra che abbiano inventato niente...

paolokz
09-02-2006, 19:58
.....e smettere di farsi le canne no?

-kurgan-
09-02-2006, 20:01
passate alla cocaina, magari vi fate amico pure qualche parlamentare.

Ser21
09-02-2006, 20:31
.....e smettere di farsi le canne no?
Ho il diritto di smettere o di continuare,mettere in galera per due canne è ASSURDO.

HenryTheFirst
09-02-2006, 20:42
Ho il diritto di smettere o di continuare,mettere in galera per due canne è ASSURDO.

Due canne è la soglia dell'uso personale? La legge cosa dice in tal senso?

onesky
09-02-2006, 20:50
tanto è una norma incostituzionale - un atto/regolamento di un ministero non puo' stabilire se un fatto è da considerarsi reato ma solo una legge del parlamento.

tdi150cv
09-02-2006, 21:57
Io avrei usato un altro termine ma poi si incazzano :rolleyes:

ahooo ma puoi anche dirlo in quanto sara' il successivo passo che fara' l'itaGLIa ...

tdi150cv
09-02-2006, 21:59
Ho il diritto di smettere o di continuare,mettere in galera per due canne è ASSURDO.

no ! Tu non hai diritto assolutamente di farti una canna ... il tuo diritto , ahime' , e' scioperare se lo vuoi , e' lavorare se lo vuoi , e' farti una famiglia se lo vuoi ... farti una canna ASSOLUTAMENTE NO !
Al solito si scambia sempre il concetto di anarchia con liberta' ...

majin mixxi
09-02-2006, 22:06
no ! Tu non hai diritto assolutamente di farti una canna ... il tuo diritto , ahime' , e' scioperare se lo vuoi , e' lavorare se lo vuoi , e' farti una famiglia se lo vuoi ... farti una canna ASSOLUTAMENTE NO !
Al solito si scambia sempre il concetto di anarchia con liberta' ...

posso scorreggiare o devo chiedere il permesso?

tdi150cv
09-02-2006, 22:09
posso scorreggiare o devo chiedere il permesso?

o be per me puoi scorreggiare come vuoi purchè impari a rispettare le idee degli altri o al limite criticarle in maniera costruttiva e infine indicarmi dove sta scritto che farsi una canna e' un diritto ... grazie

Lucio Virzì
09-02-2006, 22:14
posso scorreggiare o devo chiedere il permesso?

Dipende, se ne fai due non è per sfiato personale.

LuVi

mt_iceman
09-02-2006, 22:21
posso scorreggiare o devo chiedere il permesso?

ovviamente dipende.
questo dovrebbe essere un nuovo regolamento scritto da portare come supporto per una proposta di legge. pene ancora da decidere.

1° Grado: Impercettibile, minuscolo movimento di aria e inavvertibile contrazione dei muscoli dell'addome e del deretano.Di norma l'emittente è il solo ad accorgersene.

2° Grado: Leggerissimo sibilo, durata di massimo un secondo, si accompagna ad un piccolo movimento del deretano, unito ad un leggero prurito in zona.Animali presenti nella stanza ( cani e gatti) guardano il soggetto con attenzione. Nessun odore.

3° Grado: Percettibile anche se solo in prossimità dell'epicentro, sibilo avvertibile, tendente alle note medio alte. Odore tipo cibo avariato, non eccessivo.

4° Grado: Peto forte, rumore inconfondibile e non mascherabile con un colpo di tosse. Contrazioni del deretano accompagnano il rumore che dura fino a 4 secondi coprendo una zona di circa 3 mq dall'epicentro e ammorbando l'aria per minimo 2 minuti.

5° Grado: Rumore tonante, il soggetto che la emette diventa pallido in viso, si accompagna di solito ad altre manifestazioni di tipo eruttivo/sismico (tipo la classica cagata potente) durata tendente ai 6 secondi con a volte un doppio cambio di tonalita.

6° Grado: Rumore basso e sordo, forti contrazioni dell'addome e del deretano, colore violaceo dell'emittente. Calore considerevole e forte odore di zolfo che si propaga fino a 5 metri di raggio dall'epicentro. Vari cambi di tonalità, tipo "allegro andante in mi bemolle" di Vivaldi, gli astanti si allonatanano, prime crepe nelle mutande.

7° Grado: Peto fortissimo, almeno 15 secondi di durata, accompagnata all'emissione di ceneri e lapilli di merda, forti spasmi dell'addome, temperatura elevatissima,le mutande si gonfiano come delle vele di Luna Rossa,il soggetto non riesce a compiere alcun movimento durante il fenomeno, scene di panico tra gli astanti.

8° Grado : Peto aventi caratteristiche di evento catastrofico: Rumore simile a quello di un martello pneumatico, con ripetute scariche, durata fino a 30 secondi. Il soggetto cade in uno stato di paralisi e va tenuto fermo affinchè non si muova come un palloncino bucato. Alcuni dei presenti sono colti da malore e svengono. Le mutande, anche se resistenti, sono divelte.
Fino a 10 cambi di tonalità diversi, emissione di ultrasuoni, calore inaudito e odore che ricorda i lazzaretti del Manzoni. Coliche del soggetto unite ad un geiser di escrementi e organi interni.

9° Grado: Scoreggia da 5 megatoni: (Rombo di tuono) il soggetto cade in trance.Fenomeni di levitazione. Spostamento degli organi interni, collasso del sistema cardio circolatorio. Temperatura del deretano prossima al calor bianco. Mutande polverizzate, rumore tipo fonderia e odore di zolfo, stagno e molibdeno. I presenti decedono all'istante per lo shock o per le radiazioni UVA emesse dal soggetto. L'ano del soggetto diventa come l'ugello
di scarico di un F14 Tomcat in decollo da una portaerei con il postbruciatore inserito. Oggetti anche molto pesanti vengono scagliati a kilometri di distanza.

10° Grado: Scoreggia apocalittica: Decesso istantaneo del soggetto e di tutti i presenti fino ad un diametro di 3 kilometri, mutamento del clima nella zona del disastro.Ritrovamento di effetti personali del soggetto in orbita geostazionaria fino a 300 km di altezza. Impossibilità di accesso alla zona colpita per alcuni anni. Proclamazione mondiale dello stato di calamità, manifestazione di eventi connessi alla scissione dell'atomo. Resurrezioni.

p.s. quoto tdi. :stordita:

Andala
09-02-2006, 22:37
Il governo avrebbe dovuto permettere a quelli della sx canne e altra robaccia fino al 9 aprile così si sarebbero presentati ai seggi talmente sballati da votare per il centro dx.

Per il resto la legge sulla droga sulla droga è ancora troppo morbida.
E' necessario che si faccia capire ai cittadini che gli smidollati non sono più tollerati. Si dovrebbero applicare pene come i lavori forzati in miniera, altro che il semplice carcare per i tossici.

Lucio Virzì
09-02-2006, 22:43
Il governo avrebbe dovuto permettere a quelli della sx canne e altra robaccia fino al 9 aprile così si sarebbero presentati ai seggi talmente sballati da votare per il centro dx.

Per il resto la legge sulla droga sulla droga è ancora troppo morbida.
E' necessario che si faccia capire ai cittadini che gli smidollati non sono più tollerati. Si dovrebbero applicare pene come i lavori forzati in miniera, altro che il semplice carcare per i tossici.

Quoto, anche per sigarette ed alcoolici, ed anche per i dipendenti da pornografia. :O

LuVi

misterx76
09-02-2006, 22:45
Aggiungerei anche per i malati del gioco, per i dipendenti da intenet, per i dipennti da Tv etc... :muro: :muro: :muro:

Tefnut
09-02-2006, 22:50
premesso che:
"mai fatto una canna"!!! e ci tengo a sottolinearlo... ma mi pare davvero una cavolata...

Andala
09-02-2006, 22:50
Quoto, anche per sigarette ed alcoolici, ed anche per i dipendenti da pornografia. :O

LuVi

Per la pornografia sarebbe meglio di no.
Il mercato pornografico e della prostituzione è altamente remunerativo e lo stato potrebbe definire normative atte al suo sfruttamento come ad esempio una catena di case chiuse lungo i confini nazionali per incamerare moneta estera.
Oltre tutto, così facendo si eliminerebbe anche una delle vie di profitto della criminalità.

Ottime entrate.

mt_iceman
09-02-2006, 23:03
Per la pornografia sarebbe meglio di no.
Il mercato pornografico e della prostituzione è altamente remunerativo e lo stato potrebbe definire normative atte al suo sfruttamento come ad esempio una catena di case chiuse lungo i confini nazionali per incamerare moneta estera.
Oltre tutto, così facendo si eliminerebbe anche una delle vie di profitto della criminalità.

Ottime entrate.

e rocco ministro delle entrate :D

Lucio Virzì
09-02-2006, 23:04
Per la pornografia sarebbe meglio di no.
Il mercato pornografico e della prostituzione è altamente remunerativo e lo stato potrebbe definire normative atte al suo sfruttamento come ad esempio una catena di case chiuse lungo i confini nazionali per incamerare moneta estera.
Oltre tutto, così facendo si eliminerebbe anche una delle vie di profitto della criminalità.

Ottime entrate.

Beh, allora potrebbe farlo anche per cannabis ed eroina, almeno, direttamente, direi, no? Entrate ancora migliori! :)

LuVi

Andala
09-02-2006, 23:08
Beh, allora potrebbe farlo anche per cannabis ed eroina, almeno, direttamente, direi, no? Entrate ancora migliori! :)

LuVi

Per la droga non si può in quanto crea negli smidollati acquirenti dipendenza e di conseguenza tutti quei problemi di ordine sanitario e sociale che non vogliamo.

Rocco Siffredi, ministro per le opere culturali alternative. :D

Sarebbe una marcia in più per il turismo.

Lucio Virzì
09-02-2006, 23:10
Per la droga non si può in quanto crea negli smidollati acquirenti dipendenza e di conseguenza tutti quei problemi di ordine sanitario e sociale che non vogliamo.

Dillo a chi si sfonda di pippe tutto il giorno! :asd:
Poracci, quelli si che stanno ridotti male!

LuVi

Ser21
10-02-2006, 15:56
o be per me puoi scorreggiare come vuoi purchè impari a rispettare le idee degli altri o al limite criticarle in maniera costruttiva e infine indicarmi dove sta scritto che farsi una canna e' un diritto ... grazie
non nuoce al collettivo e nn influisce in nessun modo sul bialncio del paese.Non vedo xchè nn devo fumarmi una canna,come sto facendo ora,solo xchè c'è una legge assurda che mi vieta di far uso di un FIORE che nn provoca alcun danno,al contrario di tabacco e alcool sui cui lo stato ci guadagna su,salvo poi spendere soldi x curare i tumori e le cirrosi epatiche.

Ser21
10-02-2006, 16:01
Per la droga non si può in quanto crea negli smidollati acquirenti dipendenza e di conseguenza tutti quei problemi di ordine sanitario e sociale che non vogliamo.

Rocco Siffredi, ministro per le opere culturali alternative. :D

Sarebbe una marcia in più per il turismo.
La cannabis nn produce dipendenza ne fisica,al contrario dell'alcool, ne mentale,al contrario de tabacco.
Di Cannabis nn si muore al contrario dell'alcool,il tabacco porta a malattie cardio vascolari,la cannabis di per se nn produce alcuni di questi effetti.
Mi spieghi xchè è illegale per uso personale fumarsi uno spinello ??Perchè dopo una gioranta di lavoro o di studio nn sn libero la sera di farmi una canna con gli amici??Perchè se sn stressato prima di un esamedevo prendermi dei calmanti quando basta fumarsi una cannetta per essere rilassati e rilfettere e liberare la menta per un'oretta (Altro che due giorni,fini dice solo cazzate).

Sei ancora convinto che sia così coerente lo stato nel parificare tutte le droghe mentre guadagna con alcool e tabacco??

-kurgan-
10-02-2006, 16:03
prevedo millemila pagine di topic in cui si scontreranno quelli che vogliono fare quello che pare loro a casa propria e quelli che vogliono insegnare come si vive al prossimo.

evelon
10-02-2006, 16:06
Sei ancora convinto che sia così coerente lo stato nel parificare tutte le droghe mentre guadagna con alcool e tabacco??

Sul lungo periodo si dovranno combattere ed eliminare anche le sigarette et similia..


Detto questo resta il *piccolo* particolare che hai omesso che la cannabis è psicoattiva, mentre le altre sostanze no (solo l'alcool in dosi massicce).

E comunque: ma non farsi le canne è così difficile ? :fagiano:

Ser21
10-02-2006, 16:20
Sul lungo periodo si dovranno combattere ed eliminare anche le sigarette et similia..


Detto questo resta il *piccolo* particolare che hai omesso che la cannabis è psicoattiva, mentre le altre sostanze no (solo l'alcool in dosi massicce).

E comunque: ma non farsi le canne è così difficile ? :fagiano:
Ti rispondo con una domanda: Perchè dovrei smettere di farmi le canne??

evelon
10-02-2006, 16:24
Ti rispondo con una domanda: Perchè dovrei smettere di farmi le canne??

La prima cosa che mi viene in mente, senza starci troppo a pensare:
Perchè affidare la sicurezza alla "buona volontà" delle persone che eviteranno di farsele prima di salire un'auto/moto/camion etc è un rischio troppo grande per la società rispetto al beneficio della società stessa.

mt_iceman
10-02-2006, 16:32
Ti rispondo con una domanda: Perchè dovrei smettere di farmi le canne??

perchè come hai detto tu non crea dipendenza. e a lungo andare di certo bene non fa, visto che appunto, è psicoattiva.
mi sembra oltretutto che contro il tabacco lo stato sia già intervenuto massicciamente.

ALBIZZIE
10-02-2006, 16:34
La prima cosa che mi viene in mente, senza starci troppo a pensare:
Perchè affidare la sicurezza alla "buona volontà" delle persone che eviteranno di farsele prima di salire un'auto/moto/camion etc è un rischio troppo grande per la società rispetto al beneficio della società stessa.
senza entrare nel merito del provvedimento, ma questa motivazione si può applicare a qualsiasi cosa alteri le condizioni fisiche dell'individuo. è sempre una questione di quantità.

evelon
10-02-2006, 16:37
senza entrare nel merito del provvedimento, ma questa motivazione si può applicare a qualsiasi cosa alteri le condizioni fisiche dell'individuo. è sempre una questione di quantità.


Esatto tutte le sostanze psicoattive.

Di quelle citate la cannabis lo è in modo marcato, delle altre solo l'alcool assunto in dosi elevate.

Stormblast
10-02-2006, 16:41
a me basterebbe che la smetteste di fumarvele in curva....cazzo l'ultima volta mi mancava l'ossigeno da quante ce n'erano accese!!!!!

the_joe
10-02-2006, 16:46
Ma dov'è l'anomalia, se il limite come hanno detto è 20 spinelli che mi paiono abbondantemente SOPRA il limite di uso personale, che problemi ci sono per chi se ne vuol fumare uno in santa pace? Il problema sarà di chi li deve vendere no?

Se per uso personale è prevista una sanzione amministrativa, cavolo anche se parcheggio l'auto in divieto di sosta mi danno una sanzione amministrativa.....

parax
10-02-2006, 16:51
posso scorreggiare o devo chiedere il permesso?


Una puoi farla ma alla terza scatta il reato di produzione illegale di energia.

Ser21
10-02-2006, 16:53
senza entrare nel merito del provvedimento, ma questa motivazione si può applicare a qualsiasi cosa alteri le condizioni fisiche dell'individuo. è sempre una questione di quantità.
esatto,peccato ceh certa gente nn riesca a vedere il tutto ma debba sempre considerare la piccola parte..o meglio quella che fa comodo..

Ser21
10-02-2006, 16:55
Esatto tutte le sostanze psicoattive.

Di quelle citate la cannabis lo è in modo marcato, delle altre solo l'alcool assunto in dosi elevate.
Ma che ragionamento è?In modo marcato????Ma ti rendi conto che parli di cose che manco conosci??
Allora LSD o i Funghi cosa sono ??L'alterazione che si subisce dopo una canna è di rilassatezza e di riflessi di conseguenza più rallentati,ovvio che guidare dopo aver fumato nn è una cosa intelligente da fare,di certo però è sempre meglio essere fumati che ubbriachi...su questo nn si discute.

zuper
10-02-2006, 16:55
Ma dov'è l'anomalia, se il limite come hanno detto è 20 spinelli che mi paiono abbondantemente SOPRA il limite di uso personale, che problemi ci sono per chi se ne vuol fumare uno in santa pace? Il problema sarà di chi li deve vendere no?


cazzo mi sembrava di essere l'unico a pensarla così...

non capisco davvero che problemi vi facciate...

volete farvi una canna potete farlo senza che nessuno vi rompa le palle...

volete portarvi in giro 30 canne? vabbè avete ancora il beneficio del dubbio

andate in giro con 60 canne??? beh mi sa proprio che siete spacciatori...

non mi pare così difficile da capire

Ser21
10-02-2006, 16:57
Ma dov'è l'anomalia, se il limite come hanno detto è 20 spinelli che mi paiono abbondantemente SOPRA il limite di uso personale, che problemi ci sono per chi se ne vuol fumare uno in santa pace? Il problema sarà di chi li deve vendere no?

Se per uso personale è prevista una sanzione amministrativa, cavolo anche se parcheggio l'auto in divieto di sosta mi danno una sanzione amministrativa.....
Giovanardi ha fatto un esempio,la quantità massima che sarà consentita per uso personale avrà cmq delle pesanti sanzioni,sospensione della patente di guida,multe saltissime,ritiro del passaporto...tutto per anche solo 2 canne trovate in tasca...
In ogni caso sono proprio curioso di vedere questa tabella dei valori preparata da medici e competenti del settore (:asd: )....

Ser21
10-02-2006, 16:58
cazzo mi sembrava di essere l'unico a pensarla così...

non capisco davvero che problemi vi facciate...

volete farvi una canna potete farlo senza che nessuno vi rompa le palle...

volete portarvi in giro 30 canne? vabbè avete ancora il beneficio del dubbio

andate in giro con 60 canne??? beh mi sa proprio che siete spacciatori...

non mi pare così difficile da capire
SVEGLIA!!!

Giovanardi ha fato un ESEMPIO,c'è scritto chiaramente e lo dice lui stesso.

zuper
10-02-2006, 17:00
SVEGLIA!!!

Giovanardi ha fato un ESEMPIO,c'è scritto chiaramente e lo dice lui stesso.

ma sveglia tu!!!!

è un esempio anche il mio

rimane che 1 canna te la puoi fare punto e basta....e oltre ad un certo limite non va bene....

è così difficile?

Quetzal
10-02-2006, 17:02
La prima cosa che mi viene in mente, senza starci troppo a pensare:
Perchè affidare la sicurezza alla "buona volontà" delle persone che eviteranno di farsele prima di salire un'auto/moto/camion etc è un rischio troppo grande per la società rispetto al beneficio della società stessa.

Forse dovresti pensarci su un po' di piu, perche le stesse identiche parole che hai scritto si applicano anche agli alcoolici.
E ricordo che con UNA birra media, se ti fanno soffiare nel palloncino, ti sei già bevuto la patente.

kaioh
10-02-2006, 17:04
cosi come è descritta nell'articolo del post iniziale mi sembra una buona cosa, che c'è che non va ?:confused:

zuper
10-02-2006, 17:04
Forse dovresti pensarci su un po' di piu, perche le stesse identiche parole che hai scritto si applicano anche agli alcoolici.
E ricordo che con UNA birra media, se ti fanno soffiare nel palloncino, ti sei già bevuto la patente.

ma anche io contesto il limite di tasso di sangue nel mio alcool ( :stordita: )

ma non mi metto a gridare contro tutto e tutti come se fosse la legge + sbagliata del mondo!!!

Spectrum7glr
10-02-2006, 17:25
non capisco dove stia la stranezza dell'inversione dell'onere della prova...nel nostro ordinamento è previsto in una miriade di casi (presunzioni di colpevolezza in ordine a comportamenti/fatti oggettivamente valutati ce ne sono...nel caso specifico si ottiene l'effetto di spingere a denunciare i veri spacciatori): non è certo questo che uccide la civiltà giuridica...scrivere cose false invece aiuta.

ErbaLibera
10-02-2006, 17:28
Come al solito chi non sa parla a sproposito,fumo una canna e sono un pericolo per la società?allora sapientoni puritani mi descrivete nei minimi particolari come si sta dopo aver fumato?so gia che nessuno risponderà a questa domanda(escluso chi ne fa uso ovviamente)pero sarete tutti bravi a sputar sentenze per sentito dire o per principio.
La lotta tra chi non ne fa uso e chi ne fa non smetterà mai ma al contrario dei primi nessuno va a rompere le palle e dire cosa fare della vita altrui,io non ho mai fatto nulla se non fossi sicuro al 100% di quello che sto per fare non vedo perchè devo sentirmi dare del fallito,del pezzente,del pericolo pubblico da emeriti sconosciuti senza conoscenze dirette per affrontare l'argomento.
Ora dite quello che volete,chi si fa il sangue marcio in una battaglia persa non sono certo io;però strano tutti contro alla canna ma guai a toccare l'alcool,le sigarette o qualsiasi altra cosa che fa male ma è accettata dalla comunità perchè ancora nessuno si è scagliato contro in modo deciso.
Ah comunque guardate i dati sugli incidenti stradali noterete con sorpresa che le prime tre cause sono GUIDA IN STATO DI EBREZZA,COLPO DI SONNO E MANCATO RISPETTO DEI LIMITI DI VELOCITA' della cannabis neanche l'ombra cari miei pericoli per la società.
E adesso blaterate quanto vi pare su quanti vi stiamo sulle balle e quanti lavori forzati ci fareste fare tanto ripeto il sangue marcio in una battaglia persa non me lo faccio certo io.

Quetzal
10-02-2006, 17:30
La mia risposta ad Evelon partiva dalla sua ipotesi (tutta da dimostrare) che, non appena fumato, uno sentirebbe il bisogno impellente di mettersi a guidare.

crashd
10-02-2006, 17:30
Ma che razza di gente!! :muro:

sider
10-02-2006, 17:31
mamma mia gira tanta di quella coca in parlamento....ma che coraggio hanno?

Spectrum7glr
10-02-2006, 17:31
le prime tre cause sono GUIDA IN STATO DI EBREZZA,COLPO DI SONNO E MANCATO RISPETTO DEI LIMITI DI VELOCITA' della cannabis neanche l'ombra cari miei pericoli per la società.


quello in rosso è un effetto tipico della cannabis, o sbaglio?

comuqnue non ribaltate la questione: non si sta discutendo della legalità della droga o del fatto che l'illegalità sia una conseguenza diretta di una valutazione scientifica inappellabile circa la sua pericolosità sociale o per la salute...si sta discutendo se stante l'illegalità dello spaccio di droga (così come in TUTTI i paesi occidentali) questa legge sia o meno in grado di tracciare una discriminante tra utilizzatori o spacciatori.

Quetzal
10-02-2006, 17:31
non capisco dove stia la stranezza dell'inversione dell'onere della prova...nel nostro ordinamento è previsto in una miriade di casi

Visto che è già la seconda volta che lo leggo in questo thread, potresti citarmi qualcuna di questa miriade di casi ?

zuper
10-02-2006, 17:32
Come al solito chi non sa parla a sproposito,fumo una canna e sono un pericolo per la società?allora sapientoni puritani mi descrivete nei minimi particolari come si sta dopo aver fumato?so gia che nessuno risponderà a questa domanda(escluso chi ne fa uso ovviamente)pero sarete tutti bravi a sputar sentenze per sentito dire o per principio.
La lotta tra chi non ne fa uso e chi ne fa non smetterà mai ma al contrario dei primi nessuno va a rompere le palle e dire cosa fare della vita altrui,io non ho mai fatto nulla se non fossi sicuro al 100% di quello che sto per fare non vedo perchè devo sentirmi dare del fallito,del pezzente,del pericolo pubblico da emeriti sconosciuti senza conoscenze dirette per affrontare l'argomento.
Ora dite quello che volete,chi si fa il sangue marcio in una battaglia persa non sono certo io;però strano tutti contro alla canna ma guai a toccare l'alcool,le sigarette o qualsiasi altra cosa che fa male ma è accettata dalla comunità perchè ancora nessuno si è scagliato contro in modo deciso.
Ah comunque guardate i dati sugli incidenti stradali noterete con sorpresa che le prime tre cause sono GUIDA IN STATO DI EBREZZA,COLPO DI SONNO E MANCATO RISPETTO DEI LIMITI DI VELOCITA' della cannabis neanche l'ombra cari miei pericoli per la società.
E adesso blaterate quanto vi pare su quanti vi stiamo sulle balle e quanti lavori forzati ci fareste fare tanto ripeto il sangue marcio in una battaglia persa non me lo faccio certo io.

pensi di essere l'unico in grado di accendersi una canna?? :rolleyes:

Quetzal
10-02-2006, 17:41
quello in rosso è un effetto tipico della cannabis, o sbaglio?

La canapa provoca una generale perdita della concentrazione, e su questo non ci piove.
Il coplo di sonno e', banalmente, l' addormentarsi al volante, che può avere una miriade di cause. Ad esempio, troppe ore di guida senza riposo, turni di guida troppo serrati, inabilità a reggere l' alcool, senza per questo risultare positivi al palloncino, smania di tornare a casa dopo una giornata pesante.
Noterai che le prime due cause che ho citato sono figlie di una politica, personale e, alla lunga, nazionale, del "lavorare sempre, lavorare senza riposo".
E ancora vorrei capire perche', dopo fumato, uno dovrebbe sentire il bisogno di guidare.

sider
10-02-2006, 17:43
pensi di essere l'unico in grado di accendersi una canna?? :rolleyes:

Da come ti scagli contro la cannabis sembrerebbe che tu non abbia mai provato....

Spectrum7glr
10-02-2006, 17:53
Visto che è già la seconda volta che lo leggo in questo thread, potresti citarmi qualcuna di questa miriade di casi ?
bè l'esempio di scuola è l'art 1218 sull'inadempimento delle obbligazioni...il debitore si libera della responsabilità solamente se prova che l'adempimento fu impossibile per fatto a lui non imputabile...in generale comunque c'è inversione dell'onere della prova nei casi di presunzione relativa.

ErbaLibera
10-02-2006, 17:55
pensi di essere l'unico in grado di accendersi una canna?? :rolleyes:

Tu hai capito tutto!!!! :read: :rolleyes:

quello in rosso è un effetto tipico della cannabis, o sbaglio?


Sbagli ti rilassa mica ti fa prendere sonno e comunque solo chi fuma le canne ha i colpi di sonno? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ErbaLibera
10-02-2006, 17:57
mamma mia gira tanta di quella coca in parlamento....ma che coraggio hanno?

E su questa che è la vera piaga non si scaglia nessuno d'altronde non è troppo chiaccherata quindi giusto passare sopra.....

coldd
10-02-2006, 18:03
ma quale dovrebbe essere questo presunto limite massimo per uso personale?
ed è divisibile tra + persone?

Spectrum7glr
10-02-2006, 18:04
ma quale dovrebbe essere questo presunto limite massimo per uso personale?
ed è divisibile tra + persone?

sì, ma probabilmente dovrai fare i nomi...e loro questo vogliono per arrivare alla "radice".

coldd
10-02-2006, 18:09
sì, ma probabilmente dovrai fare i nomi...e loro questo vogliono per arrivare alla "radice".

dicevo nel senso: beccano due persone con una quantita 1.5 volte superiore al limite, se la droga è tutta assieme (nello stesso sacchetto), possono dire che è di entrambi e quindi non passare il limite?


cmq capisco fare i nomi per le droge pesanti, ma per la marijuana prima del compratore ci saranno solamente 2-3 passaggi

coldd
10-02-2006, 18:14
Bene, mi aiuti a farti capire: l'alcol, libero, è una piaga della società. Ci mettiamo pure le canne?
non credo sia questo il problema, conosco molte persone che se non trovano da fumare bevono (non per chissa che astinenza, dico la sera fuori)
non credo che gli stemi che fumano canne siano tantissimi :fagiano:

ErbaLibera
10-02-2006, 18:15
Bene, mi aiuti a farti capire: l'alcol, libero, è una piaga della società. Ci mettiamo pure le canne?

La vera piaga è la bamba,non sono piaghe sociali visto che lo sarebbero una miriade di altre cose la differenza è che se esagero con le canne al massimo ho la gola secca e che brucia e un bel mal di testa,se esagero con l'alcool non mi ricordo cosa ho fatto la sera precedente(quindi eventuali risse,incidenti,litigate ecc) e sto male fino a vomitare anche la prima comunione.
Se prese in maniera responsabile non sono piaghe,e se si eccede solo una diventa effetivamente piaga.

sider
10-02-2006, 18:18
Comunque alla fine la mafia ringrazia, si sta già sfregando le mani....

Kars
10-02-2006, 20:40
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non capisco dove stia la stranezza dell'inversione dell'onere della prova...nel nostro ordinamento è previsto in una miriade di casi

Visto che è già la seconda volta che lo leggo in questo thread, potresti citarmi qualcuna di questa miriade di casi ?

Piu' che altro si tratta di ripartizione del' onere della prova, un caso fra tanti e' il paziente che querela il medico. Apparte difficili reati come lo stupro, questa modifica favorira' soprattutto i creditori, ovvero portera' al debitore l' onere della prova. Un altro esempio e' sul p2p :O


ma quale dovrebbe essere questo presunto limite massimo per uso personale?
ed è divisibile tra + persone?

Cambiando l'onere della prova dovra' essere il drogato a dimostrare di esserlo :rolleyes: . Non sara' piu' necessario per l' accusa dimostrare la detenzione per fini di spaccio, dovra' essere il drogato a portare le prove della sua innocenza. Potendomi immaginare gli effetti, potrei immaginare che nel caso piu' assurdo e squallido, qualcuno possa dire: 20.000€ e si accetta il capo d'accusa o se no 20 o quanti so' anni di carcere.
ciao


_____
Kars2

zuper
11-02-2006, 10:01
Da come ti scagli contro la cannabis sembrerebbe che tu non abbia mai provato....

perchè tu non hai mai sbagliato niente in vita tua?

non hai mai fatto una cosa per poi dirti...ma quanto pirla sono stato?

errare è umano....è il perseverare che è diabolico ;)

coldd
11-02-2006, 14:24
perchè tu non hai mai sbagliato niente in vita tua?

non hai mai fatto una cosa per poi dirti...ma quanto pirla sono stato?

errare è umano....è il perseverare che è diabolico ;)

ma chi ha detto che è un'errore?

Ser21
12-02-2006, 15:39
Il nuovo proibizionismo


La legge sulle droghe sta dilagando e ha prodotto in Parlamento questo istruttivo dibattito:

Dall'intervento del 3 febbraio 2006, alla Camera dei Deputati della dipendente Tiziana Valpiana:

"Qualcuno ha già asserito prima come il provvedimento in questione sia stato posto talmente male da rischiare di far mettere fuori legge la vite e il tabacco. Il motivo per cui nelle precedenti leggi le sostanze vietate erano nominate una per una, in base ad elenchi invece che a criteri, consisteva nell'evitare il paradosso che sostanze come l'alcol da vite o il tabacco venissero poste fuori legge.
Non c'è, infatti, alcun dubbio che l'alcol, così come enuncia il testo della legge, produca effetti sul sistema nervoso centrale e abbia capacità di determinare dipendenza fisica o psichica dello stesso ordine o di ordine superiore a quello delle altre droghe, come insegnano la farmacologia l'epidemiologia e, purtroppo, i dati sulla mortalità.

Quanto alla vite, in particolare, non c'è dubbio che sia una pianta e che da essa si ricavi il vino che, come tutti sanno, contiene a sua volta un principio attivo, l'alcol, che, nei casi più rari, provoca allucinazioni ma, più frequentemente, come è scritto nelle vostre norme, distorsioni sensoriali. Tutti sappiamo che quando beviamo un bicchiere di troppo, vediamo doppio, camminiamo a zig zag, abbiamo i riflessi sicuramente rallentati e modificati.
Non possiamo fare delle battute su questo aspetto perché se qualche fanatico denuncerà i produttori di vino sarà dura per un magistrato trovare il modo di non condannare costoro ad almeno sei anni di reclusione.
In questo caso, ritengo che chi beve del vino dovrebbe perseguire le norme che voi avete qui inserito e dichiararsi alcolista, così, invece che in galera, potrà essere accolto in una delle comunità da voi sostenute, aiutate e richieste".


Dall'intervento del 3 febbraio 2006, alla Camera dei Deputati del dipendente Alfredo Mantovano, rappresentante del Governo:

"Una rilettura delle norme consentirebbe inoltre di evitare di dire cose assolutamente distanti dalla lettera della legge come quelle che sono state sostenute anche questa mattina a proposito della punizione che la nuova legge stabilirebbe per la detenzione o l'uso o la diffusione di alcolici. Questa affermazione, assolutamente sbagliata, si fonderebbe sul nuovo articolo 14 del testo unico. In realtà, questo articolo 14 è vero che alla lettera a), punto 4, ritiene illecita ogni altra sostanza - questa è la dizione letterale - che produca effetti sul sistema nervoso centrale e abbia capacità di determinare dipendenza fisica o psichica nello stesso ordine o di ordine superiore a quelle precedentemente indicate. Ma questa indicazione non può essere assimilata ad una punizione dell'alcol perché si ritrova in un articolo che ha come rubrica «criteri per la formazione delle tabelle» e le tabelle sono quelle relative alle sostanze stupefacenti e che al comma 1 inizia con le seguenti parole: La inclusione delle sostanze stupefacenti o psicotrope nelle tabelle di cui all'articolo 13 è effettuata in base ai seguenti criteri. Quindi, lì si sta parlando di droga e non di alcol. Come si fa a sostenere il contrario?"

Non si capisce nulla, forse Mantovano ha bevuto o ha fumato perchè la legge (comma 1) parla proprio di "sostanze stupefacenti o psicotrope".
Il famoso Rapporto Roques ha esaminato le sostanze dal punto di vista neurobiologico, dimostrando come le droghe più pericolose siano l'eroina, la cocaina e l'alcol, nessuno può negare che l'alcol sia una sostanza psicotropa.

Questa legge sancirà l'illegalità della produzione e del consumo del vino, della birra e degli altri alcolici.
Un nuovo proibizionismo.
E' talmente grossa che nemmeno chi l'ha proposta vuole ammetterlo.
Ma è vero che l'alcol in Italia fa quarantamila morti ogni anno, mentre tutte le altre droghe illegali messe insieme ne fanno cinquecento, quindi forse, per una volta e senza volerlo, il governo ha ragione.



C'è altro da aggiungere?

evelon
12-02-2006, 17:55
Ma che ragionamento è?In modo marcato????Ma ti rendi conto che parli di cose che manco conosci??
Allora LSD o i Funghi cosa sono ??L'alterazione che si subisce dopo una canna è di rilassatezza e di riflessi di conseguenza più rallentati,ovvio che guidare dopo aver fumato nn è una cosa intelligente da fare,di certo però è sempre meglio essere fumati che ubbriachi...su questo nn si discute.


Guarda che sei tu che parli di cose che non conosci.

Che la cannabis sia psicoattiva c'è bisogno di dirlo ?

Delle altre cose che sono state citate ad inizio 3D (alcool e fumo) solo l'alcool è psicoattivo se assunto in dosi massicce.

Non si tratta di definire se è meglio guidare ubriachi o fumati, non si può mettere un rischio del genere in base al buonsenso di una persona (fumata o ubriaca).

Cosa c'è di difficile ?

evelon
12-02-2006, 17:58
Forse dovresti pensarci su un po' di piu, perche le stesse identiche parole che hai scritto si applicano anche agli alcoolici.
E ricordo che con UNA birra media, se ti fanno soffiare nel palloncino, ti sei già bevuto la patente.


E fanno bene, anzi benissimo.

Gli alcolici sono psicoattivi in alte dosi (che sono soggettive), la cannabis in modeste quantità (anch'esse soggettive comunque).

Meglio limiti severi su tutto visto che non si possono fare limiti per ogni cittadino della nazione ...

evelon
12-02-2006, 18:00
La mia risposta ad Evelon partiva dalla sua ipotesi (tutta da dimostrare) che, non appena fumato, uno sentirebbe il bisogno impellente di mettersi a guidare.


Ma dove l'hai letto ?

evelon
12-02-2006, 18:03
ma chi ha detto che è un'errore?

E chi ha detto che è una cosa saggia ?

zuper
12-02-2006, 21:33
ma chi ha detto che è un'errore?

io penso che sia un errore!!

e trovo davvero difficile concepire chi pensa che sia una cosa intelligente farsi le canne

coldd
12-02-2006, 21:38
E chi ha detto che è una cosa saggia ?

esattamente, non è un'errore, non è una cosa saggia, non vuol dire niente

coldd
12-02-2006, 21:40
Non si tratta di definire se è meglio guidare ubriachi o fumati, non si può mettere un rischio del genere in base al buonsenso di una persona (fumata o ubriaca).

cosa proporresti tu? a parte il fatto che le persone che guidano fumate sono in numero mooolto inferiore a quelle ubriache, se si trova una soluzione x l'acol se ne trova una anche per il fumo e ogni altra droga
da noi fanno quasi sempre il controllo alcol e droghe (analizzano la saliva mi pare)

^TiGeRShArK^
12-02-2006, 22:39
Sbagli ti rilassa mica ti fa prendere sonno e comunque solo chi fuma le canne ha i colpi di sonno? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
dipende da individuo ad individuo a ki fa venire sonno... a ki fa esaltare...
e guarda caso mi pare ke nella prime due cause di morte riportate, ovvero la guida in stato di ebbrezza e il colpo di sonno ci rientrano a pieno titolo sia l'alcool ke le canne.

Kars
13-02-2006, 00:25
http://xs67.xs.to/pics/06065/pauraedelirio2.jpg

un diktat con le solite doverose giustificazioni.
ciao


_____
Kars2

evelon
13-02-2006, 08:43
cosa proporresti tu? a parte il fatto che le persone che guidano fumate sono in numero mooolto inferiore a quelle ubriache, se si trova una soluzione x l'acol se ne trova una anche per il fumo e ogni altra droga
da noi fanno quasi sempre il controllo alcol e droghe (analizzano la saliva mi pare)

In parte l'ho già detto: sul lungo periodo la società deve puntare a far sparire anche altre sostanze.

Per il fumo (di sigarette) si stà già facendo (mooooolto lentamente) e le resistenze di tipo culturale diminuiranno sempre più con gli anni (e le generazioni).
Del resto non c'è un effetto positivo nelle sigarette anche se non sono psicoattive.

Per l'alcool la cosa è più complessa imho perchè l'alcool diventa dannoso e psicoattivo se assunto in grandi quantita e bisogna inoltre considerare i fattori culturali della società che faranno più resistenza.

In questo quadro non si capisce perchè aggiungere un ulteriore fattore di rischio solo con l'argomentazione (molto debole) del "tanto c'è anche l'alcool...".

consideriamo inoltre che la cannabis è psicoattiva da basse dosi....

coldd
13-02-2006, 09:51
In parte l'ho già detto: sul lungo periodo la società deve puntare a far sparire anche altre sostanze.
se a te va bene...
verranno anche a dirti cosa devi magiare, ma è per la tua salute...

se per te questa è libertà

Per l'alcool la cosa è più complessa imho perchè l'alcool diventa dannoso e psicoattivo se assunto in grandi quantita e bisogna inoltre considerare i fattori culturali della società che faranno più resistenza.
grandi quantità? mi sa che queste grandi quantità le passa chiunque senza nemmeno accorgersi
poi parli di danni, ma non conti che l'alcol ha effetti devastanti se confrontati con la marijuana (non ho voglia di elencare sempre le stesse cose, diciamo intanto che la marijuana non porta assolutamente alla dipendenza)
1 spinello fa + danni di una sigaretta, questo è vero, ma per ovvie ragioni (come dici tu ha effetto quasi subito), se ne fa uso in piccole quantità, molto minori che per le sigarette


In questo quadro non si capisce perchè aggiungere un ulteriore fattore di rischio solo con l'argomentazione (molto debole) del "tanto c'è anche l'alcool...".
non credo sia questo il problema, conosco molte persone che se non trovano da fumare bevono (non per chissa che astinenza, dico la sera fuori)
non credo che gli astemi che fumano canne siano tantissimi

xche è cosi
allora, secondo il tuo ragionamento:
chi si fuma una canna lo fa per il suo effetto, quindi è interessato puramente al "risultato"
non trovando niente cercherà qualcosa di simile e l'alcol è ottimo in questo caso (anche se con un'effetto un poco diverso)

the_joe
13-02-2006, 10:19
...................
chi si fuma una canna lo fa per il suo effetto, quindi è interessato puramente al "risultato"
............
E per cosa lo farebbe altrimenti?

Se fosse possibile togliere il principio attivo dall'hashish e dalla marijuana, credi che chi la consuma, lo farebbe ugualmente?

Io sono amante del vino e per me l'alcool è un problema perchè mi piacerebbe berlo a tavola però devo limitarmi a causa dell'alcool che contiene, se fosse analcoolico con lo stesso sapore, ne sarei ben lieto perhè potrei berne e gustare il prodotto senza effetti collaterali.

coldd
13-02-2006, 10:29
E per cosa lo farebbe altrimenti?

Se fosse possibile togliere il principio attivo dall'hashish e dalla marijuana, credi che chi la consuma, lo farebbe ugualmente?

Io sono amante del vino e per me l'alcool è un problema perchè mi piacerebbe berlo a tavola però devo limitarmi a causa dell'alcool che contiene, se fosse analcoolico con lo stesso sapore, ne sarei ben lieto perhè potrei berne e gustare il prodotto senza effetti collaterali.

mi sa che non hai capito il senso della mia frase

^TiGeRShArK^
13-02-2006, 10:39
Per l'alcool la cosa è più complessa imho perchè l'alcool diventa dannoso e psicoattivo se assunto in grandi quantita e bisogna inoltre considerare i fattori culturali della società che faranno più resistenza.

In questo quadro non si capisce perchè aggiungere un ulteriore fattore di rischio solo con l'argomentazione (molto debole) del "tanto c'è anche l'alcool...".

:eek:
quindi secondo voi dovremo rinunciare anke al limoncello o all'amaro dopo cena???:eek:
ma siete fuori???
secondo questa logica quante cose dovremo vietare???
praticamente OGNI cosa assunta in quantità eccessive fa male.....
dovremo vietare anke la cioccolata perchè crea dipendenza???
credo ke alla fine debba stare alla coscienza e alla maturità di un individuo regolarsi su queste cose...
e poi lo dicono anke i medici ke un bicchiere di vino a pasto fa bene...........
e cmq non credo assolutamente ke uno ke si è bevuto un bikkiere di vino a pranzo sia nello stesso stato di uno ke si è fatto una canna :doh:

evelon
13-02-2006, 11:01
:eek:
quindi secondo voi dovremo rinunciare anke al limoncello o all'amaro dopo cena???:eek:
ma siete fuori???
secondo questa logica quante cose dovremo vietare???
praticamente OGNI cosa assunta in quantità eccessive fa male.....
dovremo vietare anke la cioccolata perchè crea dipendenza???
credo ke alla fine debba stare alla coscienza e alla maturità di un individuo regolarsi su queste cose...
e poi lo dicono anke i medici ke un bicchiere di vino a pasto fa bene...........
e cmq non credo assolutamente ke uno ke si è bevuto un bikkiere di vino a pranzo sia nello stesso stato di uno ke si è fatto una canna :doh:


?
Ma dove ho scritto quello che hai interpretato ?

^TiGeRShArK^
13-02-2006, 11:30
eh bhè... visto ke avevi scritto quelle cose in un thread ke parlava di proibire l'erba immaginavo ke intendessi proibire anke l'alcool :stordita:
cmq nel caso non si fosse capito io ritengo l'erba + pericolosa dell'alcool :fagiano:
l'alcool assunto con moderazione non provoca nessun effetto collaterale... mentre immagino sappiamo tutti qual'è l'effetto anke di una sola canna.....