PDA

View Full Version : LINUX DA 0


v3l3no
09-02-2006, 10:04
Ragazzi nn ho mai usato Linux, stamattina ho installato il Mepis sul mio 2° hdd (nel 1° ho winxp).
Dopo averlo installato gli ho fatto mettere il boot loader nel secondo hdd per evitare danni (ho avuto una sola esperienza negativa in passato ke mi ha ciullato win), al termine dell'installazione della distro,---reboot--entra nel boot grub, qualsiasi os scelgo nn va (impostanto dal bios l'avvio cn il secondo hdd), se invece imposto il primo hdd dal bios parte direttamente win.
NN mi pento di aver messo il boot loader nel secondo hdd, altrimenti anke stavolta mi avrebbe scassato windows.
Andiamo al sodo:
mi sn seccato di mepis, ho scaricato la Suse 10.1 beta3 (praticamente l'ultima), ora sto andando a comprare dei cd per masterizzarla, per favore senza termini complicati sn nabbo in linux, ipotizzate di parlare cn un "diversamente abile", consigliatemi per favore cm installare al meglio almeno la Suse, nn volgio fare nessuna partizione, ho 2 hdd, il 1 è di win il secondo lo dedico tutto ha Suse, ditemi cm installare al meglio, dove mettere il boot loader, e cm poter godere di un pc, cn un boot e due os, win e suse, ke scelgo io senza intoppi.
Poi tutto il resto lo imparo da solo, voglio solo nn avere casini cn windows, xkè nn posso formattare l'hdd1 ho dati importanti.
PS: un ultima cosa vi prego nn ditemi di modificare file editare ecc ecc in linux xkè nn ne sn capace.

Grazie anticipate dell'aiuto so ke in questo forum posso sempre contare su di voi (siete bravi) ;)
Byeeez boyys! ;)

Nemios
09-02-2006, 11:24
Se hai messo il boot loader nel secondo HD come ha fatto al riavvio a proporre grub, visto che il boot lo fa sul primo hd? Suppongo tu abbia poi invertito gli hd da bios.

Se è così potresti prima invertire gli hd da bios, poi installare grub sul primo hd (che a questo punto sarebbe quello dove installi linux) e a quel punto dovrebbe andare tutto.

v3l3no
09-02-2006, 11:39
Uhm..forse nn sn stato spiegato abbastanza bene:
dal bios nn ho invertito gli hdd, dal bios scegli l'hdd del primo boot all'avvio della macchina, (es: hdd0 o hdd1 o hdd2 o hdd3), è un amodalita ke ha la mia mobo inc aso tu disponfa di piu hdd installati nel pc.
Aldilà di questo, ripeto nel 1 hdd (xkè io ne ho 2) ho windows, e quello nn devo assolutament etoccarlo, io voglio installre linus suse 10.1 beta 3 nel secondo hard disk senza corrompere il windows (ke si trova nel 1°hdd).

Cmq aggiungo, notavo poco fa, ke dopo l'installazione di mepis, adesso il windows nn mi fa vedere piu il secondo hard disk da risorse del computer, forse xkè linux ha installato qualcosa e lo rileva solo mepis.
Come faccio a riformattare il secondo hard disk da windows? In modo tale ke procedo cn l'installazione della distro "Suse 10.1 Beta3"?????

Zorcan
09-02-2006, 11:56
NN mi pento di aver messo il boot loader nel secondo hdd, altrimenti anke stavolta mi avrebbe scassato windows.

No, non l'avrebbe fatto se avessi badato a quel che facevi (ma non è facile prepararsi ad un evento "catastrofico" come quello, lo capisco). :)
Si tratta solo di avere l'accortezza, quando si decide di eliminare GNU/Linux, di "spianare" il master boot record in modo che al riavvio successivo Windows parta normalmente. Qui nel forum, con una breve ricerca, troverai la semplice procedura.


ipotizzate di parlare cn un "diversamente abile"

Meglio ipotizzare di parlare con un bambino, i "diversamente abili" potrebbero farsi girare i coglioni ad essere paragonati a degli stupidi. ;)


nn volgio fare nessuna partizione, ho 2 hdd, il 1 è di win il secondo lo dedico tutto ha Suse, ditemi cm installare al meglio, dove mettere il boot loader, e cm poter godere di un pc, cn un boot e due os, win e suse, ke scelgo io senza intoppi.

Io ti dico quella che ritengo la soluzione migliore: senza partizionare nulla e badando a fare comunque un backup di sicurezza dei tuoi dati importanti, installa Suse dicendole di a) formattare ed usare le esistenti partizioni create da Mepis, b) installare Grub (il boot loader) nel primo hard disk. Così facendo otterrai un avvio che ti permetterà d iscegliere quale sistema far partire. E in caso tu poi volessi disfarti di Suse, non dovrai far altro che trattare come già detto il master boot record. Ribadisco comunque un concetto importante: fai un backup dei tuoi dati. :)


Cmq aggiungo, notavo poco fa, ke dopo l'installazione di mepis, adesso il windows nn mi fa vedere piu il secondo hard disk da risorse del computer, forse xkè linux ha installato qualcosa e lo rileva solo mepis.
Come faccio a riformattare il secondo hard disk da windows? In modo tale ke procedo cn l'installazione della distro "Suse 10.1 Beta3"?????

Windows non vede i filesystems usati sotto GNU/Linux a meno che non usi un programma specifico (e che funziona comunque solo con alcuni filesystem). Detto questo, non preoccuparti di formattare le partizioni di Mepis: l'installer di Suse ti proporrà di farlo e potrai sia cancellarle per lasciare a Suse il compito di ricrearle, sia usare quelle stesse medesime per la nuova installazione.

v3l3no
09-02-2006, 12:04
Ok, grazie, x la risposta.
Installo subito suse sul secondo hdd e metto il grub nel primo.Speriamo ke al riavvio mi dara modo di sceglier egli os e ke partiranno senza problemi.
Vi faro sapere, in caso nn rispondero in serata e xkè sto riformattando anke il 1 hdd per qualcosa andata male. :D

Zorcan
09-02-2006, 12:06
Ok, grazie, x la risposta.
Installo subito suse sul secondo hdd e metto il grub nel primo.Speriamo ke al riavvio mi dara modo di sceglier egli os e ke partiranno senza problemi.
Vi faro sapere, in caso nn rispondero in serata e xkè sto riformattando anke il 1 hdd per qualcosa andata male. :D

Ma no, tranquillo, andrà tutto bene. E mi raccomando: BACKUP!

P.S. Leggi con attenzione quello che ti propone l'installer di Suse, onde evitare di rispondere 'SI' se magari ti chiedesse di spianare Windows per far posto a lei. ;)

v3l3no
09-02-2006, 12:18
Ok ;)
Backup gia fatto ;)
Proseguo...ah un ultima cosa, va bene secondo voi la suse 10.1 beta3 per iniziare?

Zorcan
09-02-2006, 12:23
Ok ;)
Backup gia fatto ;)
Proseguo...ah un ultima cosa, va bene secondo voi la suse 10.1 beta3 per iniziare?

Suse va benissimo per iniziare, anche se va detto che puoi iniziare con quella che ti pare: a fronte di un impegno maggiore, ottieni una maggiore padronanza del mezzo. L'unico appunto è sulla "beta3": non so se usare una beta sia una buona idea. Perchè non partire con una "final" testata e supportata? Opensuse credo sia proprio alla versione 10.0, almeno da quanto leggo qui (http://en.opensuse.org/Released_Version).

v3l3no
09-02-2006, 14:48
Installato, tutto ok!
Parere personale sta distro me fa cagà!
Il suse è orrendo, il mepis era piu bello per quanto piu leggero.
Problemi riscontrati:
1) nn mi si apre il lettore dvd dentro suse (il mast dvd si)
2)durante l'isntallazione dei lunghi 5 cd, mi ha fallito acuni pakketti,infatti poi nella conf della vga ho avuto problemi dentro suse, in quanto nn mi apre nelle impostazioni il campo icona relativa alla configurazione delle schede video xkè dice ke gli manca un pakketto (ke lui ha fallito nell'installazione), mi chiede di inserire il cd per installarlo ma continua a fallire;
3) il mepis mi dava modo di sbirciare anke nel'hdd di win, cosi da far partire gli mp3 e film ke stavano li dentro, cn suse questo nn è possibile gesisce solo il suo hdd;
4)l'audio nn si sente (prova cn un game di suse), ma questo lo faceva anke in mepis (forse mal settagio);
5)mi hanno parlato bene graficamente, ma sinceramente, i ldebian è spettacolo rispetto suse, l'orologio è bellissimo su mepis debian è grande cm piace a me, in suse è stile win (ma forse questo è determinato dalla tipologia gnome anzike kde);
6) il modem nn me l'ha rilevato (forse devo installare i driver apparte, nn ho un router ma un semplice fastrate usb 100);

Conclusione: 4 giga di suse in 5 cd, fanno piu cagare di un semplice cd di mepis woooow
Domando:
1)Adesso ipotizziamo nell'assurdo ke volgio installare mepis, pero stavolta meto il boot loader nel 1 hdd, sara luyi stesso a spianare suse??? boooo?

2)che distro mi consigli pompante (nel senso bella, semicompleta, e nn molto difficile, e no da solo puristi)??????

Scusami sn un rompi balls lo so pero se mi aiuti/ate mi fate felice, mi sn seccato di windows e dei suoi stupidi bug, voglio passare a linux ma senza abbandonare win xkè li lavoro su alcuni programmi ke nn posso sostutuire ad alternativa linux.

Grazie

Zorcan
09-02-2006, 15:11
Installato, tutto ok!
Parere personale sta distro me fa cagà!
Il suse è orrendo, il mepis era piu bello per quanto piu leggero.

Non sarà un giudizio un po' troppo categorico e affrettato?


Problemi riscontrati:
1) nn mi si apre il lettore dvd dentro suse (il mast dvd si)
2)durante l'isntallazione dei lunghi 5 cd, mi ha fallito acuni pakketti,infatti poi nella conf della vga ho avuto problemi dentro suse, in quanto nn mi apre nelle impostazioni il campo icona relativa alla configurazione delle schede video xkè dice ke gli manca un pakketto (ke lui ha fallito nell'installazione), mi chiede di inserire il cd per installarlo ma continua a fallire

Se hai messo la beta, può darsi sia per quello. Ma può anche darsi che i cd siano venuti male, se mi dici che falliva nel leggerli.


3) il mepis mi dava modo di sbirciare anke nel'hdd di win, cosi da far partire gli mp3 e film ke stavano li dentro, cn suse questo nn è possibile gesisce solo il suo hdd

Non so perchè Suse non monti le partizioni Windows in automatico, ma non è un punto a favore o sfavore di una distribuzione. Anzi, potresti cogliere l'occasione per capire come funziona il file /etc/fstab e montare tu stesso le partizioni che ti servono.


5)mi hanno parlato bene graficamente, ma sinceramente, i ldebian è spettacolo rispetto suse, l'orologio è bellissimo su mepis debian è grande cm piace a me, in suse è stile win (ma forse questo è determinato dalla tipologia gnome anzike kde)

L'estetica di una distribuzione non esiste: tutte possono montare Gnome/Kde (e altri) e configurarli in un modo o nell'altro. Quindi puoi al massimo giudicare l'aspetto di "default", ma a personalizzarlo ci metti poco.


6) il modem nn me l'ha rilevato (forse devo installare i driver apparte, nn ho un router ma un semplice fastrate usb 100)

I modem usb non sono il mio campo.


1)Adesso ipotizziamo nell'assurdo ke volgio installare mepis, pero stavolta meto il boot loader nel 1 hdd, sara luyi stesso a spianare suse??? boooo?

Tecnicamente si.


2)che distro mi consigli pompante (nel senso bella, semicompleta, e nn molto difficile, e no da solo puristi)??????

Suse è una delle più adatte per cominciare in quanto si presenta in un modo molto familiare a chi viene da Windows. Soprattutto grazie a Yast, il centro di controllo di Suse. Se però ne vuoi provare un'altra, conscio del fatto che più automatizzata di Suse non ce n'è, potresti provare Ubuntu. E' una Debian un po' automatizzata, con un'installazione standard da singolo cd che ti mette più o meno tutto quello che serve. Anche li (e forse più che in Suse) ci sarà comunque da lavorare un po'. Se di Mepis ti piaceva il Desktop Environment, Kde, opta per Kubuntu.

WebWolf
09-02-2006, 15:36
Di solito la SuSE dalla 9.2 in poi è uscita in DVD, probabilmente, come gia' detto, ci sono stati dei problemi in scrittura dei cd.

Io la uso come S.O. standard dalla 8.1 e non mi fa cosi' schifo.
Uso quello perchè a casa non mi va di smanettare con varie impostazioni e SuSE bene o male monta un sistema carino graficamente col quale navigare, scrivere, ascoltare musica, vedere film.

Io attualmente ho la 10.0 stabile e le altre le proverò quando saranno definitive. Ricordo quando uscì l'eval dvd della 9.3 non andava nulla.

Mepis è un'altra distro che mi piace, che pero' carica una marea di servizi all'avvio (talvolta non utilizzati). Ma sono due mondi completamente diversi, non possono essere paragonate o giudicate 'solo' perchè un desktop è più bello dell'altro.

Chiediti per quale motivo stai provando/installando Linux, poi, una volta stabilito il tuo obiettivo devi cercare la distribuzione che si adatta maggiormente alle tue esigenze.

Io ho l'esempio di Ubuntu: la prima volta che l'ho installato (era quello prima della hoary) lo avrei cancellato dopo 5 minuti, sia perchè a me Gnome non piace sia perchè non capivo come si usasse.
Poi pian piano ho scoperto molti aspetti positivi: sta in un cd (e non sono molti i pc aziendali che hanno il dvd), deriva da Debian (stabilità), upgrade tramite apt ecc ecc insomma se qualcuno deve montare un serverino web per una intranet/internet (Apache2) o per apllicazioni MySql io gli monto la Ubuntu. Poi ovvio che se trovo una macchina come dico io vado di Sarge 3.1.

Ma se mi fossi fermato alle prime impressioni di Ubuntu ora il cd sarebbe in qualche discarica in attesa di essere trasformato in teleriscaldamento. :)

v3l3no
09-02-2006, 15:41
Ho sbagliato io, cavolo, dentro l'installazione di suse avrei dovuto mettere kde e no gnome, ma è stata curiosita per vederlo.
Resta il fatto, ke adesso dall'hdd lo eliminate le imamagini , quindi se realmente sn venuti male i cd mi sn rimasti solo quelli , anke se dubito, puo anke darsi ke s eprovo a reinstallarlo, ma forse la migliore cosa è quella di scaricare la 10.0 stabile, cosi mi levo il pallino della beta.
Cmq per info, sia questa versione ke la 10.0 sn ottimizate per architettura 64bit mi sembra vero?

Zorcan
09-02-2006, 15:46
sia questa versione ke la 10.0 sn ottimizate per architettura 64bit mi sembra vero?

Sulla stessa pagina che ti ho linkato prima trovi sia la versione per 32 che quella per 64bit. Qui (http://en.opensuse.org/Released_Version#Downloads).

v3l3no
09-02-2006, 16:00
Vabbe rgazzi mi avete convinto ora scarico la 10.0 stabile, e la metto su, dai di nuovo cn gnome vedsiamo se riesco a farmelo paicere m, altrimenti l'ho riconfiguro kde, semplice!
Grazie per il consiglio webwolf.
Zorcan volevo kiederti una cosa, hai parlato prima di /etc/fstab , ora cm gia ti ho detto sn ignorante al 100% su linux, potresti farmi capire questo comando dove lo devo inserire, pero te ne sarei piu grato se mi specifichi i passi per arrivare all'utility o qualcos adel genere dove inserire sto comando per montare l'altro hdd.
E cmq grazie tantissimo anke a te, cm al solito sempre bravi in questo forum, o forse io troppo nabbo heeheheh :D :D :D :p

Zorcan
09-02-2006, 16:11
In GNU/Linux, le partizioni sono elencate in un file di testo chiamato 'fstab' che si trova nella cartella /etc. Per ogni partizione sono specificati la posizione, il punto di mount, il filesystem usato, i permessi (chi può fare cosa, per intenderci) e altre opzioni. Ad installazione avvenuta, noterai che in quel file saranno presenti già le partizioni che sta usando Suse (aprilo con un editor di testo e dacci intanto un'occhiata). Per aggiungere altre partizioni basterà specificare in quel file i suddetti parametri. Siccome è fondamentale capire due o tre brevi cose prima di addentrarsi in questo semplice compito, ti invito a documentarti sul forum e in rete, ma ti passo qualche link per cominciare:

Configurazione /etc/fstab (http://www.tuttoirc.it/linux-fstab.php)
How to edit and understand fstab (http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html)
I comandi mount e umount (http://www.freeonline.org/articolo_linux_dtml/a-28/)

v3l3no
09-02-2006, 17:49
Perfetto, utili guide, ora mimetto a studiare un po linux va, ke studiare è sempre la migliore soluzione.
Webwolf prima ha detto ke la suse è sempre uscita in dvd, ma se tu scariki il torent , dentro troveremo 5 immagini da montare in 5 cd, e da installare a duna alla volta.
Comeè possibile ke esce in un dvd?
non credo ke la cosa sia dovuta xkè lo messonel cd? e altrimenti cm faccio a metterlo nel dvd 5 immagini e fare in modo ke il sistema lo installi al boot della makkina.
Forse saranno versioni diverse, li dove l0immagine è tutta una e qui sn state divise?

Zorcan
09-02-2006, 17:55
Forse Webwolf si riferiva al dvd che trovi in allegato con le riviste (dove infatti io stesso ho trovato OpenSuse 10.0 per 32/64 su un dvd doppiafaccia). Dal sito di OpenSuse non mi pare sia possibile scaricare il dvd e non so dirti cosa ci sia nel torrent. :boh:

WebWolf
09-02-2006, 17:58
Forse Webwolf si riferiva al dvd che trovi in allegato con le riviste (dove infatti io stesso ho trovato OpenSuse 10.0 per 32/64 su un dvd doppiafaccia). Dal sito di OpenSuse non mi pare sia possibile scaricare il dvd e non so dirti cosa ci sia nel torrent. :boh:

Esatto, mi riferivo proprio a quel dvd, da una parte a 32 e dall'altra a 64.

Forse si trova ancora in edicola, il numero nuovo dovrebbe uscire il 10 di questo mese.

Io ho sempre scrupoli a dare i link dei siti delle riviste non vorrei fare pubblicià, se mi pvtate (ahhhh l'italiano !!!! :) ) vi do i link.

Zorcan
09-02-2006, 18:07
Io ho sempre scrupoli a dare i link dei siti delle riviste non vorrei fare pubblicià, se mi pvtate (ahhhh l'italiano !!!! :) ) vi do i link.

Non credo sia pubblicità in senso negativo, parliamo di un prodotto commerciale che comunque, dietro modico compenso, offre quattro sistemi operativi completi e altre cosette interessanti (Suse 10.0 per 32bit, Suse 10.0 per 64bit, Ubuntu 5.10, Xen Live CD, OpenOffice 2.0 per Windows/Linux/Solaris, Qemu etc.)

Comunque, per sicurezza, la via del pvt è migliore. ;)

v3l3no
09-02-2006, 18:26
Infatti ho scelto la via del pvt lool
Anche se ho gia messo in download il suse, ma se trovo la rivista la prendo.
Pero ancora sn nel dubbio per i cd venuti male , il mast è nuovo e tutti i dvd fatti nn li ha mai fatti male e premetto ke masterizzo giochi per xbox e affini....mi sembra stranissimo ke abbiamo scaxxato 5 cd merdosi oltretutto cd della jvc! !
Baaa?' poi tutto puo essere! :confused:

Zorcan
09-02-2006, 18:29
Infatti ho scelto la via del pvt lool
Anche se ho gia messo in download il suse, ma se trovo la rivista la prendo.
Pero ancora sn nel dubbio per i cd venuti male , il mast è nuovo e tutti i dvd fatti nn li ha mai fatti male e premetto ke masterizzo giochi per xbox e affini....mi sembra stranissimo ke abbiamo scaxxato 5 cd merdosi oltretutto cd della jvc! !
Baaa?' poi tutto puo essere! :confused:

Magari i cd sono venuti bene ma era l'immagine stessa da cui hai ricavato i cd ad essere stata scaricata male. Può succedere, con file di quelle dimensioni.

v3l3no
09-02-2006, 18:49
già, e se nn erro era la stessa sorgente da dove sto scaricando quest'altra la 10.Speriamo ke nn fa la stessa fine appunto forse s eme la prendo nella rivist afaccio la migliore cosa...nn trovi???

Zorcan
09-02-2006, 18:54
già, e se nn erro era la stessa sorgente da dove sto scaricando quest'altra la 10.Speriamo ke nn fa la stessa fine appunto forse s eme la prendo nella rivist afaccio la migliore cosa...nn trovi???

I cd/dvd allegati alle riviste, per mia esperienza, sono supporti molto economici e poco affidabili. Mi è successo, ad esempio con la primissima Sarge che presi in edicola, di non riuscire più a leggerne nell'arco di pochi mesi. Tuttavia è più comodo che scaricare giga e giga di roba, questo si. E così facendo, ti levi anche il dubbio che il download possa corrompersi.

v3l3no
09-02-2006, 18:58
Si vabbe ma io faro entrambi, la scarico e la compro anke se ne cessario anke ad avere due copie ;)

Zorcan
09-02-2006, 19:06
Ancora meglio.

bartolino3200
09-02-2006, 20:14
Ragazzi incredibile è la mia stessa situazione.
CMq puoi scaricare la evaluation, che in realtà non ha limiti di tempo.

Ora il mio problema è simile a quello di v3l3no.
Premetto che mi trovo da sempre bene con Suse+KDE e che non ho mai avuto due OS sullo stesso PC.
Ho due HD da 80 su controller raid sata.
nonostante i messaggi di errore, sono riuscito a installare Linux su uno dei due.
Sull' altro ovviamente ho instalato win.
Ora la mia mobo ha una opzione molto comoda: basta premere F11 all' avvio per poter scegliere da quale periferica far partire il sistema.
In teoria potrei rimanere anche così, visto che funziona tutto per bene.
Ma preferirei avere il bootloader di Linux su HD Linux nel quale sia presente anche l' opzione win.
Il tutto mi era riuscito in precedenza, installando prima win su un HD e poi Linux sull' altro, ma ad andare in panne (non conosco ancora il motivo) non è stato win bensì Linux, che dopo aver funzionato senza problemi con tanto di bootloader e relativa scelta di OS da avviare, ha smesso di funzionare, fermando l' avvio di Linux alla schermata di login (pur immettendo user e pass corrette non mi avviava il desktop e rimaneva la schermata nera in modalità testo).
Sicchè ho staccato fisicamente l' HD di WIN e ho reinstallato SUSE sull' altro, e dopo aver aggiornato e finito l' installazione, ho riattaccato l' hd WIN senza problemi.
Adesso entrambe funzionano tranquillamente, solo che devo premere F11 all' avvio per scegliere da quale HD partire.
Altra cosa strana è che in "Il mio Sistema" (media:/) di SUSE, mi vede adesso due dispositivi un 80G accessibile e un 10G non montato e non montabile.
Chi mi risolve questi problemini? Il 10G lo lascio così? Non che mi dia fstidio ma almeno vorrei capire da dove sbuca fuori, visto che l' HD di win non è stato toccato e funziona bene.
Ufff che faticaccia.

Zorcan
09-02-2006, 23:40
Ragazzi incredibile è la mia stessa situazione.
CMq puoi scaricare la evaluation, che in realtà non ha limiti di tempo.

Attenzione però, c'è una differenza sostanziale tra Eval e OSS. ;)

bartolino3200
10-02-2006, 11:37
Attenzione però, c'è una differenza sostanziale tra Eval e OSS. ;)

Su TOM's dice quanto segue:
" Suse è disponibile sia in versione OSS, contenente solo software libero, sia in versione retail, che comprende una dotazione software maggiore e il supporto di 90 giorni. La retail è anche scaricabile come Evaluation Version, senza nessun limite di tempo. "

Il link: http://www.tomshw.it/software.php?guide=20060210&page=distribuzioni_linux-04

Sinceramente anche a me suonava nuova sta cosa, in passato ho sempre usato i dischi delle riviste.

Zorcan
10-02-2006, 11:42
Su TOM's dice quanto segue:
" Suse è disponibile sia in versione OSS, contenente solo software libero, sia in versione retail, che comprende una dotazione software maggiore e il supporto di 90 giorni. La retail è anche scaricabile come Evaluation Version, senza nessun limite di tempo. "

Il link: http://www.tomshw.it/software.php?guide=20060210&page=distribuzioni_linux-04

Sinceramente anche a me suonava nuova sta cosa, in passato ho sempre usato i dischi delle riviste.

Infatti è così. La OSS è tutta open source, la Eval no.

bartolino3200
10-02-2006, 12:03
Infatti è così. La OSS è tutta open source, la Eval no.

Bhe non ho la pretesa di poter/saper agire sul sorgente ;)

Zorcan
10-02-2006, 12:31
Bhe non ho la pretesa di poter/saper agire sul sorgente ;)

:what:

Intendevo dire che nella OSS c'è solo software aperto, nella Eval c'è anche software proprietario. La differenza non sta in quello che sai fare tu, sta nella licenza del software.

bartolino3200
10-02-2006, 13:29
:what:

Intendevo dire che nella OSS c'è solo software aperto, nella Eval c'è anche software proprietario. La differenza non sta in quello che sai fare tu, sta nella licenza del software.

Ah ok, cmq è tutto legale e gratis anche nella eval edit.

v3l3no
10-02-2006, 17:58
Ragazzi sto masterizzando la suse 10.0 ke ho scaricarto, in edicola il n.49 di quella rivista li che conosciamo noi è terminato, xkè sostiutio dal n.50 di questo mese, che io ho preso ugualemente per leggermelo, e cmq anche qui ci sn 2 dvd, stavolta esce il "Simply Mepis"-Trustix-Damn Small Linux-piu aggiornamenti di kd3 alla 3.5" e caxxatine varie.
Cmq speriamo ke sta distro ke ho scaricato nn sia corrotta cm quella di prima.
Altrimenti mi reinstallo il mepis e non se ne parla più ;)

We sto linux mi sta proprio appassionando! :D

WebWolf
10-02-2006, 18:11
We sto linux mi sta proprio appassionando! :D

E vedrai non appena inizi ad imparare a smanettare con i vari servizi, la riga di comando, i pacchetti dei programmi.

Linux è come una bella donna: per conquistarla ci vuole un misto di tattica, comprensione e pazienza... ma dopo ... [CENSORED] :D

v3l3no
10-02-2006, 18:16
LooL già :D
Cmq nella rivista mi è uscito un piccolo foglio editor, dove ti porta alcuni comandi importanti di linux, si kiama "editor VIM", proprio figa sta rivista, poi porta un sito: www.oltrelinux.com
Sarei curioso di vedere se in quel sito ti porta tutti i comandi di linux, altrimenti voi conoscete qualke url ke spiega i comandi di linux tipo in tabelle ecc ecc??

We e cmq sempre grazie, siete grandi!

WebWolf
10-02-2006, 18:27
http://www.magicmill.net/linux/grap/grap.html

bartolino3200
10-02-2006, 22:23
http://www.magicmill.net/linux/grap/grap.html

Ottimo link ;) Grazie.

v3l3no
10-02-2006, 23:37
Si ottimo, anke se nn credo ke porta tutti i comandi esistenti, diciamo quelli base...cmq è quello ke serve a me, d'altra parte devo impararlo ancora. :D

bartolino3200
10-02-2006, 23:42
Si ottimo, anke se nn credo ke porta tutti i comandi esistenti, diciamo quelli base...cmq è quello ke serve a me, d'altra parte devo impararlo ancora. :D

Bhe in effetti c' è solo l' ABC.

Datti una bella lettura su questo sito: http://www.suseitalia.org/
C' è un forum e tante guide ;) anche se no tutte molto aggiornate...

WebWolf
11-02-2006, 07:52
Si ottimo, anke se nn credo ke porta tutti i comandi esistenti, diciamo quelli base...cmq è quello ke serve a me, d'altra parte devo impararlo ancora. :D

'Le aste servono ad insegnarti che la biro puo' scrivere. Da lì nascerà la poesia'

(Me lo disse il mio Maestro di Judo ;) )

v3l3no
11-02-2006, 11:10
Eheh ;)
Bella frase e soprattutto vera!

v3l3no
11-02-2006, 12:59
ragazzi: Suse 10.0 installata tutto ok!
Pero non mi riproduce gli mpe e neanke i video per i video dice ke nn gli piacciono tanto i codec.
Come faccio ad installarli?
Come faccio ad installare i driver nvidia visto ke neanke i giochi 3d mi gira xkè dice kenn ha il suopporto 3d per la scheda?

WebWolf
11-02-2006, 13:17
Se hai installato la Open non ha i codec perchè sono software proprietario.

La Eval dovrebbe averli invece.

Se hai la open devi fare un giro in rete con google. Ci dovrebbero essere dei codec spagnoli o sudamericani per gli mp3 e similia.

v3l3no
11-02-2006, 13:42
Cioè mi stai dicendo ke mi ritrovo cn una distro quasi non registrata?
Nn ho afferrato bene il concetto...fra open ed eval
Cmq lo scaricata qui http://en.opensuse.org/Released_Version#Downloads
Non so se è open o eval...

Ti spiego, es: i player di SuSe 10, non mi riproducono gli mp3, e lo stesso per i divx, ma i suoni dell'os e dei giochi dello stesso si sentono.
Per quanto riguarda i player divx, me l'ho dice chiaro, ke gli mancano i decoder o una cosa simile.
Se avvio un gioco 3d, mi dice ke la skeda nn è abilitata al 3d, credo io ke voglia i driver installati, xkè la vga la vede cm ti4200, ma forse gli mancanop i forceware boo?
Per il resto funziona tutto bene.
Ah volevo aggiungere: nn ho installato il pacchetto webserver apache2, ho fatto bene, visto ke nn devo usare il miopc cm server?
E poi durante l'installazione della distro, quando rileva l'hardware, non ho ho fatto la rilevazione hardware in modalita "esperto", ma del resto, ma credo chenn fa nulla, xkè lo rileva lo stesso in automatico prima.

Zorcan
11-02-2006, 16:56
Cioè mi stai dicendo ke mi ritrovo cn una distro quasi non registrata?
Nn ho afferrato bene il concetto...fra open ed eval
Cmq lo scaricata qui http://en.opensuse.org/Released_Version#Downloads
Non so se è open o eval...

E' la stessa distribuzione, solo che la OSS è completamente Open Source, la Eval contiene anche pacchetti non open. Ma sulla OSS puoi installare tutto quello che ti pare, inclusi i codec che ti servono per mp3, divx e quant'altro. Nel clan Suse ti sapranno dire come e cosa scaricare, credo tu possa usare sia Yast che apt4rpm, ma comunque chiedi li nel thread.

WebWolf
11-02-2006, 17:05
I codec sono questi:

Per la versione 10.0 OSS, devi installare i codec mad e libxine1.

Usa xine che va alla grande.

Per 'vederli' devi aggiornare la lista dei repository di Yast.
Guarda qui: http://www.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories

Fa tutto da Yast che ti risolve anche le eventuali dipendenze.

Aggiungo: io misi questi due:

- ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.0
- ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/packman/suse/10.0

v3l3no
11-02-2006, 18:48
Eh!''..oops!
Uhm...si capito ma la tua lingua è araba, e la colpa è mia, non susare linux, mi sa ke devio kiamare qualcuno, se nn prima vedo operare qualcuno nn imparo mai, ti giuro, non so da dv cominciare, tu sei stato gentile, ma io nn sn capace a metterli.
Oddio!

v3l3no
11-02-2006, 18:54
Cioè ti spiego: non so come devio agire: devo copiare quelle stringhe da qualke parte? é proprio un file si skcarca e si installa? Non so cosa sn neanke le Yast;
mi hai dato gli ftp di quello ke hai messo tu, ma nn ho capito neanke cosa hai messo ci sn tanti file dentro quei 2 ftp,e della pagina di suse nn ho capito nulla.
Lo so è dura farmi capire le cose, ma sn proprio vuoto di idee linuxiane.
Help me pls! :cry:

WebWolf
11-02-2006, 22:54
Entra in yast e poi apri la sezione "cambia la sorgente d'installazione".
Apri nuovo ed inserisci i link come segue:
- ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.0
- ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/packman/suse/10.0

Con:come protocollo ftp

Nome del link ftp.gwdg.de

Directory pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.0

Salva e poi vai in installa pacchetti/cerca e cerchi i pacchetti che ti servono.

Spero di essere stato chiaro visto l'orario ... e il lambrusco. :cool:

bartolino3200
12-02-2006, 00:21
E' la stessa distribuzione, solo che la OSS è completamente Open Source, la Eval contiene anche pacchetti non open. Ma sulla OSS puoi installare tutto quello che ti pare, inclusi i codec che ti servono per mp3, divx e quant'altro. Nel clan Suse ti sapranno dire come e cosa scaricare, credo tu possa usare sia Yast che apt4rpm, ma comunque chiedi li nel thread.

Perchè nella eval no?
Porcaccia è la prima volta che uso la eval, e non ho ancora provato i codec esterni.
Sei proprio sicuro che la eval no lo permetta? Mi suona un po' nuovo.

v3l3no
12-02-2006, 00:26
Eheh buono il lambrusco!
Cmq devi saper eke io sn in windows adesso, xkè inlinux nn posso stabilire una connesisone s enn prima mi prendo un modem router ethernet, xkè sn cn un fastrate usb 100, quindi tutto cio ke mi dici nn lofaccio direttamente da suse, capisci xkè nn riesco a comprendere.
Io in linux sn offline!
Quindi, nn posso inserire il link da nessun aparte da linux, devco agire in offline.
Allora mi spiego meglio:
io mi creo questa mia immagine mentale:
scarico i driver nvidia per suse 10, i codec video e audio.
Poi da linux me li rikiamo, eli nasce i lproblema, xkè una volta rikiamati devo capire cm installarli da linux ma in offline, dopoa verli scaricati da winzoz (tutto questo per adesso xkè ho un modem usb).
Quindi se tu volevi intendere prima di farmi inserire link ecc ecc attraverso suse, sappi ke questo nn posso farlo per adesso.
Spero ke ankio mi sn spiegato bene, purtroppo abbiate pietà sn nabbo all'ennemisa potenza in linux.

bartolino3200
12-02-2006, 00:30
...
Allora mi spiego meglio:
io mi creo questa mia immagine mentale:
scarico i driver nvidia per suse 10, i codec video e audio.
Poi da linux me li rikiamo, eli nasce i lproblema, xkè una volta rikiamati devo capire cm installarli da linux ma in offline, dopoa verli scaricati da winzoz (tutto questo per adesso xkè ho un modem usb).
Quindi se tu volevi intendere prima di farmi inserire link ecc ecc attraverso suse, sappi ke questo nn posso farlo per adesso.
Spero ke ankio mi sn spiegato bene, purtroppo abbiate pietà sn nabbo all'ennemisa potenza in linux.
L' origine di installazione può essere anche un cd o una directory...
In ogni caso avere un modem ethernet è la cosa migliore così aggiorni live.

v3l3no
12-02-2006, 11:52
Ragazzi, forse ho trovato come far funziona reil mio modem fastrate usb 100 su suse.
Ho trovato un ito ke mi spiega come fare, pero la cosa ke nn capisco, apparte l'accesso alle cartelle, gli altri comandi ke lui spiega di dare, da dv si devono dare? Non ho mai capito i comandi da dv si danno in linux (nel mio caso suse).
Poi dentro il sito spiega, che ha fatto un apatch particolare per la funzionalita del modem, dice di inserirla dentro la directory /home/felipe/unicorn (felipe è fittizio), ma non ho capito come si inserisce, praticamente quella patch nn sn altro ke stringhe stringhe e stringhe, praticamente devo salvarle in un file di testo e inserire questo file dentro la cartella di quel percorso?

Cmq il sito è questo: ---> QUI (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.pollycoke.org/linux-help/articoli/2004/11/FastrateUSB100/images/yeah_tiziana.png&imgrefurl=http://www.pollycoke.org/linux-help/articoli/2004/11/access-media-fastrate-usb-100-con_17.html&h=768&w=1024&sz=131&tbnid=jfHECy2hNJNTyM:&tbnh=112&tbnw=150&hl=it&start=7&prev=/images%3Fq%3Dfastrate%2Busb%2B100%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official_s%26sa%3DN)
<---

Zorcan
12-02-2006, 17:50
Perchè nella eval no?
Porcaccia è la prima volta che uso la eval, e non ho ancora provato i codec esterni.
Sei proprio sicuro che la eval no lo permetta? Mi suona un po' nuovo.

Ma quando avrei detto che nella Eval non si può? ;)

WebWolf
12-02-2006, 17:57
Ragazzi, forse ho trovato come far funziona reil mio modem fastrate usb 100 su suse.
Ho trovato un ito ke mi spiega come fare, pero la cosa ke nn capisco, apparte l'accesso alle cartelle, gli altri comandi ke lui spiega di dare, da dv si devono dare? Non ho mai capito i comandi da dv si danno in linux (nel mio caso suse).

Cmq il sito è questo: ---> QUI (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.pollycoke.org/linux-help/articoli/2004/11/FastrateUSB100/images/yeah_tiziana.png&imgrefurl=http://www.pollycoke.org/linux-help/articoli/2004/11/access-media-fastrate-usb-100-con_17.html&h=768&w=1024&sz=131&tbnid=jfHECy2hNJNTyM:&tbnh=112&tbnw=150&hl=it&start=7&prev=/images%3Fq%3Dfastrate%2Busb%2B100%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official_s%26sa%3DN)
<---

Devi aprire il terminale a riga di comando, la console.

Ora sono su Ubuntu, ma guarda nel menu' di KDE in sistema o accessori ci deve essere uno schermino con scritto console.

Ti pare una finestra in cui ci sarà il cursore lampeggiante.

I comandi li inserisci li'.

bartolino3200
12-02-2006, 18:19
Ma quando avrei detto che nella Eval non si può? ;)

Ho provato da pacman, mi dice che ci sono delle incompatibilità, e per questo per ora non ho installato i codec.
Vorrei crearmi una immagine o un backup di tutto il sistema che ho configurato e perfettamente funzionante.
L' utility di backup di yast la vedo un po' macchinosa.
Hai qualche consiglio, un modo semplice e sicuro per poter ripristinare l' OS o almeno tutte le impostazioni?

Zorcan
12-02-2006, 18:35
Ho provato da pacman, mi dice che ci sono delle incompatibilità, e per questo per ora non ho installato i codec.
Vorrei crearmi una immagine o un backup di tutto il sistema che ho configurato e perfettamente funzionante.
L' utility di backup di yast la vedo un po' macchinosa.
Hai qualche consiglio, un modo semplice e sicuro per poter ripristinare l' OS o almeno tutte le impostazioni?

Cerca nel forum, una domanda simile è stata fatta pochi giorni fa. ;)

WebWolf
12-02-2006, 19:35
Se non hai problemi di spazio ti consiglierei rsync.

Non è esattamente un tool di backup, ma un comando che fa la copia 1:1 di cio' che vuoi backuppare. Un sorta di raid 0 manuale.

bartolino3200
12-02-2006, 19:50
Se non hai problemi di spazio ti consiglierei rsync.

Non è esattamente un tool di backup, ma un comando che fa la copia 1:1 di cio' che vuoi backuppare. Un sorta di raid 0 manuale.

Ho un HD intero da 80 Gb per Suse.
Vorrei creare una sorta di partizione tipo Ghost, per poter smanettare senza troppi problemi e al momento del pasticcio completo ripristinare la config, funzionante.

v3l3no
13-02-2006, 16:33
Ke versione è il kernel del suse 10.0, appena installato???