PDA

View Full Version : Aiuto per matematica


Thanatos
08-02-2006, 18:11
Dunque come da titolo spero di trovare qualcuno di voi che vada forte in matematica.Arrivo subito al dunque mi servono le risoluzioni,quindi nn solo le soluzioni ma anche il procedimento, per queste:

Trovare la funzione inversa (f^-1) di : f(x)=e^2x+1 e f(x)=e^1+3x
Determinare la funzione composta g o f con f(x)=4-2x e g(x)=x^2+1 e l'altra è f(x)=4-2x e g(x)=x^2+1

Aiutatemi vi prego!!! :cry:

Lucrezio
08-02-2006, 18:54
Dunque come da titolo spero di trovare qualcuno di voi che vada forte in matematica.Arrivo subito al dunque mi servono le risoluzioni,quindi nn solo le soluzioni ma anche il procedimento, per queste:

Trovare la funzione inversa (f^-1) di : f(x)=e^2x+1 e f(x)=e^1+3x
Determinare la funzione composta g o f con f(x)=4-2x e g(x)=x^2+1 e l'altra è f(x)=4-2x e g(x)=x^2+1

Aiutatemi vi prego!!! :cry:
1)
La funzione è ovviamente iniettiva ( ha derivata sempre positiva ) e quindi è invertibile.
y = exp (2x+1)
ln(y) = 2x + 1
x = 1/2 (ln(y) - 1)

2) Idem per l'iniettività
y = exp (1 + 3x)
ln(y) = 1 + 3x
x = 1/3 (ln(y) - 1)

(g o f )(x) = g[f(x)] = (4-2x)^2 + 1 = 4x^2 - 8x + 17

Thanatos
09-02-2006, 12:32
Grazie mille!!! :ave: :ave:

Ziosilvio
09-02-2006, 13:33
mi servono le risoluzioni,quindi nn solo le soluzioni ma anche il procedimento
Allora ti conviene tenere a mente la metodologia generale.
Comporre due funzioni, significa applicare prima una, e poi l'altra sul risultato dato da quella di prima.
Dire che una funzione f : X --> Y è invertibile, vuol dire che "quello che la funzione fa, si può disfare".
L'inversa di una funzione composta, è la composta delle inverse prese nell'ordine inverso.
Trovare la funzione inversa (f^-1) di : f(x)=e^2x+1
Con la metodologia detta prima, la sequenza "in avanti" è x --> 2x --> e^(2x) --> e^(2x)+1.
Quindi la sequenza "all'indietro" è y --> y-1 --> log(y-1) --> 0.5 log(y-1).
Perciò...
e f(x)=e^1+3x
Qui immagino la scrittura giusta sia "e^(1+3x)".
Quindi la sequenza "in avanti" è: x --> 3x --> 1+3x --> e^(1+3x).
Quindi la sequenza "all'indietro" è y --> log y --> log(y) -1 ---> 1/3 (log(y)-1).
Perciò...
Determinare la funzione composta g o f con f(x)=4-2x e g(x)=x^2+1
La sequenza è x --> 4-2x --> (4-2x)^2+1 = ...
Se avessi dovuto calcolare f o g, la sequenza sarebbe stata x --> x^2+1 --> 4-2(x^2+1) = ...