View Full Version : Foto scure con Canon Powershot S80
arlecchino2000
08-02-2006, 12:17
Ho recentemente acquistato la Canon Powershot S80 e devo dire che le foto in esterno sono veramente ottime.
Per quanto riguarda invece gli interni devo dire che ho provato a fare varie foto in palestra e altri ambienti dove l'illuminazione artificiale era molto buona, ma i risultati nella maggior parte dei casi sono risultati pessimi in quanto con regolazioni automatiche le foto risultavano assolutamente sottoesposte pur essendo l'ambiente ben illuminato, mentre con impostazioni manuali (ISO 400, compensazione esposizione +2, Compensazione esposizione flash +2) le foto leggermente migliorate, ma comunque risultano anche queste nella maggior parte dei casi sottoesposte.
Vorrei sapere da qualcuno che possiede questa fotocamera che cosa ne pensa?
Inoltre se scattando fotografie in ambienti interni (soprattutto grandi spazi come palestre, fiere, capannoni, ecc.) le stesse risultano di buona qualità oppure se sono sottoesposte.
Mi sembra strano che una macchina fotografica del livello della S80 non riesca a fre fotografie decenti in ambienti interni come quelli sopra descritti.
Vorrei sentire Canon in merito a questo problema, ma vorrei sapere prima se i miei problemi sono comuni anche a qualcun'altro.
Grazie a chi mi risponderà
shottolo
08-02-2006, 12:31
posta degli esempi... magari una senza flash non sovraesposta e una senza flash sovraesposta +2
Venticello
08-02-2006, 12:40
Ho recentemente acquistato la Canon Powershot S80 e devo dire che le foto in esterno sono veramente ottime.
Per quanto riguarda invece gli interni devo dire che ho provato a fare varie foto in palestra e altri ambienti dove l'illuminazione artificiale era molto buona, ma i risultati nella maggior parte dei casi sono risultati pessimi in quanto con regolazioni automatiche le foto risultavano assolutamente sottoesposte pur essendo l'ambiente ben illuminato, mentre con impostazioni manuali (ISO 400, compensazione esposizione +2, Compensazione esposizione flash +2) le foto leggermente migliorate, ma comunque risultano anche queste nella maggior parte dei casi sottoesposte.
Vorrei sapere da qualcuno che possiede questa fotocamera che cosa ne pensa?
Inoltre se scattando fotografie in ambienti interni (soprattutto grandi spazi come palestre, fiere, capannoni, ecc.) le stesse risultano di buona qualità oppure se sono sottoesposte.
Mi sembra strano che una macchina fotografica del livello della S80 non riesca a fre fotografie decenti in ambienti interni come quelli sopra descritti.
Vorrei sentire Canon in merito a questo problema, ma vorrei sapere prima se i miei problemi sono comuni anche a qualcun'altro.
Grazie a chi mi risponderà
Se hai usato il flash è normale che in ambienti grandi la foto sia scura, il flash integrato nella fotocamera avrà una portata di 2-3 metri al massimo. In questi casi occorre scattare senza flash, ma in interno difficilmente avrai tempi abbastanza rapidi da lavorare a mano libera, quindi metti in preventivo un treppiede o un appoggio qualsiasi.
arlecchino2000
08-02-2006, 12:56
posta degli esempi... magari una senza flash non sovraesposta e una senza flash sovraesposta +2
Come posso fare ad allegare le foto se al max le dimensioni dell'allegato possono essere di 24K
marklevi
08-02-2006, 13:22
la compatta, s80 s90 ecc che sia non è "attrezzata" per scattare il interni.. o usi il flash e ti limiti ad illuminare i primi 3 metri o usi il treppiedi ed usi tempi lunghi di esposizione ma la gente sembrerà dei fantasmi.. forse questo è il caso dove una fuji f10 potrebbe salvarsi visti gli iso 1600.
è inutile usare il compensatore d'esposizione a +2... se il tempo di scatto è gia ad un valore critico per il mosso (1/30s) la camera non imposterà mai il valore da avere un +2ev: 1/7s.
Kaiser70
08-02-2006, 13:58
è inutile usare il compensatore d'esposizione a +2... se il tempo di scatto è gia ad un valore critico per il mosso (1/30s) la camera non imposterà mai il valore da avere un +2ev: 1/7s. giusto. Anzi forse è meglio sottoesporre di 1/3
E comunque mai usare il flash integrato in ambienti troppo grandi, non riuscirà mai a coprire tutto lo spazio e la sottoesposizione sarà inevitabile.
Riassumendo: prova senza flash, iso400, esp -1/3
arlecchino2000
08-02-2006, 14:23
giusto. Anzi forse è meglio sottoesporre di 1/3
E comunque mai usare il flash integrato in ambienti troppo grandi, non riuscirà mai a coprire tutto lo spazio e la sottoesposizione sarà inevitabile.
Riassumendo: prova senza flash, iso400, esp -1/3
Ma possibile che in ambiente anche di grandi dimensioni, ma ben illuminato le fotografie non riproducano almeno la luminosità ambientale? Se poi uso anche il flash in teoria dovrei avere un qualcosa in più o no????
E se volessi fere delle foto di azioni sportive in movimento...... impostando ad esempio la priorità di tempi a 1/100 .........impossibile????
marklevi
08-02-2006, 14:39
tu vedi una buona illuminazione... la digicam no ;)
col flash peggio perchè la macchina pensa "hanno attivato il falsh, vuol dire che c'è un soggeto entro i tre metri, ok, il resto si può sacrificare" :D
per lo sport indoor.. lascia stare.. almeno una 300d ti serve. puoi provare coniso al massino e diaframma tutto aperto.. al limite, se il tempo è ancora lungo (tipo 1/40s) sottoseponi di -1 e diventerà 1/80...forse forse...
comunque con ottiche come quella della s80 usare lo zoom è un siucidio in quelle situazioni
Kaiser70
08-02-2006, 14:44
Ma possibile che in ambiente anche di grandi dimensioni, ma ben illuminato le fotografie non riproducano almeno la luminosità ambientale? Se poi uso anche il flash in teoria dovrei avere un qualcosa in più o no????è esattamente il contrario! Se attivi il flash la macchina imposta tempi più rapidi calcolando di poter contare sull'illuminazione notevole del flash, ma questa illuminazione non va oltre 3-4 metri, perciò tutto quello che è oltre 4 metri (quasi tutto in ambienti ampi) sarà buio perchè, seppur ben illuminato, è sempre meno luminoso del flash su cui la macchina ha tarato l'esposizione. Per cui: via il flash, e la macchina misurerà (correttamente) l'esposizione sulla luce ambientale disponibile, non su quella potenziale del flash. Dovresti avere un flash come il mio per usarlo utilmente in ambienti grandi.
E se volessi fere delle foto di azioni sportive in movimento...... impostando ad esempio la priorità di tempi a 1/100 .........impossibile????foto sportive al chiuso con una compattina da f2.8 in wide e f5 in tele la vedo dura. Almeno avessi avuto una Canon serie G da f2...ma anche così sarebbe complicato.
Se c'è abbastanza luce puoi provare così:
1- niente flash (vedi sopra)
2- sottoesponi di 1/3 (guadagni qualcosina in velocità e puoi sempre recupersre l'esposizione in phoshop.
3-.iso 400
4- resta in wide (altrimenti la compattina chiude troppo l'apertura) se sei troppo distante provi dopo a ritagliare la foto.
arlecchino2000
14-02-2006, 11:34
Stò provando i vari suggerimenti.
INTANTO GRAZIE A TUTTI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.