PDA

View Full Version : client torrent testuale su pentium 100 Mhz?


alberto.m
07-02-2006, 22:03
ciao, :stordita:
scusate se già dal titolo vi ho fatto ridere dicendo una cosa mostruosamente impossibile...
:help:
ma vorrei sapere, se c'è qualche smanettone in ascolto, se è fattibile far girare su una vecchia distribuzione linux (diciamo debian woody? :confused: ), installata su un arzillo pentium 100 Mhz (32 Mb ram), un qualche client torrent che vada pure in modalità testuale (per non appesantire troppo).
ho mangiato male i giorni scorsi o la mia idea è in qualche modo realizzabile? :mbe:

sarò molto grato a tutti coloro che potranno darmi una mano e che vorranno fornirmi eventuali link o suggerimenti.

grazie mille per l'attenzione.
ciauuu!

dobro
08-02-2006, 00:40
ho trovato questo ... se riesci a provarli mi interessa molto fammi sapere :

http://ctorrent.sourceforge.net/?action=what

http://libtorrent.rakshasa.no/

http://btqueue.sourceforge.net/

come distrivbuzione su un pc del genere ti consiglio Damn small linux o una bella debian sarge (con x magari fluxbox) oppure senza X

fammi sapere ...

alberto.m
11-02-2006, 01:07
ciao!!
GRAZIE MILLE!! :D
ho trovato i tuoi link davvero molto utili!!
leggendo qua e là ho scoperto che il mio super sistema è una bomba!! per far girare la DSL basta persino un 486 con 8 Mb di ram! :eek:
in più il ctorrent sembra proprio fare al caso mio dato che è testuale e si può gestire comodamente da remoto (quello che vorrei fare io...) :cool:
ora non mi resta che mettermi a smanettare! :muro: sono completamente nuovo al mondo linux ma mi sto appassionando... :fagiano:
grazie ancora!!
ciao! :p

fantagol
07-03-2006, 19:59
ci sono novita' ?????
funziona ??? e gestibile da remoto ?? con cosa ??
grazie
sarei interessato anche io

alberto.m
08-03-2006, 00:00
ciao,
sarò breve vista l'ora e gli esami in vista... :ops:
tanto per cominciare ho undercloccato il processore a 75 Mhz e al posto della sua ventolina di raffreddamento ho messo un dissi passivo un po' + generoso dell'originale così ho eliminato ogni rumore: ora è perfettamente silenzioso, non una ventola! poi ho eliminato ogni altra cosa superflua come scheda video e audio. insomma ora c'è solo la scheda madre, processore e la ram: fine. sto pensando di inscatolare il tutto in box da costruirsi che non occuperà + di 30x20x10 cm^3. :yeah:
come distribuzione ho installato DSL e come client torrent proprio ctorrent! insomma devo proprio dei ringraziamenti a dobro :mano:
il tutto viene controllato totalmente in remoto con ssh dall'altro mio pc.

HO UN ALTRO PROBLEMA PERO': :help: posso tranquillamente avviare i dl tramite console remota, però una volta chiuso il client SSH si chiude anche il dl in remoto. non c'è un modo per tenerlo aperto e porterci riaccedere (per controllarne lo stato) in un secondo momento? come si fa? :wtf:
grazie mille!!! :ave:
scappo :ops: notte! :ronf:

Herod2k
08-03-2006, 00:04
mi aggancio al 3ad per avere un po' di info su torrent.

Sto cercando un client torrent che si possa controllare da remoto tipo amuleweb per amule.

Ad oggi uso Azureus con interfaccia web, ma lo trovo pesante, ho provato mldonkey...ma lo trovo un po' caotico e non mi è piaciuto molto.

Ne conoscete altri?

tnx

H2K

alberto.m
08-03-2006, 09:03
Sto cercando un client torrent che si possa controllare da remoto tipo amuleweb per amule.

Ad oggi uso Azureus con interfaccia web, ma lo trovo pesante, ho provato mldonkey...ma lo trovo un po' caotico e non mi è piaciuto molto.

H2K

scusa la mia ignoranza... ma amuleweb, azureus, etc sono tutti con interfaccia grafica da quel che ho capito no? li controlli da remoto con VNC? per curiosità che computer è quello "controllato"? dici che sul mio andrebbero? grazie! ciao!

Herod2k
08-03-2006, 09:08
scusa la mia ignoranza... ma amuleweb, azureus, etc sono tutti con interfaccia grafica da quel che ho capito no? li controlli da remoto con VNC? per curiosità che computer è quello "controllato"? dici che sul mio andrebbero? grazie! ciao!
No quale VNC...amuleweb è un front-end grafico di amule controllabile via web, via un qualunque browser web inserendo http://ip-macchina:4711Con vnc qualunque programma mi andrebbe bene non avrei bisogno di un'interfaccia web.

Siceramente non saprei se sul tuo computer amule e/o azureus girano, fai una prova installali e guarda come va.

fantagol
08-03-2006, 23:13
ciao,
sarò breve vista l'ora e gli esami in vista... :ops:

come distribuzione ho installato DSL e come client torrent proprio ctorrent! insomma devo proprio dei ringraziamenti a dobro :mano:
il tutto viene controllato totalmente in remoto con ssh dall'altro mio pc.


io sto' all'inizio con linux, ma vorrei imparare, adesso uso kubuntu, e devo dire che apt e' spettacolare...quindi, pensavo magari di passare direttamente a una debian, oppure forse, e' possibile fare un'installazione minimal o tipo Server.

Cosa hai installato???
Esistono guide, da cui trarre spunto?
Per usare il protocollo SSH, guide ?!?
Voglio avventurarmi a tutti costi in questo mondo.....ogni link e' benvenuto

Ciao e grazie

alberto.m
09-03-2006, 09:05
io sto' all'inizio con linux, ma vorrei imparare

Cosa hai installato???
Esistono guide, da cui trarre spunto?
Per usare il protocollo SSH, guide ?!?

Ciao e grazie

ciao!
mi spiace ma con me caschi male! :nono:
sono anch'io all'era della pietra come conoscenza di linux!! :huh:
il consiglio che ti posso dare (essendo in anticipo su di te solo di un paio di settimane... :Prrr: ) è di armarti di mooolta pazienza!
come link non saprei quali darti se non quelli già citati :wtf:
buona fortuna!

PS: tornando a me... :asd: possibile che nessuno sappia come mantenere attivi dei processi attivati con ssh su una macchina remota anche alla chiusura del client ssh? :help:
grazie! ciao!!

Asg_mare.del.sud
09-03-2006, 09:29
salve ...
mi intrometto nella discussione....perche' ho gia' postato sul usenet un quesito simile.....
ecco cosa ho gia' trovato....

Per il client di torrent...ho visto un certo ctorrent,
http://ctorrent.sourceforge.net/
CTorrent v1.3.2 (2004-02-01), la data e' molto vecchia ?!?!!?

qualcuno ha info su questo progetto???

poi ho scoperto questo
http://www.rahul.net/dholmes/ctorrent/
dovrebbe essere un certo "Enhanced CTorrent"

con in aggiunta
http://www.rahul.net/dholmes/ctorrent/ctcs.html
CTorrent Control Server, un'interfaccia scritta in perl,
per controllare il tutto tramite web browser.


Tra l'altro ho sentito anche di questo
.... http://transmission.m0k.org/

Esistono differenze sostanziali fra il client bittorent originale e queste varianti ?!?!? :mbe:

alberto.m
10-03-2006, 01:35
salve ...
mi intrometto nella discussione....


BENVENUTO!!! :cincin: magari fossero tutti come te!! hai fornito dei link veramente interessanti!!! :read: ho letto tutto il materiale!! ora non mi resta che provare!! :asd:


Per il client di torrent...ho visto un certo ctorrent,
qualcuno ha info su questo progetto???


è quello che ho provato ad usare io fin'ora... però non sembra propriamente fatto apposta per andare in remoto con ssh... in più ho letto che è un progetto ormai abbandonato e lasciato con i suoi bugs... :old:


poi ho scoperto questo
http://www.rahul.net/dholmes/ctorrent/
con in aggiunta
http://www.rahul.net/dholmes/ctorrent/ctcs.html
CTorrent Control Server


questa è stata un'illuminazione... :idea: GRAZIE!! praticamente altri tizi hanno preso in mano il progetto abbandonato ctorrent e lo hanno migliorato, esteso, ammodernato... :ave:


Tra l'altro ho sentito anche di questo
.... http://transmission.m0k.org/


questo è solo GUI a quanto mi pare... e quindi l'ho lasciato subito perdere... :what:


Esistono differenze sostanziali fra il client bittorent originale e queste varianti ?!?!? :mbe:

per questo aspettiamo qualcuno di più esperto...
cmq GRAZIE MILLE per l'intervento... se il ctorrent enhanced mantiene le promesse è davvero una bomba!! :sperem:
notte!! :ronf:

tutmosi3
10-03-2006, 07:26
ML Donkey è un client multinetwork che può essere amministrato anche da riga di comando.
Per onore della cronaca, sappi che non sono in grado di andare oltre, ho usato ML Donkey ma non da riga di comando.

Ciao

Devil!
10-03-2006, 07:41
mi aggancio al 3ad per avere un po' di info su torrent.

Sto cercando un client torrent che si possa controllare da remoto tipo amuleweb per amule.

Ad oggi uso Azureus con interfaccia web, ma lo trovo pesante, ho provato mldonkey...ma lo trovo un po' caotico e non mi è piaciuto molto.

Ne conoscete altri?

tnx

H2K

www.torrentflux.com

Asg_mare.del.sud
10-03-2006, 11:26
www.torrentflux.com
sembra molto interessante
:sofico: :sofico:

EDIT : su usenet mi hanno risposto:

arch + rtorrent, ovvero:
www.archlinux.org + http://libtorrent.rakshasa.no/


rtorrent è un client ncurses fatto apposta per la console, ideale in caso di accoppiata screen+ssh (se il serverino è senza monitor). Io mi ci trovo benissimo. ;-)

scionforbai

samu76
10-03-2006, 19:07
riguardo alla domanda fatta prima per non far "cadere" le applicazioni alla chiusura di ssh,
basta aggiungere in cima o alla fine del lancio del programm (con varie opzioni) il comando nohung (se non ricordo male :) )

in pratica, esci da ssh, e mantiene attiva l'applicazione...

tempo fa usavo il client torrent ufficiale

usavo nohung per evitarne la chiusura e un altro comando che non ricordo piu per limitare la banda in upl...

poi, vista la "scomodità" di verificare lo stato del torrent, hoa bbandonato e passado a kde+azureus+vnc.... una mazzata unica!!!

ora mi sto guardando in giro di nuovo alla ricerca di un client leggero e che funzioni da consolle

tutmosi3
10-03-2006, 19:48
Aggiungo che l'utilizzo del server VNC integrato su Debian è davvero semplicissimo.
Ciao

alberto.m
11-03-2006, 00:38
basta aggiungere in cima o alla fine del lancio del programm (con varie opzioni) il comando nohung (se non ricordo male :) )

grazie del consiglio!! ora lo provo subito!! :D

"scomodità" di verificare lo stato del torrent

come fai a "tornarci dentro"? :mbe:

alberto.m
11-03-2006, 00:41
Aggiungo che l'utilizzo del server VNC integrato su Debian è davvero semplicissimo.
Ciao
me lo spiegheresti in 2 parole?? :help:
grazie... :fagiano:

tutmosi3
11-03-2006, 14:36
Bhe ... Proprio 2 parole sono un po' troppo poche.

Ammettiamo 2 PC in LAN con i firewall configurati in maniera appropriata

PC1
Windows
Viewer VNC installato
IP = 192.168.0.1

PC2
Debian con Gnome
Il server VNC è attivo di default
IP = 192.168.0.2

Su Debian
Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Desktop remoto.
Lì metti le opzioni che vuoi.

Su Windows
Avvia un VNC e dai l'IP di Debian, metti la password e sei dentro.
Ciao

fantagol
11-03-2006, 16:14
ragazzi se ci volessi provare anche io, su un pc pentium 150, devo prima installare normalmente Debian (ubuntu e' lo stesso ?!?! :mbe: )
con xfce, e poi ??
Come devo prepare il pc per poi staccare la scheda video??
Esistono guide affini, per altri utilizzi che posso leggere??
Cosa devo cercare esattamente ??

grazie

samu76
11-03-2006, 18:15
grazie del consiglio!! ora lo provo subito!! :D

come fai a "tornarci dentro"? :mbe:


ora è passato piu di un anno dall ultimo utilizzo e quindi non ricordo se:

il comando nohung creava un file di testo che veniva aggiornato in tempo reale sullo stato del torrent
oppure
se alla fine della riga di comando aggiungevo > stato

mi sembra cmq che era la prima...

la scomodità era che il file creato, diventava enorme....

samu76
11-03-2006, 18:16
vi consiglio pure la vector linux standard

leggera e veloce....

alberto.m
12-03-2006, 09:34
ragazzi se ci volessi provare anche io, su un pc pentium 150, devo prima installare normalmente Debian (ubuntu e' lo stesso ?!?! :mbe: )
con xfce, e poi ??
Come devo prepare il pc per poi staccare la scheda video??
Esistono guide affini, per altri utilizzi che posso leggere??
Cosa devo cercare esattamente ??
grazie
leggiti completamente questo 3d :mbe: ... molte delle domande che poni sono già state risposte!! :Prrr:
1- il pentium 150 è anche troppo potente!! :sofico: se vuoi togliere ventole e avere un sistema perfettamente silenzioso puoi undercloccarlo! tanto per la potenza che serve ad un server...
2- debian e ubuntu sono delle belle distribuzioni senz'altro ma per quello che stiamo trattando qui sono sprecate ed inutili :fagiano:
3- per staccare la scheda video io il mio pc l'ho preparato così: ho staccato la spina dalla corrente, ho tolto la scheda video, ho riattaccato la spina ed ho acceso!! :eekk:

ciao!! :asd:

alberto.m
12-03-2006, 09:36
la scomodità era che il file creato, diventava enorme....

grazie per le risposte... ma la tua era proprio una soluzione scomoda!! invece il controllo completo tramite web di enhanced ctorrent sembra davvero la soluzione migliore!! :p

alberto.m
12-03-2006, 09:39
vi consiglio pure la vector linux standard
leggera e veloce....
anche qui grazie per la risposta... ma sarà anche leggera e veloce ma mai come DAMN SMALL LINUX... poco + di 50 Mb di distribuzione con anche troppe cose per quello che ci serve qui!! :read:
poi per un sistema vecchiotto è il massimo!! va persino su un 486 con 8 Mb di ram!! :eek: non credo si possa trovare di meglio!!
ciao!!

fantagol
12-03-2006, 17:47
3- per staccare la scheda video io il mio pc l'ho preparato così: ho staccato la spina dalla corrente, ho tolto la scheda video, ho riattaccato la spina ed ho acceso!! :eekk:

ciao!! :asd:

spiritoso..... :Prrr: :Prrr:
io volevo capire come preparare l'accesso da un'altro pc [protocollo ssh??]
Sarebbe poi possibile accedere al server attraverso il pc di un'altra abitazione o per es. dall'universita'??
Quando stacco la scheda video ??? come faccio a sapere che tutto funziona a dovere ?? A tentoni ??? Linux, non ha problemi se si accorge che gli manca un "componente essenziale" ??? o per lui non e' "essenziale" la scheda video???

Cmq, Debian andra' bene ??? o e' meglio DSL ??
EDIT - mi hanno gia' risposto - cmq su DSL c'è gia' apt???

Vins32
13-03-2006, 15:52
Ciao,

sto cercando anche io un client di bittorrent per linux molto leggero (devo metterlo su una XBOX con 64Mb di RAM), e sono arrivato alla stessa lista di software elencati in questo thread.
Qualcuno pero' ha fatto delle prove pratiche, vedendo la differenza nell'utilizzo di RAM e CPU tra i vari software a parita' di condizioni?

Cmq il comando per non far terminare un processo avviato tramite ssh dovrebbe essere 'nohup'. Oppure si puo' usare screen, che crea una sessione 'virtuale' che puo' essere recuperata anche successivamente.....

Grazie.


ViNS

alberto.m
13-03-2006, 18:24
spiritoso..... :Prrr: :Prrr:
io volevo capire come preparare l'accesso da un'altro pc [protocollo ssh??]
Sarebbe poi possibile accedere al server attraverso il pc di un'altra abitazione o per es. dall'universita'??
Quando stacco la scheda video ??? come faccio a sapere che tutto funziona a dovere ?? A tentoni ??? Linux, non ha problemi se si accorge che gli manca un "componente essenziale" ??? o per lui non e' "essenziale" la scheda video???

Cmq, Debian andra' bene ??? o e' meglio DSL ??
EDIT - mi hanno gia' risposto - cmq su DSL c'è gia' apt???

si, per accedere al pc credo che ssh sia il sistema migliore... tutte le distribuzioni, anche le + leggere, hanno un server ssh... basta attivarlo! nell'altro pc devi ovviamente avere la controparte client.
una volta fatto ciò credo si possa accedervi ovunque ci si trovi... devo ancora fare delle prove ma si può sicuramente altrimenti che senso avrebbe?
per la scheda video non credo sia un problema perchè per linux se c'è bene altrimenti si arrangia... fa a meno di far partire X... che è quello che noi vogliamo no?
ciao!